PDA

Visualizza la versione completa : limiti del metodo naturale. chiarimenti


Andrea Tallerico
13-02-2009, 17:27
Ciao Ragazzi Sicuramente la domanda è rivolta a chi ha molta esperienza o chi ne ha provato il metodo.
La mia domanda è molto semplice ed inizierò con questa:

Quali sono i limiti che ha un metodo naturale applicato su di un nanoreef?

porgo la domanda in quanto leggendo ormai da piu di un'anno in molti siti il metodo naturale viene considerato il metodo piu adatto per un nanoreff.
però non caspisco perchè allora la maggior parte dei nostri nanoreef siano gestiti con metodo berlinere o eventualmente si utilizza un metodo naturale con skimmer( questo avviene molte volte quando c'è la presenza di pesci cosa gia rara o almeno dovrebbe essere in un nanoreef).

;-)

Andrea Tallerico
13-02-2009, 17:27
Ciao Ragazzi Sicuramente la domanda è rivolta a chi ha molta esperienza o chi ne ha provato il metodo.
La mia domanda è molto semplice ed inizierò con questa:

Quali sono i limiti che ha un metodo naturale applicato su di un nanoreef?

porgo la domanda in quanto leggendo ormai da piu di un'anno in molti siti il metodo naturale viene considerato il metodo piu adatto per un nanoreff.
però non caspisco perchè allora la maggior parte dei nostri nanoreef siano gestiti con metodo berlinere o eventualmente si utilizza un metodo naturale con skimmer( questo avviene molte volte quando c'è la presenza di pesci cosa gia rara o almeno dovrebbe essere in un nanoreef).

;-)

leletosi
13-02-2009, 18:05
ciao andrea

il naturale con skimmer non esiste. è berlinese puro e classico. il berlinese si basa su rocce vive, skimmer, integrazioni oligoementi e molta luce. punto e stop.

il naturale si base su rocce, integrazioni al bisogno e luce. punto e stop.

è efficace in litraggi medio-bassi, diciamo sotto i 40 litri a conduzione poco esigente. salendo devi fare cambi molto frequenti e la gestione si complica di molto. non riesci a star dietro ai reintegri, non tieni costanti i valori con così tanti cambi.....ovviamente senza skimmer.

lo skimmer su un nano lo si mette molto per aiuto....in modo da evitare una manutenzione quasi maniacale. ma non è detto che serva. tutto dipende molto anche dal target di vasca e animali.

limiti del naturale.....la coesistenza di specie urticanti e l'accumulo delle sostanze chimiche. tradotto.....troppi animali, animali tipo lps urticanti, molti sps vicini....e ovviamente i pesci che non ti consentono di utilizzare solo piccoli cambi.....avresti moltissimi organici in vasca....pur magari misurando po4 a zero.....il pesce mangia e caga.....e tu non lo sai, se non dalle alghe

altri dubbi ?

leletosi
13-02-2009, 18:05
ciao andrea

il naturale con skimmer non esiste. è berlinese puro e classico. il berlinese si basa su rocce vive, skimmer, integrazioni oligoementi e molta luce. punto e stop.

il naturale si base su rocce, integrazioni al bisogno e luce. punto e stop.

è efficace in litraggi medio-bassi, diciamo sotto i 40 litri a conduzione poco esigente. salendo devi fare cambi molto frequenti e la gestione si complica di molto. non riesci a star dietro ai reintegri, non tieni costanti i valori con così tanti cambi.....ovviamente senza skimmer.

lo skimmer su un nano lo si mette molto per aiuto....in modo da evitare una manutenzione quasi maniacale. ma non è detto che serva. tutto dipende molto anche dal target di vasca e animali.

limiti del naturale.....la coesistenza di specie urticanti e l'accumulo delle sostanze chimiche. tradotto.....troppi animali, animali tipo lps urticanti, molti sps vicini....e ovviamente i pesci che non ti consentono di utilizzare solo piccoli cambi.....avresti moltissimi organici in vasca....pur magari misurando po4 a zero.....il pesce mangia e caga.....e tu non lo sai, se non dalle alghe

altri dubbi ?

Andrea Tallerico
13-02-2009, 18:16
quindi un metodo naturale con lps e sps è impensabile?

Andrea Tallerico
13-02-2009, 18:16
quindi un metodo naturale con lps e sps è impensabile?

COCO
13-02-2009, 23:01
quindi un metodo naturale con lps e sps è impensabile? assolutamente no!!!

COCO
13-02-2009, 23:01
quindi un metodo naturale con lps e sps è impensabile? assolutamente no!!!

thecorsoguy
14-02-2009, 00:54
Direi di no anche io.

La mia esperienza: naturale classico, senza aggiunte strane.

In vasca ho: molli (sarco, disco, clavularia, briareum, palitoa, rodactis, ricordea), LPS (galaxea, caulastrea), SPS (acropore, montipore, seriatopore) e una tridacna.

Come sapete tutti ho un mirabello 30.

Inoltre c´é dentro anche un piccolo gobide.

Saró pazzo, ma funziona. E direi anche bene. Forse non ho colori da urlo (ma non mi paiono nemmeno troppo male), ma ho crescita (anche troppo veloce) e nientre strane alghe o ciano.

E sono pure un acquariofilo di quelli da scandalo, che non gestiscono con vera attenzione la vasca.

Ora, io non dico che sia facile, ma nemmeno impossibile.

Ciao

Luca

thecorsoguy
14-02-2009, 00:54
Direi di no anche io.

La mia esperienza: naturale classico, senza aggiunte strane.

In vasca ho: molli (sarco, disco, clavularia, briareum, palitoa, rodactis, ricordea), LPS (galaxea, caulastrea), SPS (acropore, montipore, seriatopore) e una tridacna.

Come sapete tutti ho un mirabello 30.

Inoltre c´é dentro anche un piccolo gobide.

Saró pazzo, ma funziona. E direi anche bene. Forse non ho colori da urlo (ma non mi paiono nemmeno troppo male), ma ho crescita (anche troppo veloce) e nientre strane alghe o ciano.

E sono pure un acquariofilo di quelli da scandalo, che non gestiscono con vera attenzione la vasca.

Ora, io non dico che sia facile, ma nemmeno impossibile.

Ciao

Luca

Andrea Tallerico
14-02-2009, 10:49
ma ollora una cosa in un dsb i fondo fa da parte filtrante come le rocce giusto?
infatti per questo in un dsb è permesso mettere meno rocce rispetto ad un metodo naturale.
con dsb esistono vasche molto grandi perchè allora con un natrale non è possibile?
in fine hanno entrambi i sistemi una parte filtrante e basta

Andrea Tallerico
14-02-2009, 10:49
ma ollora una cosa in un dsb i fondo fa da parte filtrante come le rocce giusto?
infatti per questo in un dsb è permesso mettere meno rocce rispetto ad un metodo naturale.
con dsb esistono vasche molto grandi perchè allora con un natrale non è possibile?
in fine hanno entrambi i sistemi una parte filtrante e basta

thecorsoguy
14-02-2009, 11:11
Andrea Tallerico, il problema é che il naturale prevede la costanza dei cambi, che sono importanti per la rimozione degli inquinanti.

In linea di principio, se ti accontenti di non mettere i pesci (cosa molto difficile in una vasca grande, concordi con me?), secondo me il naturale si potrebbe applicare, ma ha un costo in termini di tempo da dedicare veramente elevato. Un conto é cambiare 2 litri a settimana, un conto é 20 o 50.

Inoltre, per alimentare una vasca del genere, ce ne devi buttare di roba, con le conseguenze che senza schiomatoio la gestione diventa veramente complicata.

Ciao

Luca

thecorsoguy
14-02-2009, 11:11
Andrea Tallerico, il problema é che il naturale prevede la costanza dei cambi, che sono importanti per la rimozione degli inquinanti.

In linea di principio, se ti accontenti di non mettere i pesci (cosa molto difficile in una vasca grande, concordi con me?), secondo me il naturale si potrebbe applicare, ma ha un costo in termini di tempo da dedicare veramente elevato. Un conto é cambiare 2 litri a settimana, un conto é 20 o 50.

Inoltre, per alimentare una vasca del genere, ce ne devi buttare di roba, con le conseguenze che senza schiomatoio la gestione diventa veramente complicata.

Ciao

Luca