PDA

Visualizza la versione completa : problemi con aggiornamento firmware...


Paolo Marzocchi
13-02-2009, 14:36
ho acquistato da poco l'interfaccia densità con relativa sonda tutto naturalmente acquatronica..... purtroppo il mio firmware credo sia "obsoleto" infatti è il 3.0 e collegando l'interfaccia densità alla mia unità di potenza non viene rilevata alcuna cosa......da qui suppongo io servirà aggiornare il controller......
un amico mi presta l'interfaccia pc ma anche qui sorgono problemi......premesso che nel pc ho entrambi gli attacchi sia USB che seriale, ma in entrambi i casi i miei 2 pc ( con XP prof e Vista) non vedono l'interfaccia che collego al pc.... allora le ho provate a casa di questo amico che mi ha prestato l'interfaccia e che il suo firmware è il 5.1 collegando al suo controller la mia interfaccia Densità viene vista, così come collegandoci la sua interfaccia pc.......mentre però neanche il suo pc vede l'interfaccia serale collegandola anche con l'aggiunta dell'attacco USB......tutto si fa sempre più....difficile?
domanda.....che devo fa???? è troppo obsoleto secondo voi il mio firmware per riconoscere sia l'interfaccia pc che l'interfaccia densità, considerando che tutt'ora nella mia "ciabatta Acquatronica sono collegati la sonda temp, 2 sonde PH, una sonda Redox e le dosimetriche????
quali altre prove potrei fare prima di....tornare in negozio con l'ultimo acquisto.....?
help me!!!!!!!!!!!!!!!!

Paolo Marzocchi
13-02-2009, 14:36
ho acquistato da poco l'interfaccia densità con relativa sonda tutto naturalmente acquatronica..... purtroppo il mio firmware credo sia "obsoleto" infatti è il 3.0 e collegando l'interfaccia densità alla mia unità di potenza non viene rilevata alcuna cosa......da qui suppongo io servirà aggiornare il controller......
un amico mi presta l'interfaccia pc ma anche qui sorgono problemi......premesso che nel pc ho entrambi gli attacchi sia USB che seriale, ma in entrambi i casi i miei 2 pc ( con XP prof e Vista) non vedono l'interfaccia che collego al pc.... allora le ho provate a casa di questo amico che mi ha prestato l'interfaccia e che il suo firmware è il 5.1 collegando al suo controller la mia interfaccia Densità viene vista, così come collegandoci la sua interfaccia pc.......mentre però neanche il suo pc vede l'interfaccia serale collegandola anche con l'aggiunta dell'attacco USB......tutto si fa sempre più....difficile?
domanda.....che devo fa???? è troppo obsoleto secondo voi il mio firmware per riconoscere sia l'interfaccia pc che l'interfaccia densità, considerando che tutt'ora nella mia "ciabatta Acquatronica sono collegati la sonda temp, 2 sonde PH, una sonda Redox e le dosimetriche????
quali altre prove potrei fare prima di....tornare in negozio con l'ultimo acquisto.....?
help me!!!!!!!!!!!!!!!!

ik2vov
13-02-2009, 15:09
Ciao Paolo,
il firmware che hai caricato e' decisamente obsoleto, e' anche rischioso passare da un firmware cosi' vecchio direttamente all'ultima versione.

Io dovrei avere un po' di vecchie versioni FW e si potrebbe provare a caricare quelle manualmente una per volta, dalla 3 passi direttamente alla 5.1 e da li' alla 6, poi 7 e poi l'ultima..... se vuoi dilettarti....

Il modulo PC non so dirti come mai il tuo PC non lo riesca a riconoscere, ma se hai l'adattatore USB-RS232 ATEN che distribuiva Aquatronica, puoi trovare un post per gli aggiornamenti dei drivers, se hai problemi comunque conttattami.

Ciao

ik2vov
13-02-2009, 15:09
Ciao Paolo,
il firmware che hai caricato e' decisamente obsoleto, e' anche rischioso passare da un firmware cosi' vecchio direttamente all'ultima versione.

Io dovrei avere un po' di vecchie versioni FW e si potrebbe provare a caricare quelle manualmente una per volta, dalla 3 passi direttamente alla 5.1 e da li' alla 6, poi 7 e poi l'ultima..... se vuoi dilettarti....

Il modulo PC non so dirti come mai il tuo PC non lo riesca a riconoscere, ma se hai l'adattatore USB-RS232 ATEN che distribuiva Aquatronica, puoi trovare un post per gli aggiornamenti dei drivers, se hai problemi comunque conttattami.

Ciao

Paolo Marzocchi
13-02-2009, 17:27
Ciao Gilberto...grazie della risposta.... nel frattempo non ci crederai ma ho risolto
il probl principale secondo me veniva dall'attacco da seriale a USB che probabilmente è andato.. infatti anche installando i suoi driver specifici il lumino sulla seriale non lampeggia....
comunque ho installato tutti i driver e il programma scaricandoli dal sito.. poi ho collegato l'interfaccia alla seriale e al controller, ho specificato al programma di cercare la centralina sulla porta com1 e ....magicamente è comparso!!!
mi ha proposto l'aggiornamento del controller e delle dosimetriche e...fatto!!!AGGIORNATO!
poi anche l'interfaccia densità....non ci collegavo la sonda e di conseguenza non mi vedeva nulla....una volta inserita la sonda all'interfaccia ecco comparire anche quella!!!

tutto a posto !! grazie di nuovo,,,ciao Gil ;-)

Paolo Marzocchi
13-02-2009, 17:27
Ciao Gilberto...grazie della risposta.... nel frattempo non ci crederai ma ho risolto
il probl principale secondo me veniva dall'attacco da seriale a USB che probabilmente è andato.. infatti anche installando i suoi driver specifici il lumino sulla seriale non lampeggia....
comunque ho installato tutti i driver e il programma scaricandoli dal sito.. poi ho collegato l'interfaccia alla seriale e al controller, ho specificato al programma di cercare la centralina sulla porta com1 e ....magicamente è comparso!!!
mi ha proposto l'aggiornamento del controller e delle dosimetriche e...fatto!!!AGGIORNATO!
poi anche l'interfaccia densità....non ci collegavo la sonda e di conseguenza non mi vedeva nulla....una volta inserita la sonda all'interfaccia ecco comparire anche quella!!!

tutto a posto !! grazie di nuovo,,,ciao Gil ;-)

ik2vov
13-02-2009, 17:38
Perfetto Paolo, felice si sia sistemato tutto.

Se hai problemi chiedi pure.

Ciao

ik2vov
13-02-2009, 17:38
Perfetto Paolo, felice si sia sistemato tutto.

Se hai problemi chiedi pure.

Ciao

Paolo Marzocchi
15-02-2009, 18:45
ciao Gil...eccomi di nuovo, ma per un discorso di....misurazione densità...
premesso che una volta inserita la sonda nell'interfaccia il tutto funziona correttamente, però anche dopo aver tarato la sonda un paio di volte, la misurazione legge 1020,8 -05 mentre il refrattometro mi da quasi 1025

chi ha ragione??? ...almeno guardando la mia vasca sono propenso a credere al refrattometro......
esiste un modo per....... come dire.... tarare la sonda con i valori che mi da il refrattometro?? ......un po come si fa con quella della temperatura?
preciso che la sonda è in vasca di fianco alle sonde del PH e del redox........
son 'tutt'orecchi!! grazie ;-) ciao

Paolo Marzocchi
15-02-2009, 18:45
ciao Gil...eccomi di nuovo, ma per un discorso di....misurazione densità...
premesso che una volta inserita la sonda nell'interfaccia il tutto funziona correttamente, però anche dopo aver tarato la sonda un paio di volte, la misurazione legge 1020,8 -05 mentre il refrattometro mi da quasi 1025

chi ha ragione??? ...almeno guardando la mia vasca sono propenso a credere al refrattometro......
esiste un modo per....... come dire.... tarare la sonda con i valori che mi da il refrattometro?? ......un po come si fa con quella della temperatura?
preciso che la sonda è in vasca di fianco alle sonde del PH e del redox........
son 'tutt'orecchi!! grazie ;-) ciao

ik2vov
16-02-2009, 11:11
Ciao Paolo,

io credo ad Aquatronica, sopratutto se la sonda e' quella nuova, piu' amici hanno potuto constatare quanto sia poco affidabile il rifrattometro se non tarato correttamente.
Hai usato la soluzione di taratura Aquatronica a 53Ms?
Hai tarato correttamente la sonda immergendola nella boccetta?
Hai verificato che valore legge reinserendo la sonda nella boccetta?

Ciao

ik2vov
16-02-2009, 11:11
Ciao Paolo,

io credo ad Aquatronica, sopratutto se la sonda e' quella nuova, piu' amici hanno potuto constatare quanto sia poco affidabile il rifrattometro se non tarato correttamente.
Hai usato la soluzione di taratura Aquatronica a 53Ms?
Hai tarato correttamente la sonda immergendola nella boccetta?
Hai verificato che valore legge reinserendo la sonda nella boccetta?

Ciao

Paolo Marzocchi
16-02-2009, 22:51
ciao Gil, allora il liquido di taratura Acquatronica è la 52Ms.......è diversa?
la sonda dovrebbe essere la nuova...così almeno è ciò che mi ha riferito colui che me la ha venduta......... la taratura la avevo fatta utilizzando solo circa 30 ml in un contenitore pulito + stretto... poi per sicurezza ho buttato il liquido usato.....ora provo ad immergerla nella bottiglia facendo una nuova taratura..... aspetto fin quando vengono raggiunti gli stessi uguali valori?? o come ti chiedevo esiste un modo per "tararla"con un valore diverso...un po come si fa volendo con quello della temp?
e secondo te è uguale se le ho posizionate in vasca piuttosto che in sump??? ciao

Paolo Marzocchi
16-02-2009, 22:51
ciao Gil, allora il liquido di taratura Acquatronica è la 52Ms.......è diversa?
la sonda dovrebbe essere la nuova...così almeno è ciò che mi ha riferito colui che me la ha venduta......... la taratura la avevo fatta utilizzando solo circa 30 ml in un contenitore pulito + stretto... poi per sicurezza ho buttato il liquido usato.....ora provo ad immergerla nella bottiglia facendo una nuova taratura..... aspetto fin quando vengono raggiunti gli stessi uguali valori?? o come ti chiedevo esiste un modo per "tararla"con un valore diverso...un po come si fa volendo con quello della temp?
e secondo te è uguale se le ho posizionate in vasca piuttosto che in sump??? ciao

ik2vov
16-02-2009, 23:30
Ciao Paolo,
se la sonda e' quella nuova DEVI usare la nuova soluzione di taratura, quella a 53mS.
Usi la sonda nuova con il "vecchio" modulo densita'? o hai anche il nuovo modulo di densita'?

ik2vov
16-02-2009, 23:30
Ciao Paolo,
se la sonda e' quella nuova DEVI usare la nuova soluzione di taratura, quella a 53mS.
Usi la sonda nuova con il "vecchio" modulo densita'? o hai anche il nuovo modulo di densita'?

Paolo Marzocchi
17-02-2009, 17:50
ciao, no credo che sia il nuovo modulo, almeno la forma della scatoletta è di quelle che si possono fissare col proprio appendi,,,,,,,, altrimenti da cosa lo posso capire ? se sono i nuovi?? sia la sonda che l'interfaccia??
allora vedrò di procurarmi il liquido nuovo...perchè anche ieri sera ho ritarato la sonda questa volta immergendola nella boccetta e lasciandola li fintanto che nel visore ho letto gli stessi valori....1023,5 poi ho dato l'Ok ma anche adesso mi dice che la densità nella mia vasca è di 1020,6 -1020,8 #24 a me apre molto strano...
comunque a giorni farò un cambio d'acqua cercando di fala molto + salata..... #18 sperando di vedersi alzare il valore....ciao

Paolo Marzocchi
17-02-2009, 17:50
ciao, no credo che sia il nuovo modulo, almeno la forma della scatoletta è di quelle che si possono fissare col proprio appendi,,,,,,,, altrimenti da cosa lo posso capire ? se sono i nuovi?? sia la sonda che l'interfaccia??
allora vedrò di procurarmi il liquido nuovo...perchè anche ieri sera ho ritarato la sonda questa volta immergendola nella boccetta e lasciandola li fintanto che nel visore ho letto gli stessi valori....1023,5 poi ho dato l'Ok ma anche adesso mi dice che la densità nella mia vasca è di 1020,6 -1020,8 #24 a me apre molto strano...
comunque a giorni farò un cambio d'acqua cercando di fala molto + salata..... #18 sperando di vedersi alzare il valore....ciao

ik2vov
17-02-2009, 18:31
Paolo, i "vecchi" contenitori dei moduli erano scatolette che non si potevano fissare a parere, quelle "nuove" si possono fissare. Le sonde "vecchie" hanno una parte con dei fori che si puo' staccare per pulire la sonda, quelle "nuove" sono un blocco unico con in fondo una specie di foro allungato nella parte finale.

Le nuove sonde si tarano con la soluzione 53mS, assolutamente non va bene la vecchia soluzione e la lettura potrebbe essere falsata, ti suggerisco quindi di procurarti la soluzione corretta e da quel momento credere alla sonda densita'.

Ciao

ik2vov
17-02-2009, 18:31
Paolo, i "vecchi" contenitori dei moduli erano scatolette che non si potevano fissare a parere, quelle "nuove" si possono fissare. Le sonde "vecchie" hanno una parte con dei fori che si puo' staccare per pulire la sonda, quelle "nuove" sono un blocco unico con in fondo una specie di foro allungato nella parte finale.

Le nuove sonde si tarano con la soluzione 53mS, assolutamente non va bene la vecchia soluzione e la lettura potrebbe essere falsata, ti suggerisco quindi di procurarti la soluzione corretta e da quel momento credere alla sonda densita'.

Ciao

Paolo Marzocchi
17-02-2009, 21:25
ok allora sono i modelli nuovi!!! appena mi è possibile mi procurerò la soluzione a 53mS così verificherò quanto mi dici!!! grazie per ora!

ah1 una curiosità.....quando la si immerge nella soluzione, quale densità dovrei leggere nello schermo come riferimento???' sempre 1023,3?

Paolo Marzocchi
17-02-2009, 21:25
ok allora sono i modelli nuovi!!! appena mi è possibile mi procurerò la soluzione a 53mS così verificherò quanto mi dici!!! grazie per ora!

ah1 una curiosità.....quando la si immerge nella soluzione, quale densità dovrei leggere nello schermo come riferimento???' sempre 1023,3?

ik2vov
18-02-2009, 11:22
Si Paolo, la conversione e' a 1023,3 anche se io preferisco cambiare l'impostazione di lettura in microSiemens per la taratura.

Ciao

ik2vov
18-02-2009, 11:22
Si Paolo, la conversione e' a 1023,3 anche se io preferisco cambiare l'impostazione di lettura in microSiemens per la taratura.

Ciao

Paolo Marzocchi
26-02-2009, 10:59
aggiornamento....non ho trovato la soluzione a 53 mS, allora ho provato a ritararla, però cambiando il valore della taratura portandolo a 52 ms come il liquido in mio possesso..... infatti ora legge come densità quasi circa 1024.... #18 secondo te Gil, può essere affidabile la lettura della donda facendo la taratura in questa maniera...oppure devo proprio "Trovare" il liquido a 53mS??? che tra l'altro non so dove reperire??? ;-) :-D :-D ciao

Paolo Marzocchi
26-02-2009, 10:59
aggiornamento....non ho trovato la soluzione a 53 mS, allora ho provato a ritararla, però cambiando il valore della taratura portandolo a 52 ms come il liquido in mio possesso..... infatti ora legge come densità quasi circa 1024.... #18 secondo te Gil, può essere affidabile la lettura della donda facendo la taratura in questa maniera...oppure devo proprio "Trovare" il liquido a 53mS??? che tra l'altro non so dove reperire??? ;-) :-D :-D ciao

ik2vov
26-02-2009, 12:47
Io Paolo, ti consiglio di prendere la soluzione di taratura da 53mS...... cosi' come hai fatto non mi fido..... dove trovarla, dai rivenditori Aquatronica..... e' a catalogo/listino.

Ciao

ik2vov
26-02-2009, 12:47
Io Paolo, ti consiglio di prendere la soluzione di taratura da 53mS...... cosi' come hai fatto non mi fido..... dove trovarla, dai rivenditori Aquatronica..... e' a catalogo/listino.

Ciao