Visualizza la versione completa : cemento o plastica per un progetto molto particolare?
Ciao a tutti
Sto per realizzare un bel sistemino di vasconi collegati tra loro.
Su un terrazzo all'ultimo piano posioneremo una vasca di circa 4metri con un troppo pieno che scarica su una seconda vasca su un terrazzo al piano di sotto che sua volta scarica su una fontana nel giardino che poi finisce su altre vasche strette e lunghe in giro per il giardino ed infine scarica in una roggia che va ad irrigare i campi dela zona. Il tutto gestito con il ricircolo d'acqua di un sistema di geotermia con quindi uno spreco d'acqua pari a zero.
Vi tedierò in seguito sugli sviluppi, per ora mi sto preoccupando dei materiali.
Secondo voi, le vasche superiori (fatte in cemento) mi limito a rivestirle con qualche vernice isolante specifica o mi lancio con un invaso fatto in PVC o MOPLEN ? che dite?
ciao e grazie
tenkan
Ciao a tutti
Sto per realizzare un bel sistemino di vasconi collegati tra loro.
Su un terrazzo all'ultimo piano posioneremo una vasca di circa 4metri con un troppo pieno che scarica su una seconda vasca su un terrazzo al piano di sotto che sua volta scarica su una fontana nel giardino che poi finisce su altre vasche strette e lunghe in giro per il giardino ed infine scarica in una roggia che va ad irrigare i campi dela zona. Il tutto gestito con il ricircolo d'acqua di un sistema di geotermia con quindi uno spreco d'acqua pari a zero.
Vi tedierò in seguito sugli sviluppi, per ora mi sto preoccupando dei materiali.
Secondo voi, le vasche superiori (fatte in cemento) mi limito a rivestirle con qualche vernice isolante specifica o mi lancio con un invaso fatto in PVC o MOPLEN ? che dite?
ciao e grazie
tenkan
questa è una foto della rima vasca ora in cemento semplice http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_pier_433.jpg
questa è una foto della rima vasca ora in cemento semplice
onlyreds
13-02-2009, 16:19
questo articolo
http://www.koi-italia.com/impermeabilizzazione.html
credo ti possa aiutare.
ciao.
ps.
progetto fantastico! ti chiedo di tenerci aggiornati sugli sviluppi!! (sai da ingegnere mi intrippano molto queste cose!!! -11 -11 -11 )
onlyreds
13-02-2009, 16:19
questo articolo
http://www.koi-italia.com/impermeabilizzazione.html
credo ti possa aiutare.
ciao.
ps.
progetto fantastico! ti chiedo di tenerci aggiornati sugli sviluppi!! (sai da ingegnere mi intrippano molto queste cose!!! -11 -11 -11 )
interessante l'idea della vetroresina. ma è un prodotto che si trova e si applica facilmente o devo affidarmi a tecnici specializzati?
interessante l'idea della vetroresina. ma è un prodotto che si trova e si applica facilmente o devo affidarmi a tecnici specializzati?
onlyreds
13-02-2009, 18:41
io credo che sia possibile fare il rivestimento con il fai-da-te. non si discosta molto da quello che si fa sulle barche:
http://www.nautikit.com/foam03.htm
onlyreds
13-02-2009, 18:41
io credo che sia possibile fare il rivestimento con il fai-da-te. non si discosta molto da quello che si fa sulle barche:
http://www.nautikit.com/foam03.htm
Una vasca in cemento di 4 metri sul terrazzo???
Scusa, ma sotto cosa c'è? E vuoto?
Ti sei accertato se ti regge il peso di una simile struttura (acqua compresa)?
Se si, ti prego di farmi sapere, in quanto anche io ho un bel terrazzo e magari ci faccio una cosa simile... #36#
Una vasca in cemento di 4 metri sul terrazzo???
Scusa, ma sotto cosa c'è? E vuoto?
Ti sei accertato se ti regge il peso di una simile struttura (acqua compresa)?
Se si, ti prego di farmi sapere, in quanto anche io ho un bel terrazzo e magari ci faccio una cosa simile... #36#
regge regge
il terrazzo non è a sbalzo ma scarica su pilastri
la cascina è attualmente in ristrutturazione, con archiettti, strutturisti e affini coinvolti nel progetto. Il peso NON è un problema.
Concordo che un semplice terrazzo a sblazo avrebbe qualche problema
regge regge
il terrazzo non è a sbalzo ma scarica su pilastri
la cascina è attualmente in ristrutturazione, con archiettti, strutturisti e affini coinvolti nel progetto. Il peso NON è un problema.
Concordo che un semplice terrazzo a sblazo avrebbe qualche problema
RESINA POLIESTERE, RESINA DA COLATA o RESINE EPOSSIDICHE ?
Va anche valutata la parte economica (oltre allo sbattimento)
Per quanto ho visto, le resinecostano sui 10 Euro al kg......
e ce ne vogliono di kili!
RESINA POLIESTERE, RESINA DA COLATA o RESINE EPOSSIDICHE ?
Va anche valutata la parte economica (oltre allo sbattimento)
Per quanto ho visto, le resinecostano sui 10 Euro al kg......
e ce ne vogliono di kili!
Un mio amico che produce vino, ha delle vasche in cemento, e dentro sono rivestite di vetroresina, quindi credo sia la scelta migliore. La poliestere costa un botto... Cmq ci sono guaine per creare piscine e canalizzazioni della mapei e della sica mi pare...
Un mio amico che produce vino, ha delle vasche in cemento, e dentro sono rivestite di vetroresina, quindi credo sia la scelta migliore. La poliestere costa un botto... Cmq ci sono guaine per creare piscine e canalizzazioni della mapei e della sica mi pare...
tenkan, se devi usare resine vai di epossidica. Sono le uniche a garantirti contro i problemi intrinsechi della vtr (osmosi, cessione di inquinanti). Costano di più ma sono praticamente eterne.
tenkan, se devi usare resine vai di epossidica. Sono le uniche a garantirti contro i problemi intrinsechi della vtr (osmosi, cessione di inquinanti). Costano di più ma sono praticamente eterne.
da quel che ho letto in giro basta saper far bene la struttura con la rete elettro saldata e fare un cemento giusto , anche perché tutti parlano di cemento ma in realtà le case si fanno con il calcestruzzo , ghiaia e sabbia.
Visto che non sono sicuro che si possa pubblicizzare link ad altri siti , ti mando un pm di un forum che frequento dove si e parlato molto spesso di telo vs cemento.
da quel che ho letto in giro basta saper far bene la struttura con la rete elettro saldata e fare un cemento giusto , anche perché tutti parlano di cemento ma in realtà le case si fanno con il calcestruzzo , ghiaia e sabbia.
Visto che non sono sicuro che si possa pubblicizzare link ad altri siti , ti mando un pm di un forum che frequento dove si e parlato molto spesso di telo vs cemento.
onlyreds
25-02-2009, 23:24
Cesar, non c'è problema per il link... basta non metterlo in firma (come da regolamento)
tu intendi lasciare il cls nudo e crudo a contatto con l'acqua?
onlyreds
25-02-2009, 23:24
Cesar, non c'è problema per il link... basta non metterlo in firma (come da regolamento)
tu intendi lasciare il cls nudo e crudo a contatto con l'acqua?
cls ? non son ferrato in materia ..
Intendo dire che mi pare di aver capito che va solo cemento e sabbia , quindi senza o con poca ghiaia , parlano di cemento grasso.
Cmq i link e questo http://www.easyfreeforum.com/index,eff,190.html
un due link sul argomento
http://www.easyfreeforum.com/progettazione-e-realizzazione-laghetto-in-cemento-t248360,eff,190.html
http://www.easyfreeforum.com/prima-fotoguida-del-laghetto-in-cemento-t243907,eff,190.html
http://www.easyfreeforum.com/partire-con-il-piede-giusto-t226748.html
http://www.easyfreeforum.com/viewtopic,p,2351893.html
http://www.easyfreeforum.com/antipasto-t331712,highlight,cemento+o+telo,eff,190.html
cls ? non son ferrato in materia ..
Intendo dire che mi pare di aver capito che va solo cemento e sabbia , quindi senza o con poca ghiaia , parlano di cemento grasso.
Cmq i link e questo http://www.easyfreeforum.com/index,eff,190.html
un due link sul argomento
http://www.easyfreeforum.com/progettazione-e-realizzazione-laghetto-in-cemento-t248360,eff,190.html
http://www.easyfreeforum.com/prima-fotoguida-del-laghetto-in-cemento-t243907,eff,190.html
http://www.easyfreeforum.com/partire-con-il-piede-giusto-t226748.html
http://www.easyfreeforum.com/viewtopic,p,2351893.html
http://www.easyfreeforum.com/antipasto-t331712,highlight,cemento+o+telo,eff,190.html
onlyreds
26-02-2009, 20:30
cls = calcestruzzo :-D :-D scusa, deformazione professionale da ingegnere...
+ che altro mi lascia perplesso il fatto di non mettere protezioni tra acqua e cemento...
mi studierò i link
onlyreds
26-02-2009, 20:30
cls = calcestruzzo :-D :-D scusa, deformazione professionale da ingegnere...
+ che altro mi lascia perplesso il fatto di non mettere protezioni tra acqua e cemento...
mi studierò i link
Una bella spennellata di resina epossidica non può fare male, solo a scopo impermeabilizzante. Il problema è che costa parecchio.
Una bella spennellata di resina epossidica non può fare male, solo a scopo impermeabilizzante. Il problema è che costa parecchio.
onlyreds
27-02-2009, 10:04
interessantissimi quei links. a detto di quanto c'è scritto (e non ho motivo di dubitarne) utilizzando un cls grasso, una rete elettrosaldata (che in questo caso credo che non serva, visto che sarà già stata messa), un'unica gettata e riempiendo d'acqua molto presto si ottiene il risultato cercato con una spesa minima!
onlyreds
27-02-2009, 10:04
interessantissimi quei links. a detto di quanto c'è scritto (e non ho motivo di dubitarne) utilizzando un cls grasso, una rete elettrosaldata (che in questo caso credo che non serva, visto che sarà già stata messa), un'unica gettata e riempiendo d'acqua molto presto si ottiene il risultato cercato con una spesa minima!
ok, diciamo che vado di resina, rimangono alcune questioni
- che resa ha per kilo?
- trasparente? (15€/kg)
- antiosmotica? (24€/Kg
e poi, con l'idea dell'invaso in pvc o moplen era semplice montare uno scarico a "troppo pieno" con un classico tubo dritto e manicotto passaparete sul fondo.
Col cemento+resina?
Come dicevo, tutte le vasche sono collegate in cascata, appunto tramite scarichi di troppo pieno (eventualmente con DURSO). Al momento le vasche hanno un semplice foro sul fondo (il fondo è il pavimento) con una braga normalissima, nella quale pensavo di raccordarmi con il mio tubo in PVC.
?
ok, diciamo che vado di resina, rimangono alcune questioni
- che resa ha per kilo?
- trasparente? (15€/kg)
- antiosmotica? (24€/Kg
e poi, con l'idea dell'invaso in pvc o moplen era semplice montare uno scarico a "troppo pieno" con un classico tubo dritto e manicotto passaparete sul fondo.
Col cemento+resina?
Come dicevo, tutte le vasche sono collegate in cascata, appunto tramite scarichi di troppo pieno (eventualmente con DURSO). Al momento le vasche hanno un semplice foro sul fondo (il fondo è il pavimento) con una braga normalissima, nella quale pensavo di raccordarmi con il mio tubo in PVC.
?
up!
basta la trasparente o ci vuole quella antiosmotica?
thanks
up!
basta la trasparente o ci vuole quella antiosmotica?
thanks
onlyreds
09-03-2009, 17:35
up!
basta la trasparente o ci vuole quella antiosmotica?
thanks
bella domanda... non ne ho la più pallida idea #12 #12
onlyreds
09-03-2009, 17:35
up!
basta la trasparente o ci vuole quella antiosmotica?
thanks
bella domanda... non ne ho la più pallida idea #12 #12
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |