Entra

Visualizza la versione completa : Biotopo quale scegliere per principiante!!


Bikolo
13-02-2009, 13:09
Volevo un consiglio ho una vasca che ora ha dentro pesci rossi volevo cambiare biotopo passare da acqua fredda a tropicale dolce pero visto che sono agli inizi mi sapreste consigliare un biotopo abbastanza gestibile per un principiante??

Bikolo
13-02-2009, 13:09
Volevo un consiglio ho una vasca che ora ha dentro pesci rossi volevo cambiare biotopo passare da acqua fredda a tropicale dolce pero visto che sono agli inizi mi sapreste consigliare un biotopo abbastanza gestibile per un principiante??

|GIAK|
13-02-2009, 13:15
quanti lt netti sono? che valori hai? #24 #24

|GIAK|
13-02-2009, 13:15
quanti lt netti sono? che valori hai? #24 #24

Bikolo
13-02-2009, 13:36
Litri netti non saprei è un 200 litri lordi non so fare il calcolo con i litri netti!!I valori dell'acqua sono Ph 7.2 No3 50 No2 0 Gh e Kh non li ricordo ora al momento!!!!

Bikolo
13-02-2009, 13:36
Litri netti non saprei è un 200 litri lordi non so fare il calcolo con i litri netti!!I valori dell'acqua sono Ph 7.2 No3 50 No2 0 Gh e Kh non li ricordo ora al momento!!!!

Bremen
13-02-2009, 14:07
Misura gh e kh e facci sapere...e abbassa gli NO3...sono altini...

Bremen
13-02-2009, 14:07
Misura gh e kh e facci sapere...e abbassa gli NO3...sono altini...

|GIAK|
13-02-2009, 14:13
Bikolo, ma hai intensione di ripartire da zero (cambiando allestimento e tutto il resto) oppure no? #24 #24

|GIAK|
13-02-2009, 14:13
Bikolo, ma hai intensione di ripartire da zero (cambiando allestimento e tutto il resto) oppure no? #24 #24

Metalstorm
13-02-2009, 14:18
è un 200 litri lordi

Bikolo, lunghezza, profondità e altezza? per certi biotipi è importante saperlo

Metalstorm
13-02-2009, 14:18
è un 200 litri lordi

Bikolo, lunghezza, profondità e altezza? per certi biotipi è importante saperlo

Bikolo
13-02-2009, 15:48
Allora le misure dell'acquario sono 100x40x50 si per ricominciare intendo svuotere tutto e ripartire anche cambiando allestimenti interni magari qualcosa tipo le piante le posso riutilizzare!!Per le misure di Gh Kh ve le faccio sapere come torno a casa!!

Bikolo
13-02-2009, 15:48
Allora le misure dell'acquario sono 100x40x50 si per ricominciare intendo svuotere tutto e ripartire anche cambiando allestimenti interni magari qualcosa tipo le piante le posso riutilizzare!!Per le misure di Gh Kh ve le faccio sapere come torno a casa!!

Valeriuccio
13-02-2009, 16:31
Metalstorm, NO, non va bene!!! :-D :-D :-D

se non vuoi nulla di "troppo" impegnativo buttati su un bell'asiatico ;-)

Valeriuccio
13-02-2009, 16:31
Metalstorm, NO, non va bene!!! :-D :-D :-D

se non vuoi nulla di "troppo" impegnativo buttati su un bell'asiatico ;-)

Bikolo
13-02-2009, 16:40
Ok ora vado a vedere di cosa si tratta scusate la mia ignoranza ma non conosco i biotopi quindi ora faccio una piccola ricerca per vedere questo Asiatico di cosa si tratta grazie per i consigli :-)

Bikolo
13-02-2009, 16:40
Ok ora vado a vedere di cosa si tratta scusate la mia ignoranza ma non conosco i biotopi quindi ora faccio una piccola ricerca per vedere questo Asiatico di cosa si tratta grazie per i consigli :-)

Metalstorm
13-02-2009, 16:46
100x40x50

Per un malawi sarebbe al limite, meglio di no...inoltre le piante dovresti eliminarle

un'idea può essere ciclidi fluviali africani+phenacogrammus interruptus (stupendi)

se non vuoi nulla di "troppo" impegnativo buttati su un bell'asiatico

oppure asiatico con protagonisti dei trichogaster e un bel brancone di rasbore

Bikolo, forse si può fare qualcosa con i ciclidi del centro america, tipo il genere Thorichthys, ma non sono sicuro #24 ...se ti ispirano chiedi nella sezione apposita ;-)

Metalstorm, NO, non va bene!!!

Valeriuccio, lasciami cercare indisturbato altri soci malawi! #18

Metalstorm
13-02-2009, 16:46
100x40x50

Per un malawi sarebbe al limite, meglio di no...inoltre le piante dovresti eliminarle

un'idea può essere ciclidi fluviali africani+phenacogrammus interruptus (stupendi)

se non vuoi nulla di "troppo" impegnativo buttati su un bell'asiatico

oppure asiatico con protagonisti dei trichogaster e un bel brancone di rasbore

Bikolo, forse si può fare qualcosa con i ciclidi del centro america, tipo il genere Thorichthys, ma non sono sicuro #24 ...se ti ispirano chiedi nella sezione apposita ;-)

Metalstorm, NO, non va bene!!!

Valeriuccio, lasciami cercare indisturbato altri soci malawi! #18

Bikolo
13-02-2009, 16:48
Ok ora vado a vedere di cosa si tratta scusate la mia ignoranza ma non conosco i biotopi quindi ora faccio una piccola ricerca per vedere questo Asiatico di cosa si tratta grazie per i consigli :-)

Bikolo
13-02-2009, 16:48
Ok ora vado a vedere di cosa si tratta scusate la mia ignoranza ma non conosco i biotopi quindi ora faccio una piccola ricerca per vedere questo Asiatico di cosa si tratta grazie per i consigli :-)

Bikolo
13-02-2009, 16:48
Ok ora vado a vedere di cosa si tratta scusate la mia ignoranza ma non conosco i biotopi quindi ora faccio una piccola ricerca per vedere questo Asiatico di cosa si tratta grazie per i consigli :-)

Bikolo
13-02-2009, 16:48
Ok ora vado a vedere di cosa si tratta scusate la mia ignoranza ma non conosco i biotopi quindi ora faccio una piccola ricerca per vedere questo Asiatico di cosa si tratta grazie per i consigli :-)

Paolo Piccinelli
13-02-2009, 17:17
Metalstorm, Valeriuccio, QUANDO sapremo i valori, ALLORA iniziermo le elucubrazioni... tutto il resto è aria fritta ;-)


Bikolo, insieme ai valori dicci anche se vuoi buttarti su una gestione rilassata, se vuoi molte piante, se intendi erogare co2, insomma se vuoi uan vasca low-tech o una robetta più tecnologica ;-)
Ah, anche un accenno sul budget disponibile non sarebbe male :-))

Paolo Piccinelli
13-02-2009, 17:17
Metalstorm, Valeriuccio, QUANDO sapremo i valori, ALLORA iniziermo le elucubrazioni... tutto il resto è aria fritta ;-)


Bikolo, insieme ai valori dicci anche se vuoi buttarti su una gestione rilassata, se vuoi molte piante, se intendi erogare co2, insomma se vuoi uan vasca low-tech o una robetta più tecnologica ;-)
Ah, anche un accenno sul budget disponibile non sarebbe male :-))

Valeriuccio
13-02-2009, 18:06
hai ragione Paolo, però come mi insegni....i valori dell'acqua si possono modificare ;-)

Valeriuccio
13-02-2009, 18:06
hai ragione Paolo, però come mi insegni....i valori dell'acqua si possono modificare ;-)

Paolo Piccinelli
13-02-2009, 18:12
Partiamo dalla richiesta del titolare del topic:


visto che sono agli inizi mi sapreste consigliare un biotopo abbastanza gestibile per un principiante



...dopo vedremo come si sviluppa.

Paolo Piccinelli
13-02-2009, 18:12
Partiamo dalla richiesta del titolare del topic:


visto che sono agli inizi mi sapreste consigliare un biotopo abbastanza gestibile per un principiante



...dopo vedremo come si sviluppa.

Bikolo
13-02-2009, 18:20
allora per l'acqua non ci sono problemi o almeno credo ho un impianto ad osmosi inversa quindi se non sbaglio poi i valori dell'acqua li posso modificare aggiungendo i sali giusto??La vasca gia la ho le misure sono 100x40x50 la marca della vasca è in firma vorrei riutilizzare questa visto che ha 5 mesi di vita!!

Bikolo
13-02-2009, 18:20
allora per l'acqua non ci sono problemi o almeno credo ho un impianto ad osmosi inversa quindi se non sbaglio poi i valori dell'acqua li posso modificare aggiungendo i sali giusto??La vasca gia la ho le misure sono 100x40x50 la marca della vasca è in firma vorrei riutilizzare questa visto che ha 5 mesi di vita!!

Metalstorm
13-02-2009, 19:10
ho un impianto ad osmosi inversa quindi se non sbaglio poi i valori dell'acqua li posso modificare aggiungendo i sali giusto??

o miscelando con quella di rubinetto
metti comunque i valori di quella di rubinetto, magari per certe specie va bene ;-)

Metalstorm
13-02-2009, 19:10
ho un impianto ad osmosi inversa quindi se non sbaglio poi i valori dell'acqua li posso modificare aggiungendo i sali giusto??

o miscelando con quella di rubinetto
metti comunque i valori di quella di rubinetto, magari per certe specie va bene ;-)

Bikolo
13-02-2009, 19:13
Non penso vadano bene l'ho fatta analizzare non è nemmeno potabile l'acqua di casa mia è di un pozzo per quello ho un impianto ad osmosi inversa !!!

Bikolo
13-02-2009, 19:13
Non penso vadano bene l'ho fatta analizzare non è nemmeno potabile l'acqua di casa mia è di un pozzo per quello ho un impianto ad osmosi inversa !!!

islasoilime
13-02-2009, 19:16
Con l'impianto a osmosi inversa sei a cavallo!
puoi sbizzarrirti guardando in giro i vari biotopi possibili, tanto in quanto a qualità dell'acqua puoi spaziare. Dai un occhio qui se non l'hai già visto

http://www.natureaquarium.it/links.htm
occhio che nelle popolazioni consigliate non è sempre esplicito se scegliere o l'uno o l'altro, insomma non tutti i pesci segnalati per una data vasca possono essere tenuti insieme, inoltre molti pesci sono troppo rari ed esigenti, quindi è solo per darti un'idea

Personalmente io ti consiglierei un allestimento sudamericano o asiatico con acque neutre o leggermante acide, di durezze mediobasse anche per valorizzare l'impianto a osmosi(già che ce l'hai). Però senza esagerare con valori estremi di durezze e acidità che non sono adatti a un principiante.

islasoilime
13-02-2009, 19:16
Con l'impianto a osmosi inversa sei a cavallo!
puoi sbizzarrirti guardando in giro i vari biotopi possibili, tanto in quanto a qualità dell'acqua puoi spaziare. Dai un occhio qui se non l'hai già visto

http://www.natureaquarium.it/links.htm
occhio che nelle popolazioni consigliate non è sempre esplicito se scegliere o l'uno o l'altro, insomma non tutti i pesci segnalati per una data vasca possono essere tenuti insieme, inoltre molti pesci sono troppo rari ed esigenti, quindi è solo per darti un'idea

Personalmente io ti consiglierei un allestimento sudamericano o asiatico con acque neutre o leggermante acide, di durezze mediobasse anche per valorizzare l'impianto a osmosi(già che ce l'hai). Però senza esagerare con valori estremi di durezze e acidità che non sono adatti a un principiante.

Metalstorm
13-02-2009, 19:17
Non penso vadano bene l'ho fatta analizzare non è nemmeno potabile l'acqua di casa mia è di un pozzo per quello ho un impianto ad osmosi inversa !!!

se è un impianto ad osmosi per acqua potabile non uscirà acqua osmotica pura, avrà comunque una percentuale di sali (l'acqua pura di osmosi non è salutare all'organismo)
Gli impianti ad uso acquariofilo producono acqua osmotica pura senza traccia di sali, sono diversi

posta i valori ;-)

Metalstorm
13-02-2009, 19:17
Non penso vadano bene l'ho fatta analizzare non è nemmeno potabile l'acqua di casa mia è di un pozzo per quello ho un impianto ad osmosi inversa !!!

se è un impianto ad osmosi per acqua potabile non uscirà acqua osmotica pura, avrà comunque una percentuale di sali (l'acqua pura di osmosi non è salutare all'organismo)
Gli impianti ad uso acquariofilo producono acqua osmotica pura senza traccia di sali, sono diversi

posta i valori ;-)

Bikolo
13-02-2009, 19:32
allora l'impianto è per acqua potabile ma mi sono fatto lasciare un uscita di pura acqua osmotica appunto per uso aquariofilo!! :-))

Bikolo
13-02-2009, 19:32
allora l'impianto è per acqua potabile ma mi sono fatto lasciare un uscita di pura acqua osmotica appunto per uso aquariofilo!! :-))

Bikolo
15-02-2009, 12:21
Secondo voi un acquario con Neon(non so il nome esatto) è difficile da gestire per un principiante??Oltre ai Neon cosa ci posso mettere dentro ???E che caratteristiche deve avere l'acqua??

Bikolo
15-02-2009, 12:21
Secondo voi un acquario con Neon(non so il nome esatto) è difficile da gestire per un principiante??Oltre ai Neon cosa ci posso mettere dentro ???E che caratteristiche deve avere l'acqua??

islasoilime
15-02-2009, 17:02
I neon intendi quei caracidi sui 4 cm rossi e blu immagino.
Sono pesci molto diffusi(insieme ai loro simili cardinali che sono un poco più grandi) in acquariofilia e quindi abbastanza abituati alla vita in acquario. Insomma non sono troppo difficili.Di solito i principianti fanno l'errore di metterli in acqua di rubinetto, troppo dura per loro.
Ma tu non hai problemi, hai l'impianto ad osmosi inversa, quindi puoi ottenere le acque con durezze basse di cui hanno bisogno.
Altra cosa hanno anche bisogno di un ph acido quindi, invece di un complicato e costoso impianto a co2 ti consiglio di utilizzare un sacchettino da riempire con torba(per uso acquariofilo) che abbassa il ph e ambra l'acqua (e i pesci saranno più a loro agio. di solito si mette nel filtro ma puoi addirittura metterlo a mollo direttamente in vasca dove c'è un pò di corrente.
Per la temperatura dipende se trovi i cardinali o i neon, sono molto simili ma i neon mi pare vogliano acqua leggermente più fresca.
Se ti interessa rispettare il biotopo puoi mettere qualche coppia di ciclide nano, oppure dei corydoras, e molto altro.

islasoilime
15-02-2009, 17:02
I neon intendi quei caracidi sui 4 cm rossi e blu immagino.
Sono pesci molto diffusi(insieme ai loro simili cardinali che sono un poco più grandi) in acquariofilia e quindi abbastanza abituati alla vita in acquario. Insomma non sono troppo difficili.Di solito i principianti fanno l'errore di metterli in acqua di rubinetto, troppo dura per loro.
Ma tu non hai problemi, hai l'impianto ad osmosi inversa, quindi puoi ottenere le acque con durezze basse di cui hanno bisogno.
Altra cosa hanno anche bisogno di un ph acido quindi, invece di un complicato e costoso impianto a co2 ti consiglio di utilizzare un sacchettino da riempire con torba(per uso acquariofilo) che abbassa il ph e ambra l'acqua (e i pesci saranno più a loro agio. di solito si mette nel filtro ma puoi addirittura metterlo a mollo direttamente in vasca dove c'è un pò di corrente.
Per la temperatura dipende se trovi i cardinali o i neon, sono molto simili ma i neon mi pare vogliano acqua leggermente più fresca.
Se ti interessa rispettare il biotopo puoi mettere qualche coppia di ciclide nano, oppure dei corydoras, e molto altro.

Bikolo
16-02-2009, 09:41
Grazie delle info ora mi documento su come allestire tanto penso di far girare la vasca per 2 settimane solo con le piante controllando i valori di tanto in tanto quando è tutto stabile vado a scegliere i pesciolini ;)

Bikolo
16-02-2009, 09:41
Grazie delle info ora mi documento su come allestire tanto penso di far girare la vasca per 2 settimane solo con le piante controllando i valori di tanto in tanto quando è tutto stabile vado a scegliere i pesciolini ;)

Metalstorm
16-02-2009, 10:50
far girare la vasca per 2 settimane

fai anche 4, due sono poche ;-)

quando è tutto stabile vado a scegliere i pesciolini ;)

ricordati di prenderli compatibili...se hai dei dubbi che lo siano, chiedi qui ;-)

Metalstorm
16-02-2009, 10:50
far girare la vasca per 2 settimane

fai anche 4, due sono poche ;-)

quando è tutto stabile vado a scegliere i pesciolini ;)

ricordati di prenderli compatibili...se hai dei dubbi che lo siano, chiedi qui ;-)

islasoilime
16-02-2009, 16:02
Si si dunque a parte le 4 settimane minime canoniche(leggi qualcosa sul ciclo dell'azoto, è fondamentale per gestire la vasca) ti consiglio di avere già le idee chiare sui pesci da prendere quando vai dal negoziante.
Se poi non li ha puoi aspettare o andare da un'altro, o addirittura ordinarglieli.
Ma in linea di massima (ti assicuro che è quasi sempre vero) non comprare mai un pesce che ti piace vedendolo in negozio se non ti sei ampiamente informato prima. Potrebbe essere aggressivo, territoriale, timido, difficile da tenere per esigenze di alimentazione acqua ecc. E non pensare che il negoziante possa esserti di aiuto, molti non conoscono le esigenze di ciò che vendono, altri sono convinti che tutti i pesci vivano allo stesso modo e non vogliono conoscerle, altri ancora le sanno te le dicono ma poi omettono proprio quelle che ti impedirebbero di tenerlo dopo averti chiesto che vasca hai. Insomma difficile che un negoziante ti dica, no quello non te lo vendo..

islasoilime
16-02-2009, 16:02
Si si dunque a parte le 4 settimane minime canoniche(leggi qualcosa sul ciclo dell'azoto, è fondamentale per gestire la vasca) ti consiglio di avere già le idee chiare sui pesci da prendere quando vai dal negoziante.
Se poi non li ha puoi aspettare o andare da un'altro, o addirittura ordinarglieli.
Ma in linea di massima (ti assicuro che è quasi sempre vero) non comprare mai un pesce che ti piace vedendolo in negozio se non ti sei ampiamente informato prima. Potrebbe essere aggressivo, territoriale, timido, difficile da tenere per esigenze di alimentazione acqua ecc. E non pensare che il negoziante possa esserti di aiuto, molti non conoscono le esigenze di ciò che vendono, altri sono convinti che tutti i pesci vivano allo stesso modo e non vogliono conoscerle, altri ancora le sanno te le dicono ma poi omettono proprio quelle che ti impedirebbero di tenerlo dopo averti chiesto che vasca hai. Insomma difficile che un negoziante ti dica, no quello non te lo vendo..

Bikolo
16-02-2009, 18:08
Si si mi sto documentando ed ecco il primo dubbio volevo mettere i Neon insieme una coppia di scalari ora c'è chi dice che possano convivere e chi invece dice di no voi che dite??Come Biotopo e condizioni di acqua sembra di si ma i scalari sono aggressivi verso i neon ??

Bikolo
16-02-2009, 18:08
Si si mi sto documentando ed ecco il primo dubbio volevo mettere i Neon insieme una coppia di scalari ora c'è chi dice che possano convivere e chi invece dice di no voi che dite??Come Biotopo e condizioni di acqua sembra di si ma i scalari sono aggressivi verso i neon ??

Metalstorm
16-02-2009, 18:29
volevo mettere i Neon insieme una coppia di scalari ora c'è chi dice che possano convivere e chi invece dice di no voi che dite??

che se ti piacciono i neon, potresti prendere i cardinali: sono molto simili, ma più grossi e con gli scalari non rischiano.

ma i scalari sono aggressivi verso i neon ??

rischiano di papparseli, ma se li cresci insieme prendendo scalari molto giovani, non dovrebbero considerarli cibo...però io prenderei i cardinali

Metalstorm
16-02-2009, 18:29
volevo mettere i Neon insieme una coppia di scalari ora c'è chi dice che possano convivere e chi invece dice di no voi che dite??

che se ti piacciono i neon, potresti prendere i cardinali: sono molto simili, ma più grossi e con gli scalari non rischiano.

ma i scalari sono aggressivi verso i neon ??

rischiano di papparseli, ma se li cresci insieme prendendo scalari molto giovani, non dovrebbero considerarli cibo...però io prenderei i cardinali

Bikolo
16-02-2009, 18:40
Allora cominciamo a fare un conto su 180 litri quanti Cardinali e quanti scalari prendere??Poi ho visto che ci si possono mettere anche dei piccoli gamberetti molto belli mangiatori di alghe me li consigliate??

Bikolo
16-02-2009, 18:40
Allora cominciamo a fare un conto su 180 litri quanti Cardinali e quanti scalari prendere??Poi ho visto che ci si possono mettere anche dei piccoli gamberetti molto belli mangiatori di alghe me li consigliate??

Bikolo
17-02-2009, 17:32
Mi date un consiglio su quanti pesci mettere in 180 litri netti??Volevo mettere Cardinali, Trigonostigma heteromorpha (ex rasbora heterom.),Apistogramma cacatuoides,Hemigrammus bleheri e delle cardinia Nipponica Secondo voi puo andare come Biotopo e compatibilità dei pesci vedendo le caratteristiche sulle schede sembra di si ma vorrei un consiglio da voi che siete piu esperti grazie!!!

Bikolo
17-02-2009, 17:32
Mi date un consiglio su quanti pesci mettere in 180 litri netti??Volevo mettere Cardinali, Trigonostigma heteromorpha (ex rasbora heterom.),Apistogramma cacatuoides,Hemigrammus bleheri e delle cardinia Nipponica Secondo voi puo andare come Biotopo e compatibilità dei pesci vedendo le caratteristiche sulle schede sembra di si ma vorrei un consiglio da voi che siete piu esperti grazie!!!

islasoilime
17-02-2009, 22:59
Come biotopo assolutamente non è coerente, ma come compatibilità non dovrebbero esserci problemi particolari.

islasoilime
17-02-2009, 22:59
Come biotopo assolutamente non è coerente, ma come compatibilità non dovrebbero esserci problemi particolari.

Bikolo
18-02-2009, 09:23
diciamo che con questa varietà di pesci diventa un acquario di comunita???Mi date un cenno su quanti pesci mettere delle tipologie che ho elencato prima ??

Bikolo
18-02-2009, 09:23
diciamo che con questa varietà di pesci diventa un acquario di comunita???Mi date un cenno su quanti pesci mettere delle tipologie che ho elencato prima ??

Metalstorm
18-02-2009, 12:26
se vuoi goderteli bene, scegli una sola specie di ciclide: o coppia di scalari o trio di cacatuoides....tanto a fare del mucchio ci pensano i pesci di branco :-))

rasbore e caracidi amazzonici vogliono valori simili e se non ti fai problemi di biotopo e ti va bene l'acquario di comunità, non c'è problema :-))
però,dato che vanno tenuti in gruppi da almeno una decina, se non vuoi un solo pesce di branco, scegli al massimo due specie
In particolare gli hemigrammus sono mlto più belli in gruppi nutriti: nuotano tutti insieme e tutti girati nella stessa direzione, se si gira uno si girano tutti! E' come vedere un unico pesce gigante!

Metalstorm
18-02-2009, 12:26
se vuoi goderteli bene, scegli una sola specie di ciclide: o coppia di scalari o trio di cacatuoides....tanto a fare del mucchio ci pensano i pesci di branco :-))

rasbore e caracidi amazzonici vogliono valori simili e se non ti fai problemi di biotopo e ti va bene l'acquario di comunità, non c'è problema :-))
però,dato che vanno tenuti in gruppi da almeno una decina, se non vuoi un solo pesce di branco, scegli al massimo due specie
In particolare gli hemigrammus sono mlto più belli in gruppi nutriti: nuotano tutti insieme e tutti girati nella stessa direzione, se si gira uno si girano tutti! E' come vedere un unico pesce gigante!

Bikolo
18-02-2009, 14:24
Allora vediamo un po se puo andare così una decina di cardinali,una decina di hemigrammus un trio di cacatuoides secondo voi va bene oppure devo aggiungere qualcosa??

Bikolo
18-02-2009, 14:24
Allora vediamo un po se puo andare così una decina di cardinali,una decina di hemigrammus un trio di cacatuoides secondo voi va bene oppure devo aggiungere qualcosa??

Buz
18-02-2009, 14:42
Va bene...ma io farei un gruppone con una specie unica...
quindi:
- 20 cardinali o hemigrammus
- trio di caca (1m e 2f)
- una decina di otocinclus

Buz
18-02-2009, 14:42
Va bene...ma io farei un gruppone con una specie unica...
quindi:
- 20 cardinali o hemigrammus
- trio di caca (1m e 2f)
- una decina di otocinclus