Entra

Visualizza la versione completa : pseudocolochirus axiologus o paracucumaria!


Spettro
13-02-2009, 00:15
eccolo!


http://img13.imageshack.us/img13/4554/1001262gc5.jpg

Spettro
13-02-2009, 00:15
eccolo!


http://img13.imageshack.us/img13/4554/1001262gc5.jpg

acqua1
13-02-2009, 00:50
pseudocolochirus tricolor..

acqua1
13-02-2009, 00:50
pseudocolochirus tricolor..

SJoplin
13-02-2009, 01:19
Spettro, se hai messo in vasca quel coso riportalo indietro al volo perchè se muore ti ammazza tutto. la conoscevo come paracucumaria o oloturia, ma io con i nomi faccio un po' a cazzotti. comunque è TOSSICO, e mi pare siano velenose pure le uova

SJoplin
13-02-2009, 01:19
Spettro, se hai messo in vasca quel coso riportalo indietro al volo perchè se muore ti ammazza tutto. la conoscevo come paracucumaria o oloturia, ma io con i nomi faccio un po' a cazzotti. comunque è TOSSICO, e mi pare siano velenose pure le uova

maxcc
13-02-2009, 07:21
anche io sapevo paracuminaria,e come dice zio se schiatta ciao ciao vasca

maxcc
13-02-2009, 07:21
anche io sapevo paracuminaria,e come dice zio se schiatta ciao ciao vasca

acqua1
13-02-2009, 10:01
prova a cercare pseudocolochirus axiologus...
che dovrebbe essere il nome recente..

acqua1
13-02-2009, 10:01
prova a cercare pseudocolochirus axiologus...
che dovrebbe essere il nome recente..

Spettro
13-02-2009, 10:24
ok, fatto una cagata^^ domani lo riporto :-))

Spettro
13-02-2009, 10:24
ok, fatto una cagata^^ domani lo riporto :-))

dibifrank
13-02-2009, 10:30
Mela di Mare (Pseudocolochirus Axiologus)
Phylum : Echinodermata
Provenienza : Indonesia
Dimensioni : 15 - 20 cm
Dieta : Carnivoro
Acqua
Temperatura : 24 - 26 °C
PH : 8,2 - 8,4
Riproduzione : Frequente in acquario
Come tutti i cocomeri di mare questo è molto colorato con tentacoli variopinti che usa per nutrirsi. Questo animale è molto esigente per l'alimentazione che deve essere frequente.

dibifrank
13-02-2009, 10:30
Mela di Mare (Pseudocolochirus Axiologus)
Phylum : Echinodermata
Provenienza : Indonesia
Dimensioni : 15 - 20 cm
Dieta : Carnivoro
Acqua
Temperatura : 24 - 26 °C
PH : 8,2 - 8,4
Riproduzione : Frequente in acquario
Come tutti i cocomeri di mare questo è molto colorato con tentacoli variopinti che usa per nutrirsi. Questo animale è molto esigente per l'alimentazione che deve essere frequente.

Federico Rosa
13-02-2009, 14:28
sjoplin, un tempo si chiamava proprio paracucumaria ed era anche più facile da ricordare (almeno per me), pseudocolochirus mi ricorda sempre il nome di un pesce e finisco con il confondermi....brutta bestia la vecchiaia
Spesso non ha una morte improvvisa (e meno male perchè morendo libera tossine in vasca) ma regredisce e diventa sempre più piccola, un tempo era abbastanza diffusa nelle vasche ed aperta è veramente particolare, affascinante è vedere come letteralmente ciuccia i tentacoli, necessità però di mangiare mirato che nelle nostre vasche non trova e muore lentamente letteralmente di fame...da riportare a meno che tu non voglia dedicargli una vasca apposita. Saluti

Federico Rosa
13-02-2009, 14:28
sjoplin, un tempo si chiamava proprio paracucumaria ed era anche più facile da ricordare (almeno per me), pseudocolochirus mi ricorda sempre il nome di un pesce e finisco con il confondermi....brutta bestia la vecchiaia
Spesso non ha una morte improvvisa (e meno male perchè morendo libera tossine in vasca) ma regredisce e diventa sempre più piccola, un tempo era abbastanza diffusa nelle vasche ed aperta è veramente particolare, affascinante è vedere come letteralmente ciuccia i tentacoli, necessità però di mangiare mirato che nelle nostre vasche non trova e muore lentamente letteralmente di fame...da riportare a meno che tu non voglia dedicargli una vasca apposita. Saluti

Spettro
13-02-2009, 14:54
con mangiare mirato che intendi? #24

Spettro
13-02-2009, 14:54
con mangiare mirato che intendi? #24

Federico Rosa
13-02-2009, 17:08
E' un filtartore molto selettivo avrebbe bisogno di plantonn di piccole dimensioni, abbondante e più volte il giorno. Estroflette dei tentacoli con cui raccoglie il cibo e che poi ciuccia (davvero li mette a turno nella bocca come quando ci ciucciamo le dita dopo il pandoro :-)) ) soffre quindi la concorrenza alimentare, i filtraggi troppo efficenti e le vasche troppo pulite, forse( e sottolineo forse perchè non ho mai provato), potrebbe andare bene in un refugium, resta però il pericolo che se muore ti salta la vasca. Un tempo si tenevano in vasche con un bel sabbione sul fondo piene di molli, si buttava un po' di plancton liquido e si smuoveva il fondale e loro deperivano sistematicamente..io lo riporterei poi vedi te se hai voglia di starci dietro sono animali affascinanti.
Guardati questo pigrone :-)) : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=923814&sid=9551fff5b8a2bd3a12e047ed64f51abd
il grande pfft ti spiega tutto. Saluti

Federico Rosa
13-02-2009, 17:08
E' un filtartore molto selettivo avrebbe bisogno di plantonn di piccole dimensioni, abbondante e più volte il giorno. Estroflette dei tentacoli con cui raccoglie il cibo e che poi ciuccia (davvero li mette a turno nella bocca come quando ci ciucciamo le dita dopo il pandoro :-)) ) soffre quindi la concorrenza alimentare, i filtraggi troppo efficenti e le vasche troppo pulite, forse( e sottolineo forse perchè non ho mai provato), potrebbe andare bene in un refugium, resta però il pericolo che se muore ti salta la vasca. Un tempo si tenevano in vasche con un bel sabbione sul fondo piene di molli, si buttava un po' di plancton liquido e si smuoveva il fondale e loro deperivano sistematicamente..io lo riporterei poi vedi te se hai voglia di starci dietro sono animali affascinanti.
Guardati questo pigrone :-)) : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=923814&sid=9551fff5b8a2bd3a12e047ed64f51abd
il grande pfft ti spiega tutto. Saluti

Spettro
13-02-2009, 17:19
ma guarda visto che ho un pò di materiale che non uso pensavo di allestire un micronreef^^ solo per lui :-)) almeno se parte parte da solo e ho la possibità di vedere come si comporta sto tizio ;-)

in rete ho carcato, ma ho non lo tiene nessuno in vasca o chi lo tiene non ha scritto mai niente a riguarda, non sono riuscito a trovare granchè (in italiano)

comunque adesso vedo, o lo riporto o monto la 4 vaschetta^^ #18

Spettro
13-02-2009, 17:19
ma guarda visto che ho un pò di materiale che non uso pensavo di allestire un micronreef^^ solo per lui :-)) almeno se parte parte da solo e ho la possibità di vedere come si comporta sto tizio ;-)

in rete ho carcato, ma ho non lo tiene nessuno in vasca o chi lo tiene non ha scritto mai niente a riguarda, non sono riuscito a trovare granchè (in italiano)

comunque adesso vedo, o lo riporto o monto la 4 vaschetta^^ #18

Federico Rosa
13-02-2009, 17:50
Spettro, ottima idea, appena arrivo a casa sfoglio un po' di libri e vedo se e cosa ti trovo, però mi devi tenere informato ormai mi sto affezionando a cucuma (l'ho già battezzata ed ho pensato che finendo il vecchio nome in maria sia femmina) e poi ricorda non c'è due senza il tre ed il quattro vien da se :-D

Federico Rosa
13-02-2009, 17:50
Spettro, ottima idea, appena arrivo a casa sfoglio un po' di libri e vedo se e cosa ti trovo, però mi devi tenere informato ormai mi sto affezionando a cucuma (l'ho già battezzata ed ho pensato che finendo il vecchio nome in maria sia femmina) e poi ricorda non c'è due senza il tre ed il quattro vien da se :-D

Spettro
13-02-2009, 21:39
ahahah

guarda, se riesco a convincere la mogliera una minivaschetta gliela vorrei dedicare^^ comunque se hai info fammi sapere che almeno ci capisco qualcosa, su internet non si trova molto^^

Spettro
13-02-2009, 21:39
ahahah

guarda, se riesco a convincere la mogliera una minivaschetta gliela vorrei dedicare^^ comunque se hai info fammi sapere che almeno ci capisco qualcosa, su internet non si trova molto^^

SJoplin
13-02-2009, 23:10
Spettro, non è un animale da minivaschetta. quello gira attaccato ai vetri e potrai capire che in un 30x30 come minimo gli vengono le vertigini :-))

SJoplin
13-02-2009, 23:10
Spettro, non è un animale da minivaschetta. quello gira attaccato ai vetri e potrai capire che in un 30x30 come minimo gli vengono le vertigini :-))

Spettro
14-02-2009, 01:14
ok bocciata anche la minivaschetta^^ a questo punto cercherò di darlo a qualcuno magari apro un topic sul mercatino..

Spettro
14-02-2009, 01:14
ok bocciata anche la minivaschetta^^ a questo punto cercherò di darlo a qualcuno magari apro un topic sul mercatino..

Federico Rosa
14-02-2009, 08:56
Spettro, io sui libri non ho trovato niente ma se non ricordo male c'era un articolo su un vecchio numero di coralli....appena ho un minuto scendo in garage e controllo.

Federico Rosa
14-02-2009, 08:56
Spettro, io sui libri non ho trovato niente ma se non ricordo male c'era un articolo su un vecchio numero di coralli....appena ho un minuto scendo in garage e controllo.

Spettro
14-02-2009, 14:03
yeah! sei gentilissimo! :-))

Spettro
14-02-2009, 14:03
yeah! sei gentilissimo! :-))

Federico Rosa
15-02-2009, 22:05
Spettro, trovato numero n°23 luglio/agosto 2004 Coralli c'è la descrizio al centro niente di che beccati sto riassunto và:

diffusione: indopacifico centrale, sri lanka fino all'australia a nord fino al giappone
grandezza: 20 cm
ambiente: area superiore de reef dalla piattaforma fino a 35 m circa di profondità
comportamento: le mele di mare si ancorano in prevalenza con i loro pedicelli alla rocce di barriera dove estendano i loro tentacoli in cerca di cibo, si spostano relativamente poco e sono spesso stanziali fintanto che le condizioni ambientali lo consentano.
Alimentazione: i dieci tentacoli finemente ramificati vengano perenemente mantenuti in corrente per catturare lo zooplancton di passaggio
Mantenimento in acquario: hanno necessità giornalmente di plancton animale in una sufficiente densità nutrizionale per un periodo prolungato (molte ore) se la densità nutrizionale è sufficiente soltanto per poco tempo gli animali soffrano la fame perchè non in grado di assumere grandi quantità di cibo in poco tempo. In seguito le mele di mare degerano e il loro corpo raggrinsisce perchè devano nutrirsi della loro stessa sostanza. Dopo poco tempo anche i loro tentacoli degenerano perdendo le tenui ramificazioni finali a questo punto non c'è più nulla da fare neppure se messe in condizioni ottimali. L'oloturina che rilasciano al momento della morte provoca nell'ambiente ristretto dell'acquario morie di pesci mentre i coralli in genere reagiscano meglio ed è per loro meno tossica. Certo questi inconvenienti non sono la regola ma piuttosto l'eccezione ma un acquariofilo che decide l'introduzione in vasca deve essere al corrente dei rischi
tutto qua non è molto ed anche se ho riassunto non credo valga la pena comprare il numero della rivista perchè c'è quasi tutto. Se vuoi ti posso scannerizzare l'articolo e inviartelo per mail come pdf? ora vedi un po' tu in che condizioni è in questo momento l'animale e se hai tempo per seguirlo come merita, io nella vasca principale non lo metterei poi fai te #24 . Saluti Federico
p.s. mi scordavo l'articolo non è firmato quindi non sappiamo chi ringraziare della redazione della rivista e nella bibliografia è riportato solo questo:
Fossa, S & A J Nilsen (1998): Korallenriff-Aquarium, Vol 6 - Smattenkamp-Editore, Bornheim

Federico Rosa
15-02-2009, 22:05
Spettro, trovato numero n°23 luglio/agosto 2004 Coralli c'è la descrizio al centro niente di che beccati sto riassunto và:

diffusione: indopacifico centrale, sri lanka fino all'australia a nord fino al giappone
grandezza: 20 cm
ambiente: area superiore de reef dalla piattaforma fino a 35 m circa di profondità
comportamento: le mele di mare si ancorano in prevalenza con i loro pedicelli alla rocce di barriera dove estendano i loro tentacoli in cerca di cibo, si spostano relativamente poco e sono spesso stanziali fintanto che le condizioni ambientali lo consentano.
Alimentazione: i dieci tentacoli finemente ramificati vengano perenemente mantenuti in corrente per catturare lo zooplancton di passaggio
Mantenimento in acquario: hanno necessità giornalmente di plancton animale in una sufficiente densità nutrizionale per un periodo prolungato (molte ore) se la densità nutrizionale è sufficiente soltanto per poco tempo gli animali soffrano la fame perchè non in grado di assumere grandi quantità di cibo in poco tempo. In seguito le mele di mare degerano e il loro corpo raggrinsisce perchè devano nutrirsi della loro stessa sostanza. Dopo poco tempo anche i loro tentacoli degenerano perdendo le tenui ramificazioni finali a questo punto non c'è più nulla da fare neppure se messe in condizioni ottimali. L'oloturina che rilasciano al momento della morte provoca nell'ambiente ristretto dell'acquario morie di pesci mentre i coralli in genere reagiscano meglio ed è per loro meno tossica. Certo questi inconvenienti non sono la regola ma piuttosto l'eccezione ma un acquariofilo che decide l'introduzione in vasca deve essere al corrente dei rischi
tutto qua non è molto ed anche se ho riassunto non credo valga la pena comprare il numero della rivista perchè c'è quasi tutto. Se vuoi ti posso scannerizzare l'articolo e inviartelo per mail come pdf? ora vedi un po' tu in che condizioni è in questo momento l'animale e se hai tempo per seguirlo come merita, io nella vasca principale non lo metterei poi fai te #24 . Saluti Federico
p.s. mi scordavo l'articolo non è firmato quindi non sappiamo chi ringraziare della redazione della rivista e nella bibliografia è riportato solo questo:
Fossa, S & A J Nilsen (1998): Korallenriff-Aquarium, Vol 6 - Smattenkamp-Editore, Bornheim

Spettro
15-02-2009, 23:44
gentilissimo Federico, per il momento sembra andare tutto ok, poi vediamo sto cercando di trovare una soluzione :-)

Spettro
15-02-2009, 23:44
gentilissimo Federico, per il momento sembra andare tutto ok, poi vediamo sto cercando di trovare una soluzione :-)