Visualizza la versione completa : Ph sempre alto! Com'è possibile??
Ciao a tutti! Ho un problema: da quando ho allestito l'acquario circa un mese fa ho sempre utilizzato SOLO acqua d'osmosi inversa, eppure il ph si aggira sempre intorno ai 7.5 addirittura 8 ora che ho finito la co2 (che domani rimetto).
Com'è possibile? Eppure il ph dell'acqua che ho preso al negozio era molto più basso! -20
Ciao a tutti! Ho un problema: da quando ho allestito l'acquario circa un mese fa ho sempre utilizzato SOLO acqua d'osmosi inversa, eppure il ph si aggira sempre intorno ai 7.5 addirittura 8 ora che ho finito la co2 (che domani rimetto).
Com'è possibile? Eppure il ph dell'acqua che ho preso al negozio era molto più basso! -20
pesciolinomatto1
13-02-2009, 00:38
il ph è influenzato oltre che dalla co2 anche dal kh( la durezza carbonatica ) i carbonati sono delle basi che vanno praticamente a rifornire dibasi il ph quando questo si abbassa per cui è difficie muovere un ph quando il kh è alto.
misuralo con il test considera che non dovrebbe essere superiore a 5 (chiaramente dipende da che tipo di acquario hai allestito)
pesciolinomatto1
13-02-2009, 00:38
il ph è influenzato oltre che dalla co2 anche dal kh( la durezza carbonatica ) i carbonati sono delle basi che vanno praticamente a rifornire dibasi il ph quando questo si abbassa per cui è difficie muovere un ph quando il kh è alto.
misuralo con il test considera che non dovrebbe essere superiore a 5 (chiaramente dipende da che tipo di acquario hai allestito)
Ma essendo solo acqua ro non dovrebbe essere basso il kh?
Ma essendo solo acqua ro non dovrebbe essere basso il kh?
FABIETTO1981
13-02-2009, 10:09
Ma essendo solo acqua ro non dovrebbe essere basso il kh?
Hai testato l'acqua d'osmosi prima di metterla in vasca per vedere i valori? Se no fai questo test. Se l'impianto lavora bene ha dei valori pari allo 0 "ph, kh, gh, no2, no3 ecc" altrimenti vuol dire che l'impianto non funziona correttamente "pressione dell'acquedotto, impianto molto scarso ecc."
Poi se hai fatto questo test e i valori dell'acqua sono come sopra descritti, dicci la tecnica e cosa hai messo in vasca "sabbia, pietre ecc."
FABIETTO1981
13-02-2009, 10:09
Ma essendo solo acqua ro non dovrebbe essere basso il kh?
Hai testato l'acqua d'osmosi prima di metterla in vasca per vedere i valori? Se no fai questo test. Se l'impianto lavora bene ha dei valori pari allo 0 "ph, kh, gh, no2, no3 ecc" altrimenti vuol dire che l'impianto non funziona correttamente "pressione dell'acquedotto, impianto molto scarso ecc."
Poi se hai fatto questo test e i valori dell'acqua sono come sopra descritti, dicci la tecnica e cosa hai messo in vasca "sabbia, pietre ecc."
Si l'acqua (comprata in negozio) ha kh e gh pari a 0.
In vasca ho il fondo TetraPlant, poi un ghiaietto di 2-3 mm della Ottavi, delle Seriyu Stone ADA, un legno del quale tuttavia ora non ricordo la provenienza e un pò di piante.
Si l'acqua (comprata in negozio) ha kh e gh pari a 0.
In vasca ho il fondo TetraPlant, poi un ghiaietto di 2-3 mm della Ottavi, delle Seriyu Stone ADA, un legno del quale tuttavia ora non ricordo la provenienza e un pò di piante.
Nox83, controlla il KH in vasca, probabilmente hai qualcosa che rilascia carbonati.
Nox83, controlla il KH in vasca, probabilmente hai qualcosa che rilascia carbonati.
Adesso il kh è 8! Anche il Ph è un pò sceso... mi sembra stia verso il 7.5
Adesso il kh è 8! Anche il Ph è un pò sceso... mi sembra stia verso il 7.5
Se sei certo che il KH dell'acqua d'osmosi era a zero, allora è altrettanto certo che hai quancolsa di calcareo tra gli arredi, prendi una manciata del tuo ghiaietto e testalo col viakal per vedere se "frigge".
Se sei certo che il KH dell'acqua d'osmosi era a zero, allora è altrettanto certo che hai quancolsa di calcareo tra gli arredi, prendi una manciata del tuo ghiaietto e testalo col viakal per vedere se "frigge".
Ho appena provato con lo smack. Qualche filino di bollicine lo fa, ma pochissimo e solo da qualche granellino.
Ho appena provato con lo smack. Qualche filino di bollicine lo fa, ma pochissimo e solo da qualche granellino.
sempliciotto
13-02-2009, 12:43
qlc granellino in quello che hai preso, in totale nei sacchetti che hai inserito non sai quanto ne è entrato. Il tuo problema risiede non fondo.
sempliciotto
13-02-2009, 12:43
qlc granellino in quello che hai preso, in totale nei sacchetti che hai inserito non sai quanto ne è entrato. Il tuo problema risiede non fondo.
Intendevi dire "il tuo problema risiede nel fondo"? A me sembrava davvero insignificante la quantità di granellini che friggevano, erano si e no cinque su un bel pò... tre o quattro pizzichi. Comunque ammesso che sia il ghiaietto il problema, come posso risolvere?
Intendevi dire "il tuo problema risiede nel fondo"? A me sembrava davvero insignificante la quantità di granellini che friggevano, erano si e no cinque su un bel pò... tre o quattro pizzichi. Comunque ammesso che sia il ghiaietto il problema, come posso risolvere?
Stavo leggendo una discussione in corso su innalzamento del kh senza che nulla frigga. Contrariamente a quanto riportato lì io devo frequentemente fare dei trabocchi per l'acqua evaporata (anche due volte a settimana), ovviamente sempre con acqua ro. Può entrarci qualcosa?
Stavo leggendo una discussione in corso su innalzamento del kh senza che nulla frigga. Contrariamente a quanto riportato lì io devo frequentemente fare dei trabocchi per l'acqua evaporata (anche due volte a settimana), ovviamente sempre con acqua ro. Può entrarci qualcosa?
FABIETTO1981
13-02-2009, 13:29
Quoto si Mkel77 che Sempliciotto, se sicuro l'osmosi sia 0 vuol dire che qualcosa in vasca è calcare, forse pochi sassolini ti sono capitati in mano, ma pensa quanti ce ne sono per tutta la vasca, i rabbocchi devi farli sempre con acqua d'osmosi se vuoi mantenere lo stesso equilibrio di valori, appunto perchè è acqua e nient altro "senza sali", eventualmente fosse la ghiaia penso che l'unica soluzione sia la torba nel filtro
FABIETTO1981
13-02-2009, 13:29
Quoto si Mkel77 che Sempliciotto, se sicuro l'osmosi sia 0 vuol dire che qualcosa in vasca è calcare, forse pochi sassolini ti sono capitati in mano, ma pensa quanti ce ne sono per tutta la vasca, i rabbocchi devi farli sempre con acqua d'osmosi se vuoi mantenere lo stesso equilibrio di valori, appunto perchè è acqua e nient altro "senza sali", eventualmente fosse la ghiaia penso che l'unica soluzione sia la torba nel filtro
La torba quanto abbassa il ph?
La torba quanto abbassa il ph?
FABIETTO1981
13-02-2009, 13:38
Se non vado errato dovrebbe essere 1gr/l per abbassare di un punto kh e gh, il ph lo abbassi più facilmente immettendo co2 quando hai un kh basso "ma non abbassarlo troppo max 4/5 altrimenti il hai il ph ballerino" cmq aspetta anche qualche altro parere sopratutto sulla torba
FABIETTO1981
13-02-2009, 13:38
Se non vado errato dovrebbe essere 1gr/l per abbassare di un punto kh e gh, il ph lo abbassi più facilmente immettendo co2 quando hai un kh basso "ma non abbassarlo troppo max 4/5 altrimenti il hai il ph ballerino" cmq aspetta anche qualche altro parere sopratutto sulla torba
Quindi escludete che possa essere un problema di continui rabocchi dell'acqua?
Quindi escludete che possa essere un problema di continui rabocchi dell'acqua?
FABIETTO1981
14-02-2009, 14:06
I rabbocchi con la ro non ti modificano nessun parametro, se invece fai cambi d'acqua allora si, l'acqua che evapora lascia i sali in vasca e quindi hai una concentrazione maggiore, mentre se tu cambi l'acqua ovviamente togli anche questi sali e rimettendo acqua d'osmosi abbassi la concetrazione di kh,gh ecc.
FABIETTO1981
14-02-2009, 14:06
I rabbocchi con la ro non ti modificano nessun parametro, se invece fai cambi d'acqua allora si, l'acqua che evapora lascia i sali in vasca e quindi hai una concentrazione maggiore, mentre se tu cambi l'acqua ovviamente togli anche questi sali e rimettendo acqua d'osmosi abbassi la concetrazione di kh,gh ecc.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |