Visualizza la versione completa : Biotopo Rio Meta (Colombia)
mariocpz
12-02-2009, 22:29
Ragazzi dunque:
Ormai sono prossimo all'acquisto di una coppia di Apistogramma Viejita, questa specie predilige le zone del Rio Meta in Colombia, e provando cercare delle immagini e/o dei siti dove capire come è strutturato questo fiume...beh non ho trovato granchè!
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno collaborare alla ricerca di informazioni, link, foto ecc. per poter capire quali sono la vegetazione e le caratteristiche di queste acque.....
mariocpz
12-02-2009, 22:29
Ragazzi dunque:
Ormai sono prossimo all'acquisto di una coppia di Apistogramma Viejita, questa specie predilige le zone del Rio Meta in Colombia, e provando cercare delle immagini e/o dei siti dove capire come è strutturato questo fiume...beh non ho trovato granchè!
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che vorranno collaborare alla ricerca di informazioni, link, foto ecc. per poter capire quali sono la vegetazione e le caratteristiche di queste acque.....
io avevo cercato notizie per un biotopo molto simile ma per macmasteri (anche loro del metae)...da quanto ho capito vivono negli affluenti...larghezza massima 3 metri...altezza massima 15 cm...con ovviamente zone con foglie caduta, sassi, piante sommerse ed emerse...in compagnia di corydoras metae...acque chiare e limpide...
comunque qui dice qualcosa http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=43&Itemid=31
io avevo cercato notizie per un biotopo molto simile ma per macmasteri (anche loro del metae)...da quanto ho capito vivono negli affluenti...larghezza massima 3 metri...altezza massima 15 cm...con ovviamente zone con foglie caduta, sassi, piante sommerse ed emerse...in compagnia di corydoras metae...acque chiare e limpide...
comunque qui dice qualcosa http://www.acquarionline.it/acquari/index.php?option=com_content&task=view&id=43&Itemid=31
mariocpz
13-02-2009, 07:59
fedede, Interessante...ma foto di Questo Fiume?
soglie morte...intendesi foglie di quercia?
mariocpz
13-02-2009, 07:59
fedede, Interessante...ma foto di Questo Fiume?
soglie morte...intendesi foglie di quercia?
credo di si...comunque si può usare anche il nespolo o il ketapang ;-)
foto non saprei..
credo di si...comunque si può usare anche il nespolo o il ketapang ;-)
foto non saprei..
Valeriuccio
13-02-2009, 19:15
http://farm3.static.flickr.com/2370/2174917400_e906f83901.jpg?v=0
http://farm4.static.flickr.com/3183/2589195196_d1a62e41a5_o.jpg
http://www.casanare.gov.co/esp/fotoalbum/images/rio_meta_jpg.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3126/2776319209_2b456fe785.jpg?v=0
:-)
Valeriuccio
13-02-2009, 19:15
http://farm3.static.flickr.com/2370/2174917400_e906f83901.jpg?v=0
http://farm4.static.flickr.com/3183/2589195196_d1a62e41a5_o.jpg
http://www.casanare.gov.co/esp/fotoalbum/images/rio_meta_jpg.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3126/2776319209_2b456fe785.jpg?v=0
:-)
mariocpz
13-02-2009, 22:50
Dalle foto sembrano essere acque fangose, ma sul sito apistogramma.it parla di acque chiare e limpide....boh!
Cmq ringrazio tutti per i contributi che state man mano offrendomi.
A livello di piante beh le solite amazzoniche?
Echinodorus,Bacopa ecc...???
Poi quali specie condividono le stesse acque? ho letto dei Corydoras Metae, e gli Hyphessobrycon Metae.....c'è altro?
mariocpz
13-02-2009, 22:50
Dalle foto sembrano essere acque fangose, ma sul sito apistogramma.it parla di acque chiare e limpide....boh!
Cmq ringrazio tutti per i contributi che state man mano offrendomi.
A livello di piante beh le solite amazzoniche?
Echinodorus,Bacopa ecc...???
Poi quali specie condividono le stesse acque? ho letto dei Corydoras Metae, e gli Hyphessobrycon Metae.....c'è altro?
mariocpz
17-02-2009, 22:38
nessuno che mi risponde?
mariocpz
17-02-2009, 22:38
nessuno che mi risponde?
in effetti non è un biotopo molto riprodotto..si conosce poco...diciamo che non devi sovraffollarlo...una coppia di vejita con 3 o 4 corydoras metae dovrebbe bastare ;-) puoi vedere se sono presenti eventuali otocinclus...poi qualche echinodorus con un mazzetto di hydrocotyle dovrebbe bastare ;-) non dimenticare foglie, legni, sassi..dev'essere un casino insomma :-)) :-)) (ah, ora che mi è venuto in mente...puoi provare a vedere il 100lt di Miccoli..appunto per i vejita) ;-)
in effetti non è un biotopo molto riprodotto..si conosce poco...diciamo che non devi sovraffollarlo...una coppia di vejita con 3 o 4 corydoras metae dovrebbe bastare ;-) puoi vedere se sono presenti eventuali otocinclus...poi qualche echinodorus con un mazzetto di hydrocotyle dovrebbe bastare ;-) non dimenticare foglie, legni, sassi..dev'essere un casino insomma :-)) :-)) (ah, ora che mi è venuto in mente...puoi provare a vedere il 100lt di Miccoli..appunto per i vejita) ;-)
mariocpz
18-02-2009, 09:06
...puoi provare a vedere il 100lt di Miccoli..appunto per i vejita)
ah si perchè h scelto di prendere i Viejita?
mariocpz
18-02-2009, 09:06
...puoi provare a vedere il 100lt di Miccoli..appunto per i vejita)
ah si perchè h scelto di prendere i Viejita?
elmagico82
18-02-2009, 10:39
anche gli hongsloi se non sbaglio sono del rio meta...
il fondo ...è fangoso anche nelle acque chiare....magari ha meno detriti organici e quindi non raggiunge il colore the ...
elmagico82
18-02-2009, 10:39
anche gli hongsloi se non sbaglio sono del rio meta...
il fondo ...è fangoso anche nelle acque chiare....magari ha meno detriti organici e quindi non raggiunge il colore the ...
ah si perchè h scelto di prendere i Viejita?
no li ho gia i nijssenii
;-)
ah si perchè h scelto di prendere i Viejita?
no li ho gia i nijssenii
;-)
mariocpz
18-02-2009, 23:15
miccoli, ecco appunto il tuo biotopo è per i Nijsseni...non per Viejita!
mariocpz
18-02-2009, 23:15
miccoli, ecco appunto il tuo biotopo è per i Nijsseni...non per Viejita!
ah ecco...avevo confuso...scusa miccoli :-))
comunque anche i Macmasteri sono del Metae ;-)
ah ecco...avevo confuso...scusa miccoli :-))
comunque anche i Macmasteri sono del Metae ;-)
qualcosa dice pure qui
http://www.aquapress-bleher.com/index.php?option=com_content&task=view&lang=fr&id=120
qualcosa dice pure qui
http://www.aquapress-bleher.com/index.php?option=com_content&task=view&lang=fr&id=120
Valeriuccio
23-02-2009, 23:15
anche gli Hemigrammus bleheri sono del Meta ;-)
Valeriuccio
23-02-2009, 23:15
anche gli Hemigrammus bleheri sono del Meta ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |