Entra

Visualizza la versione completa : Futuri inserimenti


Pupi
12-02-2009, 18:20
Ciao a tutti, volevo qualche consiglio sui futuri inserimenti...la vasca è quella del profilo, e attualmente come abitanti ho una coppia di ocellaris, uno pseudochromis flavivertex e uno pseudocheilinus hexataenia...mi piacerebbe inserire

1)Un amblygobius phalaena (quando metterò la sabbia)

2)Un synchiropus splendidus

Secondo voi potrebbero andare bene? Ho qualche dubbio sul synchiropus, sia per l'alimentazione sia per la convivenza...se no...come alternativa...

ctenochaetus strigosus? (troppo grande?)
amblygobius rainfordi?
lythrypnus dalli?

Pupi
12-02-2009, 18:20
Ciao a tutti, volevo qualche consiglio sui futuri inserimenti...la vasca è quella del profilo, e attualmente come abitanti ho una coppia di ocellaris, uno pseudochromis flavivertex e uno pseudocheilinus hexataenia...mi piacerebbe inserire

1)Un amblygobius phalaena (quando metterò la sabbia)

2)Un synchiropus splendidus

Secondo voi potrebbero andare bene? Ho qualche dubbio sul synchiropus, sia per l'alimentazione sia per la convivenza...se no...come alternativa...

ctenochaetus strigosus? (troppo grande?)
amblygobius rainfordi?
lythrypnus dalli?

janco1979
12-02-2009, 20:11
Da quanto tempo gira la vasca?

Il sinchy insieme all'exatenia li vedo competitivi sul mangiare.. #24

janco1979
12-02-2009, 20:11
Da quanto tempo gira la vasca?

Il sinchy insieme all'exatenia li vedo competitivi sul mangiare.. #24

Pupi
12-02-2009, 20:26
Allora la vasca gira da circa 5 mesi, e considera che per il momento non ho intenzione di inserire altri pesci.... è per decidere quali mettere in futuro

Pupi
12-02-2009, 20:26
Allora la vasca gira da circa 5 mesi, e considera che per il momento non ho intenzione di inserire altri pesci.... è per decidere quali mettere in futuro

janco1979
12-02-2009, 21:13
strigosus troppo grande
il rainfordi carino in coppia

janco1979
12-02-2009, 21:13
strigosus troppo grande
il rainfordi carino in coppia

giajmo79
12-02-2009, 22:43
Pupi, il sinchyropus ha bisogno di una vasca più matura...perchè si mette a spizzicare tra le rocce e se non trova niente deperisce e muore. ;-)

giajmo79
12-02-2009, 22:43
Pupi, il sinchyropus ha bisogno di una vasca più matura...perchè si mette a spizzicare tra le rocce e se non trova niente deperisce e muore. ;-)

dibifrank
12-02-2009, 22:53
il sinchyropus ha bisogno di una vasca più matura...perchè si mette a spizzicare tra le rocce e se non trova niente deperisce e muore.
quoto esperienza già fatta

dibifrank
12-02-2009, 22:53
il sinchyropus ha bisogno di una vasca più matura...perchè si mette a spizzicare tra le rocce e se non trova niente deperisce e muore.
quoto esperienza già fatta

Pupi
13-02-2009, 00:06
Si, che lo splendidus aveva bisogno di una vasca ben matura lo sapevo...mi chiedevo se anche allora lo potrò mettere, e cioè se 32-35 chili di rocce vive gli possono bastare, tenuto conto anche del fatto che c'è l'hexataenia che le ripulisce...e poi temo anche che essendo un pesce molto "calmo", possa subire il flavivertex...inoltre ho letto che lo splendidus e l'hexataenia sono concorrenti alimentari...

Pupi
13-02-2009, 00:06
Si, che lo splendidus aveva bisogno di una vasca ben matura lo sapevo...mi chiedevo se anche allora lo potrò mettere, e cioè se 32-35 chili di rocce vive gli possono bastare, tenuto conto anche del fatto che c'è l'hexataenia che le ripulisce...e poi temo anche che essendo un pesce molto "calmo", possa subire il flavivertex...inoltre ho letto che lo splendidus e l'hexataenia sono concorrenti alimentari...

giajmo79
13-02-2009, 20:31
meglio se lasci perdere secondo me

giajmo79
13-02-2009, 20:31
meglio se lasci perdere secondo me

Pupi
14-02-2009, 01:54
Già...è quello che pensavo anch'io...a meno di non avere la fortuna di trovarne uno che mangia il secco...
Non ci sono ctenochaetus che potrebbero stare bene in un 100x40x50 vero?
Penso che alla fine opterò per il rainfordi...il problema è trovarlo... #24
Grazie a tutti :-))

Pupi
14-02-2009, 01:54
Già...è quello che pensavo anch'io...a meno di non avere la fortuna di trovarne uno che mangia il secco...
Non ci sono ctenochaetus che potrebbero stare bene in un 100x40x50 vero?
Penso che alla fine opterò per il rainfordi...il problema è trovarlo... #24
Grazie a tutti :-))

janco1979
14-02-2009, 04:55
Pupi, di dove sei?
Molto piu' bello in coppia...

janco1979
14-02-2009, 04:55
Pupi, di dove sei?
Molto piu' bello in coppia...

Pupi
14-02-2009, 11:09
janco1979...di Palermo...qua l'ho cercato ovunque ma non si trova... #07
Ma per fare la coppia è come con gli ocellaris che ne metti due e la fanno da soli oppure hanno un sesso ben preciso e devi prendere un maschio e una femmina?

Pupi
14-02-2009, 11:09
janco1979...di Palermo...qua l'ho cercato ovunque ma non si trova... #07
Ma per fare la coppia è come con gli ocellaris che ne metti due e la fanno da soli oppure hanno un sesso ben preciso e devi prendere un maschio e una femmina?