Visualizza la versione completa : Ecco il mio picoreef da 10 litri
Ragazzi ieri mattina mi è venuto lo schizzo di farmi un picoreef in cameretta in attesa del 200 litri che a giorni farò partire nel salone...è così sono corso subito in negozio a comprarmi una "bacinella" da circa 10 litri(30X20X20h)...Sono corso a casa e dopo averlo pulito e averci attaccato un sfondo blu per coprire i fili,l'ho riempito con 10 litri di acqua d'osmosi in cui ho fatto sogliere il sale,portando la salinità(misurata con il rifrattometro) a 35.
Successivamento ho aggiunto un riscaldatore da 10W(newattino plus) che mi garantisce una temperatura fissa di 25#26°C e una pompa provvisoria da 500l/h,che sostituirò probabilmente domani con 2 pompe da circa 300l/h ognuna.
Stamattina dopo aver ricontrollato salinità e temperatura mi sono recato in negozio dove ho comprare 1,9Kg di rocce vive,con le quali ho costruito la rocciata.
Per ora il parco luci è costituito da una sola plafoniera solaris da 18W metà 10000K,metà attinica,alla quale voglio affiancare un'altra solaris da 18W 10000K.(a proposito di questo,qualcuno sa se le lampade delle plafoniere solaris sono normali lampade PL con attacco G11 o quando bisogna sostituirle ci sono quelle specifiche?)
Domani acquisterò anche un mini filtro in cui andrò a inserire delle resine antifosfati NOPHOS con un flusso molto lento.
Da oggi partirà il canonico mese di buio,al termine del quale misurerò tutti i valori,e se tutto andrà bene inizierò con il fotoperiodo.
Di seguito alcune foto della rocciata
Naturalmente sono accettate critiche di qualsiasi genere :-))
Ragazzi ieri mattina mi è venuto lo schizzo di farmi un picoreef in cameretta in attesa del 200 litri che a giorni farò partire nel salone...è così sono corso subito in negozio a comprarmi una "bacinella" da circa 10 litri(30X20X20h)...Sono corso a casa e dopo averlo pulito e averci attaccato un sfondo blu per coprire i fili,l'ho riempito con 10 litri di acqua d'osmosi in cui ho fatto sogliere il sale,portando la salinità(misurata con il rifrattometro) a 35.
Successivamento ho aggiunto un riscaldatore da 10W(newattino plus) che mi garantisce una temperatura fissa di 25#26°C e una pompa provvisoria da 500l/h,che sostituirò probabilmente domani con 2 pompe da circa 300l/h ognuna.
Stamattina dopo aver ricontrollato salinità e temperatura mi sono recato in negozio dove ho comprare 1,9Kg di rocce vive,con le quali ho costruito la rocciata.
Per ora il parco luci è costituito da una sola plafoniera solaris da 18W metà 10000K,metà attinica,alla quale voglio affiancare un'altra solaris da 18W 10000K.(a proposito di questo,qualcuno sa se le lampade delle plafoniere solaris sono normali lampade PL con attacco G11 o quando bisogna sostituirle ci sono quelle specifiche?)
Domani acquisterò anche un mini filtro in cui andrò a inserire delle resine antifosfati NOPHOS con un flusso molto lento.
Da oggi partirà il canonico mese di buio,al termine del quale misurerò tutti i valori,e se tutto andrà bene inizierò con il fotoperiodo.
Di seguito alcune foto della rocciata
Naturalmente sono accettate critiche di qualsiasi genere :-))
Scusate ma il computer si era bloccato e se ne sono aperte 3... #13
Scusate ma il computer si era bloccato e se ne sono aperte 3... #13
bello!!!! mi piace la rocciata l'unica cosa che "stona" è il pompone
da 500lt/hr ma se lo cambi con 2 da 300lt/h che saranno o quantomeno le avrai cercate il piu piccoline possibile ...be migliori ancora parecchio (inho) ....
le farai andare alternate...chiedo
ciao
bello!!!! mi piace la rocciata l'unica cosa che "stona" è il pompone
da 500lt/hr ma se lo cambi con 2 da 300lt/h che saranno o quantomeno le avrai cercate il piu piccoline possibile ...be migliori ancora parecchio (inho) ....
le farai andare alternate...chiedo
ciao
Frangek, molto carino!!
mi ricorda tanto il mio :-))
Frangek, molto carino!!
mi ricorda tanto il mio :-))
Bello, sembra più grande di 12 litri! :)
PS: Ma sbaglio o su una roccia ci sono già delle alghe?? #24
Bello, sembra più grande di 12 litri! :)
PS: Ma sbaglio o su una roccia ci sono già delle alghe?? #24
gervasutti
12-02-2009, 20:14
mi strapiace... a parte la pompa!
gervasutti
12-02-2009, 20:14
mi strapiace... a parte la pompa!
le solaris montano delle PL con attacco G11 modificato... non è come tutte le altre PL di altre marche, ma hanno "un pezzo" di plastica in più che si "incastra" nella plafoniera... solo la Wave produce queste PL, quindi dovrai comprare quelle... #36#
le solaris montano delle PL con attacco G11 modificato... non è come tutte le altre PL di altre marche, ma hanno "un pezzo" di plastica in più che si "incastra" nella plafoniera... solo la Wave produce queste PL, quindi dovrai comprare quelle... #36#
daniele.t.
12-02-2009, 22:27
io cercherei di sistemare meglio le roccette in basso, quelle a sinistra della foto...sembrano troppo messe in fila, prova a dargli un po piu di "movimento", per il resto della rocciata è ottima l'idea delle terrazze.
per le solaris quoto -Marko-, dovrai sostituirle con i ricambi solaris (che se non ricordo male funzionano a 12volt).
l'idea mi piace parecchio...spiegaci un po' cos'è che hai in testa: come procederai con la maturazione, cosa vorrai inserire ecc ecc ;-) ;-) ;-) ;-)
daniele.t.
12-02-2009, 22:27
io cercherei di sistemare meglio le roccette in basso, quelle a sinistra della foto...sembrano troppo messe in fila, prova a dargli un po piu di "movimento", per il resto della rocciata è ottima l'idea delle terrazze.
per le solaris quoto -Marko-, dovrai sostituirle con i ricambi solaris (che se non ricordo male funzionano a 12volt).
l'idea mi piace parecchio...spiegaci un po' cos'è che hai in testa: come procederai con la maturazione, cosa vorrai inserire ecc ecc ;-) ;-) ;-) ;-)
gervasutti
12-02-2009, 23:47
ragazzi le solaris si possono modificare molto facilmente e dopo la modifica si possono montare PL 100% bianche senza problemi, cercate un po' e troverete :-))
gervasutti
12-02-2009, 23:47
ragazzi le solaris si possono modificare molto facilmente e dopo la modifica si possono montare PL 100% bianche senza problemi, cercate un po' e troverete :-))
dibifrank
13-02-2009, 10:25
carina che animali vuoi mettere?
dibifrank
13-02-2009, 10:25
carina che animali vuoi mettere?
Innanzitutto grazie a tutti per i complimenti.
Giuansy,stamattina sono andato a comprare 2 pompe da 300l/h ognuna,una sarebbe una specie di filtrino che è possibile smontare in 2,lasciando solo la parte con la pompa in un secondo momento,per ora però lo tengo montato,poichè dentro ho inserito circa 10g di nophos per abbassare i fosfati.Preciso che questa pompa è stata acquistata di proposito poichè ha una portata regolabile,in modo da ridurre il flusso a circa 20 l/h per permettere un lento flusso alle resine.
Non ho ancora deciso se una volta terminata la maturazione le farò andare alternate,comunque per ora entrambe sempre accese.
nique,si,su una roccia ci sono un pò di alghe perchè il negoziante dalla quale l'ho acquistata già la teneva sotto la luce dopo 10 giorni dall'arrivo,però non sono preoccupato visto che farò il mese di buio,quindi andranno via.
daniele.t.,ti assicuro che fare una rocciata in così poco spazio è davvero difficile...per spostare quelle rocce o dovrei attaccarle al vetro o dovrei rifare la rocciata...ma sinceramente ne ho fatte molte e questa mi piace davvero tanto,gusto personale eh!
Per la maturazione come già detto farò il canonico mese di buio,durante il quale terrò delle resine antifosfati nophos,cambiandole ogni 10 giorni,e alla fine del quale misurerò i valori per vedere la situazione della vasca,tanto prima sarebbe totalmente inutile misurarli,visto che la vasca deve essere lasciata libera di maturare.
Il metodo di gestione sarà naturale puro,senza schiumatoio o altro.
Come popolazione in realtà non ho ancora deciso cosa inserire visto che è passato pochissimo tempo dall'avere pensato di allestirlo e l'averlo fatto.
Comunque sarei orientato nell'inserire dei coralli molli e successivamente se c'è ne sarà modo degli LPS e magari una lumaca(turbo) e un paguro(che dite farà danni?)
A proposito di questo,voi quali animali mi consgliate di inserire?
Innanzitutto grazie a tutti per i complimenti.
Giuansy,stamattina sono andato a comprare 2 pompe da 300l/h ognuna,una sarebbe una specie di filtrino che è possibile smontare in 2,lasciando solo la parte con la pompa in un secondo momento,per ora però lo tengo montato,poichè dentro ho inserito circa 10g di nophos per abbassare i fosfati.Preciso che questa pompa è stata acquistata di proposito poichè ha una portata regolabile,in modo da ridurre il flusso a circa 20 l/h per permettere un lento flusso alle resine.
Non ho ancora deciso se una volta terminata la maturazione le farò andare alternate,comunque per ora entrambe sempre accese.
nique,si,su una roccia ci sono un pò di alghe perchè il negoziante dalla quale l'ho acquistata già la teneva sotto la luce dopo 10 giorni dall'arrivo,però non sono preoccupato visto che farò il mese di buio,quindi andranno via.
daniele.t.,ti assicuro che fare una rocciata in così poco spazio è davvero difficile...per spostare quelle rocce o dovrei attaccarle al vetro o dovrei rifare la rocciata...ma sinceramente ne ho fatte molte e questa mi piace davvero tanto,gusto personale eh!
Per la maturazione come già detto farò il canonico mese di buio,durante il quale terrò delle resine antifosfati nophos,cambiandole ogni 10 giorni,e alla fine del quale misurerò i valori per vedere la situazione della vasca,tanto prima sarebbe totalmente inutile misurarli,visto che la vasca deve essere lasciata libera di maturare.
Il metodo di gestione sarà naturale puro,senza schiumatoio o altro.
Come popolazione in realtà non ho ancora deciso cosa inserire visto che è passato pochissimo tempo dall'avere pensato di allestirlo e l'averlo fatto.
Comunque sarei orientato nell'inserire dei coralli molli e successivamente se c'è ne sarà modo degli LPS e magari una lumaca(turbo) e un paguro(che dite farà danni?)
A proposito di questo,voi quali animali mi consgliate di inserire?
Ecco le nuove foto... http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto0169_322.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto0165_712.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto0164_150.jpg
con le due pompette ai lati ha migliorato parecchio (imho)
bello davvero....
ma il "problema" nel popolare vasche così piccole è che qualsiasi (mollo o LPS) che inserisci, fanno presto (crescendo) ad occupare il poco spazio disponibile...va be che cmq ...zac (leggi talea) oltretutto tu non hai problemi nel senso che le talee le andrai ad inserire nel futuro 200lt #36# #36# #36# #36#
be di solito si fanno andare alternate per non far crescere gli animali
solo da una parte...per spiegarmi, tipo in quelle zone dove il vento soffia
in una sola direzione e gli alberi crescono e sono piegati nella direz. appunto del vento......pero in un reef cosi piccolo non so se questo effetto l'avvertono.....cmq sia se le fai andare alternate (a prescindere dalla
crescita storta) gli animali ringraziano.....
le turbo di solito se ne inseriscono una ogni 20lt .....il paguro e (almeno il mio) una specie di carrarmato non si ferma davanti a niente sposta se riesce se no scavalca ...insomma è un gran simpaticone ma anche un gran rompicoglione :-D :-D :-D
per la tua vaschetta molto meglio un wundermanni (imho)
ciao
con le due pompette ai lati ha migliorato parecchio (imho)
bello davvero....
ma il "problema" nel popolare vasche così piccole è che qualsiasi (mollo o LPS) che inserisci, fanno presto (crescendo) ad occupare il poco spazio disponibile...va be che cmq ...zac (leggi talea) oltretutto tu non hai problemi nel senso che le talee le andrai ad inserire nel futuro 200lt #36# #36# #36# #36#
be di solito si fanno andare alternate per non far crescere gli animali
solo da una parte...per spiegarmi, tipo in quelle zone dove il vento soffia
in una sola direzione e gli alberi crescono e sono piegati nella direz. appunto del vento......pero in un reef cosi piccolo non so se questo effetto l'avvertono.....cmq sia se le fai andare alternate (a prescindere dalla
crescita storta) gli animali ringraziano.....
le turbo di solito se ne inseriscono una ogni 20lt .....il paguro e (almeno il mio) una specie di carrarmato non si ferma davanti a niente sposta se riesce se no scavalca ...insomma è un gran simpaticone ma anche un gran rompicoglione :-D :-D :-D
per la tua vaschetta molto meglio un wundermanni (imho)
ciao
Giuansy,naturalmente la crescita degli animali deve essere tenuta sotto controllo,altrimenti ti riempiono l'acquario,comunque come hai detto anche tu si talea e via...
Per quanto riguarda le pompe avevo fatto il tuo stesso ragionamento,senz'altro alternarle sarebbe meglio,ma in così pochi litri non so se cambi qualcosa,staremo a vedere.
Infine per la turbo mi piacerebbe inserirla,ma non vorrei che poi mi muore di fame in così poch litri...invece per il wundermanni proprio stamani vedendolo in negozio m'era venuta l'idea!Del lysmata debelius cosa mi dici?Troppo grande per un acquario così piccino?!?Però in compenso anche essendo molto timido,sarebbe sempre a vista :-))
Giuansy,naturalmente la crescita degli animali deve essere tenuta sotto controllo,altrimenti ti riempiono l'acquario,comunque come hai detto anche tu si talea e via...
Per quanto riguarda le pompe avevo fatto il tuo stesso ragionamento,senz'altro alternarle sarebbe meglio,ma in così pochi litri non so se cambi qualcosa,staremo a vedere.
Infine per la turbo mi piacerebbe inserirla,ma non vorrei che poi mi muore di fame in così poch litri...invece per il wundermanni proprio stamani vedendolo in negozio m'era venuta l'idea!Del lysmata debelius cosa mi dici?Troppo grande per un acquario così piccino?!?Però in compenso anche essendo molto timido,sarebbe sempre a vista :-))
ciao:
molto carino,la plafoniera sembra un pò lontana dal bordo dell acqua,
potresti inserire uno stenopus zanzibaricus,molto bello e piccolo di dimensioni.
ciao:
molto carino,la plafoniera sembra un pò lontana dal bordo dell acqua,
potresti inserire uno stenopus zanzibaricus,molto bello e piccolo di dimensioni.
genova74@alice.it
13-02-2009, 19:02
carino ! :-))
genova74@alice.it
13-02-2009, 19:02
carino ! :-))
synth,la plafoniera si trova precisamente a 9 cm dal livello dell'acqua,col il suo normale attacco.Per lo stenopus zanzibaricus,no grazie,non mi piace proprio(IMHO).
synth,la plafoniera si trova precisamente a 9 cm dal livello dell'acqua,col il suo normale attacco.Per lo stenopus zanzibaricus,no grazie,non mi piace proprio(IMHO).
a me le rocce non sembrano molto vive! #24 #24 #24 #24 #24
a me le rocce non sembrano molto vive! #24 #24 #24 #24 #24
COCO,ti sbagli,le rocce presentano alcune aiptasie prontamente siringate,anche se devo dire che a prima vista neanche a me sembravano molto vive,comunque solo il tempo potrà confermarlo...non volermene ma spero di avere ragione! :-))
COCO,ti sbagli,le rocce presentano alcune aiptasie prontamente siringate,anche se devo dire che a prima vista neanche a me sembravano molto vive,comunque solo il tempo potrà confermarlo...non volermene ma spero di avere ragione! :-))
daniele.t.
14-02-2009, 01:29
Frangek, hai ragione..de gustibus ;-) ;-)
mi piace parecchio, anche come idea...seguirò tutta l'evoluzione attentamente, mi raccomando tieni aggionato il post ;-)
ottima la soluzione delle due pompe piu piccole (e dell'utilità di montare resine all'occorrenza)
daniele.t.
14-02-2009, 01:29
Frangek, hai ragione..de gustibus ;-) ;-)
mi piace parecchio, anche come idea...seguirò tutta l'evoluzione attentamente, mi raccomando tieni aggionato il post ;-)
ottima la soluzione delle due pompe piu piccole (e dell'utilità di montare resine all'occorrenza)
Stasera ho aggiunto una fiala di Bio Digest,ora lasciarò il tutto a maturare per 30 giorni senza reintegrare nulla,provvedendo solo al cambio delle resine ogni 10 giorni,ai rabbocchi e alla pulizia dei vetri.
Appena ci saranno novità vi aggiornerò
Stasera ho aggiunto una fiala di Bio Digest,ora lasciarò il tutto a maturare per 30 giorni senza reintegrare nulla,provvedendo solo al cambio delle resine ogni 10 giorni,ai rabbocchi e alla pulizia dei vetri.
Appena ci saranno novità vi aggiornerò
kaballinus
16-02-2009, 23:44
Piccinin ma bellin :-D :-D :-D #25 #25 #25
kaballinus
16-02-2009, 23:44
Piccinin ma bellin :-D :-D :-D #25 #25 #25
kaballinus
16-02-2009, 23:56
Piccinin ma bellin :-D :-D :-D #25 #25 #25
kaballinus
16-02-2009, 23:56
Piccinin ma bellin :-D :-D :-D #25 #25 #25
kaballinus
16-02-2009, 23:56
Piccinin ma bellin :-D :-D :-D #25 #25 #25
kaballinus
16-02-2009, 23:56
Piccinin ma bellin :-D :-D :-D #25 #25 #25
kaballinus
16-02-2009, 23:56
Piccinin ma bellin :-D :-D :-D #25 #25 #25
kaballinus
16-02-2009, 23:56
Piccinin ma bellin :-D :-D :-D #25 #25 #25
kaballinus
16-02-2009, 23:56
Piccinin ma bellin :-D :-D :-D #25 #25 #25
kaballinus
16-02-2009, 23:56
Piccinin ma bellin :-D :-D :-D #25 #25 #25
ouu...... bellin qui a Genova significa tutt'altra cosa nè??
tanto per la cronaca .... :-D
scusate OT ma non ho resistito
ouu...... bellin qui a Genova significa tutt'altra cosa nè??
tanto per la cronaca .... :-D
scusate OT ma non ho resistito
Giuansy, e ke significherebbe?!? :-))
apollok, graze! ;-)
Giuansy, e ke significherebbe?!? :-))
apollok, graze! ;-)
Frangek: Belin è la tipica espressione Genovese, letteralmente vuol dire
Pisello (e non mi riferisco al'ortaggio)
in pratica kaballinus avrebbe detto:
piccolino ma ......cazzuto :-D :-D :-D :-D
Frangek: Belin è la tipica espressione Genovese, letteralmente vuol dire
Pisello (e non mi riferisco al'ortaggio)
in pratica kaballinus avrebbe detto:
piccolino ma ......cazzuto :-D :-D :-D :-D
genova74@alice.it
19-02-2009, 11:33
scusate se mi intrometto in tanto si scrive belin e non bellin! :-))
e poi per noi genovese è un modo di dire un intercalare che si usa comunemente anche se ormai purtroppo i giovani preferiscono usare invece che il bellissimo e genovesissimo belin una parola che io detesto ..... "minchia"
genova74@alice.it
19-02-2009, 11:33
scusate se mi intrometto in tanto si scrive belin e non bellin! :-))
e poi per noi genovese è un modo di dire un intercalare che si usa comunemente anche se ormai purtroppo i giovani preferiscono usare invece che il bellissimo e genovesissimo belin una parola che io detesto ..... "minchia"
Giuansy, allora il complimento di kaballinus è meglio di quello che credevo... :-D :-D :-D
Giuansy, allora il complimento di kaballinus è meglio di quello che credevo... :-D :-D :-D
kaballinus
25-02-2009, 02:04
Non so cosa significhi a Genova, ma volevo dire che è proprio bello....quanto più piccoli sono più mi piacciono su un forum di un altro sito ne ho visto uno di 0,750 l. con sump sottostante che faceva di base ..ohhhh mamma mia. Frangek ascolta io ho preso un cube wave usato la Solaris aveva un attacco normale a 4 pin solo che per sfilare la lampada dal supporto nero ho dovuto frantumarla. Adesso ci ho montato su una attinica che andrà a completare la luce bianca della mia HQI da 70 watt. Ora va un po' larga tanto che si sfila senza smontare il supporto nero. Unico problema se dovesse entrare acqua, ma penso proprio che sia difficile. Ora non so se sia stata modificata in precedenza, ma mi sembra molto improbabile dato la precisione con cui era fatta e se lo hanno fatto hanno dovuto sostituire l'attacco interno. Dunque o la Solaris si trova già cosi o per lo meno si può modificare.
P.S. questo tuo acquarietto mi sta facendo pensare una cosa...giù in salone ho un buco vuoto tra i 2 divani sposto il mio cube giù e ne realizzo uno cosi sulla mia scrivania? Unico problema tutto il casino di cose che ci sono su però? 3 telefoni (ho 3 linee con cui guadagno un po' di soldini) stampante, pc etc etc .....boh ci penso un po' :-) :-) :-)
kaballinus
25-02-2009, 02:04
Non so cosa significhi a Genova, ma volevo dire che è proprio bello....quanto più piccoli sono più mi piacciono su un forum di un altro sito ne ho visto uno di 0,750 l. con sump sottostante che faceva di base ..ohhhh mamma mia. Frangek ascolta io ho preso un cube wave usato la Solaris aveva un attacco normale a 4 pin solo che per sfilare la lampada dal supporto nero ho dovuto frantumarla. Adesso ci ho montato su una attinica che andrà a completare la luce bianca della mia HQI da 70 watt. Ora va un po' larga tanto che si sfila senza smontare il supporto nero. Unico problema se dovesse entrare acqua, ma penso proprio che sia difficile. Ora non so se sia stata modificata in precedenza, ma mi sembra molto improbabile dato la precisione con cui era fatta e se lo hanno fatto hanno dovuto sostituire l'attacco interno. Dunque o la Solaris si trova già cosi o per lo meno si può modificare.
P.S. questo tuo acquarietto mi sta facendo pensare una cosa...giù in salone ho un buco vuoto tra i 2 divani sposto il mio cube giù e ne realizzo uno cosi sulla mia scrivania? Unico problema tutto il casino di cose che ci sono su però? 3 telefoni (ho 3 linee con cui guadagno un po' di soldini) stampante, pc etc etc .....boh ci penso un po' :-) :-) :-)
kaballinus, guarda io il mio l'ho messo sopra la scrivania e ti devo dire che è molto bello,quindi ti consiglio vivamente di fartelo... ;-)
kaballinus, guarda io il mio l'ho messo sopra la scrivania e ti devo dire che è molto bello,quindi ti consiglio vivamente di fartelo... ;-)
Eccomi tornato...
Oggi mi trovo al 29 giorno di maturazione ed ieri ho effettuato i primi test,questi sono i risultati:
KH 14,5 (salifert)
PO4 0,3 (tropic)
NO2 0 (tropic)
NO3 50 (tropic)
Ca 450 (tropic)
Mg 1200 (salifert)
Ricordo che sto usando le resine da inizio maturazione,con cambi periodici ogni 10 giorni.Cosa mi consigliate di fare oltre attendere ancora che si abbassino quei PO4 almeno fino a 0,1 per dar luce?Ieri ho sostituito nuovamente le resine
Reintegro il magnesio???
Comunque non mi pare di ssere messo molto male,sinceramente mi aspettavo di peggio... #13
Eccomi tornato...
Oggi mi trovo al 29 giorno di maturazione ed ieri ho effettuato i primi test,questi sono i risultati:
KH 14,5 (salifert)
PO4 0,3 (tropic)
NO2 0 (tropic)
NO3 50 (tropic)
Ca 450 (tropic)
Mg 1200 (salifert)
Ricordo che sto usando le resine da inizio maturazione,con cambi periodici ogni 10 giorni.Cosa mi consigliate di fare oltre attendere ancora che si abbassino quei PO4 almeno fino a 0,1 per dar luce?Ieri ho sostituito nuovamente le resine
Reintegro il magnesio???
Comunque non mi pare di ssere messo molto male,sinceramente mi aspettavo di peggio... #13
Ragazzi dopo aver ricontrollato i valori,lunedì ho deciso di accendere le luci.
Questi sono i valori attuali:
Kh 14
PO4 0,1
NO2 0,02
NO3 30
Ca 480
Mg 1200
Mi sembra che tutto stia procedendo nel migliore dei modi...Sono partito da 2 ore di fotoperiodo ed aumenterò di 15 minuti ogni 2 giorni per arrivare a 8/9 ore.
Vi terrò aggiornati!!! ;-)
Ragazzi dopo aver ricontrollato i valori,lunedì ho deciso di accendere le luci.
Questi sono i valori attuali:
Kh 14
PO4 0,1
NO2 0,02
NO3 30
Ca 480
Mg 1200
Mi sembra che tutto stia procedendo nel migliore dei modi...Sono partito da 2 ore di fotoperiodo ed aumenterò di 15 minuti ogni 2 giorni per arrivare a 8/9 ore.
Vi terrò aggiornati!!! ;-)
fraciccio
19-03-2009, 15:30
Frangek, il KH mi pare alto,stai integrando qualcosa?anche i nitrati a 30 son alti ma rispetto all'altra volta son scesi!
fraciccio
19-03-2009, 15:30
Frangek, il KH mi pare alto,stai integrando qualcosa?anche i nitrati a 30 son alti ma rispetto all'altra volta son scesi!
leletosi
19-03-2009, 16:11
po4 ancora molto alti......gli no3 vediamo in che modalità andranno a scemare....
kh lascialo stare e portalo a 8-9
leletosi
19-03-2009, 16:11
po4 ancora molto alti......gli no3 vediamo in che modalità andranno a scemare....
kh lascialo stare e portalo a 8-9
Il colore dei test dei PO4 in realtà è leggermente inferiore a 0,1 mg/L,comunque siamo in discesa,come del resto anche i nitrati.
Per quanto riguarda il Kh non sto reintegrando nulla,quindi aspetto che scenda da solo.
Il colore dei test dei PO4 in realtà è leggermente inferiore a 0,1 mg/L,comunque siamo in discesa,come del resto anche i nitrati.
Per quanto riguarda il Kh non sto reintegrando nulla,quindi aspetto che scenda da solo.
Frangek, che sale hai usato?
Frangek, che sale hai usato?
fraciccio
19-03-2009, 21:32
sjoplin, si,effettivamente è una curiosità che vorrei togliermi anche io, in particolr modo per il KH che avevi a oltre 14....
fraciccio
19-03-2009, 21:32
sjoplin, si,effettivamente è una curiosità che vorrei togliermi anche io, in particolr modo per il KH che avevi a oltre 14....
Il sale che ho usato è il Reef Crystal!
Il sale che ho usato è il Reef Crystal!
Oggi ho rifatto i test,i valori li trovate nella barra sotto.
Ad oggi sembrano non esserci esplosioni alzali...
Dopo la misurazione dei valori ho reintegrato con il buffer il magnesio,ho sostituito le resine ed ho aggiunto circa 1/3 di fiala di biodigest.
Vediamo come si evolverà la situazione più avanti,vi tengo aggiornati.
Oggi ho rifatto i test,i valori li trovate nella barra sotto.
Ad oggi sembrano non esserci esplosioni alzali...
Dopo la misurazione dei valori ho reintegrato con il buffer il magnesio,ho sostituito le resine ed ho aggiunto circa 1/3 di fiala di biodigest.
Vediamo come si evolverà la situazione più avanti,vi tengo aggiornati.
leletosi
01-04-2009, 21:24
picco di no3, stadio campana.....
magnesio ancora un po' bassino in rapporto al ca....alzalo di un po' ancora
il resto ok
leletosi
01-04-2009, 21:24
picco di no3, stadio campana.....
magnesio ancora un po' bassino in rapporto al ca....alzalo di un po' ancora
il resto ok
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |