PDA

Visualizza la versione completa : mi date dei consigli sull'inserimento?


fiorellina
12-02-2009, 11:43
ebbene dopo 1 anno ci riprovo con gli Apisto Caca...questa volta partirò un pò più consapevole di quello che mi aspetta ma comunque vorrei avere dei consigli ulteriori che mi confermino un pò le mie idee.
1. mi potete dire come faccio a capire i dismorfismo? le indicazioni principali da guardare per capire bene? ho visto le foto e ho già avuto questi pesci in acquario ma ho avuto 2 esperienze in cui 2 femmine si sono trasformate in maschi...cioè erano forse maschi poco dominanti e quindi morto il maschio dominante si sono rivelati maschi...
2. quando li devo inserie a parte il solito tempo tenuto in sacchetto con inserimento poco alla volta ogni tot di tempo di acqua di acquario...come mi conviene inserirli...mi spiego meglio...conviene inserire prima il maschio lasciarlo girovagare un pochino e poi successivamente le femmine o il contrario?
3. quale è il cibo migliore? oltre al vivo e al surgelato (ho un acquario con soli corydoras dove mi si sono instaurati un quantitativo abbastanza elevato di chironomus che però i cory non riescono a mangiarsi poichè molto lunghi e infilati fino alla fine del fondo di akadama)..quali marche di fiocchi o di granuli? i caca che avevo erano un pò schizzinosi in fatto di cibo e vorrei capire cosa darli visto che devo fare un'ordine on line.

grazie dell'aiuto e se c'è qualche padovano che sà darmi una mano su dove andare a reperire i caca visto che molti negozi hanno chiuso e non ho più riferimenti!

fiorellina
12-02-2009, 11:43
ebbene dopo 1 anno ci riprovo con gli Apisto Caca...questa volta partirò un pò più consapevole di quello che mi aspetta ma comunque vorrei avere dei consigli ulteriori che mi confermino un pò le mie idee.
1. mi potete dire come faccio a capire i dismorfismo? le indicazioni principali da guardare per capire bene? ho visto le foto e ho già avuto questi pesci in acquario ma ho avuto 2 esperienze in cui 2 femmine si sono trasformate in maschi...cioè erano forse maschi poco dominanti e quindi morto il maschio dominante si sono rivelati maschi...
2. quando li devo inserie a parte il solito tempo tenuto in sacchetto con inserimento poco alla volta ogni tot di tempo di acqua di acquario...come mi conviene inserirli...mi spiego meglio...conviene inserire prima il maschio lasciarlo girovagare un pochino e poi successivamente le femmine o il contrario?
3. quale è il cibo migliore? oltre al vivo e al surgelato (ho un acquario con soli corydoras dove mi si sono instaurati un quantitativo abbastanza elevato di chironomus che però i cory non riescono a mangiarsi poichè molto lunghi e infilati fino alla fine del fondo di akadama)..quali marche di fiocchi o di granuli? i caca che avevo erano un pò schizzinosi in fatto di cibo e vorrei capire cosa darli visto che devo fare un'ordine on line.

grazie dell'aiuto e se c'è qualche padovano che sà darmi una mano su dove andare a reperire i caca visto che molti negozi hanno chiuso e non ho più riferimenti!

nanni87
12-02-2009, 13:41
qui puoi vedere alcune foto di cacatoides

http://www.apistogramma.israquarium.co.il/FishIndex/Apistogramma_cacatuoides.html

il maschio lo riconosci subito per via delle belle pinne colorate.La femmina è giallina ed ha solo un piccolo accenno di colore sulla coda simile alle sfumature dei maschi.

Riguardo l'inserimento ti conviene comprare una coppia ed inserirli contemporaneamente...
immergi il sacchetto(riempito con pochi cm di acqua) con i pesci, nell'acquario e lo lasci chiuso a galleggiare per 10-15 minuti in modo che la Temperatura interna si eguagli a quella dell'acquario;fatto cio apri il sacchetto, arrotoli la parte iniziale dello stesso e lo blocchi al bordo dell'acquario con una molletta(quella per appendere gli indumenti)
fatto questo prendi un bicchiere d'acqua(quelli di plastica vanno benissimo) e versi un bicchiere di acqua dell'acquario nel sacchetto...operazione questa da ripete ogni 10 minuti scarsi...

dopo aver inserito 5 bicchieri prendi delicatamente i pesci con il retino e li rilasci in vasca...

Il tutto da fare con le luci dell'acquario spente...

Tuttavia prima di inserire i pesci perche non ci dici quali sono le condizioni attuali della vasca?

dimensioni
fauna e flora attuali
valori dell'acqua
cosi vediamo un po se puoi inserire i pesci....

nanni87
12-02-2009, 13:41
qui puoi vedere alcune foto di cacatoides

http://www.apistogramma.israquarium.co.il/FishIndex/Apistogramma_cacatuoides.html

il maschio lo riconosci subito per via delle belle pinne colorate.La femmina è giallina ed ha solo un piccolo accenno di colore sulla coda simile alle sfumature dei maschi.

Riguardo l'inserimento ti conviene comprare una coppia ed inserirli contemporaneamente...
immergi il sacchetto(riempito con pochi cm di acqua) con i pesci, nell'acquario e lo lasci chiuso a galleggiare per 10-15 minuti in modo che la Temperatura interna si eguagli a quella dell'acquario;fatto cio apri il sacchetto, arrotoli la parte iniziale dello stesso e lo blocchi al bordo dell'acquario con una molletta(quella per appendere gli indumenti)
fatto questo prendi un bicchiere d'acqua(quelli di plastica vanno benissimo) e versi un bicchiere di acqua dell'acquario nel sacchetto...operazione questa da ripete ogni 10 minuti scarsi...

dopo aver inserito 5 bicchieri prendi delicatamente i pesci con il retino e li rilasci in vasca...

Il tutto da fare con le luci dell'acquario spente...

Tuttavia prima di inserire i pesci perche non ci dici quali sono le condizioni attuali della vasca?

dimensioni
fauna e flora attuali
valori dell'acqua
cosi vediamo un po se puoi inserire i pesci....

fiorellina
12-02-2009, 14:15
qui puoi vedere alcune foto di cacatoides

http://www.apistogramma.israquarium.co.il/FishIndex/Apistogramma_cacatuoides.html

il maschio lo riconosci subito per via delle belle pinne colorate.La femmina è giallina ed ha solo un piccolo accenno di colore sulla coda simile alle sfumature dei maschi.

Riguardo l'inserimento ti conviene comprare una coppia ed inserirli contemporaneamente...
immergi il sacchetto(riempito con pochi cm di acqua) con i pesci, nell'acquario e lo lasci chiuso a galleggiare per 10-15 minuti in modo che la Temperatura interna si eguagli a quella dell'acquario;fatto cio apri il sacchetto, arrotoli la parte iniziale dello stesso e lo blocchi al bordo dell'acquario con una molletta(quella per appendere gli indumenti)
fatto questo prendi un bicchiere d'acqua(quelli di plastica vanno benissimo) e versi un bicchiere di acqua dell'acquario nel sacchetto...operazione questa da ripete ogni 10 minuti scarsi...

dopo aver inserito 5 bicchieri prendi delicatamente i pesci con il retino e li rilasci in vasca...

Il tutto da fare con le luci dell'acquario spente...

Tuttavia prima di inserire i pesci perche non ci dici quali sono le condizioni attuali della vasca?

dimensioni
fauna e flora attuali
valori dell'acqua
cosi vediamo un po se puoi inserire i pesci....

allora prima di tutto grazie delle indicazioni e delle foto che ho guardato e riguardato ma avendo avuto esperienze negative con femmine che si trasformavano in maschi sono cmq molto dubbiosa. Per quanto riguarda l'acquario è un rio della juwel da 180 litri,avviato da 2 anni.Fondo in akadama,con un legno centrale e molto piantumato con muschio legato al legno,vallisneria,echinodorus due tipi,anubias due tipi,ceratopteris (se non sbaglio),e delle crypto(due specie sempre) e bacopa..dovrebbero essere tutte credo. Gli unici inquilini sono dei corydoras aenus che si riproducono ogni volta che li faccio un cambio con un pò più di acqua fresca e visto e considerato che tirare su i piccoli è molto lungo e me ne fanno tantissimi ormai lascio fare alla natura e non tiro via le uova e se sopravvive qualche piccolo bene altrimenti pace,poi 3 cory paleatus di numero e 5 cory schwarzii (non so come si scriva).
i valori dell'acqua sono con ph 7-7,5, gh 9#12, kh 9#12 no2 0 e no3 meno di 10. i valori variano in base a quanto tempo aspetto prima di cambiare l'acqua poichè l'akadama per quanto si dica che diventa satura e smetta di acidificare l'acqua a me capita ancora oggi dopo 2 anni che ogni tanto se passano 3-4 settimane dal cambio i valori siano più bassi...cmq in media cambio l'acqua ogni settimana max ogni 2 raramente ogni 3-4.Gli apisto li avevao già avuti più di 1 anno fa e si erano riprodotti una volta ma la cucciolata non era andata a buon fine poi più nulla...per una serie di sfighe mie prima mi era morta la femmina,poi avevo inserito due femmine ed era morto il maschio e una femmina si era trasformata in maschio poi per problemi miei non ero più riuscita a seguirli come volevo e sono andati. Vorrei quindi riprovare ben consapevole della vecchia esperienza e vedere come va. Stavo pensando anche di prendere caso mai un piccolo impiantino per osmosi così da tagliare l'acqua e avere valori meno forti anche se da quello che ho percepito i negozianti qui al Nord tengono tutti i pesci indipendentemente dalla razza in acqua dura e quindi non so...
altri consigli?

fiorellina
12-02-2009, 14:15
qui puoi vedere alcune foto di cacatoides

http://www.apistogramma.israquarium.co.il/FishIndex/Apistogramma_cacatuoides.html

il maschio lo riconosci subito per via delle belle pinne colorate.La femmina è giallina ed ha solo un piccolo accenno di colore sulla coda simile alle sfumature dei maschi.

Riguardo l'inserimento ti conviene comprare una coppia ed inserirli contemporaneamente...
immergi il sacchetto(riempito con pochi cm di acqua) con i pesci, nell'acquario e lo lasci chiuso a galleggiare per 10-15 minuti in modo che la Temperatura interna si eguagli a quella dell'acquario;fatto cio apri il sacchetto, arrotoli la parte iniziale dello stesso e lo blocchi al bordo dell'acquario con una molletta(quella per appendere gli indumenti)
fatto questo prendi un bicchiere d'acqua(quelli di plastica vanno benissimo) e versi un bicchiere di acqua dell'acquario nel sacchetto...operazione questa da ripete ogni 10 minuti scarsi...

dopo aver inserito 5 bicchieri prendi delicatamente i pesci con il retino e li rilasci in vasca...

Il tutto da fare con le luci dell'acquario spente...

Tuttavia prima di inserire i pesci perche non ci dici quali sono le condizioni attuali della vasca?

dimensioni
fauna e flora attuali
valori dell'acqua
cosi vediamo un po se puoi inserire i pesci....

allora prima di tutto grazie delle indicazioni e delle foto che ho guardato e riguardato ma avendo avuto esperienze negative con femmine che si trasformavano in maschi sono cmq molto dubbiosa. Per quanto riguarda l'acquario è un rio della juwel da 180 litri,avviato da 2 anni.Fondo in akadama,con un legno centrale e molto piantumato con muschio legato al legno,vallisneria,echinodorus due tipi,anubias due tipi,ceratopteris (se non sbaglio),e delle crypto(due specie sempre) e bacopa..dovrebbero essere tutte credo. Gli unici inquilini sono dei corydoras aenus che si riproducono ogni volta che li faccio un cambio con un pò più di acqua fresca e visto e considerato che tirare su i piccoli è molto lungo e me ne fanno tantissimi ormai lascio fare alla natura e non tiro via le uova e se sopravvive qualche piccolo bene altrimenti pace,poi 3 cory paleatus di numero e 5 cory schwarzii (non so come si scriva).
i valori dell'acqua sono con ph 7-7,5, gh 9#12, kh 9#12 no2 0 e no3 meno di 10. i valori variano in base a quanto tempo aspetto prima di cambiare l'acqua poichè l'akadama per quanto si dica che diventa satura e smetta di acidificare l'acqua a me capita ancora oggi dopo 2 anni che ogni tanto se passano 3-4 settimane dal cambio i valori siano più bassi...cmq in media cambio l'acqua ogni settimana max ogni 2 raramente ogni 3-4.Gli apisto li avevao già avuti più di 1 anno fa e si erano riprodotti una volta ma la cucciolata non era andata a buon fine poi più nulla...per una serie di sfighe mie prima mi era morta la femmina,poi avevo inserito due femmine ed era morto il maschio e una femmina si era trasformata in maschio poi per problemi miei non ero più riuscita a seguirli come volevo e sono andati. Vorrei quindi riprovare ben consapevole della vecchia esperienza e vedere come va. Stavo pensando anche di prendere caso mai un piccolo impiantino per osmosi così da tagliare l'acqua e avere valori meno forti anche se da quello che ho percepito i negozianti qui al Nord tengono tutti i pesci indipendentemente dalla razza in acqua dura e quindi non so...
altri consigli?

nanni87
12-02-2009, 14:34
No non ringraziarmi...lo faccio con piacere ;-)
Allora sta cosa che i maschi diventano femmine non esiste riguardo i caca....L'unica cosa che magari puo esserti successa è che li hai presi quando non erano ancora sessati ma stento a crederlo se gli hai acquistati in negozio perche vengono venduti esemplari piccoli ma gia sessati...

Il dimorfismo nella specie dei cacatoides è ben definito e nel link con le foto che ti ho indicato sopra si vede benissimo.
Insomma il sesso nei cacatoides è ben definito:
Il maschio generalmente è piu grosso della femmina e molto piu colorato.
La femmina è piu piccola e giallina...(colore che si accende in periodo di accoppiamento)

Riguardo i valori dell'acqua io ti consiglio di abbassarli un tantino cercando di stare su
ph 6,5 - 7
gh 6
kh 4
se ti piace l'acqua ambrata puoi inserire la torba nel filtro...
Cerca inoltre di non andare oltre le 2 settimane con i cambi...potresti avere un accumulo di no3 o altre sostanze nocive troppo elevato e questo potrebbe costare la vita ai pinnuti.

Tuttavia avrei cercato di saperne di piu riguardo la morte dei tuoi pesci...(avevi maturato per bene il filtro prima d'inserire i pesci a suo tempo?)

nanni87
12-02-2009, 14:34
No non ringraziarmi...lo faccio con piacere ;-)
Allora sta cosa che i maschi diventano femmine non esiste riguardo i caca....L'unica cosa che magari puo esserti successa è che li hai presi quando non erano ancora sessati ma stento a crederlo se gli hai acquistati in negozio perche vengono venduti esemplari piccoli ma gia sessati...

Il dimorfismo nella specie dei cacatoides è ben definito e nel link con le foto che ti ho indicato sopra si vede benissimo.
Insomma il sesso nei cacatoides è ben definito:
Il maschio generalmente è piu grosso della femmina e molto piu colorato.
La femmina è piu piccola e giallina...(colore che si accende in periodo di accoppiamento)

Riguardo i valori dell'acqua io ti consiglio di abbassarli un tantino cercando di stare su
ph 6,5 - 7
gh 6
kh 4
se ti piace l'acqua ambrata puoi inserire la torba nel filtro...
Cerca inoltre di non andare oltre le 2 settimane con i cambi...potresti avere un accumulo di no3 o altre sostanze nocive troppo elevato e questo potrebbe costare la vita ai pinnuti.

Tuttavia avrei cercato di saperne di piu riguardo la morte dei tuoi pesci...(avevi maturato per bene il filtro prima d'inserire i pesci a suo tempo?)

zen69
12-02-2009, 15:53
fiorellina, dato che anche io per il riconoscimento del sesso dei caca ho avuto un pò di problemi (soprattutto perchè in negozio quando entrano con il retino per prenderli si spaventano e diventano tutti uguali) fidati di una cosa sola:
Le femmine hanno le pinne ventrali con la parte anteriore nera.

Per quanto riguarda il cambio del sesso da femmina a maschio avevo letto un articolo a proposito, non ricordo più dove. In assenza del maschio una delle femmine cambia aspetto e diventa come il maschio dominante. Questo solo a livello di aspetto ma nessuna esperienza sembra sia stata fatta sulla effettiva riproduzione.

Con i Caca ti consiglio di non fargli fare sbalzi di temperatura ad ogni cambio d'acqua: I cory forse si riproducono ma i Caca no!!! #07

Per l'alimentazione io uso regolarmente alternando molto del secco a scaglie, secco in granuli, granuli per ciclidi, due volte a settimana artemie scongelate, una volta a settimana Tubifex. Tutto sempre in piccole quantità! Mangiano tutto quello che gli do!

Se vuoi che i piccoli di Caca sopravvivano ti consiglio di attrezzarti per fare schiudere le uova di artemia!

zen69
12-02-2009, 15:53
fiorellina, dato che anche io per il riconoscimento del sesso dei caca ho avuto un pò di problemi (soprattutto perchè in negozio quando entrano con il retino per prenderli si spaventano e diventano tutti uguali) fidati di una cosa sola:
Le femmine hanno le pinne ventrali con la parte anteriore nera.

Per quanto riguarda il cambio del sesso da femmina a maschio avevo letto un articolo a proposito, non ricordo più dove. In assenza del maschio una delle femmine cambia aspetto e diventa come il maschio dominante. Questo solo a livello di aspetto ma nessuna esperienza sembra sia stata fatta sulla effettiva riproduzione.

Con i Caca ti consiglio di non fargli fare sbalzi di temperatura ad ogni cambio d'acqua: I cory forse si riproducono ma i Caca no!!! #07

Per l'alimentazione io uso regolarmente alternando molto del secco a scaglie, secco in granuli, granuli per ciclidi, due volte a settimana artemie scongelate, una volta a settimana Tubifex. Tutto sempre in piccole quantità! Mangiano tutto quello che gli do!

Se vuoi che i piccoli di Caca sopravvivano ti consiglio di attrezzarti per fare schiudere le uova di artemia!

fiorellina
12-02-2009, 22:40
i caca li avevo introdotti quando l'acquario era ben avviato e prima avevo inserito i cory e dopo un paio di mesi i caca i valori erano nella norma.Mi capita di cambiare l'acqua ogni 2 settimane alle volte ma non succede nulla con i valori nel senso che non arrivano mai ad essere "mortali" e al max trovo no3 a 10 anche perchè quando cambio l'acqua non cambio mai il 10% ma molto di più...su 180 lt dovrei cambiare 20 litri a settimana mentre io ne cambio anche 40 a volte in base a come vedo l'acquario.cmq i caca che avevo comprato non si erano trasformati da maschio a femmina ma il contrario cioè da femmina a maschio...e su playfish c'è un articolo di un appassionato a cui era capitata la stessa cosa con una femmina che aveva fatto più volte le uova e che con la morte del maschio dominante si era trasformata in maschio.cmq controllerò le pinne e speriamo bene!

fiorellina
12-02-2009, 22:40
i caca li avevo introdotti quando l'acquario era ben avviato e prima avevo inserito i cory e dopo un paio di mesi i caca i valori erano nella norma.Mi capita di cambiare l'acqua ogni 2 settimane alle volte ma non succede nulla con i valori nel senso che non arrivano mai ad essere "mortali" e al max trovo no3 a 10 anche perchè quando cambio l'acqua non cambio mai il 10% ma molto di più...su 180 lt dovrei cambiare 20 litri a settimana mentre io ne cambio anche 40 a volte in base a come vedo l'acquario.cmq i caca che avevo comprato non si erano trasformati da maschio a femmina ma il contrario cioè da femmina a maschio...e su playfish c'è un articolo di un appassionato a cui era capitata la stessa cosa con una femmina che aveva fatto più volte le uova e che con la morte del maschio dominante si era trasformata in maschio.cmq controllerò le pinne e speriamo bene!

nanni87
13-02-2009, 00:58
secondo me hai inteso male cio che hai letto...puo capitare che una femmina assuma un comportamento da dominante e quindi gli altri stressati riducono l'intensita dei loro colori (questo puo succedere nelle vasche affollate dei negozi) ma non è possibile che un esemplare possa cambiare sesso...In ogni caso i maschi di caca son ben distinguibili dalle femmine

nanni87
13-02-2009, 00:58
secondo me hai inteso male cio che hai letto...puo capitare che una femmina assuma un comportamento da dominante e quindi gli altri stressati riducono l'intensita dei loro colori (questo puo succedere nelle vasche affollate dei negozi) ma non è possibile che un esemplare possa cambiare sesso...In ogni caso i maschi di caca son ben distinguibili dalle femmine

zen69
13-02-2009, 10:02
In ogni caso i maschi di caca son ben distinguibili dalle femmine

Ti dò ragione fino ad un certo punto!
La coppia che ho attualmente in vasca è ovviamente e molto facilmente distinguibile. Sono talmente diversi il maschio e la femmina che chi non "ci capisce niente" è convinto siano due razze diverse!

Altro discorso è distinguere il sesso quando li vai a comprare nei negozi:
a me, pur essendomi documentato in anticipo, quando sono andato ad acquistare la mia femmina di Caca mi hanno dato per ben due volte dei maschi!

Se ti basi sui colori e nei negozi li acquisti già sessati ma piccoli e non in fase riproduttiva (tipico colore giallo della femmina) può capitare di non riuscire a distinguerli!

zen69
13-02-2009, 10:02
In ogni caso i maschi di caca son ben distinguibili dalle femmine

Ti dò ragione fino ad un certo punto!
La coppia che ho attualmente in vasca è ovviamente e molto facilmente distinguibile. Sono talmente diversi il maschio e la femmina che chi non "ci capisce niente" è convinto siano due razze diverse!

Altro discorso è distinguere il sesso quando li vai a comprare nei negozi:
a me, pur essendomi documentato in anticipo, quando sono andato ad acquistare la mia femmina di Caca mi hanno dato per ben due volte dei maschi!

Se ti basi sui colori e nei negozi li acquisti già sessati ma piccoli e non in fase riproduttiva (tipico colore giallo della femmina) può capitare di non riuscire a distinguerli!

nanni87
13-02-2009, 14:52
....sara ma io non ho mai avuto problemi a distinguere i due sessi...basta rimanere davanti la vasca per un bel po ad osservare gli esemplari...
le pinne di un maschio caca inoltre sono colorate ben diversamente da quelle delle femmine....e non si scoloriscono anche con lo stress

nanni87
13-02-2009, 14:52
....sara ma io non ho mai avuto problemi a distinguere i due sessi...basta rimanere davanti la vasca per un bel po ad osservare gli esemplari...
le pinne di un maschio caca inoltre sono colorate ben diversamente da quelle delle femmine....e non si scoloriscono anche con lo stress

fiorellina
13-02-2009, 21:58
io allora sono sfigata come zen perchè anche a me è capitato di ritrovarmi con delle femmine che in realtà erano maschi cammuffati e ti assicuro che comprate nei negozi erano giallissime con la riga centrale nera,pinne ventrali nere e quando si incontravano con altri maschi facevano anche il punto nero centrale...al che tutto ti fa pensare ad una femmina no??? bè arrivati a casa ti assicuro che rimanevano gialle e quella volta che mi è morto il maschio ..la femmina imputata che fino ad allora si era "nascosta" si era trasformata in maschio allungando le pinne ventrali ...ti assicuro che gli atteggiamenti poi in presenza del maschio dominante erano in tutto e per tutto a quelli di una femmina! che poi fosse cmq una femmina ma con aspetto maschile questo non lo sò...non le ho mai guardato sotto la gonna!!!!
cmq oggi ho rimisurato i valori dell'acqua dopo tanto tempo che non li facevo (controllo solo no2 e no3 solitamente e gli altri solo se vedo problemi di gestione) e ho misurato ph,gh e kh...allora il ph è 7,5 ; il kh è 7 e il gh è 9. In pratica mi si è abbassato il kh e penso che sia perkè abbiamo messo dei dolcificanti per l'acqua nel filtro di casa.No2 ed no3 sempre entro i range,ammoniaca a zero e basta..il ferro non l'ho misurato perchè non avevo voglia #12
Dunque con questi valori credo che vada bene la vasca o cmq mi conviene abbassare un pochino il ph? a casa ho la torba e potrei usare quella per ambrare anche l'acqua anche se devo stare attenta perchè una volta mi aveva abbassato velocemente in ph...sotto un tot sò che diventa instabile!

fiorellina
13-02-2009, 21:58
io allora sono sfigata come zen perchè anche a me è capitato di ritrovarmi con delle femmine che in realtà erano maschi cammuffati e ti assicuro che comprate nei negozi erano giallissime con la riga centrale nera,pinne ventrali nere e quando si incontravano con altri maschi facevano anche il punto nero centrale...al che tutto ti fa pensare ad una femmina no??? bè arrivati a casa ti assicuro che rimanevano gialle e quella volta che mi è morto il maschio ..la femmina imputata che fino ad allora si era "nascosta" si era trasformata in maschio allungando le pinne ventrali ...ti assicuro che gli atteggiamenti poi in presenza del maschio dominante erano in tutto e per tutto a quelli di una femmina! che poi fosse cmq una femmina ma con aspetto maschile questo non lo sò...non le ho mai guardato sotto la gonna!!!!
cmq oggi ho rimisurato i valori dell'acqua dopo tanto tempo che non li facevo (controllo solo no2 e no3 solitamente e gli altri solo se vedo problemi di gestione) e ho misurato ph,gh e kh...allora il ph è 7,5 ; il kh è 7 e il gh è 9. In pratica mi si è abbassato il kh e penso che sia perkè abbiamo messo dei dolcificanti per l'acqua nel filtro di casa.No2 ed no3 sempre entro i range,ammoniaca a zero e basta..il ferro non l'ho misurato perchè non avevo voglia #12
Dunque con questi valori credo che vada bene la vasca o cmq mi conviene abbassare un pochino il ph? a casa ho la torba e potrei usare quella per ambrare anche l'acqua anche se devo stare attenta perchè una volta mi aveva abbassato velocemente in ph...sotto un tot sò che diventa instabile!

zen69
13-02-2009, 22:56
fiorellina, abbassa il Kh in modo da poter modificare facilmente il Ph ed
abbassarlo!

Io attualmente ho il Ph a 6,5 ed i Caca ci stanno proprio bene.

zen69
13-02-2009, 22:56
fiorellina, abbassa il Kh in modo da poter modificare facilmente il Ph ed
abbassarlo!

Io attualmente ho il Ph a 6,5 ed i Caca ci stanno proprio bene.

fiorellina
14-02-2009, 00:16
il kh lo posso abbassare con la torba vero?ne metterò poca dentro il filtro più che altro perchè mi ambra parecchio l'acqua e le piante ne risentono...iniziano ad adattarsi logico ma nel periodo di adattamento muoiono anche e quindi vorrei evitare traumi...farò q.cosa di molto graduale.Domani intanto vado a farmi un giro forse in un paio di negozi grandi di pesci e speriamo di trovare qualcuno di serio che magari abbia i pesci già sessati e grandini... #22
grazie per le dritte intanto e se mi vengono dubbi ve li esporrò!

fiorellina
14-02-2009, 00:16
il kh lo posso abbassare con la torba vero?ne metterò poca dentro il filtro più che altro perchè mi ambra parecchio l'acqua e le piante ne risentono...iniziano ad adattarsi logico ma nel periodo di adattamento muoiono anche e quindi vorrei evitare traumi...farò q.cosa di molto graduale.Domani intanto vado a farmi un giro forse in un paio di negozi grandi di pesci e speriamo di trovare qualcuno di serio che magari abbia i pesci già sessati e grandini... #22
grazie per le dritte intanto e se mi vengono dubbi ve li esporrò!

nanni87
14-02-2009, 00:27
per la torba cerca di non superare 1g per litro...Lasciala immersa una notte in una bacinella in quanto aumentera un po il proprio volume...
Poi la dividi in uno o due saccheti(vanno bene anche le calze da donna a maglia sottile) e la inserisci nel filtro prima della lana di perlon.

nanni87
14-02-2009, 00:27
per la torba cerca di non superare 1g per litro...Lasciala immersa una notte in una bacinella in quanto aumentera un po il proprio volume...
Poi la dividi in uno o due saccheti(vanno bene anche le calze da donna a maglia sottile) e la inserisci nel filtro prima della lana di perlon.