Visualizza la versione completa : Lysmata amboinensis morte rapidamente
Massimiliano67
11-02-2009, 18:16
Ciao. La mia vasca (100 L netti) è avviata da 4 mesi e prevalentemente abitata da coralli molli, 4 spirografi, 1 paguro. I valori sono i seguenti:
pH 8
NO2 assenti
NO3 5 mg/L
PO4 0.3 mg/L
Ca 450 mg/L
KH 8-9
°C 26
10 ore luce attinica, 6 ore HQI (150 Watt)
Due settimane fa ho inserito in vasca 2 L. amboinensis e uno Z. flavescens e, sabato, un Salarias fasciatus (taglia piccola).
Il problema è che in 15 gg mi sono morte entrambe le Lysmata: una dopo solo una settimana e l'altra ieri sera. Le ho trovate immobili sul fondo, una addirittura capovolta (nn penso si tratti di muta). Sono state introdotte in vasca seguendo la stessa procedura di adattamento graduale utilizzata per i pesci.
Volevo chiedervi se, da quello postato, c'è qsa che non va. Per il resto pesci e coralli "sembrerebbero" stare bene (si stanno riproducendo).
PS: come nutrimento do solo 1 volta al giorno (alla sera) delle artemie e un cibo in scaglie a base di spirulina e altre schifezze (indicato, mi han detto, per lo Zebrasoma).
In presenza di gamberetti somministravo loro, a testa, mezza pastiglia di cibo per pesci da fondo (Loricaridi).
......sono crepate di fame???????
Massimiliano67
11-02-2009, 18:16
Ciao. La mia vasca (100 L netti) è avviata da 4 mesi e prevalentemente abitata da coralli molli, 4 spirografi, 1 paguro. I valori sono i seguenti:
pH 8
NO2 assenti
NO3 5 mg/L
PO4 0.3 mg/L
Ca 450 mg/L
KH 8-9
°C 26
10 ore luce attinica, 6 ore HQI (150 Watt)
Due settimane fa ho inserito in vasca 2 L. amboinensis e uno Z. flavescens e, sabato, un Salarias fasciatus (taglia piccola).
Il problema è che in 15 gg mi sono morte entrambe le Lysmata: una dopo solo una settimana e l'altra ieri sera. Le ho trovate immobili sul fondo, una addirittura capovolta (nn penso si tratti di muta). Sono state introdotte in vasca seguendo la stessa procedura di adattamento graduale utilizzata per i pesci.
Volevo chiedervi se, da quello postato, c'è qsa che non va. Per il resto pesci e coralli "sembrerebbero" stare bene (si stanno riproducendo).
PS: come nutrimento do solo 1 volta al giorno (alla sera) delle artemie e un cibo in scaglie a base di spirulina e altre schifezze (indicato, mi han detto, per lo Zebrasoma).
In presenza di gamberetti somministravo loro, a testa, mezza pastiglia di cibo per pesci da fondo (Loricaridi).
......sono crepate di fame???????
Alessandro Falco
12-02-2009, 01:45
non e' un problema di nutrimento
apparte che hai i fosfati a bestia..
per me cmq hai qualche vizietto nella salinita'..
hai il rabbocco?
che salinita' tieni ?
come li effettui i cambi? se li fai.. :-))
Alessandro Falco
12-02-2009, 01:45
non e' un problema di nutrimento
apparte che hai i fosfati a bestia..
per me cmq hai qualche vizietto nella salinita'..
hai il rabbocco?
che salinita' tieni ?
come li effettui i cambi? se li fai.. :-))
ALGRANATI
12-02-2009, 09:03
Massimiliano67, vasca di 4 mesi.......con quei valori.....già con quei pesci.....direi che è abbastanza normale che muoiano -28d#
ALGRANATI
12-02-2009, 09:03
Massimiliano67, vasca di 4 mesi.......con quei valori.....già con quei pesci.....direi che è abbastanza normale che muoiano -28d#
Massimiliano67
12-02-2009, 10:37
Io non ci sto a capire più nulla. Sti ... bip .... di PO4 quanto ..... bip ..... devono essere? Mi è stato detto che 0.3 per vasca molli può andareHo provato con le resine, nulla. Poi mi è stato detto che era ora di mettere i pesci "perchè altrimenti il ciclo si sfasa". Mah? (e metti i pesci).
I cambi li faccio in ragione di 20L ogni 10 gg (perchè so che li devo fare, nn è che l'acqua di 4 mesi fa è sempre la stessa). Il primo cambio è stato fatto dopo 1.5 mesi. La salinità è 1.025. I rabbocchi sono quotidiani. Cambi: utilizzo l'acqua presa in negozio già preparata. La prendo 24 h prima, metto il termoriscaldatore e porto la temp a 25°C. Prelevo 20 L di acqua vecchia e aggiungo man mano quella nuova tenendo sottocontrollo la temperatura affinchè nn subisca sensibili variazioni.
per i pesci, da un articolo del GAEM si diceva che i pesci potevano essere inserito già dopo il 3 mese (notare che io i pesci manco li volevo in vasca.....Natale).
Scusate nn ce l'ho assolutamente con voi, altrimenti nn vi avrei scritto. E' che veramente nn ci sto a capire più nulla. uno dice una cosa, l'altro un'altra e l'altro un'altra ancora. Mah
Massimiliano67
12-02-2009, 10:37
Io non ci sto a capire più nulla. Sti ... bip .... di PO4 quanto ..... bip ..... devono essere? Mi è stato detto che 0.3 per vasca molli può andareHo provato con le resine, nulla. Poi mi è stato detto che era ora di mettere i pesci "perchè altrimenti il ciclo si sfasa". Mah? (e metti i pesci).
I cambi li faccio in ragione di 20L ogni 10 gg (perchè so che li devo fare, nn è che l'acqua di 4 mesi fa è sempre la stessa). Il primo cambio è stato fatto dopo 1.5 mesi. La salinità è 1.025. I rabbocchi sono quotidiani. Cambi: utilizzo l'acqua presa in negozio già preparata. La prendo 24 h prima, metto il termoriscaldatore e porto la temp a 25°C. Prelevo 20 L di acqua vecchia e aggiungo man mano quella nuova tenendo sottocontrollo la temperatura affinchè nn subisca sensibili variazioni.
per i pesci, da un articolo del GAEM si diceva che i pesci potevano essere inserito già dopo il 3 mese (notare che io i pesci manco li volevo in vasca.....Natale).
Scusate nn ce l'ho assolutamente con voi, altrimenti nn vi avrei scritto. E' che veramente nn ci sto a capire più nulla. uno dice una cosa, l'altro un'altra e l'altro un'altra ancora. Mah
marco lungarini
12-02-2009, 17:38
Massimiliano67, occhio analizza l' acqua del negozio prima di metterla in vasca, anche il ph è un po bassini utilizza qualche buffer per alzarlo un pò
marco lungarini
12-02-2009, 17:38
Massimiliano67, occhio analizza l' acqua del negozio prima di metterla in vasca, anche il ph è un po bassini utilizza qualche buffer per alzarlo un pò
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |