Entra

Visualizza la versione completa : guppy che non riescono a nuotare a fondo


stebl
11-02-2009, 12:58
Salve! ho notato che da ieri nella mia vasca un paio di guppy non riescono a nuotare verso il basso e quando semttono di spingere verso il basso tendono immediatamente a risalire in superficie (come fanno i palloncini gonfi di elio). Questa disfunzione della vescica nantatoria da cosa può essere causata? ho notato che il kh della vasca mi si è abbassato a circa 4 dkh (a causa d cambi con acqua RO mista a accqua di rubinetto, credo): può essere che ci siano stati degli sbalzi di ph? l'ho misurato diverse volte ma mi dà sempre lo stesso valore (7.5). Da una settimana ho iniziato a fertilizzare con il seachem flourish 2.5 ml per 30 l una volta a settimana, e ho visto che i NO3 si sono alzati a circa 0.5 ppm, ma ho letto che cmq in queste concentrazioni sono tollerati dai pesci. Può essere che sia quest'ultimo il problema?proverò a cambiare l'acqua. Per calcolare quanto flourish mettere ho usato questa utility che trovate a questo link http://www.plantacquari.it/seachem/calcoli.html ma secondo voi è affidabile?? -28d#
ringrazio chi vorrà rispondere
stefano :-)

stebl
11-02-2009, 12:58
Salve! ho notato che da ieri nella mia vasca un paio di guppy non riescono a nuotare verso il basso e quando semttono di spingere verso il basso tendono immediatamente a risalire in superficie (come fanno i palloncini gonfi di elio). Questa disfunzione della vescica nantatoria da cosa può essere causata? ho notato che il kh della vasca mi si è abbassato a circa 4 dkh (a causa d cambi con acqua RO mista a accqua di rubinetto, credo): può essere che ci siano stati degli sbalzi di ph? l'ho misurato diverse volte ma mi dà sempre lo stesso valore (7.5). Da una settimana ho iniziato a fertilizzare con il seachem flourish 2.5 ml per 30 l una volta a settimana, e ho visto che i NO3 si sono alzati a circa 0.5 ppm, ma ho letto che cmq in queste concentrazioni sono tollerati dai pesci. Può essere che sia quest'ultimo il problema?proverò a cambiare l'acqua. Per calcolare quanto flourish mettere ho usato questa utility che trovate a questo link http://www.plantacquari.it/seachem/calcoli.html ma secondo voi è affidabile?? -28d#
ringrazio chi vorrà rispondere
stefano :-)

stebl
11-02-2009, 20:29
beh...io intanto ho cambiato 5 l di acqua per abbassare la concentrazione di NO3.
MA A NESSUNO E' MAI CAPITATO NULLA DI SIMILE?????
PLEASE HELP :-(

stebl
11-02-2009, 20:29
beh...io intanto ho cambiato 5 l di acqua per abbassare la concentrazione di NO3.
MA A NESSUNO E' MAI CAPITATO NULLA DI SIMILE?????
PLEASE HELP :-(

eltiburon
12-02-2009, 02:20
Per i guppy pH 7,5 va benissimo e se hai i NO3 a 0,5 è anche troppo poco! Non è che volevi dire NO2 vero?! Non usare acqua RO coi guppy, vogliono l'acqua dura, vai di rubinetto! Poi io li terrei a digiuno per un paio di giorni.

eltiburon
12-02-2009, 02:20
Per i guppy pH 7,5 va benissimo e se hai i NO3 a 0,5 è anche troppo poco! Non è che volevi dire NO2 vero?! Non usare acqua RO coi guppy, vogliono l'acqua dura, vai di rubinetto! Poi io li terrei a digiuno per un paio di giorni.

lele40
12-02-2009, 22:11
concordo con la tua idea che si tratti di una infiammazine alla vescica natatoria.per il momeneto incrementeri la temp di 3 o 4 gradi e successivamente dopo aver mantenuto a digiuno i pesci per 36 48 ore inzierei una dieta vegetarina a base di zucchine e piselli sbollnetati.se la cossa nel giro di 5 giorni nn si risana si pensera' a medicinali.

lele40
12-02-2009, 22:11
concordo con la tua idea che si tratti di una infiammazine alla vescica natatoria.per il momeneto incrementeri la temp di 3 o 4 gradi e successivamente dopo aver mantenuto a digiuno i pesci per 36 48 ore inzierei una dieta vegetarina a base di zucchine e piselli sbollnetati.se la cossa nel giro di 5 giorni nn si risana si pensera' a medicinali.

stebl
13-02-2009, 22:54
grazie, a tutti, e mi scuso per l'assenza: influenza. potrei provare anch'io ad aumentarmi la temperatura di qualche grado come per i guppy #17
a 0.5 erano proprio NO3. ho cambiato l'acqua e adesso sembrano un pò migliorati. allora dite che i guppy prediligono acqua dura???? e io che mi impazzisco per tagliare l'acqua del rubinetto con la RO!!!! Avete qualche consiglio sul flourish? il mio dubbio è che introducendo il flourish che contiene una percentuale di Nitrati (per le piante) possa averne incrementato la concentrazione, dando fastidio ai guppy. devo ridosare domani: proverò a metterne meno (sto parlando di passare da 2.5 ml a 2 ml)e vedrò cosa succede. #06

stebl
13-02-2009, 22:54
grazie, a tutti, e mi scuso per l'assenza: influenza. potrei provare anch'io ad aumentarmi la temperatura di qualche grado come per i guppy #17
a 0.5 erano proprio NO3. ho cambiato l'acqua e adesso sembrano un pò migliorati. allora dite che i guppy prediligono acqua dura???? e io che mi impazzisco per tagliare l'acqua del rubinetto con la RO!!!! Avete qualche consiglio sul flourish? il mio dubbio è che introducendo il flourish che contiene una percentuale di Nitrati (per le piante) possa averne incrementato la concentrazione, dando fastidio ai guppy. devo ridosare domani: proverò a metterne meno (sto parlando di passare da 2.5 ml a 2 ml)e vedrò cosa succede. #06

eltiburon
14-02-2009, 01:13
Guarda che i nitrati a 0,5 significa non averne!! Mi stupisco anzi che il tuo test rilevi una concentrazione tanto insignificante.
Sì i guppy vogliono acqua dura e leggermente alcalina, quindi EVITA ASSOLUTAMENTE l'acqua di osmosi, non fa che peggiorare la situazione. Il flourish non lo conosco, ma in generale se hai problemi è meglio evitare i fertilizzanti, anche se non è certo quello il problema. Piuttosto cambia l'acqua con acqua di rubinetto biocondizionata e alla stessa temperatura. Se non migliorano, puoi aggiungere un cucchiaino di sale non iodato nella vasca, ma prima aspetta di vedere come vanno. E non preoccuparti per i nitrati, non c'entrano, piuttosto i nitriti sono a zero, vero?

eltiburon
14-02-2009, 01:13
Guarda che i nitrati a 0,5 significa non averne!! Mi stupisco anzi che il tuo test rilevi una concentrazione tanto insignificante.
Sì i guppy vogliono acqua dura e leggermente alcalina, quindi EVITA ASSOLUTAMENTE l'acqua di osmosi, non fa che peggiorare la situazione. Il flourish non lo conosco, ma in generale se hai problemi è meglio evitare i fertilizzanti, anche se non è certo quello il problema. Piuttosto cambia l'acqua con acqua di rubinetto biocondizionata e alla stessa temperatura. Se non migliorano, puoi aggiungere un cucchiaino di sale non iodato nella vasca, ma prima aspetta di vedere come vanno. E non preoccuparti per i nitrati, non c'entrano, piuttosto i nitriti sono a zero, vero?

stebl
14-02-2009, 11:39
si i nitriti sono a zero. Il fertilizzante lo uso perchè ho diverse piante nella vasca che assorbono nutrienti velocemente e spesso noto delle carenze. Ho deciso da poco di usare sto flourish, ma avevo intenzione di farmi un pmdd che non aggiungesse azoto ai microelementi, dato che questo è fornito in abbondanza dai numerosi pesci che ci sono (i guppy sn moooolto prolifici!)Ma allora, se non sono i NO3 troppo alti, cosa può avere causato la disfunzione nei guppy? avevano banalmente mangiato troppo?

stebl
14-02-2009, 11:39
si i nitriti sono a zero. Il fertilizzante lo uso perchè ho diverse piante nella vasca che assorbono nutrienti velocemente e spesso noto delle carenze. Ho deciso da poco di usare sto flourish, ma avevo intenzione di farmi un pmdd che non aggiungesse azoto ai microelementi, dato che questo è fornito in abbondanza dai numerosi pesci che ci sono (i guppy sn moooolto prolifici!)Ma allora, se non sono i NO3 troppo alti, cosa può avere causato la disfunzione nei guppy? avevano banalmente mangiato troppo?

lele40
14-02-2009, 15:27
la situazione e' rientrata?
il fluorish nn contienen no3 ma oligoelementi vi e' un altro composto della seachem che contiene nitrati,il nitrogeum se nn erro e nn andrebbe utilizzato in presenza di pesci.la mancanza di no3 e' da imputARE al filtro .'l'infimmazione della vescica puo' essere casuata da molteplici fattori,da un sbalzo termico ,da una dieta troppo pesante ,da batteri

lele40
14-02-2009, 15:27
la situazione e' rientrata?
il fluorish nn contienen no3 ma oligoelementi vi e' un altro composto della seachem che contiene nitrati,il nitrogeum se nn erro e nn andrebbe utilizzato in presenza di pesci.la mancanza di no3 e' da imputARE al filtro .'l'infimmazione della vescica puo' essere casuata da molteplici fattori,da un sbalzo termico ,da una dieta troppo pesante ,da batteri

stebl
14-02-2009, 17:08
Guarda che i nitrati a 0,5 significa non averne!! Mi stupisco anzi che il tuo test rilevi una concentrazione tanto insignificante.

Errata corrige....NO3 sono a 5.0 ppm....ho invertito i numeri (per ben due volte#17)

Composizione chimica del Flourish espressa in %
Azoto Totale 0.07%
Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%
Potassio 0.37%
Calcio (CA) 0.14%
Magnesio (Mg) 0.11%
Zolfo (s) 0.2773%
Boro (B) 0.009%
Cloro (Cl) 1.15%
Cobalto (Co) 0.0004%
Rame (Cu) 0.0001%
Ferro (Fe) 0.32%
Manganese (Mn) 0.0118%
Molibdeno (Mo) 0.0009%
Sodio (Na) 0.13%
Zinco (Zn) 0.0007%

questa è la composizione del flourish: è presente la voce "azoto totale: 0.07%". dell'azoto c'è. se non è sottoforma di Nitrati a che cosa è legato?
ciao e grazie per le vostre opinioni

stebl
14-02-2009, 17:08
Guarda che i nitrati a 0,5 significa non averne!! Mi stupisco anzi che il tuo test rilevi una concentrazione tanto insignificante.

Errata corrige....NO3 sono a 5.0 ppm....ho invertito i numeri (per ben due volte#17)

Composizione chimica del Flourish espressa in %
Azoto Totale 0.07%
Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%
Potassio 0.37%
Calcio (CA) 0.14%
Magnesio (Mg) 0.11%
Zolfo (s) 0.2773%
Boro (B) 0.009%
Cloro (Cl) 1.15%
Cobalto (Co) 0.0004%
Rame (Cu) 0.0001%
Ferro (Fe) 0.32%
Manganese (Mn) 0.0118%
Molibdeno (Mo) 0.0009%
Sodio (Na) 0.13%
Zinco (Zn) 0.0007%

questa è la composizione del flourish: è presente la voce "azoto totale: 0.07%". dell'azoto c'è. se non è sottoforma di Nitrati a che cosa è legato?
ciao e grazie per le vostre opinioni

lele40
14-02-2009, 19:41
ineffetti c'e' ne sono ,ho controllato anche io sulla ocnfezione.
io lo uso seguendo tutto il protocollo di fertilizzazione di questa ditta,e sinceramente nn ho mai notato gli no3 che si alzano ,mentre le piante si.
potrebbe dipendere dalle quantita' che usi,se hai notato un incremento di no3 dopo il suo utilizzo.
sta di fatto che sono molto alti.
cio'' nn tolgie che l'infiammazionealla vescica nn dipende da questo.cmq cerca di riportare i valori di no3 alla normalita' effettunado cambi di acqua ravvicinatie sospendendo il fertilizzante.utilizzi co2?

lele40
14-02-2009, 19:41
ineffetti c'e' ne sono ,ho controllato anche io sulla ocnfezione.
io lo uso seguendo tutto il protocollo di fertilizzazione di questa ditta,e sinceramente nn ho mai notato gli no3 che si alzano ,mentre le piante si.
potrebbe dipendere dalle quantita' che usi,se hai notato un incremento di no3 dopo il suo utilizzo.
sta di fatto che sono molto alti.
cio'' nn tolgie che l'infiammazionealla vescica nn dipende da questo.cmq cerca di riportare i valori di no3 alla normalita' effettunado cambi di acqua ravvicinatie sospendendo il fertilizzante.utilizzi co2?

eltiburon
14-02-2009, 23:29
Comunque neanche i nitrati a 5 possono essere causa del problema. Inoltre cambiare l'acqua non è detto che abbassi i nitrati, da me nell'acquedotto ce ne sono 25, quindi...e del resto l'acqua di osmosi non va bene per i guppy che preferiscono un po' di nitrati a un acqua troppo tenera. Poi 5 non è alto, via ;-)

eltiburon
14-02-2009, 23:29
Comunque neanche i nitrati a 5 possono essere causa del problema. Inoltre cambiare l'acqua non è detto che abbassi i nitrati, da me nell'acquedotto ce ne sono 25, quindi...e del resto l'acqua di osmosi non va bene per i guppy che preferiscono un po' di nitrati a un acqua troppo tenera. Poi 5 non è alto, via ;-)

stebl
15-02-2009, 20:09
dunque, dopo aver fatto un cambio di acqua gli NO3 erano cmq a 5 ppm, perciò non credo che fosse dovuto al flourish #07 : cioè è probabile che siano così alti (se poi si può parlare di livelli alti) perchè ci sono molti pesci (circa 20 su trenta litri, anche se molti sn avannotti) e che fossero così già da prima dell'inizio della fertilizzazion con flourish. In effetti 0.07 % di concetrazione non credo che sia tale da sballare i valori della vasca, nella quale c'è un discreto numero di piante. Quindi è probabile che il problema alla vescica natatoria (che si sta risolvendo) fosse dovuto ad altro. Perciò ho fertilizzato di nuovo e staremo a vedere cosa succederà.
#36#

stebl
15-02-2009, 20:09
dunque, dopo aver fatto un cambio di acqua gli NO3 erano cmq a 5 ppm, perciò non credo che fosse dovuto al flourish #07 : cioè è probabile che siano così alti (se poi si può parlare di livelli alti) perchè ci sono molti pesci (circa 20 su trenta litri, anche se molti sn avannotti) e che fossero così già da prima dell'inizio della fertilizzazion con flourish. In effetti 0.07 % di concetrazione non credo che sia tale da sballare i valori della vasca, nella quale c'è un discreto numero di piante. Quindi è probabile che il problema alla vescica natatoria (che si sta risolvendo) fosse dovuto ad altro. Perciò ho fertilizzato di nuovo e staremo a vedere cosa succederà.
#36#