PDA

Visualizza la versione completa : Rio Parnaiba - Piauì (Brasile)


nanni87
11-02-2009, 12:02
ragazzi ho bisogno d'informazioni...
in vasca ho una coppia di apistogramma piauiensis...

ho trovato questo link
http://www.aquahobby.com/zeco/especie_g.php?gen=Apistogramma&esp=piauiensis

c'è scritto che il piauiensis vive nelle acque brasiliane dello stato brasiliano del Piauì....più precisamente credo che popoli le acque del rio parnaiba...

Ora voglio adattare l'allestimento della vasca totalmente alla specie...mi servono informazioni sulle piante che ho i cui nomi sono nel profilo (quelle che non vanno bene saranno vendute) e sulle piante che dovrei cercare ed inserire...
Usando google heart sto trovando un bel po d'immagini...piu o meno vedo che il layout sarebbe sempre lo stesso:
radici,tappeto di fogliame e acqua scura...

mi chiedo: le piante che ho ora sono troppe?stavo pensando di ridurne il numero e mettere una radice ramificata nella parte sinistra cercando di posizionarla nel modo piu naturale possibile: dall'alto verso il basso.

vorrei cercare di arrivare ad un layout il piu verosimile possibile chissa che questo aiuti la deposizione...
aspetto fiducioso i vostri consigli e quante piu informazioni possibili

nanni87
11-02-2009, 12:02
ragazzi ho bisogno d'informazioni...
in vasca ho una coppia di apistogramma piauiensis...

ho trovato questo link
http://www.aquahobby.com/zeco/especie_g.php?gen=Apistogramma&esp=piauiensis

c'è scritto che il piauiensis vive nelle acque brasiliane dello stato brasiliano del Piauì....più precisamente credo che popoli le acque del rio parnaiba...

Ora voglio adattare l'allestimento della vasca totalmente alla specie...mi servono informazioni sulle piante che ho i cui nomi sono nel profilo (quelle che non vanno bene saranno vendute) e sulle piante che dovrei cercare ed inserire...
Usando google heart sto trovando un bel po d'immagini...piu o meno vedo che il layout sarebbe sempre lo stesso:
radici,tappeto di fogliame e acqua scura...

mi chiedo: le piante che ho ora sono troppe?stavo pensando di ridurne il numero e mettere una radice ramificata nella parte sinistra cercando di posizionarla nel modo piu naturale possibile: dall'alto verso il basso.

vorrei cercare di arrivare ad un layout il piu verosimile possibile chissa che questo aiuti la deposizione...
aspetto fiducioso i vostri consigli e quante piu informazioni possibili

Paolo Piccinelli
11-02-2009, 12:19
se digiti rio parnaiba su google image puoi vedere decine di foto di spiagge sabbiose... ma non credo siano l'habitat dei tuoi apisto.

...perlomeno sai he il fondo è in sabbia chiara ;-)



http://www.meionorte.com/imagens/denison/Nascente.jpg
Questo è uno dei ruscelli della zona... credo rispecchi meglio la fazenda ;-)

Paolo Piccinelli
11-02-2009, 12:19
se digiti rio parnaiba su google image puoi vedere decine di foto di spiagge sabbiose... ma non credo siano l'habitat dei tuoi apisto.

...perlomeno sai he il fondo è in sabbia chiara ;-)



http://www.meionorte.com/imagens/denison/Nascente.jpg
Questo è uno dei ruscelli della zona... credo rispecchi meglio la fazenda ;-)

nanni87
11-02-2009, 12:27
certo ho trovato praticamente tutte le foto con spiaggie chiare...
tuttavia a prescindere dal fondo ho notato due cose:

vivono in acque scure
e in zone piene di radici sommerse(come la foto da te postata per cui ti ringrazio...)

ora mi chiedo la vegetazione come dev'è essere ?ricca o scarna?

nanni87
11-02-2009, 12:27
certo ho trovato praticamente tutte le foto con spiaggie chiare...
tuttavia a prescindere dal fondo ho notato due cose:

vivono in acque scure
e in zone piene di radici sommerse(come la foto da te postata per cui ti ringrazio...)

ora mi chiedo la vegetazione come dev'è essere ?ricca o scarna?

Valeriuccio
11-02-2009, 12:28
prova anche qui #13

http://www.funaguas.org.br/

Valeriuccio
11-02-2009, 12:28
prova anche qui #13

http://www.funaguas.org.br/

Valeriuccio
11-02-2009, 12:30
le spiagge chiare mi è sembrato di capire che sono quelle verso il delta del fiume.....



see too http://www.deltadoparnaiba.com.br/deltaparnaiba.htm :-))

Valeriuccio
11-02-2009, 12:30
le spiagge chiare mi è sembrato di capire che sono quelle verso il delta del fiume.....



see too http://www.deltadoparnaiba.com.br/deltaparnaiba.htm :-))

nanni87
11-02-2009, 12:40
valeriuccio interessanti le foto...molto interessanti...
sopratutto l'ultima della pagina del secondo link

riguardo le piante che mi dite?
io avrei intenzione di mettere una bella radice...ramificata con dei rami sottili(proprio come nella foto di cui sopra), ed incastrarla nel fondo come fosse una mano con le dita aperte...
poi scegliere 4-5 piante di quelle che ho e sistemarle in modo consono con il legno...

le anubias e la vallisneria andrebbero eliminate in quanto africane giusto?

che ne dite è valida come idea?

nanni87
11-02-2009, 12:40
valeriuccio interessanti le foto...molto interessanti...
sopratutto l'ultima della pagina del secondo link

riguardo le piante che mi dite?
io avrei intenzione di mettere una bella radice...ramificata con dei rami sottili(proprio come nella foto di cui sopra), ed incastrarla nel fondo come fosse una mano con le dita aperte...
poi scegliere 4-5 piante di quelle che ho e sistemarle in modo consono con il legno...

le anubias e la vallisneria andrebbero eliminate in quanto africane giusto?

che ne dite è valida come idea?

kingdjin
11-02-2009, 13:15
A guardare la foto di Paolo sembra sia la solita cosa ossia sabbia scura(magari marrone) e foglie a palate.... con qualche roccia e qalche ramo...e magari qualche echino che cresce semiemersa

kingdjin
11-02-2009, 13:15
A guardare la foto di Paolo sembra sia la solita cosa ossia sabbia scura(magari marrone) e foglie a palate.... con qualche roccia e qalche ramo...e magari qualche echino che cresce semiemersa

Valeriuccio
11-02-2009, 13:45
altra foto.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_832.jpg

Valeriuccio
11-02-2009, 13:45
altra foto....

nanni87
11-02-2009, 14:11
ok allora adesso che con le foto siamo a posto
come procedo riguardo le piante?

a voi un po di foto dell'attuale vasca

FOTO:
http://img90.imageshack.us/img90/8050/dsc04866rb7.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dsc04866rb7.jpg)

http://img201.imageshack.us/img201/5405/dsc04868ng8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=dsc04868ng8.jpg)

http://img90.imageshack.us/img90/5333/dsc04871am0.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dsc04871am0.jpg)

nanni87
11-02-2009, 14:11
ok allora adesso che con le foto siamo a posto
come procedo riguardo le piante?

a voi un po di foto dell'attuale vasca

FOTO:
http://img90.imageshack.us/img90/8050/dsc04866rb7.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dsc04866rb7.jpg)

http://img201.imageshack.us/img201/5405/dsc04868ng8.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=dsc04868ng8.jpg)

http://img90.imageshack.us/img90/5333/dsc04871am0.th.jpg (http://img90.imageshack.us/my.php?image=dsc04871am0.jpg)

Valeriuccio
11-02-2009, 14:14
beh allora innanzitutto via la vallisneria, la criptocorina e le anubias... :-)

Valeriuccio
11-02-2009, 14:14
beh allora innanzitutto via la vallisneria, la criptocorina e le anubias... :-)

kingdjin
11-02-2009, 14:27
Io direi di lasciare solo una echino....da un lato magari.. e dall'altro metterci un bel legnazzo....e poi ripeto PALATE DI FOGLIE DI QUERCIA SUL FONDO E PIANTE GALLEGGIANTI e magari un bel pothos che lasci scendere le sue radicione giu per la vasca!

kingdjin
11-02-2009, 14:27
Io direi di lasciare solo una echino....da un lato magari.. e dall'altro metterci un bel legnazzo....e poi ripeto PALATE DI FOGLIE DI QUERCIA SUL FONDO E PIANTE GALLEGGIANTI e magari un bel pothos che lasci scendere le sue radicione giu per la vasca!

Paolo Piccinelli
11-02-2009, 14:38
hydrocotyle, pistia, salvinia, echino di ogni forma e colore, ma soprattutto tanti legni e tappeto di foglie :-))

Paolo Piccinelli
11-02-2009, 14:38
hydrocotyle, pistia, salvinia, echino di ogni forma e colore, ma soprattutto tanti legni e tappeto di foglie :-))

nanni87
11-02-2009, 14:46
vi illustro la mia idea:

tolgo tutte le piante nella parte destra ossia
tutte le numerose anubias (anche se sono spledidamente in forma)
la vallisneria gigantea
e le 2 cryptocoryne(che ora son a sinistra)....

A sinistra:
posiziono una radice ramificata in modo piu naturale possibile dall'alto verso il basso e sistemo bene le varie echino bleheri di cui dispongo.

A destra:
sistemo il piccolo tronco a cui sono ancorate ora le anubias e ci incastro la echino ozelot(fa niente che è un ibrido ma A ME ME PIACE :-D )

come contorno distesa di foglie di quercia :-))

che ne pensate?

nanni87
11-02-2009, 14:46
vi illustro la mia idea:

tolgo tutte le piante nella parte destra ossia
tutte le numerose anubias (anche se sono spledidamente in forma)
la vallisneria gigantea
e le 2 cryptocoryne(che ora son a sinistra)....

A sinistra:
posiziono una radice ramificata in modo piu naturale possibile dall'alto verso il basso e sistemo bene le varie echino bleheri di cui dispongo.

A destra:
sistemo il piccolo tronco a cui sono ancorate ora le anubias e ci incastro la echino ozelot(fa niente che è un ibrido ma A ME ME PIACE :-D )

come contorno distesa di foglie di quercia :-))

che ne pensate?

Valeriuccio
11-02-2009, 15:07
-11

Valeriuccio
11-02-2009, 15:07
-11

nanni87
11-02-2009, 15:27
hydrocotyle, pistia, salvinia, echino di ogni forma e colore, ma soprattutto tanti legni e tappeto di foglie :-))

inizio col sistemare le piante che ho e poi valuto l'acquisto della hydrocotyle visto che è infestante...
La salvinia la prendo di sicuro. :-))
purtroppo ho 80 cm di lunghezza....da li mi devo divertire...sono pochini

foglie di quercia a tappeto gia ci sono.Dalla foto non si vede perche le ho messe dopo

nanni87
11-02-2009, 15:27
hydrocotyle, pistia, salvinia, echino di ogni forma e colore, ma soprattutto tanti legni e tappeto di foglie :-))

inizio col sistemare le piante che ho e poi valuto l'acquisto della hydrocotyle visto che è infestante...
La salvinia la prendo di sicuro. :-))
purtroppo ho 80 cm di lunghezza....da li mi devo divertire...sono pochini

foglie di quercia a tappeto gia ci sono.Dalla foto non si vede perche le ho messe dopo

nanni87
12-02-2009, 15:09
ragazzi a nessuno interessano le piante di cui mi devo liberare??
trovate il link all'inserzione nella mia firma...
dai che devo riallestire #22 #22

nanni87
12-02-2009, 15:09
ragazzi a nessuno interessano le piante di cui mi devo liberare??
trovate il link all'inserzione nella mia firma...
dai che devo riallestire #22 #22

nanni87
13-02-2009, 15:50
ho venduto tutte le anubias #22 #22 #22 altre tre piante e sono apposto...

ragazzi vorrei inserire 4 -5 corydoras....
sapete indicarmi una razza che provenga dal rio parnaiba?
stando a quanto c'è scritto qui

http://www.pleco.de/corydoras/alle_corydoras.htm
dovrebbero essere i corydoras juli...

confermate?

nanni87
13-02-2009, 15:50
ho venduto tutte le anubias #22 #22 #22 altre tre piante e sono apposto...

ragazzi vorrei inserire 4 -5 corydoras....
sapete indicarmi una razza che provenga dal rio parnaiba?
stando a quanto c'è scritto qui

http://www.pleco.de/corydoras/alle_corydoras.htm
dovrebbero essere i corydoras juli...

confermate?

Entropy
13-02-2009, 16:50
Sì. E credo anche che i Corydoras treitlii siano di quelle parti.....

Entropy
13-02-2009, 16:50
Sì. E credo anche che i Corydoras treitlii siano di quelle parti.....

nanni87
13-02-2009, 17:19
già...mi erano sfuggiti tuttavia non mi piaciono...

tra
Corydoras treitlii
Corydoras julii
Corydoras nattereri

credo che scegliero i julii...sono quelli che mi piaciono di piu

nanni87
13-02-2009, 17:19
già...mi erano sfuggiti tuttavia non mi piaciono...

tra
Corydoras treitlii
Corydoras julii
Corydoras nattereri

credo che scegliero i julii...sono quelli che mi piaciono di piu

Entropy
13-02-2009, 17:32
Quoto e sottoscrivo :-)

Entropy
13-02-2009, 17:32
Quoto e sottoscrivo :-)

kingdjin
13-02-2009, 18:00
Sono anche più facili da reperire nanni!bravo continua così che ne esce fuori una cosa carina carina!

kingdjin
13-02-2009, 18:00
Sono anche più facili da reperire nanni!bravo continua così che ne esce fuori una cosa carina carina!

Valeriuccio
13-02-2009, 19:01
#25 vai vai....e ogni tanto lasciaci una foto...

Valeriuccio
13-02-2009, 19:01
#25 vai vai....e ogni tanto lasciaci una foto...

nanni87
13-02-2009, 19:45
Grazie ragazzi!
state tranquilli che documentero tutto passo passo....Ho deciso di realizzare un biotopo fedele il piu possibile alla realta.
Visto che ho una bella coppia di apistogramma piauiensis wild perche non farlo.

Sto cercando anche qualcosa di alterntativo ai nannostomus ma la ricerca non è facile...
se sapete qualcosa illuminatemi logicamente devono provenire dal rio parnaìba...

nanni87
13-02-2009, 19:45
Grazie ragazzi!
state tranquilli che documentero tutto passo passo....Ho deciso di realizzare un biotopo fedele il piu possibile alla realta.
Visto che ho una bella coppia di apistogramma piauiensis wild perche non farlo.

Sto cercando anche qualcosa di alterntativo ai nannostomus ma la ricerca non è facile...
se sapete qualcosa illuminatemi logicamente devono provenire dal rio parnaìba...

nanni87
24-02-2009, 14:47
ragazzi avrei una mezza intenzione di inserire 2 locaridi...
sono indeciso tra
L066
L134
L260
L333
non so proprio quale scegliere...e inoltre non so se inserirne 2 di una stessa specie o 1 di una specie e uno di un altra specie...
consigli?

ps con questo esco un po dal biotopo vero? #24

nanni87
24-02-2009, 14:47
ragazzi avrei una mezza intenzione di inserire 2 locaridi...
sono indeciso tra
L066
L134
L260
L333
non so proprio quale scegliere...e inoltre non so se inserirne 2 di una stessa specie o 1 di una specie e uno di un altra specie...
consigli?

ps con questo esco un po dal biotopo vero? #24

Valeriuccio
24-02-2009, 15:14
L066
Distribution:
Amazon, Lower Amazon, Tocantins

L134
Distribution:
Pimental at the Rio Tapajós, Pará, Brazil

L260:
Distribution:
Rio Tapajós, Pará, Brazil


L333:
Distribution:
Rio Xingu, Brazil #24

Il Rio Parnaiba divide gli Stati di Piauí e Maranhão....c'è qualche L di queste zone?? cerchiamo :-))

Valeriuccio
24-02-2009, 15:14
L066
Distribution:
Amazon, Lower Amazon, Tocantins

L134
Distribution:
Pimental at the Rio Tapajós, Pará, Brazil

L260:
Distribution:
Rio Tapajós, Pará, Brazil


L333:
Distribution:
Rio Xingu, Brazil #24

Il Rio Parnaiba divide gli Stati di Piauí e Maranhão....c'è qualche L di queste zone?? cerchiamo :-))

Valeriuccio
24-02-2009, 15:30
ecco qualcosa del Parnaìba:


:-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/2009-02#24_143926_456.jpg

Valeriuccio
24-02-2009, 15:30
ecco qualcosa del Parnaìba:


:-))

nanni87
24-02-2009, 17:24
grazie per l'intervento...
peccato che tra i pesci nella lista non c'è nessuno che m'interessa -28d#
ma con che criterio hai trovato questi pesci tutti appartenenti al rio parnaìba?

nanni87
24-02-2009, 17:24
grazie per l'intervento...
peccato che tra i pesci nella lista non c'è nessuno che m'interessa -28d#
ma con che criterio hai trovato questi pesci tutti appartenenti al rio parnaìba?

Valeriuccio
24-02-2009, 17:33
http://www.planetcatfish.com/catelog/search.php ;-)

Valeriuccio
24-02-2009, 17:33
http://www.planetcatfish.com/catelog/search.php ;-)

nanni87
24-02-2009, 20:20
mmm molto interessante... grazie....Peccato non riesca a trovare nessun hypancistrus da poter inserire

nanni87
24-02-2009, 20:20
mmm molto interessante... grazie....Peccato non riesca a trovare nessun hypancistrus da poter inserire

ZON
25-02-2009, 11:18
prendi i 134...gli altri in 80 cm potresti inserire giusto una coppia...per motivi di terrorialita'..

oltretutto i 66/333 (che e' lo stesso pesce con colori diversi) sono moooolto timidi e rischi di non vederli mai in un acquario piantumato eccessivamente. #36#

cmq chiedi a goberjack..lui li alleva tutti 4 i tipi.

ZON
25-02-2009, 11:18
prendi i 134...gli altri in 80 cm potresti inserire giusto una coppia...per motivi di terrorialita'..

oltretutto i 66/333 (che e' lo stesso pesce con colori diversi) sono moooolto timidi e rischi di non vederli mai in un acquario piantumato eccessivamente. #36#

cmq chiedi a goberjack..lui li alleva tutti 4 i tipi.

nanni87
25-02-2009, 12:51
ZON, non ho capito, allora dei vari tipi potrei inserirne solo una coppia mentre per quanto riguarda i 134 potrei inserirne piu di 2?

Comunque il mio acquario non sara piantumato eccessivamente...Ci saranno molti tronchi e 5-6 piante. #36#

nanni87
25-02-2009, 12:51
ZON, non ho capito, allora dei vari tipi potrei inserirne solo una coppia mentre per quanto riguarda i 134 potrei inserirne piu di 2?

Comunque il mio acquario non sara piantumato eccessivamente...Ci saranno molti tronchi e 5-6 piante. #36#

goberjak
25-02-2009, 15:02
Ciao a tutti,


per primo, che bella vasca, bravo!
Allora nanni87, mi son letto quasi tutto, l`uica cosa che mi disturba un po che chiedevi di mettere 1 pesce singolo per specie, non lo farei, tutti i pesciolini prima o poi si vogliono copiare, io ci metterei 3-5 L134, bello, non tropo territoriale, e si fa vedere spesso durante il giorno!

ciao
Günther

goberjak
25-02-2009, 15:02
Ciao a tutti,


per primo, che bella vasca, bravo!
Allora nanni87, mi son letto quasi tutto, l`uica cosa che mi disturba un po che chiedevi di mettere 1 pesce singolo per specie, non lo farei, tutti i pesciolini prima o poi si vogliono copiare, io ci metterei 3-5 L134, bello, non tropo territoriale, e si fa vedere spesso durante il giorno!

ciao
Günther

ZON
25-02-2009, 15:22
ecco l'esperto ;) vai con 4-5 peckoltia 134...son stupendi piccoli e visibilissimi.. :-)

ZON
25-02-2009, 15:22
ecco l'esperto ;) vai con 4-5 peckoltia 134...son stupendi piccoli e visibilissimi.. :-)

nanni87
25-02-2009, 16:00
goberjak, non era mia intenzione inserirne uno.Ne vorrei mettere almeno 2.Volevo informarmi pero se cio fosse possibile.
Visto che mi dai l'ok pensero ad inserirne 4 #36#
ti ringrazio per il consiglio...

nanni87
25-02-2009, 16:00
goberjak, non era mia intenzione inserirne uno.Ne vorrei mettere almeno 2.Volevo informarmi pero se cio fosse possibile.
Visto che mi dai l'ok pensero ad inserirne 4 #36#
ti ringrazio per il consiglio...

Valeriuccio
25-02-2009, 17:22
nanni87, così mi vai fuori biotopo!! :-D :-D :-D

Valeriuccio
25-02-2009, 17:22
nanni87, così mi vai fuori biotopo!! :-D :-D :-D

nanni87
25-02-2009, 17:54
se decido di prenderli si :-D ma avro dei bei locaridi #22 ne vale la pena....
diciamo che un piccolo strappo alla regola lo si puo fare...infondo ho anche i nannostomus beckfordi che non sono biotopanti -11

nanni87
25-02-2009, 17:54
se decido di prenderli si :-D ma avro dei bei locaridi #22 ne vale la pena....
diciamo che un piccolo strappo alla regola lo si puo fare...infondo ho anche i nannostomus beckfordi che non sono biotopanti -11

nanni87
26-02-2009, 22:03
inseriti 5 cory julii...molto molto belli.
ho anche acquistato della salvinia e della hydrocotyle.
vediamo un po come evolve la cosa

arrivero ad avere un totale di 6 max 7 piante(escluso la galleggiante)

nanni87
26-02-2009, 22:03
inseriti 5 cory julii...molto molto belli.
ho anche acquistato della salvinia e della hydrocotyle.
vediamo un po come evolve la cosa

arrivero ad avere un totale di 6 max 7 piante(escluso la galleggiante)

nanni87
07-03-2009, 20:09
ragazzi allora ho 9 echinodorus bleheri...devo ridurre il numero a 2...
sto vendendo le altre...se interessati trovate il link all'inserzione in firma.
detto questo.
Che piante potrei mettere sempre del biotopo??

consigliatemi qualche bella pianta a foglia larga

nanni87
07-03-2009, 20:09
ragazzi allora ho 9 echinodorus bleheri...devo ridurre il numero a 2...
sto vendendo le altre...se interessati trovate il link all'inserzione in firma.
detto questo.
Che piante potrei mettere sempre del biotopo??

consigliatemi qualche bella pianta a foglia larga

nanni87
08-03-2009, 16:18
nessuno?
mi avete abbandonato #06 #06

nanni87
08-03-2009, 16:18
nessuno?
mi avete abbandonato #06 #06

ZON
09-03-2009, 11:20
metti un paio di ninfee...occhio alle bleheri perche' se partono arrivano a 80 cm...io non so piu che fare... :-D

ZON
09-03-2009, 11:20
metti un paio di ninfee...occhio alle bleheri perche' se partono arrivano a 80 cm...io non so piu che fare... :-D

nanni87
09-03-2009, 11:31
le bleheri infatti sono partite :-D :-D

9 bleheri son davvero tante.Inoltre vorrei un po variare ecco perche sto cercando di venderne 7

nanni87
09-03-2009, 11:31
le bleheri infatti sono partite :-D :-D

9 bleheri son davvero tante.Inoltre vorrei un po variare ecco perche sto cercando di venderne 7

nanni87
01-04-2009, 13:53
allora rieccomi qui pronto a ricevere i vostri consigli:
il mio attuale 120 litri viene temporaneamente dismesso...
Spostero il tutto in un 70 litri.Detto questo veniamo a noi:

Cerchero con il nuovo allestimento di ricreare una vasca a tema per la coppia di apistogramma piauiensis...precisamente un pezzetto del fiume Parnaìba che si trova nello stato del Piauì in Brasile.(se avete foto o altro non esitate ad inviarmeli)

L'allestimento sara costituito da:
Fondo:
sono indeciso se usare un ghiaino inerte marrone scuro o nero,granulometria 1mm
con un cm di fondo fertile li dove ho intenzione di mettere le piante.
oppure
usare l'akadama il quale colore m'ispira parecchio

tutto questo per cercare di risaltare i colori dei pescetti(molte sfumature gialle) e delle piante

Piante:
hydrocotyle leucocephala
3x echinodorus sui 15cm simile all'echinodorus bleheri
Echinodorus osiris.
Salvinia come galleggiante e pothos.

legni: ho a disposizione 3 legni....
e devo decidere tra queste 2 disposizioni:
http://img13.imageshack.us/img13/3571/17215808.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=17215808.jpg)

http://img13.imageshack.us/img13/5277/51508256.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=51508256.jpg)

i legni sono dello stesso tipo.Quelli piu chiari diventeranno come quello scuro una volta bagnati.

Riguardo la popolazione:

Coppia A.piauiensis
8otocinclus affinis
5cory julii
e devo decidere se inserire 5 nannostomus beckfordi o no.



Sotto con i consigli

nanni87
01-04-2009, 13:53
allora rieccomi qui pronto a ricevere i vostri consigli:
il mio attuale 120 litri viene temporaneamente dismesso...
Spostero il tutto in un 70 litri.Detto questo veniamo a noi:

Cerchero con il nuovo allestimento di ricreare una vasca a tema per la coppia di apistogramma piauiensis...precisamente un pezzetto del fiume Parnaìba che si trova nello stato del Piauì in Brasile.(se avete foto o altro non esitate ad inviarmeli)

L'allestimento sara costituito da:
Fondo:
sono indeciso se usare un ghiaino inerte marrone scuro o nero,granulometria 1mm
con un cm di fondo fertile li dove ho intenzione di mettere le piante.
oppure
usare l'akadama il quale colore m'ispira parecchio

tutto questo per cercare di risaltare i colori dei pescetti(molte sfumature gialle) e delle piante

Piante:
hydrocotyle leucocephala
3x echinodorus sui 15cm simile all'echinodorus bleheri
Echinodorus osiris.
Salvinia come galleggiante e pothos.

legni: ho a disposizione 3 legni....
e devo decidere tra queste 2 disposizioni:
http://img13.imageshack.us/img13/3571/17215808.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=17215808.jpg)

http://img13.imageshack.us/img13/5277/51508256.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=51508256.jpg)

i legni sono dello stesso tipo.Quelli piu chiari diventeranno come quello scuro una volta bagnati.

Riguardo la popolazione:

Coppia A.piauiensis
8otocinclus affinis
5cory julii
e devo decidere se inserire 5 nannostomus beckfordi o no.



Sotto con i consigli

miccoli
01-04-2009, 18:46
mi piacciono entrambe le disposizioni, ma devi valutare dove andranno le echinodorus per scegliere
nella prima , dovresti per forza metterle davanti ai legni
in brve tempo te li farebbero sparire alla vista
nella seconda potresti metterle alla destra
#36#

miccoli
01-04-2009, 18:46
mi piacciono entrambe le disposizioni, ma devi valutare dove andranno le echinodorus per scegliere
nella prima , dovresti per forza metterle davanti ai legni
in brve tempo te li farebbero sparire alla vista
nella seconda potresti metterle alla destra
#36#

Entropy
01-04-2009, 19:07
nella prima , dovresti per forza metterle davanti ai legni
in brve tempo te li farebbero sparire alla vista
nella seconda potresti metterle alla destra

O forse il contrario...... #24
Cioè, nella seconda disposizione le Echino coprirebbero in breve la vista dei legni.....o no?!?
Infatti io preferisco la prima disposizione, con le quattro Echino sulla parte destra, degradanti verso il centro. A sinistra invece l'Hydrocotyle e le radici del Photos :-)

Entropy
01-04-2009, 19:07
nella prima , dovresti per forza metterle davanti ai legni
in brve tempo te li farebbero sparire alla vista
nella seconda potresti metterle alla destra

O forse il contrario...... #24
Cioè, nella seconda disposizione le Echino coprirebbero in breve la vista dei legni.....o no?!?
Infatti io preferisco la prima disposizione, con le quattro Echino sulla parte destra, degradanti verso il centro. A sinistra invece l'Hydrocotyle e le radici del Photos :-)

miccoli
01-04-2009, 19:19
cribbio #23

ho confuso l ordine delle due disposizioni :-D :-D :-D
in effetti come dice Entropy, è l esatto contrario di cio' che ho scritto
:-))

miccoli
01-04-2009, 19:19
cribbio #23

ho confuso l ordine delle due disposizioni :-D :-D :-D
in effetti come dice Entropy, è l esatto contrario di cio' che ho scritto
:-))

nanni87
02-04-2009, 00:12
allora inanzitutto grazie di essere intervenuti...
la prima disposizione raccoglie molti consensi quindi credo proprio che sara lei...

riguardo le piante:
avevo pensato di piantare l'hydrocotyle nell'angolo posteriore sinistro o tra i legni,
le tre pianticelle similbleheri sono rimaste sui 15cm da quando ce le ho quindi le metto sulla destra nella parte posteriore...
l'osiris non mi cresce in altezza quindi la metto nella parte anteriore destra

what do you tink about this?

nanni87
02-04-2009, 00:12
allora inanzitutto grazie di essere intervenuti...
la prima disposizione raccoglie molti consensi quindi credo proprio che sara lei...

riguardo le piante:
avevo pensato di piantare l'hydrocotyle nell'angolo posteriore sinistro o tra i legni,
le tre pianticelle similbleheri sono rimaste sui 15cm da quando ce le ho quindi le metto sulla destra nella parte posteriore...
l'osiris non mi cresce in altezza quindi la metto nella parte anteriore destra

what do you tink about this?

miccoli
02-04-2009, 20:08
accertati che i legni siano almeno ad un paio di cm dai vetri , altrimenti dovrai spostrali tutte le volte che passi con il raschietto , e questo infastidisce molto i nani che spesso usano come tane gli anfratti creati tra il legno stesso e il fondale
:-))

miccoli
02-04-2009, 20:08
accertati che i legni siano almeno ad un paio di cm dai vetri , altrimenti dovrai spostrali tutte le volte che passi con il raschietto , e questo infastidisce molto i nani che spesso usano come tane gli anfratti creati tra il legno stesso e il fondale
:-))

nanni87
02-04-2009, 22:55
prestero attenzione alla cosa...
cmq io solitamente mi immergo di testa nell'acquario con la maschera e pulisco con stecca e vetril per cui saro cauto :-D :-D :-D


scherzi a parte io non uso il raschietto...Prendo un pezzo di lana di perlon e lo passo sui vetri con la mano i pesci vengono a guardare da vicino curiosi..
specie il maschio(carmelo)....è uno spettacolo #17 #17

questa è una delle mie piu grandi conquiste: averli abituati alle mie mani in vasca...
ora il prossimo step: accarezzarli -11

nanni87
02-04-2009, 22:55
prestero attenzione alla cosa...
cmq io solitamente mi immergo di testa nell'acquario con la maschera e pulisco con stecca e vetril per cui saro cauto :-D :-D :-D


scherzi a parte io non uso il raschietto...Prendo un pezzo di lana di perlon e lo passo sui vetri con la mano i pesci vengono a guardare da vicino curiosi..
specie il maschio(carmelo)....è uno spettacolo #17 #17

questa è una delle mie piu grandi conquiste: averli abituati alle mie mani in vasca...
ora il prossimo step: accarezzarli -11

nanni87
04-04-2009, 09:44
mi sono procurato la vasca...le misure sono 67*34*44 giusto un po piu piccola di quella da 120 ma andra bene uguale...
Appena trovo mobile e fondo marrone scuro parto con l'allestimento :-))

nanni87
04-04-2009, 09:44
mi sono procurato la vasca...le misure sono 67*34*44 giusto un po piu piccola di quella da 120 ma andra bene uguale...
Appena trovo mobile e fondo marrone scuro parto con l'allestimento :-))

elmagico82
04-04-2009, 09:48
ottimo..come fondo cerca la sabbia mattone dela wave da un senso di naturalezza incredibile è quela ch sto usando io...
ok ad abituarli alle ute mani ..ma evita di accarezzarli porteresti via un po del muco protettivo rendendoli piu vulnerabili a batteriosi..
io per il mio ho trovato delle echino magdalensis...figata...

elmagico82
04-04-2009, 09:48
ottimo..come fondo cerca la sabbia mattone dela wave da un senso di naturalezza incredibile è quela ch sto usando io...
ok ad abituarli alle ute mani ..ma evita di accarezzarli porteresti via un po del muco protettivo rendendoli piu vulnerabili a batteriosi..
io per il mio ho trovato delle echino magdalensis...figata...

nanni87
09-04-2009, 16:25
elmagico sarebbe la wave master soil??

http://www.aquariumshop.it/wave-master-soil-grana-piccola-pi#700.html?osCsid=e9fd2aa7d083be077461b6b5f8f38a2 8

ho un amico che potrebbe darmi l'aqua soil amazzonia...
sono un po titubante riguardo gli effetti sui valori dell'acqua che potrebbe avere...
cosa mi consigliate?

nanni87
09-04-2009, 16:25
elmagico sarebbe la wave master soil??

http://www.aquariumshop.it/wave-master-soil-grana-piccola-pi#700.html?osCsid=e9fd2aa7d083be077461b6b5f8f38a2 8

ho un amico che potrebbe darmi l'aqua soil amazzonia...
sono un po titubante riguardo gli effetti sui valori dell'acqua che potrebbe avere...
cosa mi consigliate?

elmagico82
09-04-2009, 17:58
l aquasoil amazzonia è molto fertilizzata..la master un po meno ma se la trovi a poco è ottima,prendi quella fine...e occhio xke ciuccia carbonati

elmagico82
09-04-2009, 17:58
l aquasoil amazzonia è molto fertilizzata..la master un po meno ma se la trovi a poco è ottima,prendi quella fine...e occhio xke ciuccia carbonati

nanni87
09-04-2009, 19:47
allora la mia idea è quella di metterla sistemarla in vasca,riempire tale vasca di acqua di rubinetto almeno per meta e procedere a cambi con acqua di rubinetto ogni 2 giorni...
Non metto nient'altro...ne filtro ne legni ne piante ne luce.
dopo 2 settimane vedo un po qual'è la sistuazione:se continua ad abbassare valori continuo l'operazione sopra detta...fino a quando non vedo che si stabilizza...
Appena si stabilizza trasloco i pesci nella nuova vasca che fino ad allora resteranno nella attuale.

puo andare?quanto tempo dovrebbe metterci a maturare?

nanni87
09-04-2009, 19:47
allora la mia idea è quella di metterla sistemarla in vasca,riempire tale vasca di acqua di rubinetto almeno per meta e procedere a cambi con acqua di rubinetto ogni 2 giorni...
Non metto nient'altro...ne filtro ne legni ne piante ne luce.
dopo 2 settimane vedo un po qual'è la sistuazione:se continua ad abbassare valori continuo l'operazione sopra detta...fino a quando non vedo che si stabilizza...
Appena si stabilizza trasloco i pesci nella nuova vasca che fino ad allora resteranno nella attuale.

puo andare?quanto tempo dovrebbe metterci a maturare?

elmagico82
09-04-2009, 20:11
dipende dalla durezza dell acqua ..piu dura è meno tempo impiega a me 10 gg con gh 60

elmagico82
09-04-2009, 20:11
dipende dalla durezza dell acqua ..piu dura è meno tempo impiega a me 10 gg con gh 60

nanni87
10-04-2009, 11:32
gh 60??????? -05 -05 -05 -05 -05
hai sbagliato a scrivere vero?

a me il gh dell'acqua di rubinetto è 13 #24

nanni87
10-04-2009, 11:32
gh 60??????? -05 -05 -05 -05 -05
hai sbagliato a scrivere vero?

a me il gh dell'acqua di rubinetto è 13 #24

elmagico82
10-04-2009, 11:37
mi piacerebbe e non poco scherzare...
ma qui a sr abbiamo l acqua piu schifosa d'italia...tra infiltrazioni di acqua marina e filtrazione su tufo...ti ascio immaginare...

elmagico82
10-04-2009, 11:37
mi piacerebbe e non poco scherzare...
ma qui a sr abbiamo l acqua piu schifosa d'italia...tra infiltrazioni di acqua marina e filtrazione su tufo...ti ascio immaginare...

flashg
10-04-2009, 12:22
nanni87, a proposito della tua voglia di accarezzarli , imiei dischi si fanno accarezzare ,piu o meno tutti e ho scoperto che i pesci si posso accarezzare in un solo verso ,dalla testa verso la coda ,al contrario ti impisgli sulle squame e li sposti :-D
Invece i lifalili ,per nulla impauriti si fanno accarezzare ma mi mordono anche :-))

flashg
10-04-2009, 12:22
nanni87, a proposito della tua voglia di accarezzarli , imiei dischi si fanno accarezzare ,piu o meno tutti e ho scoperto che i pesci si posso accarezzare in un solo verso ,dalla testa verso la coda ,al contrario ti impisgli sulle squame e li sposti :-D
Invece i lifalili ,per nulla impauriti si fanno accarezzare ma mi mordono anche :-))

nanni87
10-04-2009, 13:24
mi piacerebbe e non poco scherzare...
ma qui a sr abbiamo l acqua piu schifosa d'italia...tra infiltrazioni di acqua marina e filtrazione su tufo...ti ascio immaginare...

caspita #06 da non crederci...
comunque stavo vedendo delle foto di un mio amico che ha usato l'aquasoil amazzonia ed è praticamente identico ad un ghiaino nero...

visto che voglio cercare di ricreare qualcosa di piu naturale possibile quindi credo che questa non sia la scelta giusta...
voi che dite?

la sabbia marrone potrebbe essere una valida alternativa?

nanni87
10-04-2009, 13:24
mi piacerebbe e non poco scherzare...
ma qui a sr abbiamo l acqua piu schifosa d'italia...tra infiltrazioni di acqua marina e filtrazione su tufo...ti ascio immaginare...

caspita #06 da non crederci...
comunque stavo vedendo delle foto di un mio amico che ha usato l'aquasoil amazzonia ed è praticamente identico ad un ghiaino nero...

visto che voglio cercare di ricreare qualcosa di piu naturale possibile quindi credo che questa non sia la scelta giusta...
voi che dite?

la sabbia marrone potrebbe essere una valida alternativa?

elmagico82
10-04-2009, 13:37
l hai vista la mia? vedila nella vasca nella sez aquascaping.. è bellix

elmagico82
10-04-2009, 13:37
l hai vista la mia? vedila nella vasca nella sez aquascaping.. è bellix

nanni87
10-04-2009, 17:22
sinceramente non riesco ad capire bene com'è fatta perche la foto a pag 5 è un tantino distante #24 #24

nanni87
10-04-2009, 17:22
sinceramente non riesco ad capire bene com'è fatta perche la foto a pag 5 è un tantino distante #24 #24

elmagico82
10-04-2009, 20:15
cliccaci...che ingrandisce #22 #23 #23

elmagico82
10-04-2009, 20:15
cliccaci...che ingrandisce #22 #23 #23

nanni87
11-04-2009, 17:48
non s'ingrandisce...parlo della foto a pag5 del tuo topic

nanni87
11-04-2009, 17:48
non s'ingrandisce...parlo della foto a pag5 del tuo topic

nanni87
16-04-2009, 00:17
aggiornamento per quei pochi che potrebbero essere vagamente interessati:
ho trovato un ghiaino marrone della wave bellissimo...è davvero naturale...granulometria 0.3mm quindi è quasi sabbia...
la vasca resta la mia attuale ossia wave classic 80 #22 #22
Non appena la wave, che si sta mostrando molto "celere", -28d# procedera alla sostituzione verra allestita la nuova casa dei miei piccolini #22 #22

nanni87
16-04-2009, 00:17
aggiornamento per quei pochi che potrebbero essere vagamente interessati:
ho trovato un ghiaino marrone della wave bellissimo...è davvero naturale...granulometria 0.3mm quindi è quasi sabbia...
la vasca resta la mia attuale ossia wave classic 80 #22 #22
Non appena la wave, che si sta mostrando molto "celere", -28d# procedera alla sostituzione verra allestita la nuova casa dei miei piccolini #22 #22

elmagico82
16-04-2009, 10:18
mi raccomando posta subito le foto...x quanto riguarda la wave...ringrazia..o celere o no ..intanto stanno sostituendo...

elmagico82
16-04-2009, 10:18
mi raccomando posta subito le foto...x quanto riguarda la wave...ringrazia..o celere o no ..intanto stanno sostituendo...

nanni87
16-04-2009, 13:46
e be...vorrei vedere se non lo facciano...l'acquario ha meno di un anno è presenta su tutti e 4 i vetri laterali un difetto che fa sembrare i vetri sporchi...
l'effetto è il medesimo che si ha sugli occhiali quando si toglie l'antiriflesso...

nanni87
16-04-2009, 13:46
e be...vorrei vedere se non lo facciano...l'acquario ha meno di un anno è presenta su tutti e 4 i vetri laterali un difetto che fa sembrare i vetri sporchi...
l'effetto è il medesimo che si ha sugli occhiali quando si toglie l'antiriflesso...

Miskin
12-08-2009, 13:22
nanni come si chiamano le piante simil echino che hai?
mi interessa saperlo dato che hai detto che rimangono piu' piccole e anche a me serve una pianta con queste caratteristiche

nanni87
12-08-2009, 13:42
ciao la vasca ad oggi è cambiata molto( e cambierà ancora appena trovo della sabbia bianca come fondo.)

circa le piante al momento di medio piccolo ho una echinodorus osiris e una echinodorus rosè

Miskin
12-08-2009, 15:09
ciao la vasca ad oggi è cambiata molto( e cambierà ancora appena trovo della sabbia bianca come fondo.)

circa le piante al momento di medio piccolo ho una echinodorus osiris e una echinodorus rosè

grazie per l info,
non hai qualche foto della vasca? :-)

nanni87
12-08-2009, 15:16
la trovi nel mio profilo.
rispetto alla foto del profilo oggi manca il legno a destra.

nanni87
28-08-2009, 09:41
piccolo aggiornamento:
sono finalmente riuscito a cambiare il fondo.
ditemi che ve ne pare:

http://img195.imageshack.us/i/frontimn.jpg/

ho usato solo 15kg di sabbia ed ho portato l'acqua al massimo possibile(ossia appena sotto il tirante).Cosi facendo sono riuscito ad avere una colonna d'acqua di 40cm in tutta la vasca.
come si puo ben vedere la vasca è tutta libera per il nuoto mentre sul fondo ci sono ripari a sufficienza.
aggiungero altri rami a breve.

l'unico spostamento che avrei in mente è spostare la tricolor a sinistra della bleheri a sinistra dei legni
e spostare la bleheri piu a sinistra...voi che dite?
se avete consigli ditemi pure

mariocpz
22-09-2009, 22:17
nanni87, Ma quindi poi alla fine ci hai rinunciato alla coppia di Piauiensis e ti sei dato agli scalari....
Sono una coppia già formata?
Come Layout a me sembrerebbe molto buono così com'è...poi se vuoi un consiglio devi cercare di evitare di stare sempre ad apportare modifiche in vasca altrimenti i tuoi ospiti non avranno mai dei riferimenti...e questo non li stimola alla ripro.(nel caso tu lo voglia si intende).
Vedo che le tue piante sono molto in salute specialmente la Bleheri e la Hydrocotyle....come fertilizzi?
quanta CO2 usi?
Una curiosità ma la Hydrocotyle dietro il legno l'hai piantata nella sabbia???

nanni87
23-09-2009, 00:01
ahaha mario ma che cappero di post sei andato a recuperare?!?
comunque attualmente è tutto cambiato...

ai piauiensis ci ho rinunciato...gli ho venduti ad un amico...ma dopo qualche tempo gli è morta la femmina ed ha regalato il maschio...
con me solo una deposizione andata male.

in ogni caso per cio che riguarda la vasca trovi tutto nel profilo....
l'ultima variazione(cambio di fondo) era d'obbligo in quanto la vasca non mi soddisfava...
in ogni caso cio che scrivi è giustissimo.
detto questo gli scalari si riproducono in continuazione :-D
e mi mangiano dalle mani...
quando metto le mani in vasca vengon anche vicino a vedere cio che sto facendo...sono tenerissimi

domani metto una foto recente della vasca nel profilo.
fare un topic apposito non mi va...

mariocpz
23-09-2009, 07:08
domani metto una foto recente della vasca nel profilo.

Ok alloraaspettiamo nuove foto...magari anche dei piccoli scalarini...

Miskin
23-09-2009, 08:48
l'hydrocotyle l hai piantata?

nanni87
23-09-2009, 11:07
si l'hydrocotyle l'ho piantata.
non emette apparato radicale ma i pesci non la sdradicano facilmente.
in ogni caso l'ho intrecciata fra i legni.

le foto al piu presto.Spero entro stasera

certo è che il mio acquario è un acquario a tema sud americano...
ben diverso dal BIOTOPO di cui ne vedo DAVVERO pochi
fin ora ne avro visti 2-3

nanni87
23-09-2009, 21:37
foto caricata nel profilo