Visualizza la versione completa : Consiglio base per rocce
Salve a tutti,
Tra qualche giorno mi consegneranno l'acquario, ho deciso di passare a quello marino dopo quindici anni dal primo acquario d'acqua dolce.
Sto letteralmente divorando questo sito per imparare il più possibile.
Arrivo al punto, l'acquario che ho acquistato non è molto grande, anzi è un 240 litri di base è 120 per 40, leggendo in questo sito ho capito che non si devono assolutamente posizionare le rocce vive direttamente sul vetro o sulla sabbia, per questo ho intenzione di mettere come base dei mattoni pieni, naturalmente nuovi ben lavati addirittura fatti bollire e messi in secchi per una quindicina di giorni in acqua e sale.
Visto le dimensioni della base sono sufficienti pochi mattoni.
Voi cosa ne pensate?
Grazie in anticipo
Salve a tutti,
Tra qualche giorno mi consegneranno l'acquario, ho deciso di passare a quello marino dopo quindici anni dal primo acquario d'acqua dolce.
Sto letteralmente divorando questo sito per imparare il più possibile.
Arrivo al punto, l'acquario che ho acquistato non è molto grande, anzi è un 240 litri di base è 120 per 40, leggendo in questo sito ho capito che non si devono assolutamente posizionare le rocce vive direttamente sul vetro o sulla sabbia, per questo ho intenzione di mettere come base dei mattoni pieni, naturalmente nuovi ben lavati addirittura fatti bollire e messi in secchi per una quindicina di giorni in acqua e sale.
Visto le dimensioni della base sono sufficienti pochi mattoni.
Voi cosa ne pensate?
Grazie in anticipo
mr tonino
11-02-2009, 10:52
io ti direi evita i mattoni, compra delle roccie non vive, i negozi di acquari ne sono pieni.
Cmq aspetta il parere degli esperti.
mr tonino
11-02-2009, 10:52
io ti direi evita i mattoni, compra delle roccie non vive, i negozi di acquari ne sono pieni.
Cmq aspetta il parere degli esperti.
mattoni??????????? un attimo iniziamo da una mano, parli di sabia e roccie!!!
ma come vuoi gestirlo? berlinese o dsb? come vorrai allestirlo, pesci , molli, duri??? o cosa???
mattoni??????????? un attimo iniziamo da una mano, parli di sabia e roccie!!!
ma come vuoi gestirlo? berlinese o dsb? come vorrai allestirlo, pesci , molli, duri??? o cosa???
Ho intenzione di gestirlo con il sistema berlinese.
Se il fondo non vanno bene i mattoni, utilizzo le rocce non vive.
Come ripeto per me è una novità quello marino, fin'oro in quello dolce ho utilizzato i mattoni per ricostruire un ambiente fatto di archi e per 15 anni non ho avuto problemi anzi.
Per questo dopo aver visto alcune foto su come allestirlo chiedevo se come base per appoggire le rocce vive andavano bene i mattoni lavati bolliti e messi in acqua e sale per diversi giorni.
Ho intenzione di gestirlo con il sistema berlinese.
Se il fondo non vanno bene i mattoni, utilizzo le rocce non vive.
Come ripeto per me è una novità quello marino, fin'oro in quello dolce ho utilizzato i mattoni per ricostruire un ambiente fatto di archi e per 15 anni non ho avuto problemi anzi.
Per questo dopo aver visto alcune foto su come allestirlo chiedevo se come base per appoggire le rocce vive andavano bene i mattoni lavati bolliti e messi in acqua e sale per diversi giorni.
Sandro S.
11-02-2009, 11:58
ma perchè non le appoggi sul fondo ? che problemi hai ?
Sandro S.
11-02-2009, 11:58
ma perchè non le appoggi sul fondo ? che problemi hai ?
andrea81ac
11-02-2009, 12:15
se non fai il dsb le poggi sul fondo se fai il dsb devi fare una struttura i pvc :-D
andrea81ac
11-02-2009, 12:15
se non fai il dsb le poggi sul fondo se fai il dsb devi fare una struttura i pvc :-D
s_cocis non ho nessun problema, anzi, mi risolve sto dubbio se le appoggio sul fondo, però nel sito ho letto che le rocce vive non devo essere ricoperte nemmeno parzialmente dalla sabbia, per quello pensavo di mettere una base di mattoni, trattati come ho descritto sopra, e poi mettere la sabbia intorno in modo che non di vedano.
Cmq ripeto se posso appoggiarle direttamente sul fondo tanto meglio.
Diteme voi, sono qui per imparare e vi ringrazio.
s_cocis non ho nessun problema, anzi, mi risolve sto dubbio se le appoggio sul fondo, però nel sito ho letto che le rocce vive non devo essere ricoperte nemmeno parzialmente dalla sabbia, per quello pensavo di mettere una base di mattoni, trattati come ho descritto sopra, e poi mettere la sabbia intorno in modo che non di vedano.
Cmq ripeto se posso appoggiarle direttamente sul fondo tanto meglio.
Diteme voi, sono qui per imparare e vi ringrazio.
Sandro S.
11-02-2009, 12:20
ok ho capito....e questo è quello che ti consiglio io....
visto che sei all'inizio evita di entrare nei soliti tunnel da cui poi non esci più, inizia con il mettere le rocce direttamente sul fondo, senza mattoni o cose del genere.
NON inserire la sabbia subito, la inserirai più avanti quando la vasca si è stabilizzata e quando soprattutto avrai più esperienza altrimenti avrai da subito problemi di alghe e nitrati.
quando arriverà il momento metterai un leggero strato di sabbia intorno alle rocce, dove c'è spazio libero.
Sandro S.
11-02-2009, 12:20
ok ho capito....e questo è quello che ti consiglio io....
visto che sei all'inizio evita di entrare nei soliti tunnel da cui poi non esci più, inizia con il mettere le rocce direttamente sul fondo, senza mattoni o cose del genere.
NON inserire la sabbia subito, la inserirai più avanti quando la vasca si è stabilizzata e quando soprattutto avrai più esperienza altrimenti avrai da subito problemi di alghe e nitrati.
quando arriverà il momento metterai un leggero strato di sabbia intorno alle rocce, dove c'è spazio libero.
la sabia per ora lascia perdere, se fai un berlinese prendi solo le roccie vive le appogi sul fonto e lasci maturare. una volta maturo se non ti piace vedere il vetro sotto, allora dai una spolveratina di sabia, ma meno di 1 cm solo per coprire e per un fattore estetico.
la sabia per ora lascia perdere, se fai un berlinese prendi solo le roccie vive le appogi sul fonto e lasci maturare. una volta maturo se non ti piace vedere il vetro sotto, allora dai una spolveratina di sabia, ma meno di 1 cm solo per coprire e per un fattore estetico.
Aland, se hai la possibilità economica.. acquista tutte rocce vive! Appoggiale pure contro il vetro di base a al vetro posteriore, lasciando invece spazio intorno agli altri vetri che dovrai pulire....
E come ti hanno detto anche gli altri, niente sabbia... almeno non x ora! :-))
Aland, se hai la possibilità economica.. acquista tutte rocce vive! Appoggiale pure contro il vetro di base a al vetro posteriore, lasciando invece spazio intorno agli altri vetri che dovrai pulire....
E come ti hanno detto anche gli altri, niente sabbia... almeno non x ora! :-))
Grazie a tutti per i consigli ;-)
Grazie a tutti per i consigli ;-)
lorenzomontecatini
11-02-2009, 16:57
Sto letteralmente divorando questo sito per imparare il più possibile.
Visto le dimensioni della base sono sufficienti pochi mattoni.
Voi cosa ne pensate?
Cerca di masticarlo adagio...... :-D :-D :-D altrimenti rischi gia' alla terza pagina di non ricordarti quello che c'era scritto nella prima!!!!
In 2 anni di frequentazione del Forum, sinceramente non mi ricordo di alcun utente che abbia mai messo dei mattoni in acquario........forse avrai letto che aveva usato dei mattoni per costruire il supporto!!!! :-D :-D :-D
Per il classico berlinese usa esclusivamente rocce vive!!!! ;-)
lorenzomontecatini
11-02-2009, 16:57
Sto letteralmente divorando questo sito per imparare il più possibile.
Visto le dimensioni della base sono sufficienti pochi mattoni.
Voi cosa ne pensate?
Cerca di masticarlo adagio...... :-D :-D :-D altrimenti rischi gia' alla terza pagina di non ricordarti quello che c'era scritto nella prima!!!!
In 2 anni di frequentazione del Forum, sinceramente non mi ricordo di alcun utente che abbia mai messo dei mattoni in acquario........forse avrai letto che aveva usato dei mattoni per costruire il supporto!!!! :-D :-D :-D
Per il classico berlinese usa esclusivamente rocce vive!!!! ;-)
Sto letteralmente divorando questo sito per imparare il più possibile.
Visto le dimensioni della base sono sufficienti pochi mattoni.
Voi cosa ne pensate?
Cerca di masticarlo adagio...... :-D :-D :-D altrimenti rischi gia' alla terza pagina di non ricordarti quello che c'era scritto nella prima!!!!
In 2 anni di frequentazione del Forum, sinceramente non mi ricordo di alcun utente che abbia mai messo dei mattoni in acquario........forse avrai letto che aveva usato dei mattoni per costruire il supporto!!!! :-D :-D :-D
Per il classico berlinese usa esclusivamente rocce vive!!!! ;-)
Lorenzo sarò matto #19 ma non sono l'unico matto #17 , la differenza è che chiedevo se potevo usare quelli pieni (che già uso in quello d'acqua dolce) rispetto a quelli forati guarda qui
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariMarino/simone_toselli/default.asp?Stampa=true
L'avevo già vista questa "tecnica".
http://g.imagehost.org/0536/image05.jpg
Sto letteralmente divorando questo sito per imparare il più possibile.
Visto le dimensioni della base sono sufficienti pochi mattoni.
Voi cosa ne pensate?
Cerca di masticarlo adagio...... :-D :-D :-D altrimenti rischi gia' alla terza pagina di non ricordarti quello che c'era scritto nella prima!!!!
In 2 anni di frequentazione del Forum, sinceramente non mi ricordo di alcun utente che abbia mai messo dei mattoni in acquario........forse avrai letto che aveva usato dei mattoni per costruire il supporto!!!! :-D :-D :-D
Per il classico berlinese usa esclusivamente rocce vive!!!! ;-)
Lorenzo sarò matto #19 ma non sono l'unico matto #17 , la differenza è che chiedevo se potevo usare quelli pieni (che già uso in quello d'acqua dolce) rispetto a quelli forati guarda qui
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/MadeInItaly/AcquariMarino/simone_toselli/default.asp?Stampa=true
L'avevo già vista questa "tecnica".
http://g.imagehost.org/0536/image05.jpg
lorenzomontecatini
11-02-2009, 19:00
Aland, Sinceramente mi era scappato........
Resto comunque del mio punto di vista, NON NE VEDO L'UTILITA'!!!!
In un acquario marino di piccole o medie dimensioni, si usa esclusivamente rocce vive e piu' ne metti, meglio funziona!!!
Ciao, Lorenzo. ;-)
lorenzomontecatini
11-02-2009, 19:00
Aland, Sinceramente mi era scappato........
Resto comunque del mio punto di vista, NON NE VEDO L'UTILITA'!!!!
In un acquario marino di piccole o medie dimensioni, si usa esclusivamente rocce vive e piu' ne metti, meglio funziona!!!
Ciao, Lorenzo. ;-)
Sandro S.
11-02-2009, 19:38
sconsiglio... non vedo l'utilità neanche io. -28d#
Sandro S.
11-02-2009, 19:38
sconsiglio... non vedo l'utilità neanche io. -28d#
Sandro S.
11-02-2009, 19:40
Vista la grande quantità le ho fatte appoggiare su mattoni forati per non creare troppe zone di ristagno in quanto alcuni acquariofili affermano che al di sotto delle rocce vive la sabbia rimane troppo compressa e possano formarsi delle zone troppo anaerobiche con la conseguente cessione di sostanze tossiche.
ci sono altri modi, dal posizionare correttamente le rocce in modo da evitare ristagni o usare le griglie per sollevare il retro della rocciata.
Sandro S.
11-02-2009, 19:40
Vista la grande quantità le ho fatte appoggiare su mattoni forati per non creare troppe zone di ristagno in quanto alcuni acquariofili affermano che al di sotto delle rocce vive la sabbia rimane troppo compressa e possano formarsi delle zone troppo anaerobiche con la conseguente cessione di sostanze tossiche.
ci sono altri modi, dal posizionare correttamente le rocce in modo da evitare ristagni o usare le griglie per sollevare il retro della rocciata.
Ho aperto questa discussione perchè avevo dei dubbi, seguirò i vostri consigli appongiando le rocce vive direttamente sul fondo dell'acquario. :-)
Atra domanda :-)
Dopo aver messo le rocce vive aspetterò il tempo necessario per mettere la sabbia, la domanda è questa, fino a quanti cm posso "coprire" le rocce vive con la sabbia senza danneggiare le rocce stesse?
Ho aperto questa discussione perchè avevo dei dubbi, seguirò i vostri consigli appongiando le rocce vive direttamente sul fondo dell'acquario. :-)
Atra domanda :-)
Dopo aver messo le rocce vive aspetterò il tempo necessario per mettere la sabbia, la domanda è questa, fino a quanti cm posso "coprire" le rocce vive con la sabbia senza danneggiare le rocce stesse?
CIOCIARO 100%
12-02-2009, 02:12
Aland, niente sabbia per almeno un anno. e poi solo una spolverata se vuoi, fossi in te non la metterei proprio...il berlinese puro non la prevede.
la questione non è danneggiare le rocce...
CIOCIARO 100%
12-02-2009, 02:12
Aland, niente sabbia per almeno un anno. e poi solo una spolverata se vuoi, fossi in te non la metterei proprio...il berlinese puro non la prevede.
la questione non è danneggiare le rocce...
Sandro S.
12-02-2009, 09:53
esteticamente la sabbia da molto di più alla vasca.
purtroppo se non la si sà gestire bene ti crea molti problemi con i valori.
inizierei dopo un circa 1 anno ( tempo necessario per far stabilizzare la vasca ) e poi inserirei una spolverata solo nello spazio libero, non sotto la rocciata.
poi successivamente, se non hai problemi e riesci a gestirla magari ne aggiungi un pò.
Sandro S.
12-02-2009, 09:53
esteticamente la sabbia da molto di più alla vasca.
purtroppo se non la si sà gestire bene ti crea molti problemi con i valori.
inizierei dopo un circa 1 anno ( tempo necessario per far stabilizzare la vasca ) e poi inserirei una spolverata solo nello spazio libero, non sotto la rocciata.
poi successivamente, se non hai problemi e riesci a gestirla magari ne aggiungi un pò.
Perfetto, grazie dei consigli ;-)
Adesso aspetto che la consegna, spero presto, ma quando dicono una settimana vuol dire almeno due, quando va bene.
Ho già messo alla presa di corrente la scatola per evitare gli sbalzi di corrente.
Perfetto, grazie dei consigli ;-)
Adesso aspetto che la consegna, spero presto, ma quando dicono una settimana vuol dire almeno due, quando va bene.
Ho già messo alla presa di corrente la scatola per evitare gli sbalzi di corrente.
be quell' immagine con i mattoni era sicuramente per un dsb, originale come idea :-) cmq il 99% usano le griglie per non far appogiare le roccie sulla sabia.
per quanto riguarda l'immissione di una spolveratina di sabia nel berlinere, sono sempre faforevole, si accumulano porcizie e c'e piu lavoro per pulirla ma sicuramente da maggior fascino all'acquario, cmq come dicono tutti inseriscila solo dopo un anno / anno e mezzo dalla partenza.
be quell' immagine con i mattoni era sicuramente per un dsb, originale come idea :-) cmq il 99% usano le griglie per non far appogiare le roccie sulla sabia.
per quanto riguarda l'immissione di una spolveratina di sabia nel berlinere, sono sempre faforevole, si accumulano porcizie e c'e piu lavoro per pulirla ma sicuramente da maggior fascino all'acquario, cmq come dicono tutti inseriscila solo dopo un anno / anno e mezzo dalla partenza.
CIOCIARO 100%
12-02-2009, 16:37
Aland, il fondo o lo si fa alto (ma alto tanto!!!) in modo che diventi un substrato naturale con zone a scarsità d'ossigeno in cui si possa completare il ciclo dell'azoto e arrivare ad una vera denitrificazione oppure non non serve a niente...diventa solo una fabbrica di nitrati...
la spolveratina piace anche a me ma ha puramente un effetto estetico...e cmq, come ti hanno detto tutti, sempre non prima di un anno...io ne aspetterei anche due!
CIOCIARO 100%
12-02-2009, 16:37
Aland, il fondo o lo si fa alto (ma alto tanto!!!) in modo che diventi un substrato naturale con zone a scarsità d'ossigeno in cui si possa completare il ciclo dell'azoto e arrivare ad una vera denitrificazione oppure non non serve a niente...diventa solo una fabbrica di nitrati...
la spolveratina piace anche a me ma ha puramente un effetto estetico...e cmq, come ti hanno detto tutti, sempre non prima di un anno...io ne aspetterei anche due!
CIOCIARO 100%
12-02-2009, 16:40
Aland, il fondo o lo si fa alto (ma alto tanto!!!) in modo che diventi un substrato naturale con zone a scarsità d'ossigeno in cui si possa completare il ciclo dell'azoto e arrivare ad una vera denitrificazione oppure non non serve a niente...diventa solo una fabbrica di nitrati...
la spolveratina piace anche a me ma ha puramente un effetto estetico...e cmq, come ti hanno detto tutti, sempre non prima di un anno...io ne aspetterei anche due!
CIOCIARO 100%
12-02-2009, 16:40
Aland, il fondo o lo si fa alto (ma alto tanto!!!) in modo che diventi un substrato naturale con zone a scarsità d'ossigeno in cui si possa completare il ciclo dell'azoto e arrivare ad una vera denitrificazione oppure non non serve a niente...diventa solo una fabbrica di nitrati...
la spolveratina piace anche a me ma ha puramente un effetto estetico...e cmq, come ti hanno detto tutti, sempre non prima di un anno...io ne aspetterei anche due!
Segurò il consiglio di una spolverata quando sarà il suo momento, anche perchè oltre ad essere dannoso l'idea di fare uno spessore di sabbia notevole non mi fa impazzire anzi.
La cosa che mia ha lasciato perplesso mi è successa stamattina, quando ho chiamato il negozio dove l'ho comprato, perchè l'elettricista che sta facendo i lavori in casa aveva bisogno di sapere quanto era il consumo per mettere lo stabilizzatore di corrente. Per farla breve ho chiesto di consegnare il tutto insieme, la sua risposta è stata "La sabbia te la consegno subito, ma lo schiumatoio lo puoi mettere anche in un secondo momento". Ho insisito nel farmi consegnare tutto e subito, anche se sono all'inizio so che lo schiumatoio è importantissimo.
Penso di non sbagliarmi.
Segurò il consiglio di una spolverata quando sarà il suo momento, anche perchè oltre ad essere dannoso l'idea di fare uno spessore di sabbia notevole non mi fa impazzire anzi.
La cosa che mia ha lasciato perplesso mi è successa stamattina, quando ho chiamato il negozio dove l'ho comprato, perchè l'elettricista che sta facendo i lavori in casa aveva bisogno di sapere quanto era il consumo per mettere lo stabilizzatore di corrente. Per farla breve ho chiesto di consegnare il tutto insieme, la sua risposta è stata "La sabbia te la consegno subito, ma lo schiumatoio lo puoi mettere anche in un secondo momento". Ho insisito nel farmi consegnare tutto e subito, anche se sono all'inizio so che lo schiumatoio è importantissimo.
Penso di non sbagliarmi.
Sandro S.
12-02-2009, 23:00
Aland, hai fatto benissimo.
la sabbia appena la ricevi falla uscire dalla finestra.
per lo skimmer ripeto hai fatto benissimo, devi accenderlo subito e deve lavorare immediatamente al massimo!!!!
BRAVO !
Sandro S.
12-02-2009, 23:00
Aland, hai fatto benissimo.
la sabbia appena la ricevi falla uscire dalla finestra.
per lo skimmer ripeto hai fatto benissimo, devi accenderlo subito e deve lavorare immediatamente al massimo!!!!
BRAVO !
Aland, no, non farlo! solo rocce vive è la cosa più naturale #22
Aland, no, non farlo! solo rocce vive è la cosa più naturale #22
Aland,C.... ma che negoziante è! Ci sono delle persone che fanno questo mestiere senza sapere nulla...... Prenditi un buon libro tipo ABC dell'acquario marino, ti spiega dall'inizio alla fine.
Ciao a tutti #22
Aland,C.... ma che negoziante è! Ci sono delle persone che fanno questo mestiere senza sapere nulla...... Prenditi un buon libro tipo ABC dell'acquario marino, ti spiega dall'inizio alla fine.
Ciao a tutti #22
s_cocis ;-)
DEA76 come prodotti non è male il negozio anche in rapporto qualità prezzo, ma quanto ai consigli lasciano il tempo che trovano, infatti i miei dubbi cerco di risolverli leggendo e con i vostri consigli.
s_cocis ;-)
DEA76 come prodotti non è male il negozio anche in rapporto qualità prezzo, ma quanto ai consigli lasciano il tempo che trovano, infatti i miei dubbi cerco di risolverli leggendo e con i vostri consigli.
Aland, Ottima scelta, qui c'è gente veramente in gamba, amano questo passione e tutto viene dal cuore! #22 #22 fatti un giro da Massimo e Carlo, magari ci troviamo la (karang) #22
Aland, Ottima scelta, qui c'è gente veramente in gamba, amano questo passione e tutto viene dal cuore! #22 #22 fatti un giro da Massimo e Carlo, magari ci troviamo la (karang) #22
Prime rocce messe a "dimora" sabato e sto fine settimana metto i restanti 15 kg. :-)
Prime rocce messe a "dimora" sabato e sto fine settimana metto i restanti 15 kg. :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |