PDA

Visualizza la versione completa : A.Viejita con Curviceps..si può???


mariocpz
10-02-2009, 23:59
Allora dopo aver ampiamente discusso sul fatto che la coppia di Curviceps è consigliabile tenerla con specie non troppo aggressive come il subcomplex Cacatuoides dei nani...ovvero Cacatuoides, Nijsseni;Panduro ecc. allora essendo impossibilitato a reperire Borelli o Trifasciata (quelli maggiormente indicati per le note caratteristiche di pacificoni) avrei pensato di tentare una convivenza con i Viejita che sembrerebbero essere abbastanza tranquilli....
Credete che si possa tentare senza ovviamente alterare gli eliquilibri di una vasca che in 100 litri possa allevare entrambe le specie senza dover assistere a sfracelli che possono manifestarsi in periodi riproduttivi?

Fatemi sapere...

mariocpz
10-02-2009, 23:59
Allora dopo aver ampiamente discusso sul fatto che la coppia di Curviceps è consigliabile tenerla con specie non troppo aggressive come il subcomplex Cacatuoides dei nani...ovvero Cacatuoides, Nijsseni;Panduro ecc. allora essendo impossibilitato a reperire Borelli o Trifasciata (quelli maggiormente indicati per le note caratteristiche di pacificoni) avrei pensato di tentare una convivenza con i Viejita che sembrerebbero essere abbastanza tranquilli....
Credete che si possa tentare senza ovviamente alterare gli eliquilibri di una vasca che in 100 litri possa allevare entrambe le specie senza dover assistere a sfracelli che possono manifestarsi in periodi riproduttivi?

Fatemi sapere...

Buz
11-02-2009, 01:44
Interessanti i curviceps, sono interessato anche io...con i caca?In un 100x40x45.....
E con gli altri apisto?

Buz
11-02-2009, 01:44
Interessanti i curviceps, sono interessato anche io...con i caca?In un 100x40x45.....
E con gli altri apisto?

mariocpz
11-02-2009, 12:40
con i caca sicuaramente NO...già attestato dai moderatori...

mariocpz
11-02-2009, 12:40
con i caca sicuaramente NO...già attestato dai moderatori...

mariocpz
11-02-2009, 23:37
Chiedo ai Sig.ri Paolo Piccinelli e TuKo cosa ne pensano su un eventuale accoppiamento di queste 2 specie...

mariocpz
11-02-2009, 23:37
Chiedo ai Sig.ri Paolo Piccinelli e TuKo cosa ne pensano su un eventuale accoppiamento di queste 2 specie...

TuKo
12-02-2009, 10:57
Sicuramente,potrebbe essere un abbinamento migliore degli altri,anche se resterebbe di fondo, il problema principe delle misure della vasca.80X40X30 sono misure fortemente limitanti,dal punto di vista delle convivenze.Sono altresi ottime, per quello che concerne un eventuale vasca dedicata.
Viejita puri sono abbastanza difficili da trovare.


P.S. Il signore è morto in croce ;-) ;-)

TuKo
12-02-2009, 10:57
Sicuramente,potrebbe essere un abbinamento migliore degli altri,anche se resterebbe di fondo, il problema principe delle misure della vasca.80X40X30 sono misure fortemente limitanti,dal punto di vista delle convivenze.Sono altresi ottime, per quello che concerne un eventuale vasca dedicata.
Viejita puri sono abbastanza difficili da trovare.


P.S. Il signore è morto in croce ;-) ;-)

Buz
12-02-2009, 19:31
Mettere una coppia di trifasciata-borelli-vejita con una di curviceps potrebbe andare quindi?

Buz
12-02-2009, 19:31
Mettere una coppia di trifasciata-borelli-vejita con una di curviceps potrebbe andare quindi?

mariocpz
12-02-2009, 21:35
TuKo, si infatti farla dedicata sarebbe l'ideale, ma se poi si può trovare un giusto compromesso per tenere almeno 2 specie in vasca, e questo compromesso sarebbe quello di abbinargli una specie definita timida anzichè aggressiva in maniera spiccata beh allora magari iniziamo con dei presupposti giusti....
Poi fermo restando che se mi consigli di non rischiare ed andare sui Trifasciata (che ho trovato) beh allora prendo quelli e basta.
Questo spunto che ho dato era più per capire se possiamo (attraverso le nostre conoscenze e le informazioni che riusciamo a reperire) tentare nuovi abbinamenti di specie che magari non erano mai stati considerati.

Buz,

Mettere una coppia di trifasciata-borelli-vejita con una di curviceps potrebbe andare quindi?

Staimo cercando di capirlo.... dalle informazioni prese dal sito degli apistogramma emerge che sono specie di indole pacifica (soprattutto Borelli e Trifasciata) e questo è sicuramente un buon inizio...

mariocpz
12-02-2009, 21:35
TuKo, si infatti farla dedicata sarebbe l'ideale, ma se poi si può trovare un giusto compromesso per tenere almeno 2 specie in vasca, e questo compromesso sarebbe quello di abbinargli una specie definita timida anzichè aggressiva in maniera spiccata beh allora magari iniziamo con dei presupposti giusti....
Poi fermo restando che se mi consigli di non rischiare ed andare sui Trifasciata (che ho trovato) beh allora prendo quelli e basta.
Questo spunto che ho dato era più per capire se possiamo (attraverso le nostre conoscenze e le informazioni che riusciamo a reperire) tentare nuovi abbinamenti di specie che magari non erano mai stati considerati.

Buz,

Mettere una coppia di trifasciata-borelli-vejita con una di curviceps potrebbe andare quindi?

Staimo cercando di capirlo.... dalle informazioni prese dal sito degli apistogramma emerge che sono specie di indole pacifica (soprattutto Borelli e Trifasciata) e questo è sicuramente un buon inizio...

islasoilime
13-02-2009, 13:27
Il problema di fondo è mettere, in una vasca ottimale per accogliere solo una coppia di ciclidi nani, due coppie di ciclidi nani diversi.
Quindi quando si parla di ciclidi nani tranquilli, si sottointende tranquilli per dei ciclidi nani, che comunque sono pesci territoriali.

Se il problema è tenere 2 specie in vasca, puoi tenerne anche molte di più però scegliendo fra diversi tipi come caracidi, otocinclus, corydoras e altri loricaridi, carnegialla, nannostomus. Insomma se vuoi un'acquario non monospecifico ma comunque adatto a dei ciclidi nani hai molte possibilità.

Se invece vuoi mettere per forza 2 coppie di ciclidi nani insieme, in quel litraggio con le laetacara metterei solo trifasciata o borelli, mentre già per il viejita sono piuttosto scettico.( Il ragionamento che mi porta a darti questo consiglio è ottenuto per comparazione con questo: non metterei nemmeno un trio di viejita a cuor leggero in 80cm, figurati 2 coppie di ciclidi nani, mentre almeno un trio di borelli o trifasciata ce li metterei più tranquillamente).

Inoltre in particolare i borelli, ma poi anche i trifasciata, non hanno bisogno di acque estreme mentre i viejita sono(almeno sulla carta) un pò più esigenti

islasoilime
13-02-2009, 13:27
Il problema di fondo è mettere, in una vasca ottimale per accogliere solo una coppia di ciclidi nani, due coppie di ciclidi nani diversi.
Quindi quando si parla di ciclidi nani tranquilli, si sottointende tranquilli per dei ciclidi nani, che comunque sono pesci territoriali.

Se il problema è tenere 2 specie in vasca, puoi tenerne anche molte di più però scegliendo fra diversi tipi come caracidi, otocinclus, corydoras e altri loricaridi, carnegialla, nannostomus. Insomma se vuoi un'acquario non monospecifico ma comunque adatto a dei ciclidi nani hai molte possibilità.

Se invece vuoi mettere per forza 2 coppie di ciclidi nani insieme, in quel litraggio con le laetacara metterei solo trifasciata o borelli, mentre già per il viejita sono piuttosto scettico.( Il ragionamento che mi porta a darti questo consiglio è ottenuto per comparazione con questo: non metterei nemmeno un trio di viejita a cuor leggero in 80cm, figurati 2 coppie di ciclidi nani, mentre almeno un trio di borelli o trifasciata ce li metterei più tranquillamente).

Inoltre in particolare i borelli, ma poi anche i trifasciata, non hanno bisogno di acque estreme mentre i viejita sono(almeno sulla carta) un pò più esigenti

TuKo
13-02-2009, 15:58
Se ha trovato dei trifasciata,direi di provare con quelli.Ma tieni presente che hai 2 tipologie di pesci che depositano sul fondo,quindi puoi ben capire che se si verifica un deposizione contemporanea,sono uccelli per diabetici.Vero è che stiamo parlando di pesci,che hanno un bassa aggressività extraspecifica,ma in condizioni normali.Durante le ripro le carte si mischiano ed è tutt'altra partita.

Tanto per farti un esempio. Io ho un rio 400 che misura di base 151X51.Direi uno spazio non molto ampio per eventuali convivenze,ma ponderando bene le scelte qualcosa si può fare.
L'attuale popolazione dei ciclidi prevede il trio di nana,coppia di guttata(il rpofilo non è aggiornato) e 5 esemplari di dorsigera.
Tutti nani di indole tranquilla,eppure se non lavoro con la temperatura,in vasca mi ritrovo un ring.Altro particolare, i guttata se non li sposto in una altra vasca,non si riproduno,perche in quella grande non trovano spazio.
Ovviamente l'acquario e gonfio di piante e radici,eppure ho questa situazione.

Nel tuo caso, non sarebbe cosi remota l'ipotesi,che se depongono le Curviceps probabilmente ti ritrovi i trifasciata circoscritti in uno piccolo spicchio di vasca,che ovviamente vedrà il territori della femmina in coabitazione con quello del maschio, e se uno dei 2 non è pronto a riprodursi,verrà scacciato,andando inevitabilmente ad invadere il territorio delle Curviceps in riproduzione.
Ora tutto ciò, in uan vasca da 120cmX50 sarebbe molto interessante da vedere e non porterebbe,grossi problemi.Ma nella tua,sarebbe solo stress, e sappaimo dove porta questa condizione.

Spero di averti fatto un quadro,ce ne sarebbero anche altri, di uan possibile situazione abbastanza chiaro,in modo che tu e chi legga abbia le idee un pò più chiare :-)

TuKo
13-02-2009, 15:58
Se ha trovato dei trifasciata,direi di provare con quelli.Ma tieni presente che hai 2 tipologie di pesci che depositano sul fondo,quindi puoi ben capire che se si verifica un deposizione contemporanea,sono uccelli per diabetici.Vero è che stiamo parlando di pesci,che hanno un bassa aggressività extraspecifica,ma in condizioni normali.Durante le ripro le carte si mischiano ed è tutt'altra partita.

Tanto per farti un esempio. Io ho un rio 400 che misura di base 151X51.Direi uno spazio non molto ampio per eventuali convivenze,ma ponderando bene le scelte qualcosa si può fare.
L'attuale popolazione dei ciclidi prevede il trio di nana,coppia di guttata(il rpofilo non è aggiornato) e 5 esemplari di dorsigera.
Tutti nani di indole tranquilla,eppure se non lavoro con la temperatura,in vasca mi ritrovo un ring.Altro particolare, i guttata se non li sposto in una altra vasca,non si riproduno,perche in quella grande non trovano spazio.
Ovviamente l'acquario e gonfio di piante e radici,eppure ho questa situazione.

Nel tuo caso, non sarebbe cosi remota l'ipotesi,che se depongono le Curviceps probabilmente ti ritrovi i trifasciata circoscritti in uno piccolo spicchio di vasca,che ovviamente vedrà il territori della femmina in coabitazione con quello del maschio, e se uno dei 2 non è pronto a riprodursi,verrà scacciato,andando inevitabilmente ad invadere il territorio delle Curviceps in riproduzione.
Ora tutto ciò, in uan vasca da 120cmX50 sarebbe molto interessante da vedere e non porterebbe,grossi problemi.Ma nella tua,sarebbe solo stress, e sappaimo dove porta questa condizione.

Spero di averti fatto un quadro,ce ne sarebbero anche altri, di uan possibile situazione abbastanza chiaro,in modo che tu e chi legga abbia le idee un pò più chiare :-)

islasoilime
13-02-2009, 16:27
Si si anche io sono pienamente d'accordo con tuko. consigliavo i trifasciata o borelli come male minore, infatti sottolineo che pure io non li metterei insieme alle curviceps in 80cm.
Comunque ribadisco che ci sono tanti altri pesci che puoi tranquillamente mettere, che non siano altri ciclidi, ma comunque molto belli e interessanti.
Insomma non è che l'acquario rimane vuoto...

islasoilime
13-02-2009, 16:27
Si si anche io sono pienamente d'accordo con tuko. consigliavo i trifasciata o borelli come male minore, infatti sottolineo che pure io non li metterei insieme alle curviceps in 80cm.
Comunque ribadisco che ci sono tanti altri pesci che puoi tranquillamente mettere, che non siano altri ciclidi, ma comunque molto belli e interessanti.
Insomma non è che l'acquario rimane vuoto...

mariocpz
17-02-2009, 22:53
TuKo, certo capisco benissimo la situazione ed è per questo che molto probabilmente darò via la coppia di Curviceps per tenere una sola coppia di Apistogramma, perchè il mio intento è arrivare alla riproduzione in totale tranquillità e senza sottoporre i pesci a massacro psicologico...
Avrei a questo punto optato per i Viejita che dovrebbero arrivarmi Martedì, li ritengo quelli più belli ed interessanti.
Potresti darmi notizie di esperienze di qualcuno con questa specie riguardante anche i valori con la quale magari li hanno riprodotti ed allevati con ottimi risultati?
Perchè a voler creare quelli in natura è praticamente impossibile visto che si parla di acque del Rio Meta se non erro che hanno PH a 5 e Conducibilità inarrivabili per me.
Ecco magari se qualcuno li ha allevati con valori meno estremi avendo ugualmente risultati desiderati...
Ringrazio anticipatamente TUTTI!

mariocpz
17-02-2009, 22:53
TuKo, certo capisco benissimo la situazione ed è per questo che molto probabilmente darò via la coppia di Curviceps per tenere una sola coppia di Apistogramma, perchè il mio intento è arrivare alla riproduzione in totale tranquillità e senza sottoporre i pesci a massacro psicologico...
Avrei a questo punto optato per i Viejita che dovrebbero arrivarmi Martedì, li ritengo quelli più belli ed interessanti.
Potresti darmi notizie di esperienze di qualcuno con questa specie riguardante anche i valori con la quale magari li hanno riprodotti ed allevati con ottimi risultati?
Perchè a voler creare quelli in natura è praticamente impossibile visto che si parla di acque del Rio Meta se non erro che hanno PH a 5 e Conducibilità inarrivabili per me.
Ecco magari se qualcuno li ha allevati con valori meno estremi avendo ugualmente risultati desiderati...
Ringrazio anticipatamente TUTTI!

TuKo
18-02-2009, 14:37
Io avrei fatto la scelta contraria,ma capisco la "fissa".

Discorso viejita/valori, dipende da quello che trovi.Tipo II o III necessitano di valori al limite sia di ph che di cond.(ma sono molto,ma molto, difficili da reperire) ma attestandoti a ph 6 e durezze basse, potresti ottenere dei buoni risultati.Con il tipo I il discorso cambia un pò, e puoi avere una condizione un pò più elestica.
Tieni presente che, non parliamo di una tipologia particolarmente famosa per numero di uova deposte.

TuKo
18-02-2009, 14:37
Io avrei fatto la scelta contraria,ma capisco la "fissa".

Discorso viejita/valori, dipende da quello che trovi.Tipo II o III necessitano di valori al limite sia di ph che di cond.(ma sono molto,ma molto, difficili da reperire) ma attestandoti a ph 6 e durezze basse, potresti ottenere dei buoni risultati.Con il tipo I il discorso cambia un pò, e puoi avere una condizione un pò più elestica.
Tieni presente che, non parliamo di una tipologia particolarmente famosa per numero di uova deposte.

mariocpz
18-02-2009, 23:06
TuKo, ok ma credo che saranno del tipo I ovvero praticamente fratelli dei Macmasteri...attualmente in vasca ho un PH 6.8 e una durezza totale di 6° la conducibiltà non lo so....
Ma siccome sta agendo la torba credo che il PH scendi ancora un pò...
Ma questi come depongono in cavità-anfratti?
Perchè ho una mezza noce di cocco in vasca adibita apposta...

Tieni presente che, non parliamo di una tipologia particolarmente famosa per numero di uova deposte.

Cosa intendi? quante ne fanno all'incirca? Dunque non sono molto prolifici....?????

mariocpz
18-02-2009, 23:06
TuKo, ok ma credo che saranno del tipo I ovvero praticamente fratelli dei Macmasteri...attualmente in vasca ho un PH 6.8 e una durezza totale di 6° la conducibiltà non lo so....
Ma siccome sta agendo la torba credo che il PH scendi ancora un pò...
Ma questi come depongono in cavità-anfratti?
Perchè ho una mezza noce di cocco in vasca adibita apposta...

Tieni presente che, non parliamo di una tipologia particolarmente famosa per numero di uova deposte.

Cosa intendi? quante ne fanno all'incirca? Dunque non sono molto prolifici....?????

TuKo
19-02-2009, 16:15
Se messi nelle giuste condizioni, hanno una buona frequenza di deposizioni,ma come numero delle uova,se paragonati ad altri nini, non sono molte.

TuKo
19-02-2009, 16:15
Se messi nelle giuste condizioni, hanno una buona frequenza di deposizioni,ma come numero delle uova,se paragonati ad altri nini, non sono molte.

mariocpz
20-02-2009, 22:48
TuKo, come depongono?
in cavità o sul fondo?

mariocpz
20-02-2009, 22:48
TuKo, come depongono?
in cavità o sul fondo?