PDA

Visualizza la versione completa : impianto per l'osmosi meno.. sprecone?


Rargoth
10-02-2009, 20:40
Salve a tutti, come da topic mi chiedevo se esistessero degli impianti o dei sistemi per procurarmi acqua d'osmosi che sprecassero meno acqua..

attualmente ho un impianto della ruwal, ma ad occhio direi che su 4 litri solo uno venga tenuto.. e visto che mi servono 50 litri a settimana per i cambi.. la cosa diventa, oltre che dispendiosa, anche ecologicamente sconveniente.. e visto che sono sempre stato contrario agli sprechi mi cheidevo come si potrebbe rimediare(ovviamente senza darsi ad acque dure :-) )

visto che credo che oltre ad appassionati d'acquariofilia molti siano portati verso la conservazione naturale non sarebbe male tentare di rendere i nostri acquari il meno dannosi possibile; senza smantellare i planta o le vasche a 0 sali.

chiedo la luna, ma magari anche solo qualche passo avanti si può fare.

consigli, proposte?

Rargoth
10-02-2009, 20:40
Salve a tutti, come da topic mi chiedevo se esistessero degli impianti o dei sistemi per procurarmi acqua d'osmosi che sprecassero meno acqua..

attualmente ho un impianto della ruwal, ma ad occhio direi che su 4 litri solo uno venga tenuto.. e visto che mi servono 50 litri a settimana per i cambi.. la cosa diventa, oltre che dispendiosa, anche ecologicamente sconveniente.. e visto che sono sempre stato contrario agli sprechi mi cheidevo come si potrebbe rimediare(ovviamente senza darsi ad acque dure :-) )

visto che credo che oltre ad appassionati d'acquariofilia molti siano portati verso la conservazione naturale non sarebbe male tentare di rendere i nostri acquari il meno dannosi possibile; senza smantellare i planta o le vasche a 0 sali.

chiedo la luna, ma magari anche solo qualche passo avanti si può fare.

consigli, proposte?

Paolo Piccinelli
11-02-2009, 09:30
io l'acqua di scarto la uso per dar da bere ai gerani e per fare i rabbocchi al malawi :-))

Paolo Piccinelli
11-02-2009, 09:30
io l'acqua di scarto la uso per dar da bere ai gerani e per fare i rabbocchi al malawi :-))

SJoplin
11-02-2009, 09:46
Rargoth, prendi un bell'impianto a colonne di resine e non sprechi neppure una goccia.
costa un pochetto, ma se tieni alla salute del pianeta sono sicuro che farai questo sforzo :-)) :-))

SJoplin
11-02-2009, 09:46
Rargoth, prendi un bell'impianto a colonne di resine e non sprechi neppure una goccia.
costa un pochetto, ma se tieni alla salute del pianeta sono sicuro che farai questo sforzo :-)) :-))

Mkel77
11-02-2009, 09:47
Rargoth, gli impianti ad osmosi inversa funzionano così, non c'è molto da fare, anzi diciamo che non c'è proprio nulla da fare................io per tagliare la testa al toro sono passato ad un biotopo d'acqua dura, e mi sono tolto il problema di dovermi procurare acqua di RO.

Mkel77
11-02-2009, 09:47
Rargoth, gli impianti ad osmosi inversa funzionano così, non c'è molto da fare, anzi diciamo che non c'è proprio nulla da fare................io per tagliare la testa al toro sono passato ad un biotopo d'acqua dura, e mi sono tolto il problema di dovermi procurare acqua di RO.

Rargoth
11-02-2009, 11:47
sjoplin, mi sapresti indicare un link, con una veloce occhiata non hot rovato molto(ma proprio veloce ammetto). sul costo.. qualcosa si ppuò fare, ovviamente non sono miliardario.. quindi a tutto c'è un limite purtroppo 20
ma come lavorano che possono non sprecare acqua? ogni quanto si dovrebbe cambiare resine etc?

Paolo Piccinelli, beh, avrei una scusa per allestire un 200 litri ulteriore #18 #18

perchè per il momento se le condizioni ambientali lo permettono uso l'acqua di scarto epr il laghetto o per piante varie, ma resta comunque uno spreco, sopratutto in periodi come quello appena trascorso dove di acqua nessuno aveva bisogno eheh
Mkel77, sarebbe un bruttto colpo cambiare :-)

grazie mille

Rargoth
11-02-2009, 11:47
sjoplin, mi sapresti indicare un link, con una veloce occhiata non hot rovato molto(ma proprio veloce ammetto). sul costo.. qualcosa si ppuò fare, ovviamente non sono miliardario.. quindi a tutto c'è un limite purtroppo 20
ma come lavorano che possono non sprecare acqua? ogni quanto si dovrebbe cambiare resine etc?

Paolo Piccinelli, beh, avrei una scusa per allestire un 200 litri ulteriore #18 #18

perchè per il momento se le condizioni ambientali lo permettono uso l'acqua di scarto epr il laghetto o per piante varie, ma resta comunque uno spreco, sopratutto in periodi come quello appena trascorso dove di acqua nessuno aveva bisogno eheh
Mkel77, sarebbe un bruttto colpo cambiare :-)

grazie mille

fabiello
11-02-2009, 12:14
Probabilmente non sarà la soluzione corretta e ne approfitto per chiedere lumi.
Hai provato a strozzare un pò di più il tubicino dell'acqua di scarto ?

Io ho notato che applicando al tubicino di scarto il regolatore d'aria del mio duetto, riesco a ridurre il flusso, anche se (oltre un certo limite) la produzione d'acqua osmotica purtroppo non varia.

P.S. a proposito, con il tuo Ruwal 50 che flusso d'acqua osmotica hai ? Io ho il gemello del tuo e mi produce un flusso di goccie in rapida successione. Non so se è normale o potrei aspettarmi di più

fabiello
11-02-2009, 12:14
Probabilmente non sarà la soluzione corretta e ne approfitto per chiedere lumi.
Hai provato a strozzare un pò di più il tubicino dell'acqua di scarto ?

Io ho notato che applicando al tubicino di scarto il regolatore d'aria del mio duetto, riesco a ridurre il flusso, anche se (oltre un certo limite) la produzione d'acqua osmotica purtroppo non varia.

P.S. a proposito, con il tuo Ruwal 50 che flusso d'acqua osmotica hai ? Io ho il gemello del tuo e mi produce un flusso di goccie in rapida successione. Non so se è normale o potrei aspettarmi di più

SJoplin
11-02-2009, 22:38
sjoplin, mi sapresti indicare un link, con una veloce occhiata non hot rovato molto(ma proprio veloce ammetto). sul costo.. qualcosa si ppuò fare, ovviamente non sono miliardario.. quindi a tutto c'è un limite purtroppo 20
ma come lavorano che possono non sprecare acqua? ogni quanto si dovrebbe cambiare resine etc?

da quel poco che so il filtraggio a resine non ha scarto. in poche parole l'acqua passa attraverso queste colonne di resine e viene purificata.
la durata delle resine dipende dalla qualità/quantità di acqua trattata e se non sbaglio le resine stesse non si sostituiscono, si rigenerano (con degli acidi, quindi occhio...).
ho visto qualcosa su reefland.it. prova a guardar lì che c'è qualche spiegazione

SJoplin
11-02-2009, 22:38
sjoplin, mi sapresti indicare un link, con una veloce occhiata non hot rovato molto(ma proprio veloce ammetto). sul costo.. qualcosa si ppuò fare, ovviamente non sono miliardario.. quindi a tutto c'è un limite purtroppo 20
ma come lavorano che possono non sprecare acqua? ogni quanto si dovrebbe cambiare resine etc?

da quel poco che so il filtraggio a resine non ha scarto. in poche parole l'acqua passa attraverso queste colonne di resine e viene purificata.
la durata delle resine dipende dalla qualità/quantità di acqua trattata e se non sbaglio le resine stesse non si sostituiscono, si rigenerano (con degli acidi, quindi occhio...).
ho visto qualcosa su reefland.it. prova a guardar lì che c'è qualche spiegazione

DECASEI
12-02-2009, 08:27
Probabilmente non sarà la soluzione corretta e ne approfitto per chiedere lumi.
Hai provato a strozzare un pò di più il tubicino dell'acqua di scarto ?

Io ho notato che applicando al tubicino di scarto il regolatore d'aria del mio duetto, riesco a ridurre il flusso, anche se (oltre un certo limite) la produzione d'acqua osmotica purtroppo non varia.

P.S. a proposito, con il tuo Ruwal 50 che flusso d'acqua osmotica hai ? Io ho il gemello del tuo e mi produce un flusso di goccie in rapida successione. Non so se è normale o potrei aspettarmi di più

In questo modo pregiudichi la durata della membrana stessa e aumenti la conducibilità dell'acqua prodotta... ;-)

DECASEI
12-02-2009, 08:27
Probabilmente non sarà la soluzione corretta e ne approfitto per chiedere lumi.
Hai provato a strozzare un pò di più il tubicino dell'acqua di scarto ?

Io ho notato che applicando al tubicino di scarto il regolatore d'aria del mio duetto, riesco a ridurre il flusso, anche se (oltre un certo limite) la produzione d'acqua osmotica purtroppo non varia.

P.S. a proposito, con il tuo Ruwal 50 che flusso d'acqua osmotica hai ? Io ho il gemello del tuo e mi produce un flusso di goccie in rapida successione. Non so se è normale o potrei aspettarmi di più

In questo modo pregiudichi la durata della membrana stessa e aumenti la conducibilità dell'acqua prodotta... ;-)

Rargoth
13-02-2009, 01:00
sjoplin, grazie mille, ora appena ho un secondo vedrò di darci un occhio, gentilissimo :-))

Rargoth
13-02-2009, 01:00
sjoplin, grazie mille, ora appena ho un secondo vedrò di darci un occhio, gentilissimo :-))

Nitro 76
13-02-2009, 02:08
ma come lavorano che possono non sprecare acqua? ogni quanto si dovrebbe cambiare resine etc?



http://www.discusportal.it/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=52&Itemid=290

Nitro 76
13-02-2009, 02:08
ma come lavorano che possono non sprecare acqua? ogni quanto si dovrebbe cambiare resine etc?



http://www.discusportal.it/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=52&Itemid=290

fabiello
13-02-2009, 14:29
In questo modo pregiudichi la durata della membrana stessa e aumenti la conducibilità dell'acqua prodotta... ;-)

Sì d'accordo, ma come la mettiamo con il fatto che questi impianti si possono usare anche con le pompe booster ?
Inoltre, se andiamo a leggere i valori di riferimento forniti dalle aziende costruttrici, i quantitavi di acqua osmotica prodotta dovrebbero essere (almeno nel mio caso) molto maggiori e questo perchè sono valori teorici, raggiungibili forse solo con una forte pressione.
Se ne deduce che i nostri impianti lavorano "diciamo" ai regimi minimi e perciò forse aumentando il flusso sulla membrana, riducendo quello dell'acqua di scarto, non penso si facciano danni.

Non da meno vi è poi il costo sia economico che ambientale dell'acqua di scarto prodotta che penso possa almeno in parte sopperire all'eventuale prematuro deterioramento della membrana :-)

fabiello
13-02-2009, 14:29
In questo modo pregiudichi la durata della membrana stessa e aumenti la conducibilità dell'acqua prodotta... ;-)

Sì d'accordo, ma come la mettiamo con il fatto che questi impianti si possono usare anche con le pompe booster ?
Inoltre, se andiamo a leggere i valori di riferimento forniti dalle aziende costruttrici, i quantitavi di acqua osmotica prodotta dovrebbero essere (almeno nel mio caso) molto maggiori e questo perchè sono valori teorici, raggiungibili forse solo con una forte pressione.
Se ne deduce che i nostri impianti lavorano "diciamo" ai regimi minimi e perciò forse aumentando il flusso sulla membrana, riducendo quello dell'acqua di scarto, non penso si facciano danni.

Non da meno vi è poi il costo sia economico che ambientale dell'acqua di scarto prodotta che penso possa almeno in parte sopperire all'eventuale prematuro deterioramento della membrana :-)

Paolo Piccinelli
13-02-2009, 15:45
fabiello, quello che proponi di fare tu è analogo a mettere un tappo nel tubo di scarico dell'auto... consumerebbe sì meno benzina, ma non funzionerebbe nemmeno!!

Lo scarico va lasciato libero perchè da lì esce l'acqua GIA' trattata dalla membrana... se vuoi aumentare la produzione (e quindi di conseguenza lo scarto), devi usare il booster.

La capacità nominale degli impianti è presa ad una certa pressione in ingresso e ad una certa temperatura. :-))

Paolo Piccinelli
13-02-2009, 15:45
fabiello, quello che proponi di fare tu è analogo a mettere un tappo nel tubo di scarico dell'auto... consumerebbe sì meno benzina, ma non funzionerebbe nemmeno!!

Lo scarico va lasciato libero perchè da lì esce l'acqua GIA' trattata dalla membrana... se vuoi aumentare la produzione (e quindi di conseguenza lo scarto), devi usare il booster.

La capacità nominale degli impianti è presa ad una certa pressione in ingresso e ad una certa temperatura. :-))

Rargoth
13-02-2009, 15:52
grazie mille Nitro 76, un link molto utile.

purtroppo però non sono per nulla buono col fai da te e non ho nemmeno sufficiente spazio per un impianto del genere, leggerò ancora un pò di info a riguardo, poi vedo che riesco a fare :-)
intanto se avete altri articoli sono i benvenuti eheh

Rargoth
13-02-2009, 15:52
grazie mille Nitro 76, un link molto utile.

purtroppo però non sono per nulla buono col fai da te e non ho nemmeno sufficiente spazio per un impianto del genere, leggerò ancora un pò di info a riguardo, poi vedo che riesco a fare :-)
intanto se avete altri articoli sono i benvenuti eheh

fabiello
13-02-2009, 18:07
Lo scarico va lasciato libero perchè da lì esce l'acqua GIA' trattata dalla membrana... se vuoi aumentare la produzione (e quindi di conseguenza lo scarto), devi usare il booster.


Mi rendo conto che di fronte alla ormai straconsolidata esperienza di molti di voi io possa fare la figura dell'insesperto pazzariello :-)) , però chiamatemi pure San Tommaso ma viene spontaneo di chiedermi : "come mai allora che strozzando l'uscita di scarto aumenta (fino a un certo limite) il flusso dell'acqua osmotica ?"
Io credo (ma ripeto è solo una mia intuizione non suffragata da prove) che in questo modo aumentiamo la pressione sulla membrana.
Altro discorso è invece l'aspettativa di vita per una membrana obbligata a lavoare in questo modo.

Guarda stasera faccio una prova, voglio produrre un pò di acqua con il flusso strozzato dello scarto e poi ne voglio misurare i valori.

Se stessi snaturando le funzionalità dell'impianto mi dovrei trovare un'acqua non perfettamente osmotica ... o sbaglio ?!

fabiello
13-02-2009, 18:07
Lo scarico va lasciato libero perchè da lì esce l'acqua GIA' trattata dalla membrana... se vuoi aumentare la produzione (e quindi di conseguenza lo scarto), devi usare il booster.


Mi rendo conto che di fronte alla ormai straconsolidata esperienza di molti di voi io possa fare la figura dell'insesperto pazzariello :-)) , però chiamatemi pure San Tommaso ma viene spontaneo di chiedermi : "come mai allora che strozzando l'uscita di scarto aumenta (fino a un certo limite) il flusso dell'acqua osmotica ?"
Io credo (ma ripeto è solo una mia intuizione non suffragata da prove) che in questo modo aumentiamo la pressione sulla membrana.
Altro discorso è invece l'aspettativa di vita per una membrana obbligata a lavoare in questo modo.

Guarda stasera faccio una prova, voglio produrre un pò di acqua con il flusso strozzato dello scarto e poi ne voglio misurare i valori.

Se stessi snaturando le funzionalità dell'impianto mi dovrei trovare un'acqua non perfettamente osmotica ... o sbaglio ?!

Paolo Piccinelli
13-02-2009, 18:14
ci sentiamo quando avrai fatto il test... bastano un conduttivimetro e 30 secondi di tempo

Paolo Piccinelli
13-02-2009, 18:14
ci sentiamo quando avrai fatto il test... bastano un conduttivimetro e 30 secondi di tempo

Febussio
13-02-2009, 18:33
Immagino che queste resine non abbiano niente a che fare con quelle della brita o similari?

Febussio
13-02-2009, 18:33
Immagino che queste resine non abbiano niente a che fare con quelle della brita o similari?

Nitro 76
13-02-2009, 22:14
ci sentiamo quando avrai fatto il test... bastano un conduttivimetro e 30 secondi di tempo

Esatto!
Per fare permeare di piu' la membrana, devi aumentare la pressione in entrata (entro i limiti tecnici della membrana stessa); cosi' avresti piu' permeato, ma di coseguenza maggior concentrato. Pero' i valori dell' acqua rimangono sempre ottimi. Ovvero, e' quello che fa' un booster. La mia osmosi da 120 l/h alimentata a potabile(che e' la piu' simile alle vostre), lavora a 10bar di pressione per 10 ore al giorno, per 5 giorni la settimana e la lavo ogni 3 mesi. Fai li conto di quanta acqua produce sempre a 0,05 microsiemens.........
A dimenticavo, non ha nessuno strozzo sul concentrato :-))

Nitro 76
13-02-2009, 22:14
ci sentiamo quando avrai fatto il test... bastano un conduttivimetro e 30 secondi di tempo

Esatto!
Per fare permeare di piu' la membrana, devi aumentare la pressione in entrata (entro i limiti tecnici della membrana stessa); cosi' avresti piu' permeato, ma di coseguenza maggior concentrato. Pero' i valori dell' acqua rimangono sempre ottimi. Ovvero, e' quello che fa' un booster. La mia osmosi da 120 l/h alimentata a potabile(che e' la piu' simile alle vostre), lavora a 10bar di pressione per 10 ore al giorno, per 5 giorni la settimana e la lavo ogni 3 mesi. Fai li conto di quanta acqua produce sempre a 0,05 microsiemens.........
A dimenticavo, non ha nessuno strozzo sul concentrato :-))

DECASEI
14-02-2009, 10:24
Immagino che queste resine non abbiano niente a che fare con quelle della brita o similari?

sono completamente diverse.... ;-)

DECASEI
14-02-2009, 10:24
Immagino che queste resine non abbiano niente a che fare con quelle della brita o similari?

sono completamente diverse.... ;-)

fabiello
14-02-2009, 14:40
ci sentiamo quando avrai fatto il test... bastano un conduttivimetro e 30 secondi di tempo

Allora, del conduttivimetro ne ho solo sentito parlare qui sul forum, ma io non ne dispongo.

Comunque ho provato con i test a reagente e ho rilevalto i seguenti valori : GH = 0 e KH = 0 (zero).

Ho fatto anche una misurazione sulla quantità d'acqua prodotta, ebbene con il semplice riduttore di flusso fornito dalla casa ho prodotto 6 litri in quasi 4 ore, mentre con il flusso di scarto strozzato per lo stesso volume d'acqua ci sono volute 3 ore o poco più.

Questo vuol dire, anche così, che in 24 ore produrrei 48/50 litri d'acqua osmotica ... altro che i 190 litri indicati come volume di riferimento dalla casa !
Ne deduco pertanto che come livello di pressione, siamo comunque ben al di sotto dai valori di riferimento !

Non so cosa dire, ma per quello che mi riguarda penso che la poca acqua osmotica di cui ho bisogno per i miei cambi settimanali, credo che la produrrò usando questo metodo (se non altro mi sento più a posto con la mia coscienza).

fabiello
14-02-2009, 14:40
ci sentiamo quando avrai fatto il test... bastano un conduttivimetro e 30 secondi di tempo

Allora, del conduttivimetro ne ho solo sentito parlare qui sul forum, ma io non ne dispongo.

Comunque ho provato con i test a reagente e ho rilevalto i seguenti valori : GH = 0 e KH = 0 (zero).

Ho fatto anche una misurazione sulla quantità d'acqua prodotta, ebbene con il semplice riduttore di flusso fornito dalla casa ho prodotto 6 litri in quasi 4 ore, mentre con il flusso di scarto strozzato per lo stesso volume d'acqua ci sono volute 3 ore o poco più.

Questo vuol dire, anche così, che in 24 ore produrrei 48/50 litri d'acqua osmotica ... altro che i 190 litri indicati come volume di riferimento dalla casa !
Ne deduco pertanto che come livello di pressione, siamo comunque ben al di sotto dai valori di riferimento !

Non so cosa dire, ma per quello che mi riguarda penso che la poca acqua osmotica di cui ho bisogno per i miei cambi settimanali, credo che la produrrò usando questo metodo (se non altro mi sento più a posto con la mia coscienza).

Rargoth
05-07-2009, 23:03
#23 #23 nn mi erano giunte le ultime notifiche di risposta e credevo che il topic fosse morto -05
fabiello, lo dico solo ora.. ma prova con una pompa buster, così sai epr certo che la membrana non la consumi più di quando dovresti, cosa che invece non è ovvia nel tuo sistema..

comunque riuppo questo topic perchè grazie ad una dritta di goberjack ho trovato su e-bay sto affare:
http://www.my-messgeraet.com/jtlshop/index.php?a=607&lang=eng
ovviamente non ho trovato nulla in italia
ho fatto che ordinarlo.. sperando in bene #19

in questi giorni vado a versare il pagamento, quando arriva vi terrò aggiornati!

digitalfrank
16-07-2009, 08:19
Salve io ho un impianto aquili os1 50, è produco circa 20 litri ogni 3 ore. Quindi attenzione a che pressione avete a casa. Io ottengo cio senza restrittori di flusso.

Una domanda : qulae sono i valori di uscita dei vostri impianti?

Io sono di Roma e come valori d'ingresso ho PH 8,2 - KH 20 - GH 21 - NO2 ed NO3 assenti. Mentre i valori di uscita sono PH 6,8 - KH 4 - GH 4. Sono giusti i vaori di uscita? A me sembrano un po altini. #24

Paolo Piccinelli
16-07-2009, 14:36
Mentre i valori di uscita sono PH 6,8 - KH 4 - GH 4


se viaggi senza restrittore hai sbregato la membrana!

Valori buoni dovrebbero essere kh 0 e gh 0!!

digitalfrank
16-07-2009, 21:11
se viaggi senza restrittore hai sbregato la membrana!

Valori buoni dovrebbero essere kh 0 e gh 0!!

Cosa intendi per "sbregato"?

Paolo Piccinelli
17-07-2009, 08:30
"sbregato"?


rotto, danneggiato, rovinato, spu##anato... :-))

digitalfrank
17-07-2009, 10:04
Ma stai scherzando? LA pressione di esercizio di queste membrane è di 10 bar massimo, a me la pressione non arriva cosi in alto. Poi c'e' scritto che dovrebbe produrre 190lt giorno, se fai due calcoli 20 litri in 3 ore sono 6,66 litri l'ora che in 24 ore sono circa 160lt. Quindi sono nei limiti della membrana. L'acqua prodotta non è il massimo anche perchè i valori in ingresso sono altini e poi è nuova compra da 3 giorni e sto testando l'uscita. Poi ho inserito anche un filtro a sedimentazione da 5micron in ingresso per preservare la membrana.

Paolo Piccinelli
17-07-2009, 11:24
io ho un impianto scrauso della ruwal da 2 anni... in ingresso ho kh 14 e gh 11, conducibilità 440 uS/cm
In uscita ho kh 0, gh 0, conducibilità 10 uS/cm

Se tu in uscita hai kh e gh 4, l'impianto non funziona... non ci sono santi.
Perchè hai levato il riduttore di flusso? #24
Di solito si fa per lavare la membrana circa ogni anno di utilizzo, e l'acqua che esce si butta... o almeno io faccio così.


...poi vedi tu.

SJoplin
17-07-2009, 11:24
digitalfrank, senza il restrittore, la pressione è l'ultimo dei tuoi problemi. il problema è che non lo usi e i valori che hai in uscita ne sono la prova evidente ;-)

digitalfrank
17-07-2009, 22:41
Io non ho nessun riduttore di flusso nell'impianto perchè nella confezione di vendita non c'era. Devo proprio metterlo o ho alternative?

Io sapervo che il riduttore di flusso veniva montato per limitare lo scarto ed aumentare la quantità di acqua osmotica in uscita e non per la qualità, o mi sto sbalgiando?

digitalfrank
18-07-2009, 00:11
Scusate,i ho scoperto di avere il riduttore di flusso. E' nel raccordo a gomito del mio vessel, quindi è integrato, ricordate ho un impianto inline OS1 AQUILI CON MEMBRANA FILMTEC DA 50 GALLONI GIORNO + filtro sedimenti ruwal. L'impianto è in funzione da tre giorni ed ho prodotto, oltre i 40 litri iniziali a vuoto, solo 20 litri. Diminuiranno i valori con l'utilizzo? -11

Ho rifatto i test. ph 6,8 e kh e gh 4.

digitalfrank
19-07-2009, 23:04
nessuno mi da consigli?

L'impianto è nuovo di pacca e mi produce i valori di ph 6,8 e kh e gh 4 come faccio? il riduttore di flusso interno al vessel va alla grande perche produco quasi perfetto 1 a 4 come rapporto indicato. La membrana è una filmtec 50. cosa faccio? #24

Paolo Piccinelli
20-07-2009, 09:23
cosa faccio?


se l'hai comprato in negozio glielo riporti perchè evidentemente c'è un problema.
se l'hai preso online inizia la procedura di reclamo e reso!

digitalfrank
20-07-2009, 16:16
cosa faccio?


se l'hai comprato in negozio glielo riporti perchè evidentemente c'è un problema.
se l'hai preso online inizia la procedura di reclamo e reso!

Ma stai dicendo sul serio?

Non è che ho valori in ingresso troppo alti? Ho 22kh e 31 GH e ph 8,2 fatti i test ieri di nuovo. L'impianto era perfettamente imballato e senza componenti rotti.

Paolo Piccinelli
20-07-2009, 16:39
Ma stai dicendo sul serio?


No, ti prendo per il cu#o!!!
#23

Scusa, cosa c'è scritto sul foglietto?!?
"Reiezione minima 97 - 98% " di quasi tutti gli inquinanti, i metalli, i sali.

Il 2 - 3% di 31 è meno di 1, quindi il gh dell'acqua osmotica dovrebbe essere minore di 1 e il kh vicino a 0 se l'impianto facesse quello che dice... o sbaglio?!?

digitalfrank
20-07-2009, 20:47
se l'impianto facesse quello che dice... o sbaglio?!?

Hai ragione. Scusa, in questo momento ho rismontato completamente l'impianto ed ho notato che all'interno del vessel dove ci sono le due aperture per le due uscite scarto e permeato c'e una piccola lesione nella plastica dove si inserisce la membrana. Sicuramente questa lesione fa in modo che l'acqua non venga in pressione bene e quindi si mischi tra le due uscite e mi fa sballare i valori. Esiste solo il vessel? Se qualcuno ne ha uno in piu ed è di roma lo compro. Grazie e chiedo scusa per la mia insistenza ma mi rodeva un po avere un impianto nuovo e non poterlo far andare al 100%. Putroppo l'ho comprato su ebay da un utente privato. Quindi una bella inc........ta. Sapete quanto costa solo il vessel?

Paolo Piccinelli
21-07-2009, 08:17
Sapete quanto costa solo il vessel?


fai un giro sul sito www.forwater.it ...e già che ci sei, il prossimo impianto prendilo lì, è un altro pianeta! ;-)

digitalfrank
21-07-2009, 20:22
fai un giro sul sito www.forwater.it .

Ho contattato l'utente su ebay e gentilmente mi cambia il vessel. Grazie per il suggerimento avevo gia visto questo sito, infatti ha veramente prodotti buoni, ma sai il mio non è male. Il vessel e la membrana osmotica sono uguali a quelli del sito forwater. Cambia il carbone ed i sedimenti. Forse appena li devo cambiare li ordino li. Grazie mille per i suggerimenti. Voi moderatori e super utenti mantenete in vita questo grandissimo forum. Ho imparato tanto leggendo qui sopra ed il mio acquario adesso va alla grande grazie ad utenti di questo forum.

GRAZIE :-)

Paolo Piccinelli
22-07-2009, 08:11
;-)

digitalfrank
23-07-2009, 00:12
Cambiato il vessel, adesso va alla grande i valori sono circa ph6,5 e kh 1 e gh 1 ma penso che migliorerano con l'utilizzo e la pulizia della membrana visto che ha prodotto solo 30 litri. La produzione va anche bene in circa 3 ore ha prodotto 18 litri quindi visto che la membrana dovrebbe produrre 190lt giorno , il mio impianto produce circa 144lt giorno. Certo dobbiamo mettere che per primo la pressione certamente non è ottimale, e secondo la temperatura dell'acqua e sicuramente più bassa di quella indicata nei test fatti dalla casa produttrice, quindi penso che ci posso stare. ho provato a fare come dicevano altri di strozzare l'uscita del concentrato, effettivamente aumenta la produzione di molto poco, però penso io che questi impianti se li hanno progettati cosi un motivo c'e'. Giusto??

Buon Lavoro a tutti. -11

Oscar_bart
23-07-2009, 01:56
in questi giorni vado a versare il pagamento, quando arriva vi terrò aggiornati!

Arrivato? :-)

Paolo Piccinelli
23-07-2009, 08:39
penso io che questi impianti se li hanno progettati cosi un motivo c'e'. Giusto??


GIUSTO!! ;-)

Rargoth
23-07-2009, 10:48
in questi giorni vado a versare il pagamento, quando arriva vi terrò aggiornati!

Arrivato? :-)

è in spedizione, dal 20 fermo ad orbassano secondo la tracciatura del corriere #06
se oggi non cambia la posizione domani mattina chiamo per capirne i motivi.. e èpensare che mi avrebbe proprio fatto comodo oggi -28d#
se qualcuno conosce bene il tedesco mi sa dire il signiicato di sta parola: Ausrollretoure i dizionari tedeschi online nn la contemplano..

Oscar_bart
23-07-2009, 11:04
Ausrollretoure i dizionari tedeschi online nn la contemplano..

Restituisce movimento inerziale

Credo #24

Rargoth
23-07-2009, 16:55
hemm.. cioè? #13 :-)
è sotto la dicitura Scannung Abliefernachweis Nummer nella pagina del tracciamento, riferito all'ultima posiione segnata..

Rargoth
23-07-2009, 17:05
risolto..telefonato oggi per tagliare la testa al toro.. avevano l'indirizzo leggermente saballato e quindi girava a vuoto per torino.. domani arriva, appena posso facio un pò di prove, e poi terrò aggiornato il topic nel tempo, così se altri volessero avvicinarsi a questo aggeggio magari trovano un riferimento comodo.. poi metterò meglio anche il titolo :-)

Oscar_bart
23-07-2009, 18:39
Attendiamo news allora.. ;-)

Paolo Piccinelli, hai scritto che l'acqua di scarto la utilizzi per il Malawi.. ma non è troppo dura? #24

Rargoth
28-07-2009, 18:17
eccomi.. ieri ho provato l'aggeggio.. nn c'è nessun manuale incluso, solo le minime indicazioni per capirci qualcosa.. cosa che certo nn gioca a favore.. nn c'è segnata nessuna pressione limite o amenità del genere..

ho collegato ad un tubo del giardino da cui esce acqua a 470 ms.. lasvciato girare per una venti8na di minuti con velocità dell'acqua medio alta.. risultato conducibilità maggiore di quella in entrata.. ho provato a lasciare per un ora.. inizialmente era 620ms èì arrivato fino a 480 circa(se ricordo bene ma poca differenza al massimo..)
mandato una mail e mi dicono che si deve far andare con una portata di 5l\h.. cosa che proprio bella non è.. le dimensioni sono all'incirca come quelle dei normali impianti ro tipo della ruwal..

secondo voi come posso fare per far si che la portata diventi tale?

avete consigli su come fare a costruire un impiantino che mi permetta di caricare una tanica e che si spenga in automatico quando raggiunge il livello desiderato? si può riuscire a fare una cosa del genere con taniche cambiabili? xke dovendolo usare per 2 vasche diverse non mi viene affatto comodo collegarlo ad una vasca di raccolta fissa con un galleggiante stile water.. altrimenti poi sclero per portarlo alle vasche..

Sharkfree
21-08-2009, 08:27
Rargoth,

scusa ma non mi riesce di capire se l'aggeggio che hai acquistato funziona con corrente elettrica............ Se si un idea per l'impiantino ce l'avrei............

Rargoth
21-08-2009, 16:11
no, come un normale impianto, sneza corrente.

tra l'altro i problemi ora sono altri.. ho fatto il test con velocità basse.. niente cambiamenti.. i tipi del sito mi hanno detto di risanare le resineche magari erano danneggiate.. solo che poi sono partito per vacanze, devo farlo in questi giorni, probabilmente dopo il 26.. spero che una volta risanate possa funzionare #23 #23

il problema principale (sempre che funzioni) è come far scorrere solo 5l\h dentro l'aggeggio.. x le taniche farò un bacino di racolta con galleggiante(credo..) xo nn ne so nulla, nemmeno per come portare la portata d'ingresso a quei livelli..