Visualizza la versione completa : Non ricordo il nome di questa pianta
Ho preso oggi un'altra pianta per il mio 60 litri in maturazione, ma purtroppo ne ho dimenticato il nome. E' quella a foglia stretta in foto qui sotto, sopra alla foglia dell'anubias...
ho provato a scorrermi la lista delle piante e ne ho trovata qualcuna che potrebbe somigliarle:
Ceratopteris Cornuta (http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=005)
Egeria Densa (http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=058)
Hygrophila Difformis (http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=051)
a me in realtà sembra la Ceratopteris, ma non ne sono sicuro... qualcuno può darmi una mano?
Ho preso oggi un'altra pianta per il mio 60 litri in maturazione, ma purtroppo ne ho dimenticato il nome. E' quella a foglia stretta in foto qui sotto, sopra alla foglia dell'anubias...
ho provato a scorrermi la lista delle piante e ne ho trovata qualcuna che potrebbe somigliarle:
Ceratopteris Cornuta (http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=005)
Egeria Densa (http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=058)
Hygrophila Difformis (http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=051)
a me in realtà sembra la Ceratopteris, ma non ne sono sicuro... qualcuno può darmi una mano?
Grazie :-)
Come si distingue la C. Cornuta dalla C. Thalictroides? Mi sta venendo il dubbio che possa essere la prima come la seconda, dato che dalle figure a me sembrerebbero uguali...
Grazie :-)
Come si distingue la C. Cornuta dalla C. Thalictroides? Mi sta venendo il dubbio che possa essere la prima come la seconda, dato che dalle figure a me sembrerebbero uguali...
Non sempre è facile, in quanto la morfologia delle foglie cambia con i parametri di luce, acqua e sostanze nutritive.
Di norma, la cornuta ha le foglie meno lobate e più grandi.....
Non sempre è facile, in quanto la morfologia delle foglie cambia con i parametri di luce, acqua e sostanze nutritive.
Di norma, la cornuta ha le foglie meno lobate e più grandi.....
Esatto, la cornuta di solito rimane più "grassa", la Thalictroides invece ha foglie molto più assottigliate.
Buon lavoro di potatura :-))
Esatto, la cornuta di solito rimane più "grassa", la Thalictroides invece ha foglie molto più assottigliate.
Buon lavoro di potatura :-))
EDIT: scusate, messaggio doppio
EDIT: scusate, messaggio doppio
Grazie :-D dato che quando l'ho portata a casa era piuttosto malridotta, nel piantarla ho perso diverse foglie, che si sono rotte. Ho letto che le foglie di ceratopteris se lasciate galleggiare sviluppano delle piantine avventizie che, col tempo, si possono poi piantare. E' vero?
Posso lasciarle galleggiare nell'acquario in maturazione o rischio di influenzare il processo, magari perchè qualche foglia potrebbe essere morta e rischierebbe di inquinarmi l'acqua?
Grazie :-D dato che quando l'ho portata a casa era piuttosto malridotta, nel piantarla ho perso diverse foglie, che si sono rotte. Ho letto che le foglie di ceratopteris se lasciate galleggiare sviluppano delle piantine avventizie che, col tempo, si possono poi piantare. E' vero?
Posso lasciarle galleggiare nell'acquario in maturazione o rischio di influenzare il processo, magari perchè qualche foglia potrebbe essere morta e rischierebbe di inquinarmi l'acqua?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |