Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto popolazione!


Pagine : [1] 2

CsillagSarki
10-02-2009, 16:19
con una coppia di ram o di caca (sto decidendo) oltre hai 5 oto che ho gia messo, pensavo a una popolazione così:

coppia nani
10 petitelle o nannostomus
10 neocaridine o/e 7 japonica
3 carnigiella

dite che va bene per la riproduzione? sarebbe sovraffollato? il mio è un 90 litri utili....oggi vado a vedere dal vivo dei nannostomus così saprò se mi piacciono o se andare sulle petitelle...ma c'è il rischio per la riproduzione, vero?

aiutatemi voi esperti di questi magnifici pesci che sono i ciclidi nani, perchè io non so davvero che pesci pigliare per fargli da coinquilini! #06

CsillagSarki
10-02-2009, 16:19
con una coppia di ram o di caca (sto decidendo) oltre hai 5 oto che ho gia messo, pensavo a una popolazione così:

coppia nani
10 petitelle o nannostomus
10 neocaridine o/e 7 japonica
3 carnigiella

dite che va bene per la riproduzione? sarebbe sovraffollato? il mio è un 90 litri utili....oggi vado a vedere dal vivo dei nannostomus così saprò se mi piacciono o se andare sulle petitelle...ma c'è il rischio per la riproduzione, vero?

aiutatemi voi esperti di questi magnifici pesci che sono i ciclidi nani, perchè io non so davvero che pesci pigliare per fargli da coinquilini! #06

sbs23
10-02-2009, 16:27
CsillagSarki,


secondo me 3 carnagiella sono poche,amano stari in gruppi e occhio che zompano se hai l'acquario aperto.. ;-) ...che valori hai in vasca?

sbs23
10-02-2009, 16:27
CsillagSarki,


secondo me 3 carnagiella sono poche,amano stari in gruppi e occhio che zompano se hai l'acquario aperto.. ;-) ...che valori hai in vasca?

CsillagSarki
10-02-2009, 16:31
l'acquario è un cayman professional 80, chiuso fortunatamente :-)) quante dovrei metterne?
i valori, che puoi trovare sul profilo, sono:
pH 6.8/7 No2 0 No3 15 mg Kh 5 Gh 7

CsillagSarki
10-02-2009, 16:31
l'acquario è un cayman professional 80, chiuso fortunatamente :-)) quante dovrei metterne?
i valori, che puoi trovare sul profilo, sono:
pH 6.8/7 No2 0 No3 15 mg Kh 5 Gh 7

sbs23
10-02-2009, 16:39
CsillagSarki,

per quanto riguarda le carnegiella dovresti metterne almeno un gruppeto di 5-6 esemplari....per il resto aspetta i più esperti :-) ...cmq di solito consigliano oto e nannostomus propio perchè non sono predatori di uova/avannotti...

sbs23
10-02-2009, 16:39
CsillagSarki,

per quanto riguarda le carnegiella dovresti metterne almeno un gruppeto di 5-6 esemplari....per il resto aspetta i più esperti :-) ...cmq di solito consigliano oto e nannostomus propio perchè non sono predatori di uova/avannotti...

CsillagSarki
11-02-2009, 14:10
nessun altro?

CsillagSarki
11-02-2009, 14:10
nessun altro?

dragon-angel
11-02-2009, 14:24
io direi così:
coppia di nani
nannostromus(3m+3f)o(4m+4f)ecc.
8\9gamberetti(quelli che hai citato vanno bene)
8\9otocinclus affinis
4\5 lumache(poma......ecc.)


le caringelle non direi......
sto dicendo tutto questo se ti interessa la riproduzione dei nani.. #18 #18

dragon-angel
11-02-2009, 14:24
io direi così:
coppia di nani
nannostromus(3m+3f)o(4m+4f)ecc.
8\9gamberetti(quelli che hai citato vanno bene)
8\9otocinclus affinis
4\5 lumache(poma......ecc.)


le caringelle non direi......
sto dicendo tutto questo se ti interessa la riproduzione dei nani.. #18 #18

Buz
11-02-2009, 14:28
Ma è vero che le carnigelle non mangiano il secco?
Perchè piacerebbe anche a me metterle..

Buz
11-02-2009, 14:28
Ma è vero che le carnigelle non mangiano il secco?
Perchè piacerebbe anche a me metterle..

dragon-angel
11-02-2009, 14:40
RAGAZZI POI SI DICE : carnegiella NON CARINGELLA!!

dragon-angel
11-02-2009, 14:40
RAGAZZI POI SI DICE : carnegiella NON CARINGELLA!!

CsillagSarki
11-02-2009, 16:37
vabbè dai passacela, io avevo detto carnigiella ;-)

ma dragon 8\9otocinclus? non sono tanti?
le lumache sono enormi, non mi garbano molto, tu le dicevi x bellezza o per utilità?

CsillagSarki
11-02-2009, 16:37
vabbè dai passacela, io avevo detto carnigiella ;-)

ma dragon 8\9otocinclus? non sono tanti?
le lumache sono enormi, non mi garbano molto, tu le dicevi x bellezza o per utilità?

Kwisatz
11-02-2009, 16:42
per me, coppia di nani oppure trio, dipende da che nani vuoi mettere, le carnegielle non le metterei, un branchetto di 10 nannostomus(se ti garbano) oppure di petitelle oppure meglio per me di microrasbore galaxy, lumache non ne metterei non mi piacciono, caridine si, magari le blue pearl o le red cherry ma non entrambe poichè si ibridano, e 5-6 oto massimo...


ps i caca devono stare minimo in 3, 1M+2F....

Kwisatz
11-02-2009, 16:42
per me, coppia di nani oppure trio, dipende da che nani vuoi mettere, le carnegielle non le metterei, un branchetto di 10 nannostomus(se ti garbano) oppure di petitelle oppure meglio per me di microrasbore galaxy, lumache non ne metterei non mi piacciono, caridine si, magari le blue pearl o le red cherry ma non entrambe poichè si ibridano, e 5-6 oto massimo...


ps i caca devono stare minimo in 3, 1M+2F....

elenosky
11-02-2009, 16:47
Io, invece, ti dico per esperienza che se opti per i Ram e ti interessa la loro riproduzione, con 5 otocinclus sei a posto così.
Non aggiungerei altro...........
I Ram sono molto stizzasi e difficili in caso di riproduzione e tutti gli altri pescetti (Petitelle e company) le uova se le mangiano a colazione!!!!!!!!!!!!!!

elenosky
11-02-2009, 16:47
Io, invece, ti dico per esperienza che se opti per i Ram e ti interessa la loro riproduzione, con 5 otocinclus sei a posto così.
Non aggiungerei altro...........
I Ram sono molto stizzasi e difficili in caso di riproduzione e tutti gli altri pescetti (Petitelle e company) le uova se le mangiano a colazione!!!!!!!!!!!!!!

CsillagSarki
11-02-2009, 17:30
ma le microrasbore galaxy mangiano le uova? A milano dove le trovo? Perchè il mio negoziante non ne ha.
ma le petitelle sono meno dannose dei neon? O sono ugualmente predatrici?
Cavolo i nannostomus sono vagamente grigi...

le mie caridine sono penso palmata, anche se il negoziante le vende come le inesistenti Japonica blu....con cosa non si ibridano? Anche se temo che i nani se le papperanno tutte!

CsillagSarki
11-02-2009, 17:30
ma le microrasbore galaxy mangiano le uova? A milano dove le trovo? Perchè il mio negoziante non ne ha.
ma le petitelle sono meno dannose dei neon? O sono ugualmente predatrici?
Cavolo i nannostomus sono vagamente grigi...

le mie caridine sono penso palmata, anche se il negoziante le vende come le inesistenti Japonica blu....con cosa non si ibridano? Anche se temo che i nani se le papperanno tutte!

dragon-angel
11-02-2009, 18:23
ragazzi ma che dite????certo sono opinioni....ma.......
Kwisatz i caca possono stare anche in coppia in acquari piccoli...stanne certo
#36# #36#

per le lumache ......neanche a me piacciono ma sono utili

Kwisatz le cardine.........niente red,o blu....troppo delicate!!!meglio la
Caridina Multidentata (ex Japonica)

per gli oto ok 4\5-6\7

dragon-angel
11-02-2009, 18:23
ragazzi ma che dite????certo sono opinioni....ma.......
Kwisatz i caca possono stare anche in coppia in acquari piccoli...stanne certo
#36# #36#

per le lumache ......neanche a me piacciono ma sono utili

Kwisatz le cardine.........niente red,o blu....troppo delicate!!!meglio la
Caridina Multidentata (ex Japonica)

per gli oto ok 4\5-6\7

dragon-angel
11-02-2009, 18:31
ragazzi ma che dite????certo sono opinioni....ma.......
Kwisatz i caca possono stare anche in coppia in acquari piccoli...stanne certo
#36# #36#

per le lumache ......neanche a me piacciono ma sono utili

Kwisatz le cardine.........niente red,o blu....troppo delicate!!!meglio la
Caridina Multidentata (ex Japonica)

per gli oto ok 4\5-6\7

dragon-angel
11-02-2009, 18:31
ragazzi ma che dite????certo sono opinioni....ma.......
Kwisatz i caca possono stare anche in coppia in acquari piccoli...stanne certo
#36# #36#

per le lumache ......neanche a me piacciono ma sono utili

Kwisatz le cardine.........niente red,o blu....troppo delicate!!!meglio la
Caridina Multidentata (ex Japonica)

per gli oto ok 4\5-6\7

Kwisatz
11-02-2009, 19:00
nono, i ram non gli dicono niente allle caridine, e non credere siano così difficili da allevare, assolutamente...nel mio acquario molto comunitario e molto popolato le red si riproduzono continuamente, le blue pearl nell'altro da 120 anche, e calcola che in entrambi gli acquari ho dei botia in gruppo...i caca devono stare in trio, il maschio è molto aggressivo, troppo anche ed ha bisogno di almeno due femmine, altrimenti le stresserebbe troppo compromettendo la riproduzione....ricordiamoci che il primo punto nell'allestimento di un acquario è vedere quello che ci piace, poi scegliere le convivenze e in secondo posto i ruoli....se a lui le multidentata non piacciono, semplicemente ne mette un'altro tipo...se le lumache non le preferisce, mette qualcos'altro...tanto più che cosa ci fa? ha già caridine e oto che si nutrono di alghe!

Kwisatz
11-02-2009, 19:00
nono, i ram non gli dicono niente allle caridine, e non credere siano così difficili da allevare, assolutamente...nel mio acquario molto comunitario e molto popolato le red si riproduzono continuamente, le blue pearl nell'altro da 120 anche, e calcola che in entrambi gli acquari ho dei botia in gruppo...i caca devono stare in trio, il maschio è molto aggressivo, troppo anche ed ha bisogno di almeno due femmine, altrimenti le stresserebbe troppo compromettendo la riproduzione....ricordiamoci che il primo punto nell'allestimento di un acquario è vedere quello che ci piace, poi scegliere le convivenze e in secondo posto i ruoli....se a lui le multidentata non piacciono, semplicemente ne mette un'altro tipo...se le lumache non le preferisce, mette qualcos'altro...tanto più che cosa ci fa? ha già caridine e oto che si nutrono di alghe!

CsillagSarki
11-02-2009, 19:18
che belle notizie che mi stai dando Kwisatz! Almeno ho la speranza che i ram non mi mangino le caridine come invece penso farebbero di cerco i caca, che da quanto so sono molto aggressivi e con una bocca più grande!

già, ho già neocaridine palmata e 5 oto...solo che le alghe filamentose non accennano a diminuire! Non so più che fare solo che non vorrei creare una competizione alimentare tra le varie specie!

CsillagSarki
11-02-2009, 19:18
che belle notizie che mi stai dando Kwisatz! Almeno ho la speranza che i ram non mi mangino le caridine come invece penso farebbero di cerco i caca, che da quanto so sono molto aggressivi e con una bocca più grande!

già, ho già neocaridine palmata e 5 oto...solo che le alghe filamentose non accennano a diminuire! Non so più che fare solo che non vorrei creare una competizione alimentare tra le varie specie!

dragon-angel
11-02-2009, 19:33
sui caca non sono daccordo per il trio...... -69 Mr.Hyde,no ti invochiamo,e cerchiamo il tuo aiuto!!! -69 :-D :-D

dragon-angel
11-02-2009, 19:33
sui caca non sono daccordo per il trio...... -69 Mr.Hyde,no ti invochiamo,e cerchiamo il tuo aiuto!!! -69 :-D :-D

dragon-angel
11-02-2009, 19:48
attento che i ram sono delicati!!!e durano poco tra 1 e 2 anni se sono longevi e curati benissimo!!!!!!
ma specie tipo:
caca
borelli
ecc.

no????

dragon-angel
11-02-2009, 19:48
attento che i ram sono delicati!!!e durano poco tra 1 e 2 anni se sono longevi e curati benissimo!!!!!!
ma specie tipo:
caca
borelli
ecc.

no????

Buz
11-02-2009, 19:59
I caca DEVONO stare in trio...solo che dipende dalla vasca...fai che ogni femmina deve avere un 40x40 cm di spazio.....meglio se 50x50....quindi....se la vasca è capiente prendi un trio....altrimenti vai su altri apisto che non necessitano di un harem e meno aggressivi...

Buz
11-02-2009, 19:59
I caca DEVONO stare in trio...solo che dipende dalla vasca...fai che ogni femmina deve avere un 40x40 cm di spazio.....meglio se 50x50....quindi....se la vasca è capiente prendi un trio....altrimenti vai su altri apisto che non necessitano di un harem e meno aggressivi...

CsillagSarki
11-02-2009, 20:23
attento che i ram sono delicati!!!e durano poco tra 1 e 2 anni se sono longevi e curati benissimo!!!!!!
ma specie tipo:
caca
borelli
ecc.

no????

so che altri nani sarebbero più facili di caca e ram però non ne trovo! Gli unici che ho trovato in negozio sono ram e caca!
Devo andare a vedere un negozio a milano che mi hanno detto essere ben fornito di ciclidi nani, ma non ho ancora trovato occasione di andarci! Se riesco vedo un pò se hanno una più ampia scelta!
Quali apisto sono duraturi, resistenti e nel contempo belli di colori e comportamenti?

durano così poco?! cioè se non sono curati extrabenissimo muoiono in un anno?


Io so che anche qui sul forum c'è chi tiene i caca in coppia ed è riuscito più di una volta nella riproduzione! #13

CsillagSarki
11-02-2009, 20:23
attento che i ram sono delicati!!!e durano poco tra 1 e 2 anni se sono longevi e curati benissimo!!!!!!
ma specie tipo:
caca
borelli
ecc.

no????

so che altri nani sarebbero più facili di caca e ram però non ne trovo! Gli unici che ho trovato in negozio sono ram e caca!
Devo andare a vedere un negozio a milano che mi hanno detto essere ben fornito di ciclidi nani, ma non ho ancora trovato occasione di andarci! Se riesco vedo un pò se hanno una più ampia scelta!
Quali apisto sono duraturi, resistenti e nel contempo belli di colori e comportamenti?

durano così poco?! cioè se non sono curati extrabenissimo muoiono in un anno?


Io so che anche qui sul forum c'è chi tiene i caca in coppia ed è riuscito più di una volta nella riproduzione! #13

dragon-angel
11-02-2009, 20:26
io lo dico che i caca si possono tenere tarnquillamente in copopa!!!!!!
gli unici ciclidi nani,che per natura durano 1-2 anni sono i ramirezi.....al qunto bellissimi ma ad alta mortalità....lo dico per te...
io opterei per una coppia di caca #36# #36# #36# #36#

dragon-angel
11-02-2009, 20:26
io lo dico che i caca si possono tenere tarnquillamente in copopa!!!!!!
gli unici ciclidi nani,che per natura durano 1-2 anni sono i ramirezi.....al qunto bellissimi ma ad alta mortalità....lo dico per te...
io opterei per una coppia di caca #36# #36# #36# #36#

CsillagSarki
11-02-2009, 20:38
lo so lo so, infatti accetto molto i consigli :-) solo è dura ammettere con se stessi che è meglio partire con altri ciclidi quando si è innamorati dei ram :-))
caca non mi sbranano le caridine con la loro mega bocca?

CsillagSarki
11-02-2009, 20:38
lo so lo so, infatti accetto molto i consigli :-) solo è dura ammettere con se stessi che è meglio partire con altri ciclidi quando si è innamorati dei ram :-))
caca non mi sbranano le caridine con la loro mega bocca?

Buz
11-02-2009, 20:46
Cmq non ho detto che i caca in coppia non si riproducono....ho detto semplicemente che i caca dovrebbero stare in harem, sarebbe meglio per loro, tutto qui...
E cmq tra gli apistogramma i cacatuoides sono i più resistenti, quelli di cui è più facile la riproduzione e quelli più facilmente reperibili....e hanno bellissimi colori!!Io andrei sui caca...

Buz
11-02-2009, 20:46
Cmq non ho detto che i caca in coppia non si riproducono....ho detto semplicemente che i caca dovrebbero stare in harem, sarebbe meglio per loro, tutto qui...
E cmq tra gli apistogramma i cacatuoides sono i più resistenti, quelli di cui è più facile la riproduzione e quelli più facilmente reperibili....e hanno bellissimi colori!!Io andrei sui caca...

zen69
11-02-2009, 20:48
E decidi una vola per tutte!!!!! :-D :-D :-D

zen69
11-02-2009, 20:48
E decidi una vola per tutte!!!!! :-D :-D :-D

CsillagSarki
11-02-2009, 20:53
lo so zen :-D

CsillagSarki
11-02-2009, 20:53
lo so zen :-D

dragon-angel
11-02-2009, 21:23
guarda l'acquario di zen.........io lo stò sempre a guardare per prendere spunti......senti zen ma che cosa è quell'ampolla di vetro attacata a destra dell'acquario?=?

dragon-angel
11-02-2009, 21:23
guarda l'acquario di zen.........io lo stò sempre a guardare per prendere spunti......senti zen ma che cosa è quell'ampolla di vetro attacata a destra dell'acquario?=?

CsillagSarki
11-02-2009, 21:29
già lo guardo continuamente l'acquario di zen, infatti spesso gli rompo con domande sui caca tutta presa dalla mia indecisione :-D
ma i cory non infastidiscono per la riproduzione?

CsillagSarki
11-02-2009, 21:29
già lo guardo continuamente l'acquario di zen, infatti spesso gli rompo con domande sui caca tutta presa dalla mia indecisione :-D
ma i cory non infastidiscono per la riproduzione?

dragon-angel
11-02-2009, 21:39
cè chi dice di nò.....e cè chi dice di sì.....provare per credere.....nò??? :-D :-D

dragon-angel
11-02-2009, 21:39
cè chi dice di nò.....e cè chi dice di sì.....provare per credere.....nò??? :-D :-D

Kwisatz
11-02-2009, 21:43
CsillagSarki, la decisione è tua, si può sempre tornare indietro anche una volta presa, qui hai impressioni diverse, i ciclidi sono così particolari(anche i nani) perchè ognuno di loro ha un carattere diverso non solo a seconda delle specie ma anche da singolo a singolo....guarda un po' quello che preferisci...

Kwisatz
11-02-2009, 21:43
CsillagSarki, la decisione è tua, si può sempre tornare indietro anche una volta presa, qui hai impressioni diverse, i ciclidi sono così particolari(anche i nani) perchè ognuno di loro ha un carattere diverso non solo a seconda delle specie ma anche da singolo a singolo....guarda un po' quello che preferisci...

dragon-angel
11-02-2009, 21:44
:-Dcomunque i caca le cardine non se le filano di pezza!!! :-)) :-)) :-)) :-)) e poi che cardina ha il coraggio di andare contro a un caca agitato tantissimo per la riproduzione?? #13 #13 #13 #13 #13
poi basta un avvertimento e le cardine vanno via
-b04 -b04 -e36

dragon-angel
11-02-2009, 21:44
:-Dcomunque i caca le cardine non se le filano di pezza!!! :-)) :-)) :-)) :-)) e poi che cardina ha il coraggio di andare contro a un caca agitato tantissimo per la riproduzione?? #13 #13 #13 #13 #13
poi basta un avvertimento e le cardine vanno via
-b04 -b04 -e36

zen69
11-02-2009, 22:30
guarda l'acquario di zen.........io lo stò sempre a guardare per prendere spunti......

Su... adesso non esagerate!!! #12 #12 #12

senti zen ma che cosa è quell'ampolla di vetro attacata a destra dell'acquario?=?

Quella che c'è nel collegamento al sito (immagine a destra)? è un rilavatore di CO2 di quelli normalissimi a reagente che variano dal giallo al blu! La funzione è la stessa di quello che c'è nell'immagine grande in alto a sinistra. E' più bello ma meno funzionale perche non ha un fondo bianco!

CsillagSarki, grazie anche a te!

zen69
11-02-2009, 22:30
guarda l'acquario di zen.........io lo stò sempre a guardare per prendere spunti......

Su... adesso non esagerate!!! #12 #12 #12

senti zen ma che cosa è quell'ampolla di vetro attacata a destra dell'acquario?=?

Quella che c'è nel collegamento al sito (immagine a destra)? è un rilavatore di CO2 di quelli normalissimi a reagente che variano dal giallo al blu! La funzione è la stessa di quello che c'è nell'immagine grande in alto a sinistra. E' più bello ma meno funzionale perche non ha un fondo bianco!

CsillagSarki, grazie anche a te!

zen69
11-02-2009, 22:53
CsillagSarki, a me i Cory non hanno mai infastidito le riproduzioni e le Caridine Japoniche vagano per la vasca senza problemi!

zen69
11-02-2009, 22:53
CsillagSarki, a me i Cory non hanno mai infastidito le riproduzioni e le Caridine Japoniche vagano per la vasca senza problemi!

CsillagSarki
12-02-2009, 00:12
eh ma le mie sembrano abbastanza intrapendenti....si organizzano e accerchiano gli oto che vanno sul "loro" sasso e li punzecchiano finchè non se ne vanno! -05
Sono combattive :-D

cmq sia a prescindere da che ciclidi metterò (la decisione verrà presa prima o poi XD, scherzo deciderò a breve xkè non ne posso più neppure io :-)) ) devo decidere che coinquilini mettere....i nannostomus sono grigi, uffiiiii -20

CsillagSarki
12-02-2009, 00:12
eh ma le mie sembrano abbastanza intrapendenti....si organizzano e accerchiano gli oto che vanno sul "loro" sasso e li punzecchiano finchè non se ne vanno! -05
Sono combattive :-D

cmq sia a prescindere da che ciclidi metterò (la decisione verrà presa prima o poi XD, scherzo deciderò a breve xkè non ne posso più neppure io :-)) ) devo decidere che coinquilini mettere....i nannostomus sono grigi, uffiiiii -20

CsillagSarki
12-02-2009, 00:15
per le caridine tanto non posso fare altro che sperare, rischiano con qualsiasi nano :-))

CsillagSarki
12-02-2009, 00:15
per le caridine tanto non posso fare altro che sperare, rischiano con qualsiasi nano :-))

CsillagSarki
12-02-2009, 00:16
CsillagSarki, grazie anche a te!
di cosa? è vero che hai un bell'acquario e poi hai ottenuto la riproduzione, quindi sei da esempio :-))

CsillagSarki
12-02-2009, 00:16
CsillagSarki, grazie anche a te!
di cosa? è vero che hai un bell'acquario e poi hai ottenuto la riproduzione, quindi sei da esempio :-))

CsillagSarki
13-02-2009, 11:49
doppio problema:
1) agli oto la pastiglia la devo dare a luci spente o accesse? ieri ho provato a dargli un quarto di pastiglia a luci spente ma non l'hanno mangiata! e poi sul fondo o la devo attaccare al vetro? #13

2) ho dell'acqua di RO nella tanica da un mese e qualche giorno, è ancora buona per essere utilizzata? O devo prenderne dell'altra per il cambio settimanale? (x risparmiare acqua e soldi) -28d#

CsillagSarki
13-02-2009, 11:49
doppio problema:
1) agli oto la pastiglia la devo dare a luci spente o accesse? ieri ho provato a dargli un quarto di pastiglia a luci spente ma non l'hanno mangiata! e poi sul fondo o la devo attaccare al vetro? #13

2) ho dell'acqua di RO nella tanica da un mese e qualche giorno, è ancora buona per essere utilizzata? O devo prenderne dell'altra per il cambio settimanale? (x risparmiare acqua e soldi) -28d#

dragon-angel
13-02-2009, 12:01
doppio problema:
1) agli oto la pastiglia la devo dare a luci spente o accesse? ieri ho provato a dargli un quarto di pastiglia a luci spente ma non l'hanno mangiata! e poi sul fondo o la devo attaccare al vetro? #13

2) ho dell'acqua di RO nella tanica da un mese e qualche giorno, è ancora buona per essere utilizzata? O devo prenderne dell'altra per il cambio settimanale? (x risparmiare acqua e soldi) -28d#

1)che pastiglie usi????le tue si attacano al vetro???non sono dure e compatte???sicuro che non sia tubifex???comunque credo che o sul fondo o attacato al vetro se gli oto hanno fame mangiano dapertutto....e poi non è che se le mangiano subito,devono prima sentire l'odore,si avvicinano e mangiano......

2)credo che si possa utilizzare scquotila un pò.......tanto la tanica ha il coperchio quindi......

dragon-angel
13-02-2009, 12:01
doppio problema:
1) agli oto la pastiglia la devo dare a luci spente o accesse? ieri ho provato a dargli un quarto di pastiglia a luci spente ma non l'hanno mangiata! e poi sul fondo o la devo attaccare al vetro? #13

2) ho dell'acqua di RO nella tanica da un mese e qualche giorno, è ancora buona per essere utilizzata? O devo prenderne dell'altra per il cambio settimanale? (x risparmiare acqua e soldi) -28d#

1)che pastiglie usi????le tue si attacano al vetro???non sono dure e compatte???sicuro che non sia tubifex???comunque credo che o sul fondo o attacato al vetro se gli oto hanno fame mangiano dapertutto....e poi non è che se le mangiano subito,devono prima sentire l'odore,si avvicinano e mangiano......

2)credo che si possa utilizzare scquotila un pò.......tanto la tanica ha il coperchio quindi......

CsillagSarki
13-02-2009, 12:09
1) le pastiglie sono JBL novo tab....c'è scritto per tutti i tipi di pesce, c'è dentro sia alghe che verdure, insetti, ecc....un mix...il negoziante mi ha consigliato questo...poi ho scoperto che forse erano meglio le pastiglie di spirulina! intanto ora provo a dargli una zucchina sbollentata!

2) ovviamente non c'è un modo x sapere se va bene, vero?

CsillagSarki
13-02-2009, 12:09
1) le pastiglie sono JBL novo tab....c'è scritto per tutti i tipi di pesce, c'è dentro sia alghe che verdure, insetti, ecc....un mix...il negoziante mi ha consigliato questo...poi ho scoperto che forse erano meglio le pastiglie di spirulina! intanto ora provo a dargli una zucchina sbollentata!

2) ovviamente non c'è un modo x sapere se va bene, vero?

dragon-angel
13-02-2009, 12:10
CsillagSarki
ho visto il tuo acquario in profilo......per i caca dovresti mettere qualche cosa in più per i caca.....tipo:
-nascondigli(noci di cocco,vasetti di terracotta)
-piante....(con 48watt in 90lt.qualche piantina la puoi coltivare,a me spunta anche la rossa #18 #18 #18 )
-e magari qualche legno.....(i caca ti ringrazieranno...
#36# )

dragon-angel
13-02-2009, 12:10
CsillagSarki
ho visto il tuo acquario in profilo......per i caca dovresti mettere qualche cosa in più per i caca.....tipo:
-nascondigli(noci di cocco,vasetti di terracotta)
-piante....(con 48watt in 90lt.qualche piantina la puoi coltivare,a me spunta anche la rossa #18 #18 #18 )
-e magari qualche legno.....(i caca ti ringrazieranno...
#36# )

dragon-angel
13-02-2009, 12:14
1) le pastiglie sono JBL novo tab....c'è scritto per tutti i tipi di pesce, c'è dentro sia alghe che verdure, insetti, ecc....un mix...il negoziante mi ha consigliato questo...poi ho scoperto che forse erano meglio le pastiglie di spirulina! intanto ora provo a dargli una zucchina sbollentata!

2) ovviamente non c'è un modo x sapere se va bene, vero?

1)io credo che la zuchina sbollentata sia la miglior cosa....stai attento però a darne poca sennò inquini l'acqua.....(la sporchi)
2)modi per controllare se l'acqua ro è buona ci sono....fargli i test....ma fare i test a l'acqua ro sarebbe inutile....e poi se non ti senti sicuro ricomprala......io la pago 20cent al litro...(credo un pò cari,prima o poi mi copro un impianto di acqua ro)

dragon-angel
13-02-2009, 12:14
1) le pastiglie sono JBL novo tab....c'è scritto per tutti i tipi di pesce, c'è dentro sia alghe che verdure, insetti, ecc....un mix...il negoziante mi ha consigliato questo...poi ho scoperto che forse erano meglio le pastiglie di spirulina! intanto ora provo a dargli una zucchina sbollentata!

2) ovviamente non c'è un modo x sapere se va bene, vero?

1)io credo che la zuchina sbollentata sia la miglior cosa....stai attento però a darne poca sennò inquini l'acqua.....(la sporchi)
2)modi per controllare se l'acqua ro è buona ci sono....fargli i test....ma fare i test a l'acqua ro sarebbe inutile....e poi se non ti senti sicuro ricomprala......io la pago 20cent al litro...(credo un pò cari,prima o poi mi copro un impianto di acqua ro)

CsillagSarki
13-02-2009, 12:20
ok, ora do un pezzo di zucchina e vedo....ma dovrei dargliela appena spengo le luci? cmq ora provo lo stesso! :-)

per le piante la foto è vecchia, ora è molto più verde anche se ammetto che cerco da un mese l'hygrophila che non ho trovato da nessuna parte! se riesco adesso faccio una foto e la metto sul post :-))
per i nascondigli se scelgo i caca mi attrazzo a dovere ;-) pensavo a noci di cocco...al massimo tolgo un sasso e faccio posto :-))

CsillagSarki
13-02-2009, 12:20
ok, ora do un pezzo di zucchina e vedo....ma dovrei dargliela appena spengo le luci? cmq ora provo lo stesso! :-)

per le piante la foto è vecchia, ora è molto più verde anche se ammetto che cerco da un mese l'hygrophila che non ho trovato da nessuna parte! se riesco adesso faccio una foto e la metto sul post :-))
per i nascondigli se scelgo i caca mi attrazzo a dovere ;-) pensavo a noci di cocco...al massimo tolgo un sasso e faccio posto :-))

dragon-angel
13-02-2009, 12:38
posta la foto così vediamo!!! :-)) :-))

dragon-angel
13-02-2009, 12:38
posta la foto così vediamo!!! :-)) :-))

CsillagSarki
13-02-2009, 12:54
ora scarico e posto! fissavo la fine dela zucchina....le caridine gli si sono avventate contro fameliche, ci stanno facendo un party :-D mentre gli oto non l'hanno degnata di uno sguardo!

CsillagSarki
13-02-2009, 12:54
ora scarico e posto! fissavo la fine dela zucchina....le caridine gli si sono avventate contro fameliche, ci stanno facendo un party :-D mentre gli oto non l'hanno degnata di uno sguardo!

CsillagSarki
13-02-2009, 13:09
http://img16.imageshack.us/img16/4050/img0016fs2.jpg

ecco :-) l'higrophila vorrei metterla dietro l'anubias :-))

ogni consiglio è più che ben accetto!

CsillagSarki
13-02-2009, 13:09
http://img16.imageshack.us/img16/4050/img0016fs2.jpg

ecco :-) l'higrophila vorrei metterla dietro l'anubias :-))

ogni consiglio è più che ben accetto!

Kwisatz
13-02-2009, 13:19
neanche i miei oto sembrano magiare mai quello che gli do, ma se hanno fame non preoccuparti che se lo trovano da mangiare #21 l'acqua ro, se la tanica è chiusa, non è che gli succede niente...

Kwisatz
13-02-2009, 13:19
neanche i miei oto sembrano magiare mai quello che gli do, ma se hanno fame non preoccuparti che se lo trovano da mangiare #21 l'acqua ro, se la tanica è chiusa, non è che gli succede niente...

dragon-angel
13-02-2009, 13:50
secondo me dovresti togliere il sasso cerchiato in [color=red:3995123225]rosso[/color:3995123225] e metterci una noce di cocco con una pianta a stelo alto dietro,o alta con le foglie larghe.....
poi aggiungere qualche pianta...e un nascondiglio....

non sono un buon disegnatore!!! #12 #12acquario modificato http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquaportal_312.jpg

dragon-angel
13-02-2009, 13:50
secondo me dovresti togliere il sasso cerchiato in rosso e metterci una noce di cocco con una pianta a stelo alto dietro,o alta con le foglie larghe.....
poi aggiungere qualche pianta...e un nascondiglio....

non sono un buon disegnatore!!! #12 #12

CsillagSarki
13-02-2009, 14:18
:-) il problema è proprio quali piante mettere, xkè non ci capisco nulla, e se non vado con un nome il negoziante mi frega!
quel sasso mi piace molto....fa molto grotta!
invece le piante sulla destra dici di mettere piante stile la saggiataria che ho già se non ho capito male il disegno....
mentre al centro e davanti ai sassi di sinistra cosa ci potrei mettere?

ma altrimenti è troppo poco piantumato? non volevo riempirlo di piante in realtà...
#13 #12

CsillagSarki
13-02-2009, 14:18
:-) il problema è proprio quali piante mettere, xkè non ci capisco nulla, e se non vado con un nome il negoziante mi frega!
quel sasso mi piace molto....fa molto grotta!
invece le piante sulla destra dici di mettere piante stile la saggiataria che ho già se non ho capito male il disegno....
mentre al centro e davanti ai sassi di sinistra cosa ci potrei mettere?

ma altrimenti è troppo poco piantumato? non volevo riempirlo di piante in realtà...
#13 #12

Kwisatz
13-02-2009, 14:20
sviluppala su questo acquario qua, calcola però che non è propriamente un biotopo ;-) http://showcase.aquatic-gardeners.org/2008.cgi?&op=showcase&category=1&vol=-1&id=202

Perchè non metti una bella echinodorus ozelot red, magari al centro come pianta di scena, cis tarebbe proprio bene

Kwisatz
13-02-2009, 14:20
sviluppala su questo acquario qua, calcola però che non è propriamente un biotopo ;-) http://showcase.aquatic-gardeners.org/2008.cgi?&op=showcase&category=1&vol=-1&id=202

Perchè non metti una bella echinodorus ozelot red, magari al centro come pianta di scena, cis tarebbe proprio bene

dragon-angel
13-02-2009, 14:25
:-) il problema è proprio quali piante mettere, xkè non ci capisco nulla, e se non vado con un nome il negoziante mi frega!
quel sasso mi piace molto....fa molto grotta!
invece le piante sulla destra dici di mettere piante stile la saggiataria che ho già se non ho capito male il disegno....
mentre al centro e davanti ai sassi di sinistra cosa ci potrei mettere?

ma altrimenti è troppo poco piantumato? non volevo riempirlo di piante in realtà...
#13 #12

per la quantità di piante puoi anche non metterle,più ne metti più gioverà ai pinnuti!! :-D :-D

sotto il sasso cerchiato in rosso potresti mttere la noce......molto carino

davanti hai sassi di sinistra continuerei con la saggitaria....

dragon-angel
13-02-2009, 14:25
:-) il problema è proprio quali piante mettere, xkè non ci capisco nulla, e se non vado con un nome il negoziante mi frega!
quel sasso mi piace molto....fa molto grotta!
invece le piante sulla destra dici di mettere piante stile la saggiataria che ho già se non ho capito male il disegno....
mentre al centro e davanti ai sassi di sinistra cosa ci potrei mettere?

ma altrimenti è troppo poco piantumato? non volevo riempirlo di piante in realtà...
#13 #12

per la quantità di piante puoi anche non metterle,più ne metti più gioverà ai pinnuti!! :-D :-D

sotto il sasso cerchiato in rosso potresti mttere la noce......molto carino

davanti hai sassi di sinistra continuerei con la saggitaria....

CsillagSarki
13-02-2009, 15:25
la sagittaria che io ho trovato dal negoziante però diventa molto alta, ci vorrebbe la varietà bassa, sempre che esista :-)
dietro all'anubias quindi meglio una pianta stile higrophila o meglio a foglia larga?

CsillagSarki
13-02-2009, 15:25
la sagittaria che io ho trovato dal negoziante però diventa molto alta, ci vorrebbe la varietà bassa, sempre che esista :-)
dietro all'anubias quindi meglio una pianta stile higrophila o meglio a foglia larga?

dragon-angel
13-02-2009, 17:00
io direi a foglia larga.....la mia saggitaria non diventa alta...basta che la poti spesso.... #36# #36#

dragon-angel
13-02-2009, 17:00
io direi a foglia larga.....la mia saggitaria non diventa alta...basta che la poti spesso.... #36# #36#

CsillagSarki
13-02-2009, 23:19
come si pota una saggittaria? ma probabilmente abbiamo 2 varietà diverse di sagittaria!

CsillagSarki
13-02-2009, 23:19
come si pota una saggittaria? ma probabilmente abbiamo 2 varietà diverse di sagittaria!

dragon-angel
14-02-2009, 10:36
mm.....può darsi che siano 2 varietà diverse.....

dragon-angel
14-02-2009, 10:36
mm.....può darsi che siano 2 varietà diverse.....

dragon-angel
14-02-2009, 12:11
approfittiamo per fare questa domanda hai guru del forum.....come si pota la saggitaria???? #24 #24

dragon-angel
14-02-2009, 12:11
approfittiamo per fare questa domanda hai guru del forum.....come si pota la saggitaria???? #24 #24

CsillagSarki
14-02-2009, 12:58
dite un echinodorus?

CsillagSarki
14-02-2009, 12:58
dite un echinodorus?

dragon-angel
14-02-2009, 13:26
è?????

dragon-angel
14-02-2009, 13:26
è?????

CsillagSarki
14-02-2009, 13:40
:-) intendevo, oltre alla ozelot red che altra echinodorus si potrebbe mettere dietro a quei 3 sassi di destra?

CsillagSarki
14-02-2009, 13:40
:-) intendevo, oltre alla ozelot red che altra echinodorus si potrebbe mettere dietro a quei 3 sassi di destra?

dragon-angel
14-02-2009, 13:51
io direi....o Echinodorus amazonicus,Echinodorus Ozelot green,Echinodorus cordifolius,Echinodorus rubin...scegli quella che ti piace di più!! #36# #36#

dragon-angel
14-02-2009, 13:51
io direi....o Echinodorus amazonicus,Echinodorus Ozelot green,Echinodorus cordifolius,Echinodorus rubin...scegli quella che ti piace di più!! #36# #36#

Kwisatz
14-02-2009, 14:21
A me piace particolarmente la Echinodorus macrophyllus...oppure la Echinodorus 'Red Flame'...vai qua che ci sono tutte le piante poi te le scegli come ti piacciono--> http://www.tropica.com/default.asp

vai su plants, e a destra ti trovi l'elenco di quasi tutte le piante esistenti

Kwisatz
14-02-2009, 14:21
A me piace particolarmente la Echinodorus macrophyllus...oppure la Echinodorus 'Red Flame'...vai qua che ci sono tutte le piante poi te le scegli come ti piacciono--> http://www.tropica.com/default.asp

vai su plants, e a destra ti trovi l'elenco di quasi tutte le piante esistenti

dragon-angel
14-02-2009, 15:09
la rubin???

dragon-angel
14-02-2009, 15:09
la rubin???

CsillagSarki
15-02-2009, 13:16
ma ho paura che le rosse soffrirebbero con la luce che ho io!

CsillagSarki
15-02-2009, 13:16
ma ho paura che le rosse soffrirebbero con la luce che ho io!

dragon-angel
15-02-2009, 19:46
allora come procede!!!!????? #24 #24 #24

fotuzze nuove??????? -11 -11 -11 -11 -11

dragon-angel
15-02-2009, 19:46
allora come procede!!!!????? #24 #24 #24

fotuzze nuove??????? -11 -11 -11 -11 -11

dragon-angel
15-02-2009, 19:58
non credo che la rossa soffra.....io ho 50watt coi riflettori(t8) su 100\90 litri netti....e la rossa spunta.....anche una leopard #18

dragon-angel
15-02-2009, 19:58
non credo che la rossa soffra.....io ho 50watt coi riflettori(t8) su 100\90 litri netti....e la rossa spunta.....anche una leopard #18

Kwisatz
15-02-2009, 23:21
no le echinodorus non sono realmente piante rosse, lo diventano solo se aggiungi una buona dose di ferro in vasca...non necessita di elevata illuminazione(cmq buona dev'essere...) 48w bastano

Kwisatz
15-02-2009, 23:21
no le echinodorus non sono realmente piante rosse, lo diventano solo se aggiungi una buona dose di ferro in vasca...non necessita di elevata illuminazione(cmq buona dev'essere...) 48w bastano

dragon-angel
16-02-2009, 12:13
però stiamo attenti che le cardine e le laumache soffrono per la fertilizzazione e per il ferro disciolto in acqua!!!

dragon-angel
16-02-2009, 12:13
però stiamo attenti che le cardine e le laumache soffrono per la fertilizzazione e per il ferro disciolto in acqua!!!

Kwisatz
16-02-2009, 14:12
naaa tranquillo leggi qua ;-) http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=80&Itemid=90

Kwisatz
16-02-2009, 14:12
naaa tranquillo leggi qua ;-) http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=80&Itemid=90

CsillagSarki
16-02-2009, 19:09
io non ho ancora iniziato a fertilizzare, non ci capisco nulla di tutti quei prodotti. M servirebbe qualcosa di semplice ed essenziale, per caso qualcuno di voi usa qualcosa del genere?
per le piante vado domani, e vedo se riesco a recuperare qacosa di bello! Sono anche indecisa se togliere o meno il sasso sulla sinistra con il muschio (mettendo il muschio sul secondo sasso da sinistra)... #24

CsillagSarki
16-02-2009, 19:09
io non ho ancora iniziato a fertilizzare, non ci capisco nulla di tutti quei prodotti. M servirebbe qualcosa di semplice ed essenziale, per caso qualcuno di voi usa qualcosa del genere?
per le piante vado domani, e vedo se riesco a recuperare qacosa di bello! Sono anche indecisa se togliere o meno il sasso sulla sinistra con il muschio (mettendo il muschio sul secondo sasso da sinistra)... #24

Kwisatz
16-02-2009, 23:08
per me una linea molto semplice ed efficace è quella della seachem...magari la linea base, excel iron flourish e al limite trace.....

Kwisatz
16-02-2009, 23:08
per me una linea molto semplice ed efficace è quella della seachem...magari la linea base, excel iron flourish e al limite trace.....

CsillagSarki
17-02-2009, 15:55
potresti essere più preciso? cioè con linea base tu indendi excel iron flourish?

CsillagSarki
17-02-2009, 15:55
potresti essere più preciso? cioè con linea base tu indendi excel iron flourish?

CsillagSarki
18-02-2009, 23:29
oggi ho preso un ceratopteris, una hygrophila polisperma e......6 petitelle :-)
le piante a foglia larga proprio non mi piacciono ho deciso :-))

CsillagSarki
18-02-2009, 23:29
oggi ho preso un ceratopteris, una hygrophila polisperma e......6 petitelle :-)
le piante a foglia larga proprio non mi piacciono ho deciso :-))

dragon-angel
19-02-2009, 12:50
80 g di magnesio di solfato
40g di potassio di solfato
20ml di ferro chelato per acquari
1 sola bustina di compo(sempreverde)
1 lt di acqua distillata o osmosi
mescolare e agitare prima dell'uso....
mettere 1 tappo di bottiglia di PMMD ogni settimana per acquari da 100lt(meglio se si divide la dose durante la settimana)

NON UTILIZZATE ALTRI PRODOTTI!!!!!QUESTI SONO STATI TESTATI...ALTRI PRODOTTI SARANNO A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO!!!

dragon-angel
19-02-2009, 12:50
80 g di magnesio di solfato
40g di potassio di solfato
20ml di ferro chelato per acquari
1 sola bustina di compo(sempreverde)
1 lt di acqua distillata o osmosi
mescolare e agitare prima dell'uso....
mettere 1 tappo di bottiglia di PMMD ogni settimana per acquari da 100lt(meglio se si divide la dose durante la settimana)

NON UTILIZZATE ALTRI PRODOTTI!!!!!QUESTI SONO STATI TESTATI...ALTRI PRODOTTI SARANNO A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO!!!

CsillagSarki
19-02-2009, 12:54
è un modo fai da te per fertilizzare? dove li trovo suddetti prodotti chimici?

CsillagSarki
19-02-2009, 12:54
è un modo fai da te per fertilizzare? dove li trovo suddetti prodotti chimici?

dragon-angel
19-02-2009, 13:01
magnesio e potassio:su ordinazione in farmacia...
ferro chelato per acquari....nei prodotti fertilizzanti per acquari...
compo(sempreverde):VIVAISTI BEN FORNITI
ACQUA OSMOTICA:NEGOZIO DI ACQUARI

dragon-angel
19-02-2009, 13:01
magnesio e potassio:su ordinazione in farmacia...
ferro chelato per acquari....nei prodotti fertilizzanti per acquari...
compo(sempreverde):VIVAISTI BEN FORNITI
ACQUA OSMOTICA:NEGOZIO DI ACQUARI

CsillagSarki
19-02-2009, 13:40
ma tale fertilizzazione va bene per qualsiasi litraggio e qualsiasi quantità di piante si hanno in vasca?

CsillagSarki
19-02-2009, 13:40
ma tale fertilizzazione va bene per qualsiasi litraggio e qualsiasi quantità di piante si hanno in vasca?

dragon-angel
19-02-2009, 21:08
le dosi vanno bene per qualsiasi acquario...basta che si prende in considerazione la dose....1 tappo di bottiglia(3,5ml circa) per 100ml,per 1 settimana....aumentando la dose in relazione alle piante.....

dragon-angel
19-02-2009, 21:08
le dosi vanno bene per qualsiasi acquario...basta che si prende in considerazione la dose....1 tappo di bottiglia(3,5ml circa) per 100ml,per 1 settimana....aumentando la dose in relazione alle piante.....

Kwisatz
19-02-2009, 21:58
bah io mi fido più della seachem, in vasca mi cresce anche l'eriocaulon cinereum....però la formula è esatta e sperimentata, vedi te ;-)

Kwisatz
19-02-2009, 21:58
bah io mi fido più della seachem, in vasca mi cresce anche l'eriocaulon cinereum....però la formula è esatta e sperimentata, vedi te ;-)

dragon-angel
20-02-2009, 10:55
infatti il PMMD è per chi non si può permettere i prodotti della seachem.....il PMMD è il fertilizzante dei poveri......anche io usavo tutta la linea seachem,poi ho provato il PMMD... :-D :-D la sechem costa solo di più!!!!! io ho gli stessi risultati con il PMMD(anche maggiori!!)

dragon-angel
20-02-2009, 10:55
infatti il PMMD è per chi non si può permettere i prodotti della seachem.....il PMMD è il fertilizzante dei poveri......anche io usavo tutta la linea seachem,poi ho provato il PMMD... :-D :-D la sechem costa solo di più!!!!! io ho gli stessi risultati con il PMMD(anche maggiori!!)

CsillagSarki
20-02-2009, 12:24
un tappo di bottiglia(3,5ml circa) per 100ml,per 1 settimana.
intendi ogni 100 litri giusto?
cmq se è meno costoso sperimentarlo non costa nulla :-)

CsillagSarki
20-02-2009, 12:24
un tappo di bottiglia(3,5ml circa) per 100ml,per 1 settimana.
intendi ogni 100 litri giusto?
cmq se è meno costoso sperimentarlo non costa nulla :-)

dragon-angel
20-02-2009, 13:08
intendo 3,5ml per 100lt...giusto!!
sperimentarlo non costa nulla....è vero!!!ma se sbagli le dosi....benvenute #19 alghe!!!

dragon-angel
20-02-2009, 13:08
intendo 3,5ml per 100lt...giusto!!
sperimentarlo non costa nulla....è vero!!!ma se sbagli le dosi....benvenute #19 alghe!!!

nanni87
20-02-2009, 14:23
dragon-angel, stessa cosa succede se sbagli dose di un fertilizzante delle seachem...

nanni87
20-02-2009, 14:23
dragon-angel, stessa cosa succede se sbagli dose di un fertilizzante delle seachem...

TuKo
20-02-2009, 14:45
Tralasciando momentaneamente il quanto siete andati OT su di esso mi preme fare i giusti e, penso, dovuti distinguo
naaa tranquillo leggi qua ;-) http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=80&Itemid=90

Premesso che un articolo non firmato lascia il tempo che trova(ma questo e IMHO) direi che la sperimentazione pecca di alcune cose,in modo particolare il dopo quanto tempo è stato misurato il ferro, e i test usati per rilevarlo.Dato che "l'esperimento" era basato su questo, direi che sono particolari di non poco conto.Bisogna anche dire che eventuali danni da avvelenamento, possono anche non vedersi nell'immediato.Anche le riproduzioni, andrebbero viste dal punto di vista della qualità.Se si voglio allevare(con tutti i crismi che questo concetto esprime)crostacei, la vasca va condotta/allestita in modo particolare,altresi se si vogliono solo tenere dei crostacei, il discorso è completamente differente,ma non riempiamoci la bocca con il termine "allevare".
Detto ciò caro dragon-angel, io vorrei capire che tipo di persona sei.Come puoi scrivere, in questo topic, una cosa del genere:
infatti il PMMD è per chi non si può permettere i prodotti della seachem.....il PMMD è il fertilizzante dei poveri......anche io usavo tutta la linea seachem,poi ho provato il PMMD... :-D :-D la sechem costa solo di più!!!!! io ho gli stessi risultati con il PMMD(anche maggiori!!)

Quando ti ho chiuso un topic con questo tema:

SALVE RAGAZZI,avendo letto molte discussioni nel forum su questo argomento ne ho letta una che mi interessava molto.....



Lista della "spesa" per produrre 1 litro di PMDD "sicuro":
80g di Magnesio Solfato (detto anche sale inglese, si trova in farmacia al costo di circa 2€)
40g di Potassio Solfato (sempre in farmacia su ordinazione, al costo di circa 3€)
20ml di ferro chelato per acquari (io personalmente utilizzo la marca Ferrocell HS, si trova nei negozi di acquaristica al costo di circa 10€ x 500ml)
1 SOLA bustina di "Compo sempreverde" (si trova da Obi o da Self... 1 SOLA mi raccomando, ricordo che il rame è al 2,5%, al costo di circa 1€ l'una)
1 litro di acqua da osmosi, oppure di acqua minerale naturale con ph < 7 e residuo fisso a 180° molto basso (leggere sull'etichetta: al max 30mg/l, io personalmente uso Alpi Cozie: ph < 6,8; kh=2; Gh=4; residuo 32mg/l).
mescolare bene e agitare prima dell'uso, il dosaggio sarà di 1 tappino (della bottiglietta) ogni 100lt (netti) la settimana, quindi se l' acquario è di 200lt netti mettere 2 tappini la settimana.



in che dosi devo mettere il compo sempreverde???sulla bustina cè scritto che 1 bustina và bene per 5lt di acqua...
devo mettere una bustina in 1 lt d'acqua???

grazie...scusate la ripetizione di questo topic,ma perfavore non lo chiudete....su gli altri topic non riesco a ricevere mess di risposta!!


grazie
Fonte: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232688

Parli di costi,quando in realtà paragoni due prodotti completamente differenti,parli di migliorie,quando non hai provato ancora nulla.
scrivi che hai usato seachem quando al 21 di gennaio,non riuscivi a trovare i prodotti http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=226755
Ci sarebbero altre cose su di te(vedi discorsi fatti in questa sezione),ma evito di riportlarli,in quanto quello che ho scritto può essere più che sufficiente.
Ma tu pensi che il forum per quanto possa essere grande, sia a comparti stagni??Ricordati che nella vita prima o poi,si devono fare sempre i conti.In particolar modo quando ci si spaccia per quello che non si è.

Sicuramente penserai che ti ho preso di punta o altro, e può darsi che sia cosi, ma è solo per come ti stai comportando sul nostro forum, e dato che sono uno dei mod,è mio dovere(la dove mi è possibile) portare all luce queste cose,in quanto una tua caxxata, può portare danni nelle vasche altrui.

Nel forum ce una sezione dedicata alla fertilizzazione, li potete trovare tutte le info che volete,cerchiamo di ritornare nel tema del topic,grazie.

TuKo
20-02-2009, 14:45
Tralasciando momentaneamente il quanto siete andati OT su di esso mi preme fare i giusti e, penso, dovuti distinguo
naaa tranquillo leggi qua ;-) http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=80&Itemid=90

Premesso che un articolo non firmato lascia il tempo che trova(ma questo e IMHO) direi che la sperimentazione pecca di alcune cose,in modo particolare il dopo quanto tempo è stato misurato il ferro, e i test usati per rilevarlo.Dato che "l'esperimento" era basato su questo, direi che sono particolari di non poco conto.Bisogna anche dire che eventuali danni da avvelenamento, possono anche non vedersi nell'immediato.Anche le riproduzioni, andrebbero viste dal punto di vista della qualità.Se si voglio allevare(con tutti i crismi che questo concetto esprime)crostacei, la vasca va condotta/allestita in modo particolare,altresi se si vogliono solo tenere dei crostacei, il discorso è completamente differente,ma non riempiamoci la bocca con il termine "allevare".
Detto ciò caro dragon-angel, io vorrei capire che tipo di persona sei.Come puoi scrivere, in questo topic, una cosa del genere:
infatti il PMMD è per chi non si può permettere i prodotti della seachem.....il PMMD è il fertilizzante dei poveri......anche io usavo tutta la linea seachem,poi ho provato il PMMD... :-D :-D la sechem costa solo di più!!!!! io ho gli stessi risultati con il PMMD(anche maggiori!!)

Quando ti ho chiuso un topic con questo tema:

SALVE RAGAZZI,avendo letto molte discussioni nel forum su questo argomento ne ho letta una che mi interessava molto.....



Lista della "spesa" per produrre 1 litro di PMDD "sicuro":
80g di Magnesio Solfato (detto anche sale inglese, si trova in farmacia al costo di circa 2€)
40g di Potassio Solfato (sempre in farmacia su ordinazione, al costo di circa 3€)
20ml di ferro chelato per acquari (io personalmente utilizzo la marca Ferrocell HS, si trova nei negozi di acquaristica al costo di circa 10€ x 500ml)
1 SOLA bustina di "Compo sempreverde" (si trova da Obi o da Self... 1 SOLA mi raccomando, ricordo che il rame è al 2,5%, al costo di circa 1€ l'una)
1 litro di acqua da osmosi, oppure di acqua minerale naturale con ph < 7 e residuo fisso a 180° molto basso (leggere sull'etichetta: al max 30mg/l, io personalmente uso Alpi Cozie: ph < 6,8; kh=2; Gh=4; residuo 32mg/l).
mescolare bene e agitare prima dell'uso, il dosaggio sarà di 1 tappino (della bottiglietta) ogni 100lt (netti) la settimana, quindi se l' acquario è di 200lt netti mettere 2 tappini la settimana.



in che dosi devo mettere il compo sempreverde???sulla bustina cè scritto che 1 bustina và bene per 5lt di acqua...
devo mettere una bustina in 1 lt d'acqua???

grazie...scusate la ripetizione di questo topic,ma perfavore non lo chiudete....su gli altri topic non riesco a ricevere mess di risposta!!


grazie
Fonte: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232688

Parli di costi,quando in realtà paragoni due prodotti completamente differenti,parli di migliorie,quando non hai provato ancora nulla.
scrivi che hai usato seachem quando al 21 di gennaio,non riuscivi a trovare i prodotti http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=226755
Ci sarebbero altre cose su di te(vedi discorsi fatti in questa sezione),ma evito di riportlarli,in quanto quello che ho scritto può essere più che sufficiente.
Ma tu pensi che il forum per quanto possa essere grande, sia a comparti stagni??Ricordati che nella vita prima o poi,si devono fare sempre i conti.In particolar modo quando ci si spaccia per quello che non si è.

Sicuramente penserai che ti ho preso di punta o altro, e può darsi che sia cosi, ma è solo per come ti stai comportando sul nostro forum, e dato che sono uno dei mod,è mio dovere(la dove mi è possibile) portare all luce queste cose,in quanto una tua caxxata, può portare danni nelle vasche altrui.

Nel forum ce una sezione dedicata alla fertilizzazione, li potete trovare tutte le info che volete,cerchiamo di ritornare nel tema del topic,grazie.

dragon-angel
20-02-2009, 21:37
ok tuko.....non mi sono espresso bene....e forse sto dicendo cose su di me che non sono vere......il fatto è questo:
io e due miei amici abbiamo coprato tre acquari insieme....la passione ha colpito tutti e tre..... :-D
un mio amico usava i prodotti della seachem,poi guardando la discussione,che gli avevo segnalato(http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232688 ) mi aveva detto che lui il PMMD lo usava da un pò di tempo....dopo aver constatato che i prodotti della sechem davano i stessi risultati del PMMD ma costavano di più!!

quindi anche tù Tuko non dire cose su di mè che non sai..... #13 ;-)

non mi permetterei mai di dare conzigli su cose che non sò....
le domande che ho fatto(http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=226755 ,http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232688 )sono domande sul mio acquario.....

però hai ragione ha dire che io personalmente non ho provato nulla..!! #25

scusate tanto se mi spaccio per chi non sono.....se è questo che credete....

dragon-angel
20-02-2009, 21:37
ok tuko.....non mi sono espresso bene....e forse sto dicendo cose su di me che non sono vere......il fatto è questo:
io e due miei amici abbiamo coprato tre acquari insieme....la passione ha colpito tutti e tre..... :-D
un mio amico usava i prodotti della seachem,poi guardando la discussione,che gli avevo segnalato(http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232688 ) mi aveva detto che lui il PMMD lo usava da un pò di tempo....dopo aver constatato che i prodotti della sechem davano i stessi risultati del PMMD ma costavano di più!!

quindi anche tù Tuko non dire cose su di mè che non sai..... #13 ;-)

non mi permetterei mai di dare conzigli su cose che non sò....
le domande che ho fatto(http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=226755 ,http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232688 )sono domande sul mio acquario.....

però hai ragione ha dire che io personalmente non ho provato nulla..!! #25

scusate tanto se mi spaccio per chi non sono.....se è questo che credete....

dragon-angel
20-02-2009, 21:44
esco da questo topic.....tanto sò che dopo quello che ha detto tuko non servirebbe a nulla la mia presenza qui.......scusate #12

dragon-angel
20-02-2009, 21:44
esco da questo topic.....tanto sò che dopo quello che ha detto tuko non servirebbe a nulla la mia presenza qui.......scusate #12

CsillagSarki
20-02-2009, 23:11
Scusa Tuko per l'OT! ma già che qui ricevevo risposte ho chiesto qui prima di aprire un altro topic, nella sezione piante (prbabilmente sbagliata :-) ) in cui tra l'altro nessuno mi ha risposto! :-)
dragon-angel i tuoi consigli sono comunque graditi, magari non sulla fertilizzazione, ma sulla popolazione si ;-)

detto questo domenica riceverò da Zen la coppia di caca, l'unica cosa che mi preoccupa è la bruttissima fine che potrebbero fare le neocaridine a cui sono affezionatissima, sono stati i primi esserini nel mio acquario, li ho seguiti da quando erano grandi pochi millimetri....sono nati nel mio acquario e vorrei salvarli, ma di prendere un caridinaio non se ne parla, mia madre ha detto un secco NO!
Avete consigli su cosa posso fare?
ci ho riflettuto ma anche non mettendo i caca sarebbe difficile farle sopravvivere, dovrei mettere solo pesci da branco ma che acquario sarebbe senza un bel protagonista? (a parte che se ritratto zen mi impala :-D )
non so proprio cosa fare! -e16 -43

CsillagSarki
20-02-2009, 23:11
Scusa Tuko per l'OT! ma già che qui ricevevo risposte ho chiesto qui prima di aprire un altro topic, nella sezione piante (prbabilmente sbagliata :-) ) in cui tra l'altro nessuno mi ha risposto! :-)
dragon-angel i tuoi consigli sono comunque graditi, magari non sulla fertilizzazione, ma sulla popolazione si ;-)

detto questo domenica riceverò da Zen la coppia di caca, l'unica cosa che mi preoccupa è la bruttissima fine che potrebbero fare le neocaridine a cui sono affezionatissima, sono stati i primi esserini nel mio acquario, li ho seguiti da quando erano grandi pochi millimetri....sono nati nel mio acquario e vorrei salvarli, ma di prendere un caridinaio non se ne parla, mia madre ha detto un secco NO!
Avete consigli su cosa posso fare?
ci ho riflettuto ma anche non mettendo i caca sarebbe difficile farle sopravvivere, dovrei mettere solo pesci da branco ma che acquario sarebbe senza un bel protagonista? (a parte che se ritratto zen mi impala :-D )
non so proprio cosa fare! -e16 -43

zen69
21-02-2009, 15:04
CsillagSarki, ancora indecisa!!!! #23

Io ti posso dire che per ora i caca sono talmente piccoli che le neo caridine non corrono rischi. In ogni caso cresendo qualche problema nella riproduzione delle neocaridine potresti averlo soprattutto se la vasca non è abbondantemente piantumata!
Se cambi idea dimmelo, a parte gli scherzi non è un problema! #36#

zen69
21-02-2009, 15:04
CsillagSarki, ancora indecisa!!!! #23

Io ti posso dire che per ora i caca sono talmente piccoli che le neo caridine non corrono rischi. In ogni caso cresendo qualche problema nella riproduzione delle neocaridine potresti averlo soprattutto se la vasca non è abbondantemente piantumata!
Se cambi idea dimmelo, a parte gli scherzi non è un problema! #36#

CsillagSarki
21-02-2009, 15:58
no no li prendo, se vedo che crescendo diventano una minaccia per le caridine trovo una soluzione :-) sposterò le neocaridine magari :-))

CsillagSarki
21-02-2009, 15:58
no no li prendo, se vedo che crescendo diventano una minaccia per le caridine trovo una soluzione :-) sposterò le neocaridine magari :-))

Kwisatz
22-02-2009, 21:03
scusa tuko non ho continuato, sull'articolo non c'è scritto tutto, ho seguito all'interno del forum tutta la discussione, solo che non avrebbe avuto senso postarla perchè bisognerebbe registrarsi al forum...cmq il problema più che la sensibilità ai fertilizzanti è a mio avviso la sensibilità ad eventuali accumuli...ma quelli sono dannosi anche per i pesci ... scusate per l'OT finale ;-)

Kwisatz
22-02-2009, 21:03
scusa tuko non ho continuato, sull'articolo non c'è scritto tutto, ho seguito all'interno del forum tutta la discussione, solo che non avrebbe avuto senso postarla perchè bisognerebbe registrarsi al forum...cmq il problema più che la sensibilità ai fertilizzanti è a mio avviso la sensibilità ad eventuali accumuli...ma quelli sono dannosi anche per i pesci ... scusate per l'OT finale ;-)

dragon-angel
22-02-2009, 22:03
NON RIESCO AD ASTENERMI IN QUESTO TOPIC...... :-D :-D ;-) ;-) ;-)

Kwisatz hai perfettamente ragione.....ma io su questo non ho voce in capitolo.. #13

dragon-angel
22-02-2009, 22:03
NON RIESCO AD ASTENERMI IN QUESTO TOPIC...... :-D :-D ;-) ;-) ;-)

Kwisatz hai perfettamente ragione.....ma io su questo non ho voce in capitolo.. #13

CsillagSarki
23-02-2009, 12:02
terrò a mente :-) (se continuiamo tuko ci ammazza:-D )
ieri zen mi ha consegnato i micro caca, sono piccolissimi!!!!! Solo stamattina a luci spente sono riuscita a fargli mangiare un pò di artemia, le petitelle non se ne sono accorte #18
Quindi penso aspetterò ad inserire altri pesci, volevo mettere le carnegielle o le rasbore ma vista la difficoltà a cibarli forse è meglio che aspetto che crescano un pochino! Poi saranno loro a farsi valere contro le petitelle e co.
ma i nannostomus non sono voraci quanto le petitelle? come fate a sfamare i piccolini?

x Zen: la differenza tra maschio e femmina sta nelle pinnette? mi spiegheresti bene? (avrei dovuto chiederlo ieri all'incontro ma col sacchetto opaco mi sembrava inutile) #13
ps: sono bellissimi! cambiano colore ogni secondo! :-) a volte sono giallissimi e due secondi dopo trapsarenti senza neppure una linea scura :-))

CsillagSarki
23-02-2009, 12:02
terrò a mente :-) (se continuiamo tuko ci ammazza:-D )
ieri zen mi ha consegnato i micro caca, sono piccolissimi!!!!! Solo stamattina a luci spente sono riuscita a fargli mangiare un pò di artemia, le petitelle non se ne sono accorte #18
Quindi penso aspetterò ad inserire altri pesci, volevo mettere le carnegielle o le rasbore ma vista la difficoltà a cibarli forse è meglio che aspetto che crescano un pochino! Poi saranno loro a farsi valere contro le petitelle e co.
ma i nannostomus non sono voraci quanto le petitelle? come fate a sfamare i piccolini?

x Zen: la differenza tra maschio e femmina sta nelle pinnette? mi spiegheresti bene? (avrei dovuto chiederlo ieri all'incontro ma col sacchetto opaco mi sembrava inutile) #13
ps: sono bellissimi! cambiano colore ogni secondo! :-) a volte sono giallissimi e due secondi dopo trapsarenti senza neppure una linea scura :-))

TuKo
23-02-2009, 12:36
Visto che si continua con L'OT e con le inesattezze........
scusa tuko non ho continuato, sull'articolo non c'è scritto tutto, ho seguito all'interno del forum tutta la discussione, solo che non avrebbe avuto senso postarla perchè bisognerebbe registrarsi al forum...cmq il problema più che la sensibilità ai fertilizzanti è a mio avviso la sensibilità ad eventuali accumuli...ma quelli sono dannosi anche per i pesci ... scusate per l'OT finale ;-)

Gli invertebrati(e i crostacei lo sono) hanno una sensibilità maggiore rispetto ai pesci.La condizione che porta all'avvelenamento di un crostaceo,potrebbe non avere nessuna conseguenza verso i pesci.
Sinceramente non ho seguito al discussione su quel forum,ma in un articolo dove si toccano elementi gluconati e non si mette la tempistica dei rilevamenti,a mio modo di vedere è una grave mancanza,in quanto un valore rilevato nelle 2 ore successive
potrebbe non essere(anzi sicuramente non lo è) uguale a quello nelle successive 12 ore.Il discorso completamente differente per quello che riguarda i chelati.Se poi andiamo nello specifico dei test, bisogna dire che alcuni rilevano una forma ferrosa e altri un altra,alcuni entrambe.Come vedi sapere quale test si sia usato,non è un particolare di poco conto.

NON RIESCO AD ASTENERMI IN QUESTO TOPIC...... :-D :-D ;-) ;-) ;-)

Kwisatz hai perfettamente ragione.....ma io su questo non ho voce in capitolo.. #13

se poi ci fai sapere cosa scatena la tua ilarità ci fai un favore!!Detto ciò cerca di spiegare su cosa ha ragione,perche,da come ho scritto, per me non ce l'ha.Ma sono curioso di leggere la tua spiegazione.

CsillagSarki, leggo che vuoi mettere delle carnegielle (suppongo strigata),premesso che questo tipo di pesce va messo in vasche chiuse, in quanto sono fantastici saltatori.se posso permettermi un consiglio vai con thoracocarax stellatus,sono molto siili come forma,ma sono molto più attivi e danno una bella botta d'argento alla parte alta della vasca.

TuKo
23-02-2009, 12:36
Visto che si continua con L'OT e con le inesattezze........
scusa tuko non ho continuato, sull'articolo non c'è scritto tutto, ho seguito all'interno del forum tutta la discussione, solo che non avrebbe avuto senso postarla perchè bisognerebbe registrarsi al forum...cmq il problema più che la sensibilità ai fertilizzanti è a mio avviso la sensibilità ad eventuali accumuli...ma quelli sono dannosi anche per i pesci ... scusate per l'OT finale ;-)

Gli invertebrati(e i crostacei lo sono) hanno una sensibilità maggiore rispetto ai pesci.La condizione che porta all'avvelenamento di un crostaceo,potrebbe non avere nessuna conseguenza verso i pesci.
Sinceramente non ho seguito al discussione su quel forum,ma in un articolo dove si toccano elementi gluconati e non si mette la tempistica dei rilevamenti,a mio modo di vedere è una grave mancanza,in quanto un valore rilevato nelle 2 ore successive
potrebbe non essere(anzi sicuramente non lo è) uguale a quello nelle successive 12 ore.Il discorso completamente differente per quello che riguarda i chelati.Se poi andiamo nello specifico dei test, bisogna dire che alcuni rilevano una forma ferrosa e altri un altra,alcuni entrambe.Come vedi sapere quale test si sia usato,non è un particolare di poco conto.

NON RIESCO AD ASTENERMI IN QUESTO TOPIC...... :-D :-D ;-) ;-) ;-)

Kwisatz hai perfettamente ragione.....ma io su questo non ho voce in capitolo.. #13

se poi ci fai sapere cosa scatena la tua ilarità ci fai un favore!!Detto ciò cerca di spiegare su cosa ha ragione,perche,da come ho scritto, per me non ce l'ha.Ma sono curioso di leggere la tua spiegazione.

CsillagSarki, leggo che vuoi mettere delle carnegielle (suppongo strigata),premesso che questo tipo di pesce va messo in vasche chiuse, in quanto sono fantastici saltatori.se posso permettermi un consiglio vai con thoracocarax stellatus,sono molto siili come forma,ma sono molto più attivi e danno una bella botta d'argento alla parte alta della vasca.

zen69
23-02-2009, 12:48
CsillagSarki, per alimentarli non farti troppi problemi, basta che quando li alimenti sbricioli il secco con le dita! Per il resto co pensano loro. Come hai visto mangiano anche le i pezzi di artemia scongelata.

Per la distinzione del sesso attualmente l'unico sistema è controllare il colore delle pinne ventrali quando sono tranquilli. Femmine pinne nere, Maschi pinne trasparenti. Osservando i piccoli si riesce a vedere se sono maschi o femmine, il problema è quando con il retino non prendi il maschio al primo colpo! Cominciano a nascondersi e cambiare colore!
In ogni caso se crescendo vedi che sono due femmine dimmelo che vediamo di sostituirla con un maschio!

zen69
23-02-2009, 12:48
CsillagSarki, per alimentarli non farti troppi problemi, basta che quando li alimenti sbricioli il secco con le dita! Per il resto co pensano loro. Come hai visto mangiano anche le i pezzi di artemia scongelata.

Per la distinzione del sesso attualmente l'unico sistema è controllare il colore delle pinne ventrali quando sono tranquilli. Femmine pinne nere, Maschi pinne trasparenti. Osservando i piccoli si riesce a vedere se sono maschi o femmine, il problema è quando con il retino non prendi il maschio al primo colpo! Cominciano a nascondersi e cambiare colore!
In ogni caso se crescendo vedi che sono due femmine dimmelo che vediamo di sostituirla con un maschio!

CsillagSarki
23-02-2009, 12:51
lascio a voi il dibattito perchè ci capisco ben poco!
Di certo se fertilizzerò voglio essere certa di non uccidere i miei amici pesci e crostacei :-)

Tuko non trovo informazioni ne foto del thoracocarax stellatus in internet! Anche se forse gli ho visti in un garden l'altro ieri....sono identici alle carnigielle ma tutte completamente d'argento?
si ho letto anche io dei loro enormi salti anche di 4 metri fuori dall'acqua, e il mio unico dubbio è per i cambi dell'acqua. Tu probabilmente hai avuto esperienza con loro e sai dirmi per caso com'è tenerle? Cioè ogni volta che apro il coperchio rischio che saltino via? ma sopratutto se saltano contro le luci non si fanno male?

CsillagSarki
23-02-2009, 12:51
lascio a voi il dibattito perchè ci capisco ben poco!
Di certo se fertilizzerò voglio essere certa di non uccidere i miei amici pesci e crostacei :-)

Tuko non trovo informazioni ne foto del thoracocarax stellatus in internet! Anche se forse gli ho visti in un garden l'altro ieri....sono identici alle carnigielle ma tutte completamente d'argento?
si ho letto anche io dei loro enormi salti anche di 4 metri fuori dall'acqua, e il mio unico dubbio è per i cambi dell'acqua. Tu probabilmente hai avuto esperienza con loro e sai dirmi per caso com'è tenerle? Cioè ogni volta che apro il coperchio rischio che saltino via? ma sopratutto se saltano contro le luci non si fanno male?

CsillagSarki
23-02-2009, 13:06
CsillagSarki, per alimentarli non farti troppi problemi, basta che quando li alimenti sbricioli il secco con le dita! Per il resto co pensano loro. Come hai visto mangiano anche le i pezzi di artemia scongelata.

si sono andata di artemia perchè il pellets che do alle petitelle non lo mangiano! comprerò quello per ciclidi :-)
gli do da mangiare due volte al giorno un pochino ogni volta?


Per la distinzione del sesso attualmente l'unico sistema è controllare il colore delle pinne ventrali quando sono tranquilli. Femmine pinne nere, Maschi pinne trasparenti. Osservando i piccoli si riesce a vedere se sono maschi o femmine, il problema è quando con il retino non prendi il maschio al primo colpo! Cominciano a nascondersi e cambiare colore!
In ogni caso se crescendo vedi che sono due femmine dimmelo che vediamo di sostituirla con un maschio!

ho immaginato fosse andata così :-) infatti mi pare proprio che entrambi abbiamo le pinnette nere....:-)
comunque sia aspetto che crescano un pò di più per esserne certa ;-)

CsillagSarki
23-02-2009, 13:06
CsillagSarki, per alimentarli non farti troppi problemi, basta che quando li alimenti sbricioli il secco con le dita! Per il resto co pensano loro. Come hai visto mangiano anche le i pezzi di artemia scongelata.

si sono andata di artemia perchè il pellets che do alle petitelle non lo mangiano! comprerò quello per ciclidi :-)
gli do da mangiare due volte al giorno un pochino ogni volta?


Per la distinzione del sesso attualmente l'unico sistema è controllare il colore delle pinne ventrali quando sono tranquilli. Femmine pinne nere, Maschi pinne trasparenti. Osservando i piccoli si riesce a vedere se sono maschi o femmine, il problema è quando con il retino non prendi il maschio al primo colpo! Cominciano a nascondersi e cambiare colore!
In ogni caso se crescendo vedi che sono due femmine dimmelo che vediamo di sostituirla con un maschio!

ho immaginato fosse andata così :-) infatti mi pare proprio che entrambi abbiamo le pinnette nere....:-)
comunque sia aspetto che crescano un pò di più per esserne certa ;-)

TuKo
23-02-2009, 14:33
Tuko non trovo informazioni ne foto del thoracocarax stellatus in internet! Anche se forse gli ho visti in un garden l'altro ieri....sono identici alle carnigielle ma tutte completamente d'argento?
si ho letto anche io dei loro enormi salti anche di 4 metri fuori dall'acqua, e il mio unico dubbio è per i cambi dell'acqua. Tu probabilmente hai avuto esperienza con loro e sai dirmi per caso com'è tenerle? Cioè ogni volta che apro il coperchio rischio che saltino via? ma sopratutto se saltano contro le luci non si fanno male?

Con il nome scientifico è un pò difficile trovare info, prova con il nome comune Spotfin hatchetfish,cmq dalla descrizione che hai fatto dovrebbero essere quelli,per sicurezza ti metto una foto
http://www.fishbase.org/images/thumbnails/jpg/tn_Thste_u0.jpg
Per evitare i salti,quando apri il coperchio, puoi mettere delle piante galleggianti,oppure fare attenzione a non provocare rumori.
Come dimensioni sono più grosse delle cugine,ma ripeto sono molto,ma molto, più mobile, e l'impatto estetico è sicuramente migliore.

TuKo
23-02-2009, 14:33
Tuko non trovo informazioni ne foto del thoracocarax stellatus in internet! Anche se forse gli ho visti in un garden l'altro ieri....sono identici alle carnigielle ma tutte completamente d'argento?
si ho letto anche io dei loro enormi salti anche di 4 metri fuori dall'acqua, e il mio unico dubbio è per i cambi dell'acqua. Tu probabilmente hai avuto esperienza con loro e sai dirmi per caso com'è tenerle? Cioè ogni volta che apro il coperchio rischio che saltino via? ma sopratutto se saltano contro le luci non si fanno male?

Con il nome scientifico è un pò difficile trovare info, prova con il nome comune Spotfin hatchetfish,cmq dalla descrizione che hai fatto dovrebbero essere quelli,per sicurezza ti metto una foto
http://www.fishbase.org/images/thumbnails/jpg/tn_Thste_u0.jpg
Per evitare i salti,quando apri il coperchio, puoi mettere delle piante galleggianti,oppure fare attenzione a non provocare rumori.
Come dimensioni sono più grosse delle cugine,ma ripeto sono molto,ma molto, più mobile, e l'impatto estetico è sicuramente migliore.

zen69
23-02-2009, 14:50
TuKo, davvero molto interessanti!
Con un Ph. 6,6 / 6,8 vanno bene?
Non mangiano uova o avanotti di Caca?

zen69
23-02-2009, 14:50
TuKo, davvero molto interessanti!
Con un Ph. 6,6 / 6,8 vanno bene?
Non mangiano uova o avanotti di Caca?

CsillagSarki
23-02-2009, 15:26
mmmm....sono molto interessanti, ma saranno anche facilmente soaventabili, se inserisco le mani rischio che saltino via?

Zen non lo so, ho il dubbio di si, ma il negoziante (quello specializzato in ciclidi nani) diceva che la maggior parte del tempo stanno sotto il pelo dell'acqua....però il dubbio persiste... #24

CsillagSarki
23-02-2009, 15:26
mmmm....sono molto interessanti, ma saranno anche facilmente soaventabili, se inserisco le mani rischio che saltino via?

Zen non lo so, ho il dubbio di si, ma il negoziante (quello specializzato in ciclidi nani) diceva che la maggior parte del tempo stanno sotto il pelo dell'acqua....però il dubbio persiste... #24

TuKo
23-02-2009, 16:10
zen69, quel ph va bene,per quello che riguarda la predazione,come puoi vedere dalla conformazione della bocca,il pericolo non esiste,a patto che eventuali avannotti, non vadano a nuotare in superficie,cosa particolarmente difficile se parliamo di nani.

La manutenzione in vasca non è preclusa,a patto di non urtare sul vetro o provocare rumori molesti,se si osserva quest'attenzione non ci sono problema(al limite sentirete qualche capocciata sul coperchio della vasca).
Non hanno particolare difficoltà per quello che riguarda l'alimentazione.

TuKo
23-02-2009, 16:10
zen69, quel ph va bene,per quello che riguarda la predazione,come puoi vedere dalla conformazione della bocca,il pericolo non esiste,a patto che eventuali avannotti, non vadano a nuotare in superficie,cosa particolarmente difficile se parliamo di nani.

La manutenzione in vasca non è preclusa,a patto di non urtare sul vetro o provocare rumori molesti,se si osserva quest'attenzione non ci sono problema(al limite sentirete qualche capocciata sul coperchio della vasca).
Non hanno particolare difficoltà per quello che riguarda l'alimentazione.

zen69
23-02-2009, 16:45
mmmm....sono molto interessanti, ma saranno anche facilmente soaventabili, se inserisco le mani rischio che saltino via?

Zen non lo so, ho il dubbio di si, ma il negoziante (quello specializzato in ciclidi nani) diceva che la maggior parte del tempo stanno sotto il pelo dell'acqua....però il dubbio persiste... #24

Figuriamoci se non avevi il dubbio! :-D :-D :-D
Scherzo! #12

zen69
23-02-2009, 16:45
mmmm....sono molto interessanti, ma saranno anche facilmente soaventabili, se inserisco le mani rischio che saltino via?

Zen non lo so, ho il dubbio di si, ma il negoziante (quello specializzato in ciclidi nani) diceva che la maggior parte del tempo stanno sotto il pelo dell'acqua....però il dubbio persiste... #24

Figuriamoci se non avevi il dubbio! :-D :-D :-D
Scherzo! #12

CsillagSarki
23-02-2009, 17:10
:-D lo so, ho dei problemi con le decisioni :-D:-D
zen sono tenerissimi! vanno in giro assieme!!! #13 #22
e con la loro tenerezza mi distraggono dallo studio! non è stata una bella idea mettere l'acquario di fronte alla scrivania :-D

CsillagSarki
23-02-2009, 17:10
:-D lo so, ho dei problemi con le decisioni :-D:-D
zen sono tenerissimi! vanno in giro assieme!!! #13 #22
e con la loro tenerezza mi distraggono dallo studio! non è stata una bella idea mettere l'acquario di fronte alla scrivania :-D

zen69
23-02-2009, 20:19
Va bene che gli apistogramma sono intelligienti ma farli studiare con tè... non esageriamo! :-D
E poi sono piccoli, hanno bisogno di giocare!!!! :-))

zen69
23-02-2009, 20:19
Va bene che gli apistogramma sono intelligienti ma farli studiare con tè... non esageriamo! :-D
E poi sono piccoli, hanno bisogno di giocare!!!! :-))

CsillagSarki
23-02-2009, 20:30
:-)) allora domani vedo di andare a comprare tubifex e....mangime per ciclidi? o cos'altro?
perchè i pellets della blue line non li mangiano,li sputano, e di altro ho solo artemie e chironomus congelati, che forse sono entrambi troppo proteici per poterli dare tutti i giorni...con cosa posso alternare? :-))

CsillagSarki
23-02-2009, 20:30
:-)) allora domani vedo di andare a comprare tubifex e....mangime per ciclidi? o cos'altro?
perchè i pellets della blue line non li mangiano,li sputano, e di altro ho solo artemie e chironomus congelati, che forse sono entrambi troppo proteici per poterli dare tutti i giorni...con cosa posso alternare? :-))

nanni87
23-02-2009, 20:39
un semplice granulare per ciclidi nani?
io uso Energy Gran (aquaristica) con grnuli di dimensione M...Se lo mangiano i miei che son wild lo mangeranno anche i tuoi.
Se per caso vengono a mangiare in superficie puoi provare anche con del normalissimo cibo in scaglie

nanni87
23-02-2009, 20:39
un semplice granulare per ciclidi nani?
io uso Energy Gran (aquaristica) con grnuli di dimensione M...Se lo mangiano i miei che son wild lo mangeranno anche i tuoi.
Se per caso vengono a mangiare in superficie puoi provare anche con del normalissimo cibo in scaglie

zen69
23-02-2009, 20:53
Io cerco di alternare il più possibile con un pò di tutto:
- Mangime in scaglie per Guppy (avanzato dai vecchi ospiti)
- Mangime granulare secco - Vipagran della Sera.
- TetraPrima Discus
- Pastiglie per pesci da fondo vegetariani (piuttosto graditi)
- Tubifex
- Artemie scongelate

In pratica cercando di alternare il più possibile gli do di tutto (sempre pochissimo).
Sono tutti avanzi comprati negli anni!

zen69
23-02-2009, 20:53
Io cerco di alternare il più possibile con un pò di tutto:
- Mangime in scaglie per Guppy (avanzato dai vecchi ospiti)
- Mangime granulare secco - Vipagran della Sera.
- TetraPrima Discus
- Pastiglie per pesci da fondo vegetariani (piuttosto graditi)
- Tubifex
- Artemie scongelate

In pratica cercando di alternare il più possibile gli do di tutto (sempre pochissimo).
Sono tutti avanzi comprati negli anni!

nanni87
23-02-2009, 21:32
attento alle scadenze!
Io devo ringraziare che hanno iniziato a mangiare il granulare...Quello costituisce l'alimentazione base somministrata il piu delle volte...
Una, massimo 2 volte a settimana do del cibo congelato(artemie o chironomus)
e appena le dafnie saranno in numero abbastanza alto riprendero ad alimentarli con dafnie vive
Anche perche in superficie non salgono mai quindi è particolarmente difficile alimentare i due piccioncini... -04

nanni87
23-02-2009, 21:32
attento alle scadenze!
Io devo ringraziare che hanno iniziato a mangiare il granulare...Quello costituisce l'alimentazione base somministrata il piu delle volte...
Una, massimo 2 volte a settimana do del cibo congelato(artemie o chironomus)
e appena le dafnie saranno in numero abbastanza alto riprendero ad alimentarli con dafnie vive
Anche perche in superficie non salgono mai quindi è particolarmente difficile alimentare i due piccioncini... -04

CsillagSarki
23-02-2009, 23:57
comprerò dei fiocchi per ciclidi o simili, anche perchè essendo così piccoli non necesitano di troppo cibo; poi mangiano sul fondo, e le petitelle fregano metà della roba prima che arrivi sul fondo :-)

CsillagSarki
23-02-2009, 23:57
comprerò dei fiocchi per ciclidi o simili, anche perchè essendo così piccoli non necesitano di troppo cibo; poi mangiano sul fondo, e le petitelle fregano metà della roba prima che arrivi sul fondo :-)

CsillagSarki
24-02-2009, 16:45
se sputano dalle branchie vuol dire che non hanno mangiato proprio nulla? se è così oggi digiuneranno....che gusti difficili che hanno :-))

CsillagSarki
24-02-2009, 16:45
se sputano dalle branchie vuol dire che non hanno mangiato proprio nulla? se è così oggi digiuneranno....che gusti difficili che hanno :-))

zen69
24-02-2009, 17:52
se sputano dalle branchie vuol dire che non hanno mangiato proprio nulla? se è così oggi digiuneranno....che gusti difficili che hanno :-))

Non mi sembravano così difficili come gusti!
Le artemie scongelate le mangiano?

zen69
24-02-2009, 17:52
se sputano dalle branchie vuol dire che non hanno mangiato proprio nulla? se è così oggi digiuneranno....che gusti difficili che hanno :-))

Non mi sembravano così difficili come gusti!
Le artemie scongelate le mangiano?

CsillagSarki
24-02-2009, 17:55
si, solo quelle, le prendono in bocca e le sputano un pò di volte ma alla fine le mandano giù. Oggi ho provato con mangime JBL fatto per tutti i tipi di pesci ma nulla...domani comprerò qualcos'altro, ma la domanda è cosa :-)
le artemie tutti i giorni gli fanno male? perchè oggi quasi quasi gli do nuovamente artemie!

CsillagSarki
24-02-2009, 17:55
si, solo quelle, le prendono in bocca e le sputano un pò di volte ma alla fine le mandano giù. Oggi ho provato con mangime JBL fatto per tutti i tipi di pesci ma nulla...domani comprerò qualcos'altro, ma la domanda è cosa :-)
le artemie tutti i giorni gli fanno male? perchè oggi quasi quasi gli do nuovamente artemie!

zen69
24-02-2009, 18:13
Tutti i giorni tutti dicono che è troppo e soprattutto si disabituano a mangiare il resto.
Io, come ti dicevo, le artemie le davo due volte alla settimana e per il resto di tutto sempre in piccole dosi. Probabilmente li tenevo piuttosto affamati ma mangiavano di tutto.
Quante artemie gli dai per volta? Io per i due adulti + 10 piccoli sciolgo un pezzo di cubetto da mm 5x5x5 circa.

Aspetta a dagli le artemie altrimenti di sicuro non ti mangiano altro. Tieni conto che per la prima volta nella loro vita sono stati pescati e trasportati. Probabilmente dovranno adattarsi.

zen69
24-02-2009, 18:13
Tutti i giorni tutti dicono che è troppo e soprattutto si disabituano a mangiare il resto.
Io, come ti dicevo, le artemie le davo due volte alla settimana e per il resto di tutto sempre in piccole dosi. Probabilmente li tenevo piuttosto affamati ma mangiavano di tutto.
Quante artemie gli dai per volta? Io per i due adulti + 10 piccoli sciolgo un pezzo di cubetto da mm 5x5x5 circa.

Aspetta a dagli le artemie altrimenti di sicuro non ti mangiano altro. Tieni conto che per la prima volta nella loro vita sono stati pescati e trasportati. Probabilmente dovranno adattarsi.

CsillagSarki
24-02-2009, 22:50
molto meno artemie, taglio 2 fettine sottilissime, come fosse pane x intenderci ma sottili meno di un millimetro. Ma ne avranno mangiate 4 a testa a dir tanto :-)
Ok. aspetto, proverò con altro al massimo! Probabilmente si devono si ambientare, già oggi ho notato che sono molto più scuri e combattivi :-)

invece ho un motivo per essere triste, uno dei miei oto sta morendo e non so se toglierlo o lasciarlo in vasca! ha occhi gonfi e non si muove da tutto il giorno, al massimo si sposta di qualche cm e poi si riadagia sul fondo, e dire che era il + attivo di tutti! cosa faccio lo tolgo?

CsillagSarki
24-02-2009, 22:50
molto meno artemie, taglio 2 fettine sottilissime, come fosse pane x intenderci ma sottili meno di un millimetro. Ma ne avranno mangiate 4 a testa a dir tanto :-)
Ok. aspetto, proverò con altro al massimo! Probabilmente si devono si ambientare, già oggi ho notato che sono molto più scuri e combattivi :-)

invece ho un motivo per essere triste, uno dei miei oto sta morendo e non so se toglierlo o lasciarlo in vasca! ha occhi gonfi e non si muove da tutto il giorno, al massimo si sposta di qualche cm e poi si riadagia sul fondo, e dire che era il + attivo di tutti! cosa faccio lo tolgo?

zen69
24-02-2009, 22:57
invece ho un motivo per essere triste, uno dei miei oto sta morendo e non so se toglierlo o lasciarlo in vasca! ha occhi gonfi e non si muove da tutto il giorno, al massimo si sposta di qualche cm e poi si riadagia sul fondo, e dire che era il + attivo di tutti! cosa faccio lo tolgo?

Io se vedo pesci che non stanno bene li sposto in vaschette a parte, magari anche da un litro in cui cambio l'acqua (con quella dell'acquario più grande) tutti giorni.

zen69
24-02-2009, 22:57
invece ho un motivo per essere triste, uno dei miei oto sta morendo e non so se toglierlo o lasciarlo in vasca! ha occhi gonfi e non si muove da tutto il giorno, al massimo si sposta di qualche cm e poi si riadagia sul fondo, e dire che era il + attivo di tutti! cosa faccio lo tolgo?

Io se vedo pesci che non stanno bene li sposto in vaschette a parte, magari anche da un litro in cui cambio l'acqua (con quella dell'acquario più grande) tutti giorni.

zen69
24-02-2009, 23:00
Nel frattempo cerca di capire cosa può avere magari nella apposita sezione.

zen69
24-02-2009, 23:00
Nel frattempo cerca di capire cosa può avere magari nella apposita sezione.

CsillagSarki
24-02-2009, 23:00
il problema è che ho una vaschettina ma non ho filtro e non so come tenere l'acqua acida...ho della torba ma non so quanto metterne....sono in palla #13

CsillagSarki
24-02-2009, 23:00
il problema è che ho una vaschettina ma non ho filtro e non so come tenere l'acqua acida...ho della torba ma non so quanto metterne....sono in palla #13

zen69
24-02-2009, 23:04
Non hai una piccola bacinella (1 litro) in cui mettere l'acqua dell'acquario?
Anche senza filtro cambi tutti i giorni l'acqua sempre con quella dell'acquario.

zen69
24-02-2009, 23:04
Non hai una piccola bacinella (1 litro) in cui mettere l'acqua dell'acquario?
Anche senza filtro cambi tutti i giorni l'acqua sempre con quella dell'acquario.

CsillagSarki
24-02-2009, 23:06
ho una boccia; ok senza filtro allora? lo sposto?

CsillagSarki
24-02-2009, 23:06
ho una boccia; ok senza filtro allora? lo sposto?

dragon-angel
24-02-2009, 23:08
per i piccoli di caca che nasceranno.....dove si mettono qundo i genitori incominciano a cacciarli??io ho u acquario da 11 lt.....può andare bene??

dragon-angel
24-02-2009, 23:08
per i piccoli di caca che nasceranno.....dove si mettono qundo i genitori incominciano a cacciarli??io ho u acquario da 11 lt.....può andare bene??

zen69
24-02-2009, 23:21
CsillagSarki, se cambi l'acqua tutti i giorni va bene!

dragon-angel, Io i piccoli li avevo spostati in un acquario da 20 litri con filtro e piante (in qui ci sono solo Red Cherry).

zen69
24-02-2009, 23:21
CsillagSarki, se cambi l'acqua tutti i giorni va bene!

dragon-angel, Io i piccoli li avevo spostati in un acquario da 20 litri con filtro e piante (in qui ci sono solo Red Cherry).

CsillagSarki
24-02-2009, 23:27
fatto...speriamo in bene, ho dovuto spingercelo io nel retino....:'-(

CsillagSarki
24-02-2009, 23:27
fatto...speriamo in bene, ho dovuto spingercelo io nel retino....:'-(

CsillagSarki
24-02-2009, 23:52
ma x tenerlo al caldo come fai?

CsillagSarki
24-02-2009, 23:52
ma x tenerlo al caldo come fai?

zen69
25-02-2009, 01:13
Ho attaccato un termometro da vetro sulla vaschetta e cerco di trovare una posizione dove la temperatura è quella desiderata.

zen69
25-02-2009, 01:13
Ho attaccato un termometro da vetro sulla vaschetta e cerco di trovare una posizione dove la temperatura è quella desiderata.

CsillagSarki
25-02-2009, 01:26
perfetto, io l'ho messo vicino al calorifero....da quello che leggo in giro sembrano batteri....aspetto domani mattina quando la gente guarda il forum per disperare :-)

CsillagSarki
25-02-2009, 01:26
perfetto, io l'ho messo vicino al calorifero....da quello che leggo in giro sembrano batteri....aspetto domani mattina quando la gente guarda il forum per disperare :-)

CsillagSarki
25-02-2009, 15:39
- Mangime granulare secco - Vipagran della Sera.
- Pastiglie per pesci da fondo vegetariani (piuttosto graditi)
mi sono dotata di queste cose, appena si accendono le luci provo a vedere se mangiano anche se sarà dura vincere le petitelle :-))

CsillagSarki
25-02-2009, 15:39
- Mangime granulare secco - Vipagran della Sera.
- Pastiglie per pesci da fondo vegetariani (piuttosto graditi)
mi sono dotata di queste cose, appena si accendono le luci provo a vedere se mangiano anche se sarà dura vincere le petitelle :-))

CsillagSarki
25-02-2009, 19:00
nulla, sputano anche il Vipagran della sera! non so che altro fare, o li tengo a digiuno anche oggi o mirassegno e gli do le artemie! consigli?

CsillagSarki
25-02-2009, 19:00
nulla, sputano anche il Vipagran della sera! non so che altro fare, o li tengo a digiuno anche oggi o mirassegno e gli do le artemie! consigli?

zen69
25-02-2009, 22:07
Quale altro mangime secco hai?
Prova ad alternare!
Domani magari gli dai di nuovo artemie, poi per due giorni alterni con il secco.

Io di solito le artemie le dò dopo un giorno di digiuno.

zen69
25-02-2009, 22:07
Quale altro mangime secco hai?
Prova ad alternare!
Domani magari gli dai di nuovo artemie, poi per due giorni alterni con il secco.

Io di solito le artemie le dò dopo un giorno di digiuno.

CsillagSarki
25-02-2009, 22:35
ho sera vipagran, l'ho preso pensando che se a te lo mangiavano magari lo avrebbero mangiato ma nulla.
Ho il Blu line grade 58
le spirulina tabs
Jbl tabs (x tutti i tipi di pesci)
chironomus congelati (mia sorella ci sfama rane e tritone)
artemie congelate

oggi è il secondo giorno di digiuno se come sembra non mangiano niente! Domani darò artemie magari, ma non vorrei viziarli!

CsillagSarki
25-02-2009, 22:35
ho sera vipagran, l'ho preso pensando che se a te lo mangiavano magari lo avrebbero mangiato ma nulla.
Ho il Blu line grade 58
le spirulina tabs
Jbl tabs (x tutti i tipi di pesci)
chironomus congelati (mia sorella ci sfama rane e tritone)
artemie congelate

oggi è il secondo giorno di digiuno se come sembra non mangiano niente! Domani darò artemie magari, ma non vorrei viziarli!