Visualizza la versione completa : chiarimenti sul bilanciamento/mantenimento Ca/KH/Mg
Buongiorno a tutti, mi trovo a affrontare le ultime spese prima di partire con il nano che da tanto tempo sogno e progetto!!! Sono un po' emozionato!!! :-))
Dovendo comnciare devo pensare a comprare i vari buffer etc etc:
Per bilanciare acquisto turbo calcium e super buffer dkh della kent, A+B per il mantenimento ma... Mg? devo integrarlo? Che compro? E soprattutto parto subito con i buffer in maturazione?! Sennò quando? Devo partire ma anche se leggo TUTTO il forum (e vi giuro che lo sto facendo :-D ) un po' di confusione resta!!!
PS: è influente chiarire che il metodo sarà il NATURALE?! (penso di si quindi specifico)
Ciao, non ti consiglio di comprare tutta quella roba a vasca vuota, poichè non te ne faresti nulla per molto tempo. se non hai animali non hai consumo...
una volta avviata e riempita potrai decidere cosa ti serve e cosa no, magari la sfanchi per qualche mese con i cambi acqua...
N.
ciao papo89,
guarda nei post in evidenza della sezione "il mio primo nanoreef" che c'è la lista della spesa. per l'a+b puoi aspettare, mentre kh/ca/mg conviene averli a portata di mano dall'inizio
sjoplin, l'ho vista la lista della spesa ma era pensata per un berlinese, essendo il mio naturale volevo sapere se anche in maturazione è necessario l'uso di buffer...
se non hai animali non hai consumo...
Ma le rocce vive non consumano gia di loro (si spera...) con la fauna bentonica?!
per il buffer di Mg che marca consigliate? Su Ca e KH ho scelto bene? (mi sono basato sui vari post)
leletosi
10-02-2009, 16:25
. se non hai animali non hai consumo...
le rocce non sono solo minerali inerti......sono popolate
da qui il nome comune "rocce vive"
ovvio che ci sia consumo anche a vasca con sole rocce durante la maturazione
per il magnesio trovi preparati in polvere, più efficaci dei liquidi....
nei vari siti online trovi molta roba.....scegli pure tu quale
thecorsoguy
10-02-2009, 16:59
papo89, per il magnesio mi sono trovato bene con quello della prolab, credo che sia in sali.
Sulla confezioni ci sono i dati di dosaggio che ti permettono di fare i conti di quanto te ne serve per aumentare il valore in vasca.
Ti diró che anche per l'additivo A+B mi trovo meglio con il prolab rispetto al kent, perché da quando lo uso non ho problemi a mantenere CA e soprattutto il MG, che con quello della kent ero costretto ad aggiungere a parte.
Ciao
Luca
le rocce non sono solo minerali inerti......sono popolate
da qui il nome comune "rocce vive"
ovvio che ci sia consumo anche a vasca con sole rocce durante la maturazione
per il magnesio trovi preparati in polvere, più efficaci dei liquidi....
nei vari siti online trovi molta roba.....scegli pure tu quale
Conosco la genesi delle rocce vive, ma il consumo di queste lo si reintegra con un cambio acqua. Nulla di più. Logicamente il mio pensiero (anche se con pochi post non conta molto - +esperienza +post!!)
Puoi scegliere da solo il prodotto, impressionante, come se tu non sapessi leggere etichette e modo d'uso (questa me la potevo anche risparmiare!!)
N.
Nessuno, il kh può calare anche per fattori indipendenti al consumo degli animali. le resine, per dirne uno. oppure dei cali di pH, dovuti ad acidità che tirano in ballo il kh nella sua funzione di tampone. ca/mg potrebbero essere sbilanciati per problemi legati al sale, o a una preparazione dell'acqua non corretta (precipitazioni).
da qui l'esigenza di avere a portata di mano da subito i tre suddetti, visto che in maturazione, di regola, cambi d'acqua non se ne fanno.
Ciao SJOPLIN, concordo che queste cose possano succedere, solo per capirsi vi spiego come faccio (almeno con il marino negli ultimi dodici anni), voi però non siete costretti a farlo!
personalmente procedo così:
- riempimento vasca (con tutti accessori del caso, da 30 o 3000 lt di vasca)
- portata a temperatura dell'acqua
- agginta di sale (33-35gr/L)
- scioglimento per 3-5 gg con correzione dei valori
- introduzione rocce vive
Nella fase di maturazione faccio cambi acqua regolari come a vasca avviata e pulizia delle rocce vive nell'acqua di scarto del cambio.
La pulizia che pratico è molto energica, per fare eliminare alle rocce la barte bentonica in disfacimento (att.ne fare solo con rocce spurgate, Heliopora non è da me considerata una buona roccia viva ma un corallo morto, so che riceverò critiche per questo, ma è la realtà).
All'età di 2,5-3 mesi inizio ad introdurre gli animali a cui è destinata la vasca in questo ordine
Vegetali -- invertebrati sessili -- non sessili -- valutazione delle coltura -- pesci.
il kh può calare anche per fattori indipendenti al consumo degli animali. le resine, per dirne uno.
Le resine in maturazione non mi piace usarle sottraggono roba diversa da quello che farebbero in condizioni normali (affinità delle molecole)
oppure dei cali di pH, dovuti ad acidità che tirano in ballo il kh nella sua funzione di tampone.
Ok concordo, la la causa di questi cali può essere dovuta all'acidità, quindi ad un aumento di CO2 e quindi eliminererei prima la CO2 in eccesso (zone non ossigenate, acqua poco movimentata, ecc..)
ca/mg potrebbero essere sbilanciati per problemi legati al sale, o a una preparazione dell'acqua non corretta (precipitazioni)
il sale all'inizio è fattore fondamentale, non posso pensare che si usi un sale scadente per poi correggere i valori con altri prodotti (dal costo più elevato). Se il sale precipita, butto tutto e rifaccio, preferisco che iniziare la nuova vasca con problemi.
Il sale lo aggiungo anche solo a pochi kg a distanza di molte ore una volta dalla seguente previa verifica della presenza di residui depositati.
P.S.: scusate la lunghezza del messaggio in altre nazioni non è un fattore discriminante...
leletosi
10-02-2009, 22:09
[quote="Nessuno"]Nella fase di maturazione faccio cambi acqua regolari come a vasca avviata e pulizia delle rocce vive nell'acqua di scarto del cambio.
La pulizia che pratico è molto energica, per fare eliminare alle rocce la barte bentonica in disfacimento (att.ne fare solo con rocce spurgate, Heliopora non è da me considerata una buona roccia viva ma un corallo morto, so che riceverò critiche per questo, ma è la realtà).
TUTTO SBAGLIATO
Le resine in maturazione non mi piace usarle sottraggono roba diversa da quello che farebbero in condizioni normali (affinità delle molecole)
QUALI MOLECOLE ? NOMI ?
il sale all'inizio è fattore fondamentale, non posso pensare che si usi un sale scadente per poi correggere i valori con altri prodotti (dal costo più elevato). Se il sale precipita, butto tutto e rifaccio, preferisco che iniziare la nuova vasca con problemi.
Il sale lo aggiungo anche solo a pochi kg a distanza di molte ore una volta dalla seguente previa verifica della presenza di residui depositati.
TUTTO SBAGLIATO
é un nuovo sistema ? la pulizia energika delle roccie ? e cosi facendo quando si creano i batteri non li uccidi ogni volta?
Un neofita con qststo topic puo' confordere le proprie idee
Le resine non le usi e come fai calare i PO4 , ti fai infestare le vaske dalle alghe?
L acidità legata allo scarso movimento? Scusate ma non si movimente con pompe almeno 20#30 volte il litraggio? in teoria non ci dovrebbero essere zone con poko movimento. #24 #24
sta storia della pulizia delle rocce già l'avevo sentita, avevo visto un prodotto ad hoc per pulire le rocce vive ma francamente mi ha sempre lasciato perplesso #24 -28d# #24 (vado ad occhio, non ad esperienza di certo) specie se la pulizia è energica... non si rischia di pulir via tutto?! cavolo le rocce vive si comprano per la miriade di roba che c'è sopra e con quello che le pago non rischio di certo di uccidere il mio "investimento" :-96
va be le rocce si puliscono (di solito) solo quelle che sono infestate da alghe guarda caso come la Bryopsis...però lo si puo fare se hai il c....o
se puoi tirare fuori la roccia infestata senza far crollare il resto ........non so se rendo.......la flora batterica certo che muore..addirittura i batteri sulla sua siperfice schiattano appena prendono aria...figurarsi se le "strofini"...e anche vero però che si riprendono/rinascono a una velocità
pazzesca.......ouuu intendiamoci che tale operazione è un rimediao alle infestanti veramente DRASTICO he???'
cmq mai sentito che bisogna ripulire le rocce vive prima di fare la rocciata
magari invcee di pulirle/strofinarle a mano si potrebbe usare la centrifuga :-D :-D :-D :-D
Giuansy, se non ricordo male tu ne sai qualcosa di bryopsis... :-)) ;-)
leletosi
11-02-2009, 10:42
solo per capirsi vi spiego come faccio (almeno con il marino negli ultimi dodici anni), voi però non siete costretti a farlo!
personalmente procedo così:
- riempimento vasca (con tutti accessori del caso, da 30 o 3000 lt di vasca)
sarebbe che hai un negozio ? un'attività legata agli acquari ?? #06 #06
voi però non siete costretti a farlo!
Ribadisco, è come faccio io, non vi dico e neanche suggerisco di farlo.
TUTTO SBAGLIATO
QUALI MOLECOLE ? NOMI ?
TUTTO SBAGLIATO
E che ti ho fatto, non è sbagliato, è un altro modo di fare vasche... vecchio se vuoi, ma funziona...
Per le molecole dipende molto dal prodotto considerato, però è una cosa risaputa, alcuni produttori la indicano, molti altri no (e non chiedere quali lo fanno e quali no, non siamo all'asilo).
é un nuovo sistema ? la pulizia energika delle roccie ? e cosi facendo quando si creano i batteri non li uccidi ogni volta?
Assolutamente no, alri sapranno spiegarti bene la genesi delle rocce vive, cmq riportata su testi come Delbeck e Sprung o Fossà-Nielsen, per non citare troppi autori minori, e cmq sarebbe OT
Un neofita con questo topic puo' confordere le proprie idee
Concordo, per questo sto sottolineando di non fare queste operazioni se non siete di vecchia data, seguite i consigli del forum per far partire il reef.
Era solo per spiegare il mio primo post...
sta storia della pulizia delle rocce già l'avevo sentita, avevo visto un prodotto ad hoc per pulire le rocce vive ma francamente mi ha sempre lasciato perplesso (vado ad occhio, non ad esperienza di certo) specie se la pulizia è energica...
Come ben sai la parte esterna delle rocce non è fondamentale allo scopo di filtrazione, eliminando lo strato superficiale non arrechi danni di sorta alla struttura delle rocce vive. (mai sentito in ventisei anni di acquario parlare di prodotti per pulire le rocce, ma tutto può essere)
non si rischia di pulir via tutto?! cavolo le rocce vive si comprano per la miriade di roba che c'è sopra e con quello che le pago non rischio di certo di uccidere il mio "investimento"
Le rocce vive si comprano per la loro struttura ed origine marina, quindi quello che c'è sopra poco importa (IMHO). rischi di uccidere il tuoi investimento se le rocce per parti troppo grosse e marcescenti sono introdotte in vasca...
N.
Come ben sai la parte esterna delle rocce non è fondamentale allo scopo di filtrazione, eliminando lo strato superficiale non arrechi danni di sorta alla struttura delle rocce vive. (mai sentito in ventisei anni di acquario parlare di prodotti per pulire le rocce, ma tutto può essere)
Ma la parte esterna non è proprio la parte in cui si accumulano i batteri aerobi?! Comunque sto prodotto sembra un tubetto di lucido da scarpe con la spazzola sopra che va imbevuta del liquido interno si spazzola il tutto e poi si risciacqua... vedo se riesco a trovare un link ma non mi ricordo proprio dove l'avevo visto...
Le rocce vive si comprano per la loro struttura ed origine marina, quindi quello che c'è sopra poco importa (IMHO). rischi di uccidere il tuoi investimento se le rocce per parti troppo grosse e marcescenti sono introdotte in vasca...
N.
Ma non era fatta apposta la maturazione?! Cioè in maturazione la robaccia che spurgano le rocce è proprio la parte marcia se non ho capito male... QUELLO CHE C'E' SOPRA POCO IMPORTA?!?!?! Allora scusatemi, lascio perde il nanoreef e mi do all'allevamento di lombrichi perche non c'avevo capito NULLA!!! Mi dispiace avervi fatto perdere tempo!!! :-)
sarebbe che hai un negozio ? un'attività legata agli acquari ??
Questo post lo avevo perso...Farebbe differenza??
N.
Ma la parte esterna non è proprio la parte in cui si accumulano i batteri aerobi?! Comunque sto prodotto sembra un tubetto di lucido da scarpe con la spazzola sopra che va imbevuta del liquido interno si spazzola il tutto e poi si risciacqua... vedo se riesco a trovare un link ma non mi ricordo proprio dove l'avevo visto
prodotto per le rocce vive, KENT (http://www.kentmarine.com/products/kent-rock-prep.htm)
Risposto in MP per non uscire troppo dalla discussione
N.
leletosi
11-02-2009, 13:38
sarebbe che hai un negozio ? un'attività legata agli acquari ??
Questo post lo avevo perso...Farebbe differenza??
N.
si molta.....perchè oltre a confondere le idee qui sul forum, elargendo consigli assai poco in linea con il 2009, lo faresti anche dal vivo con moltissima gente, ignara della funzione biologica specifica delle rocce vive.
a sentire te sembrano dei semplici sassi porosi.....
la parte esterna delle rocce non conta? bah #06
il ciclo dell'azoto non conta? bah #06
ciclo anaerobi-aerobi non conta? bah #06
rocce da spazzolare e pulire? bah #06
sale che precipita se non di qulità ? bah #06
rifai tutto se non va bene? bah #06
si molta.....perchè oltre a confondere le idee qui sul forum, elargendo consigli assai poco in linea con il 2009, lo faresti anche dal vivo con moltissima gente, ignara della funzione biologica specifica delle rocce vive.
a sentire te sembrano dei semplici sassi porosi.....
Un po di scompiglio fa bene a rimettere tutti i concetti in discussione, se uno sa dell'argomento non dovrebbe essere tratto in confusione.
Cmq sono in linea con gli ultimi concetti espressi da Delbek e Sprung sul 3° vol The reef Aquarium, lo hai letto, molte novità dai precedenti del lontano 1998-2001.
Al resto rispondo in MP.
N.
Nessuno scrive:
Come ben sai la parte esterna delle rocce non è fondamentale allo scopo della filtazione..... -05 -05 -05
le rocce vive (piu sono porose meglio è) hanno due "zone" ben distinte
in superfice (zona ben ossigenata) la zona aeroba e a descrecere verso l'interno (zona priva di ossigeno) della roccia la zona anaeroba....
la funzione d filtrazione, delle rocce, e quindi chiudere il ciclo dell'azoto
si ha con questo processo:
i batteri aerobici insediati sulla superfice della roccia trasformano l'ammoniaca disciolta nell'acqua in nitrati e questi in nitriti che a loro volta, vengono usati dai batteri anaerobi (presenti all'interno della roccia, zona anaeroba), per il loro metabolismo, come fonte di ossigeno, trasformandoli in azoto gassoso....e qui si chiude il ciclo dell'azoto.......
ora io quando sento dire che la parte esterna delle rocce (superfice)
non è fondmentale allo scopo della filtrazione...be spiegatemi un po
come funziona il tutto perchè allora non ho capito na mazza ....e mi
sa che devo smantellre tutto e riniziare da capo........HELP MY!!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D
Un po di scompiglio fa bene a rimettere tutti i concetti in discussione, se uno sa dell'argomento non dovrebbe essere tratto in confusione.
Ma io come tanti sn neofita del marino quindi....confusione confusione , mi sembra di aver capito che sei il solito provokatore e sovvertitore , citi testi qua e la ma non sai di cosa parli
le rocce vive (piu sono porose meglio è) hanno due "zone" ben distinte in superfice (zona ben ossigenata) la zona aeroba e a descrecere verso l'interno (zona priva di ossigeno) della roccia la zona anaeroba....
la funzione d filtrazione, delle rocce, e quindi chiudere il ciclo dell'azoto
si ha con questo processo:
i batteri aerobici insediati sulla superfice della roccia trasformano l'ammoniaca disciolta nell'acqua in nitrati e questi in nitriti che a loro volta, vengono usati dai batteri anaerobi (presenti all'interno della roccia, zona anaeroba), per il loro metabolismo, come fonte di ossigeno, trasformandoli in azoto gassoso....e qui si chiude il ciclo dell'azoto.......
ora io quando sento dire che la parte esterna delle rocce (superfice)
non è fondmentale allo scopo della filtrazione...be spiegatemi un po
come funziona il tutto perchè allora non ho capito na mazza ....e mi
sa che devo smantellre tutto e riniziare da capo........HELP ME!!!!!
Sei ben ferrato, mi stupisco della tua perplessità...
La parte esterna non è fondamentale poichè la presenza dei batteri aerobi è molto alevata, in acqua, nel fondo, in ogni singolo granello di sabbia.
Un singolo batterio in 24h si moltiplica a milioni di volte, per questi fattori i batteri esterni alla roccia non sono un problema...
N.
Ma io come tanti sn neofita del marino quindi....confusione confusione
Mi scuso con te e con tutti gli altri, ma penso che prima di ricevere consigli da chiunque si debba leggere e capire la materia
mi sembra di aver capito che sei il solito provokatore e sovvertitore , citi testi qua e la ma non sai di cosa parli
Purtroppo questo è il limite dei forum, l'ultimo arrivato crea un po di confusione, fa il sovvertitore, (cosa a mio avviso falsa) e uno non capisce più nulla. Il maestro non è il forum.
Posso anche sembrare arrogante, e me ne scuso non è mia volontà.
Crea un post sulle rocce vive (o cerca e sono sicuro che lo trovi)
(purtroppo ho notato che cmq si sbaglia a copiare le cose da altri siti e le si riporta in modo errato).
Il post precedente al tuo illustra molto bene il discorso rocce vive, uno che conosce così bene la spiegazione e un po di microbiologia, non farà fatica a capire la mia affermazione sui batteri aerobi "non importanti".
L'acquario è la somma di molte discipline.
Sono lieto di scriverti in privato per placare dubbi che ti ho suscitato. Sorry!!
N.
ma mica ci stiamo insultando o prendendo a pugni no?.....tanto per capire
perchè non mi quadra il fatto che, come dici tu si moltiplicano a milioni in breve tempo...quindi anche sulla sup. della roccia che la spazzoli per tenerla pulita ....a che proposito lo fai???...mi spiego:
ok tieni pulita la roccia ma, a prescindere dai batteri, la pulisci per benino
ma non puioi farlo mica all'infinito o per meglio dire finchè avra vita il reef... anche perchè come la smetti di pulirla in (vado a naso) uno o due mesi ti si "risporca" di fauna bentonica e altro (leggi alghe calcaree e non solo quelle) ...se lo fai solo nel periodo di maturazione (imho) ancora peggio nel senso che cmq a fine maturazione le rocce si "risporcano" e incominciano a "rimaturare" nel senso che si devono stabilizzare sia loro e quindi tutto il sistema .....o mi sono perso qualcosa?????
Ciao SJOPLIN, concordo che queste cose possano succedere, solo per capirsi vi spiego come faccio (almeno con il marino negli ultimi dodici anni), voi però non siete costretti a farlo!
personalmente procedo così:
- riempimento vasca (con tutti accessori del caso, da 30 o 3000 lt di vasca)
- portata a temperatura dell'acqua
- agginta di sale (33-35gr/L)
- scioglimento per 3-5 gg con correzione dei valori
- introduzione rocce vive
Nella fase di maturazione faccio cambi acqua regolari come a vasca avviata e pulizia delle rocce vive nell'acqua di scarto del cambio.
La pulizia che pratico è molto energica, per fare eliminare alle rocce la barte bentonica in disfacimento (att.ne fare solo con rocce spurgate, Heliopora non è da me considerata una buona roccia viva ma un corallo morto, so che riceverò critiche per questo, ma è la realtà).
All'età di 2,5-3 mesi inizio ad introdurre gli animali a cui è destinata la vasca in questo ordine
Vegetali -- invertebrati sessili -- non sessili -- valutazione delle coltura -- pesci.
il kh può calare anche per fattori indipendenti al consumo degli animali. le resine, per dirne uno.
Le resine in maturazione non mi piace usarle sottraggono roba diversa da quello che farebbero in condizioni normali (affinità delle molecole)
oppure dei cali di pH, dovuti ad acidità che tirano in ballo il kh nella sua funzione di tampone.
Ok concordo, la la causa di questi cali può essere dovuta all'acidità, quindi ad un aumento di CO2 e quindi eliminererei prima la CO2 in eccesso (zone non ossigenate, acqua poco movimentata, ecc..)
ca/mg potrebbero essere sbilanciati per problemi legati al sale, o a una preparazione dell'acqua non corretta (precipitazioni)
il sale all'inizio è fattore fondamentale, non posso pensare che si usi un sale scadente per poi correggere i valori con altri prodotti (dal costo più elevato). Se il sale precipita, butto tutto e rifaccio, preferisco che iniziare la nuova vasca con problemi.
Il sale lo aggiungo anche solo a pochi kg a distanza di molte ore una volta dalla seguente previa verifica della presenza di residui depositati.
P.S.: scusate la lunghezza del messaggio in altre nazioni non è un fattore discriminante...
ci sono dei punti che non mi convincono molto. però parte di questi dubbi derivano da esperienze e approfondimenti personali, e come tali non possono essere considerate dei dogma.
penso che sarebbe interessante discuterne con tranquillità, magari in un topic a parte che non crei confusione in chi sta partendo ora.
Scusate ma se io spazzolo di continuo le rocce in maturazione o almeno ogni volta che cambio l acqua, ke matuarazione è?
Nel senso che cosi' facendo non faccio equilibrare mai la vasca , giusto? cioè la vasca non matura , giusto?
Il cambio di acqua durante la prima fase di maturazione non crea ank esso degli scompensi?
Quindi di cosa si sta palrando?
Scusa
Nessuno, ma ti avevo provokato io perke tu paventi esperienze di 12 anni con vasche da 30 a 3000 lt ,quindi ben vengano per noi affamati di esperienze, pero poi dici di essere in linea con libri scritti ultimamente , allora l avevi previsto scusa se gia dodici anni fa usavi qste tecniche, io a sentire i vekki aquarofili 10 anni fa si usava il sottosabbia addirittura era impensabile una vska senza sabbia , al massimo i piu evoluti usavano filtro esterno con cannolikki e lana di perlon , e tu ?
Quindi i dubbi mi vengono e come.
per qnt riguarda il PVT non credo sia giusto il forum è fatto per creare una discussione pubblika cosi ke piu esperienze e pareri possano inkontrarsi e confrontarsi quindi credo sia meglio continuare qui
P.S. Altra provokazione
Poi mi spieghi come si fa in un vaskone da 3000lt a pulire ogni settimana (con Forza) i 660 kg di rocce vive , quale squadriglia di cyborg hai ingaggiato :-D :-D :-D :-D
Battuta senza offesa ne
apollok....quoto per tutto ma in particolare per i MP chene ho ricevuri due da Nessuno e ho risposto anche io in MP ma gli ho detto di prendere in
considerazione la proposta di Sandro...(di aprire un post apposito).....
così e meglio per tutti .......sarebbe interessante no???? e piu come dire??
etico/giusto......
pro ancora non ho avuto risposta ne qua, ne con MP e tantomeno con un post nuovo e dedicato al'argomento....(bho)
PS,,,vedo che sei di Palermo ma tifi Napoli???? o sbaglio????
Quoto x l apertura di un apposito topic infatti il mio "continuare qui"è da intendersi come qui sul forum e nn in MP
OT
No io sono Napoletano e vivo a Pa per lavoro -11
a ecco....be io sono di Genova e sono GENOANO........
insomma per quanto riguarda il calcio siamo Gemelli #36# #36# #36#
(forza Napule)
scusate OT ;-)
Ciao, ho risposto questa sera a Apollok in mp.
Apollok - ma ti avevo provokato io perke tu paventi esperienze di 12 anni con vasche da 30 a 3000 lt ,quindi ben vengano per noi affamati di esperienze, pero poi dici di essere in linea con libri scritti ultimamente , allora l avevi previsto scusa se gia dodici anni fa usavi qste tecniche, io a sentire i vekki aquarofili 10 anni fa si usava il sottosabbia addirittura era impensabile una vska senza sabbia , al massimo i piu evoluti usavano filtro esterno con cannolikki e lana di perlon , e tu ?
dodici anni fa, e per esattezza 1996, la moderna tecnica aquaristica era già basata sulle basi attuali, se vogliamo parlare di filtri sottosabbia, canister filter con cannolicchi (che non erano parti diltranti biologiche ma materiale di prefiltraggio frossolano inventati dalla EHIEM) si risale alla metà del '70 dove i primi personaggi come il fu Peter Wilkens gettarono le nozioni che con il tempo la tecnica ha saputo stimolare ed usare per la moderna acquariofilia marina (e qualcosa è passato anche al dolce).
Il mio primo acquario di acqua dolce era cmq gestico con quel metodo (filtro sottosabbia) e con discreti successi di riproduzione di P. ramirezi (1988-89 non sono poi così vecchio).
Apollok Poi mi spieghi come si fa in un vaskone da 3000lt a pulire ogni settimana (con Forza) i 660 kg di rocce vive,...
Perchè 3000 lt-->660 kg di rocce vive?? dove e chi la scritto che ci voglio 1 Kg per 4.5 litri (usi heliopora o roccia viva??).
Come fai a pulirle... le intruduci già trattate a monte in vasche più piccole.
Per l'apertura del post non avrei problemi a rispondere alle curiosità che potete avere, a patto che me lo segnalate, e che si possano esprimere liberamente le opinioni e che non ci siano blocchi mentali di sorta. so di esprimermi in modo cunfuso, poichè gli argomenti che mi invadono mentre scrivo sono sempre i più disparati, passo da una materia all'altra, dando per scontato che tutti possano capire e seguire il discorso.
leletosi
12-02-2009, 22:41
e quali sono le basi della moderna acquariofilia ?
cioè, oggi.....come si imposta un acquario marino ?
spiega invece di citare nomi e date che non servono a capire
che si possano esprimere liberamente le opinioni e che non ci siano blocchi mentali di sorta.
temo che il problema di questa sezione sia proprio questo.
almeno a giudicare dal tenore degli interventi che ho letto in questo post.
cit.
Perchè 3000 lt-->660 kg di rocce vive?? dove e chi la scritto che ci voglio 1 Kg per 4.5 litri (usi heliopora o roccia viva??).
Come fai a pulirle... le intruduci già trattate a monte in vasche più piccole.
facciamo anke 1kg a 20 sn 150 kg di roccia da pulire a prescindere dal tipo ,
la domanda è........ come fai a pulirle ad ogni cambio acqua?
Le fai maturare in vaske piu pikkole quindi per fare un acquario da 3000lt devo allestire e far maturare 100 vaske da 30 lt se ho capito bene.
e ad ogni cambio le pulisco energikamente....? ho capito bene?:-D :-D
sjoplin , io sono aperto e disponibile ad ascoltare ed imparare , nn per altro sto venendo su grazie a te a lele e gli altri del forum nessuno è nato maestro, ma mentre cio ke voi mi avete trasmesso è stato riscontrato oltre che su vari libri letti e riletti , anche nella pratica della mia pikkola vasketta (ke sta venendo su fantastikamente) , trovo persone ke dikono di aver a disposizione nuove esperienze ke però non possono risultare veritiere in termini di effettiva fattibilità fisika , quindi l avversione in qst caso nasce d obbligo
leletosi
13-02-2009, 12:51
che si possano esprimere liberamente le opinioni e che non ci siano blocchi mentali di sorta.
temo che il problema di questa sezione sia proprio questo.
almeno a giudicare dal tenore degli interventi che ho letto in questo post.
e avanti a provocazioni.......
se ci dice che per impostare una vasca devo spazzolare le rocce con vigore e se il sale precipita ci consiglia di buttare tutto.....secondo te, sandro, lo devo etichettare come utente controcorrente ma capace.....o come utente controcorrente per il 2009 ma in linea col 1970 ?
perchè siamo all'assurdo.......basta fare il contrario del normale per fare bene a questo punto.....
Perchè 3000 lt-->660 kg di rocce vive?? dove e chi la scritto che ci voglio 1 Kg per 4.5 litri (usi heliopora o roccia viva??).
A pagina 202 del 1 vol "the reef aquarium" Delbeek/Sprung in basso è riportato:
"How much live rock should be used is a commonly asked question. The old rule of thumb is 1kg of live rock per 4 L. This recomandation is not adequate for the simple reasonthat live rock varies greatly in density."
Quanto rocce vive sono da usare è una domanda frequente. La vecchia regola diceva 1Kg per 4L. Questo suggerimento non è adeguato poichè le rocce vive variano molto in porosità..
Su L'acquario marino ottimale - kipper a pagina 94 pulizia delle pietre vive:
"se parlo di pulizia delle rocce vive, non intendo un trattamento con potassa o soda caustica, bensì una costante puliza soprattutto all'inizio, quando sono immerse nel nostro acquario. Una volta si consigliava di pulire con cautela queste pietre regolarmente una volta a settimana con uno spazzolino da denti elettrico. In questo modo si sarebbe dovuto evitare che le alghe indesiderateostacolassero la crescita delle alghe, da noi invece apprezzate. Ma con questa pulizia ci procuriamo invece anche delle complicazioni, perchè disturbiamo o addirittura danneggiamo colonie minuscole di alghe... ...per questo sono arrivato alla pulizia con un getto d'acqua...."
Adesso riceverò critiche sull'età dei testi su cui ho ritrovato questi stralci.
Forse la Parola energicamente è stata travisata e da me usata in maniera errata. ma la tecnica esiste. Cmq io non consigliavo a voi altri di farlo (e neppure adesso lo consiglio, E' COME FACCIO IO, non voglio responsabilità!)
sjoplin , io sono aperto e disponibile ad ascoltare ed imparare , nn per altro sto venendo su grazie a te a lele e gli altri del forum nessuno è nato maestro, ma mentre cio ke voi mi avete trasmesso è stato riscontrato oltre che su vari libri letti e riletti ??quali??, anche nella pratica della mia pikkola vasketta (ke sta venendo su fantastikamente) , trovo persone ke dikono di aver a disposizione nuove esperienze ke però non possono risultare veritiere in termini di effettiva fattibilità fisika , quindi l avversione in qst caso nasce d obbligo
Primo cosa ti interessa di come si fa in una vasca da 3000 litri a mettere le rocce, hai un nano, la pratica da me esposta è più che fattibile.
Secondo in 3000 litri le rocce si aggiungono lentamente, la tecnica è completamente differente, non compri tutte le rocce in una volta sola, quindi si può fare, e non in 100 vaschette da 30 litri ma in un paio da 200. (o meglio si prendono accordi col negozio e lo si fa da lui che ha tempo e spazio per fare queste operazioni)
trovo persone ke dikono di aver a disposizione nuove esperienze Ho detto semplicecmente come faccio le mie vasce libero di crederci o no, problemi tuoi.
Non OBBLIGO E NON VOGLIO che nessuno lo faccia, ho solo spiegato come faccio io e perchè non era il caso a mio avviso di compreare così precocemente tutti quei prodotti (li vuoi comprare fai pure).
Mi scuso con i moderatori e con gli altri lettori per il tono di queste ultime righe, ma non capisco perchè devo essere smentito da un altro utente.
N.
caaaalma......
io la vedo così:
nessuno, tu puoi fare (come ognuno di noi) cio che ritieni giusto per
allestire/condurre i tuoi reef che siano da 10 o da 3000 litri .......
personalmente seguo i consigli e le guide di Sjoplin e Leletosi perchè
hanno una conoscenza in fatto di nanoreef molto ma mooolto approfondita
e poi basta andare a vedere i nano allestiti da loro....non solo ma se vado a vedere i piu bei nano dei vari utenti qui sul forum (Riccio/Gervasutti e molti altri, che miscuseranno, ne sono certo perchè non li ho citati)
e poi leggo come sono stati allestiti la tecnica e la conduzione......be vedo
che (a parte qualche sfumatura) hanno seguito in tutto e per tutto le guide
di Sjoplin e Leletosi.....con questo voglio solamente dire che Io seguo senz'altro questi "insegnamenti" perchè ho dei riscontri piu che posistivi
e cosi facendo vedo che il mio nanodsb sta venendo su, non dico meglio
ma quasi come quelli sopra citati.....ora io non mi permetto di dire che la tua tecnica e modo di gestione sono sbagliati ma francanmente. mi sembrano (già te lo detto) un po troppo elaborati/strani per ottenere
(fermo restando chenon ho mai avuto il piacere di vederne uno tuo)
lo sesso ed identico risultato dei nano sopra citati...tutto qui....
caaaalma......
io la vedo così:
nessuno, tu puoi fare (come ognuno di noi) cio che ritieni giusto per
allestire/condurre i tuoi reef che siano da 10 o da 3000 litri .......
personalmente seguo i consigli e le guide di Sjoplin e Leletosi perchè
hanno una conoscenza in fatto di nanoreef molto ma mooolto approfondita
e poi basta andare a vedere i nano allestiti da loro....non solo ma se vado a vedere i piu bei nano dei vari utenti qui sul forum (Riccio/Gervasutti e molti altri, che miscuseranno, ne sono certo perchè non li ho citati)
e poi leggo come sono stati allestiti la tecnica e la conduzione......be vedo
che (a parte qualche sfumatura) hanno seguito in tutto e per tutto le guide
di Sjoplin e Leletosi.....con questo voglio solamente dire che Io seguo senz'altro questi "insegnamenti" perchè ho dei riscontri piu che posistivi
e cosi facendo vedo che il mio nanodsb sta venendo su, non dico meglio
ma quasi come quelli sopra citati.....ora io non mi permetto di dire che la tua tecnica e modo di gestione sono sbagliati ma francanmente. mi sembrano (già te lo detto) un po troppo elaborati/strani per ottenere
(fermo restando chenon ho mai avuto il piacere di vederne uno tuo)
lo sesso ed identico risultato dei nano sopra citati...tutto qui....
Non OBBLIGO E NON VOGLIO che nessuno lo faccia, ho solo spiegato come faccio io e perchè non era il caso a mio avviso di compreare così precocemente tutti quei prodotti (li vuoi comprare fai pure)....
e se poi i risultati sono uguali tanto meglio per voi...
N.
Nessuno, ma perke t inkazzi io non ho mai detto che i tuoi sistemi sono sbagliati , ho solo notato che sono moooolto laboriosi , ti ho solo chiesto, mosso da kuriosità e null altro ,come facevi a fare determinate cose , se usando una battuta (vedi squadra di cyborg) specificando "senza offesa ne " , ho urtato la tua sensibilità mi dispiace e ti kiedo scusa
qui nessuno si sente OBBLIGATO a fare nulla trankillo ;-)
Nessuno, sono l'ultima persona che deve parlare perchè esperienza=0 però la penso come Giuansy, uno si fida di quello che vede... ne abbiamo viste tantissime di vasche gestite con le guide di sjoplin e lele e francamente sono proprio quelle vasche che mi hanno fatto avvicinare ai nanoreef... sono STUPENDE... però non possiamo fare paragoni o farci un'idea completa senza vedere delle immagini delle tue vasche perche poi non penso che tu sia matto a gestire delle vasche con metodi che non redono... Il peggio sarebbe solo il tuo!!! se ci fai vedere i risultati della tua gestione forse possiamo farci un'idea più completa non credi?
#25 #24
vediAMO vediamo :-))
apollok, la mia non era una proposta provocatoria... nessuno vuole buttare soldi e tempo gestendo la vasca con metodi che non premiano... Lo faresti? io no... Vediamo com'è sta vasca per farci un'idea poi ognuno sarà comunque libero di pensarla come vuole (personalmente per le ore e ore di lettura che ho fatto non mi convince la tecnica di Nessuno ma evidentemente i suoi risultati lo hanno soddisfatto) a sto punto sono curioso!!! ;-)
che si possano esprimere liberamente le opinioni e che non ci siano blocchi mentali di sorta.
temo che il problema di questa sezione sia proprio questo.
almeno a giudicare dal tenore degli interventi che ho letto in questo post.
e avanti a provocazioni.......
se ci dice che per impostare una vasca devo spazzolare le rocce con vigore e se il sale precipita ci consiglia di buttare tutto.....secondo te, sandro, lo devo etichettare come utente controcorrente ma capace.....o come utente controcorrente per il 2009 ma in linea col 1970 ?
perchè siamo all'assurdo.......basta fare il contrario del normale per fare bene a questo punto.....
lele, capisco che nessuno ha esordito male con la faccenda della densità (dove tra l'altro avrei qualcosa da aggiungere pure io, ma vista la piega che ha sto post, evito), però ritengo sia sbagliato porsi in maniera apertamente ostile nei confronti di un nuovo utente.
le sue idee sono diametralmente opposte alle nostre? bene. spostiamo la discussione in un post dove se ne possa parlare tranquillamente senza troppe tifoserie da stadio e soprattutto dove non possa creare troppa confusione all'autore del topic, che non credo sia tanto interessato a valutare troppe correnti di pensiero, ma piuttosto pensi a far partire bene la sua vasca.
il punto è che qua facciamo più o meno tutti allo stesso modo, e magari abbiamo la nostra personale o comune verità. siamo sicuri che non ce ne siano altre? o che magari in 20 righe scritte non ce ne possano essere un paio che possono portare a spunti diversi? se si lascia spazio a chi si avvicina alla sezione magari lo potremmo scoprire, diversamente resterà sempre il solito gruppo tipo nave scuola, dove entra principalmente chi è interessato a far partire la propria vasca, e dopo un po' saluta e (forse) ringrazia.
personalmente ritengo di avere da imparare anche da una corrente di pensiero stile anni 70, perchè il passato ha sempre qualcosa da insegnare, o perlomeno ti aiuta a capire come siamo arrivati fino qua. tempo fa mi è capitato di leggere il De Graaf e nonostante alcune parti decisamente datate, non ho trovato libri paragonabili, almeno in italiano. eppure son passati 35 anni dalla seconda edizione e non è certo il modello di acquariofilia del 21mo secolo.
per farla breve non mi dispiacerebbe confrontarmi con il sig. nessuno, magari in quella benedetta sezione nanoadvanced che era nata per discussioni di un certo livello, più che per fare della didattica spicciola.
poi magari, se è una curiosità solo mia, mi limiterò a scambiare qualche mp
Chiedo venia ho canato a mettere post con foto e ne ho creato uno nuovo...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231770
e se per piacere spostate questo topic nel precedente...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231772
Abbiamo anche la possibilità di iniziare dall'altra parte o continuare qui se preferite spostare tutto.
N.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |