Entra

Visualizza la versione completa : il mio Higlander sta malissimo!


serpe
22-09-2005, 01:52
Ciao a tutti,
Highlander è l'ultimo di una nidiata di Pelvicachromis Taeniatus che furono divorati miserabilmente dalla madre malata (il compagno era morto poche settimane prima)..
Di una ventina mi rimase lui, che saltò fuori dopo giorni dallo stupidamente troppo ritardato spostamento della madre in altra sede per curarle un ulcera interna (s'intravedeva) che invece portò anch'essa alla morte.
Ora, il mio highlander da almeno 1 mese s'è impigrito di brutto.
Prima siestava sul fondo e si muoveva solo per cibarsi, mentre da una settimana non mangia neppure più.
Ho trattato l'acqua con Octozin, pensando soffrisse di un inizio di Idropisia (che ha ucciso il padre). Oggi sono al 6 giorno dal rituale cambio dell'acqua dopo il trattamento col medicinale, ma la situazione del pesce è stazionaria, anzi il lento e progressivo peggioramento.
Sta sparito.
Non lo vedo per ore e cmq si mantiene all'ombra.
La respirazione non è affannata. Il movimento delle branchie e della bocca è quasi impercettibile.
La pinna caudale è in tiro, mentre tutto il corpo resta adagiato sul fondo.
La pinna posteriore è serrata.
Come già detto non mangia, reagisce al cibo, pare voglia muoversi verso esso senza farcela..
Non ha ventre gonfio e nemmeno occhi a palla. Pinne e colorazione ok.
Boia..
Boia!!
Il mio Highlander!!!
Aiutatemi, se potete dirmi cosa secondo voi può avere e come posso curarlo vi saremo tanto grati!!!

Ciao a tutti

lele40
22-09-2005, 18:58
nn e' facile la diagnosi.potrebbe trattarsi di flagelli intestinali,ma e' utile escludere anomalie nei valori acquatici.come sono?
mi descrivi gentilmente i sitomi del padre prima di morire?lele

serpe
22-09-2005, 21:01
Grazie della risposta.
Il Padre presentava questi sintomi:
- fotosensibilità;
- immobilità eccessiva alternata a brevi e goffe nuotate;
- lunghi periodi di sparizione ed insensibilità al cibo;
verso la fine dei suoi giorni:
- ventre gonfio a dismisura;
- squame irte;
- occhi gonfi, fuori dalle palpebre:
- nuoto smarrito.

La Madre per mesi evidenziava questa macchiolina piccolissima (quasi una squama più scura) che s'intravedeva all'interno del ventre.
Rimase gravida e covò la nidiata mentre il maschio (preventivamente separato) moriva della sua morte.
Nel covare, la macchia si era ingrandita e così fece nel periodo in cui la prole (numerosa) cominciò a uscire in acquario aperto per a farsi i suoi primi viaggi.
Poi coi giorni divenne una vera e propria ulcera con eruzioni esterne.

Non credevo che i piccoli ce l'avrebbero fatta, così giovani (avevano circa una settimana dalla mia prima vista), a sopravvivere in acquario, assieme ai 6 temibili Octocillus e per un pò la madre la lasciai con loro..

Poi, vi giuro, il giorno che mi ripromisi di spostarla per curarla in un altro acquario, tornai a casa dal lavoro e non vidi manco più un avanotto: li aveva uccisi tutti!

La spostai e pochi giorni dopo vidi Higlander. Ne era restato solo uno..

Tutto solo m'ha campato per un annetto e spero davvero di riuscire a curarlo!!!!

I valori dell'acqua.. ehm io controllo solo Gh, Kh, Ph, Nitriti e Temperatura (la Co2 d'estate la spengo)..

Premetto che nel Week End ero fuori e in 2 giorni la temperatura dell'acqua m'è scesa da 27 a 24,5..

Ora la temperatura è 26° il Gh sta a 5, il Kh a 4, e il Ph porca eva m'è scappato di mano! più di 8!!!

Azz devo ricaricare la bombola della Co2 subitissimamente!!

Sono uno scarpazzone, di certo avrà accusato il ph così alto!!!

Cmq sia, oltre a ristabilire un Ph neutro che posso fare?

Ciao

lele40
22-09-2005, 22:35
i sintomi erano concordi con una infezione agli organi interni ...apparentemente idropisia anche se c'e' questa ulcera aperta cche mi lascia un po' perplesso.
neel caso come da oggetto io tenterei la via dei flagelli intestinali ,anche se in certi casi detrerminare con certezza la patologia giusta ,senza analisi,e' un po' difficile.somministra mangime il piu' variato possibile e soprattutto nn fargli mancare verdure(piselli e zucchine sbollentate con aggiunta di aglio).
terapia medica:2 cps di flagyl per 20 litri di acqua per 5 giorni in un unica somministrazione.il flagyl lo trovo in farmacia.fammi sapere lele

serpe
23-09-2005, 00:04
Devo davvero trovare il tempo di leggermi questo forum, e più propriamente tutto il sito.
Deve essere colmo di nozioni tipo "rimedio della nonna" che ti permettono di ottenere certi risultati con la stessa resa (o magari superiore) e meno spesa rispetto al servirsi dal "solo" negoziante del paese.. Che ha dei prezzi astrusi (fdp!)

Cmq sia non pensavo di porter dare ai pesci verdura fresca come alle tartarughe. Ehm non lo dico per ricollegarmi alla frase della tua firma, lele32..

Andrò subito domattina in farmacia, comprerò quella roba, gliela darò per 5 giorni, ma poi il cambio dell'acqua dopo quanti giorni dalla fine del trattamento lo dovrò fare?

Ps ho postato 2 foto del mio Highlander nella sezione Ciclidi Africani - Speciale Taeniatus, se ti va di vederlo.

Ciao e grazie!

lele40
23-09-2005, 18:35
a fine terapia filtri per 48 ore con carbone attivo e cambio del 50 % di acqua.lele

serpe
26-09-2005, 23:13
Ciao Lele, ciao a tutti,
oggi è il 4° giorno di trattamento con il flagyl, gli do 9 pasticche sciolte in un bicchiere con l'acqua dell'acquario (l'acquario è 100lt tolti i legni saranno 90 e ho fatto 9 anzichè 10, ho fatto male?)..
Ieri l'ho visto per 2 volte, oggi mai, finora..
Ieri non mi pareva per nulla gonfio, non aveva macchie o puntini e pure gli occhi non erano gonfi. Erano solo un pò fissi..
La respirazione era molto concitata anche se le branchie mi parevano quasi immobili..
Ho provato a nutrirlo con il duplarin fine che mangia sempre, ma zero.
Ho notato che nella sua immobilità sul fondo ogni tanto è scosso come da una fitta..
Poi l'ho visto nuotare: pessima storia.
Nuota goffissimamente tenendo la pinna posteriore serrata!
Che dici Lele: brutta fine?

Ps il Flagyl dopo il 3° giorno m'ha lasciato su legni e piante una patina di polvere bianca.. è normale?

Ciao e grazie dell'aiuto.

lele40
26-09-2005, 23:32
il fatto che tu avevi tentato la via con l'octozin mi aveva fatto escludere una infezione agli organi interni cosa ormai purtroppo certa.
se ti da il tempo tenta la via dell'ambramicina anchessa in farmacia.
1 cps su 20 l di acqua areazione obbligatoria una cps per 5 giorni una al di al terzo cambio 30 per cento di acqua eal 5°termini.come ti avevo detto in questi casi ove nn e' semplice la diagnosi.spero di essere in tempo per la nuova terapia anche se aquesto punto mi sa che..... #07 .mi spiace.lele
se riesci falla in vasca a parte

serpe
27-09-2005, 01:09
peccato boia...
ma il flagyl per cosa sarebbe indicato? ne ho rimasta una scatola intera, magari lo userò in futuro...
Prima di cominciare l'altro trattamento gli faccio un cambio del 50% di acqua e filtro cmq con carbone x 2 gg?

L'octozin me l'aveva consigliato il negoziante per i genitori.. Io glielo ho dato senza averne una cogna... Tutto sbagliato. #23

Bisogna che m'inespertisca un pò... #24

lele40
27-09-2005, 18:54
il flagyl e' indicato a combattere flagellati intestinali.
quoto per il cambio e il filtraggio.e giusto che tu sappia xche le infezioni agli organi interni sono da curare con riserva nel senso che difficile e' il successo,per questo ti consiglierei il trattamneto in vasca di 40 ena e una cura corposa .lele

serpe
27-09-2005, 23:49
Non ho ancora ne cambiato l'acqua ne cominciato il trattamento con l'ambramicina.
Purtroppo l'altro acquario è popolato mentre in quello di higlander ci sono un numero indefinito di Octocillus (3 o 4 ca)..
Non so che fare non vorrei fare "salvate il soldato ryan" che per (tentare di) salvarne uno...
Vabbè, Grazie dell'aiuto Lele32, ti farò sapere.