Visualizza la versione completa : Dubbio da Libro
Livsunshine
09-02-2009, 21:18
Ho comprato un libro intitolato l'abc dell'acquario....ed arrivato all'illuminazione consiglia vivamente i tubi al neon fitostimolanti poiche' hanno picchi spettrali caratterizzati dal blu e dal rosso che sono fondamentali all'attivazione clorofilliana delle piante.
Io ho sempre cercato di evitarli se non ho capito male poiche' c'e' il grande rischio di infestamento di alghe....io utilizzo partendo dal retro 940 - 940 - 965...che dite va bene??
Dice anche che e' indispensabile l'utilizzo di lampade dagli spettri differenti...in merito a questo che mi dite??
Infine dice che la durata dell'illuminazione deve essere almeno di 12 ore!!???....io al max le tengo accese 8!!
Livsunshine
09-02-2009, 21:18
Ho comprato un libro intitolato l'abc dell'acquario....ed arrivato all'illuminazione consiglia vivamente i tubi al neon fitostimolanti poiche' hanno picchi spettrali caratterizzati dal blu e dal rosso che sono fondamentali all'attivazione clorofilliana delle piante.
Io ho sempre cercato di evitarli se non ho capito male poiche' c'e' il grande rischio di infestamento di alghe....io utilizzo partendo dal retro 940 - 940 - 965...che dite va bene??
Dice anche che e' indispensabile l'utilizzo di lampade dagli spettri differenti...in merito a questo che mi dite??
Infine dice che la durata dell'illuminazione deve essere almeno di 12 ore!!???....io al max le tengo accese 8!!
- il libro ha ragione , x crescere le piante hanno bisogno del blu e del rosso , il problema delle fitostimolanti e' che hanno troppo blu e troppo rosso che portano a possibili fioriture algali
- le lampade che usi sono buone lampade , le piante cresceranno bene e comunque - miscelare gli spettri e' cosa buona e giusta , ma se usi lampade con un unico spettro non e' il finimondo
- otto ore sono il classico , diciamo che fino a 10 ore puo' andare
- il libro ha ragione , x crescere le piante hanno bisogno del blu e del rosso , il problema delle fitostimolanti e' che hanno troppo blu e troppo rosso che portano a possibili fioriture algali
- le lampade che usi sono buone lampade , le piante cresceranno bene e comunque - miscelare gli spettri e' cosa buona e giusta , ma se usi lampade con un unico spettro non e' il finimondo
- otto ore sono il classico , diciamo che fino a 10 ore puo' andare
Livsunshine
09-02-2009, 22:03
Scusa l'ignoranza ma lo spettro in fin dei conti cos'e'?...come si identifica?
Ed infine come credi potrei migliorarmi rispetto ai neon che utilizzo?
Grazie! :)
Livsunshine
09-02-2009, 22:03
Scusa l'ignoranza ma lo spettro in fin dei conti cos'e'?...come si identifica?
Ed infine come credi potrei migliorarmi rispetto ai neon che utilizzo?
Grazie! :)
Scusa l'ignoranza ma lo spettro in fin dei conti cos'e'?...come si identifica?
Ed infine come credi potrei migliorarmi rispetto ai neon che utilizzo?
Grazie! :)
un po difficile da spiagare a parole xo' prova leggi qua sotto :
Temperatura di colore
L'informazione che una lampada emette una luce con una certa temperatura di colore significa semplicemente che questa luce, alla vista umana, appare di un certo ben determinato "colore". E questo colore dovrebbe essere all'occhio umano lo stesso della luce emessa da un "corpo nero" (cioè da un corpo ideale capace di assorbire completamente le radiazioni di ogni lunghezza d'onda) portato a quella temperatura (vi è da notare che un corpo nero emette una radiazione con uno spettro che segue ben precise leggi fisiche e che perciò è anche facilmente calcolabile).
Ma un'altra lampada che appare ai nostri occhi emettere luce sempre dello stesso colore (e che pertanto ha la stessa temperatura di colore) può possedere una distribuzione spettrale completamente diversa. E, poiché è quest'ultima la proprietà della luce più importante in biologia, ottica, fotografia, acquariologia ecc., allora il valore della temperatura di colore rappresenta un'informazione che da sola è di ben poca utilità.
citazione tratta da : http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp
hai gia' una buona illuminazone , le 940 , 965 e 840 , 865 sono le lampade piu' utilizzate come alternativa a marche ad uso acquariofilo , molte volte sono le stesse vedi la jbl solar color che in pratica e' una 940 o la aquasky commercializzata dalla ferplas che e ' una 965
Scusa l'ignoranza ma lo spettro in fin dei conti cos'e'?...come si identifica?
Ed infine come credi potrei migliorarmi rispetto ai neon che utilizzo?
Grazie! :)
un po difficile da spiagare a parole xo' prova leggi qua sotto :
Temperatura di colore
L'informazione che una lampada emette una luce con una certa temperatura di colore significa semplicemente che questa luce, alla vista umana, appare di un certo ben determinato "colore". E questo colore dovrebbe essere all'occhio umano lo stesso della luce emessa da un "corpo nero" (cioè da un corpo ideale capace di assorbire completamente le radiazioni di ogni lunghezza d'onda) portato a quella temperatura (vi è da notare che un corpo nero emette una radiazione con uno spettro che segue ben precise leggi fisiche e che perciò è anche facilmente calcolabile).
Ma un'altra lampada che appare ai nostri occhi emettere luce sempre dello stesso colore (e che pertanto ha la stessa temperatura di colore) può possedere una distribuzione spettrale completamente diversa. E, poiché è quest'ultima la proprietà della luce più importante in biologia, ottica, fotografia, acquariologia ecc., allora il valore della temperatura di colore rappresenta un'informazione che da sola è di ben poca utilità.
citazione tratta da : http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp
hai gia' una buona illuminazone , le 940 , 965 e 840 , 865 sono le lampade piu' utilizzate come alternativa a marche ad uso acquariofilo , molte volte sono le stesse vedi la jbl solar color che in pratica e' una 940 o la aquasky commercializzata dalla ferplas che e ' una 965
Livsunshine
09-02-2009, 22:32
Grazie mille Falko sei stato molto gentile ;)
Livsunshine
09-02-2009, 22:32
Grazie mille Falko sei stato molto gentile ;)
Federico Sibona
09-02-2009, 23:02
Quoto in toto FalKo. Comunque:
- le fitostimolanti sono in genere progettate per la miglior crescita delle piante emerse, in serra, in acquario le esigenze sono un po' diverse (ad esempio con le piante emerse il problema alghe non esiste).
- sovente le lampade per acquario non sono altro che lampade commerciali Osram, Philips, Sylvania e pochi altri rimarchiate perchè i produttori di neon al mondo non sono molti e il mercato degli acquari non giustificherebbe uno stabilimento per la loro produzione. Al massimo le case di prodotti acquaristici commissionano ai grandi produttori neon con leggere modifiche allo spettro (più che altro per poterle pubblicizzare come specifiche).
- la funzione delle lampade non è solo quella di stimolare la crescita delle piante, ma anche quella di dare in vasca una luce gradevole e che sia in grado di valorizzare le livree degli abitanti e le varie sfumature dei colori delle piante. Perciò si deve ottenere un compromesso tra le due esigenze.
Venendo al tuo caso, non concordo sull'accensione per 12 ore, non concordo sull'impiego delle fitostimolanti, ma concordo sul fatto che potendo disporre di più tubi sarebbe bene metterli tutti diversi, con picchi di emissione a frequenze di luce visibile diverse, per ottenere uno spettro più completo. Per esempio, partendo dal retro, nella tua vasca, metterei 940/950/965. Tieni presente però che anche le lampade che hai sono lampade di qualità e possono benissimo stare come sono finchè saranno esaurite ;-)
Federico Sibona
09-02-2009, 23:02
Quoto in toto FalKo. Comunque:
- le fitostimolanti sono in genere progettate per la miglior crescita delle piante emerse, in serra, in acquario le esigenze sono un po' diverse (ad esempio con le piante emerse il problema alghe non esiste).
- sovente le lampade per acquario non sono altro che lampade commerciali Osram, Philips, Sylvania e pochi altri rimarchiate perchè i produttori di neon al mondo non sono molti e il mercato degli acquari non giustificherebbe uno stabilimento per la loro produzione. Al massimo le case di prodotti acquaristici commissionano ai grandi produttori neon con leggere modifiche allo spettro (più che altro per poterle pubblicizzare come specifiche).
- la funzione delle lampade non è solo quella di stimolare la crescita delle piante, ma anche quella di dare in vasca una luce gradevole e che sia in grado di valorizzare le livree degli abitanti e le varie sfumature dei colori delle piante. Perciò si deve ottenere un compromesso tra le due esigenze.
Venendo al tuo caso, non concordo sull'accensione per 12 ore, non concordo sull'impiego delle fitostimolanti, ma concordo sul fatto che potendo disporre di più tubi sarebbe bene metterli tutti diversi, con picchi di emissione a frequenze di luce visibile diverse, per ottenere uno spettro più completo. Per esempio, partendo dal retro, nella tua vasca, metterei 940/950/965. Tieni presente però che anche le lampade che hai sono lampade di qualità e possono benissimo stare come sono finchè saranno esaurite ;-)
Livsunshine
10-02-2009, 13:34
Grazie mille ragazzi!..siete stati molto esaurienti!! :)
Livsunshine
10-02-2009, 13:34
Grazie mille ragazzi!..siete stati molto esaurienti!! :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |