PDA

Visualizza la versione completa : Necessito di mooooolto aiuto...la mia prima volta :)


Lo-renzo
09-02-2009, 20:25
Visto che sono decisamente un neofita scrivo qui:
magari qualcuno ha già letto i mio post e si è già reso conto della mia incapacità...
Ho deciso di prendere in mano l'acquario che mio padre stava ormai trascurando da molto molto tempo ed ho deciso di metterci mano senza neanche sapere da che parte iniziare....
Dopo aver letto un pò di qua e di la mi sono reso conto che era molto importante sapere la condizione dell'acqua (palese per voi ma non per me che l'acquario l'ho sempre visto li sul mobile)
La vasca è un 58 litri con luce al neon (di serie :) ) e filtro anche (canolicchi e quella lana bianca che non so come si chiami),il terreno è uno strato di ghiaia di 3-4 centimetri
Ho fatto un analisi dell'acqua e mi sono accorto di avere i valori di NO3 e di durezza alle stelle mentre gli altri valori sono buoni relativamente buoni (mi pare di aver capito)...
- La temperatira è sui 23°C ma per i pesci che ho mi pare d'aver capito che devo portarla a 25 circa;
- Gli NO2 sono assenti;
- Il Ph ha un valore del 6.5;
- Il Kh è di 5 circa (l'ho fatto con le striscioline ed è un colore tra il 6 ed il 3);
- La durezza è assurda devo assolutamente metterci mano poichè superiore al 10 e qui chiedo a voi consigli di come fare;
- Altro valore alle stelle sono gli NO3 che superano i 100.

Vi chiedo un aiuto sugli NO3 e la durezza..Come muovermi spiegatemi un pò perchè sono molto molto principiante.
Dopo aver visto i valori credo mi prenderete per un assassino di pesci...Chiedo scusa...

Lo-renzo
09-02-2009, 20:25
Visto che sono decisamente un neofita scrivo qui:
magari qualcuno ha già letto i mio post e si è già reso conto della mia incapacità...
Ho deciso di prendere in mano l'acquario che mio padre stava ormai trascurando da molto molto tempo ed ho deciso di metterci mano senza neanche sapere da che parte iniziare....
Dopo aver letto un pò di qua e di la mi sono reso conto che era molto importante sapere la condizione dell'acqua (palese per voi ma non per me che l'acquario l'ho sempre visto li sul mobile)
La vasca è un 58 litri con luce al neon (di serie :) ) e filtro anche (canolicchi e quella lana bianca che non so come si chiami),il terreno è uno strato di ghiaia di 3-4 centimetri
Ho fatto un analisi dell'acqua e mi sono accorto di avere i valori di NO3 e di durezza alle stelle mentre gli altri valori sono buoni relativamente buoni (mi pare di aver capito)...
- La temperatira è sui 23°C ma per i pesci che ho mi pare d'aver capito che devo portarla a 25 circa;
- Gli NO2 sono assenti;
- Il Ph ha un valore del 6.5;
- Il Kh è di 5 circa (l'ho fatto con le striscioline ed è un colore tra il 6 ed il 3);
- La durezza è assurda devo assolutamente metterci mano poichè superiore al 10 e qui chiedo a voi consigli di come fare;
- Altro valore alle stelle sono gli NO3 che superano i 100.

Vi chiedo un aiuto sugli NO3 e la durezza..Come muovermi spiegatemi un pò perchè sono molto molto principiante.
Dopo aver visto i valori credo mi prenderete per un assassino di pesci...Chiedo scusa...

Terrorblade90
09-02-2009, 20:41
La durezza non è un problema se metti Poecilidi o simili; tuttavia per quanto riguarda i nitrati l'unica soluzione ad ampia prospettiva sono molte piante a crescita rapida e, per tamponare l'emergenza, resine anti-nitrati.

Terrorblade90
09-02-2009, 20:41
La durezza non è un problema se metti Poecilidi o simili; tuttavia per quanto riguarda i nitrati l'unica soluzione ad ampia prospettiva sono molte piante a crescita rapida e, per tamponare l'emergenza, resine anti-nitrati.

Cartiz
09-02-2009, 21:05
tuttavia per quanto riguarda i nitrati l'unica soluzione ad ampia prospettiva sono molte piante a crescita rapida e, per tamponare l'emergenza, resine anti-nitrati.

L'unica soluzione ragionevole è quella di fare dei cambi d'acqua, visto che sono 58 litri (totali o netti?) farei dei cambi d'acqua di 10/15 litri fino a che non si abbassano a un valore accettabile, per quanto riguarda le piante... piu piante ci sono meglio è.
Ciao

Cartiz
09-02-2009, 21:05
tuttavia per quanto riguarda i nitrati l'unica soluzione ad ampia prospettiva sono molte piante a crescita rapida e, per tamponare l'emergenza, resine anti-nitrati.

L'unica soluzione ragionevole è quella di fare dei cambi d'acqua, visto che sono 58 litri (totali o netti?) farei dei cambi d'acqua di 10/15 litri fino a che non si abbassano a un valore accettabile, per quanto riguarda le piante... piu piante ci sono meglio è.
Ciao

Terrorblade90
09-02-2009, 21:07
Si, certo, ma i nitrati sono estremamente alti quindi è imporbabile che con un solo cambio di 10-15 litri si riesca a scebndere sotto al soglia dei 25 mg/l.

Terrorblade90
09-02-2009, 21:07
Si, certo, ma i nitrati sono estremamente alti quindi è imporbabile che con un solo cambio di 10-15 litri si riesca a scebndere sotto al soglia dei 25 mg/l.

Cartiz
09-02-2009, 21:10
Infatti io ho parlato al plurale, non ho parlato di 1 solo cambio da 10/15 litri (20/30 %), ma di una serie di cambi da 10/15 litri (magari giornalieri) fino a riportare il valore alla normalità.
Ciao

Cartiz
09-02-2009, 21:10
Infatti io ho parlato al plurale, non ho parlato di 1 solo cambio da 10/15 litri (20/30 %), ma di una serie di cambi da 10/15 litri (magari giornalieri) fino a riportare il valore alla normalità.
Ciao

Lo-renzo
09-02-2009, 21:26
I 58 lordi...con cosa fare i cambi d'acqua,cioè ,con che tipo di acqua?

Lo-renzo
09-02-2009, 21:26
I 58 lordi...con cosa fare i cambi d'acqua,cioè ,con che tipo di acqua?

Lo-renzo
09-02-2009, 21:29
Ah,oggi ho aggiunto altre piante quindi non dovrei avre problemi da quel punto di vista...volevo chiedervi un consiglio sull'illuminazione,quando accendere il neon e per quanto tempo?scuasatemi per le domande banali ma io il tasto cerca lo posso usare relativamente poco visto che con la 56 k si viaggia molto molto lentamente....

Lo-renzo
09-02-2009, 21:29
Ah,oggi ho aggiunto altre piante quindi non dovrei avre problemi da quel punto di vista...volevo chiedervi un consiglio sull'illuminazione,quando accendere il neon e per quanto tempo?scuasatemi per le domande banali ma io il tasto cerca lo posso usare relativamente poco visto che con la 56 k si viaggia molto molto lentamente....

Cartiz
09-02-2009, 21:34
Dovresti vedere che valori ha la tua acqua di rubinetto, quindi 1° cosa compra dei test a reagente che sono piu precisi delle striscette, 2° se l'acqua di rubinetto è ok quindi ha una durezza che vuoi e dei nitrati bassi allora usa quella, altrimenti smezzala con acqua di osmosi, ma prima di tutto acquista dei test piu precisi.

Cartiz
09-02-2009, 21:34
Dovresti vedere che valori ha la tua acqua di rubinetto, quindi 1° cosa compra dei test a reagente che sono piu precisi delle striscette, 2° se l'acqua di rubinetto è ok quindi ha una durezza che vuoi e dei nitrati bassi allora usa quella, altrimenti smezzala con acqua di osmosi, ma prima di tutto acquista dei test piu precisi.

Lo-renzo
09-02-2009, 21:40
Il bello è che io li volevo ben prendere i test separati ma mi sono lasciato infinocchiare a prendere quelli a strisce.... #25 #25 #25 #25 mi applaudo da solo...
comunque l'acqua di rubinetto "analizzata" con le striscette ha valori migliori di quelli dell'acqua già presente nella vasca quindi potre fare già un cambio con quella...e poi facendo delle analisi migliori potrei valutare meglio il dosaggio e il tipo di acqua...

Lo-renzo
09-02-2009, 21:40
Il bello è che io li volevo ben prendere i test separati ma mi sono lasciato infinocchiare a prendere quelli a strisce.... #25 #25 #25 #25 mi applaudo da solo...
comunque l'acqua di rubinetto "analizzata" con le striscette ha valori migliori di quelli dell'acqua già presente nella vasca quindi potre fare già un cambio con quella...e poi facendo delle analisi migliori potrei valutare meglio il dosaggio e il tipo di acqua...

Cartiz
09-02-2009, 22:11
Beh se avevi i nitrati piu alti che nell'acquario penso che potevi andare in comune a fare una denuncia, mi pare ci sia un limite massimo per i nitrati nell'impianto di casa che è sicuramente piu basso di quello che tu hai ora nell'acquario, il mio dubbio era sulla durezza, alcune zone hanno marmo liquido che esce dai rubinetti.
Comunque inizia a fare cambi con quella di rubinetto, mi raccomando falla decantare 24 ore e usa un biocondizionatore.
Ciao

Cartiz
09-02-2009, 22:11
Beh se avevi i nitrati piu alti che nell'acquario penso che potevi andare in comune a fare una denuncia, mi pare ci sia un limite massimo per i nitrati nell'impianto di casa che è sicuramente piu basso di quello che tu hai ora nell'acquario, il mio dubbio era sulla durezza, alcune zone hanno marmo liquido che esce dai rubinetti.
Comunque inizia a fare cambi con quella di rubinetto, mi raccomando falla decantare 24 ore e usa un biocondizionatore.
Ciao

Lo-renzo
09-02-2009, 22:22
Ho già messo l'acqua a decantare adesso aggiungo il biocondizionatore...speriamo...

Lo-renzo
09-02-2009, 22:22
Ho già messo l'acqua a decantare adesso aggiungo il biocondizionatore...speriamo...

|GIAK|
10-02-2009, 00:03
fermi tutti...

Lo-renzo, questo acquario l'hai riavviato o preso cosi senza resettarlo? ci sono pesci dentro? quali?

se ci sono pesci, fai un cambio del 20% sul totale, che acqua è stata usata sino ad ora?

il biocondizionatore, nella tanica, non direttamente in acquario mi raccomando ;-)

|GIAK|
10-02-2009, 00:03
fermi tutti...

Lo-renzo, questo acquario l'hai riavviato o preso cosi senza resettarlo? ci sono pesci dentro? quali?

se ci sono pesci, fai un cambio del 20% sul totale, che acqua è stata usata sino ad ora?

il biocondizionatore, nella tanica, non direttamente in acquario mi raccomando ;-)

alek4u
10-02-2009, 11:42
il biocondizionatore, nella tanica, non direttamente in acquario mi raccomando ;-)

Che potrebbe anche sembrare una precisazione stupida... ma c'è chi ha fatto così le primissime volte (io.......... che idiota..)

alek4u
10-02-2009, 11:42
il biocondizionatore, nella tanica, non direttamente in acquario mi raccomando ;-)

Che potrebbe anche sembrare una precisazione stupida... ma c'è chi ha fatto così le primissime volte (io.......... che idiota..)

Lo-renzo
10-02-2009, 12:59
l'ho preso senza resettarlo,immagino sarebbe stato molto meglio partire di nuovo da 0....pesci????6 cardinali,1 corydora (rosa) e 2 che sinceramente non so il nome....poi ci sono gli scalari che mi ha dato 2 giorni fa un moi amico che doveva sbarazzarsene e so che devo fare la stessa cosa anch'io visto che nel mio acquario ci stanno strettissimi come mi avete già detto...
il biocondizionatore l'ho messo nella tanica...una cosa l'ho fatta giusta..
fino ad ora l'acqua usata???di rubinetto..mio padre ci andava giù pesante....

Lo-renzo
10-02-2009, 12:59
l'ho preso senza resettarlo,immagino sarebbe stato molto meglio partire di nuovo da 0....pesci????6 cardinali,1 corydora (rosa) e 2 che sinceramente non so il nome....poi ci sono gli scalari che mi ha dato 2 giorni fa un moi amico che doveva sbarazzarsene e so che devo fare la stessa cosa anch'io visto che nel mio acquario ci stanno strettissimi come mi avete già detto...
il biocondizionatore l'ho messo nella tanica...una cosa l'ho fatta giusta..
fino ad ora l'acqua usata???di rubinetto..mio padre ci andava giù pesante....

|GIAK|
10-02-2009, 15:28
Lo-renzo, in casi estremi allora continua con quella, fai il test anche all'acqua di rubinetto? #24

|GIAK|
10-02-2009, 15:28
Lo-renzo, in casi estremi allora continua con quella, fai il test anche all'acqua di rubinetto? #24

rochecaf
10-02-2009, 15:56
il biocondizionatore, nella tanica, non direttamente in acquario mi raccomando ;-)

Che potrebbe anche sembrare una precisazione stupida... ma c'è chi ha fatto così le primissime volte (io.......... che idiota..)

NOOOOOOO mi avete aperto un mondo!!!
Grazie

rochecaf
10-02-2009, 15:56
il biocondizionatore, nella tanica, non direttamente in acquario mi raccomando ;-)

Che potrebbe anche sembrare una precisazione stupida... ma c'è chi ha fatto così le primissime volte (io.......... che idiota..)

NOOOOOOO mi avete aperto un mondo!!!
Grazie

Lo-renzo
11-02-2009, 17:49
si si ho fatto i test anche all'acqua di rubinetto....
ieri sono anche andato da un negoziante e mi ha consigliato piante a crescita rapida (come ho letto sul forum) e di continuare con i cambi d'acqua...gli ho chiesto se dovevo usare acqua d'osmosi o se magagi dovevo smezzarlo...mi ha detto che non serve che l'acqua di rubinetto è buona e se volevo regolarla un pò come Ph e durezza per i cardinali potevo usare un sacchetto di torba delle dimensioni di una pallina da ping pong...che dite metto la torba???
non sono riuscito a resistere ed ho comprato un echinodorus ozeiot rosso, volevo chiedervi come devo trattrla,mi è stato detto di usare anche un concime fogliare....non sapendo assolutamente nulla volevo vhiedervi con gli NO3 alti mettere anche il concime fogliare?oppure non centrano assolutamente niente gli NO3 e il concime fogliare???illuminazione??

Lo-renzo
11-02-2009, 17:49
si si ho fatto i test anche all'acqua di rubinetto....
ieri sono anche andato da un negoziante e mi ha consigliato piante a crescita rapida (come ho letto sul forum) e di continuare con i cambi d'acqua...gli ho chiesto se dovevo usare acqua d'osmosi o se magagi dovevo smezzarlo...mi ha detto che non serve che l'acqua di rubinetto è buona e se volevo regolarla un pò come Ph e durezza per i cardinali potevo usare un sacchetto di torba delle dimensioni di una pallina da ping pong...che dite metto la torba???
non sono riuscito a resistere ed ho comprato un echinodorus ozeiot rosso, volevo chiedervi come devo trattrla,mi è stato detto di usare anche un concime fogliare....non sapendo assolutamente nulla volevo vhiedervi con gli NO3 alti mettere anche il concime fogliare?oppure non centrano assolutamente niente gli NO3 e il concime fogliare???illuminazione??

Terrorblade90
11-02-2009, 18:59
Ti conviene comunque sia tagliarla con acqua d'osmosi, e poi trattare eventualmente con piccole quantità di torba, fra l'altro quali sono i valori esatti?
Il concime fogliare non serve, specie se gli NO3 sono alti rischieresti di ritrovarti con un'infetsazione di alghe.

Terrorblade90
11-02-2009, 18:59
Ti conviene comunque sia tagliarla con acqua d'osmosi, e poi trattare eventualmente con piccole quantità di torba, fra l'altro quali sono i valori esatti?
Il concime fogliare non serve, specie se gli NO3 sono alti rischieresti di ritrovarti con un'infetsazione di alghe.

Lo-renzo
11-02-2009, 19:50
I volori dell'acqua di rubinetto sono:
- Ph 7.2
- Kh 5.8
- NO2 assenti
- Gh 12
- NO3 < 25

E lui mi ha detto che con un pò di torba abbassavo la durezza e il Ph....
Piccole quantità,quanto???

Lo-renzo
11-02-2009, 19:50
I volori dell'acqua di rubinetto sono:
- Ph 7.2
- Kh 5.8
- NO2 assenti
- Gh 12
- NO3 < 25

E lui mi ha detto che con un pò di torba abbassavo la durezza e il Ph....
Piccole quantità,quanto???

Terrorblade90
11-02-2009, 20:03
A questo punto direi che è meglio tagliarla con acqua d'osmosi, se metti metà acqau di rubinetto metà acqua d'osmosi ti ritrovi con kH 2.9 e Gh 6, il che è perfetto per i tuoi epsci.
A proposito, io ti sconsiglio i cardinali, sono molto più delicati (anche se più belli) degli affini neon; ti conviene cominciare con quest'ultimi! #36#

Terrorblade90
11-02-2009, 20:03
A questo punto direi che è meglio tagliarla con acqua d'osmosi, se metti metà acqau di rubinetto metà acqua d'osmosi ti ritrovi con kH 2.9 e Gh 6, il che è perfetto per i tuoi epsci.
A proposito, io ti sconsiglio i cardinali, sono molto più delicati (anche se più belli) degli affini neon; ti conviene cominciare con quest'ultimi! #36#

Lo-renzo
11-02-2009, 20:13
ok...al momento però non posso muovermi di casa....sono malato...come mi muovo???posso mettere la torba????

Lo-renzo
11-02-2009, 20:13
ok...al momento però non posso muovermi di casa....sono malato...come mi muovo???posso mettere la torba????

Terrorblade90
11-02-2009, 20:16
Ti conviene aspettare un po' di tempo e poi fare gli interventi necessari, un po' di tempo in più anziché in meno male non fa... ;-)
Senza contare che quello che si mette in acqua, difficilmente poi si riesce a tirarlo fuori...metti la torba solo come ultima soluzione, se ora dentro non c'è niente a parte le piante è inutile affannarsi, conviene aspettare e per prima cosa tagliare la'cqua e, solo se il pH non scende sotto 7, allora mettere un po' di torba. :-))

Terrorblade90
11-02-2009, 20:16
Ti conviene aspettare un po' di tempo e poi fare gli interventi necessari, un po' di tempo in più anziché in meno male non fa... ;-)
Senza contare che quello che si mette in acqua, difficilmente poi si riesce a tirarlo fuori...metti la torba solo come ultima soluzione, se ora dentro non c'è niente a parte le piante è inutile affannarsi, conviene aspettare e per prima cosa tagliare la'cqua e, solo se il pH non scende sotto 7, allora mettere un po' di torba. :-))

Lo-renzo
11-02-2009, 20:54
io però dentro ho i cardinali...pochi ma mi scoccerebbe morissero...

Lo-renzo
11-02-2009, 20:54
io però dentro ho i cardinali...pochi ma mi scoccerebbe morissero...

Terrorblade90
11-02-2009, 21:05
Non dovrebbero morire così velocemente, se non è niente di grave ti conviene aspettare fino alla tua guarigione e poi regolare i parametri (gradualmente, ti conviene fare un primo cambio 50 e 50 da 25 litri e poi un secondo con solo acqau d'osmosi a distanza di 3-4 giorni).
Altrimenti aggiungi una dozzina di grammi, ricontrolla i parametri dopo 24 ore e, se non ci siamo ancora, aggiungine altri 5 grammi e così via, fino ad arrivare intorno a GH 7-8; comunque sia tieni presente che così il kH non si dovrebbe abbassare più di tanto, solo il pH ed il GH, e che apppena possibile dovrai fare cambi dell'acqua come ti ho suggerito... la torba è utile, ma ci vuole una buona "materia prima"! :-)

Terrorblade90
11-02-2009, 21:05
Non dovrebbero morire così velocemente, se non è niente di grave ti conviene aspettare fino alla tua guarigione e poi regolare i parametri (gradualmente, ti conviene fare un primo cambio 50 e 50 da 25 litri e poi un secondo con solo acqau d'osmosi a distanza di 3-4 giorni).
Altrimenti aggiungi una dozzina di grammi, ricontrolla i parametri dopo 24 ore e, se non ci siamo ancora, aggiungine altri 5 grammi e così via, fino ad arrivare intorno a GH 7-8; comunque sia tieni presente che così il kH non si dovrebbe abbassare più di tanto, solo il pH ed il GH, e che apppena possibile dovrai fare cambi dell'acqua come ti ho suggerito... la torba è utile, ma ci vuole una buona "materia prima"! :-)

Lo-renzo
11-02-2009, 21:09
Allora a sto punto mi fermo anche con i cambi d'acqua??mi avevano consigliato di cambiare una decina di litri al giorno..aspetto che passi l'influenza e poi inizio dei cambia di 10 litri per 2-3 giorin 5 di rubinetto e 5 di osmosi??? oppure faccio tutto in una volta???

Lo-renzo
11-02-2009, 21:09
Allora a sto punto mi fermo anche con i cambi d'acqua??mi avevano consigliato di cambiare una decina di litri al giorno..aspetto che passi l'influenza e poi inizio dei cambia di 10 litri per 2-3 giorin 5 di rubinetto e 5 di osmosi??? oppure faccio tutto in una volta???

Terrorblade90
11-02-2009, 21:14
Fai tutto come ti ho detto io direttamente, togliendo l'acqua e sostituendola con quella "corretta" toglierai anche gli inquinanti. #36#

Terrorblade90
11-02-2009, 21:14
Fai tutto come ti ho detto io direttamente, togliendo l'acqua e sostituendola con quella "corretta" toglierai anche gli inquinanti. #36#

Lo-renzo
11-02-2009, 21:16
ok quindi la provo così...il secondo cambio sempre da 25 litri????

Lo-renzo
11-02-2009, 21:16
ok quindi la provo così...il secondo cambio sempre da 25 litri????

Terrorblade90
11-02-2009, 21:17
Mi raccomando, inseriscila gradualmente, se vuoi puoi fare pure 3-4 giorni prima un piccolo cambio come hai detto tu, forse anzi è meglio, e poi fare come ti ho detto io...di certo il cambiamento sarà meno repentino! #36# Se fai così il secondo cambio dovrebbe essere da 15-20 litri.

Terrorblade90
11-02-2009, 21:17
Mi raccomando, inseriscila gradualmente, se vuoi puoi fare pure 3-4 giorni prima un piccolo cambio come hai detto tu, forse anzi è meglio, e poi fare come ti ho detto io...di certo il cambiamento sarà meno repentino! #36# Se fai così il secondo cambio dovrebbe essere da 15-20 litri.

Lo-renzo
11-02-2009, 21:20
Gradualmente quanto????più o meno....sono proprio un neofita quindi non vorrei fare troppi danni...

Lo-renzo
11-02-2009, 21:20
Gradualmente quanto????più o meno....sono proprio un neofita quindi non vorrei fare troppi danni...

Terrorblade90
11-02-2009, 21:24
Idealmente il cambio dovrebbe essere fatto il più a lungo possibile, quello di 10 litri senza preoccupazioni, in cinque minuti lo fai e via, ma quelli da 25 litri...beh, l'acqua deve essere messa gradualmente, facciamo in mezz'ora-tre quarti d'ora minimo, meglio se di più, casomai mantenendo accesi (se restano sotto il pelo dell'acqua) riscaldatore e pompa.

Terrorblade90
11-02-2009, 21:24
Idealmente il cambio dovrebbe essere fatto il più a lungo possibile, quello di 10 litri senza preoccupazioni, in cinque minuti lo fai e via, ma quelli da 25 litri...beh, l'acqua deve essere messa gradualmente, facciamo in mezz'ora-tre quarti d'ora minimo, meglio se di più, casomai mantenendo accesi (se restano sotto il pelo dell'acqua) riscaldatore e pompa.

Lo-renzo
11-02-2009, 21:30
OK....grazie mille per l'aiuto..spero di guarire presto e di non stare a letto una settimana #23 #23 #23 poi inizierò le operazioni di sistemazione...un ultima cosa....io l'acqua di rubinetto la prendo e la lascio decantare un giorno,poi prendo l'acqua d'osmosi e le metto insieme...poi faccio il cambio d'acqua...l'acqua d'osmosi non va trattata però???non ci devo fare niente???biocondizionatore o robe del genere???

Lo-renzo
11-02-2009, 21:30
OK....grazie mille per l'aiuto..spero di guarire presto e di non stare a letto una settimana #23 #23 #23 poi inizierò le operazioni di sistemazione...un ultima cosa....io l'acqua di rubinetto la prendo e la lascio decantare un giorno,poi prendo l'acqua d'osmosi e le metto insieme...poi faccio il cambio d'acqua...l'acqua d'osmosi non va trattata però???non ci devo fare niente???biocondizionatore o robe del genere???

Cartiz
11-02-2009, 21:44
Ma l'acqua di rubinetto che valori ha ?

Cartiz
11-02-2009, 21:44
Ma l'acqua di rubinetto che valori ha ?