Visualizza la versione completa : Consiglio pesci da inserire acquario con Ph alcalino
martin100
09-02-2009, 13:54
Ciao a tutti.
Vorrei un consiglio. Ho un acquario vuoto, in azione da circa 1 anno e piantumato. Avendone preso uno molto più grande, ora vorrei "riempire" questo piccolo che ho usato fino ad oggi come vasca quarantena, ma ora ne ho presa un'altra.
Uso solo acqua di osmosi con Kh 4 e Ph 7.3/7.4
L'acquario è un cayman 50 (40lt) ed è lungo circa 52cm.
Cosa mi consigliate? Inizialmente pensavo a un trio di piccoli corydoras, in attesa di prendere un acquario più grande. Ma...poveri....hanno bisogno di spazi più grandi.
Ho pensato un gruppo di rasbore, ma so che vogliono un Ph acido.
....
Voi cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo.
martin100
09-02-2009, 13:54
Ciao a tutti.
Vorrei un consiglio. Ho un acquario vuoto, in azione da circa 1 anno e piantumato. Avendone preso uno molto più grande, ora vorrei "riempire" questo piccolo che ho usato fino ad oggi come vasca quarantena, ma ora ne ho presa un'altra.
Uso solo acqua di osmosi con Kh 4 e Ph 7.3/7.4
L'acquario è un cayman 50 (40lt) ed è lungo circa 52cm.
Cosa mi consigliate? Inizialmente pensavo a un trio di piccoli corydoras, in attesa di prendere un acquario più grande. Ma...poveri....hanno bisogno di spazi più grandi.
Ho pensato un gruppo di rasbore, ma so che vogliono un Ph acido.
....
Voi cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo.
Marco Vaccari
09-02-2009, 15:35
..coydoras in 40litri lordi?... che poi alla fine saranno (tolto il volume della sabbia, dell'arredamento e dello spazio che c'è dal bordo della vasca) 32litri netti.... direi proprio di no... anche perchè i corydoras in natura (su YouTube ci sono diversi filmati di biotopi di corydoras) sono in gruppi di centinaia di esemplari...
...in acquario, per tenerli al meglio converrebbe averne almeno una decina....
...magari tenere poecilidi?.... le poecilia wingeii (ex endler) sono molto adatte all'acqua dura, vivono e si riproducono anche in piccole vasche....
ciao ciao!
Marco
ps: mi permetto una piccola divagazione sui valori dell'acqua.... a meno che non si trattino di specie di importazione, la maggior parte delle specie per quel che riguarda l'allevamento, si adatta a tanti tipi di valori... piuttosto mi preoccuperei maggiormente per questi tre parametri direi FONDAMENTALI... 1)spazio a disposizione per la relativa specie acquistata 2)acqua PULITA, cambi d'acqua attenti e frequenti 3)qualità del cibo..possibilmente surgelato... i cibi fioccati secchi sono spesso la principale causa di decessi nei nostri acquari.... diffidate amici, diffidate...
Marco Vaccari
09-02-2009, 15:35
..coydoras in 40litri lordi?... che poi alla fine saranno (tolto il volume della sabbia, dell'arredamento e dello spazio che c'è dal bordo della vasca) 32litri netti.... direi proprio di no... anche perchè i corydoras in natura (su YouTube ci sono diversi filmati di biotopi di corydoras) sono in gruppi di centinaia di esemplari...
...in acquario, per tenerli al meglio converrebbe averne almeno una decina....
...magari tenere poecilidi?.... le poecilia wingeii (ex endler) sono molto adatte all'acqua dura, vivono e si riproducono anche in piccole vasche....
ciao ciao!
Marco
ps: mi permetto una piccola divagazione sui valori dell'acqua.... a meno che non si trattino di specie di importazione, la maggior parte delle specie per quel che riguarda l'allevamento, si adatta a tanti tipi di valori... piuttosto mi preoccuperei maggiormente per questi tre parametri direi FONDAMENTALI... 1)spazio a disposizione per la relativa specie acquistata 2)acqua PULITA, cambi d'acqua attenti e frequenti 3)qualità del cibo..possibilmente surgelato... i cibi fioccati secchi sono spesso la principale causa di decessi nei nostri acquari.... diffidate amici, diffidate...
MonstruM
09-02-2009, 15:46
MarcoAIK72, discussione interessante, da portare in altri lidi secondo me.
martin100, in 40 lt perchè non metti endler, red cherry e ampullarie? Di semplice gestione e armonioso.
MonstruM
09-02-2009, 15:46
MarcoAIK72, discussione interessante, da portare in altri lidi secondo me.
martin100, in 40 lt perchè non metti endler, red cherry e ampullarie? Di semplice gestione e armonioso.
Terrorblade90
09-02-2009, 16:10
Meglio le Caridina palmata o le babauti delle red cherry, a questo punto, in quanto queste ultime richiedono un pH più acido delle prime.
Terrorblade90
09-02-2009, 16:10
Meglio le Caridina palmata o le babauti delle red cherry, a questo punto, in quanto queste ultime richiedono un pH più acido delle prime.
martin100
09-02-2009, 16:23
Si, infatti i corydoras alla fine li ho scartati per ora.
Gli endler sarebbero simili ai guppi o sono più piccoli? Quanti ne dovrei mettere in 40lt?
Muoiono anch'essi dopo 2 o 3 covate? :-(
Vi chiedo queste cose perchè comunque vorrei una specie abbastanza resistente, pacifica e non troppo timida.
Per quanto riguarda acqua e cibo non ci sono problemi. Ho un acquario grandicello, un rio 125, faccio cambi settimanali del 25%, alterno artemia surgelata, cibo liofilizzato, scaglie vegetali e non vegetali.
Al posto dei gamberetti potrei mettere dei cardinali o non vanno bene?
martin100
09-02-2009, 16:23
Si, infatti i corydoras alla fine li ho scartati per ora.
Gli endler sarebbero simili ai guppi o sono più piccoli? Quanti ne dovrei mettere in 40lt?
Muoiono anch'essi dopo 2 o 3 covate? :-(
Vi chiedo queste cose perchè comunque vorrei una specie abbastanza resistente, pacifica e non troppo timida.
Per quanto riguarda acqua e cibo non ci sono problemi. Ho un acquario grandicello, un rio 125, faccio cambi settimanali del 25%, alterno artemia surgelata, cibo liofilizzato, scaglie vegetali e non vegetali.
Al posto dei gamberetti potrei mettere dei cardinali o non vanno bene?
MonstruM
09-02-2009, 16:37
martin100, gli endler sono più piccoli. I miei sinceramente non so quanto vivono ma alcuni li ho da più di un anno. Sono comunque poecilidi e non hanno una aspettativa di vita così lunga.
I cardinali non vanno bene con quell'acqua.
Le red cherry sono adattabili a vari range di valori sia di temperatura sia di durezze. Vivono in un range ph tra 6,5 e 7,5, con adattabilità a valori maggiori e minori. Gli esemplari poi in commercio sono quasi tutti di riproduzione e a 7.3 di ph stanno alla grande.
MonstruM
09-02-2009, 16:37
martin100, gli endler sono più piccoli. I miei sinceramente non so quanto vivono ma alcuni li ho da più di un anno. Sono comunque poecilidi e non hanno una aspettativa di vita così lunga.
I cardinali non vanno bene con quell'acqua.
Le red cherry sono adattabili a vari range di valori sia di temperatura sia di durezze. Vivono in un range ph tra 6,5 e 7,5, con adattabilità a valori maggiori e minori. Gli esemplari poi in commercio sono quasi tutti di riproduzione e a 7.3 di ph stanno alla grande.
Marco Vaccari
09-02-2009, 17:25
...i "cardinali" e la maggior parte degli altri caracidi (diciamo così.. ) non sono adatti a vasche da 40 (e circa) litri... sono forti nuotatori e hanno bisogno di vivere in grandi gruppi (minimo 15 pesci) e in vasche spaziose....
...va molto bene ciò che ti consiglia Monstrum...
le wingeii non sono per niente timide, sono molto resistenti e particolarmente prolifiche.. in più a differenza delle reticulata non mangiano i propri piccoli... credo che che nella tua vasca si formerebbe presto una piccola colonia...
...io poi, come molti sanno, propendo sempre dalla parte dei killifish...
Se le trovi in commercio potrei consigliarti le jordanella floridae.... che necessitano di acqua dura...
..oppure se riesci a procurarteli qualche poecilide altrettanto piccolo, come le heterandia formosa o i girardinus metallicus...
Marco Vaccari
09-02-2009, 17:25
...i "cardinali" e la maggior parte degli altri caracidi (diciamo così.. ) non sono adatti a vasche da 40 (e circa) litri... sono forti nuotatori e hanno bisogno di vivere in grandi gruppi (minimo 15 pesci) e in vasche spaziose....
...va molto bene ciò che ti consiglia Monstrum...
le wingeii non sono per niente timide, sono molto resistenti e particolarmente prolifiche.. in più a differenza delle reticulata non mangiano i propri piccoli... credo che che nella tua vasca si formerebbe presto una piccola colonia...
...io poi, come molti sanno, propendo sempre dalla parte dei killifish...
Se le trovi in commercio potrei consigliarti le jordanella floridae.... che necessitano di acqua dura...
..oppure se riesci a procurarteli qualche poecilide altrettanto piccolo, come le heterandia formosa o i girardinus metallicus...
Marco Vaccari
09-02-2009, 17:49
solo perchè all'inizio si parlava di corydoras...... provate, se avete un attimo di tempo a dare un'occhiata a questo video..... e poi meditiamo sulle nostre vasche.... -20
http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw
Marco Vaccari
09-02-2009, 17:49
solo perchè all'inizio si parlava di corydoras...... provate, se avete un attimo di tempo a dare un'occhiata a questo video..... e poi meditiamo sulle nostre vasche.... -20
http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw
martin100
09-02-2009, 18:10
solo perchè all'inizio si parlava di corydoras...... provate, se avete un attimo di tempo a dare un'occhiata a questo video..... e poi meditiamo sulle nostre vasche.... -20
http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw
Conoscevo già quel video. Mette tristezza :-(
Senti, io ho visto che il mio negoziante ha degli endler. Non so quali però e non so nemmeno da quanto tempo li abbia (cioè non conosco l'età), per quanto i suoi pesci sono sicurissimi. Sono ben tenuti e molti li alleva.
Nel caso quanti endler dovrei prendere? 3, 4 o di più? Ovviamente la vasca è ben piantumata con alcuni nascondigli.
Grazie e scusa :-))
martin100
09-02-2009, 18:10
solo perchè all'inizio si parlava di corydoras...... provate, se avete un attimo di tempo a dare un'occhiata a questo video..... e poi meditiamo sulle nostre vasche.... -20
http://www.youtube.com/watch?v=cWIVCdLOImw
Conoscevo già quel video. Mette tristezza :-(
Senti, io ho visto che il mio negoziante ha degli endler. Non so quali però e non so nemmeno da quanto tempo li abbia (cioè non conosco l'età), per quanto i suoi pesci sono sicurissimi. Sono ben tenuti e molti li alleva.
Nel caso quanti endler dovrei prendere? 3, 4 o di più? Ovviamente la vasca è ben piantumata con alcuni nascondigli.
Grazie e scusa :-))
MonstruM
09-02-2009, 18:33
martin100 sono poecilidi, in una vasca da 40 lt propenderei per 1m+3f.
Preparati per essere inondato da avannotti.
MonstruM
09-02-2009, 18:33
martin100 sono poecilidi, in una vasca da 40 lt propenderei per 1m+3f.
Preparati per essere inondato da avannotti.
martin100
09-02-2009, 21:05
martin100 sono poecilidi, in una vasca da 40 lt propenderei per 1m+3f.
Preparati per essere inondato da avannotti.
Ah...beh ho tenuto degli apistogramma caca che ne hanno sfornato tantissimi. L'unica cosa è sapere come si riproducono, sicuramente in maniera molto diversa dai caca. Mi informerò.
Mi spiace solamente se dovessi perdere le femmine dopo alcune "covate" :-(
martin100
09-02-2009, 21:05
martin100 sono poecilidi, in una vasca da 40 lt propenderei per 1m+3f.
Preparati per essere inondato da avannotti.
Ah...beh ho tenuto degli apistogramma caca che ne hanno sfornato tantissimi. L'unica cosa è sapere come si riproducono, sicuramente in maniera molto diversa dai caca. Mi informerò.
Mi spiace solamente se dovessi perdere le femmine dopo alcune "covate" :-(
Terrorblade90
09-02-2009, 21:10
[quote=MonstruM]
Ah...beh ho tenuto degli apistogramma caca che ne hanno sfornato tantissimi. L'unica cosa è sapere come si riproducono, sicuramente in maniera molto diversa dai caca. Mi informerò.
Mi spiace solamente se dovessi perdere le femmine dopo alcune "covate" :-(
Ah, beh, se è per quello...partiroscono piccoli vivi! :-)
E comunque sia è difficile che muioano dopo un parto (anche se è sempre possibile, purtroppo!)
Terrorblade90
09-02-2009, 21:10
[quote=MonstruM]
Ah...beh ho tenuto degli apistogramma caca che ne hanno sfornato tantissimi. L'unica cosa è sapere come si riproducono, sicuramente in maniera molto diversa dai caca. Mi informerò.
Mi spiace solamente se dovessi perdere le femmine dopo alcune "covate" :-(
Ah, beh, se è per quello...partiroscono piccoli vivi! :-)
E comunque sia è difficile che muioano dopo un parto (anche se è sempre possibile, purtroppo!)
MonstruM
09-02-2009, 21:14
martin100, non devi fare nulla.
Sono quasi arrivato alla convinzione che si riproducano anche nella lava...
eheheh...
a parte gli scherzi, vogliono come quasi tutti i pesci acqua pulita e ben ossigenata, si riproducono facilmente e non si nutrono dei piccoli. Se hai muschi o piante galleggianti gli avannotti si nascondono tra essi e li prediligono in quanto zone di accumulo. Con le red cherry c'è il rischio remoto di rare predazioni ma non ho mai visto nulla di simile. Per il resto se li terrai correttamente li vedrai sfoggiare la loro miglior livrea e ti godrai appieno il loro corteggiamento costante e continuo, sono degli zozzoni. :-))
MonstruM
09-02-2009, 21:14
martin100, non devi fare nulla.
Sono quasi arrivato alla convinzione che si riproducano anche nella lava...
eheheh...
a parte gli scherzi, vogliono come quasi tutti i pesci acqua pulita e ben ossigenata, si riproducono facilmente e non si nutrono dei piccoli. Se hai muschi o piante galleggianti gli avannotti si nascondono tra essi e li prediligono in quanto zone di accumulo. Con le red cherry c'è il rischio remoto di rare predazioni ma non ho mai visto nulla di simile. Per il resto se li terrai correttamente li vedrai sfoggiare la loro miglior livrea e ti godrai appieno il loro corteggiamento costante e continuo, sono degli zozzoni. :-))
martin100
09-02-2009, 22:29
martin100, non devi fare nulla.
Sono quasi arrivato alla convinzione che si riproducano anche nella lava...
eheheh...
a parte gli scherzi, vogliono come quasi tutti i pesci acqua pulita e ben ossigenata, si riproducono facilmente e non si nutrono dei piccoli. Se hai muschi o piante galleggianti gli avannotti si nascondono tra essi e li prediligono in quanto zone di accumulo. Con le red cherry c'è il rischio remoto di rare predazioni ma non ho mai visto nulla di simile. Per il resto se li terrai correttamente li vedrai sfoggiare la loro miglior livrea e ti godrai appieno il loro corteggiamento costante e continuo, sono degli zozzoni. :-))
#18
Grazie 1000 dei consigli. Prenderò delle piante galleggianti.
Il mio timore non è che muoiano i piccoli, ma la madre.
Sapevo che le femmine guppy dopo 2 o 3 covate muoino. Non ricordo dove l'ho letto. Può darsi che mi sbagli e che nel caso degli endler sia diverso.
martin100
09-02-2009, 22:29
martin100, non devi fare nulla.
Sono quasi arrivato alla convinzione che si riproducano anche nella lava...
eheheh...
a parte gli scherzi, vogliono come quasi tutti i pesci acqua pulita e ben ossigenata, si riproducono facilmente e non si nutrono dei piccoli. Se hai muschi o piante galleggianti gli avannotti si nascondono tra essi e li prediligono in quanto zone di accumulo. Con le red cherry c'è il rischio remoto di rare predazioni ma non ho mai visto nulla di simile. Per il resto se li terrai correttamente li vedrai sfoggiare la loro miglior livrea e ti godrai appieno il loro corteggiamento costante e continuo, sono degli zozzoni. :-))
#18
Grazie 1000 dei consigli. Prenderò delle piante galleggianti.
Il mio timore non è che muoiano i piccoli, ma la madre.
Sapevo che le femmine guppy dopo 2 o 3 covate muoino. Non ricordo dove l'ho letto. Può darsi che mi sbagli e che nel caso degli endler sia diverso.
martin100
09-02-2009, 22:30
[quote=MonstruM]
Ah...beh ho tenuto degli apistogramma caca che ne hanno sfornato tantissimi. L'unica cosa è sapere come si riproducono, sicuramente in maniera molto diversa dai caca. Mi informerò.
Mi spiace solamente se dovessi perdere le femmine dopo alcune "covate" :-(
Ah, beh, se è per quello...partiroscono piccoli vivi! :-)
E comunque sia è difficile che muioano dopo un parto (anche se è sempre possibile, purtroppo!)
Dopo 1 parto no. Ma dopo 3? -28d#
martin100
09-02-2009, 22:30
[quote=MonstruM]
Ah...beh ho tenuto degli apistogramma caca che ne hanno sfornato tantissimi. L'unica cosa è sapere come si riproducono, sicuramente in maniera molto diversa dai caca. Mi informerò.
Mi spiace solamente se dovessi perdere le femmine dopo alcune "covate" :-(
Ah, beh, se è per quello...partiroscono piccoli vivi! :-)
E comunque sia è difficile che muioano dopo un parto (anche se è sempre possibile, purtroppo!)
Dopo 1 parto no. Ma dopo 3? -28d#
MonstruM
09-02-2009, 22:34
Guarda, io ho avuto varie generazioni di endler che si susseguono da un gruppo di 4 iniziali (1m+3f), non so dirti se è vero, con i poecilidi il bello dell'allevamento è la colonia totale. Prova a postare la domanda nella sezione specifica.
Comunque, ancor di più a convincerti, i miei mangiano dalle mie mani e sono simpaticissimi, hanno capito quando do loro da mangiare e salgono tutti nello stesso punto. I maschi poi quando fanno le parate a pinne spiegate sono uno spettacolo. :-)
MonstruM
09-02-2009, 22:34
Guarda, io ho avuto varie generazioni di endler che si susseguono da un gruppo di 4 iniziali (1m+3f), non so dirti se è vero, con i poecilidi il bello dell'allevamento è la colonia totale. Prova a postare la domanda nella sezione specifica.
Comunque, ancor di più a convincerti, i miei mangiano dalle mie mani e sono simpaticissimi, hanno capito quando do loro da mangiare e salgono tutti nello stesso punto. I maschi poi quando fanno le parate a pinne spiegate sono uno spettacolo. :-)
Marco Vaccari
10-02-2009, 00:28
....sono ormai alcuni anni che gli "endler" colonizzano una vasca da 50 litri.....
....se devo essere proprio sincero, la mia intenzione iniziale era quella di avere pesci a disposizione (per simulare quello che avviene in natura) come pasto per i miei grandi austrolebias elongatus (ex-megalebias)... #12.... ma poi ho rinunciato nell'intento e, dopo aver ripiegato con latterini surgelati (per i megalebias) mi sono tenuto la vasca con le wingeii... cedendo di tanto in tanto pesci ad amici... dopo un paio di anni i pesci iniziali sono morti naturalmente.. in compenso vivono assieme pesci di diverse generazioni... sono davvero belli...... #36#
Marco Vaccari
10-02-2009, 00:28
....sono ormai alcuni anni che gli "endler" colonizzano una vasca da 50 litri.....
....se devo essere proprio sincero, la mia intenzione iniziale era quella di avere pesci a disposizione (per simulare quello che avviene in natura) come pasto per i miei grandi austrolebias elongatus (ex-megalebias)... #12.... ma poi ho rinunciato nell'intento e, dopo aver ripiegato con latterini surgelati (per i megalebias) mi sono tenuto la vasca con le wingeii... cedendo di tanto in tanto pesci ad amici... dopo un paio di anni i pesci iniziali sono morti naturalmente.. in compenso vivono assieme pesci di diverse generazioni... sono davvero belli...... #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |