PDA

Visualizza la versione completa : PH: esiste una formula per prevederlo in base all'acqua?


fako
09-02-2009, 11:05
Vorrei intraprendere il lungo percorso per avere un biotipo amazzonico nella mia vasca da 200L (lordi, netti dovrebbero essere 170 circa).

Partivo da una scellerata scelta di inserire in vasca acqua di rubinetto (ph 8,5, gh 14 e kh 9).

diverse persone mi hanno confermato che per abbassare gh e kh basta inserire acqua di osmosi. Mi hanno inoltre confermato che c'è una relazione diretta tra i valori. Ovvero posto che la osmosi ha gh e kh 0, una miscela di 50% normale e 50% osmosi si dimezzano i rispettivi valori.

Ho fatto inoltra una prova (senza esseri viventi in vasca), ispirata alle esperienze contenute in vari siti e nel Topic "biotipo sudamericano tecnicamente difficile etc. etc.). Ovvero:
1 L di torba SCURA (la confezione riporta un ph di 4,5-5) è torba non da sfango, di acidità inferiore rispetto alla torba chiara o bionda (sulle confezini di queste il ph è anche 3,5)

4 L di acqua d'osmosi


cottura fino ad ebollizione circa 20 minuti

si ottengono 3,5 L di acqua filtrata di colore paragonabile al caffeè. li ho allungati con acqua osmotica fino ad arrivare a 15 litri in totale per avere un colore vagamente trasparente e poter fare il test del ph con i reagenti. risultato PH 5
Li ho allungati ancora con acqua di osmosi fino ad arrivare a 30 litri (29,5 per la precisione). PH 6.


Li ho aggiunti a 140 litri dell'acquario, ph 7,5. (non vi dico il colore nebbioso malgrado prefiltratur, forse serve un sistema migliore). Dopo 24 ore con filtro in funzione. Ph 7.


Secondo voi è un caso o anche il ph subisce gli effetti del mix di 2 acque in maniera lineare? (in questo caso 30 litri di ph6 con 140 di ph 7 dovrebbero dare un ph finale di 7,2 che ovviamente non riesco a misurare con le tabelle a colori)

In pratica, volessi abbassare ancora il ph, sempre senza i pesci dentro!, potrei utilizzare un calcolo preventivo basato sulla media ponderata dei valori???

thz a quanti contribuiscono a fugare i dubbi!

fako
09-02-2009, 11:05
Vorrei intraprendere il lungo percorso per avere un biotipo amazzonico nella mia vasca da 200L (lordi, netti dovrebbero essere 170 circa).

Partivo da una scellerata scelta di inserire in vasca acqua di rubinetto (ph 8,5, gh 14 e kh 9).

diverse persone mi hanno confermato che per abbassare gh e kh basta inserire acqua di osmosi. Mi hanno inoltre confermato che c'è una relazione diretta tra i valori. Ovvero posto che la osmosi ha gh e kh 0, una miscela di 50% normale e 50% osmosi si dimezzano i rispettivi valori.

Ho fatto inoltra una prova (senza esseri viventi in vasca), ispirata alle esperienze contenute in vari siti e nel Topic "biotipo sudamericano tecnicamente difficile etc. etc.). Ovvero:
1 L di torba SCURA (la confezione riporta un ph di 4,5-5) è torba non da sfango, di acidità inferiore rispetto alla torba chiara o bionda (sulle confezini di queste il ph è anche 3,5)

4 L di acqua d'osmosi


cottura fino ad ebollizione circa 20 minuti

si ottengono 3,5 L di acqua filtrata di colore paragonabile al caffeè. li ho allungati con acqua osmotica fino ad arrivare a 15 litri in totale per avere un colore vagamente trasparente e poter fare il test del ph con i reagenti. risultato PH 5
Li ho allungati ancora con acqua di osmosi fino ad arrivare a 30 litri (29,5 per la precisione). PH 6.


Li ho aggiunti a 140 litri dell'acquario, ph 7,5. (non vi dico il colore nebbioso malgrado prefiltratur, forse serve un sistema migliore). Dopo 24 ore con filtro in funzione. Ph 7.


Secondo voi è un caso o anche il ph subisce gli effetti del mix di 2 acque in maniera lineare? (in questo caso 30 litri di ph6 con 140 di ph 7 dovrebbero dare un ph finale di 7,2 che ovviamente non riesco a misurare con le tabelle a colori)

In pratica, volessi abbassare ancora il ph, sempre senza i pesci dentro!, potrei utilizzare un calcolo preventivo basato sulla media ponderata dei valori???

thz a quanti contribuiscono a fugare i dubbi!

ilVanni
09-02-2009, 12:20
No, il PH non è lineare. Può essere predetto partendo da KH e CO2 disciolta, ma non si può fare la proporzione semplice (la scala è logaritmica).
La relazione tra PH, KH e CO2 inoltre non è più esatta se usi acidificanti diversi dall'acido carbonico (tipo la torba, appunto).
Ti linko un topic in cui spiego praticamente la stessa cosa ad un altro utente:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2494189&highlight=#2494189

ilVanni
09-02-2009, 12:20
No, il PH non è lineare. Può essere predetto partendo da KH e CO2 disciolta, ma non si può fare la proporzione semplice (la scala è logaritmica).
La relazione tra PH, KH e CO2 inoltre non è più esatta se usi acidificanti diversi dall'acido carbonico (tipo la torba, appunto).
Ti linko un topic in cui spiego praticamente la stessa cosa ad un altro utente:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2494189&highlight=#2494189

fako
09-02-2009, 15:20
Grazie mille per la risposta...
in effetti avevo intuito che la questione si sarebbe svolta in termini più complessi di come avevo sperato...

Dunque a questo punto, preparare un acqua già "torbata" ha per te senso?
In effetti quest'acqua riduce la Kh (almeno dalla mia prova empirica) come la osmotica, ma secondo te ha assimilato una qualche proprietà della torba (oltre il colore) che porta ad avere un beneficio sul mantenimento del PH (tipo gli acidi della torba stessa)?

fako
09-02-2009, 15:20
Grazie mille per la risposta...
in effetti avevo intuito che la questione si sarebbe svolta in termini più complessi di come avevo sperato...

Dunque a questo punto, preparare un acqua già "torbata" ha per te senso?
In effetti quest'acqua riduce la Kh (almeno dalla mia prova empirica) come la osmotica, ma secondo te ha assimilato una qualche proprietà della torba (oltre il colore) che porta ad avere un beneficio sul mantenimento del PH (tipo gli acidi della torba stessa)?

ilVanni
09-02-2009, 16:12
Grazie mille per la risposta...
in effetti avevo intuito che la questione si sarebbe svolta in termini più complessi di come avevo sperato...

Dunque a questo punto, preparare un acqua già "torbata" ha per te senso?
In effetti quest'acqua riduce la Kh (almeno dalla mia prova empirica) come la osmotica, ma secondo te ha assimilato una qualche proprietà della torba (oltre il colore) che porta ad avere un beneficio sul mantenimento del PH (tipo gli acidi della torba stessa)?
Di solito si usa la torba direttamente nel filtro, in modo da misurare l'abbassamento del PH al passare delle ore (o dei giorni). Naturalmente gli acidi della torba (in qualunque modo siano ceduti all'acqua) mantengono il PH più basso. Il fatto è che tu aggiungi acidificanti all'acqua di osmosi (per cui il PH scende, non essendo tamponato dal KH, e rimane basso finché non la immetti in vasca). Una volta mescolata all'acqua della vasca, il KH fa il suo lavoro e riporta il PH a valori più alti.
In ogni caso la torba è molto usata (con e senza CO2) per acidificare e quindi abbassare il PH.
Ti consiglio di cercare tra i vecchi topic (non molto vecchi peraltro) la stringa "oligotropico acido". Si tratta di una gestione della vasca che utilizza un'acqua tenerissima in cui il PH è tenuto basso proprio dagli acidificanti. "Salti" del PH verso l'alto sono impediti proprio dalla quasi assenza dell'effetto tampone del KH.

ilVanni
09-02-2009, 16:12
Grazie mille per la risposta...
in effetti avevo intuito che la questione si sarebbe svolta in termini più complessi di come avevo sperato...

Dunque a questo punto, preparare un acqua già "torbata" ha per te senso?
In effetti quest'acqua riduce la Kh (almeno dalla mia prova empirica) come la osmotica, ma secondo te ha assimilato una qualche proprietà della torba (oltre il colore) che porta ad avere un beneficio sul mantenimento del PH (tipo gli acidi della torba stessa)?
Di solito si usa la torba direttamente nel filtro, in modo da misurare l'abbassamento del PH al passare delle ore (o dei giorni). Naturalmente gli acidi della torba (in qualunque modo siano ceduti all'acqua) mantengono il PH più basso. Il fatto è che tu aggiungi acidificanti all'acqua di osmosi (per cui il PH scende, non essendo tamponato dal KH, e rimane basso finché non la immetti in vasca). Una volta mescolata all'acqua della vasca, il KH fa il suo lavoro e riporta il PH a valori più alti.
In ogni caso la torba è molto usata (con e senza CO2) per acidificare e quindi abbassare il PH.
Ti consiglio di cercare tra i vecchi topic (non molto vecchi peraltro) la stringa "oligotropico acido". Si tratta di una gestione della vasca che utilizza un'acqua tenerissima in cui il PH è tenuto basso proprio dagli acidificanti. "Salti" del PH verso l'alto sono impediti proprio dalla quasi assenza dell'effetto tampone del KH.