Visualizza la versione completa : plafoniere super-regolabili, per vasca artigianale. consigli
Ciao a tutti.
Dovendo farmi costruire una vasca artigianale di misure non commerciali, e non essendo molto pratico di plafoniere, pongo un paio di domande.
1) Poichè non amo l'aggancio al soffitto con fili, nè i piedini sul bordo vasca o struttura ai lati della vasca, mi chiedevo se esistono plafoniere che possono essere agganciate ad un supporto esterno, in particolare una mensola? L'effetto sarebbe quello di faretti murati al soffitto per intenderci (anche se la plafo si vedrebbe)...
2) in caso io debba ricorrere per forza ai piedini, esistono plafoniere regolabili per tutte le lunghezze?
Grazie
Ciao a tutti.
Dovendo farmi costruire una vasca artigianale di misure non commerciali, e non essendo molto pratico di plafoniere, pongo un paio di domande.
1) Poichè non amo l'aggancio al soffitto con fili, nè i piedini sul bordo vasca o struttura ai lati della vasca, mi chiedevo se esistono plafoniere che possono essere agganciate ad un supporto esterno, in particolare una mensola? L'effetto sarebbe quello di faretti murati al soffitto per intenderci (anche se la plafo si vedrebbe)...
2) in caso io debba ricorrere per forza ai piedini, esistono plafoniere regolabili per tutte le lunghezze?
Grazie
che possono essere agganciate ad un supporto esterno, in particolare una mensola?
Dai un'occhiata alle foto della mia plafoniera nella galleria forse ti viene un'idea.
che possono essere agganciate ad un supporto esterno, in particolare una mensola?
Dai un'occhiata alle foto della mia plafoniera nella galleria forse ti viene un'idea.
viste ma io non intendo costruirmela (sono negato per queste cose), intendo comprarla. E poi - SE ESISTE LA POSSIBILITA' - attaccarla ad una mensola (la mensola ovviamente starebbe sopra l'acquario aperto).
VEDI DISEGNINO.
Se questa procedura non fosse possibile con plafoniere commerciali, temo che dovrei ricorrere ai piedini regolabili, e agganciarla ai bordi della vasca (ma esteticamente lo trovo brutto). Oppure...voi che suggerite?
viste ma io non intendo costruirmela (sono negato per queste cose), intendo comprarla. E poi - SE ESISTE LA POSSIBILITA' - attaccarla ad una mensola (la mensola ovviamente starebbe sopra l'acquario aperto).
VEDI DISEGNINO.
Se questa procedura non fosse possibile con plafoniere commerciali, temo che dovrei ricorrere ai piedini regolabili, e agganciarla ai bordi della vasca (ma esteticamente lo trovo brutto). Oppure...voi che suggerite?
Scusami forse sto capendo male:
Se vuoi mettere la mensola, ma sinceramente non ne trovo la ragione, qualsiasi plafoniera es.quelle che si sospendono con il filo la puoi facilmente fissare con due viti alla mensola stessa non capisco la tua difficoltà.Svantaggio secondo me?Credo che messa cosi la mensola sarà soggetta a molta condensa quindi la dovresti far trattare.Spero di essermi spiegato se hai dubbi chiedi pure.
Scusami forse sto capendo male:
Se vuoi mettere la mensola, ma sinceramente non ne trovo la ragione, qualsiasi plafoniera es.quelle che si sospendono con il filo la puoi facilmente fissare con due viti alla mensola stessa non capisco la tua difficoltà.Svantaggio secondo me?Credo che messa cosi la mensola sarà soggetta a molta condensa quindi la dovresti far trattare.Spero di essermi spiegato se hai dubbi chiedi pure.
Federico Sibona
10-02-2009, 11:39
E se metti dei libri sulla mensola, come mi pare di vedere, anche quelli non se la passeranno tanto bene con l'umidità che ci sarà ;-)
Federico Sibona
10-02-2009, 11:39
E se metti dei libri sulla mensola, come mi pare di vedere, anche quelli non se la passeranno tanto bene con l'umidità che ci sarà ;-)
OK. I libri sono diseganti, quelli veri staranno da un'altra parte :-) La farò trattare... comunque la plafoniera ricoprirebbe tutta la base della mensola, quindi non credo che arrivi la condensa....
E' solo per una questione estetica...non mi piacciono i piedini nè i fili.... il massimo sarebbe incassarla dentro la mensola...ma qui il discorso si complica...
OK. I libri sono diseganti, quelli veri staranno da un'altra parte :-) La farò trattare... comunque la plafoniera ricoprirebbe tutta la base della mensola, quindi non credo che arrivi la condensa....
E' solo per una questione estetica...non mi piacciono i piedini nè i fili.... il massimo sarebbe incassarla dentro la mensola...ma qui il discorso si complica...
Allora mi sono informato un po meglio. Il problema, per fare quello che vorrei fare io, non è tanto attaccare la plafoniera alla mensola (che comunque non è poi cosi semplice), nè la condensa... piuttosto il calore, perchè le plafo emanano calore sopra, e mi cuocerebbero il legno. Pertanto dovrò distanzarle dalla mensola di almeno 7-8 cm...e quindi usare i cavi (e salvo idee geniali alternative, farò proprio così).
Ora quello che mi chiedo è quanto possono essere distanti le luci dal pelo dell'acqua...infatti dovrò lasciare dello spazio che mi consenta di mettere comodamente mano in acquario... penso che 40 cm tra bordo superiore della vasca e bordo inferiore della mensola siano sufficienti? ma questo quanto incide sulla potenza dell'illuminazione?
Allora mi sono informato un po meglio. Il problema, per fare quello che vorrei fare io, non è tanto attaccare la plafoniera alla mensola (che comunque non è poi cosi semplice), nè la condensa... piuttosto il calore, perchè le plafo emanano calore sopra, e mi cuocerebbero il legno. Pertanto dovrò distanzarle dalla mensola di almeno 7-8 cm...e quindi usare i cavi (e salvo idee geniali alternative, farò proprio così).
Ora quello che mi chiedo è quanto possono essere distanti le luci dal pelo dell'acqua...infatti dovrò lasciare dello spazio che mi consenta di mettere comodamente mano in acquario... penso che 40 cm tra bordo superiore della vasca e bordo inferiore della mensola siano sufficienti? ma questo quanto incide sulla potenza dell'illuminazione?
leonsai,
1)Il calore non è un problema basta usare plafoniere con ballast elettronici(ormai sono quasi tutte cosi). Considera che si usano faretti alogeni incassati senza problemi nelle mensole.Se vuoi appena posso ti mando (devo farla )una foto della mensola che ho fatto realizzare in un mobile di casa per smaltire il calore prodotto dai faretti(non serviva, ho esagerato considerando che è una vetrina che si accendo occasionalmente, ma era comunqua per casa :-)) )quindi.....
Inoltre la plafoniera ha una struttura di alluminio che è un ottimo dissipatore di calore.
2) Fissare la plafoniera è propio elementare due viti dall'alto verso il basso della mensola
3)Se metti 40 cm distanziati i neon + l'altezza che non ho letto della vasca diciamo 40 sono 80 cm neanche i T5 basterebbero a penetrare tale profondità.
Ho testato personalmente sollevando la mia plafoniera dal pelo d'acqua di appena 10 cm, la differnza è notevole specie sulle piante rosse.Il vantaggio ora e che ho una copertura laterale maggiore.Considera che però ho acceso un terzo neon che in precedenza tenevo sempre spento.Se vuoi quell'altezza devi andare con lampade HQI è li il caldo comincia veramente a diventare un problema con quelle lampade.
Il problema vero sarà la condensa come dice anche Federico anche per gli oggetti (se li metterai)che metterai sulla mensola.
Fammi sapere per le foto se ti servono le scatto ogi sono a casa.
Ciao Pasquale
leonsai,
1)Il calore non è un problema basta usare plafoniere con ballast elettronici(ormai sono quasi tutte cosi). Considera che si usano faretti alogeni incassati senza problemi nelle mensole.Se vuoi appena posso ti mando (devo farla )una foto della mensola che ho fatto realizzare in un mobile di casa per smaltire il calore prodotto dai faretti(non serviva, ho esagerato considerando che è una vetrina che si accendo occasionalmente, ma era comunqua per casa :-)) )quindi.....
Inoltre la plafoniera ha una struttura di alluminio che è un ottimo dissipatore di calore.
2) Fissare la plafoniera è propio elementare due viti dall'alto verso il basso della mensola
3)Se metti 40 cm distanziati i neon + l'altezza che non ho letto della vasca diciamo 40 sono 80 cm neanche i T5 basterebbero a penetrare tale profondità.
Ho testato personalmente sollevando la mia plafoniera dal pelo d'acqua di appena 10 cm, la differnza è notevole specie sulle piante rosse.Il vantaggio ora e che ho una copertura laterale maggiore.Considera che però ho acceso un terzo neon che in precedenza tenevo sempre spento.Se vuoi quell'altezza devi andare con lampade HQI è li il caldo comincia veramente a diventare un problema con quelle lampade.
Il problema vero sarà la condensa come dice anche Federico anche per gli oggetti (se li metterai)che metterai sulla mensola.
Fammi sapere per le foto se ti servono le scatto ogi sono a casa.
Ciao Pasquale
ciao Packy. Se le foto puoi farle senza impegno un'occhiata ce la do..magari postale pure qui così possono essere utili a tutti.
Per il resto ok... al negozio mi hanno spiegato che il problema era il calore, ed ho toccato con mano delle plafoniere che sopra erano roventi..mentre di condensa non c'era traccia...evidentemente erano plafoniere diverse da quelle a cui ti riferisci, boh... anche perchè non era facile forarle per ancorarle alla mensola... Forare la mensola è elementare, ma per poi fissarci la plafoniera dovrei forare pure quella...o no?
Le HQI le escluderei (ho visto in giro che una plafo HQI costa veramente uno sproposito!)...e la vasca sarebbe profonda 45 cm (quindi diciamo 80-85 dalla luce al fondo... non credo si possa ovviare a questo? dovrò pur fare manutenzione in acquario...mi servono immagino almeno 30-35 cm sotto la lampada per poter infilare le braccia.... come si fa?
La condensa infine non mi preoccupa... vorrà dire che farò trattare il legno della mensola se serve e non metterò libri o altro sopra.
ciao Packy. Se le foto puoi farle senza impegno un'occhiata ce la do..magari postale pure qui così possono essere utili a tutti.
Per il resto ok... al negozio mi hanno spiegato che il problema era il calore, ed ho toccato con mano delle plafoniere che sopra erano roventi..mentre di condensa non c'era traccia...evidentemente erano plafoniere diverse da quelle a cui ti riferisci, boh... anche perchè non era facile forarle per ancorarle alla mensola... Forare la mensola è elementare, ma per poi fissarci la plafoniera dovrei forare pure quella...o no?
Le HQI le escluderei (ho visto in giro che una plafo HQI costa veramente uno sproposito!)...e la vasca sarebbe profonda 45 cm (quindi diciamo 80-85 dalla luce al fondo... non credo si possa ovviare a questo? dovrò pur fare manutenzione in acquario...mi servono immagino almeno 30-35 cm sotto la lampada per poter infilare le braccia.... come si fa?
La condensa infine non mi preoccupa... vorrà dire che farò trattare il legno della mensola se serve e non metterò libri o altro sopra.
Forare la mensola è elementare, ma per poi fissarci la plafoniera dovrei forare pure quella...o no?
Dipende dalla plafoniera se prendi quelle con le sospensioni a soffitto es. si possono smontare gli attacchi per il filo e filettarci delle viti.
Oppure magari metti due gangi sulla plafo e due anelli sulla mensola cosi la rendi anche facilmente smontabile.
Io il fissaggio non lo vedo un problema.
Domani in mattinata sono a casa(credo) cosi faccio le foto.
Forare la mensola è elementare, ma per poi fissarci la plafoniera dovrei forare pure quella...o no?
Dipende dalla plafoniera se prendi quelle con le sospensioni a soffitto es. si possono smontare gli attacchi per il filo e filettarci delle viti.
Oppure magari metti due gangi sulla plafo e due anelli sulla mensola cosi la rendi anche facilmente smontabile.
Io il fissaggio non lo vedo un problema.
Domani in mattinata sono a casa(credo) cosi faccio le foto.
Le foto che ti avevo promesso:
La mensola ha una cavità dove alloggiano i ballast elettronici.
La chiusura come puoi notare è forata per far fuoriuscire il calore prodotto dai faretti alogeni.Se il tuo problema è il cald puoi fare cosi ma ti ripeto che sulle plafoniere in alluminio non dvresti avere nessun problema basta pensare che i suoi supporti per il bordo vasca sono in plastica ;-)
Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0026_105.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0023_102.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0022_759.jpg
Le foto che ti avevo promesso:
La mensola ha una cavità dove alloggiano i ballast elettronici.
La chiusura come puoi notare è forata per far fuoriuscire il calore prodotto dai faretti alogeni.Se il tuo problema è il cald puoi fare cosi ma ti ripeto che sulle plafoniere in alluminio non dvresti avere nessun problema basta pensare che i suoi supporti per il bordo vasca sono in plastica ;-)
Ciao
io mi sto preoccupando di più sulla portata della mensola...... #24
per essere chiari.....anche io sto procedendo esattamente come da te descritto...
1. non mi piacciono i cavi dal soffitto
2. meno che mai le staffe sul bordo vasca.... #23
Ho pensato anche io ad una mensola sopra la vasca.......e appesa a quella plafoniera...che peserà circa 6kg....
non credo che la condensa possa fare danni.....in fin dei conti la mensoletta sarà a mezzo metro dal pelo dell'acqua.... ;-)
il mio problema è il muro sul quale devo fissare la mensola....è un pannello di gesso.......e non so quanto peso possa reggere..... #24
io mi sto preoccupando di più sulla portata della mensola...... #24
per essere chiari.....anche io sto procedendo esattamente come da te descritto...
1. non mi piacciono i cavi dal soffitto
2. meno che mai le staffe sul bordo vasca.... #23
Ho pensato anche io ad una mensola sopra la vasca.......e appesa a quella plafoniera...che peserà circa 6kg....
non credo che la condensa possa fare danni.....in fin dei conti la mensoletta sarà a mezzo metro dal pelo dell'acqua.... ;-)
il mio problema è il muro sul quale devo fissare la mensola....è un pannello di gesso.......e non so quanto peso possa reggere..... #24
il mio problema è il muro sul quale devo fissare la mensola....è un pannello di gesso.......e non so quanto peso possa reggere.....
Acc. questo si che è un problema #24
Il pannello di cartongesso (credo di aver capito)cosa divide due camere o cosa?
il mio problema è il muro sul quale devo fissare la mensola....è un pannello di gesso.......e non so quanto peso possa reggere.....
Acc. questo si che è un problema #24
Il pannello di cartongesso (credo di aver capito)cosa divide due camere o cosa?
grazie packy per le foto..ma non essendo del mestiere non ci ho capito molto..serviva magari una complessiva da più lontano? Mi pare che la tua plafoniera sta tutta incassata dentro la mensola con dei fori sopra? Ingegnoso e carino direi, ma pure i fori sono un po poco estetici mi sa...
Comunque sono orientato per fissarla alla mensola con gancio e anello...
Poi avrò il problema di come nascondere i fili della corrente della plafoniera tra l'altro...
che casino! :-)
ps: gab... il carton gesso, se è una intera parete, non dovresti aver problemi...se puoi comunque chiedi a chi te l'ha montato...
grazie packy per le foto..ma non essendo del mestiere non ci ho capito molto..serviva magari una complessiva da più lontano? Mi pare che la tua plafoniera sta tutta incassata dentro la mensola con dei fori sopra? Ingegnoso e carino direi, ma pure i fori sono un po poco estetici mi sa...
Comunque sono orientato per fissarla alla mensola con gancio e anello...
Poi avrò il problema di come nascondere i fili della corrente della plafoniera tra l'altro...
che casino! :-)
ps: gab... il carton gesso, se è una intera parete, non dovresti aver problemi...se puoi comunque chiedi a chi te l'ha montato...
ma pure i fori sono un po poco estetici mi sa...
Puoi anche non farli secondo me, come ti ho già detto vedi se riscalda la plafoniera cosi tanto, dubito.
Comunque sono orientato per fissarla alla mensola con gancio e anello...
#36# #36# #36#
Poi avrò il problema di come nascondere i fili della corrente della plafoniera tra l'altro...
Basterebbe far uscire il cavo da dietro cosi non lo si nota. ;-)
ma pure i fori sono un po poco estetici mi sa...
Puoi anche non farli secondo me, come ti ho già detto vedi se riscalda la plafoniera cosi tanto, dubito.
Comunque sono orientato per fissarla alla mensola con gancio e anello...
#36# #36# #36#
Poi avrò il problema di come nascondere i fili della corrente della plafoniera tra l'altro...
Basterebbe far uscire il cavo da dietro cosi non lo si nota. ;-)
il mio problema è il muro sul quale devo fissare la mensola....è un pannello di gesso.......e non so quanto peso possa reggere.....
Se la fissi al mobile della vasca con due bracci ad L in ferro battuto o tubolare d'acciaio a secondo dell'arredamento/gusti?
il mio problema è il muro sul quale devo fissare la mensola....è un pannello di gesso.......e non so quanto peso possa reggere.....
Se la fissi al mobile della vasca con due bracci ad L in ferro battuto o tubolare d'acciaio a secondo dell'arredamento/gusti?
il mio problema è il muro sul quale devo fissare la mensola....è un pannello di gesso.......e non so quanto peso possa reggere.....
Acc. questo si che è un problema #24
Il pannello di cartongesso (credo di aver capito)cosa divide due camere o cosa?
no...non è cartongesso....è proprio gesso...spesso una dozzina di cm.....FORATO..
divide l'ingresso dalla cucina....e fa da divisorio a TUTTE le stanze....
però cacchio....in cucina i pensili stanno lì da 25anni.....pieni di pentole...piatti e tanta roba.......e ovviamente non sono mai caduti...... -28d# (sgrat sgrat)
il mio problema è il muro sul quale devo fissare la mensola....è un pannello di gesso.......e non so quanto peso possa reggere.....
Acc. questo si che è un problema #24
Il pannello di cartongesso (credo di aver capito)cosa divide due camere o cosa?
no...non è cartongesso....è proprio gesso...spesso una dozzina di cm.....FORATO..
divide l'ingresso dalla cucina....e fa da divisorio a TUTTE le stanze....
però cacchio....in cucina i pensili stanno lì da 25anni.....pieni di pentole...piatti e tanta roba.......e ovviamente non sono mai caduti...... -28d# (sgrat sgrat)
il mio problema è il muro sul quale devo fissare la mensola....è un pannello di gesso.......e non so quanto peso possa reggere.....
Se la fissi al mobile della vasca con due bracci ad L in ferro battuto o tubolare d'acciaio a secondo dell'arredamento/gusti?
azz.....non ci avevo pensato......... -05
MMMMMITICCOOOO!!!!
il mio problema è il muro sul quale devo fissare la mensola....è un pannello di gesso.......e non so quanto peso possa reggere.....
Se la fissi al mobile della vasca con due bracci ad L in ferro battuto o tubolare d'acciaio a secondo dell'arredamento/gusti?
azz.....non ci avevo pensato......... -05
MMMMMITICCOOOO!!!!
Basterebbe far uscire il cavo da dietro cosi non lo si nota.
Uhm? certo il filo esce dietro... ma poi deve arrivare in qualche modo alla presa di corrente al muro....
Basterebbe far uscire il cavo da dietro cosi non lo si nota.
Uhm? certo il filo esce dietro... ma poi deve arrivare in qualche modo alla presa di corrente al muro....
Non so se aprire un altro topic... ma per ora proviamo qui.
Il problema successivo è la scelta delle luci, o meglio di una plafoniera che mi consenta 4 tubi t5 con timer autonomi, perchè vorrei fare una roba particolare, in sequenza, cioè accendere n1, n.2,n.3, n.4..spegnere n.1, n.2, n3, n.4 e accendere lunare. Tutto ad orari prestabiliti e diversi tra loro. Vedendo un po di negozi on-line mi pare di capire che vendono solo centraline con 1 o 2 timer (anche abbastanza costose..percui comprarne 4 sarebbe una sciagura). Mi potete consigliare sul metodo più semplice ed economico per ovviare a questo problema e realizzare quanto mi propongo? Evitando di costruirmi marchingegni ingegneristici perchè non sarei in grado...
Grazie
Non so se aprire un altro topic... ma per ora proviamo qui.
Il problema successivo è la scelta delle luci, o meglio di una plafoniera che mi consenta 4 tubi t5 con timer autonomi, perchè vorrei fare una roba particolare, in sequenza, cioè accendere n1, n.2,n.3, n.4..spegnere n.1, n.2, n3, n.4 e accendere lunare. Tutto ad orari prestabiliti e diversi tra loro. Vedendo un po di negozi on-line mi pare di capire che vendono solo centraline con 1 o 2 timer (anche abbastanza costose..percui comprarne 4 sarebbe una sciagura). Mi potete consigliare sul metodo più semplice ed economico per ovviare a questo problema e realizzare quanto mi propongo? Evitando di costruirmi marchingegni ingegneristici perchè non sarei in grado...
Grazie
che wattaggio di neon devi utilizzare? #24
che wattaggio di neon devi utilizzare? #24
Eh..anche questo è ancora da stabilire, nel senso che io vorrei una vasca lunga oltre 1 metro, con colonna d'acqua attorno ai 43 cm, e con pratino sul fondo. La plafoniera che metterò sopra devo decidere se metterla molto vicina al pelo dell'acqua (con un sistema tipo gancio ed anello che mi permette di sfilarla per le operazioni manutenzione...che però dovrei fare con scarsa luce) oppure a circa 35 cm dal pelo dell'acqua (il che significherebbe circa 80 cm dal fondo...però potrei potare e manutenere con ottima visibilità). Volevo infatti anche chiedere consiglio su questo aspetto.
In ogni caso sarà un 250 litri lordi circa, e come wattaggio pensavo di mettere circa 175 watt T5 se metto la plafo a pelo d'acqua, oppure 200 watt se la metto 35 cm sopra... ma non ho ancora fatto i dovuti calcoli e non so 35 cm d'aria a quanti cm di colonna d'acqua possano corrispondere.
Volendo darti una risposta generica e di massima, direi 180 watt (4 tubi da 45 watt).. piu o meno...
PS: inoltre non so quanto mi costa di bolletta una wattaggio simile, e se non convenga spendere di più per luci hqi (per poi risparmiare sull'energia)...se lo sapete ditemi anche questo.
Eh..anche questo è ancora da stabilire, nel senso che io vorrei una vasca lunga oltre 1 metro, con colonna d'acqua attorno ai 43 cm, e con pratino sul fondo. La plafoniera che metterò sopra devo decidere se metterla molto vicina al pelo dell'acqua (con un sistema tipo gancio ed anello che mi permette di sfilarla per le operazioni manutenzione...che però dovrei fare con scarsa luce) oppure a circa 35 cm dal pelo dell'acqua (il che significherebbe circa 80 cm dal fondo...però potrei potare e manutenere con ottima visibilità). Volevo infatti anche chiedere consiglio su questo aspetto.
In ogni caso sarà un 250 litri lordi circa, e come wattaggio pensavo di mettere circa 175 watt T5 se metto la plafo a pelo d'acqua, oppure 200 watt se la metto 35 cm sopra... ma non ho ancora fatto i dovuti calcoli e non so 35 cm d'aria a quanti cm di colonna d'acqua possano corrispondere.
Volendo darti una risposta generica e di massima, direi 180 watt (4 tubi da 45 watt).. piu o meno...
PS: inoltre non so quanto mi costa di bolletta una wattaggio simile, e se non convenga spendere di più per luci hqi (per poi risparmiare sull'energia)...se lo sapete ditemi anche questo.
Federico Sibona
17-02-2009, 07:40
leonsai, tieni presente gli angoli di distribuzione luce della plafoniera, se la metti troppo alta una buona parte della luce finirà su pavimento/muri invece che in vasca. Oltre a carenza di penetrazione ci sarà anche dispersione ;-)
Federico Sibona
17-02-2009, 07:40
leonsai, tieni presente gli angoli di distribuzione luce della plafoniera, se la metti troppo alta una buona parte della luce finirà su pavimento/muri invece che in vasca. Oltre a carenza di penetrazione ci sarà anche dispersione ;-)
Si Federico, infatti la mia idea era quello di agganciare la plafo alla mensola con dei cavi, per portarla a filo d'acqua; e al tempo stesso di mettere un gancio sulla plafoniera ed un anello sulla mensola, così da poterla spostare ed agganciare direttamente alla mensola durante le operzioni di manutenzione. Però non ho ancora studiato nel dettaglio la fattibilità (ma direi che in via teorica non ci dovrebbero essere particolari complicazioni).
Invece per regolare le luci con tempi di accensione e spegnimento tutti differenti ed autonomi cosa mi consigliate?
Si Federico, infatti la mia idea era quello di agganciare la plafo alla mensola con dei cavi, per portarla a filo d'acqua; e al tempo stesso di mettere un gancio sulla plafoniera ed un anello sulla mensola, così da poterla spostare ed agganciare direttamente alla mensola durante le operzioni di manutenzione. Però non ho ancora studiato nel dettaglio la fattibilità (ma direi che in via teorica non ci dovrebbero essere particolari complicazioni).
Invece per regolare le luci con tempi di accensione e spegnimento tutti differenti ed autonomi cosa mi consigliate?
Piu precisamente CREDO che vorrei mettere 4 neon t5 da 39 watt, oppure 3 neon t5 da 54w... ma come detto ho bisogno di capire SE ed eventualmente COME renderli tutti autonomi come timer...
Piu precisamente CREDO che vorrei mettere 4 neon t5 da 39 watt, oppure 3 neon t5 da 54w... ma come detto ho bisogno di capire SE ed eventualmente COME renderli tutti autonomi come timer...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |