Visualizza la versione completa : Alla ricerca del Ciclide perfetto.Pseudocrenilabrus nicholsi
Victor Von DOOM
08-02-2009, 19:11
Ebbene sì, eccomi con le mie solite domande.
Ho trovato questo splendido incubatore orale in negozio e penso di avere una vasca che mi permette di tenerlo, ovviamente togliendo gli Anomalochromis.
Che mi sapete dire di questo pesce?
Si adatta facilmente a molti valori? Quali i più adatti?
Si riproduce facilmente? Il dimorfismo sessuale è abbastanza evidente o tocca di nuovo andare a tentativi? Coppia? Trio?
Dove depongono le uova?
Scusate la raffica di domande, ma ho di nuovo bisogno di voi. ;-)
Victor Von DOOM
08-02-2009, 19:11
Ebbene sì, eccomi con le mie solite domande.
Ho trovato questo splendido incubatore orale in negozio e penso di avere una vasca che mi permette di tenerlo, ovviamente togliendo gli Anomalochromis.
Che mi sapete dire di questo pesce?
Si adatta facilmente a molti valori? Quali i più adatti?
Si riproduce facilmente? Il dimorfismo sessuale è abbastanza evidente o tocca di nuovo andare a tentativi? Coppia? Trio?
Dove depongono le uova?
Scusate la raffica di domande, ma ho di nuovo bisogno di voi. ;-)
blacco72
08-02-2009, 21:35
ciao victor
aqua di rubinetto
si riproduce come conigli
il maschio e colorato la femmina e ' grigia
lo devi tenere con molte femmine senno' la poveretta non la lascia vivere.
ha un carattere molto vivace (quasi spacca balle)
pesce bellissimo tenuto per piu di un anno ma il problema e che non riesci a dare via neanche un piccolo quindi li devi portare dal tuo pescivendolo.
fai molti nascondigli .
ciao luca
blacco72
08-02-2009, 21:35
ciao victor
aqua di rubinetto
si riproduce come conigli
il maschio e colorato la femmina e ' grigia
lo devi tenere con molte femmine senno' la poveretta non la lascia vivere.
ha un carattere molto vivace (quasi spacca balle)
pesce bellissimo tenuto per piu di un anno ma il problema e che non riesci a dare via neanche un piccolo quindi li devi portare dal tuo pescivendolo.
fai molti nascondigli .
ciao luca
Victor Von DOOM
09-02-2009, 13:27
blacco72, mi sono rassegnato all'idea di non riuscire a vendere nulla...sono limitato soprattutto dal fatto che mi spaventa spedire. #13
Mi hai appena detto che è ciò che cerco questo pesce :-))
Un unico intoppo: il mio pesciaio ha solo una coppia...devo rinunciarci o posso provare, magari in attesa di trovare altre femmine?
Nascondigli di che tipo? Tane per la deposizione o luoghi nascosti per sfuggire a cariche del maschio? Devo mettere noci di cocco, tubi in pvc et similia o non sono necessari? Sono ai miei primi incubatori orali...abbi pazienza #12
Ultima domanda? Convivenze con piccoli ciprinidi possibili o fanno la fine di cibo vivo? E con altri pesci di taglia simile o poco inferiore alla loro (ovviamente non Ciclidi)? #24
Grazie mille, mi hai reso felice :-))
Victor Von DOOM
09-02-2009, 13:27
blacco72, mi sono rassegnato all'idea di non riuscire a vendere nulla...sono limitato soprattutto dal fatto che mi spaventa spedire. #13
Mi hai appena detto che è ciò che cerco questo pesce :-))
Un unico intoppo: il mio pesciaio ha solo una coppia...devo rinunciarci o posso provare, magari in attesa di trovare altre femmine?
Nascondigli di che tipo? Tane per la deposizione o luoghi nascosti per sfuggire a cariche del maschio? Devo mettere noci di cocco, tubi in pvc et similia o non sono necessari? Sono ai miei primi incubatori orali...abbi pazienza #12
Ultima domanda? Convivenze con piccoli ciprinidi possibili o fanno la fine di cibo vivo? E con altri pesci di taglia simile o poco inferiore alla loro (ovviamente non Ciclidi)? #24
Grazie mille, mi hai reso felice :-))
Victor Von DOOM
10-02-2009, 20:35
Nessuno? Sono in negozio ed ho paura che qualcuno se li prenda prima di me se non mi sbrigo...per favore, gente...non ho trovato molta letteratura su questo spledido pesce...
Victor Von DOOM
10-02-2009, 20:35
Nessuno? Sono in negozio ed ho paura che qualcuno se li prenda prima di me se non mi sbrigo...per favore, gente...non ho trovato molta letteratura su questo spledido pesce...
il mio pesciaio ha solo una coppia
male! il maschio una femmina se la spolpa viva.
se guardi l anno scorso ho aperto un topic sui Nicholsi.
il mio pesciaio ha solo una coppia
male! il maschio una femmina se la spolpa viva.
se guardi l anno scorso ho aperto un topic sui Nicholsi.
come la buona parte degli incubatori orali, e in particolare i nicholsi ci vuole almeno un trio (meglio 3-4 femmine direi)
come la buona parte degli incubatori orali, e in particolare i nicholsi ci vuole almeno un trio (meglio 3-4 femmine direi)
Victor Von DOOM
11-02-2009, 14:08
Lssah, lusontr, ok...chiarissimo...essendo impossibilitato nel reperire altre femmine di questa specie al momento (anche gianni non le ha in questi giorni), devio il mio acquisto sulle Herotilapia (ero indeciso tra queste ed i taeniatus "Nigeria red", ma queste credo si riprodurranno più facilmente) senza troppo dispiacere, visto che sono comunque molto affascinanti anche loro.
Ho già provveduto a mettermi d'accordo con kingdjin ed abbiamo fatto un bell'ordine insieme da Gianni...l'arrivo è previsto per Mercoledì/Giovedì della settimana prossima...
Riprendo il topic aperto in Ciclidi Americani...devo modificare alcuni parametri dell'acqua,credo, ed il vostro aiuto è sempre prezioso ;-)
Victor Von DOOM
11-02-2009, 14:08
Lssah, lusontr, ok...chiarissimo...essendo impossibilitato nel reperire altre femmine di questa specie al momento (anche gianni non le ha in questi giorni), devio il mio acquisto sulle Herotilapia (ero indeciso tra queste ed i taeniatus "Nigeria red", ma queste credo si riprodurranno più facilmente) senza troppo dispiacere, visto che sono comunque molto affascinanti anche loro.
Ho già provveduto a mettermi d'accordo con kingdjin ed abbiamo fatto un bell'ordine insieme da Gianni...l'arrivo è previsto per Mercoledì/Giovedì della settimana prossima...
Riprendo il topic aperto in Ciclidi Americani...devo modificare alcuni parametri dell'acqua,credo, ed il vostro aiuto è sempre prezioso ;-)
come alternativa avevi gli Pseudocrenilabrus Philander Dispersus, un pesce molto simile al Nicholsi...
come alternativa avevi gli Pseudocrenilabrus Philander Dispersus, un pesce molto simile al Nicholsi...
Victor Von DOOM
11-02-2009, 20:01
Lssah, meraviglioso, almeno dalle immagini...
Però sul listino inviatomi da Gianni non c'è #24
Anche questo molto pacifico con le altre specie e facile da riprodurre?
Victor Von DOOM
11-02-2009, 20:01
Lssah, meraviglioso, almeno dalle immagini...
Però sul listino inviatomi da Gianni non c'è #24
Anche questo molto pacifico con le altre specie e facile da riprodurre?
Lssah, meraviglioso, almeno dalle immagini...
Però sul listino inviatomi da Gianni non c'è #24
Anche questo molto pacifico con le altre specie e facile da riprodurre?
in serra ci sono.
sono haplochromis...sparano fuori figli come conigli.
Lssah, meraviglioso, almeno dalle immagini...
Però sul listino inviatomi da Gianni non c'è #24
Anche questo molto pacifico con le altre specie e facile da riprodurre?
in serra ci sono.
sono haplochromis...sparano fuori figli come conigli.
Victor Von DOOM
12-02-2009, 03:32
Oddio, non li trovo sull'ultimo listino (aggiornato 23/01/2009)...ma sono quelli del lago Victoria che risultano come Haplochromis CH-44? In listino ci sono solo loro e gli H. thereuterion (e non penso siano i secondi).
In esigenze di valori, rapporto m/f, dimensioni, possibili convivenze sono identici ai nicholsi? Sono ancora più facili delle Hero e dei nicholsi da riprodurre? #24
Illuminami, perché ora sono indecisissimo tra loro e le Herotilapia...
Conoscerli mi aiuterà a saper scegliere correttamente.
Victor Von DOOM
12-02-2009, 03:32
Oddio, non li trovo sull'ultimo listino (aggiornato 23/01/2009)...ma sono quelli del lago Victoria che risultano come Haplochromis CH-44? In listino ci sono solo loro e gli H. thereuterion (e non penso siano i secondi).
In esigenze di valori, rapporto m/f, dimensioni, possibili convivenze sono identici ai nicholsi? Sono ancora più facili delle Hero e dei nicholsi da riprodurre? #24
Illuminami, perché ora sono indecisissimo tra loro e le Herotilapia...
Conoscerli mi aiuterà a saper scegliere correttamente.
risultano come Haplochromis CH-44?
no.
non sono del Vittoria ma ciclidi di fiume, tipo fiume Congo ecc.
Essendo haplochromis sono molto piu facili da riprodurre dei sudamericani.
Non sono diversi da Nicholsi , Burtoni e compagnia briscola.
risultano come Haplochromis CH-44?
no.
non sono del Vittoria ma ciclidi di fiume, tipo fiume Congo ecc.
Essendo haplochromis sono molto piu facili da riprodurre dei sudamericani.
Non sono diversi da Nicholsi , Burtoni e compagnia briscola.
Victor Von DOOM
12-02-2009, 21:03
Lssah, se sono più facili allora non ho dubbi! Voglio andare per gradi, i prossimi saranno le Hero.
Li tratterò come avrei trattato i nicholsi. In 62cm e 120 litri, un maschio e quante femmine? Anche con loro avrò lo stesso problema che hai avuto tu un annetto fa: continuo tentativo di maschio ed altre femmine di mangiarsi gli avannotti non propri? Oltre ad isolare la "mamma" non si può far altro per ridurre questo fenomeno?
In ultimo, ma non per importanza, come risultano sulla lista di Gianni? Non trovo altri Haplochromis se non i CH-44 e thereuterion...non sono segnati?
(ma poi, Haplochromis e Pseudocrenilabrus non sono due generi diversi? #24 )
Victor Von DOOM
12-02-2009, 21:03
Lssah, se sono più facili allora non ho dubbi! Voglio andare per gradi, i prossimi saranno le Hero.
Li tratterò come avrei trattato i nicholsi. In 62cm e 120 litri, un maschio e quante femmine? Anche con loro avrò lo stesso problema che hai avuto tu un annetto fa: continuo tentativo di maschio ed altre femmine di mangiarsi gli avannotti non propri? Oltre ad isolare la "mamma" non si può far altro per ridurre questo fenomeno?
In ultimo, ma non per importanza, come risultano sulla lista di Gianni? Non trovo altri Haplochromis se non i CH-44 e thereuterion...non sono segnati?
(ma poi, Haplochromis e Pseudocrenilabrus non sono due generi diversi? #24 )
la stocklist è qui
http://www.leonde.eu/stocklist.asp
in effetti non li trovo in lista e mi viene il dubbio: ti ho detto philander dispersus ma probabilmente invece ho fatto confusione e sono multicolor victoriae.
cmq in entrambi i casi crescono meno dei Nicholsi,e il discorso è sempre quello di avere un maschio con piu femmine.
Essendo haplochromini si mangiano ,come è normale, i propri avanotti, ma a quel punto quando iniziano non si fermano piu,quindi salvare una covata basta e avanza.
Pseudocrenilabrus è un genere differente in cui han preferito i classificatori tenere separate alcune specie (e non so se casualmente sono quelle che non rientrano esclusivamente nell areale del Vittoria)
In questo modo sono rimasti fuori Nicholsi, Philander e Multicolor, oltre ad altri ex Hap come i Burtoni.
la stocklist è qui
http://www.leonde.eu/stocklist.asp
in effetti non li trovo in lista e mi viene il dubbio: ti ho detto philander dispersus ma probabilmente invece ho fatto confusione e sono multicolor victoriae.
cmq in entrambi i casi crescono meno dei Nicholsi,e il discorso è sempre quello di avere un maschio con piu femmine.
Essendo haplochromini si mangiano ,come è normale, i propri avanotti, ma a quel punto quando iniziano non si fermano piu,quindi salvare una covata basta e avanza.
Pseudocrenilabrus è un genere differente in cui han preferito i classificatori tenere separate alcune specie (e non so se casualmente sono quelle che non rientrano esclusivamente nell areale del Vittoria)
In questo modo sono rimasti fuori Nicholsi, Philander e Multicolor, oltre ad altri ex Hap come i Burtoni.
Victor Von DOOM
13-02-2009, 02:41
Lssah, ok, chiaro.
Credo che domattina chiamerò perché non li trovo nella stocklist (quella che mi hai linkato è uguale a quela che mi ha inviato, quindi non li trovo in West Africa) e chiedo di che si tratta (multicolor o philander) e quanto costano.
Quello che invece non mi è chiaro è quante femmine mi consigli di mettere in vasca con il maschio (mi è chiaro che ne devo mettere il più possibile) ma in un areale di 62x41cm (ripeto che sono comunque 120 litri, perché è molto sviluppato in altezza) quante femmine possono convivere con l'unico maschio?
L'acqua deve tendere alla basicità e deve essere di durezza media, vero? #24
Victor Von DOOM
13-02-2009, 02:41
Lssah, ok, chiaro.
Credo che domattina chiamerò perché non li trovo nella stocklist (quella che mi hai linkato è uguale a quela che mi ha inviato, quindi non li trovo in West Africa) e chiedo di che si tratta (multicolor o philander) e quanto costano.
Quello che invece non mi è chiaro è quante femmine mi consigli di mettere in vasca con il maschio (mi è chiaro che ne devo mettere il più possibile) ma in un areale di 62x41cm (ripeto che sono comunque 120 litri, perché è molto sviluppato in altezza) quante femmine possono convivere con l'unico maschio?
L'acqua deve tendere alla basicità e deve essere di durezza media, vero? #24
acqua di rubinetto.
un maschio e tre femmine sarebbe il meglio.
Puoi mettere anche piante perchè non le toccano sostanzialmente.
acqua di rubinetto.
un maschio e tre femmine sarebbe il meglio.
Puoi mettere anche piante perchè non le toccano sostanzialmente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |