Visualizza la versione completa : FAI DA TE - Come inserire 2 T5 sotto coperchio friskies 90lt
salve a tutti, sperando sia cosa utile...
Corredata di un insufficiente T8 da 18 watt ecco come ho inserito due neon T5 da 24w ciascuno sotto il coperchio di una commerciale vasca friskies da 90lt regalatami e fatta rinascere!
prima cosa ecco di cosa stiamo parlando:
questo e' il coperchio spogliato del T8:
salve a tutti, sperando sia cosa utile...
Corredata di un insufficiente T8 da 18 watt ecco come ho inserito due neon T5 da 24w ciascuno sotto il coperchio di una commerciale vasca friskies da 90lt regalatami e fatta rinascere!
prima cosa ecco di cosa stiamo parlando:
questo e' il coperchio spogliato del T8:
Per quanto riguarda i nuovi neon...io ho operato in economia!ma potete comptare delle cuffie t5 a tenuta stagna a 14 euro a coppia...oppure spendere 6-7 euro ed avere lo stesso risultato...
se volete operare in economia dovrete procurarvi:
N° 4 piedini normali x neon t5 in un qualsiasi negozio di materiale elettrico al prezzo di 30 cent l'uno
N° 4 tappi per bottiglioni da 5 lt in ferramenta a 5 cent l'uno
N° 1 tubo trasparente per neon t8 da 18watt in negozio acquarologia pagato 4 euro
filo 4x1 quanto basta
2 staffe ad L (elle) da 8cm in ferramenta a 30 cent l'una
4 fascette stringenti
Ballast da lampade a basso consumo da 30watt (anche fulminate)( a me ragalatemi)
Foglio di alluminio riflettente (io non l'ho trovato)costa poco e viene un lavoro pulito...ma io non sono riuscito a trovarlo ed ho usato quello che usano i fiorai x le composizioni...
poi serve tanta buona volonta' che non guasta mai :-))
Ah dimenticavo...nastro isolante, colla e strumenti tipici del fai da te!
Ho agito come segue...
Allora ho preso il tubo trasparente del t8 e l'ho chiuso da un lato con un tappo x bottiglioni da 5 lt e poi l'ho chiuso con nastro isolante come in foto
Per quanto riguarda i nuovi neon...io ho operato in economia!ma potete comptare delle cuffie t5 a tenuta stagna a 14 euro a coppia...oppure spendere 6-7 euro ed avere lo stesso risultato...
se volete operare in economia dovrete procurarvi:
N° 4 piedini normali x neon t5 in un qualsiasi negozio di materiale elettrico al prezzo di 30 cent l'uno
N° 4 tappi per bottiglioni da 5 lt in ferramenta a 5 cent l'uno
N° 1 tubo trasparente per neon t8 da 18watt in negozio acquarologia pagato 4 euro
filo 4x1 quanto basta
2 staffe ad L (elle) da 8cm in ferramenta a 30 cent l'una
4 fascette stringenti
Ballast da lampade a basso consumo da 30watt (anche fulminate)( a me ragalatemi)
Foglio di alluminio riflettente (io non l'ho trovato)costa poco e viene un lavoro pulito...ma io non sono riuscito a trovarlo ed ho usato quello che usano i fiorai x le composizioni...
poi serve tanta buona volonta' che non guasta mai :-))
Ah dimenticavo...nastro isolante, colla e strumenti tipici del fai da te!
Ho agito come segue...
Allora ho preso il tubo trasparente del t8 e l'ho chiuso da un lato con un tappo x bottiglioni da 5 lt e poi l'ho chiuso con nastro isolante come in foto
AGGIUNTA:dimenticavo io i ballast li ho recuperati a gratis...quindi ho messo quelli da 30w...ma se dovete comprarli prendete da 26w..i neon vi ringrazieranno!
poi ho infilato dentro il neon collegato ai piedini...un trucco...
ho incollato i piedini su una striscia di legno sottile in modo che i fili non si scottano e poi da piu' stabilita' ai piedini!
stessa operazione anche dall'altro lato ma con il foro nel tappo x far uscire il filo (io l'ho fatto con il cacciavite)...
AGGIUNTA:dimenticavo io i ballast li ho recuperati a gratis...quindi ho messo quelli da 30w...ma se dovete comprarli prendete da 26w..i neon vi ringrazieranno!
poi ho infilato dentro il neon collegato ai piedini...un trucco...
ho incollato i piedini su una striscia di legno sottile in modo che i fili non si scottano e poi da piu' stabilita' ai piedini!
stessa operazione anche dall'altro lato ma con il foro nel tappo x far uscire il filo (io l'ho fatto con il cacciavite)...
fatto cio' dedicatevi al coperchio...
come vi dicevo io non ho trovato questo alluminio riflettente ma se vi impegnate...riuscirete a trovarlo...e sicuramente il lavoro sarà decisamente migliore...in alternativa potete comprare i riflettori in un negozio di acquarologia a 7-8 euro ciascuno...decidete voi..a me il mio risultato sembra decente!
..dicevo...
allestite in modo da riflettere la luce che altrimenti si perde sotto il coperchio...ed inserire le staffe, tagliandole a misura,negli appositi forellini gia fatti..
fatto cio' dedicatevi al coperchio...
come vi dicevo io non ho trovato questo alluminio riflettente ma se vi impegnate...riuscirete a trovarlo...e sicuramente il lavoro sarà decisamente migliore...in alternativa potete comprare i riflettori in un negozio di acquarologia a 7-8 euro ciascuno...decidete voi..a me il mio risultato sembra decente!
..dicevo...
allestite in modo da riflettere la luce che altrimenti si perde sotto il coperchio...ed inserire le staffe, tagliandole a misura,negli appositi forellini gia fatti..
ora posizionate i tubi sigillati (siliconate il filo :-)) ;-) ) per evitare la condensa e stingeteli con le fascette!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/coperchio_fine_172.jpg
ora posizionate i tubi sigillati (siliconate il filo :-)) ;-) ) per evitare la condensa e stingeteli con le fascette!!!
Collegate i fili ai ballast, rubacchiati dalle lampade a risparmio energetico, secondo l'articolo
BALLAST ELETTRONICO (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp)
fate una prova di accensione...E GODETEVI IL RISULTATO FINALE!!
ATTENZIONE I BALLAST SONO COLLEGATI A 220V . NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' PER DANNI A PERSONE O COSE!!![/b]
Collegate i fili ai ballast, rubacchiati dalle lampade a risparmio energetico, secondo l'articolo
BALLAST ELETTRONICO (http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp)
fate una prova di accensione...E GODETEVI IL RISULTATO FINALE!!
ATTENZIONE I BALLAST SONO COLLEGATI A 220V . NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' PER DANNI A PERSONE O COSE!!![/b]
classe A
09-02-2009, 11:49
Ottimo lavoro
classe A
09-02-2009, 11:49
Ottimo lavoro
-Mortius-
25-02-2009, 13:31
Fujakka, ottimo lavoro, complimenti davvero...guardando il òink sul ballasto ho finalmente capico di cosa si parla....e scusa un ultima domanda....
come collego il tutto all'alimentazione elettrica???
-Mortius-
25-02-2009, 13:31
Fujakka, ottimo lavoro, complimenti davvero...guardando il òink sul ballasto ho finalmente capico di cosa si parla....e scusa un ultima domanda....
come collego il tutto all'alimentazione elettrica???
Complimenti per la tua modifica, mi è piaciuta tanto che ho intezione di apportarla anche io al mio acquario, solo che ho chiessto ad un negozio di acquariologia se avesse i tubi per t8, m ha chiesto 30 € 2 tubi, pazzesco!!!!
tu invece li hai pagati solo 4 €
non è che li riesco a trovare anche in qualche negozio tipo ferramenta oppure materile elettrico?!?
grazie e scusa per il disturbo
CIAO
Complimenti per la tua modifica, mi è piaciuta tanto che ho intezione di apportarla anche io al mio acquario, solo che ho chiessto ad un negozio di acquariologia se avesse i tubi per t8, m ha chiesto 30 € 2 tubi, pazzesco!!!!
tu invece li hai pagati solo 4 €
non è che li riesco a trovare anche in qualche negozio tipo ferramenta oppure materile elettrico?!?
grazie e scusa per il disturbo
CIAO
Complimenti per la tua modifica, mi è piaciuta tanto che ho intezione di apportarla anche io al mio acquario, solo che ho chiessto ad un negozio di acquariologia se avesse i tubi per t8, m ha chiesto 30 € 2 tubi, pazzesco!!!!
tu invece li hai pagati solo 4 €
non è che li riesco a trovare anche in qualche negozio tipo ferramenta oppure materile elettrico?!?
grazie e scusa per il disturbo
ciao e scusa ho letto solo adesso la tua richiesta...non credo si possano trovare anche in ferramenta... -20
Ho letto da qualche parte che si utilizza tubo di gomma da 16mm per isolare i piedini dei neon..in questi giorni dovrei fare la modifica ad un coperchio di un mio amico..e siccome i tubi non li trovo nemmeno io piu'...pernso di provare questa tecnica..magari fotografo e posto! :-))
Complimenti per la tua modifica, mi è piaciuta tanto che ho intezione di apportarla anche io al mio acquario, solo che ho chiessto ad un negozio di acquariologia se avesse i tubi per t8, m ha chiesto 30 € 2 tubi, pazzesco!!!!
tu invece li hai pagati solo 4 €
non è che li riesco a trovare anche in qualche negozio tipo ferramenta oppure materile elettrico?!?
grazie e scusa per il disturbo
ciao e scusa ho letto solo adesso la tua richiesta...non credo si possano trovare anche in ferramenta... -20
Ho letto da qualche parte che si utilizza tubo di gomma da 16mm per isolare i piedini dei neon..in questi giorni dovrei fare la modifica ad un coperchio di un mio amico..e siccome i tubi non li trovo nemmeno io piu'...pernso di provare questa tecnica..magari fotografo e posto! :-))
mirko_exe5
04-06-2009, 20:50
io ha fatto più o meno la stressa cosa su un euroacquarim degli anni 90
portato a 4 neon ma ho messo una lastra di specchi nn incollata
che levo lavo pulisco e rimetto.
risultato sempre pulito il riflettpore nn perdo neanke un watt #19
Complimenti per la tua modifica, mi è piaciuta tanto che ho intezione di apportarla anche io al mio acquario, solo che ho chiessto ad un negozio di acquariologia se avesse i tubi per t8, m ha chiesto 30 € 2 tubi, pazzesco!!!!
tu invece li hai pagati solo 4 €
non è che li riesco a trovare anche in qualche negozio tipo ferramenta oppure materile elettrico?!?
grazie e scusa per il disturbo
CIAO
Scusa ma non c'e' bisogno di ricoprire interamente i neon (portando anche via lumen), basta che prendi un tubo di gomma morbida della sezione del T5 e lo metti alle due estremida del neon (devi coprire circa 2cm per lato che fa da supporto e guarnizione)...
Ho fatto cosi su un Askoll senza mai avere problemi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |