Visualizza la versione completa : Valori accettabili per acqua osmotica ?
fabiello
08-02-2009, 13:12
Sto cercando di capire se ho preso o meno la fregatura nell'acquisto del mio impianto osmotico di seconda mano.
A prescindere da un non entusiasmante flusso di uscita dell'acqua osmotica, ho fatto i test sull'acqua prodotta.
Purtroppo ho solo le striscette e il test a reagente del GH.
Il valore del PH si attesta su un colore giallino che, a giudicare dalla legenda del kit dovrebbe essere sui 6,2, ma il problema è che sotto quel valore il kit non da indicazioni e quindi in realtà potrebbe essere anche più basso ma non ho modo di capirlo.
Per quanto riguarda il GH verificato con il reagente, mi da 11 contro i 15 dell'acqua di origine, va bene o no ?
fabiello
08-02-2009, 13:12
Sto cercando di capire se ho preso o meno la fregatura nell'acquisto del mio impianto osmotico di seconda mano.
A prescindere da un non entusiasmante flusso di uscita dell'acqua osmotica, ho fatto i test sull'acqua prodotta.
Purtroppo ho solo le striscette e il test a reagente del GH.
Il valore del PH si attesta su un colore giallino che, a giudicare dalla legenda del kit dovrebbe essere sui 6,2, ma il problema è che sotto quel valore il kit non da indicazioni e quindi in realtà potrebbe essere anche più basso ma non ho modo di capirlo.
Per quanto riguarda il GH verificato con il reagente, mi da 11 contro i 15 dell'acqua di origine, va bene o no ?
ciao fabiello, del ph non ti devi preoccupare,anche se fosse più basso non è un problema edè del tutto normale poichè l'acqua osmotica non ha potere tampone e di conseguenza il ph non avrà mai un valore ben preciso.
i valori di cui ti devi preocupare sono la durezza totale(gh )carbonatica(kh) e gli inquinanti no2 ecc ecc
un buon impianto deve produrre tutto a 0 compresa la durezza e tutto!!
ciao fabiello, del ph non ti devi preoccupare,anche se fosse più basso non è un problema edè del tutto normale poichè l'acqua osmotica non ha potere tampone e di conseguenza il ph non avrà mai un valore ben preciso.
i valori di cui ti devi preocupare sono la durezza totale(gh )carbonatica(kh) e gli inquinanti no2 ecc ecc
un buon impianto deve produrre tutto a 0 compresa la durezza e tutto!!
senti....ma il tuo impianto osmotico....dove lo hai collegato?????
a quale rubinetto?...è un miscelatore? #24
senti....ma il tuo impianto osmotico....dove lo hai collegato?????
a quale rubinetto?...è un miscelatore? #24
si può collegare a qualsiasi rubinetto!!!
si può collegare a qualsiasi rubinetto!!!
fabiello
08-02-2009, 13:59
senti....ma il tuo impianto osmotico....dove lo hai collegato?????
a quale rubinetto?...è un miscelatore? #24
Sì è un miscelatore, ma che cambia ?
fabiello
08-02-2009, 13:59
senti....ma il tuo impianto osmotico....dove lo hai collegato?????
a quale rubinetto?...è un miscelatore? #24
Sì è un miscelatore, ma che cambia ?
no.......ai miscelatori no.....perdono moltissima pressione.....
se in casa hai già una pressione scarsina....e lo attacchi ad un miscelatore....non ce la fa..... #24
no.......ai miscelatori no.....perdono moltissima pressione.....
se in casa hai già una pressione scarsina....e lo attacchi ad un miscelatore....non ce la fa..... #24
fabiello
08-02-2009, 14:11
no.......ai miscelatori no.....perdono moltissima pressione.....
Si ma questo semmai è solo un problema di scarsezza nella produzione ma non credo che influisca sulla qualità dell'acqua prodotta ! -05
fabiello
08-02-2009, 14:11
no.......ai miscelatori no.....perdono moltissima pressione.....
Si ma questo semmai è solo un problema di scarsezza nella produzione ma non credo che influisca sulla qualità dell'acqua prodotta ! -05
vi ricordo che la membrana ha bisogno di una certa pressione per poter lavorare al meglio......
prima di tutto collega correttamente l'impianto in un punto con 4bar di pressione....poi dopo 100litri prodotti ne riparliamo.... ;-)
vi ricordo che la membrana ha bisogno di una certa pressione per poter lavorare al meglio......
prima di tutto collega correttamente l'impianto in un punto con 4bar di pressione....poi dopo 100litri prodotti ne riparliamo.... ;-)
fabiello
08-02-2009, 15:10
prima di tutto collega correttamente l'impianto in un punto con 4bar di pressione....poi dopo 100litri prodotti ne riparliamo.... ;-)
Quindi la bassa pressione dell'acqua potrebbe influenzare anche la qualità dell'acqua prodotta ?
fabiello
08-02-2009, 15:10
prima di tutto collega correttamente l'impianto in un punto con 4bar di pressione....poi dopo 100litri prodotti ne riparliamo.... ;-)
Quindi la bassa pressione dell'acqua potrebbe influenzare anche la qualità dell'acqua prodotta ?
Stefano s
08-02-2009, 16:53
di questa cosa non ne sono sicuro ....
sicuramente la pressione influenza la produzione.... ma la qualita' non so proprio ... #24 #24
Stefano s
08-02-2009, 16:53
di questa cosa non ne sono sicuro ....
sicuramente la pressione influenza la produzione.... ma la qualita' non so proprio ... #24 #24
viene influenzata anche la qualità, confermo
è per questo che in alcuni ambienti a bassa pressione conviene montare una pompa booster
eventualmente si può andare anche a lavorare sul tubetto di scarico per strozzarlo e avere più pressione nell'impianto (esistono dei rubinetti da montare sul tubetto di scarico)
viene influenzata anche la qualità, confermo
è per questo che in alcuni ambienti a bassa pressione conviene montare una pompa booster
eventualmente si può andare anche a lavorare sul tubetto di scarico per strozzarlo e avere più pressione nell'impianto (esistono dei rubinetti da montare sul tubetto di scarico)
fabiello
08-02-2009, 18:36
Aggiornamenti:
- come suggerito sul relativo articolo di AP, ho provveduto a pulire la membrana osmotica immergendola per 3 ore in acqua dove ho disciolto il prodotto per pulire le macchinette del caffè a caldaia (è a base di acido citrico)
- ho rimesso in funzione l'impianto, facendo scorrere l'acqua per un bel pò a vuoto, in modo da ripulire bene la membrana
- ho riempito un recipiente di acqua osmotica nel quale ho poi sciacquato sia la provetta che il tappo del test a reagente
- ho misurato il GH
Ebbene è risultato a 0 (dico zero), cioè con una goccia di reagente è diventato subito blu. #22
Adesso c'è da capire se effettivamente la pulizia ha sortito l'effetto voluto o se magari l'accuratezza nel fare il test è stata maggiore (il test di stamattina l'ho fatto senza sciacquare la provetta e senza prima aver fatto funzionare per un pò l'impianto).
fabiello
08-02-2009, 18:36
Aggiornamenti:
- come suggerito sul relativo articolo di AP, ho provveduto a pulire la membrana osmotica immergendola per 3 ore in acqua dove ho disciolto il prodotto per pulire le macchinette del caffè a caldaia (è a base di acido citrico)
- ho rimesso in funzione l'impianto, facendo scorrere l'acqua per un bel pò a vuoto, in modo da ripulire bene la membrana
- ho riempito un recipiente di acqua osmotica nel quale ho poi sciacquato sia la provetta che il tappo del test a reagente
- ho misurato il GH
Ebbene è risultato a 0 (dico zero), cioè con una goccia di reagente è diventato subito blu. #22
Adesso c'è da capire se effettivamente la pulizia ha sortito l'effetto voluto o se magari l'accuratezza nel fare il test è stata maggiore (il test di stamattina l'ho fatto senza sciacquare la provetta e senza prima aver fatto funzionare per un pò l'impianto).
fabiello
08-02-2009, 19:13
Confermato anche dal test a strisce della JBL:
- GH = < 3d
- Kh = 0
- PH = mi da un colore di un giallino sbiadito, più chiaro del giallo corrispondente al valore minimo previsto dalla scala che è pari a 6,2
fabiello
08-02-2009, 19:13
Confermato anche dal test a strisce della JBL:
- GH = < 3d
- Kh = 0
- PH = mi da un colore di un giallino sbiadito, più chiaro del giallo corrispondente al valore minimo previsto dalla scala che è pari a 6,2
ok per i valori ci sei!!!!
l'unico consilio che mi sento di darti è che la prossima volta che pulisci la membrana usa il prodotto specifico che si compra nei nogozi di acquriofilia!
ok per i valori ci sei!!!!
l'unico consilio che mi sento di darti è che la prossima volta che pulisci la membrana usa il prodotto specifico che si compra nei nogozi di acquriofilia!
fabiello
08-02-2009, 19:54
l'unico consilio che mi sento di darti è che la prossima volta che pulisci la membrana usa il prodotto specifico che si compra nei nogozi di acquriofilia!
Sì certamente, solo che avevo una certa premura o in alternativa avrei rischiato di linciare il tizio che mi ha venduto l'impianto #18
Questa persona mi ha detto che non ha mai usato l'impianto, ma il solo fatto di aver aperto la bustina della membrana (lui dice a novembre) potrebbe aver causato questo problema ?
fabiello
08-02-2009, 19:54
l'unico consilio che mi sento di darti è che la prossima volta che pulisci la membrana usa il prodotto specifico che si compra nei nogozi di acquriofilia!
Sì certamente, solo che avevo una certa premura o in alternativa avrei rischiato di linciare il tizio che mi ha venduto l'impianto #18
Questa persona mi ha detto che non ha mai usato l'impianto, ma il solo fatto di aver aperto la bustina della membrana (lui dice a novembre) potrebbe aver causato questo problema ?
Stefano s
08-02-2009, 21:27
l'unico consilio che mi sento di darti è che la prossima volta che pulisci la membrana usa il prodotto specifico che si compra nei nogozi di acquriofilia!
Sì certamente, solo che avevo una certa premura o in alternativa avrei rischiato di linciare il tizio che mi ha venduto l'impianto #18
Questa persona mi ha detto che non ha mai usato l'impianto, ma il solo fatto di aver aperto la bustina della membrana (lui dice a novembre) potrebbe aver causato questo problema ?
mi sento di dire che l'impianto l'ha usato e come !!! senno' non si spiega .... la sola bustina aperta non poteva fare quel lavoro ...
p.s. ma la membrana te l'ha data gia' montata ??
eventualmente si può andare anche a lavorare sul tubetto di scarico per strozzarlo e avere più pressione nell'impianto (esistono dei rubinetti da montare sul tubetto di scarico)
il lavoro verrebbe molto grossolano .. quindi dissento .. considera che la strozzatura e' tarata in base alla cartuccia osmotica .. quindi se si strozza troppo o troppo poco l'efficacia della stessa cambia...
Stefano s
08-02-2009, 21:27
l'unico consilio che mi sento di darti è che la prossima volta che pulisci la membrana usa il prodotto specifico che si compra nei nogozi di acquriofilia!
Sì certamente, solo che avevo una certa premura o in alternativa avrei rischiato di linciare il tizio che mi ha venduto l'impianto #18
Questa persona mi ha detto che non ha mai usato l'impianto, ma il solo fatto di aver aperto la bustina della membrana (lui dice a novembre) potrebbe aver causato questo problema ?
mi sento di dire che l'impianto l'ha usato e come !!! senno' non si spiega .... la sola bustina aperta non poteva fare quel lavoro ...
p.s. ma la membrana te l'ha data gia' montata ??
eventualmente si può andare anche a lavorare sul tubetto di scarico per strozzarlo e avere più pressione nell'impianto (esistono dei rubinetti da montare sul tubetto di scarico)
il lavoro verrebbe molto grossolano .. quindi dissento .. considera che la strozzatura e' tarata in base alla cartuccia osmotica .. quindi se si strozza troppo o troppo poco l'efficacia della stessa cambia...
interessante... anche io ho i valori sporchi... mi dici che materiale hai usato per pulire la membrana? mi linki questo articolo che non lo troov plz...
interessante... anche io ho i valori sporchi... mi dici che materiale hai usato per pulire la membrana? mi linki questo articolo che non lo troov plz...
fabiello
08-02-2009, 23:50
mi sento di dire che l'impianto l'ha usato e come !!! senno' non si spiega .... la sola bustina aperta non poteva fare quel lavoro ...
p.s. ma la membrana te l'ha data gia' montata ??
Sì infatti è probabile che sia così, però mi chiedo se sia un attore di cinema. Il fatto che non sapesse nulla sul riduttore di flusso, che invece io ho scoperto ci fosse e che assomigliava molto a un tappetto, mi lascia alquanto perplesso.
Se avesse usato veramente l'impianto avrebbe sicuramente saputo che quello era un riduttore di flusso, anche perchè senza di quello l'impianto non è utilizzabile.
Io penso forse che lo abbia almeno messo in funzione per poco tempo e il depositarsi del calcio nella cartuccia abbia provocato questo effetto.
La membrana non era montata, stava nella sua bustina che però era stata aperta.
fabiello
08-02-2009, 23:50
mi sento di dire che l'impianto l'ha usato e come !!! senno' non si spiega .... la sola bustina aperta non poteva fare quel lavoro ...
p.s. ma la membrana te l'ha data gia' montata ??
Sì infatti è probabile che sia così, però mi chiedo se sia un attore di cinema. Il fatto che non sapesse nulla sul riduttore di flusso, che invece io ho scoperto ci fosse e che assomigliava molto a un tappetto, mi lascia alquanto perplesso.
Se avesse usato veramente l'impianto avrebbe sicuramente saputo che quello era un riduttore di flusso, anche perchè senza di quello l'impianto non è utilizzabile.
Io penso forse che lo abbia almeno messo in funzione per poco tempo e il depositarsi del calcio nella cartuccia abbia provocato questo effetto.
La membrana non era montata, stava nella sua bustina che però era stata aperta.
Stefano s
08-02-2009, 23:59
secondo me non sapeva nemmeno cosa stava usando .....
poi ha trovato il modo di venderlo e di rifarci qualche soldo !!! dicendo che era nuovo ... comunque apparte tutto ... a menbrana pulita come va la produzione di acqua ??
Stefano s
08-02-2009, 23:59
secondo me non sapeva nemmeno cosa stava usando .....
poi ha trovato il modo di venderlo e di rifarci qualche soldo !!! dicendo che era nuovo ... comunque apparte tutto ... a menbrana pulita come va la produzione di acqua ??
fabiello
09-02-2009, 00:08
interessante... anche io ho i valori sporchi... mi dici che materiale hai usato per pulire la membrana? mi linki questo articolo che non lo troov plz...
Allora guarda l'articolo è questo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp
Per pulire la membrana ho usato un prodotto che serve per decalcificare le macchinette del caffè a caldaia, sono quasi tutti a base di acido citrico perchè non è molto forte e tossico e pertanto va bene per decalcificare componenti per utilizzo alimentare.
Si usa miscelandolo in acqua e si comprano dappertutto (io li trovo da Unieuro, Euronics, ecc.) e costano quattro soldi.
Credo che qualsiasi marca vada bene, ricordati comunque, dopo che hai pulito la membrana, di far girare l'impianto per un pò per pulirlo, meglio ancora se senza riduttore di flusso.
fabiello
09-02-2009, 00:08
interessante... anche io ho i valori sporchi... mi dici che materiale hai usato per pulire la membrana? mi linki questo articolo che non lo troov plz...
Allora guarda l'articolo è questo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp
Per pulire la membrana ho usato un prodotto che serve per decalcificare le macchinette del caffè a caldaia, sono quasi tutti a base di acido citrico perchè non è molto forte e tossico e pertanto va bene per decalcificare componenti per utilizzo alimentare.
Si usa miscelandolo in acqua e si comprano dappertutto (io li trovo da Unieuro, Euronics, ecc.) e costano quattro soldi.
Credo che qualsiasi marca vada bene, ricordati comunque, dopo che hai pulito la membrana, di far girare l'impianto per un pò per pulirlo, meglio ancora se senza riduttore di flusso.
fabiello
09-02-2009, 00:13
a menbrana pulita come va la produzione di acqua ??
Il flusso mi sembra leggermente migliorato, è sempre comunque un susseguirsi rapido di goccie.
Spero che anche quello sia destinato a migliorare un pò con con il rodaggio.
fabiello
09-02-2009, 00:13
a menbrana pulita come va la produzione di acqua ??
Il flusso mi sembra leggermente migliorato, è sempre comunque un susseguirsi rapido di goccie.
Spero che anche quello sia destinato a migliorare un pò con con il rodaggio.
Nitro 76
09-02-2009, 00:20
ok per i valori ci sei!!!!
l'unico consilio che mi sento di darti è che la prossima volta che pulisci la membrana usa il prodotto specifico che si compra nei nogozi di acquriofilia!
Premetto che non mi intendo di membrane per acquari, ma, io al lavoro, gestisco 2 inpianti a RO uno da 2400 l/h l' altro da 2800 l/h. Dato la produzione di permeato e la pessima qualita' dell' acqua in entrata (lavaggi di sgrassature per pessi di ottone), lavo le membrane una volta a settimana. All' inizio (una e' del 1999, l' altra e' del 2001) usavo prodotti specifici a costi spropositati, poi informandomi meglio, sono passato ad usare HCl e NaOH (Acido cloridrico e soda caustica). Prima lavo con l' acido per togliegiere gli eventuali metalli e carbonati, poi, dopo averla lavata per bene rilavo tutto con la soda per eliminare il resto (nel mio caso soprattutto i silicati). Risultato? Membrane piu' pulite e durature nel tempo rispetto all' utilizzo dei prodotti specifici.
Nitro 76
09-02-2009, 00:20
ok per i valori ci sei!!!!
l'unico consilio che mi sento di darti è che la prossima volta che pulisci la membrana usa il prodotto specifico che si compra nei nogozi di acquriofilia!
Premetto che non mi intendo di membrane per acquari, ma, io al lavoro, gestisco 2 inpianti a RO uno da 2400 l/h l' altro da 2800 l/h. Dato la produzione di permeato e la pessima qualita' dell' acqua in entrata (lavaggi di sgrassature per pessi di ottone), lavo le membrane una volta a settimana. All' inizio (una e' del 1999, l' altra e' del 2001) usavo prodotti specifici a costi spropositati, poi informandomi meglio, sono passato ad usare HCl e NaOH (Acido cloridrico e soda caustica). Prima lavo con l' acido per togliegiere gli eventuali metalli e carbonati, poi, dopo averla lavata per bene rilavo tutto con la soda per eliminare il resto (nel mio caso soprattutto i silicati). Risultato? Membrane piu' pulite e durature nel tempo rispetto all' utilizzo dei prodotti specifici.
fabiello
09-02-2009, 00:25
Prima lavo con l' acido per togliegiere gli eventuali metalli e carbonati, poi, dopo averla lavata per bene rilavo tutto con la soda per eliminare il resto (nel mio caso soprattutto i silicati).
Cavolo, certo però che con dei prodotti del genere mi sa che dovresti poi lasciare a girare l'impianto a vuoto per una giornata intera, se non vuoi provocare una strage nell'acquario ! #17
fabiello
09-02-2009, 00:25
Prima lavo con l' acido per togliegiere gli eventuali metalli e carbonati, poi, dopo averla lavata per bene rilavo tutto con la soda per eliminare il resto (nel mio caso soprattutto i silicati).
Cavolo, certo però che con dei prodotti del genere mi sa che dovresti poi lasciare a girare l'impianto a vuoto per una giornata intera, se non vuoi provocare una strage nell'acquario ! #17
Nitro 76
09-02-2009, 00:31
:-))
Stiamo parlando di impianti industriali.
Ora dopo anni di esperienza, il tutto lo faccio al sabato in 2 ore #36#
Pero' l' acido che non sempre uso, o la soda, li metto in macchina il venerdi' sera, cosi hanno il tempo di lavorare per tutta notte.
Stesso lavoro per 2 RO piu' piccole da 120 l/h, dopo 2/3 h di lavaggio ho una conducibilita' di 0,3 mS (lettura analogica) partendo da acqua di acquedotto.
Nitro 76
09-02-2009, 00:31
:-))
Stiamo parlando di impianti industriali.
Ora dopo anni di esperienza, il tutto lo faccio al sabato in 2 ore #36#
Pero' l' acido che non sempre uso, o la soda, li metto in macchina il venerdi' sera, cosi hanno il tempo di lavorare per tutta notte.
Stesso lavoro per 2 RO piu' piccole da 120 l/h, dopo 2/3 h di lavaggio ho una conducibilita' di 0,3 mS (lettura analogica) partendo da acqua di acquedotto.
fabiello
09-02-2009, 10:27
:-))
Stesso lavoro per 2 RO piu' piccole da 120 l/h, dopo 2/3 h di lavaggio ho una conducibilita' di 0,3 mS (lettura analogica) partendo da acqua di acquedotto.
Senti, visto che sei nel giro, non è che per caso ti capita qualche impiantino piccolo usato a prezzi abbordabili ? -11
fabiello
09-02-2009, 10:27
:-))
Stesso lavoro per 2 RO piu' piccole da 120 l/h, dopo 2/3 h di lavaggio ho una conducibilita' di 0,3 mS (lettura analogica) partendo da acqua di acquedotto.
Senti, visto che sei nel giro, non è che per caso ti capita qualche impiantino piccolo usato a prezzi abbordabili ? -11
Stefano s
09-02-2009, 10:45
prova a guardare nel mercatino .. ma a mio avviso usato non conviene ..e capirai anche perche' !!!
il costo maggiore lo hanno le cartucce dei fltri... e se li devi cambiare e' tutto un corno ...
con una 70na di euro te lo fai nuovo .. almeno sei sicuro delleffettiva durata...
se ti servisse buttati sugli acr !!
Stefano s
09-02-2009, 10:45
prova a guardare nel mercatino .. ma a mio avviso usato non conviene ..e capirai anche perche' !!!
il costo maggiore lo hanno le cartucce dei fltri... e se li devi cambiare e' tutto un corno ...
con una 70na di euro te lo fai nuovo .. almeno sei sicuro delleffettiva durata...
se ti servisse buttati sugli acr !!
Nitro 76
09-02-2009, 14:00
Senti, visto che sei nel giro, non è che per caso ti capita qualche impiantino piccolo usato a prezzi abbordabili ? -11
Tra pochi mesi, dovrei smantellare un l'impiantino da 120 l/h; ma pur essendo piccolo, la membrana misura 120 cm. Comunque il problema e' sulla pompa a palette che e' quasta e costa un botto (350-400€). Se riesco mettere assieme una pompa buona, partendo da 3 guaste, mi sa' tanto che lo porto a casa io :-))
Non me ne volere.......
Nitro 76
09-02-2009, 14:00
Senti, visto che sei nel giro, non è che per caso ti capita qualche impiantino piccolo usato a prezzi abbordabili ? -11
Tra pochi mesi, dovrei smantellare un l'impiantino da 120 l/h; ma pur essendo piccolo, la membrana misura 120 cm. Comunque il problema e' sulla pompa a palette che e' quasta e costa un botto (350-400€). Se riesco mettere assieme una pompa buona, partendo da 3 guaste, mi sa' tanto che lo porto a casa io :-))
Non me ne volere.......
eventualmente si può andare anche a lavorare sul tubetto di scarico per strozzarlo e avere più pressione nell'impianto (esistono dei rubinetti da montare sul tubetto di scarico)
il lavoro verrebbe molto grossolano .. quindi dissento .. considera che la strozzatura e' tarata in base alla cartuccia osmotica .. quindi se si strozza troppo o troppo poco l'efficacia della stessa cambia...
Non è proprio corretto stafani'.Ci sono in commercio riduttori di flusso variabili,atti proprio a regolare la pressione sulla membrana stessa.Quelli che vengono dati in dotazione,sono atti a dare la massima pressione esercitabile(quindi non sono regolabili).
eventualmente si può andare anche a lavorare sul tubetto di scarico per strozzarlo e avere più pressione nell'impianto (esistono dei rubinetti da montare sul tubetto di scarico)
il lavoro verrebbe molto grossolano .. quindi dissento .. considera che la strozzatura e' tarata in base alla cartuccia osmotica .. quindi se si strozza troppo o troppo poco l'efficacia della stessa cambia...
Non è proprio corretto stafani'.Ci sono in commercio riduttori di flusso variabili,atti proprio a regolare la pressione sulla membrana stessa.Quelli che vengono dati in dotazione,sono atti a dare la massima pressione esercitabile(quindi non sono regolabili).
Stefano s
09-02-2009, 15:37
quello che intendevo e' che il restrittore va regolato secondo il flusso e il tipo di membrana .... con cognizione di causa ... non e'0 che si puo' fare ad occhio ... concordi con questo ??? :-)
Stefano s
09-02-2009, 15:37
quello che intendevo e' che il restrittore va regolato secondo il flusso e il tipo di membrana .... con cognizione di causa ... non e'0 che si puo' fare ad occhio ... concordi con questo ??? :-)
fabiello
09-02-2009, 15:48
quello che intendevo e' che il restrittore va regolato secondo il flusso e il tipo di membrana .... con cognizione di causa ... non e'0 che si puo' fare ad occhio ... concordi con questo ??? :-)
Devo dire comunque che, prima di scoprire che il fantomatico tappino altro non era che un riduttore di flusso, ho fatto svariate prove con il regolatore dell'aria del mio duetto che ti consente di regolare il flusso.
Ho notato che se aprivo di più veniva meno acqua osmotica, al contrario se lo chiudevo ... tutto qui !
Ho provato anche a chiuderlo del tutto, ma oltre un certo limite il flusso di acqua osmotica comunque non aumenta.
fabiello
09-02-2009, 15:48
quello che intendevo e' che il restrittore va regolato secondo il flusso e il tipo di membrana .... con cognizione di causa ... non e'0 che si puo' fare ad occhio ... concordi con questo ??? :-)
Devo dire comunque che, prima di scoprire che il fantomatico tappino altro non era che un riduttore di flusso, ho fatto svariate prove con il regolatore dell'aria del mio duetto che ti consente di regolare il flusso.
Ho notato che se aprivo di più veniva meno acqua osmotica, al contrario se lo chiudevo ... tutto qui !
Ho provato anche a chiuderlo del tutto, ma oltre un certo limite il flusso di acqua osmotica comunque non aumenta.
fabiello,
per ottenere un flusso costante di acqua di osmosi e ridurre quella di scarto dovresto provare questo:
http://www.ilregnoanimale.it/ruwal_riduttore_di_flusso_osmosi_100_gall_C5477.ht ml
ovviamente vedi tu dove sei comodo a prenderlo ;-)
fabiello,
per ottenere un flusso costante di acqua di osmosi e ridurre quella di scarto dovresto provare questo:
http://www.ilregnoanimale.it/ruwal_riduttore_di_flusso_osmosi_100_gall_C5477.ht ml
ovviamente vedi tu dove sei comodo a prenderlo ;-)
quello che intendevo e' che il restrittore va regolato secondo il flusso e il tipo di membrana .... con cognizione di causa ... non e'0 che si puo' fare ad occhio ... concordi con questo ??? :-)
Devo dire comunque che, prima di scoprire che il fantomatico tappino altro non era che un riduttore di flusso, ho fatto svariate prove con il regolatore dell'aria del mio duetto che ti consente di regolare il flusso.
Ho notato che se aprivo di più veniva meno acqua osmotica, al contrario se lo chiudevo ... tutto qui !
Ho provato anche a chiuderlo del tutto, ma oltre un certo limite il flusso di acqua osmotica comunque non aumenta.
Il restrittore di flusso serve per dare la giusta pressione all'impianto di osmosi e fa si che vi sia uno scarto adeguato a far lavorare la membrana.
Se diminuiamo lo scarto non facciamo altro che aumentare il permeato o acqua prodotta peggiorando la qualità e riducendo la vita della stessa.
quello che intendevo e' che il restrittore va regolato secondo il flusso e il tipo di membrana .... con cognizione di causa ... non e'0 che si puo' fare ad occhio ... concordi con questo ??? :-)
Devo dire comunque che, prima di scoprire che il fantomatico tappino altro non era che un riduttore di flusso, ho fatto svariate prove con il regolatore dell'aria del mio duetto che ti consente di regolare il flusso.
Ho notato che se aprivo di più veniva meno acqua osmotica, al contrario se lo chiudevo ... tutto qui !
Ho provato anche a chiuderlo del tutto, ma oltre un certo limite il flusso di acqua osmotica comunque non aumenta.
Il restrittore di flusso serve per dare la giusta pressione all'impianto di osmosi e fa si che vi sia uno scarto adeguato a far lavorare la membrana.
Se diminuiamo lo scarto non facciamo altro che aumentare il permeato o acqua prodotta peggiorando la qualità e riducendo la vita della stessa.
no.......ai miscelatori no.....perdono moltissima pressione.....
se in casa hai già una pressione scarsina....e lo attacchi ad un miscelatore....non ce la fa..... #24
Utilizzando degli attacchi per il miscelatore la pressione non diminuisce ma rimane invariata ... ;-)
no.......ai miscelatori no.....perdono moltissima pressione.....
se in casa hai già una pressione scarsina....e lo attacchi ad un miscelatore....non ce la fa..... #24
Utilizzando degli attacchi per il miscelatore la pressione non diminuisce ma rimane invariata ... ;-)
ok per i valori ci sei!!!!
l'unico consilio che mi sento di darti è che la prossima volta che pulisci la membrana usa il prodotto specifico che si compra nei nogozi di acquriofilia!
Premetto che non mi intendo di membrane per acquari, ma, io al lavoro, gestisco 2 inpianti a RO uno da 2400 l/h l' altro da 2800 l/h. Dato la produzione di permeato e la pessima qualita' dell' acqua in entrata (lavaggi di sgrassature per pessi di ottone), lavo le membrane una volta a settimana. All' inizio (una e' del 1999, l' altra e' del 2001) usavo prodotti specifici a costi spropositati, poi informandomi meglio, sono passato ad usare HCl e NaOH (Acido cloridrico e soda caustica). Prima lavo con l' acido per togliegiere gli eventuali metalli e carbonati, poi, dopo averla lavata per bene rilavo tutto con la soda per eliminare il resto (nel mio caso soprattutto i silicati). Risultato? Membrane piu' pulite e durature nel tempo rispetto all' utilizzo dei prodotti specifici.
I prodotti specifici sono formulati appositamente per far si che le membrane non vengano danneggiate e cmq il costo resta sempre molto basso in quanto vanno diluiti...
ok per i valori ci sei!!!!
l'unico consilio che mi sento di darti è che la prossima volta che pulisci la membrana usa il prodotto specifico che si compra nei nogozi di acquriofilia!
Premetto che non mi intendo di membrane per acquari, ma, io al lavoro, gestisco 2 inpianti a RO uno da 2400 l/h l' altro da 2800 l/h. Dato la produzione di permeato e la pessima qualita' dell' acqua in entrata (lavaggi di sgrassature per pessi di ottone), lavo le membrane una volta a settimana. All' inizio (una e' del 1999, l' altra e' del 2001) usavo prodotti specifici a costi spropositati, poi informandomi meglio, sono passato ad usare HCl e NaOH (Acido cloridrico e soda caustica). Prima lavo con l' acido per togliegiere gli eventuali metalli e carbonati, poi, dopo averla lavata per bene rilavo tutto con la soda per eliminare il resto (nel mio caso soprattutto i silicati). Risultato? Membrane piu' pulite e durature nel tempo rispetto all' utilizzo dei prodotti specifici.
I prodotti specifici sono formulati appositamente per far si che le membrane non vengano danneggiate e cmq il costo resta sempre molto basso in quanto vanno diluiti...
Stefano s
12-02-2009, 09:50
Il restrittore di flusso serve per dare la giusta pressione all'impianto di osmosi e fa si che vi sia uno scarto adeguato a far lavorare la membrana.
Se diminuiamo lo scarto non facciamo altro che aumentare il permeato o acqua prodotta peggiorando la qualità e riducendo la vita della stessa.
quoto in pieno !!!
Stefano s
12-02-2009, 09:50
Il restrittore di flusso serve per dare la giusta pressione all'impianto di osmosi e fa si che vi sia uno scarto adeguato a far lavorare la membrana.
Se diminuiamo lo scarto non facciamo altro che aumentare il permeato o acqua prodotta peggiorando la qualità e riducendo la vita della stessa.
quoto in pieno !!!
Nitro 76
12-02-2009, 21:44
I prodotti specifici sono formulati appositamente per far si che le membrane non vengano danneggiate e cmq il costo resta sempre molto basso in quanto vanno diluiti...
Senza essere polemico, non e' quello che voglio; ma tu, hai mai provato a lavare RO industriali con in entrata acqua pessima, con quei prodotti? Io si, e ti devo dire che il sistema che adotto io ed altri che hanno impianti come i miei e' migliore. ;-)
Nitro 76
12-02-2009, 21:44
I prodotti specifici sono formulati appositamente per far si che le membrane non vengano danneggiate e cmq il costo resta sempre molto basso in quanto vanno diluiti...
Senza essere polemico, non e' quello che voglio; ma tu, hai mai provato a lavare RO industriali con in entrata acqua pessima, con quei prodotti? Io si, e ti devo dire che il sistema che adotto io ed altri che hanno impianti come i miei e' migliore. ;-)
[quote
Il restrittore di flusso serve per dare la giusta pressione all'impianto di osmosi e fa si che vi sia uno scarto adeguato a far lavorare la membrana.
Se diminuiamo lo scarto non facciamo altro che aumentare il permeato o acqua prodotta peggiorando la qualità e riducendo la vita della stessa.
ma non è forse vero che se la pressione alla membrana è bassa si ha molta acqua di scarto e pochissima di RO come risultato finale? E non è forse vero che proprio diminuendo lo scarto con il rubinettino si aumenta di conseguenza la pressione alla membrana?
[quote
Il restrittore di flusso serve per dare la giusta pressione all'impianto di osmosi e fa si che vi sia uno scarto adeguato a far lavorare la membrana.
Se diminuiamo lo scarto non facciamo altro che aumentare il permeato o acqua prodotta peggiorando la qualità e riducendo la vita della stessa.
ma non è forse vero che se la pressione alla membrana è bassa si ha molta acqua di scarto e pochissima di RO come risultato finale? E non è forse vero che proprio diminuendo lo scarto con il rubinettino si aumenta di conseguenza la pressione alla membrana?
Il restrittore di flusso serve per dare la giusta pressione all'impianto di osmosi e fa si che vi sia uno scarto adeguato a far lavorare la membrana.
Se diminuiamo lo scarto non facciamo altro che aumentare il permeato o acqua prodotta peggiorando la qualità e riducendo la vita della stessa.
quoto in pieno !!!
ma su che basi?....su uno studio approfondito della chimica dell'acqua, su test ingegnerestici oppure perchè lo sanno tutti?
perdonami la battuta Stefano ma così è troppo facile...io so che prima di mettere il riduttore anche il mio impianto gocciolava come descritto qui...mettendo il riduttore è diminuito lo scarto (ovviamente) è aumentata la produzione di RO e persino i valori in uscita sono migliorati leggermente
Il restrittore di flusso serve per dare la giusta pressione all'impianto di osmosi e fa si che vi sia uno scarto adeguato a far lavorare la membrana.
Se diminuiamo lo scarto non facciamo altro che aumentare il permeato o acqua prodotta peggiorando la qualità e riducendo la vita della stessa.
quoto in pieno !!!
ma su che basi?....su uno studio approfondito della chimica dell'acqua, su test ingegnerestici oppure perchè lo sanno tutti?
perdonami la battuta Stefano ma così è troppo facile...io so che prima di mettere il riduttore anche il mio impianto gocciolava come descritto qui...mettendo il riduttore è diminuito lo scarto (ovviamente) è aumentata la produzione di RO e persino i valori in uscita sono migliorati leggermente
Nitro 76
13-02-2009, 01:59
Il restrittore di flusso, serve per far lavorare la membrana a una certa pressione ( specifica costruttiva). Dando + pressione, la RO permea di +, ma la vita della membrana ne risentira' negativamente, in quanto lavorerebbe oltre la pressione di utizzo. Viceversa il contrario. A una pressione maggire, la membrana si sporca anche piu' velocemente e richiede + manutenzione. Il mio consiglio, e' quello di non forzare troppo per avere piu' permeato; con il tempo ne risentirete sia in qualita' dell' acqua sia in quantita' di permeato.
Nitro 76
13-02-2009, 01:59
Il restrittore di flusso, serve per far lavorare la membrana a una certa pressione ( specifica costruttiva). Dando + pressione, la RO permea di +, ma la vita della membrana ne risentira' negativamente, in quanto lavorerebbe oltre la pressione di utizzo. Viceversa il contrario. A una pressione maggire, la membrana si sporca anche piu' velocemente e richiede + manutenzione. Il mio consiglio, e' quello di non forzare troppo per avere piu' permeato; con il tempo ne risentirete sia in qualita' dell' acqua sia in quantita' di permeato.
Nitro 76, la mia non era assolutamente per fare polemica o quant'altro.. ;-)
Scrissi qualche anno fa su questo forum un sistema per lavare le membrane con gli acidi e che poi è stato ripreso per fare l'articolo di AP in questione e conosco bene il problema in quanto è il mio lavoro...
:-))
Nitro 76, la mia non era assolutamente per fare polemica o quant'altro.. ;-)
Scrissi qualche anno fa su questo forum un sistema per lavare le membrane con gli acidi e che poi è stato ripreso per fare l'articolo di AP in questione e conosco bene il problema in quanto è il mio lavoro...
:-))
Il restrittore di flusso, serve per far lavorare la membrana a una certa pressione ( specifica costruttiva). Dando + pressione, la RO permea di +, ma la vita della membrana ne risentira' negativamente, in quanto lavorerebbe oltre la pressione di utizzo. Viceversa il contrario. A una pressione maggire, la membrana si sporca anche piu' velocemente e richiede + manutenzione. Il mio consiglio, e' quello di non forzare troppo per avere piu' permeato; con il tempo ne risentirete sia in qualita' dell' acqua sia in quantita' di permeato.
quindi se la pressione è bassa si può sfruttare il riduttore di flusso per portare la membrana a lavorare alla pressione corretta
alla fine diciamo tutti la stessa cosa in modo diverso
ciao
Il restrittore di flusso, serve per far lavorare la membrana a una certa pressione ( specifica costruttiva). Dando + pressione, la RO permea di +, ma la vita della membrana ne risentira' negativamente, in quanto lavorerebbe oltre la pressione di utizzo. Viceversa il contrario. A una pressione maggire, la membrana si sporca anche piu' velocemente e richiede + manutenzione. Il mio consiglio, e' quello di non forzare troppo per avere piu' permeato; con il tempo ne risentirete sia in qualita' dell' acqua sia in quantita' di permeato.
quindi se la pressione è bassa si può sfruttare il riduttore di flusso per portare la membrana a lavorare alla pressione corretta
alla fine diciamo tutti la stessa cosa in modo diverso
ciao
fabiello
13-02-2009, 14:17
quindi se la pressione è bassa si può sfruttare il riduttore di flusso per portare la membrana a lavorare alla pressione corretta
A naso io direi di sì, perchè se è vero che non bisognerebbe dare più pressione alla membrana rispetto alle specifiche del costruttore, è anche vero però che gli stessi costruttori forniscono dei valori massimi di produzione assolutamente teorici, proprio perchè i loro test (sempre che questi siano veritieri) sono effettuati in condizioni ottimali di pressione, difficilmente riproducibili nei nostri normali appartamenti di città.
E' pertanto lecito supporre che aumentando la pressione sulla membrana, strozzando il flusso dell'acqua di scarto, non sia poi così dannoso, tanto comunque anche così (almeno nel mio caso) siamo sempre ben al di sotto dei valori di riferimento delle aziende.
fabiello
13-02-2009, 14:17
quindi se la pressione è bassa si può sfruttare il riduttore di flusso per portare la membrana a lavorare alla pressione corretta
A naso io direi di sì, perchè se è vero che non bisognerebbe dare più pressione alla membrana rispetto alle specifiche del costruttore, è anche vero però che gli stessi costruttori forniscono dei valori massimi di produzione assolutamente teorici, proprio perchè i loro test (sempre che questi siano veritieri) sono effettuati in condizioni ottimali di pressione, difficilmente riproducibili nei nostri normali appartamenti di città.
E' pertanto lecito supporre che aumentando la pressione sulla membrana, strozzando il flusso dell'acqua di scarto, non sia poi così dannoso, tanto comunque anche così (almeno nel mio caso) siamo sempre ben al di sotto dei valori di riferimento delle aziende.
esatto...ed è proprio dove si voleva arrivare supponendo che la pressione della rete sia bassa e che quindi la membrana già adesso non lavori a valori corretti
in confidenza io avevo un impianto a bicchieri con già montata la pompa booster.....ho risolto con il riduttore di flusso
esatto...ed è proprio dove si voleva arrivare supponendo che la pressione della rete sia bassa e che quindi la membrana già adesso non lavori a valori corretti
in confidenza io avevo un impianto a bicchieri con già montata la pompa booster.....ho risolto con il riduttore di flusso
Nitro 76
13-02-2009, 22:19
Nitro 76, la mia non era assolutamente per fare polemica o quant'altro.. ;-)
Scrissi qualche anno fa su questo forum un sistema per lavare le membrane con gli acidi e che poi è stato ripreso per fare l'articolo di AP in questione e conosco bene il problema in quanto è il mio lavoro...
:-))
;-)
Nitro 76
13-02-2009, 22:19
Nitro 76, la mia non era assolutamente per fare polemica o quant'altro.. ;-)
Scrissi qualche anno fa su questo forum un sistema per lavare le membrane con gli acidi e che poi è stato ripreso per fare l'articolo di AP in questione e conosco bene il problema in quanto è il mio lavoro...
:-))
;-)
Nitro 76
13-02-2009, 22:22
quindi se la pressione è bassa si può sfruttare il riduttore di flusso per portare la membrana a lavorare alla pressione corretta
alla fine diciamo tutti la stessa cosa in modo diverso
ciao
Si, ma e' un rimedio; e' molto molto meglio metterla in pressione di esercizio aumentando la pressione in ingresso (booster) ;-)
Nitro 76
13-02-2009, 22:22
quindi se la pressione è bassa si può sfruttare il riduttore di flusso per portare la membrana a lavorare alla pressione corretta
alla fine diciamo tutti la stessa cosa in modo diverso
ciao
Si, ma e' un rimedio; e' molto molto meglio metterla in pressione di esercizio aumentando la pressione in ingresso (booster) ;-)
a volte non basta...nel mio caso ad esempio nonostante la presenza della booster è stato necessario montare anche il riduttore
a volte non basta...nel mio caso ad esempio nonostante la presenza della booster è stato necessario montare anche il riduttore
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |