Entra

Visualizza la versione completa : mi date il vostro consoglio?


mastrotitta
07-02-2009, 17:59
Ciao a tutti, sono nuovo , mi chiamo guido.
Ho giò aperto qualche post e magari mi avete anche letto; scrivo qui perchè vorrei capire un pò di cose sotto l'aspetto tecnico, e non so dove postare.

Le domande sono:

CO2: da più parti leggo dell'importanza di eliminare l'erogazione di co2 durante la "notte" -per meglio dire durante il periodo in cui non sono accese le lampade..giusto? -(anche se in un libro ho letto che si tratta di una sorta di "scuola di pensiero") per via che al buoio le piante non ne hanno bisogno...
la prima domanda è questa:
io ho una riduttore di pressione della Hydor, potrei montare questa elettrovalvola che ho trovato su un sito? http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1465
(nel caso non fusnionasse il link, si tratat di una elettrovalvola della aquili)

Seconda domanda: posto che le dimensioni del mio acquario sono 110x40x60...aperto (so già che le dimensioni sono "anomale" e avrei dovuto prenderlo più basso... ma quando me lo feci fare dal vetraio avevo manie di grandezza... e ora ne pago le conseguenze..) vorrei sapere se secondo voi un filtro "pratiko 200" è sufficiente per la portata del mio acquario (circa 200lt) oppure è insufficiente..

Terza domanda: lampada Uv "si", lampada UV "no" ?
cosa ne pensate? è vero che contribuisce all'eliminazione di alghe, batteri, e quindi riduco di molto il rischio di malattie per i pesci?

quarta domanda: cambi acqua... dando per scontato che vanno fatti settimanalmente e che l'acqua immessa deve essere della stessa temperatura di quella dell'acquario, (questo per ridurre al minimo problemi di sbalzi termicie e conseguente rischio di "ittio" per i pesci) in assenza di un secondo riscaldatore, faccio bene a riscaldarla sui fornelli del gas oppure rischio di far più danni che altro (considerate che utilizzo acqua osmotica al 100% per via che l'acqua del rubinetto nella mia zona è molto molto calcarea..)

Spero mi rispondiate, mi interessa un parere perchè leggendo libri (solo dopo che avevo avviato l'acquario) mi sono reso conto di aver commesso dei passi falsi, e ora vorrei provare a recuperare qualcosa senza spendere un capitale...

Grazie

Guido

mastrotitta
07-02-2009, 17:59
Ciao a tutti, sono nuovo , mi chiamo guido.
Ho giò aperto qualche post e magari mi avete anche letto; scrivo qui perchè vorrei capire un pò di cose sotto l'aspetto tecnico, e non so dove postare.

Le domande sono:

CO2: da più parti leggo dell'importanza di eliminare l'erogazione di co2 durante la "notte" -per meglio dire durante il periodo in cui non sono accese le lampade..giusto? -(anche se in un libro ho letto che si tratta di una sorta di "scuola di pensiero") per via che al buoio le piante non ne hanno bisogno...
la prima domanda è questa:
io ho una riduttore di pressione della Hydor, potrei montare questa elettrovalvola che ho trovato su un sito? http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1465
(nel caso non fusnionasse il link, si tratat di una elettrovalvola della aquili)

Seconda domanda: posto che le dimensioni del mio acquario sono 110x40x60...aperto (so già che le dimensioni sono "anomale" e avrei dovuto prenderlo più basso... ma quando me lo feci fare dal vetraio avevo manie di grandezza... e ora ne pago le conseguenze..) vorrei sapere se secondo voi un filtro "pratiko 200" è sufficiente per la portata del mio acquario (circa 200lt) oppure è insufficiente..

Terza domanda: lampada Uv "si", lampada UV "no" ?
cosa ne pensate? è vero che contribuisce all'eliminazione di alghe, batteri, e quindi riduco di molto il rischio di malattie per i pesci?

quarta domanda: cambi acqua... dando per scontato che vanno fatti settimanalmente e che l'acqua immessa deve essere della stessa temperatura di quella dell'acquario, (questo per ridurre al minimo problemi di sbalzi termicie e conseguente rischio di "ittio" per i pesci) in assenza di un secondo riscaldatore, faccio bene a riscaldarla sui fornelli del gas oppure rischio di far più danni che altro (considerate che utilizzo acqua osmotica al 100% per via che l'acqua del rubinetto nella mia zona è molto molto calcarea..)

Spero mi rispondiate, mi interessa un parere perchè leggendo libri (solo dopo che avevo avviato l'acquario) mi sono reso conto di aver commesso dei passi falsi, e ora vorrei provare a recuperare qualcosa senza spendere un capitale...

Grazie

Guido

dragon-angel
09-02-2009, 20:18
l'elettrovalvola la puoi montare tranquillamente,tanto và sul tubo non sul riduttore... #36# #36# #36#
per la co2....i libri hanno raggione...ci sono varie scuole di penziero...io preferisco usare un controller di ph che mi gestisce l'elettrovalvola...(sarà per la comodità #18 #18 #18 )secondo me poi mettere l'elettrovalvola attacata a un timer che si accede all'accenzione delle luci,e si spegne allo spegnimento delle luci.
per il pratiko 200......credo sia meglio un 300...o magari un eheim 2226(silenziosissimo!!! #18 #18 #18 ).
per l'acqua ......la puoi scaldare in un pentolino e poi buttarla dentro alla tanica...ma così gli dai una smorzata.....secondo mè se ti compri uno di quei termoscaldatori,da due soldi che non si possono regolare e hanno la temperatura a 25 °c stabilita....io ho fatto così e mi trovo bene.....ricordati che nell'acqua ro devi inserire i sali per gli elementi-oligoelementi che servono.....

spero di aver risposto a tutte le domande.....

dragon-angel
09-02-2009, 20:18
l'elettrovalvola la puoi montare tranquillamente,tanto và sul tubo non sul riduttore... #36# #36# #36#
per la co2....i libri hanno raggione...ci sono varie scuole di penziero...io preferisco usare un controller di ph che mi gestisce l'elettrovalvola...(sarà per la comodità #18 #18 #18 )secondo me poi mettere l'elettrovalvola attacata a un timer che si accede all'accenzione delle luci,e si spegne allo spegnimento delle luci.
per il pratiko 200......credo sia meglio un 300...o magari un eheim 2226(silenziosissimo!!! #18 #18 #18 ).
per l'acqua ......la puoi scaldare in un pentolino e poi buttarla dentro alla tanica...ma così gli dai una smorzata.....secondo mè se ti compri uno di quei termoscaldatori,da due soldi che non si possono regolare e hanno la temperatura a 25 °c stabilita....io ho fatto così e mi trovo bene.....ricordati che nell'acqua ro devi inserire i sali per gli elementi-oligoelementi che servono.....

spero di aver risposto a tutte le domande.....

dragon-angel
09-02-2009, 20:19
per la lampada uv aspettiamo i guru del forum..... #18

dragon-angel
09-02-2009, 20:19
per la lampada uv aspettiamo i guru del forum..... #18

dragon-angel
09-02-2009, 20:21
senti ma che illuminazione ha l'acquario??

dragon-angel
09-02-2009, 20:21
senti ma che illuminazione ha l'acquario??

fedede
09-02-2009, 21:37
la lampada UV molti la sconsigliano...ma non ne so molto a riguardo....la co2 personalmente la lascio accesa anche la notte per abbassare il pH...il filtro è meglio un 300...col 200 sei al limite ;-) per l'acqua...lascia mezz'oretta le taniche accanto a un termosifone e cambiala lentamente...stando dentro casa diventerà automaticamente a temperatura ambiente.. circa 20° ;-)

fedede
09-02-2009, 21:37
la lampada UV molti la sconsigliano...ma non ne so molto a riguardo....la co2 personalmente la lascio accesa anche la notte per abbassare il pH...il filtro è meglio un 300...col 200 sei al limite ;-) per l'acqua...lascia mezz'oretta le taniche accanto a un termosifone e cambiala lentamente...stando dentro casa diventerà automaticamente a temperatura ambiente.. circa 20° ;-)

mastrotitta
09-02-2009, 23:54
ciao la lampada è 2 neon x 24w e un hqi da 150w, al momento dovrebbe (uso il condizionale, ma me l'ha presa un mio amico su internet, quindi non lo so bene) da 10.000.

Per la temperatura, sono d'accordo ma se la temperatura è di 20° e l'acqua è a 25 non pensi che sia troppo lo sbalzo termico?

Per il ph anche io inizio ad essere della tua lunghezza d'onda, credo che non metterò l'elettrovalvola, ma lascerò la co2 aperta h24..

Grazie per i consigli, se ne avete altri sono ben accetti....

P.s per ora le laghe -nonostante i cambi d'acqua- stanno vincendo!..ma come si dice... ride bene chi ride ultimo!!!

mastrotitta
09-02-2009, 23:54
ciao la lampada è 2 neon x 24w e un hqi da 150w, al momento dovrebbe (uso il condizionale, ma me l'ha presa un mio amico su internet, quindi non lo so bene) da 10.000.

Per la temperatura, sono d'accordo ma se la temperatura è di 20° e l'acqua è a 25 non pensi che sia troppo lo sbalzo termico?

Per il ph anche io inizio ad essere della tua lunghezza d'onda, credo che non metterò l'elettrovalvola, ma lascerò la co2 aperta h24..

Grazie per i consigli, se ne avete altri sono ben accetti....

P.s per ora le laghe -nonostante i cambi d'acqua- stanno vincendo!..ma come si dice... ride bene chi ride ultimo!!!

ferraresi lorenzo
10-02-2009, 00:24
l'ultima volta che ho avuto l'ittio in vasca usavo il 2° riscaldatore in tanica -04 ,visto i risultati metto direttamente la tanica sul termo e amen .leggendo il profilo il pratico 200 l'hai già ,certo non è abbondante ma può andare ,se vuoi cambiarlo però prendi eheim ... li vale tutti . la lampada da 10000 ,se è così ,va bene nel marino non nel dolce .prova a guardare sul bulbo devono esserci i dati tecnici stampigliati sopra ,se confermi i 10000 °k la cambierei .l'elettrovalvola ti permette di risparmiare parecchia co2 ,se usi le bombole usa e getta da 500 gr su 200 l a 24 h non ci fai 2 mesi . x la fauna introdotta c'è un pò di paranza ......... sarebbe forse meglio focalizzare ;-)

ferraresi lorenzo
10-02-2009, 00:24
l'ultima volta che ho avuto l'ittio in vasca usavo il 2° riscaldatore in tanica -04 ,visto i risultati metto direttamente la tanica sul termo e amen .leggendo il profilo il pratico 200 l'hai già ,certo non è abbondante ma può andare ,se vuoi cambiarlo però prendi eheim ... li vale tutti . la lampada da 10000 ,se è così ,va bene nel marino non nel dolce .prova a guardare sul bulbo devono esserci i dati tecnici stampigliati sopra ,se confermi i 10000 °k la cambierei .l'elettrovalvola ti permette di risparmiare parecchia co2 ,se usi le bombole usa e getta da 500 gr su 200 l a 24 h non ci fai 2 mesi . x la fauna introdotta c'è un pò di paranza ......... sarebbe forse meglio focalizzare ;-)

ferraresi lorenzo
10-02-2009, 00:28
visto che ci sei verifica anche le gradazioni dei neon .... ultimo appunto po4 e no3 a 0 possono darti problemi con la crescita delle piante (l'ho appena sperimentato) spece con la luce che hai a disposizione ,sarebbe il caso di integrarli . posta una foto che vediamo qualcosa dopotutto sei in "mostra e descrivi....."

ferraresi lorenzo
10-02-2009, 00:28
visto che ci sei verifica anche le gradazioni dei neon .... ultimo appunto po4 e no3 a 0 possono darti problemi con la crescita delle piante (l'ho appena sperimentato) spece con la luce che hai a disposizione ,sarebbe il caso di integrarli . posta una foto che vediamo qualcosa dopotutto sei in "mostra e descrivi....."

dragon-angel
10-02-2009, 09:13
per la lampada da 10000k non sarei molto sicuro......non serve secondo mè cambiarla cè chi usa lampade da 18000k e non ha problemi di alghe....dovrai stare attento a controllare le alghe nel primo periodo..... -28d#

dragon-angel
10-02-2009, 09:13
per la lampada da 10000k non sarei molto sicuro......non serve secondo mè cambiarla cè chi usa lampade da 18000k e non ha problemi di alghe....dovrai stare attento a controllare le alghe nel primo periodo..... -28d#

Metalstorm
10-02-2009, 10:57
La lampada UV non è necessaria nella normale conduzione di un acquario. Serve solo in caso di fioritura algale di volvox (acqua verde), oppure per specie molto particolari solo in fase di riproduzione....io non la prenderei: l'ho avuta e non ho notato differenze da prima, quindi l'ho cavata.

per la lampada a 10000°K, dipende da che acquario fai

Metalstorm
10-02-2009, 10:57
La lampada UV non è necessaria nella normale conduzione di un acquario. Serve solo in caso di fioritura algale di volvox (acqua verde), oppure per specie molto particolari solo in fase di riproduzione....io non la prenderei: l'ho avuta e non ho notato differenze da prima, quindi l'ho cavata.

per la lampada a 10000°K, dipende da che acquario fai