Entra

Visualizza la versione completa : Nebbia in acquario (probabile esplosione batterica)


Sindaco
07-02-2009, 16:11
Ciao a tutti,
eccomi qui a porre qualche questito per cercare di risolvere il mio problema. Come avrete capito dal titolo ho un problema di "nebbia" in acquario.

Leggendo nel forum, mi è sembrato di capire che l'unica ipotesi è che si tratti di un'esplosione batterica. Quello che però non capisco è cosa possa averla generata.

1) L'acquario ha 13 mesi di vita, quindi non si tratta di una vasca appena avviata.
2) Nelle ultime settimane non ho effettuato alcuna manutenzione straordinaria (pulizia materiali filtranti, spostamento piante o rocce, etc etc)

L'unica cosa degna di nota è che 3 settimane fa è finita la bombola della CO2 e non me ne sono accorto subito. L'ho sostituita la settimana scorsa, quindi l'acquario è rimasto 2 settimane senza CO2.

Potrebbe essere stata questa la causa scatenante?

Ma adesso veniamo alla soluzione del problema. Io pensavo che la cosa sarebbe andata via via migliorando da sola, ma le cose non stanno cambiando.

Oggi ho misurato i valori dell'acqua:

pH: 6.5 (in passato non era mai sceso sotto i 7)
KH: 2
NO2: 0.05
NO3: 50 mg/l (mai misurato un valore così alto)
PO4: 2 mg/l

Stamattina ho effettuato il solito cambio di acqua settimanale, 15 litri. La settimana scorsa avevo utilizzato acqua di osmosi, mentre oggi ho usato acqua di rubinetto con AquaSafe.

HELP ME!!!

Sindaco
07-02-2009, 16:11
Ciao a tutti,
eccomi qui a porre qualche questito per cercare di risolvere il mio problema. Come avrete capito dal titolo ho un problema di "nebbia" in acquario.

Leggendo nel forum, mi è sembrato di capire che l'unica ipotesi è che si tratti di un'esplosione batterica. Quello che però non capisco è cosa possa averla generata.

1) L'acquario ha 13 mesi di vita, quindi non si tratta di una vasca appena avviata.
2) Nelle ultime settimane non ho effettuato alcuna manutenzione straordinaria (pulizia materiali filtranti, spostamento piante o rocce, etc etc)

L'unica cosa degna di nota è che 3 settimane fa è finita la bombola della CO2 e non me ne sono accorto subito. L'ho sostituita la settimana scorsa, quindi l'acquario è rimasto 2 settimane senza CO2.

Potrebbe essere stata questa la causa scatenante?

Ma adesso veniamo alla soluzione del problema. Io pensavo che la cosa sarebbe andata via via migliorando da sola, ma le cose non stanno cambiando.

Oggi ho misurato i valori dell'acqua:

pH: 6.5 (in passato non era mai sceso sotto i 7)
KH: 2
NO2: 0.05
NO3: 50 mg/l (mai misurato un valore così alto)
PO4: 2 mg/l

Stamattina ho effettuato il solito cambio di acqua settimanale, 15 litri. La settimana scorsa avevo utilizzato acqua di osmosi, mentre oggi ho usato acqua di rubinetto con AquaSafe.

HELP ME!!!

TuKo
07-02-2009, 20:34
Gran parte dei problemi che hai descritto,posso essere ricondotti al rallentamento delle piante,che a sua volta è dipeso dalla scarsità di co2. Mi riferisco ai nitriti alti e i batteri a spasso per la vasca.quello che mi salta all'occhio è l'abbassamento del ph,ma con un ph a 2 ci potrebbe stare.
Comunque credo che accostare piccoli cambi d'acqua a breve distanza(2 - 3gg) a l'aver ripristinato la somministrazione di co2,il tutto possa ritornare a posto.
L'unica cosa è, che con un kh=2, se la co2 non è controllata da un phmetro e relativa elettrovalvola,faresti meglio ad alzarlo.

TuKo
07-02-2009, 20:34
Gran parte dei problemi che hai descritto,posso essere ricondotti al rallentamento delle piante,che a sua volta è dipeso dalla scarsità di co2. Mi riferisco ai nitriti alti e i batteri a spasso per la vasca.quello che mi salta all'occhio è l'abbassamento del ph,ma con un ph a 2 ci potrebbe stare.
Comunque credo che accostare piccoli cambi d'acqua a breve distanza(2 - 3gg) a l'aver ripristinato la somministrazione di co2,il tutto possa ritornare a posto.
L'unica cosa è, che con un kh=2, se la co2 non è controllata da un phmetro e relativa elettrovalvola,faresti meglio ad alzarlo.

Mkel77
07-02-2009, 21:26
Sindaco, in questa sezione c'è un topic in evidenza che tratta proprio il problema della proliferazione batterica.............

ma veniamo a noi.........azzardo la mia ipotesi, il blocco della CO2 ha causato un blocco/rallentamento di crescita delle piante, in vasche in cui le piante vengono "aiutate", queste diventano antagoniste dei batteri nitrificanti in quanto grandi consumatrici Azoto sottoforma di ammonio, a causa del blocco/rallentamento di crescita, le piante hanno ridotto il consumo di ammonio ed i batteri ritrovandosi con una maggiore quantità di NH4 hanno cominciato a moltiplicarsi dando origine ad una esplosione demografica ovvero ad una proliferazione batterica............

Sono daccordo con Tuko, il ripristino della CO2 riporterà la situazione sotto controllo, consiglio anch'io cambi quotidiani nella misura del 10% fino alla scomparsa del fenomeno, questo accorcerà il tempo di risoluzione, altrimenti lascia tutto così com'è ma ci vorrà qualche giorno in più.


p.s. devo ricordarmi di scrivere in maiuscolo il titolo del topic in evidenza, altrimenti non lo noterà mai nessuno. :-D

Mkel77
07-02-2009, 21:26
Sindaco, in questa sezione c'è un topic in evidenza che tratta proprio il problema della proliferazione batterica.............

ma veniamo a noi.........azzardo la mia ipotesi, il blocco della CO2 ha causato un blocco/rallentamento di crescita delle piante, in vasche in cui le piante vengono "aiutate", queste diventano antagoniste dei batteri nitrificanti in quanto grandi consumatrici Azoto sottoforma di ammonio, a causa del blocco/rallentamento di crescita, le piante hanno ridotto il consumo di ammonio ed i batteri ritrovandosi con una maggiore quantità di NH4 hanno cominciato a moltiplicarsi dando origine ad una esplosione demografica ovvero ad una proliferazione batterica............

Sono daccordo con Tuko, il ripristino della CO2 riporterà la situazione sotto controllo, consiglio anch'io cambi quotidiani nella misura del 10% fino alla scomparsa del fenomeno, questo accorcerà il tempo di risoluzione, altrimenti lascia tutto così com'è ma ci vorrà qualche giorno in più.


p.s. devo ricordarmi di scrivere in maiuscolo il titolo del topic in evidenza, altrimenti non lo noterà mai nessuno. :-D

Mkel77
07-02-2009, 21:41
dimenticavo di dire che l'abbassamento del pH è normale, il processo di nitrificazione libera ioni H+ che provocano acidificazione dell'acqua. Dato che in vasca c'è un numero abnorme di batteri nitrificanti ecco che si spiega anche il calo del pH.

Mkel77
07-02-2009, 21:41
dimenticavo di dire che l'abbassamento del pH è normale, il processo di nitrificazione libera ioni H+ che provocano acidificazione dell'acqua. Dato che in vasca c'è un numero abnorme di batteri nitrificanti ecco che si spiega anche il calo del pH.

TuKo
07-02-2009, 21:51
dimenticavo di dire che l'abbassamento del pH è normale, il processo di nitrificazione libera ioni H+ che provocano acidificazione dell'acqua. Dato che in vasca c'è un numero abnorme di batteri nitrificanti ecco che si spiega anche il calo del pH.

Vero!!Ci può stare benissimo. #36# #36# #36#

TuKo
07-02-2009, 21:51
dimenticavo di dire che l'abbassamento del pH è normale, il processo di nitrificazione libera ioni H+ che provocano acidificazione dell'acqua. Dato che in vasca c'è un numero abnorme di batteri nitrificanti ecco che si spiega anche il calo del pH.

Vero!!Ci può stare benissimo. #36# #36# #36#

Sindaco
09-02-2009, 22:14
Sono daccordo con Tuko, il ripristino della CO2 riporterà la situazione sotto controllo, consiglio anch'io cambi quotidiani nella misura del 10% fino alla scomparsa del fenomeno, questo accorcerà il tempo di risoluzione, altrimenti lascia tutto così com'è ma ci vorrà qualche giorno in più.


Bene, da oggi ho iniziato i cambi quotidiani di 5 litri (l'acquario è da 80) di acqua di rubinetto trattata con AquaSafe 24 ore prima del cambio.

Speriamo bene...

Sindaco
09-02-2009, 22:14
Sono daccordo con Tuko, il ripristino della CO2 riporterà la situazione sotto controllo, consiglio anch'io cambi quotidiani nella misura del 10% fino alla scomparsa del fenomeno, questo accorcerà il tempo di risoluzione, altrimenti lascia tutto così com'è ma ci vorrà qualche giorno in più.


Bene, da oggi ho iniziato i cambi quotidiani di 5 litri (l'acquario è da 80) di acqua di rubinetto trattata con AquaSafe 24 ore prima del cambio.

Speriamo bene...

Sindaco
08-03-2009, 17:43
Ragazzi, vittoria!!!

Ho finalmente debellato quei maledetti batteri e l'acqua del mio acquario è finalmente tornata limpida (o quasi).

Adesso ho un dubbio: ma secondo voi potrei continuare nella manutenzione ordinaria della vasca con un cambio di 5 litri a giorni alterni anzichè un cambio di 15 litri a settimana?

Sindaco
08-03-2009, 17:43
Ragazzi, vittoria!!!

Ho finalmente debellato quei maledetti batteri e l'acqua del mio acquario è finalmente tornata limpida (o quasi).

Adesso ho un dubbio: ma secondo voi potrei continuare nella manutenzione ordinaria della vasca con un cambio di 5 litri a giorni alterni anzichè un cambio di 15 litri a settimana?

Mkel77
08-03-2009, 19:28
Adesso ho un dubbio: ma secondo voi potrei continuare nella manutenzione ordinaria della vasca con un cambio di 5 litri a giorni alterni anzichè un cambio di 15 litri a settimana?



se ti è più comodo ben venga, è sempre meglio effettuare cambi ridotti e molto frequenti piuttosto che cambi cospicui dilatati nel tempo. L'importante è adeguare temperatura e valori dell'acqua che userai. ;-)
Pensa che c'è addirittura chi ha studiato il cambio continuo, praticamente acqua inserita goccia a goccia costantemente e scaricata per troppo pieno...........(un pò esagerato secondo me).

Mkel77
08-03-2009, 19:28
Adesso ho un dubbio: ma secondo voi potrei continuare nella manutenzione ordinaria della vasca con un cambio di 5 litri a giorni alterni anzichè un cambio di 15 litri a settimana?



se ti è più comodo ben venga, è sempre meglio effettuare cambi ridotti e molto frequenti piuttosto che cambi cospicui dilatati nel tempo. L'importante è adeguare temperatura e valori dell'acqua che userai. ;-)
Pensa che c'è addirittura chi ha studiato il cambio continuo, praticamente acqua inserita goccia a goccia costantemente e scaricata per troppo pieno...........(un pò esagerato secondo me).

lupastro
10-03-2009, 13:02
ti sembra che spariscano.. dopo i cambi
ma poi ritornano!
questo almeno è successo a me
c'è qualcosa che sfugge da tutti questi discrosi
mah!

io da ieri ho iniziato a smettere con il cibo per qualche giorno, poi stasera farò un cambio di una 20tina di litri (120 litri di acquario), dopo che ne ho fatto uno venerdì uguale
le painte mi crescono a dismisura.. e continuo a potarle
la co2 è scarsa ma costantemente altalenante (gel.. la regolo tutti i giorni)
eppure i pesci li ho inseriti un po' per volta, come da bravo fieù :-))

questo we vorrei mettere i ciclidi nani e ballerine, ma con l'acqua in queste condizioni... ufff.. che palle!! #07

lupastro
10-03-2009, 13:02
ti sembra che spariscano.. dopo i cambi
ma poi ritornano!
questo almeno è successo a me
c'è qualcosa che sfugge da tutti questi discrosi
mah!

io da ieri ho iniziato a smettere con il cibo per qualche giorno, poi stasera farò un cambio di una 20tina di litri (120 litri di acquario), dopo che ne ho fatto uno venerdì uguale
le painte mi crescono a dismisura.. e continuo a potarle
la co2 è scarsa ma costantemente altalenante (gel.. la regolo tutti i giorni)
eppure i pesci li ho inseriti un po' per volta, come da bravo fieù :-))

questo we vorrei mettere i ciclidi nani e ballerine, ma con l'acqua in queste condizioni... ufff.. che palle!! #07