Visualizza la versione completa : alghe filamentose e a barba.............HELP!
Ciao a tutti, è giunto il momento che vi chieda consiglio, ho cercato di continuare la lotta contro le alghe usando le informazione raccolte nei vari post, ma ora ho bisogno del vostro aiuto.
Ho aggiornato il mio profilo con una istantanea della situazione attuale.
La vasca (usata) mi è stata data a fine agosto con uno scalare dentro, quest'ultimo non era in programma, ma cause di forza maggiore hanno fatto si che dovesse essere ospitato subito nella vasca.
A fine settembre sono stati cambiati i neon ed il sottofondo ed allestita la vasca con le piante.
A novembre invasione di alghe quasi sicuramente a causa dei grossi lavori nella vasca.
Da fine novembre iniziata la guerra contro le alghe.
Cambi acua del 10% 2 volte la settimana con acqua di ro 2 rubinetto.
Rimozione meccanica delle alghe.
Inserita la Limophilla sessiflora.
A fine dicembre il fondo ADA finisce di abbassare il Kh dell'acqua.
Da inizio gennaio sparite completamente le alghe ciano batteri, bloccate le alghe nere a pennello.
Cambiata le percentuali di H2O ro + rubinetto per via del fondo ada: 75% ro, 25% rubinetto
Le alghe filamentose continuano a proliferare abbondantemente sul muschio
Le alghe a barba stanno uccidento la alternanthera reineecki
Come faccio ad eliminare questi ultimi 2 tipi di alghe? Non so più che "pesci pigliare" (cosa fare :-D )! #07
Le piante più esigenti sono sul fondo e sotto il neon da 4500 K fitostimolante che pensavo di sostituire con un neon T5 fitostimolante da 24 watt.
Cosa ne pensate? Come procedo? Ho il protalon a portata di mano, ogni sabato lo guardo e la tentazione è forte.
Grazie in anticipo per l'aiuto
Ciao
Claudio
Ciao a tutti, è giunto il momento che vi chieda consiglio, ho cercato di continuare la lotta contro le alghe usando le informazione raccolte nei vari post, ma ora ho bisogno del vostro aiuto.
Ho aggiornato il mio profilo con una istantanea della situazione attuale.
La vasca (usata) mi è stata data a fine agosto con uno scalare dentro, quest'ultimo non era in programma, ma cause di forza maggiore hanno fatto si che dovesse essere ospitato subito nella vasca.
A fine settembre sono stati cambiati i neon ed il sottofondo ed allestita la vasca con le piante.
A novembre invasione di alghe quasi sicuramente a causa dei grossi lavori nella vasca.
Da fine novembre iniziata la guerra contro le alghe.
Cambi acua del 10% 2 volte la settimana con acqua di ro 2 rubinetto.
Rimozione meccanica delle alghe.
Inserita la Limophilla sessiflora.
A fine dicembre il fondo ADA finisce di abbassare il Kh dell'acqua.
Da inizio gennaio sparite completamente le alghe ciano batteri, bloccate le alghe nere a pennello.
Cambiata le percentuali di H2O ro + rubinetto per via del fondo ada: 75% ro, 25% rubinetto
Le alghe filamentose continuano a proliferare abbondantemente sul muschio
Le alghe a barba stanno uccidento la alternanthera reineecki
Come faccio ad eliminare questi ultimi 2 tipi di alghe? Non so più che "pesci pigliare" (cosa fare :-D )! #07
Le piante più esigenti sono sul fondo e sotto il neon da 4500 K fitostimolante che pensavo di sostituire con un neon T5 fitostimolante da 24 watt.
Cosa ne pensate? Come procedo? Ho il protalon a portata di mano, ogni sabato lo guardo e la tentazione è forte.
Grazie in anticipo per l'aiuto
Ciao
Claudio
Dimenticavo, oggi inizio la terapia con H2O2 per la alternanthera reineecki.
Ciao
Dimenticavo, oggi inizio la terapia con H2O2 per la alternanthera reineecki.
Ciao
Paolo Piccinelli
07-02-2009, 16:55
Dal tuo profilo:
100L lordi, illuminazione 2 neon T8 18w+18w 6500K+4500K (9+10 ore continue)
...36 w per 100 litri sono assolutamente insufficienti per coltivare l'alternanthera reineeckii... probabilmente nemmeno con il doppio della luce crescerebbe bene.
Blixa e calli faranno la stessa fine presto.
Dai valori vedo che hai pochissima co2.
Insomma, se usi fondo ADA e piante difficili, luce, fertilizzazione e co2 devono essere all'altezza... in caso contrario la gestione è sbilanciata e le alghe prosperano. :-(
Paolo Piccinelli
07-02-2009, 16:55
Dal tuo profilo:
100L lordi, illuminazione 2 neon T8 18w+18w 6500K+4500K (9+10 ore continue)
...36 w per 100 litri sono assolutamente insufficienti per coltivare l'alternanthera reineeckii... probabilmente nemmeno con il doppio della luce crescerebbe bene.
Blixa e calli faranno la stessa fine presto.
Dai valori vedo che hai pochissima co2.
Insomma, se usi fondo ADA e piante difficili, luce, fertilizzazione e co2 devono essere all'altezza... in caso contrario la gestione è sbilanciata e le alghe prosperano. :-(
Se portassi l'illuminazione a due neon da 24W (da t8 a T5), quindi sopra a 0.5 W/l netti migliora la situazione?
La C02 è un bel casino, gli do 60 bolle/min e sul flipper si vede la bolla passare da un diametro di qualche millimetro ad un diametro di 1/2 millimetro ma pare che quella assorbita sparisca!
Dici che l'alternanthera reineeckii non si recuperi nemmeno usando i t5? Grazie 1000
Ciao
Claudio
Se portassi l'illuminazione a due neon da 24W (da t8 a T5), quindi sopra a 0.5 W/l netti migliora la situazione?
La C02 è un bel casino, gli do 60 bolle/min e sul flipper si vede la bolla passare da un diametro di qualche millimetro ad un diametro di 1/2 millimetro ma pare che quella assorbita sparisca!
Dici che l'alternanthera reineeckii non si recuperi nemmeno usando i t5? Grazie 1000
Ciao
Claudio
ARTURO SOFFIATO
08-02-2009, 18:29
probabile che tu lo sappia già, ma io quel problema l'ho debellato mettendo in vasca 5 epalzeorinchus siamensis, e non nutrendoli. A parte le alghe patinose le altre le han fatte sparire ;-)
ARTURO SOFFIATO
08-02-2009, 18:29
probabile che tu lo sappia già, ma io quel problema l'ho debellato mettendo in vasca 5 epalzeorinchus siamensis, e non nutrendoli. A parte le alghe patinose le altre le han fatte sparire ;-)
probabile che tu lo sappia già, ma io quel problema l'ho debellato mettendo in vasca 5 epalzeorinchus siamensis, e non nutrendoli. A parte le alghe patinose le altre le han fatte sparire ;-)
Stavo giusto cercando un pesce mangia alghe che facesse bene il suo mestiere http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=228070&highlight=
Quanto gtandi ti sono diventati i tuoi epalzeorinchus siamensis? Grazie
Ciao
Claudio
probabile che tu lo sappia già, ma io quel problema l'ho debellato mettendo in vasca 5 epalzeorinchus siamensis, e non nutrendoli. A parte le alghe patinose le altre le han fatte sparire ;-)
Stavo giusto cercando un pesce mangia alghe che facesse bene il suo mestiere http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=228070&highlight=
Quanto gtandi ti sono diventati i tuoi epalzeorinchus siamensis? Grazie
Ciao
Claudio
ARTURO SOFFIATO
08-02-2009, 20:48
diventan circa 10 cm poi te ne liberi
ARTURO SOFFIATO
08-02-2009, 20:48
diventan circa 10 cm poi te ne liberi
Paolo Piccinelli
09-02-2009, 09:59
diventan circa 10 cm poi te ne liberi
...azzz... complimenti!!! #07 #07 #07
Paolo Piccinelli
09-02-2009, 09:59
diventan circa 10 cm poi te ne liberi
...azzz... complimenti!!! #07 #07 #07
mmmmh prendere i pesci con l'intento di farli finire nel wc non è nel mio stile, 10 cm di pesce per un 100L mi sa che son troppi. Mi sa che quando avrò riportato il ph a 6.8 riproverò con gli oto.
Ciao
Claudio
mmmmh prendere i pesci con l'intento di farli finire nel wc non è nel mio stile, 10 cm di pesce per un 100L mi sa che son troppi. Mi sa che quando avrò riportato il ph a 6.8 riproverò con gli oto.
Ciao
Claudio
Dal tuo profilo:
100L lordi, illuminazione 2 neon T8 18w+18w 6500K+4500K (9+10 ore continue)
...36 w per 100 litri sono assolutamente insufficienti per coltivare l'alternanthera reineeckii... probabilmente nemmeno con il doppio della luce crescerebbe bene.
Blixa e calli faranno la stessa fine presto.
Dai valori vedo che hai pochissima co2.
Insomma, se usi fondo ADA e piante difficili, luce, fertilizzazione e co2 devono essere all'altezza... in caso contrario la gestione è sbilanciata e le alghe prosperano. :-(
Saresti così gentile da chiarirmi un paio di dubbi?
-Come mai la CO2 scompare dalla vasca?
-Se acidificassi l'acqua con la torba o qualche altro prodotto secondo la tabella avrei una quantità maggiore di CO2. E' corretto anche se la diminuizione del ph non è avvenuta grazie alla sola CO2?
-Attualmente in acquario l'unica pianta che non si è adattata sin dall'inizio è l'alternanthera reineeckii, ed un pò me lo immaginavo però volevo provarci (se non sbatto la crapa sul muro non sono contento #19 ). E' possibile che da oggi a domani le filamentose se ne vadano come i cianobatteri?
-Questa settimana comincio a montare i T5 così porto la luce a 0.5W/l che con una colonna d'acqua non alta come la mia non è malaccio (spero). Mi consigli di cambiare i neon contemporanemanteun o uno alla volta con intervallo 2 settimane per evitare lo scoppio algale. Grazie
Ciao
Claudio
Dal tuo profilo:
100L lordi, illuminazione 2 neon T8 18w+18w 6500K+4500K (9+10 ore continue)
...36 w per 100 litri sono assolutamente insufficienti per coltivare l'alternanthera reineeckii... probabilmente nemmeno con il doppio della luce crescerebbe bene.
Blixa e calli faranno la stessa fine presto.
Dai valori vedo che hai pochissima co2.
Insomma, se usi fondo ADA e piante difficili, luce, fertilizzazione e co2 devono essere all'altezza... in caso contrario la gestione è sbilanciata e le alghe prosperano. :-(
Saresti così gentile da chiarirmi un paio di dubbi?
-Come mai la CO2 scompare dalla vasca?
-Se acidificassi l'acqua con la torba o qualche altro prodotto secondo la tabella avrei una quantità maggiore di CO2. E' corretto anche se la diminuizione del ph non è avvenuta grazie alla sola CO2?
-Attualmente in acquario l'unica pianta che non si è adattata sin dall'inizio è l'alternanthera reineeckii, ed un pò me lo immaginavo però volevo provarci (se non sbatto la crapa sul muro non sono contento #19 ). E' possibile che da oggi a domani le filamentose se ne vadano come i cianobatteri?
-Questa settimana comincio a montare i T5 così porto la luce a 0.5W/l che con una colonna d'acqua non alta come la mia non è malaccio (spero). Mi consigli di cambiare i neon contemporanemanteun o uno alla volta con intervallo 2 settimane per evitare lo scoppio algale. Grazie
Ciao
Claudio
Dimenticavo, installerò questi 2 neon della philips che mi sembra di aver capito vadano bene.
Master TL5 High Output 840 24W T5 4.000
Master TL5 High Output 865 24W T5 6.500
Dimenticavo, installerò questi 2 neon della philips che mi sembra di aver capito vadano bene.
Master TL5 High Output 840 24W T5 4.000
Master TL5 High Output 865 24W T5 6.500
Paolo Piccinelli
09-02-2009, 11:44
-Come mai la CO2 scompare dalla vasca?
non basta sparare la co2 in vasca, bisogna fare in modo che si disciolga (filtro che spara le bolle in giro per la vasca, reattore, etc.) e fare altresì in modo che non si disperda, per esempio a causa di eccessiva turbolenza superficiale generata dal filtro.
-Se acidificassi l'acqua con la torba o qualche altro prodotto secondo la tabella avrei una quantità maggiore di CO2. E' corretto anche se la diminuizione del ph non è avvenuta grazie alla sola CO2?
se usi torba o altro acidificante non aumenti la concentrazione di diossido, in quel caso le tabelle cessano di essere valide, tutto qui
E' possibile che da oggi a domani le filamentose se ne vadano come i cianobatteri?
No, ci vogliono SETTIMANE
Mi consigli di cambiare i neon contemporanemanteun o uno alla volta con intervallo 2 settimane per evitare lo scoppio algale. Grazie
buona la seconda ;-)
I neon vanno benone :-))
Paolo Piccinelli
09-02-2009, 11:44
-Come mai la CO2 scompare dalla vasca?
non basta sparare la co2 in vasca, bisogna fare in modo che si disciolga (filtro che spara le bolle in giro per la vasca, reattore, etc.) e fare altresì in modo che non si disperda, per esempio a causa di eccessiva turbolenza superficiale generata dal filtro.
-Se acidificassi l'acqua con la torba o qualche altro prodotto secondo la tabella avrei una quantità maggiore di CO2. E' corretto anche se la diminuizione del ph non è avvenuta grazie alla sola CO2?
se usi torba o altro acidificante non aumenti la concentrazione di diossido, in quel caso le tabelle cessano di essere valide, tutto qui
E' possibile che da oggi a domani le filamentose se ne vadano come i cianobatteri?
No, ci vogliono SETTIMANE
Mi consigli di cambiare i neon contemporanemanteun o uno alla volta con intervallo 2 settimane per evitare lo scoppio algale. Grazie
buona la seconda ;-)
I neon vanno benone :-))
ok, ora è quasi tutto chiaro, resta il dubbio la CO2 che non capisco.
Come diffusore uso il flipper della dennerle di cui tutti i possessori ne decantano le qualità, qualità che valgono l'ingombro.
Ora io vedo la bolla che da molto grande diventa molto piccola, quasi scompare, però poi in vasca la CO2 se ne va -28d#
La superficie dell'acqua è leggermente increspata, ma veramente poco, quindi escludo lo scambio gassoso, l'unica spiegazione che mi posso dare, ma non so se è plausibile, è che il flipper trovandosi sotto la mandata del filtro e vicino all'aspirazione del filtro quest'ultima si prenda la CO2 disciolta e la perda dentro il filtro stesso?
Ciao
Claudio
#24
ok, ora è quasi tutto chiaro, resta il dubbio la CO2 che non capisco.
Come diffusore uso il flipper della dennerle di cui tutti i possessori ne decantano le qualità, qualità che valgono l'ingombro.
Ora io vedo la bolla che da molto grande diventa molto piccola, quasi scompare, però poi in vasca la CO2 se ne va -28d#
La superficie dell'acqua è leggermente increspata, ma veramente poco, quindi escludo lo scambio gassoso, l'unica spiegazione che mi posso dare, ma non so se è plausibile, è che il flipper trovandosi sotto la mandata del filtro e vicino all'aspirazione del filtro quest'ultima si prenda la CO2 disciolta e la perda dentro il filtro stesso?
Ciao
Claudio
#24
ARTURO SOFFIATO
09-02-2009, 14:28
diventan circa 10 cm poi te ne liberi
...azzz... complimenti!!! #07 #07 #07scusate, mi sono espresso male, anche se i vostri pensieri sono andati subito nel negativo.....li ridai al negoziante o li regali, io il wc lo uso per altre cose -28d#
ARTURO SOFFIATO
09-02-2009, 14:28
diventan circa 10 cm poi te ne liberi
...azzz... complimenti!!! #07 #07 #07scusate, mi sono espresso male, anche se i vostri pensieri sono andati subito nel negativo.....li ridai al negoziante o li regali, io il wc lo uso per altre cose -28d#
Paolo Piccinelli
09-02-2009, 14:43
.....li ridai al negoziante o li regali
Io avevo capito bene, e non mi sembra una cosa da suggerire in un forum di acquariofilia.
I pesci non sono degli elettrodomestici ;-)
Se c'è un problema di alghe è più corretto capirne la causa e, eventualmente, inserire organismi antagonisti consoni al volume ed all apopolazione della vasca a tempo indeterminato :-))
Paolo Piccinelli
09-02-2009, 14:43
.....li ridai al negoziante o li regali
Io avevo capito bene, e non mi sembra una cosa da suggerire in un forum di acquariofilia.
I pesci non sono degli elettrodomestici ;-)
Se c'è un problema di alghe è più corretto capirne la causa e, eventualmente, inserire organismi antagonisti consoni al volume ed all apopolazione della vasca a tempo indeterminato :-))
diventan circa 10 cm poi te ne liberi
...azzz... complimenti!!! #07 #07 #07scusate, mi sono espresso male, anche se i vostri pensieri sono andati subito nel negativo.....li ridai al negoziante o li regali, io il wc lo uso per altre cose -28d#
Scusami se ho tratto conclusioni sbagliate -93 -97c
Ma quando gli restituisci ti danno qualcosa ?
Ciao
Claudio
diventan circa 10 cm poi te ne liberi
...azzz... complimenti!!! #07 #07 #07scusate, mi sono espresso male, anche se i vostri pensieri sono andati subito nel negativo.....li ridai al negoziante o li regali, io il wc lo uso per altre cose -28d#
Scusami se ho tratto conclusioni sbagliate -93 -97c
Ma quando gli restituisci ti danno qualcosa ?
Ciao
Claudio
Ho ritrovato un pò di fiducia #22
Come per i cianobatteri anche le filamentose si stanno ritirando dopo frequenti cambi d'acqua e che la vasca si è stabilizzata.
Ho aggiornato il profilo con i nuovi dati
CO2 ridotta, PH medio (giorno notte) abbassato a 7 con obiettivo 6.8, durezza portata a 5 e sostituito un neon da 18W con uno da 24W come anticipato.
Ora restano le alghe nere a barba che attaccano la Alternanthera, Lilaeopsis mauritania ed il pratino di calli.
Queste invece di diminuire aumentanto, anche pechè quando ho iniziato la lotta alle alghe loro non c'erano. Su Lilaeopsis mauritania ho usato l'H2O2, ma non so se serà efficace, ed ancora meno so cosa fare su calli ed alternanthera.
Come posso procedere? Grazie 1000 per qualsiasi aiuto.
Ciao
Claudio
Ho ritrovato un pò di fiducia #22
Come per i cianobatteri anche le filamentose si stanno ritirando dopo frequenti cambi d'acqua e che la vasca si è stabilizzata.
Ho aggiornato il profilo con i nuovi dati
CO2 ridotta, PH medio (giorno notte) abbassato a 7 con obiettivo 6.8, durezza portata a 5 e sostituito un neon da 18W con uno da 24W come anticipato.
Ora restano le alghe nere a barba che attaccano la Alternanthera, Lilaeopsis mauritania ed il pratino di calli.
Queste invece di diminuire aumentanto, anche pechè quando ho iniziato la lotta alle alghe loro non c'erano. Su Lilaeopsis mauritania ho usato l'H2O2, ma non so se serà efficace, ed ancora meno so cosa fare su calli ed alternanthera.
Come posso procedere? Grazie 1000 per qualsiasi aiuto.
Ciao
Claudio
ARTURO SOFFIATO
16-02-2009, 17:15
dipende dal rapporto che hai col tuo negoziante di fiducia, li puoi anche cedere gratis, non son pesci costosi ;-)
ARTURO SOFFIATO
16-02-2009, 17:15
dipende dal rapporto che hai col tuo negoziante di fiducia, li puoi anche cedere gratis, non son pesci costosi ;-)
druido.bianco
18-02-2009, 19:56
ma la caridina japonica no? quella spazzola tutto...altro che antagonista, è un rambo in miniatura!
druido.bianco
18-02-2009, 19:56
ma la caridina japonica no? quella spazzola tutto...altro che antagonista, è un rambo in miniatura!
Ho ritrovato un pò di fiducia #22
Come per i cianobatteri anche le filamentose si stanno ritirando dopo frequenti cambi d'acqua e che la vasca si è stabilizzata.
Ho aggiornato il profilo con i nuovi dati
CO2 ridotta, PH medio (giorno notte) abbassato a 7 con obiettivo 6.8, durezza portata a 5 e sostituito un neon da 18W con uno da 24W come anticipato.
Ora restano le alghe nere a barba che attaccano la Alternanthera, Lilaeopsis mauritania ed il pratino di calli.
Queste invece di diminuire aumentanto, anche pechè quando ho iniziato la lotta alle alghe loro non c'erano. Su Lilaeopsis mauritania ho usato l'H2O2, ma non so se serà efficace, ed ancora meno so cosa fare su calli ed alternanthera.
Come posso procedere? Grazie 1000 per qualsiasi aiuto.
Ciao
Claudio
allego le foto del problema alghe
Ho ritrovato un pò di fiducia #22
Come per i cianobatteri anche le filamentose si stanno ritirando dopo frequenti cambi d'acqua e che la vasca si è stabilizzata.
Ho aggiornato il profilo con i nuovi dati
CO2 ridotta, PH medio (giorno notte) abbassato a 7 con obiettivo 6.8, durezza portata a 5 e sostituito un neon da 18W con uno da 24W come anticipato.
Ora restano le alghe nere a barba che attaccano la Alternanthera, Lilaeopsis mauritania ed il pratino di calli.
Queste invece di diminuire aumentanto, anche pechè quando ho iniziato la lotta alle alghe loro non c'erano. Su Lilaeopsis mauritania ho usato l'H2O2, ma non so se serà efficace, ed ancora meno so cosa fare su calli ed alternanthera.
Come posso procedere? Grazie 1000 per qualsiasi aiuto.
Ciao
Claudio
allego le foto del problema alghe
Paolo Piccinelli
19-02-2009, 08:53
codyx, non vedo nulla di irrimediabile... devi fare solo dei piccoli aggiustamenti su luce e fertilizzazione, sono alghe che se ne vanno con la stessa velocità con cui sono arrivate.
Le caridine ti darebbero una gran mano, ma con lo scalare sono a rischio e reterebbero nascoste nelle ore di luce...
Paolo Piccinelli
19-02-2009, 08:53
codyx, non vedo nulla di irrimediabile... devi fare solo dei piccoli aggiustamenti su luce e fertilizzazione, sono alghe che se ne vanno con la stessa velocità con cui sono arrivate.
Le caridine ti darebbero una gran mano, ma con lo scalare sono a rischio e reterebbero nascoste nelle ore di luce...
Ho sempre fertilizzato con 1/2 dose prevista per via delle filamentose e cianobatteri che non ci sono più.
Da questa settimana ho ripreso con la quantità prevista dal produttore, ma non tutta al cambio d'acqua, 1/2 la domenica e 1/2 il mercoledì.
La luce hop messo da una settimana il neon T5 840 da 24W al posteriore al posto del T8 grolux da 18W. Quando dici di sostituire l'860 anteriore t8 con l'860 T5 da 24W?
Cos'altro posso fare?
Druido.bianco in effetti avevo già messo dei gamberetti in acqua ma lo scalare gli ha fatti fuori, dovrei trovarne di più grandi.
Help me, queste alghe non si riescono a togliere meccanicamente e non posso potare ancora per molto le foglie colpite.
Grazie
Ciao
Claudio
Ho sempre fertilizzato con 1/2 dose prevista per via delle filamentose e cianobatteri che non ci sono più.
Da questa settimana ho ripreso con la quantità prevista dal produttore, ma non tutta al cambio d'acqua, 1/2 la domenica e 1/2 il mercoledì.
La luce hop messo da una settimana il neon T5 840 da 24W al posteriore al posto del T8 grolux da 18W. Quando dici di sostituire l'860 anteriore t8 con l'860 T5 da 24W?
Cos'altro posso fare?
Druido.bianco in effetti avevo già messo dei gamberetti in acqua ma lo scalare gli ha fatti fuori, dovrei trovarne di più grandi.
Help me, queste alghe non si riescono a togliere meccanicamente e non posso potare ancora per molto le foglie colpite.
Grazie
Ciao
Claudio
druido.bianco
19-02-2009, 10:48
Si dovresti trovarle grosse.....se vedi le japoniche di stefano s sono 2 cm!! mi sa che a queste dimensioni lo scalare ci rinuncia....anzi se ne metti molte saranno le caridine a fargli la festa #18
druido.bianco
19-02-2009, 10:48
Si dovresti trovarle grosse.....se vedi le japoniche di stefano s sono 2 cm!! mi sa che a queste dimensioni lo scalare ci rinuncia....anzi se ne metti molte saranno le caridine a fargli la festa #18
ha già tanti problemi quel pesce che ci manca solo un gruppo i gamberi che lo insegue!!! :-D :-D :-D
Chi è Stefano S? Le vende?
ha già tanti problemi quel pesce che ci manca solo un gruppo i gamberi che lo insegue!!! :-D :-D :-D
Chi è Stefano S? Le vende?
Paolo Piccinelli
19-02-2009, 10:58
Io avevo japonica adulte di oltre 4 cm e ti assicuro che di giorno non uscivano... lo scalare è un predatore implacabile! ;-)
Paolo Piccinelli
19-02-2009, 10:58
Io avevo japonica adulte di oltre 4 cm e ti assicuro che di giorno non uscivano... lo scalare è un predatore implacabile! ;-)
almeno se sono grandi non se le mangia, attualmente è in dieta a base di aglio #18
Paolo a parte i gamberetti (conoscete qualcuno del forum che gli vende e spedisce oppure abita in veneto?), cosa posso fare? Lo so sono un rompi scatole, ma........ #22 #22 #22
Ciao
Claudio
almeno se sono grandi non se le mangia, attualmente è in dieta a base di aglio #18
Paolo a parte i gamberetti (conoscete qualcuno del forum che gli vende e spedisce oppure abita in veneto?), cosa posso fare? Lo so sono un rompi scatole, ma........ #22 #22 #22
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
19-02-2009, 12:55
puoi aspettare che le piante facciano il loro lavoro ;-)
Paolo Piccinelli
19-02-2009, 12:55
puoi aspettare che le piante facciano il loro lavoro ;-)
Dici che le piante non moriranno anzi vinceranno la guerra?
Dici che le piante non moriranno anzi vinceranno la guerra?
Paolo Piccinelli
19-02-2009, 17:30
se le chiamano piante superiori un motivo ci sarà, no? ;-)
dagli luce, nutrienti e tempo...
Paolo Piccinelli
19-02-2009, 17:30
se le chiamano piante superiori un motivo ci sarà, no? ;-)
dagli luce, nutrienti e tempo...
Ok, mi metterà sulla riva del fiume in attesa che passi il cadavere del nemico!
Ogni tanto userò l'H2O2 sulle piante coriacee onde evitare di potarle troppo.
Ciao
Claudio
Ok, mi metterà sulla riva del fiume in attesa che passi il cadavere del nemico!
Ogni tanto userò l'H2O2 sulle piante coriacee onde evitare di potarle troppo.
Ciao
Claudio
Paolo aiutoooooooooooooooooooooooo
Le alghe a barba nere aumentano, ora in aggiunta ci sono delle alghe ramificate gelatinose e viscide lunghe 1-2 cm e l'acqua emana odore di muffa (non è puzzolente ma sa proprio di muffa)! #77
Ho i protalon pronto, ci sono alternative? Grazie
Ciao
Claudio
Paolo aiutoooooooooooooooooooooooo
Le alghe a barba nere aumentano, ora in aggiunta ci sono delle alghe ramificate gelatinose e viscide lunghe 1-2 cm e l'acqua emana odore di muffa (non è puzzolente ma sa proprio di muffa)! #77
Ho i protalon pronto, ci sono alternative? Grazie
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
27-02-2009, 11:04
ascolta, le hai provate tutte... fai un bel cambio del 30%, usa il protalon e poi per 2 settimane non fare altri cambi.
(durante la cura col protalon niente fertilizzanti e niente co2) ;-)
Paolo Piccinelli
27-02-2009, 11:04
ascolta, le hai provate tutte... fai un bel cambio del 30%, usa il protalon e poi per 2 settimane non fare altri cambi.
(durante la cura col protalon niente fertilizzanti e niente co2) ;-)
niente co2? e come faccio per il ph?
niente co2? e come faccio per il ph?
Paolo Piccinelli
27-02-2009, 11:12
e come faccio per il ph?
fai finta di non vederlo per 1 settimana ;-)
Paolo Piccinelli
27-02-2009, 11:12
e come faccio per il ph?
fai finta di non vederlo per 1 settimana ;-)
ok, Paolo grazie 1000 per le consulenze, domenica inizio la terapia. Peccato, dopo aver sconfitto cianobatteri e filamentose pensavo di aver vinto la guerra senza l'uso di armi chimiche #23
Ciao
Claudio
ok, Paolo grazie 1000 per le consulenze, domenica inizio la terapia. Peccato, dopo aver sconfitto cianobatteri e filamentose pensavo di aver vinto la guerra senza l'uso di armi chimiche #23
Ciao
Claudio
Paolo scusami, un'ultima cosa. Ho letto bene il tuo profilo, su tutte le vasche tu tieni 8 ore di illuminazione con parzializzazione (penso che tu interrompa a metà il fotoperiodo) io invece 9+10 ore continue, ma con una quantità di luce per litro inferiore alla tua. Ha senso modificare il fotoperiodo ora?
Ciao
Claudio
Paolo scusami, un'ultima cosa. Ho letto bene il tuo profilo, su tutte le vasche tu tieni 8 ore di illuminazione con parzializzazione (penso che tu interrompa a metà il fotoperiodo) io invece 9+10 ore continue, ma con una quantità di luce per litro inferiore alla tua. Ha senso modificare il fotoperiodo ora?
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
27-02-2009, 12:35
io faccio 8 ore continue... illuminazione parzializzata significa che non uso tutte le lampade insieme, ma solo 2 per volta con un breve pico centrale.
Potresti provare a ridurre di un'ora il fotoperiodo portandolo a 8 ore... riduci di 30 minuti ora e di altri 30 fra 10 gg, ma non aspettarti miracoli ;-)
Paolo Piccinelli
27-02-2009, 12:35
io faccio 8 ore continue... illuminazione parzializzata significa che non uso tutte le lampade insieme, ma solo 2 per volta con un breve pico centrale.
Potresti provare a ridurre di un'ora il fotoperiodo portandolo a 8 ore... riduci di 30 minuti ora e di altri 30 fra 10 gg, ma non aspettarti miracoli ;-)
ok allora inizio con il protalon, per non perdere le piante a causa delle alghe, e contemporanemente riduco lentamente il fotoperiodo.
Ciao
Cla
ok allora inizio con il protalon, per non perdere le piante a causa delle alghe, e contemporanemente riduco lentamente il fotoperiodo.
Ciao
Cla
Cambiato il 30% dell'acqua ed Iniziata la cura Protalon -28d# , ho speso la fertilizzazione e la CO2.
Avrei ancora 2 domande.
Sul foglietto scrivono che la cura dura una settimana.
Dopo la prima settimana riprendo con la fertilzzazione e CO2?
Il cambio che farò dopo 15gg sarà del 30% o il solito 10%?
Grazie
Ciao
Claudio
Cambiato il 30% dell'acqua ed Iniziata la cura Protalon -28d# , ho speso la fertilizzazione e la CO2.
Avrei ancora 2 domande.
Sul foglietto scrivono che la cura dura una settimana.
Dopo la prima settimana riprendo con la fertilzzazione e CO2?
Il cambio che farò dopo 15gg sarà del 30% o il solito 10%?
Grazie
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
03-03-2009, 09:46
Dopo la prima settimana riprendo con la fertilzzazione e CO2?
#36#
Il cambio che farò dopo 15gg sarà del 30% o il solito 10%?
vai come al solito :-))
Paolo Piccinelli
03-03-2009, 09:46
Dopo la prima settimana riprendo con la fertilzzazione e CO2?
#36#
Il cambio che farò dopo 15gg sarà del 30% o il solito 10%?
vai come al solito :-))
Grazie Paolo che mi segui, sai com'è.........la prima volta è sempre tutto più incasinato #19
Anche quest amattina nessun segno.......continuo a sperare in san protalon! :-D
Ciao
Claudio
Grazie Paolo che mi segui, sai com'è.........la prima volta è sempre tutto più incasinato #19
Anche quest amattina nessun segno.......continuo a sperare in san protalon! :-D
Ciao
Claudio
seconda settimana da inizio trattamento, le alghe ci sono ancora ma sembra che non aumentino . Ora, come consigliato da Paolo, devo cambiare l'acqua come facevo prima del trattamento, 15 litri (15%). Cosa faccio con il fertilizzante, riprendo oppure no? (E' un generico settimanale) Grazie.
Ciao
Claudio
seconda settimana da inizio trattamento, le alghe ci sono ancora ma sembra che non aumentino . Ora, come consigliato da Paolo, devo cambiare l'acqua come facevo prima del trattamento, 15 litri (15%). Cosa faccio con il fertilizzante, riprendo oppure no? (E' un generico settimanale) Grazie.
Ciao
Claudio
Ciao, alla domanda di sopra ne dovrei aggiungere un'altra #12 E' il casi di aggiungere ora otocinclus e caridine oppure aspettare fino a quando il protalon abbia finito di agire per evitare la mancanza di cibi per questi animali? (Le alghe ci sono ancora) Grazie
Ciao
Claudio
Ciao, alla domanda di sopra ne dovrei aggiungere un'altra #12 E' il casi di aggiungere ora otocinclus e caridine oppure aspettare fino a quando il protalon abbia finito di agire per evitare la mancanza di cibi per questi animali? (Le alghe ci sono ancora) Grazie
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
17-03-2009, 10:56
I nuovi inserimenti falli almeno dopo 15 giorni dal protalon e almeno 1 cambio d'acqua ;-)
Paolo Piccinelli
17-03-2009, 10:56
I nuovi inserimenti falli almeno dopo 15 giorni dal protalon e almeno 1 cambio d'acqua ;-)
Ok, grazie Paolo, potresti dirmi qualcosa anche a riguardo della fertilizzazione?
Ciao
Claudio
Ok, grazie Paolo, potresti dirmi qualcosa anche a riguardo della fertilizzazione?
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
17-03-2009, 11:09
riprendi a metà dosi e vedi come va ;-)
Paolo Piccinelli
17-03-2009, 11:09
riprendi a metà dosi e vedi come va ;-)
ok riprendo a metà dose (che sarebbe 1/4 di quella consigliata dal produttore), ma come si fa a vedere in tempo se le piante hanno carenza di oligoelementi per poter eventualmente aumentare la dose?
Claudio
ok riprendo a metà dose (che sarebbe 1/4 di quella consigliata dal produttore), ma come si fa a vedere in tempo se le piante hanno carenza di oligoelementi per poter eventualmente aumentare la dose?
Claudio
Paolo Piccinelli
17-03-2009, 11:28
se vedi le foglie ingiallite o bucherellate, oppure se la crescita si arresta... ;-)
Paolo Piccinelli
17-03-2009, 11:28
se vedi le foglie ingiallite o bucherellate, oppure se la crescita si arresta... ;-)
Ok, Grazie 1000 Paolo #36# ci risentiamo fra una settimana per l'aggiornamento della situazione alghe #22
Ciao
Claudio
Ok, Grazie 1000 Paolo #36# ci risentiamo fra una settimana per l'aggiornamento della situazione alghe #22
Ciao
Claudio
terza settimana. Le alghe non crescono, ma ci sono, apprpfitto di questo loro stop per taglioare quanto più possibile dove sono presenti, ma non potrò toglierle tutte, altrimenti "denudo" le piante #12 , sperem.
Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, consigliare o sconsigliare è ben gradito.
Grazie
Ciao
Claudio
terza settimana. Le alghe non crescono, ma ci sono, apprpfitto di questo loro stop per taglioare quanto più possibile dove sono presenti, ma non potrò toglierle tutte, altrimenti "denudo" le piante #12 , sperem.
Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere, consigliare o sconsigliare è ben gradito.
Grazie
Ciao
Claudio
Paolo forse non è servito a molto il protalon, siamo alla 4 settimana e le alghe nere a barba ci sono ancora -05 -04 , avresti qualche consiglio a parte il lanciafiamme che ho già ordinato su ebay? Grazie!
Ciao
Claudio
Paolo forse non è servito a molto il protalon, siamo alla 4 settimana e le alghe nere a barba ci sono ancora -05 -04 , avresti qualche consiglio a parte il lanciafiamme che ho già ordinato su ebay? Grazie!
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
31-03-2009, 14:06
purtroppo, come spesso avviene, il prodotto miracoloso non funziona sul lungo periodo... il problema è che non abbiamo ancora identificato la causa scatenante e quindi loro prosperano. #24
Proviamo a rifare il punto della situazione, con foto, popolazione e valori aggiornati ad oggi #24
Paolo Piccinelli
31-03-2009, 14:06
purtroppo, come spesso avviene, il prodotto miracoloso non funziona sul lungo periodo... il problema è che non abbiamo ancora identificato la causa scatenante e quindi loro prosperano. #24
Proviamo a rifare il punto della situazione, con foto, popolazione e valori aggiornati ad oggi #24
Ok Paolo, questa sera faccio il piccolo chimico ed aggiorno un pò di dati. Purtroppo il prodotto non ha fatto miracoli nemmeno nel breve, le nere che fotograferò sono sempre rimaste lì. -04
Ciao
Claudio
Ok Paolo, questa sera faccio il piccolo chimico ed aggiorno un pò di dati. Purtroppo il prodotto non ha fatto miracoli nemmeno nel breve, le nere che fotograferò sono sempre rimaste lì. -04
Ciao
Claudio
Eccomi qua, scusa il ritardo ma è stata una settimana incasinata. Ho aggiornato il profilo e sotto trovi le foto, penso la sett. prox di incrementare gli otocinclus ma sicuramente non sarà sufficiente. Paolo aiutami tu, grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee.
Ciao
Claudio
Eccomi qua, scusa il ritardo ma è stata una settimana incasinata. Ho aggiornato il profilo e sotto trovi le foto, penso la sett. prox di incrementare gli otocinclus ma sicuramente non sarà sufficiente. Paolo aiutami tu, grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee.
Ciao
Claudio
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/p4064876_971.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p4064875_552.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p4064874_148.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p4064872_118.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p4064871_709.jpg
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 11:18
A mio avviso servono altre piante... valori di nitati e fosfati? #24
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 11:18
A mio avviso servono altre piante... valori di nitati e fosfati? #24
CHIMICA: ph=6.7, Kh=5, Gh=10, NH4=0, NO2=0, NO3=5-10 mg/l, PO4=0.15 mg/l
Aggiungendo altre piante le alghe nere se ne vanno?
Mi sono fermato con l'inserimento di nuove piante perchè mi sembrava che la chimica dell'acqua non ne richiedesse altre, tu che ne dici? #12
Ciao
Claudio
CHIMICA: ph=6.7, Kh=5, Gh=10, NH4=0, NO2=0, NO3=5-10 mg/l, PO4=0.15 mg/l
Aggiungendo altre piante le alghe nere se ne vanno?
Mi sono fermato con l'inserimento di nuove piante perchè mi sembrava che la chimica dell'acqua non ne richiedesse altre, tu che ne dici? #12
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 11:40
Aggiungendo altre piante le alghe nere se ne vanno?
Non è una cosa matematica, ma spesso funziona così ;-)
Diciamo che le piante sottraggono nutrienti alle alghe (non solo nitrati e fosfati, ma anche ferro, che ritenfgo essere il fattore limitante), inoltre fanno ombra alle alghe sottraendo loro la principale fonte di energia ;-)
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 11:40
Aggiungendo altre piante le alghe nere se ne vanno?
Non è una cosa matematica, ma spesso funziona così ;-)
Diciamo che le piante sottraggono nutrienti alle alghe (non solo nitrati e fosfati, ma anche ferro, che ritenfgo essere il fattore limitante), inoltre fanno ombra alle alghe sottraendo loro la principale fonte di energia ;-)
Dici che ci sia troppo ferro rispetto gli altri nutrienti? Mi sapresti dire cosa favorisce le alghe nere, che ho, rispetto le altre? Che sia il caso che mi prenda anche il test per il Fe?
Per quanto riguarda la luce, non posso mettere piante nuiove dove si formano le alghe nere perchè li vorrei ................. #13 ...........il pratino.
Grazie.
Claudio
Dici che ci sia troppo ferro rispetto gli altri nutrienti? Mi sapresti dire cosa favorisce le alghe nere, che ho, rispetto le altre? Che sia il caso che mi prenda anche il test per il Fe?
Per quanto riguarda la luce, non posso mettere piante nuiove dove si formano le alghe nere perchè li vorrei ................. #13 ...........il pratino.
Grazie.
Claudio
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 13:52
Non prendere altri test... se non puoi inserire piante alte, copri tutto il "piano terra" disponibile con piante da prato belle spesse ;-)
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 13:52
Non prendere altri test... se non puoi inserire piante alte, copri tutto il "piano terra" disponibile con piante da prato belle spesse ;-)
ok, grazie ancora una domanda #12 :-)) Di piantine meno esigenti di luce rispetto le calli io conosco solo la elatine triandra, che è introvabile, ne esistono altre di meno esigenti delle calli? Grazie 1000
Ciao
Claudio
ok, grazie ancora una domanda #12 :-)) Di piantine meno esigenti di luce rispetto le calli io conosco solo la elatine triandra, che è introvabile, ne esistono altre di meno esigenti delle calli? Grazie 1000
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 14:07
eleocharis parvula, marsilea hirsuta, echinodorus tenellus
Paolo Piccinelli
07-04-2009, 14:07
eleocharis parvula, marsilea hirsuta, echinodorus tenellus
Cosa dire, grazie, se passi dalle mie parti fammi sapre che ci andiamo a fare un paio di spriz!
Ciao
Claudio
Cosa dire, grazie, se passi dalle mie parti fammi sapre che ci andiamo a fare un paio di spriz!
Ciao
Claudio
Questa settimana mi arrivano le piante nuove, ora devo tagliare le foglie delle mie piante infestate dalle alghe o aspettare che l'aumento della flora faccia il proprio corso? Io pensavo di tagliare le foglie (che sono tante) maggiormente colpite.
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
11-05-2009, 12:59
taglia le foglie colpite solo dopo aver introdotto le piante nuove :-)
grazie Paolo.
Ciao
Claudio
Paolo ti aggiorno la situazione, perchè il problema persiste ma forse ho trovato la causa.
La premessa è che ho iniziato la mia avventura acquariofila con i test Aquili per poi accorgermi che fanno c....are. Ora uso JBL per PO4-NH4-N02 per NO3 ho tenuto Aquili perchè il problema di Aquili è l'mpopssibilità di misurare le quantità piccole.
Passando ora a JBL anche per gli NO3 mi sono accorto che questo sono a 0!!!!!!
Ora la domanda: Visto il numnero di pesci nella mia vasca se aggiungo una coppia di Ramirezi è sufficiente per innalzare gli NO3 o devo integrarli manualmente? Nella seconda ipotesi mi sapresti dire come si procede? Grazie.
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
12-06-2009, 09:14
aumenta le dosi di mangime... la parte non consumata si decomporrà aumentando nitrati e fosfati.
Questo sistema è buono perchè se vedi che si alzano troppo basta sospendere la somministrazione.
Oppure ti compri il fase2 della elos che contiene azoto, fosforo e microelementi ;-)
Inizio con l'aumentare il cibo così pure i pesciotti saranno più contenti #36#
Se usassi prodotti per aggiungere no2 e po4 non devono contenere altro visto che come feretilizzante uso un generico "equilibrato" o non fa nulla?
Ciao
Claudio
aumenta le dosi di mangime... la parte non consumata si decomporrà aumentando nitrati e fosfati.
Questo sistema è buono perchè se vedi che si alzano troppo basta sospendere la somministrazione.
Oppure ti compri il fase2 della elos che contiene azoto, fosforo e microelementi ;-)
Paolo Piccinelli
12-06-2009, 09:52
mi sembra di averti già risposto... il fase2 è un integratore specifico di azoto, fosforo e microelementi ;-)
ok, grazie. Ti faccio sapere fra un paio di settimane.
Ciao
Claudio
aumentato il cibo ma NO3 e PO4 non si schiodano dallo 0, non so se aumentarlo ulteriormente o passare al "fase 2". Praticamente lo do 2 volte al giorno a dosi aumentate rispetto il passato e comunque i pesci lo finiscono tutto, penso che siano della scuola di pensioro "piuttosto che cibo vanza, crepi panza". Aumento ancora o passo al "fase 2"? Grazie
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
24-06-2009, 15:44
fase 2!!
Dove prendo le cose di solito hanno questi 2 prodotti e nulla della elos:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=87_88&products_id=2466&osCsid=9af57d6e4f1b985a0f636fc3caffaf98
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=87_88&products_id=2635&osCsid=9af57d6e4f1b985a0f636fc3caffaf98
Abbinati al mio fertilizzante generico della shg (fertildrops) possono andare per risolvere il problema?
http://www.superhigroup.com/fertilizzanti/fertildrops.html
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
25-06-2009, 13:53
codyx, se vuoi utilizzare seachem, fai un piccolo sacrificio e prendi tutta la linea (sono 5 prodotti: flourish, iron, trace, excel,e potassium) + questi due per azoto e fosforo.
Il prezzo è elevato, ma durano molti mesi... se decidi per seachem, prendi dose doppia di excel e iron che sono i più usati.
Parti ad 1/3 delle dosi, i protocolli li puoi scaricare da www.plantacquari.it - il sito di Matteo Vescovi (Rek) ;-)
Ok, grazie. Visto che non gli regalano comincio con azoto, fosforo e iron di cui ho la certezza che mancano in acquario, poi quando finirà il generico, che ho, prenderò gli altri. ancora grazie per le dritte!
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
25-06-2009, 14:59
;-)
Ciao Paolo, come te la passi?
Dobbiamo fare in fretta ad eliminare le cause delle alghe nel mio acquario perchè fra qualche mese non avrò più tanto tempo per l'acquario, maschietto in arrivo #22 !
Ad oggi siamo riusciti a fare fuori tutte le alghe tranne le nere a pennello, che anzi crescono più velocemente -04
Cosa si può fare contro queste simpaticone?
Grazie
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
21-07-2009, 14:07
maschietto in arrivo
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Cosa si può fare contro queste simpaticone?
A - potare
B - neritine
C - siringarle con l'excel o il perossido d'idrogeno
D - un misto fra le precedenti tecniche
e poi non tornano?
Per darti un'idea avevo pulito i terminali in vasca del fitro dalle alghe, e dopo 2 settimane ce n'erano più di prima.
Ci sono pesci che fanno il lavoro delle neritine con queste alghe?
Paolo Piccinelli
21-07-2009, 14:17
Ci sono pesci che fanno il lavoro delle neritine con queste alghe?
il garra e un pò anche il crossochailus siamensis.... ma se non trovi la causa...
e quale potrebbe essere? 'ste str...ze crescono all'ombra ed in piena luce, sul fondale ed arredamenti, i valori mi sembra vadano bene ora uso tutti test jbl tranne che per Kh e Gh
Da questa sera comunque procedo con rimozione, potature e H2O2.
Ho letto da qualche parte qualcosa come l'oxidator come strumento di lotta alle alghe, ne sai qualcosa? gRAZIE
cIAO
cLAUDIO
Ciao Paolo, passate bene le ferie?
Io da fine luglio ho fatto qualche lavoro all'acquario per cercare di risolvere il problema delle alghe a pennello. Riassumendo:
-rielaborato il coperchio per inserire un nuovo neon, ora ho 2*25w+1*18w per 100l lordi
-bolliti gli arredi e pulita l'atrezzatura con candeggina ed "ossigenato" il legno
-potate le piante colpite dalle alghe a pennello
-eliminato un pò di muschio (ho pensato che potesse fare concorrenza alle piante e non alle alghe).
Ora le alghe a pennello non sono scomparse (ma credo che comunque dopo i lavori fatti debba spettare ancora un pò prima di valutare), sono riapparse le alghe filamentose, ma credo per l'entità degli interventi fatti, fra un pò dovrebbero sparire, spero.
Che ne dici , procedo bene? Hai qualche cosniglio ulteriore?
Dimenticavo, tolto il muschio ora ho gli NO3 a 3mg\l, sono sufficienti o devo integrare?
Grazie 1000
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
01-09-2009, 14:44
tolto il muschio ora ho gli NO3 a 3mg\l, sono sufficienti o devo integrare?
bene così, per ora ;-)
vedi come evolve la vasca e tienici aggiornati!
brusagiachette
01-09-2009, 17:44
scusate la domanda(è per nn aprire un altro thread) visto che si parla di alghe,potrebbe essere anche che in un acquario allestito da 3 mesi ci siano ancora alghe verdi che partono come dei puntini e che poi sviluppandosi dai puntini cresca un filo lungo piu o meno 2 millimetri,la causa puo dipendere da quanto fertilizzante si è messo nel fondo e quante piante poi sono state messe? se il fertilizzante è superiore al fabbisogno delle piante puo essere una causa per il formarsi di alghe del tipo appena descritto? puo anche dipendere dalla luce?
del tipo in una vasca da 80/90 lt, 70 watt x 8/9 ore al giorno sono troppi?
scusate tutte ste domande :-)
Paolo Piccinelli
02-09-2009, 10:50
potrebbe essere anche che in un acquario allestito da 3 mesi ci siano ancora alghe verdi che partono come dei puntini e che poi sviluppandosi dai puntini cresca un filo lungo piu o meno 2 millimetri
#36# le alghe sembrano chlorococcum (verdi puntiformi) ed invece poi sono BBA
se il fertilizzante è superiore al fabbisogno delle piante puo essere una causa per il formarsi di alghe del tipo appena des
#36# ma solo se il fertilizzante da fondo è venuto a contatto con la colonna d'acqua
in una vasca da 80/90 lt, 70 watt x 8/9 ore al giorno sono troppi?
sono troppi se non sono sostenuti da una fertilizzazione adatta in colonna e con co2 abbondante.
illuminare con 70w 90 litri scarsi significa adottare una gestione spinta, con tutti i problemi e le accortezze del caso.
brusagiachette
02-09-2009, 15:23
beh al momento ho sospeso la fertilizazione liquida e la co2 la tengo sotto controllo con i test e seguendo le indicazioni dove riportano quanti mg/l di co2 deve esserci in acquario stando attento a non superare tali indicazioni,ho pure ridotto di un'ora la luce,come fertilizzante ho inserito sul fondo delle pastiglie bianche che si sciolgono piano piano,ma alcune sono venute a contatto con la colonna,e forse ne ho messe troppe pure
Paolo Piccinelli
02-09-2009, 15:35
alcune sono venute a contatto con la colonna,e forse ne ho messe troppe pure
doh! #23
Ciao Paolo, rieccomi puntualmente qua :(
In primis, è nato Nicola, un bel maschietto di 3.66 Kg! :-))
In "secundis" le alghe stanno ancora la, ho provato varie dosi di fertilizzazione Seachem protocollo base, ma niente! Sempre nitrati e fosfati vicino allo 0.
Ora mi è venuto un altro dubbio, un elevato numero di silicati dovrebbe aiutare questo tipo di alghe (le mie sono sopratutto diatomee) ed è l'unica cosa che non ho ancora testato :( , senza comprare un test apposito (l'unico che ho trovato è della salifert, ce ne sono altri?) è possibile verificare la loro presenza?
Se foossero elevati comi gli si toglie?
grazie
Ciao
Claudio
andrea 66
24-11-2009, 19:13
codyx,
In primis, è nato Nicola, un bel maschietto di 3.66 Kg!
Congratulazioni vivissime #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Paolo Piccinelli
25-11-2009, 09:04
In primis, è nato Nicola, un bel maschietto di 3.66 Kg!
e questa è una gra cosa, papi!! #25 #25 #25 #25
Se foossero elevati comi gli si toglie?
Invece dell'acqua di rubinetto, usi osmosi + sali epr il cambio... ma ritengo che sia uno sbattimento inutile.
Devi sperimentare variando di voltas in volta uno dei parametri (luce, fertilizzazione, etc.) :-)
Cioè dici che anche se i silicati fossero alti non sono quelli la causa delle alghe diatomee?
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
25-11-2009, 11:44
sono sempre e comunque con-causa ;-)
allora non so più dove sbattere la testa
mi sto per arrendere, diminuire ulteriromente il fotoperiodo? ho solo 7 ore di picco. Erao partito da 12 ore fino ad arrivare alla situazione attuale.
Fertilizzazione ho provato con in asettimanale a dosi dimezzate, e le alghe aumentavano. Ora il protocollo base di seachem a dose 1/2 e le alghe aumentavano, a dose 1/3 e le alghe sono stabili ma alcune piante non sono tanto d'accordo.
#06
Speravo nei silicati #07
Dimenticavo provato anche il protalon, ma le nere e quelle a patina verde sulle foglie coriacee restano #06
Gli stacco la corrente e non se ne parla più! #07
Vabbè vediamo cosa fare ancora.
Grazie
Ciao
Claudio
Mi sono accorto che non ho ringraziato Paolo e Andrea66 per i complimenti #12 scusate ma come potete immaginare la testa è altrove #17
Grazie
Claudio
andrea 66
26-11-2009, 18:34
Mi sono accorto che non ho ringraziato Paolo e Andrea66 per i complimenti scusate ma come potete immaginare la testa è altrove
Grazie
Claudio
..lo so lo so ho già dato anche io..
Paolo, niente da fare, le alghe continuano a proliferare!
Ora ho una domanda bella per te #12 .
Dal momento che sto fertilizzando con seachem, linea completa con dosi parì la metà previste per il litraggio netto del mio acquario, il fatto di avere NO3>0 e <5 e PO4 pari a zero sebbene gli integro, può essere uno dei problemi? Aumento la dose di PO4
? Grazie
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
22-12-2009, 14:42
io non aumenterei la fertilizzazione... piuttosto ora inizierei a concentrarmi sulla luce #24
Pensavo che un pò di fosfati dovessero sempre essere presenti #23
La luce l'ho incrementata a giugno e tutti i neon sono nuovi, comunque questa è la mia situazione attuale:
illuminazione 1 neon T5 24w 6500K (8 ore continue)+1 neon T5 24w 4000K (8 ore continue)+1 neon T8 18w 10000K (8 ore continue) (picco 7 ore)
Probabilmente mi dirai di sostituire il neon da 10000K ;-) che ho programmato per i prox giorni, altri consigli? Grazie
Ciao
Claudio
Ciao Paolo, in primis buon anno nuovo!
Come secondo, speriamo, da un punto di vista acquariofilo, anno nuovo vita nuova e la fine di tutte le alghe!!!
Visto che le alghe continuavano a farla da padrona, in particolare le nere a ciuffo e verdi a pelliccia, ma pure le filamontose ogni tanto tornavano ho potato per bene le foglie attaccate, puliti tutti i vetri, bolliti tutti gli arredi (legno cpmpreso) e sifonato tutto il fondo.
Ho iniziato anche a produrmi l'acqua da me, metti caso che il pesciaio me la vendesse già infettata con spore di alghe........................
Ora la situazione aggiornata la trovi sul mio profilo, secondo te devo cambiare qualcosa? Grazie.
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
11-01-2010, 14:08
secondo te devo cambiare qualcosa?
no :-)
#22 #22 #22
speriamo oramai queste alghe sono diventate un' ossessione! Dimenticavo, ho deciso di cambiare l'acqua 2 volte a settimana per 3 settimane nel tentativo di "ripulirla". Grazie.
Claudio
Paolo Piccinelli
11-01-2010, 14:55
ho deciso di cambiare l'acqua 2 volte a settimana per 3 settimane nel tentativo di "ripulirla".
non credo sia necessario, ma male non fa.
......... oramai le provo tutte, metti che............ :-D
Ciao
Ora il protocollo base di seachem a dose 1/2 e le alghe aumentavano, a dose 1/3 e le alghe sono stabili ma alcune piante non sono tanto d'accordo.
Scusa una domanda, ma ste' piante a dosi dimezzate le vedi crescere oppure stentano? ( alghe a parte ) #24
dosi pari ad 1/3 mentre per il ferro la dose è poco meno di quella prevista
L'altra rotala macranda non avesse le alghe a pelliccia sulle foglie alte sarebbe uno spettacolo
Rotala non stenta ma nemmeno è uno spettacolo, ma ha alghe a pelliccia su tutte le foglie
Blyxa è uno spettacolo
Limofilla sessiflora credo che crescerebbe anche nell'acqua di rubinetto ed è uno spettacolo in acquario
Ozelot red flame cresce molto bene sebbene le alghe provino ad attaccarla.
Credo che se volessi incrementare le dosi le alghe farebbero ancora più festa.
Ciao
Claudio
Mi piacerebbe vedere una foto aggiornata della vasca giusto da vedere la quantita' di piante a crescita veloce. Per quanto riguarda il ferro, se utilizzi seachem iron, non c'e' test se non seachem che ti dica il valore in vasca non essendo chelato. Ti consiglio quindi di utilizzare o il test giusto o al limite, se non vuoi spendere soldi per prodotti commerciali, puoi utilizzare il compo ferro liquido, che e' chelato ed e' rilevabile dai comuni test. Metti foto, se puoi ;-)
Come test per il ferro uso jbl e facendo la misurazione prima e dopo la fertilizzazione vedo concentrazioni diverse.
Per le foto vedo di postarle questo fine settimana. Grazie per l'interessamento.
Ciao
Claudio
Per il ferro gluconato, sapevo quanto ho affermato ed e' stato discusso tanto in 3D precedenti. Non capisco come faccia a rilevartelo #24 . Attendo volentieri foto della vasca ;-)
Eccomi, scusami per il ritardo, ma fra lavoro e bocia sono un pò incasinato. Con "vergogna" #12 per la situazione dell'acquario, ti allego le foto. Poco prima di fare le foto c'era un bel legno ad arco, ma ho dovuto toglierlo per la quantità mostruosa di alghe nere che si erano create.
Dopo aver fatto le foto (tre settimane prima avevo ripulito l'acquario) ho potato, pulito e sistemato (domani allegherò la nuova situazione). Visto che il protalon non ha funzionato e non trovo dove sbaglio nella gestione ho messo nel filtro tre pastiglie di TetraAqua AlgoStop depot.
Grazie per qualsiasi aiuto e consiglio.
Ciao
Claudio
Immagini 25/01 http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1306106_389.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1306107_121.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1306110_145.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1306108_382.jpg<br>
Ciao Paolo,
leggendo un post di Tuko ho visto che lui fertilizza in maniere molto diversa dalla mia e da quello indicato da seachem. Ti riporto i valori suoi, quelli di seachem ed i miei riferiti a 100l netti, per Fluorish (F) e Trace (T) dosaggio complessivo per una settimana.
Tuko
F=2.4
T=1.7
Seachem
F=4
T=12.5
Mio
F=1.3
T=4.2
Come vedi il rapporto fra F e T è esattamente l'opposto, tu come gli usi o usavi? Grazie
Ciao
Claudio
Paolo Piccinelli
16-02-2010, 16:44
io usavo ilprotocollo base (excel, flourish, iron, potassium e trace) ad 1/3 delle dosi.
zero alghe e piante in forma.
...se però manca uno solo degli elementi, gli altri sono pappa per alghe.
quindi leggevi le istruzioni e portavi a 1/3 le dosi, non è che da un certo punto abbiano sbagliato le etichette sui flaconi? :D #23
Paolo Piccinelli
16-02-2010, 16:57
boh?!?
il protocollo lo trovi su www.plantacquari.it ;-)
Grazie Paolo, difatti anch'io uso questo, diviso per 1/3.
Con questa dicscrepanza con Tuko speravo di aver trovato il perchè delle mie alghe, ed invece......... :-(
La lotta continua!
salve anch io ho questo problema di alghe a pennello vorrei sapere questo h202 dove lo posso trovare ho visto ch'e un acqua ossigenata ma la trovo dal mio negoziante di fiducia risp vi prego
Paolo Piccinelli
16-02-2010, 18:06
mikly, farmacia.
ma se non sai cos'è, mi chiedo se sai come usarla... #24 #24 #24
leggi in giro per il forum prima di usarla, funziona ma se non usata bene può essere pericolosa per piante e pesci.
Ciao
ho letto che si deve usare cn una siringa e spruzzare su le piante infette e si deve spegnere il filtro...un altra cosa quando vado in farmacia gli devo dire h202 cosi o acqua ossigenata vol 10
La seconda. La trovi anche nei centri commerciali, leggi bene le dosi per litro. Solo su piante coriacee o comunque non delicate.
Ciao
La seconda. La trovi anche nei centri commerciali, leggi bene le dosi per litro. Solo su piante coriacee o comunque non delicate.
Ciao
codyx allora posso usare anche l'acquaossigenata nn succede niente ai pesci e piante poi la dose dove la posso trovare mi puoi dare un link ti prego dammi qualche informazione di piu grazie
codyx
, a giudicare dalle foto e' un vero casino #23 . Personalmente porterei il fotoperiodo a 8 ore, introdurrei piu' piante a crescita rapida ( aumenterei sicuramente limnophila sessiliflora ) e porterei gradualmente le dosi alla fertilizzazione base piena. Metterei anche in programma di fare un cambio drastico del 50% di acqua. Ti dico questo per averlo provato sulla pelle e per vari suggerimenti dati da maestri ( Piergiorgio di Filippo e' stato uno di questi ed ancora lo ringrazio -69 ). Questa e' solo una mia opinione per la foto che hai messo ;-)
Ciao Dado69, il fotoperiodo ora ce l'ho a 8 ore, avevo provato a piantare la limnophila sessiflora qua e là a scapito dell'estetica ma non avevo ottenuto nessun miglioramento. Portare la fertilizzazione base a regime pieno, credo di non essere ancora in grado #12 , per quanto riguarda il cambio al 50% non l'ho ancora mai fatto, perchè pensi che una misura così "radicale" possa servire? Grazie.
Ciao
Claudio
codyx
, a giudicare dalle foto e' un vero casino #23 . P
nche in programma di fare un cambio drastico del 50% di acqua. Ti dico questo per averlo provato sulla pelle e per vari suggerimenti dati da maestri ( Piergiorgio di Filippo e' stato uno di questi ed ancora lo ringrazio -69 ). Questa e' solo una mia opinione per la foto che hai messo ;-)
a patto che rispeti certe regole non c'è problema, cerca fra i vari post e vedrai che trovi tutte le risposte, è un metodo dettato dall'uso e non dalla "scienza" commerciale e quindi non troverai nulla se non nei forum.
Ciao
Claudio
per quanto riguarda il cambio al 50% non l'ho ancora mai fatto, perchè pensi che una misura così "radicale" possa servire? Grazie.
Ciao
Claudio
Penso che possa servire a dare un re-start alla vasca. Sono dell'idea che le piante devono mangiare e non dandogliene a sufficienza, va tutto a favore delle alghe ;-)
Paolo Piccinelli
17-02-2010, 08:40
raga, devo chiudere per limite messaggi ampiamente superato... riaprite quando volete la parte II :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |