Visualizza la versione completa : ABC di rovero e Vitamina "A"
leggendo il libro di Alessandro mi sono imbattuto (nelle prime pagine) in un punto dove dice che l'apporto di vitamina "A" e' utile per le colorazioni fuxia/rosse ecc...
Vorrei approfondire questo argomento (visto che non riesco a fare assumere alla mia istrix una colorazione che mi soddisfi...) ed in particolare capire se e' utile e tramite cosa possa essere apportata questa vitamina...
dodarocs
22-09-2005, 00:10
Vedo che hai lo stesso mi problema con il rosso e il fuxia.
Speriamo che qualcuno ci illumina. :-))
Alessandroooooooooo #36#
leletosi
22-09-2005, 10:02
per quello che ho studiato io.....l'olio di fegato di pesce è il più ricco alimento per la somministrazione di vitamina A
va bene perchè dà già vitamina A fatta e finita, mentre se dai betacarotene deve essere trasformato da un fegato....e quindi non ci siamo.
altra cosa importante è l'acido ascorbico che aumenta molto l'assunzione di vitamina A....ma a questo punto vale solo x i pesci.....e qui di integatori ne trovi parecchi.
;-)
reefaddict
22-09-2005, 10:37
Vorrei approfondire questo argomento (visto che non riesco a fare assumere alla mia istrix una colorazione che mi soddisfi...)
Sei sicuro che la tua hystrix sia GENETICAMENTE dotata di pocilloporina rosa, il pigmento che ti dà il rosa-fuxia, e che non sia invece quella GENETICAMENTE color nocciola priva di pocilloporina??? #24
http://whelk.aims.gov.au/coralsearch/html/301-400/Species%20pages/342.htm
e' una talea della colonia di aster :-)) e dalle foto la sua sembra piu' fuxia della mia..
reefaddict
22-09-2005, 12:51
e' una talea della colonia di aster :-)) e dalle foto la sua sembra piu' fuxia della mia..
E allora non è questo il problema #12
Luce quanta?
3x400 e la istrix e' sotto 10 cm dal pelo dell'acqua e perfettamente sotto il cono di una HQI da 400wt prima EVC ed ora BLV E40 senza vetro
integrate con 2 T5 D&D da 54WT attiniche
LE HQI sono precisamente :
HQI 400WT BLV HIT 10.000k° + HQI 400WT EVC 20.000k° + HQI 400WT GIESEMANN Megachrome Marine 12500k °
e sotto nessuna di esse mi diventa fuxia... quindi non e' questione di luce..
Se ti riferisci alla colonia al centro della vasca nella foto allora ti assicuro che non è rosa ma arancio-nocciola (ne ho una talea sotto una 12500K) Sono le 14000 che la fanno sembrare viola.
Ti allego invece la foto di una hystrix fuxia (korallenZucht) fatta da un amico: tieni conto che monta una Aquaconnect che certo non aiuta a far risaltare il rosa!
dodarocs
22-09-2005, 15:31
Nella mia vasca sempre la seriatopora è un misto te violaceo e rosa scuro,
illuminata con 2 da 250w 10000k BLV (4 t5)1 ATI aquablu e tre Osram 67 da 54w.
Dello strssa colonia nel nano reef che ho fatto al lavoro è molto piu' rosa è non ha quel colore violaceo scuro, illuminata con una 10000k BLV e 2t5 D&D actinic plus da 24w.
Nella vasca grande fosfati 0,04 -04 nella piccola senza Zeovit ma con un solo pesci fosfati 0,01 :-)
Sara' questo il motivo che si colora di piu' con una 150w?
di po4 sto a 0 o quasi...
mi confermate che la colonia di aster NON e' fuxia fuxia??? nel caso ci credo che non jie la fo'..
mi confermate che la colonia di aster NON e' fuxia fuxia???
Confermo.
stasera caspa posto una foto della mia, che è figlia della tua, quindi nipote di quella di aster..
Ivane, la tua e' pronipote di quella di Aster che e' figlia della mia ;-)
azz!!... un pedigree all'ottava generazione ;-) :-D :-D :-D :-D
Ivane, la tua e' pronipote di quella di Aster che e' figlia della mia ;-)
cacchio è vero gilberto… mi ero dimenticato la tua figura stile bisnonno…. :-))
la mia caspa era giallina/marrone quando me l'hai mandata..ora sta diventando piu chiara su un rosina…. Non fuxia pero.. Cmq faccio due foto
SI... PULTROPPO LE TALEE LE TENGO SUL FONDO DELLA VASCA E QUELLE VECCHIE PERDONO COLORE....
cmq.. la madre e' rosa acceso ma NON fuxia!... #24 vedi foto
ecco la mia e la sua evoluzione
2 foto a luglio
1 foto a settembre http://www.acquariofilia.biz/allegati/hystrix_settembre_2005_867.jpg Hystix a Luglio 2005 http://www.acquariofilia.biz/allegati/hystrix_luglio_2005_184.jpg
dodarocs
22-09-2005, 22:00
In effetti per migliorare i colori rossi e fuxia cosa si deve fare?
reefaddict
23-09-2005, 10:45
La vitamina A è nel Protovit della Roche (in farmacia, vitamine per bambini) che alcuni mettono nel pappone.
Composizione del Protovit gocce. 1 ml (24 gocce) contiene:
vitamina A 5000 UI,
tiamina cloridrato (Vit. B1 ) 2 mg,
riboflavina (Vit. B2 ) 1,27 mg (come riboflavin-5'-monofosfato sale monosodico),
nicotinammide (Vit.PP) 10 mg,
piridossina cloridrato (Vit. B6 ) 1 mg,
D-pantenolo 10 mg,
biotina (Vit. H) 0,1 mg,
acido ascorbico (Vit. C) 50 mg,
colecalciferolo (Vit. D3 ) 1000 UI,
a-tocoferolo acetato (Vit. E) 3 mg.
Ho evidenziato alcune cose interessanti... la C e la D...
Il rosa-fuxia della hystrix (e delle pocillopore e seriatopore) è dato da un pigmento del corallo a bassa fluorescenza che si chiama "pocilloporina rosa" (Low fluorescence pink pocillporin) con funzione di fotoprotezione (quasi solo protezione e non traslazione di frequenze, ecco perché emette poco, cioè è poco fluorescente) nei confronti della luce solare più comune forte e intensa (giallo, verde) e dei raggi UV-A.
L'assorbimento (e di conseguenza la stimolazione) avviene nella gamma 550-600 nanometri e nella gamma UV-A. Le frequenze riemesse sono nella gamma del rosso 610-630 nm.
Quindi la luce più indicata per stimolare la pigmentazione è luce solare diretta (!), lampadine da 6000-10000K con forte emissione giallo-verde e abbondante emissione UV-A (AB, BLV, EVC, ecc.) Le peggiori sono le lampadine blu (Aquaconnect, Radium, ecc.) che hanno poco o nulla giallo verde e non hanno praticamente nessuna emissione UV.
Per intensificare il fuxia, penserei anche agli amminoacidi e comunque al cibo in genere perché il pigmento si sviuluppa se il corallo ha abbastanza energia per farlo. Se è ben alimentato, ma con acqua pulitissima, il pigmento viene fuori bene.
La talea della foto è un regalo di Donatello "blureff" ;-)
alessandro te la usi questa Protovit ? Se si con che dosaggio?
dodarocs
23-09-2005, 15:22
Grazie Alessandro sempre esaudiente e gentilissimo.
Il provit lo uso col cibo per i pesci non sapevo che fosse "buono" anche per i coralli anzi...
Non si finisce mai di imparare
thief872003
27-09-2005, 18:34
Le peggiori sono le lampadine blu (Aquaconnect, Radium, ecc.) che hanno poco o nulla giallo verde e non hanno praticamente nessuna emissione UV.
Mi dispiace ma nn concordo in quanto le lampadine blu sono quelle che hanno la massima emissione di raggi Uv e nn nessuna al contrario delle 4000 che quelle veramente ce ne hanno molto poca
Mi dispiace ma nn concordo in quanto le lampadine blu sono quelle che hanno la massima emissione di raggi Uv e nn nessuna al contrario delle 4000 che quelle veramente ce ne hanno molto poca
traduci .....prego !!!
le aquaconnect o similari..se guardi lo spettro fornito dalle case produttrici, noterai la carenza assoluta di giallo e verde e i picchi nell'attinico e superattinico..
da qui il consiglio di tagliarle con tubi day-light per migliorare l'indice RA
reefaddict
28-09-2005, 10:16
Le peggiori sono le lampadine blu (Aquaconnect, Radium, ecc.) che hanno poco o nulla giallo verde e non hanno praticamente nessuna emissione UV.
Mi dispiace ma nn concordo in quanto le lampadine blu sono quelle che hanno la massima emissione di raggi Uv e nn nessuna al contrario delle 4000 che quelle veramente ce ne hanno molto poca
Vai qui (http://www.reeflightinginfo.arvixe.com/index.htm), guardi gli spettri di emissione e noterai che le lampadine blu hanno spesso scarsa emissione nella gamma UV-A, che come tu sai va da 315 a 400 nm di lunghezza d'onda.
Nel grafico sotto ci sono le distribuzioni spettrali di una EVC 400W e di una Radium blu 400W. Come noterai l'emissione in gamma UV-A della Radium è scarsa. La Aquaconnect va molto meglio, ha solo una mancanza totale di giallo-verde il che non aiuta certo il fuxia.
Ovviamente la quantità di emissione in una certa gamma non ha nulla a che fare con la temperatura di colore. A volte quelle con °K maggiore hanno meno emissione UV e addirittura a volte nel blu.
rovero ti ripongo la domanda: alessandro te la usi questa Protovit ? Se si con che dosaggio?
thief872003
28-09-2005, 15:43
certo ale, ma bisogna anche considerare che entrambe le lampadine devono attraversare un bel po' d'acqua e parecchia di questa radiazione si perde per strada attraverso vari fenomeni, quindi gia' come intensita' di uva sonbo abbastanza bassi, se poi ci metti pure i 50 cm d'acqua alla fine ne arriva neanche un decimo della radiazione emessa alla colonia,
cmq hai ragione te!!
nn pensavo che le lampadine avessero emissioni con picchi cosi' stretti!!!! ;-) ;-) ;-) ;-)
#77 #77 #77
-sgraat- -sgraat- -sgraat-
#18 #18 #18 #18 #18
reefaddict
28-09-2005, 16:14
rovero ti ripongo la domanda: alessandro te la usi questa Protovit ? Se si con che dosaggio?
L'ho usata, non mi chiedere che cambiamenti ho visto, quello che ho visto sarà dovuto al barbera :-D Ultimamente metto solo più il Selcon (o Zoecon) che sono acidi grassi omega-3, vit. C e vit. B12. Insomma, non metto la vitamina A al momento.
thief872003
28-09-2005, 16:24
barbera ahahahahahahaha
... cosa ????? -05
... come ...!!!?? -05 -05
il barbera stimola la pocilliporina????? #22 #22 #22
----- E PERCHECACCHIO NON LO AVETE DETTO PRIMA!!!!! ----- :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
E' proprio il gene che manca in alcune Hystrix.
A destra vedi le talee di provenienza della mia colonia grande , a sinistra una talea di provenienza tedesca , sullo sfondo un'altra ma di altro colore , sempre tedesca.
http://img102.imageshack.us/img102/4238/hystrix2ny.jpg
Però non ho ancora provato il barbera... con il nebbiolo non succede nulla. ;-)
Ciao
reefaddict
30-09-2005, 17:33
Però non ho ancora provato il barbera... con il nebbiolo non succede nulla. ;-)
Ciao
Devi guardare attraverso la bottiglia!
Ciao Nando, ho perso la millepora rosa, piena di uova...
Ciao Ale, della Millepora io sono riuscito a salvarne circa 2/3.
In compenso ieri ho messo sul balcone una A. florida di circa 5/6 kg!! -04
E' anche arrivato il gruppetto di P. hexataenia.
Ciao
PAZZESCO!.... CHE STRAGE...!!.. #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |