PDA

Visualizza la versione completa : nuovo acquario,nuovo protocollo..


mestesso
07-02-2009, 11:06
salve a tutti,come si evince dal titolo sto mettendo su un nuovo acquario
-flora:pogostemon,monosolenium,forse calli,Hemianthus micranthemoides
- 20 litri netti
-16w t5 (2x8 6500+4500)
-co2
-fondo:flourite???depoint mix???altro???
-protocollo:allora,io sarei interessato a dennerle ma non riesco a trovare il dosaggio,potete aiutarmi?riuscirei a dosare il tutto per il mio litraggio?
meglio andare su seachem?

attendo i vostri consigli :-)

mestesso
07-02-2009, 11:06
salve a tutti,come si evince dal titolo sto mettendo su un nuovo acquario
-flora:pogostemon,monosolenium,forse calli,Hemianthus micranthemoides
- 20 litri netti
-16w t5 (2x8 6500+4500)
-co2
-fondo:flourite???depoint mix???altro???
-protocollo:allora,io sarei interessato a dennerle ma non riesco a trovare il dosaggio,potete aiutarmi?riuscirei a dosare il tutto per il mio litraggio?
meglio andare su seachem?

attendo i vostri consigli :-)

vinci_s79
07-02-2009, 11:57
sono entrambi validi, per quello che hai intenzione di coltivare io andrei su un dosaggio giornaliero, ovvero guarda cosa ti suggeriscono nell'etichetta,ovvero il dosaggio settimanale, e poi dividi x 7 in modo da avere il dosaggio gionaliero.
Magari potresti aggiungere qualche ml in + ma senza esagerare.
Considera che una vasca nuova deve prima maturare, solo dopo a mio avviso potrai cominciare a fertilizzare, se no rischi che le alghe ti invadano la vasca :-)

vinci_s79
07-02-2009, 11:57
sono entrambi validi, per quello che hai intenzione di coltivare io andrei su un dosaggio giornaliero, ovvero guarda cosa ti suggeriscono nell'etichetta,ovvero il dosaggio settimanale, e poi dividi x 7 in modo da avere il dosaggio gionaliero.
Magari potresti aggiungere qualche ml in + ma senza esagerare.
Considera che una vasca nuova deve prima maturare, solo dopo a mio avviso potrai cominciare a fertilizzare, se no rischi che le alghe ti invadano la vasca :-)

mestesso
07-02-2009, 12:07
ho trovato il dosaggio :
V30 sono 3ml una volta al mese x 100l
E15 una pastiglia una volta al mese x 100l
S7 sono 3ml una volta alla settimna x 100l

dovrebbero essere questi,correggetemi se sbaglio #12


vinci_s79, sarebbe già difficile dosare i prodotti in relazione al mio litraggio,figurati poi se dovessi dosarli quotidianamente #13

il problema più grosso me lo darebbe l'e15... #24

mestesso
07-02-2009, 12:07
ho trovato il dosaggio :
V30 sono 3ml una volta al mese x 100l
E15 una pastiglia una volta al mese x 100l
S7 sono 3ml una volta alla settimna x 100l

dovrebbero essere questi,correggetemi se sbaglio #12


vinci_s79, sarebbe già difficile dosare i prodotti in relazione al mio litraggio,figurati poi se dovessi dosarli quotidianamente #13

il problema più grosso me lo darebbe l'e15... #24

vinci_s79
07-02-2009, 12:19
Ma parli quindi dei dennerle?

vinci_s79
07-02-2009, 12:19
Ma parli quindi dei dennerle?

mestesso
07-02-2009, 12:26
si si :-))
vorrei evitare i dosaggi giornaliere,quindi sarei meno propenso alla seachem #36#

mestesso
07-02-2009, 12:26
si si :-))
vorrei evitare i dosaggi giornaliere,quindi sarei meno propenso alla seachem #36#

vinci_s79
07-02-2009, 12:32
Non vuol dire, dipende da che protollo usi.
Quello avanzato della seachem si basa su dosaggi gionalieri.
Io uso i seachem e li uso settimanalmente ma non seguo tanto i dosaggi indicati, vado un pò al risparmio :-))
Se vuoi consigli sui prodotti dennerle, puoi contattare l'utente "giuseppe rametta" lui li usa da tempo e dice che sono validi. #36#

vinci_s79
07-02-2009, 12:32
Non vuol dire, dipende da che protollo usi.
Quello avanzato della seachem si basa su dosaggi gionalieri.
Io uso i seachem e li uso settimanalmente ma non seguo tanto i dosaggi indicati, vado un pò al risparmio :-))
Se vuoi consigli sui prodotti dennerle, puoi contattare l'utente "giuseppe rametta" lui li usa da tempo e dice che sono validi. #36#

dado69
08-02-2009, 09:49
Difficile dosare un 20 litri netti, diventa moooooooooooolto facile commettere errori, ad esempio alghe a volonta' #18 . Toglimi pero' una curioisita' perche' utilizzi oltre alla flourite anche deponit mix? Della prima ce n'e' gia'a sufficenza, perche' buttare soldi per niente? Ad ogni modo potresti pensare anche di diluire con acqua ro il fertilizzante per arrivare a dosare in maniera piu' corretta, ma e' solo una supposizione riferendomi ad una vecchia fertilizzazione "fai da te" che utilizzavo tempo fa ;-)

dado69
08-02-2009, 09:49
Difficile dosare un 20 litri netti, diventa moooooooooooolto facile commettere errori, ad esempio alghe a volonta' #18 . Toglimi pero' una curioisita' perche' utilizzi oltre alla flourite anche deponit mix? Della prima ce n'e' gia'a sufficenza, perche' buttare soldi per niente? Ad ogni modo potresti pensare anche di diluire con acqua ro il fertilizzante per arrivare a dosare in maniera piu' corretta, ma e' solo una supposizione riferendomi ad una vecchia fertilizzazione "fai da te" che utilizzavo tempo fa ;-)

mestesso
08-02-2009, 10:05
no,forse sono stato poco chiaro,sono indeciso se orientarmi sul depoint mix dennerle o su flourite :-))

ad essere sincero sono attratto dalla flourite proprio perchè è un fondo unico :-)
leggo spesso di persone che la "fondono" a gravelit,argilla e così via,ma ritengo che il bello sia pter usare un fondo "ricco" in maniera assoluta :-))

per il dosaggio non rappresenta un problema insormmontabile.
secondo protocollo dovrei usare,per 20 litri netti:

V30 0,6ml una volta al mese
S7 0.6ml una volta alla settimana
il vero problema sarebbe costituito dall'E15 che è in pastiglie...potrei pesarla e dividere per 5?? #24

V30 e S7 li doserei con la siringa da insulina, non sarebbe difficile nemmeno partire a dosi dimezzate..

mestesso
08-02-2009, 10:05
no,forse sono stato poco chiaro,sono indeciso se orientarmi sul depoint mix dennerle o su flourite :-))

ad essere sincero sono attratto dalla flourite proprio perchè è un fondo unico :-)
leggo spesso di persone che la "fondono" a gravelit,argilla e così via,ma ritengo che il bello sia pter usare un fondo "ricco" in maniera assoluta :-))

per il dosaggio non rappresenta un problema insormmontabile.
secondo protocollo dovrei usare,per 20 litri netti:

V30 0,6ml una volta al mese
S7 0.6ml una volta alla settimana
il vero problema sarebbe costituito dall'E15 che è in pastiglie...potrei pesarla e dividere per 5?? #24

V30 e S7 li doserei con la siringa da insulina, non sarebbe difficile nemmeno partire a dosi dimezzate..

mestesso
08-02-2009, 10:07
Non vuol dire, dipende da che protollo usi.
Quello avanzato della seachem si basa su dosaggi gionalieri.
Io uso i seachem e li uso settimanalmente ma non seguo tanto i dosaggi indicati, vado un pò al risparmio



lo so,ma hai una vasca da 120l dove piccoli errori possono essere tollerabili,nel mio caso,un piccolo errore comporta grandi scompensi e problemi #23

mestesso
08-02-2009, 10:07
Non vuol dire, dipende da che protollo usi.
Quello avanzato della seachem si basa su dosaggi gionalieri.
Io uso i seachem e li uso settimanalmente ma non seguo tanto i dosaggi indicati, vado un pò al risparmio



lo so,ma hai una vasca da 120l dove piccoli errori possono essere tollerabili,nel mio caso,un piccolo errore comporta grandi scompensi e problemi #23

dado69
08-02-2009, 10:09
A parte che per circa 1 mese non fertilizzerei proprio, ma non mi preoccuperei tanto per le tabs ma solo per quello liquido.... e' piu' facile che resti a disposizione delle alghe se mal controllato. Pe il fondo, stare senza dubbio su seachem ;-)

dado69
08-02-2009, 10:09
A parte che per circa 1 mese non fertilizzerei proprio, ma non mi preoccuperei tanto per le tabs ma solo per quello liquido.... e' piu' facile che resti a disposizione delle alghe se mal controllato. Pe il fondo, stare senza dubbio su seachem ;-)

mestesso
08-02-2009, 10:12
A parte che per circa 1 mese non fertilizzerei proprio

concordo,se non un mese magari una ventina di giorni..

ma non mi preoccuperei tanto per le tabs ma solo per quello liquido

vero anche questo,comunque considera che una tabs va per 100l #24 l'idea di pesare e dividere come ti sembra? #13
Pe il fondo, stare senza dubbio su seachem

sarei anche io orientato in tale senso #24 avrei scompensi derivanti dall'utilizzo di un fondo diverso dal protocollo di fertilizzazione?

mestesso
08-02-2009, 10:12
A parte che per circa 1 mese non fertilizzerei proprio

concordo,se non un mese magari una ventina di giorni..

ma non mi preoccuperei tanto per le tabs ma solo per quello liquido

vero anche questo,comunque considera che una tabs va per 100l #24 l'idea di pesare e dividere come ti sembra? #13
Pe il fondo, stare senza dubbio su seachem

sarei anche io orientato in tale senso #24 avrei scompensi derivanti dall'utilizzo di un fondo diverso dal protocollo di fertilizzazione?

dado69
08-02-2009, 10:15
Io utilizzo le tabs seachem e le ho sempre introdotte spezzettandole e inserendole qua e la' non certo come riporta la casa 1 ogni 10 cm circa. I risultati li ho sempre avuti ed il mio consiglio e' questo ;-)

dado69
08-02-2009, 10:15
Io utilizzo le tabs seachem e le ho sempre introdotte spezzettandole e inserendole qua e la' non certo come riporta la casa 1 ogni 10 cm circa. I risultati li ho sempre avuti ed il mio consiglio e' questo ;-)

mestesso
08-02-2009, 10:18
si,ma l'E15 non è una tabs da fondo #13
è una pasticca di fertilizzante che integra il ferro(non dovrei sbagliare),completa il protocollo e non va interrata

mestesso
08-02-2009, 10:18
si,ma l'E15 non è una tabs da fondo #13
è una pasticca di fertilizzante che integra il ferro(non dovrei sbagliare),completa il protocollo e non va interrata

dado69
08-02-2009, 10:34
pardon, non avendo mai utilizzato dennerle, ero convinto si parlasse di tabs da fondo #12 . Allora il problema non si pone..... spezza la pastiglia nella dose riferita alla capacita' della tua vasca ;-)

dado69
08-02-2009, 10:34
pardon, non avendo mai utilizzato dennerle, ero convinto si parlasse di tabs da fondo #12 . Allora il problema non si pone..... spezza la pastiglia nella dose riferita alla capacita' della tua vasca ;-)

mestesso
08-02-2009, 10:36
:-)) figurati,i tuoi pareri sono molto graditi :-)


Allora il problema non si pone..... spezza la pastiglia nella dose riferita alla capacita' della tua vasca


bene :-)

mestesso
08-02-2009, 10:36
:-)) figurati,i tuoi pareri sono molto graditi :-)


Allora il problema non si pone..... spezza la pastiglia nella dose riferita alla capacita' della tua vasca


bene :-)

dado69
08-02-2009, 10:53
In tutti i casi attendo foto della tua vasca #36# ;-)

dado69
08-02-2009, 10:53
In tutti i casi attendo foto della tua vasca #36# ;-)

mestesso
08-02-2009, 10:55
bhè quando sarà allestita la posterò volentieri,per ricevere altri consigli :-))

mestesso
08-02-2009, 10:55
bhè quando sarà allestita la posterò volentieri,per ricevere altri consigli :-))

vinci_s79
08-02-2009, 12:06
Usa fluorite e tabs della seachem come ho fatto io nel mio caradinaio da 430lt(vedi topic) agli inizi io eviterei di fertilizzare, invece mi procurerei un buon impiantino co2 così dai carbonio alle piante, acidifichi e randi vita dura alle alghe.
Se poi ricopri con akadama hard quality il risultato è davvero molto interessante,però in questo caso i tempi di maturazione si allungano un pò.

vinci_s79
08-02-2009, 12:06
Usa fluorite e tabs della seachem come ho fatto io nel mio caradinaio da 430lt(vedi topic) agli inizi io eviterei di fertilizzare, invece mi procurerei un buon impiantino co2 così dai carbonio alle piante, acidifichi e randi vita dura alle alghe.
Se poi ricopri con akadama hard quality il risultato è davvero molto interessante,però in questo caso i tempi di maturazione si allungano un pò.

mestesso
08-02-2009, 12:12
credo di andare su flourite come fondo unico..ovviamente integrando con le tabs
#36#


caradinaio da 430lt

-05

mestesso
08-02-2009, 12:12
credo di andare su flourite come fondo unico..ovviamente integrando con le tabs
#36#


caradinaio da 430lt

-05

vinci_s79
08-02-2009, 12:17
:-)) :-)) :-))

Hai dato un'occhiata? Che ne pensi?

vinci_s79
08-02-2009, 12:17
:-)) :-)) :-))

Hai dato un'occhiata? Che ne pensi?

dado69
08-02-2009, 12:19
metti il collegamento che sono curioso anche io #13

dado69
08-02-2009, 12:19
metti il collegamento che sono curioso anche io #13

mestesso
08-02-2009, 12:25
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=220512&sid=662ec85edac742f48c79fcde8d592914

bello #25 #25 #25
che pietre hai usato per arginare il legno di destra?

che protocollo usi?

mestesso
08-02-2009, 12:25
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=220512&sid=662ec85edac742f48c79fcde8d592914

bello #25 #25 #25
che pietre hai usato per arginare il legno di destra?

che protocollo usi?

dado69
08-02-2009, 12:37
veramente imponenete...forse non sembra nemmeno così grossa...bravo, mi piace #25

dado69
08-02-2009, 12:37
veramente imponenete...forse non sembra nemmeno così grossa...bravo, mi piace #25

vinci_s79
08-02-2009, 13:45
Grazie, troppo gentili #12


che pietre hai usato per arginare il legno di destra?


Pietre laviche di 2 tipi, quelle di dx(legno grande cin muschio) pietre laviche grezze e ruvide.Quelle di sx (legno più piccolo ondulato) pietre laviche levigate,lisce,provenienza letto del fiume vicino casa :-))

vinci_s79
08-02-2009, 13:45
Grazie, troppo gentili #12


che pietre hai usato per arginare il legno di destra?


Pietre laviche di 2 tipi, quelle di dx(legno grande cin muschio) pietre laviche grezze e ruvide.Quelle di sx (legno più piccolo ondulato) pietre laviche levigate,lisce,provenienza letto del fiume vicino casa :-))

mestesso
08-02-2009, 16:24
ben fatto,rinnovo i complimenti #25

ritornando a noi,sarei propenso all'utilizzo della black sand,credo che la calli possa crescere bene con un fondo morbido,che ne dite?..

ho letto molti pareri su questo fondo,non viene paragonato alla classica ma nn se ne disdegna l'uso..

la classica ha una granulometria troppo grossolana per le mie dimensioni #24

mestesso
08-02-2009, 16:24
ben fatto,rinnovo i complimenti #25

ritornando a noi,sarei propenso all'utilizzo della black sand,credo che la calli possa crescere bene con un fondo morbido,che ne dite?..

ho letto molti pareri su questo fondo,non viene paragonato alla classica ma nn se ne disdegna l'uso..

la classica ha una granulometria troppo grossolana per le mie dimensioni #24

vinci_s79
08-02-2009, 17:08
black sand

dovrebbe essere quella nera ovvero quella che ho utilizzato io.
Se così fosse confermo che è abbastanza fine.

vinci_s79
08-02-2009, 17:08
black sand

dovrebbe essere quella nera ovvero quella che ho utilizzato io.
Se così fosse confermo che è abbastanza fine.

vinci_s79
08-02-2009, 17:51
Cmq se avessi qualche euro in più da spendere mi orienterei sui fondi Ada ;-)
Raga un mio amico ce la ed i risultati si vedono, no che la fluorite non sia valida x carità ma i sub strati ada sono davvero il top, peccato che costano così tanto #06

vinci_s79
08-02-2009, 17:51
Cmq se avessi qualche euro in più da spendere mi orienterei sui fondi Ada ;-)
Raga un mio amico ce la ed i risultati si vedono, no che la fluorite non sia valida x carità ma i sub strati ada sono davvero il top, peccato che costano così tanto #06

mestesso
08-02-2009, 18:11
sinceramente dei substrati ada non so praticamente nulla..ma nel senso più assoluto #12

l'unico vantaggio di questo litraggio è che bastano pochi chili per il fondo :-))

mestesso
08-02-2009, 18:11
sinceramente dei substrati ada non so praticamente nulla..ma nel senso più assoluto #12

l'unico vantaggio di questo litraggio è che bastano pochi chili per il fondo :-))

vinci_s79
08-02-2009, 20:12
Ma, non ti cullare troppo, per 120lt occorrono circa 30/35euri :-)

vinci_s79
08-02-2009, 20:12
Ma, non ti cullare troppo, per 120lt occorrono circa 30/35euri :-)

PACKY70
08-02-2009, 21:45
mestesso,
Ti ripeto la domanda cosa intendi metterci e che uso vuoi farne in 20 litri?

PACKY70
08-02-2009, 21:45
mestesso,
Ti ripeto la domanda cosa intendi metterci e che uso vuoi farne in 20 litri?

mestesso
08-02-2009, 23:54
PACKY70, leggi la premessa #13 è tutto spiegato

mestesso
08-02-2009, 23:54
PACKY70, leggi la premessa #13 è tutto spiegato

PACKY70
09-02-2009, 11:27
PACKY70, leggi la premessa è tutto spiegato

Ops #13 il link mia veva aperto la pagina 2 sorry.
Io farei solo akadama e pasticche come fondo per la fertilizzazione liquida ora esiste anche la dennerle nano ma io non spenderei quei soldi
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/fertilizzanti_acquario/fertilizzanti_dennerle/118781
andrei di PMDD.

PACKY70
09-02-2009, 11:27
PACKY70, leggi la premessa è tutto spiegato

Ops #13 il link mia veva aperto la pagina 2 sorry.
Io farei solo akadama e pasticche come fondo per la fertilizzazione liquida ora esiste anche la dennerle nano ma io non spenderei quei soldi
http://www.zooplus.it/shop/pesci/cura_piante_acquario/fertilizzanti_acquario/fertilizzanti_dennerle/118781
andrei di PMDD.

PACKY70
09-02-2009, 11:28
invece mi procurerei un buon impiantino co2 così dai carbonio alle piante

Quoto

PACKY70
09-02-2009, 11:28
invece mi procurerei un buon impiantino co2 così dai carbonio alle piante

Quoto

vinci_s79
09-02-2009, 11:38
Io farei solo akadama e pasticche come fondo


L'akadama è praticamente inerte, cioè non possiede quasi nulla, di conseguenza non puoi fertilizzare solo con pastiglie ;-)

vinci_s79
09-02-2009, 11:38
Io farei solo akadama e pasticche come fondo


L'akadama è praticamente inerte, cioè non possiede quasi nulla, di conseguenza non puoi fertilizzare solo con pastiglie ;-)

mestesso
09-02-2009, 11:44
vinci_s79,
L'akadama è praticamente inerte, cioè non possiede quasi nulla, di conseguenza non puoi fertilizzare solo con pastiglie


concordo,poi si parla di coltivare piante esigenti..mettere un fondo inerte da fertilizzare con tabs non credo sia il massimo -28d#

mestesso
09-02-2009, 11:44
vinci_s79,
L'akadama è praticamente inerte, cioè non possiede quasi nulla, di conseguenza non puoi fertilizzare solo con pastiglie


concordo,poi si parla di coltivare piante esigenti..mettere un fondo inerte da fertilizzare con tabs non credo sia il massimo -28d#

vinci_s79
09-02-2009, 11:56
concordo,poi si parla di coltivare piante esigenti..mettere un fondo inerte da fertilizzare con tabs non credo sia il massimo



Infatti ;-) usa fluorite ed akadama, in alternativa usa i sub strati ADA ovvero il top,davvero un altro livello.

Se no in alternativa potresti evitare di spendere soldi per substati ecco come:

Procurati 2 fogli di rete acciaio inox (vedi sempre il mio caradinaio guarda la parete di muschio e capira) delle dimensioni della vasca, modellala a tuo piacimento ed inserisci qua e la delle belle porzioni di riccia, della buona luce,della co2 e un pò di fertilizzanti liquidi faranno tutto il resto ;-)

vinci_s79
09-02-2009, 11:56
concordo,poi si parla di coltivare piante esigenti..mettere un fondo inerte da fertilizzare con tabs non credo sia il massimo



Infatti ;-) usa fluorite ed akadama, in alternativa usa i sub strati ADA ovvero il top,davvero un altro livello.

Se no in alternativa potresti evitare di spendere soldi per substati ecco come:

Procurati 2 fogli di rete acciaio inox (vedi sempre il mio caradinaio guarda la parete di muschio e capira) delle dimensioni della vasca, modellala a tuo piacimento ed inserisci qua e la delle belle porzioni di riccia, della buona luce,della co2 e un pò di fertilizzanti liquidi faranno tutto il resto ;-)

vinci_s79
09-02-2009, 11:57
concordo,poi si parla di coltivare piante esigenti..mettere un fondo inerte da fertilizzare con tabs non credo sia il massimo


Non ho capito cosa vuoi coltivare #24

vinci_s79
09-02-2009, 11:57
concordo,poi si parla di coltivare piante esigenti..mettere un fondo inerte da fertilizzare con tabs non credo sia il massimo


Non ho capito cosa vuoi coltivare #24

mestesso
09-02-2009, 12:42
Non ho capito cosa vuoi coltivare



leggi il mio primo post del topic ;-)

mestesso
09-02-2009, 12:42
Non ho capito cosa vuoi coltivare



leggi il mio primo post del topic ;-)

vinci_s79
09-02-2009, 13:18
potresti creare dei vasi e fare come ti ho detto, risparmieresti, però dovresti rinunciare hemiantus

vinci_s79
09-02-2009, 13:18
potresti creare dei vasi e fare come ti ho detto, risparmieresti, però dovresti rinunciare hemiantus

mestesso
09-02-2009, 21:02
ma non si tratta di risparmiare ;-)

voglio scegliere il fondo e i fertilizzanti che rispondono meglio alle mie esigenze,tutto qua

mestesso
09-02-2009, 21:02
ma non si tratta di risparmiare ;-)

voglio scegliere il fondo e i fertilizzanti che rispondono meglio alle mie esigenze,tutto qua

vinci_s79
09-02-2009, 21:19
Allora scegli tra quei 2 che ti ho elencato, un pò meglio ADA.

vinci_s79
09-02-2009, 21:19
Allora scegli tra quei 2 che ti ho elencato, un pò meglio ADA.

PACKY70
10-02-2009, 10:55
salve a tutti,come si evince dal titolo sto mettendo su un nuovo acquario
-flora:pogostemon,monosolenium,forse calli,Hemianthus micranthemoides
- 20 litri netti

Quali sarebbero le pianti esigenti? Son tutte piante che con una buona fertilizzazione liquida si possono coltivare senza problemi anche senza ADA che costa un botto. Sposare Ada o Dennerle non puoi limitarti solo con la scelta del fondo ma devi seguire tutto il PROTOCOLLO comlpleto altrimenti non ha senso.
Se credi che tendezialmente la vasca possà essere sogetta a vari spostamenti evita il deponit mix dennerle ma vai su akadama o flourite.

L'akadama è praticamente inerte, cioè non possiede quasi nulla, di conseguenza non puoi fertilizzare solo con pastiglie

vinci_s79, mestesso,
Anche la flourite è inerme guarda caso vanno introdotte le apposite pasticche ;-)

PACKY70
10-02-2009, 10:55
salve a tutti,come si evince dal titolo sto mettendo su un nuovo acquario
-flora:pogostemon,monosolenium,forse calli,Hemianthus micranthemoides
- 20 litri netti

Quali sarebbero le pianti esigenti? Son tutte piante che con una buona fertilizzazione liquida si possono coltivare senza problemi anche senza ADA che costa un botto. Sposare Ada o Dennerle non puoi limitarti solo con la scelta del fondo ma devi seguire tutto il PROTOCOLLO comlpleto altrimenti non ha senso.
Se credi che tendezialmente la vasca possà essere sogetta a vari spostamenti evita il deponit mix dennerle ma vai su akadama o flourite.

L'akadama è praticamente inerte, cioè non possiede quasi nulla, di conseguenza non puoi fertilizzare solo con pastiglie

vinci_s79, mestesso,
Anche la flourite è inerme guarda caso vanno introdotte le apposite pasticche ;-)

mestesso
10-02-2009, 11:05
Anche la flourite è inerme guarda caso vanno introdotte le apposite pasticche


no ;-) le tabs vanno inserite solo per integrare i macro :-))

Analisi garantita (per 1 g)
Aluminum 10210
Barium 124
Calcium 195
Cobalt 6
Chromium 13
copper 17
Iron 18500
Potassium 2195
Magnesium 2281
Manganese 64
Sodium 223
Nickel 12
Vanadium 15
Zinco 29

se questa è inerte...

mestesso
10-02-2009, 11:05
Anche la flourite è inerme guarda caso vanno introdotte le apposite pasticche


no ;-) le tabs vanno inserite solo per integrare i macro :-))

Analisi garantita (per 1 g)
Aluminum 10210
Barium 124
Calcium 195
Cobalt 6
Chromium 13
copper 17
Iron 18500
Potassium 2195
Magnesium 2281
Manganese 64
Sodium 223
Nickel 12
Vanadium 15
Zinco 29

se questa è inerte...

mestesso
10-02-2009, 11:07
in ogni caso,vorrei optare per un fondo in flourite,e utilizzare come fertilizzante liquido il dennerle nano #24

chi l'ha mai usato?come vi siete trovati???

mestesso
10-02-2009, 11:07
in ogni caso,vorrei optare per un fondo in flourite,e utilizzare come fertilizzante liquido il dennerle nano #24

chi l'ha mai usato?come vi siete trovati???

mestesso
10-02-2009, 23:23
nessuno usa o ha usato il dennerle nano fertilizzante?

mestesso
10-02-2009, 23:23
nessuno usa o ha usato il dennerle nano fertilizzante?

balocco
11-02-2009, 00:30
Secondo me in un acquario da 20l usare flourite come fondo e fertilizzare con Dennerle non ha senso. Fai tutto Seachem che non sbagli, una fornitura ti basta per due anni.

balocco
11-02-2009, 00:30
Secondo me in un acquario da 20l usare flourite come fondo e fertilizzare con Dennerle non ha senso. Fai tutto Seachem che non sbagli, una fornitura ti basta per due anni.

mestesso
11-02-2009, 08:37
non è per risparmiare,(come giustamente dici,il protocollo comprleto mi durerebbe anni)con seachem dovrei dosare a giorni alterni più prodotti,con dennerle giornaliero,si tratta di dosare una goccia,tutto qua...studiando fuori sede non avrei la possibilità di fertilizzare tutti i giorni,dovrei quindi delegare qualcuno,per quel qualcuno sarebbe mooolto meno difficile dosare una goccia piùttosto che armarsi di siringa da insulina e operare.. #13

balocco, hai mai avuto a che fare con dennerle nano?

mestesso
11-02-2009, 08:37
non è per risparmiare,(come giustamente dici,il protocollo comprleto mi durerebbe anni)con seachem dovrei dosare a giorni alterni più prodotti,con dennerle giornaliero,si tratta di dosare una goccia,tutto qua...studiando fuori sede non avrei la possibilità di fertilizzare tutti i giorni,dovrei quindi delegare qualcuno,per quel qualcuno sarebbe mooolto meno difficile dosare una goccia piùttosto che armarsi di siringa da insulina e operare.. #13

balocco, hai mai avuto a che fare con dennerle nano?

vinci_s79
11-02-2009, 12:17
Anche la flourite è inerme guarda caso vanno introdotte le apposite pasticche

Ma che dici??????
no le tabs vanno inserite solo per integrare i macro

Analisi garantita (per 1 g)
Aluminum 10210
Barium 124
Calcium 195
Cobalt 6
Chromium 13
copper 17
Iron 18500
Potassium 2195
Magnesium 2281
Manganese 64
Sodium 223
Nickel 12
Vanadium 15
Zinco 29


quoto ;-)

vinci_s79
11-02-2009, 12:17
Anche la flourite è inerme guarda caso vanno introdotte le apposite pasticche

Ma che dici??????
no le tabs vanno inserite solo per integrare i macro

Analisi garantita (per 1 g)
Aluminum 10210
Barium 124
Calcium 195
Cobalt 6
Chromium 13
copper 17
Iron 18500
Potassium 2195
Magnesium 2281
Manganese 64
Sodium 223
Nickel 12
Vanadium 15
Zinco 29


quoto ;-)

vinci_s79
11-02-2009, 12:25
scondo me visto che vuoi a tutti i costi la calli, allora con l'kadama potresti avere qualche problemino a piantumare,almeno che non riesci a beccarne un tipo che sia di granulometria molto fine al max 3mm.
Quindi ricapittolando userei fluorite(magari di 2 tipi ) integrate con le apposite tabs seachem e poi mi procurerei un impiantino Co2 anche artigianale.
Per la fertilizazzione potrei optare ai procolli seachem, anche su quelli fai da te che sono pressochè identici(come da discussione nell'altro topic).



non è per risparmiare,(come giustamente dici,il protocollo comprleto mi durerebbe anni)con seachem dovrei dosare a giorni alterni più prodotti,con dennerle giornaliero,si tratta di dosare una goccia,tutto qua...studiando fuori sede non avrei la possibilità di fertilizzare tutti i giorni,dovrei quindi delegare qualcuno,per quel qualcuno sarebbe mooolto meno difficile dosare una goccia piùttosto che armarsi di siringa da insulina e operare..


Mi sembra di averti già spiegato che la somministrazione dei fertilizzanti è a tua discrezione, se usi un protocollo avanzato somministri giornalmente se no vai con i dosaggi settimanali riportati sulla confezione, magari li modifichi un pò a secondo delle tue esigenze,non centra la marca.Poi esistono sulla falsa riga delle mangiatoi automatiche anche i dosatori di liquidi che ti dosano le gocce ;-)

vinci_s79
11-02-2009, 12:25
scondo me visto che vuoi a tutti i costi la calli, allora con l'kadama potresti avere qualche problemino a piantumare,almeno che non riesci a beccarne un tipo che sia di granulometria molto fine al max 3mm.
Quindi ricapittolando userei fluorite(magari di 2 tipi ) integrate con le apposite tabs seachem e poi mi procurerei un impiantino Co2 anche artigianale.
Per la fertilizazzione potrei optare ai procolli seachem, anche su quelli fai da te che sono pressochè identici(come da discussione nell'altro topic).



non è per risparmiare,(come giustamente dici,il protocollo comprleto mi durerebbe anni)con seachem dovrei dosare a giorni alterni più prodotti,con dennerle giornaliero,si tratta di dosare una goccia,tutto qua...studiando fuori sede non avrei la possibilità di fertilizzare tutti i giorni,dovrei quindi delegare qualcuno,per quel qualcuno sarebbe mooolto meno difficile dosare una goccia piùttosto che armarsi di siringa da insulina e operare..


Mi sembra di averti già spiegato che la somministrazione dei fertilizzanti è a tua discrezione, se usi un protocollo avanzato somministri giornalmente se no vai con i dosaggi settimanali riportati sulla confezione, magari li modifichi un pò a secondo delle tue esigenze,non centra la marca.Poi esistono sulla falsa riga delle mangiatoi automatiche anche i dosatori di liquidi che ti dosano le gocce ;-)

mestesso
11-02-2009, 16:33
quindi potrei dosare seachem anche settimanalmente? #24 #24 #24

ne ero all'oscuro #12

mestesso
11-02-2009, 16:33
quindi potrei dosare seachem anche settimanalmente? #24 #24 #24

ne ero all'oscuro #12

vinci_s79
11-02-2009, 18:40
#23

vinci_s79
11-02-2009, 18:40
#23

mestesso
11-02-2009, 22:59
:-D
dovrei moltiplicare x 7 i dosaggi???

giustamente all'inizio mi limiterei ad 1/3 i dose

mestesso
11-02-2009, 22:59
:-D
dovrei moltiplicare x 7 i dosaggi???

giustamente all'inizio mi limiterei ad 1/3 i dose

vinci_s79
12-02-2009, 00:36
-28d#

vinci_s79
12-02-2009, 00:36
-28d#