Visualizza la versione completa : cambio filtro...posso combinare i due?!
buongiorno a tutti. Problema: Mi si è fermato il mio vecchio filtro interno, tutta via sono riuscito a farlo ripartire, ma onde e vitare che si ripeta nuovamente il guasto, ho deciso di prendere un filtro esterno per migliorare la mia vaca. Dove può cadere la mia scelta? ho visto il EHEIM PRO 2032, oppure il TETRA EX 600, oppure il pratiko 100.La mia vasca è un 70 litri circa, avviata dal 30 12 08 introdotto i pesci il 24 gennaio. Ora mi sorge un dubbio, siccome al 24 d questo mese dovrei fare il primo cambio d'acqua, posso avviare i due filtri in ontemporanea di modo da fare maturare anche il filtro nuovo per non fare sbalzi o macelli vari? Inoltre, il cambio dell'acqua è consigliato farlo in ogni caso oppure meglio aspettare anche se è il primo cambio? grazie e ciao! ;-)
buongiorno a tutti. Problema: Mi si è fermato il mio vecchio filtro interno, tutta via sono riuscito a farlo ripartire, ma onde e vitare che si ripeta nuovamente il guasto, ho deciso di prendere un filtro esterno per migliorare la mia vaca. Dove può cadere la mia scelta? ho visto il EHEIM PRO 2032, oppure il TETRA EX 600, oppure il pratiko 100.La mia vasca è un 70 litri circa, avviata dal 30 12 08 introdotto i pesci il 24 gennaio. Ora mi sorge un dubbio, siccome al 24 d questo mese dovrei fare il primo cambio d'acqua, posso avviare i due filtri in ontemporanea di modo da fare maturare anche il filtro nuovo per non fare sbalzi o macelli vari? Inoltre, il cambio dell'acqua è consigliato farlo in ogni caso oppure meglio aspettare anche se è il primo cambio? grazie e ciao! ;-)
Credo che i tre modelli che citi vadano tutti bene per la tua vasca, della Eheim c'è anche il professional 2222 che secondo me sta un gradino sopra.
Attenzione però che sostituire il filtro in un acquario avviato da solo un mese, rischia di farti avere un altro picco di nitriti. Sicuramente dovrai far funzionare i due filtri in parallelo per più di un mese, tieni sempre controllati i no2 in particolar modo subito dopo che avrai tolto il vecchio filtro, perchè solo allora si rafforzeranno e si stabilizzeranno le colonie batteriche di quello nuovo.
Io anche facendo così ho avuto un secondo picco e sono stato costretto a evacuare i pesci per qualche giorno...
Credo che i tre modelli che citi vadano tutti bene per la tua vasca, della Eheim c'è anche il professional 2222 che secondo me sta un gradino sopra.
Attenzione però che sostituire il filtro in un acquario avviato da solo un mese, rischia di farti avere un altro picco di nitriti. Sicuramente dovrai far funzionare i due filtri in parallelo per più di un mese, tieni sempre controllati i no2 in particolar modo subito dopo che avrai tolto il vecchio filtro, perchè solo allora si rafforzeranno e si stabilizzeranno le colonie batteriche di quello nuovo.
Io anche facendo così ho avuto un secondo picco e sono stato costretto a evacuare i pesci per qualche giorno...
Ho capito, è come pensavo... In ogni caso, finchè il biovita resiste lo tengo in parallelo per più di un mese con l'esterno, di modo da fae stabilizzare il più possibile il nuovo filtro. Per quanto riguarda il cambio d'acqua, posso aspettare nche se non ne ho ancora effettuati opure non ci dovrebbero essere problemi a farlo anche durante il periodo dell'avvio del nuovo filtro? devo aspettarea ancora un mese? grazie! #24
Ho capito, è come pensavo... In ogni caso, finchè il biovita resiste lo tengo in parallelo per più di un mese con l'esterno, di modo da fae stabilizzare il più possibile il nuovo filtro. Per quanto riguarda il cambio d'acqua, posso aspettare nche se non ne ho ancora effettuati opure non ci dovrebbero essere problemi a farlo anche durante il periodo dell'avvio del nuovo filtro? devo aspettarea ancora un mese? grazie! #24
Io terrei sotto controllo no2 e no3 e i cambi eventuali li farei solo in funzione della eccessiva concentrazione dei no3 per questo periodo.
Se dovessero salire invece i no2 sposterei i pesci. Se non fosse possibile spostare i pesci ovviamente cambi d'acqua anche in questo caso però così facendo si rallenta molto la maturazione del filtro.
Inoltre sia all'introduzione del nuovo filtro che nel caso di cambi d'acqua aggiungerei anche un pò di attivatore batterico tipo nitrivec o prodotti simili.
Questo in base alla mia modesta esperienza, magari ora attendi anche i pareri di altri più esperti di me....
Io terrei sotto controllo no2 e no3 e i cambi eventuali li farei solo in funzione della eccessiva concentrazione dei no3 per questo periodo.
Se dovessero salire invece i no2 sposterei i pesci. Se non fosse possibile spostare i pesci ovviamente cambi d'acqua anche in questo caso però così facendo si rallenta molto la maturazione del filtro.
Inoltre sia all'introduzione del nuovo filtro che nel caso di cambi d'acqua aggiungerei anche un pò di attivatore batterico tipo nitrivec o prodotti simili.
Questo in base alla mia modesta esperienza, magari ora attendi anche i pareri di altri più esperti di me....
Dimenticavo, il vecchio biovita se ora va non credo abbia problemi partiolari, in fondo se non è intasato tutto quello che deve funzionare è la pompa, probabilmente avrà la girante un pò sporca, magari è entrata qualche fogliolina o qualche granulo di cibo, credo basti un pò di manutenzione.
Dimenticavo, il vecchio biovita se ora va non credo abbia problemi partiolari, in fondo se non è intasato tutto quello che deve funzionare è la pompa, probabilmente avrà la girante un pò sporca, magari è entrata qualche fogliolina o qualche granulo di cibo, credo basti un pò di manutenzione.
#24 ho capito, ti rigrazio molto per le risposte, ma il filtro è già usato da molti anni dal prcedente propretario e visti i prezzi su internet abbastanza bassi, mi bazzicava l'idea del filtro esterno già che c'ero... anche se mi spaventa un pò l'idea del cambio e dei picchi di no2 :-) volevopuntare sull'askoll 100, con 69 euro me lo porto a casa.. anche se heheim mi hanno detto tutti che è il top, con 10 euro in più lo porto via... #22
#24 ho capito, ti rigrazio molto per le risposte, ma il filtro è già usato da molti anni dal prcedente propretario e visti i prezzi su internet abbastanza bassi, mi bazzicava l'idea del filtro esterno già che c'ero... anche se mi spaventa un pò l'idea del cambio e dei picchi di no2 :-) volevopuntare sull'askoll 100, con 69 euro me lo porto a casa.. anche se heheim mi hanno detto tutti che è il top, con 10 euro in più lo porto via... #22
Anch'io al posto tuo cambierei il filtro ;-)
Devi solo conoscere i rischi e cercare di non far correre pericoli ai pesci.
Anch'io al posto tuo cambierei il filtro ;-)
Devi solo conoscere i rischi e cercare di non far correre pericoli ai pesci.
Ok grazie, terrò controllati i valori giorno per giorno in modo da monitorare bne la questione... credo di avere deciso per EHEIM e il riscaldatore da esterno della hydor eth200, così da fare il lavoro fatto bene una volta e via!! :-))
Ok grazie, terrò controllati i valori giorno per giorno in modo da monitorare bne la questione... credo di avere deciso per EHEIM e il riscaldatore da esterno della hydor eth200, così da fare il lavoro fatto bene una volta e via!! :-))
Stefano s
07-02-2009, 15:09
comunque fino a quando non toglierai il vecchio filtro puoi stare tranquillo .... e' dopo la rimozione che devi analizzare bene e costantemente l'acqua.. ;-)
Stefano s
07-02-2009, 15:09
comunque fino a quando non toglierai il vecchio filtro puoi stare tranquillo .... e' dopo la rimozione che devi analizzare bene e costantemente l'acqua.. ;-)
ok perfetto, nel frattempo sto tenendo sotto controllo i valori, sembrano aposto, ph 7, no2 0 no3 10, procediamo bene per ora... quando metto il filtro che prodotto per l'attivazione batterica potrei utilizzare se è corretto metterlo? prima usavo il nitrivec, ma c'è qualcosa di più valido e in che dosi? grazie a tutti per le risposte, oggiho acquistato on line quato descritto sopra, credo di aver fatto una buona scelta. #36#
ok perfetto, nel frattempo sto tenendo sotto controllo i valori, sembrano aposto, ph 7, no2 0 no3 10, procediamo bene per ora... quando metto il filtro che prodotto per l'attivazione batterica potrei utilizzare se è corretto metterlo? prima usavo il nitrivec, ma c'è qualcosa di più valido e in che dosi? grazie a tutti per le risposte, oggiho acquistato on line quato descritto sopra, credo di aver fatto una buona scelta. #36#
Stefano s
07-02-2009, 17:31
x l'attivatore .. alla fine uno vale l'altro .... il nitrivec va piu' che bene ... ma mettine poco ..... giusto x aiutare un po .... tanto non hai fretta a togliere il filtro gia' maturo .. ;-) ;-)
Stefano s
07-02-2009, 17:31
x l'attivatore .. alla fine uno vale l'altro .... il nitrivec va piu' che bene ... ma mettine poco ..... giusto x aiutare un po .... tanto non hai fretta a togliere il filtro gia' maturo .. ;-) ;-)
ok perfeto, oggi ho preso un mancaza del nitrivec le compresse di batteri ELOS acqua uno, da mettere nel sub strato, eventualmente mi è stato consigliato di aprirne una nelle spugne del filtro nuovo dopo un giorno o due che gira, poi vedrò, tanto per l'appunto non ho fretta. Scusate l'ultima domanda, ma per i cambi d'acqua invece? posso farlo tranquillamente allo scadere del mese o meglio che aspetto se i valori continuano ad essere ok? #12
ok perfeto, oggi ho preso un mancaza del nitrivec le compresse di batteri ELOS acqua uno, da mettere nel sub strato, eventualmente mi è stato consigliato di aprirne una nelle spugne del filtro nuovo dopo un giorno o due che gira, poi vedrò, tanto per l'appunto non ho fretta. Scusate l'ultima domanda, ma per i cambi d'acqua invece? posso farlo tranquillamente allo scadere del mese o meglio che aspetto se i valori continuano ad essere ok? #12
Stefano s
08-02-2009, 02:02
visto che la vasca e' popolata i cambi falli regolarmente.. settimanalmente.... fai come se il filtro affiancato non esistesse x un mese .... i batteri lo popoleranno ugualmente...
Stefano s
08-02-2009, 02:02
visto che la vasca e' popolata i cambi falli regolarmente.. settimanalmente.... fai come se il filtro affiancato non esistesse x un mese .... i batteri lo popoleranno ugualmente...
ok perfetto, grazie mille! ;-) ;-)
ok perfetto, grazie mille! ;-) ;-)
filtro arrivato e installato, una vera chicca, forse fin troppo per la mia vasca... ;-) In ogni caso l'uscita dell'acqua e l'aspirazione sono ora vicine ma a livelli diversi di altezza ovviamente, causa coperchio non predisposto per l'ingressodei tubi.
Potrebbe andare bene lo stesso o devo predisporre lontane le due mandate? p.s.: urge rabbocco dell'acqua, se nè è ciucciate due dita abbondanti!! -28d#
dimenticavo, grazie per i consigli :-))
filtro arrivato e installato, una vera chicca, forse fin troppo per la mia vasca... ;-) In ogni caso l'uscita dell'acqua e l'aspirazione sono ora vicine ma a livelli diversi di altezza ovviamente, causa coperchio non predisposto per l'ingressodei tubi.
Potrebbe andare bene lo stesso o devo predisporre lontane le due mandate? p.s.: urge rabbocco dell'acqua, se nè è ciucciate due dita abbondanti!! -28d#
dimenticavo, grazie per i consigli :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |