Entra

Visualizza la versione completa : Ghiaino sporco... come pulirlo?


stef84
07-02-2009, 00:52
Sembrerà una domanda stupida e forse anche ripetitiva, per questo però non mi mazziate.... Ho letto indietro ma non ho trovato cioò che mi soddisfa..

In pratica ho il fondo del mio acquario, un ghiaino azzurro/blu, che è pieno di residui di tutto.. con il riuallestimento si è andato a muovere tanto pulviscolo che con il tempo si deposita tutto sul fondo... Oltretutto intorno alle piante (le prime in particolare) c'è un accumulo di sporcizzia che come provo a muoverle mi va a infestare tutta l'acqua... NOn riesco a venirne a capo....Ho provato a sifonare con il cambio d'acqua ma risolvo moooolto poco....

c'è una tecnica ben precisa o strumenti particolari per poter ottenere un ghiaino come nuovo??? Se si, una buona anima che mi illustra in merito???

Grazie in anticipo

stef84
07-02-2009, 00:52
Sembrerà una domanda stupida e forse anche ripetitiva, per questo però non mi mazziate.... Ho letto indietro ma non ho trovato cioò che mi soddisfa..

In pratica ho il fondo del mio acquario, un ghiaino azzurro/blu, che è pieno di residui di tutto.. con il riuallestimento si è andato a muovere tanto pulviscolo che con il tempo si deposita tutto sul fondo... Oltretutto intorno alle piante (le prime in particolare) c'è un accumulo di sporcizzia che come provo a muoverle mi va a infestare tutta l'acqua... NOn riesco a venirne a capo....Ho provato a sifonare con il cambio d'acqua ma risolvo moooolto poco....

c'è una tecnica ben precisa o strumenti particolari per poter ottenere un ghiaino come nuovo??? Se si, una buona anima che mi illustra in merito???

Grazie in anticipo

Fujakka
07-02-2009, 11:15
caro stef84, molto importante e' la pompa nel filtro...quanti litri/ora e' la tua?

per tamponare subito il problema residui sul fondo potresti sifonare tutto con un sifone a campana...ne esistono anche di pochi euro..in modo da togliere tutto lo sporco in eccesso...e controlla che la pompa non sia troppo piccina ;-)

Fujakka
07-02-2009, 11:15
caro stef84, molto importante e' la pompa nel filtro...quanti litri/ora e' la tua?

per tamponare subito il problema residui sul fondo potresti sifonare tutto con un sifone a campana...ne esistono anche di pochi euro..in modo da togliere tutto lo sporco in eccesso...e controlla che la pompa non sia troppo piccina ;-)

stef84
07-02-2009, 11:46
Il sifone a campana lo ho già, ma non so se funziona correttamente... Si intata saubito e poi non funziona un gran che bene.... forse devo prenderne uno nuovo....o magari fare una mod a quello attuale..

La pompa è una ferplast Blupower 350, dovrebbe essere 350 L/h, ora non so se sottodimensionata oppure no, ma il mio venditore mi ha detto che era deguata.. Onestamente però devo dire che rispetto a quando l'ho presa (un anno fa) mi sembra che sia leggermente calato il flusso d'acqua erogato.. può essere questa la causa????

stef84
07-02-2009, 11:46
Il sifone a campana lo ho già, ma non so se funziona correttamente... Si intata saubito e poi non funziona un gran che bene.... forse devo prenderne uno nuovo....o magari fare una mod a quello attuale..

La pompa è una ferplast Blupower 350, dovrebbe essere 350 L/h, ora non so se sottodimensionata oppure no, ma il mio venditore mi ha detto che era deguata.. Onestamente però devo dire che rispetto a quando l'ho presa (un anno fa) mi sembra che sia leggermente calato il flusso d'acqua erogato.. può essere questa la causa????

Fujakka
07-02-2009, 11:55
innanzitutto prova a pulirla...poi verifica la lana di perlon se ne hai...
secondo me e' sottodimensionata...pensa che io ha un 80 lt netti ed ho una pompa da 1200 lt/h dovresti metterne almeno una tipo 900 -1000 lt/h..sicuramente migliorerai la situazione...


ps: hai un mp ;-)

Fujakka
07-02-2009, 11:55
innanzitutto prova a pulirla...poi verifica la lana di perlon se ne hai...
secondo me e' sottodimensionata...pensa che io ha un 80 lt netti ed ho una pompa da 1200 lt/h dovresti metterne almeno una tipo 900 -1000 lt/h..sicuramente migliorerai la situazione...


ps: hai un mp ;-)

ELENIO
07-02-2009, 12:23
stef84,
tu hai sempre pulito la vasca settimanalmente?
Perchè quando si accumula come nel tuo caso son mazzi.
io ti consiglio di pulire il filtro e la lana. poi sifona con la campana e cambia acqua per 2 volte, fai passare un giorno pulisci di nuovo la lana e fai nuovamente due cambi sifonando prima. La pompa fa anche la sua, ma non prende il tuo posto nella manutenzione e pulizia

ELENIO
07-02-2009, 12:23
stef84,
tu hai sempre pulito la vasca settimanalmente?
Perchè quando si accumula come nel tuo caso son mazzi.
io ti consiglio di pulire il filtro e la lana. poi sifona con la campana e cambia acqua per 2 volte, fai passare un giorno pulisci di nuovo la lana e fai nuovamente due cambi sifonando prima. La pompa fa anche la sua, ma non prende il tuo posto nella manutenzione e pulizia

Fujakka
07-02-2009, 12:48
La pompa fa anche la sua, ma non prende il tuo posto nella manutenzione e pulizia

e' sottinteso :-)
quoto ELENIO, inoltre quando dai cibo ia pesci non eccedere..ma dai quel pochino che riescono mangiare in pochi secondi...quei residui sono pericolosi...potrebbero far aumentare gli No2...inoltre dovresti rivedere anche un po' la tua fauna...i corydoras sono pesci di gruppo dovresti aggiungerne altri..ma rischi di sovraccaricare il filtro.. #24
chiedi pareri anche sui pesci ai piu' esperti...

Fujakka
07-02-2009, 12:48
La pompa fa anche la sua, ma non prende il tuo posto nella manutenzione e pulizia

e' sottinteso :-)
quoto ELENIO, inoltre quando dai cibo ia pesci non eccedere..ma dai quel pochino che riescono mangiare in pochi secondi...quei residui sono pericolosi...potrebbero far aumentare gli No2...inoltre dovresti rivedere anche un po' la tua fauna...i corydoras sono pesci di gruppo dovresti aggiungerne altri..ma rischi di sovraccaricare il filtro.. #24
chiedi pareri anche sui pesci ai piu' esperti...

stef84
07-02-2009, 14:18
Innanzitutto oggi andrò a prendere una nuova pompa intorno i 1000 Lt/h... Poi vedrò di aggiungere della lana di perlon (che al momento non ne ho).... Poi per i cambi d'acqua ne devo fare due consecutivi? o uno a distanza di pochi giorni dall'altro??? Intanto oggi vedrò di cambiare un 15% dell'acqua.... e sifonare bene bene....
Ahhh.. ma io la pompa attuale la lascio accesa 24h/24.. la nuova è meglio spegnerla ogni tanto??? quindi aggiungere un timer???
Per quanto riguarda la fauna vedrò di domandare nell'apposita sezione.. anche se onestamente di darli via mi dispiace.. anche perchè sono in procinto di fare una nuova vasca mooolto piu grande....
Appena avrò fatto i dovuti lavori vi farò sapere ....


Grazie ancora

stef84
07-02-2009, 14:18
Innanzitutto oggi andrò a prendere una nuova pompa intorno i 1000 Lt/h... Poi vedrò di aggiungere della lana di perlon (che al momento non ne ho).... Poi per i cambi d'acqua ne devo fare due consecutivi? o uno a distanza di pochi giorni dall'altro??? Intanto oggi vedrò di cambiare un 15% dell'acqua.... e sifonare bene bene....
Ahhh.. ma io la pompa attuale la lascio accesa 24h/24.. la nuova è meglio spegnerla ogni tanto??? quindi aggiungere un timer???
Per quanto riguarda la fauna vedrò di domandare nell'apposita sezione.. anche se onestamente di darli via mi dispiace.. anche perchè sono in procinto di fare una nuova vasca mooolto piu grande....
Appena avrò fatto i dovuti lavori vi farò sapere ....


Grazie ancora

Fujakka
07-02-2009, 15:34
la pompa DEVI lasciarla accesa 24/24h...per la fauna io consiglio di rivederla pero' non sono espertissimo...sicuramente il cory da solo non e' molto felice...l'ancistrus cresce fino a 15cm...secondo me va fatta una cernita...per il problema cibo residuo potresti anche pensare ad ampullarie..sono molto eleganti e divorano ogni piccolo resto di cibo sul fondo..e qualche alghetta.

Fujakka
07-02-2009, 15:34
la pompa DEVI lasciarla accesa 24/24h...per la fauna io consiglio di rivederla pero' non sono espertissimo...sicuramente il cory da solo non e' molto felice...l'ancistrus cresce fino a 15cm...secondo me va fatta una cernita...per il problema cibo residuo potresti anche pensare ad ampullarie..sono molto eleganti e divorano ogni piccolo resto di cibo sul fondo..e qualche alghetta.

stef84
07-02-2009, 20:00
ho appena terminato il lavoro di pulizia.... cambio d'acqua con sofonaggio , pulizia filtro.... ho inserito della lana di perlon... la pompa l'ho presa da 900 L/H... quando ho chiesto epr cosa la usavo mi hanno preso per matto... cmq vado ad accendere e.... sembrava una bufera.... ogni minimo pulviscolo si è alzato ed è andato nel fitlro.. lascio acceso per 15 minuti e ripulisco le spugne e lana che nel frattempo erano diventate una cosa abominevole.... ripulisco, riaccendo per un po e poi chiudo al minimo la pompa... ora il flusso d'acqua è diminuito nettamente, ma sembra cmq troppo... starò a vedere nei prox giorni... ma il ghiaino è limpido ora :)

stef84
07-02-2009, 20:00
ho appena terminato il lavoro di pulizia.... cambio d'acqua con sofonaggio , pulizia filtro.... ho inserito della lana di perlon... la pompa l'ho presa da 900 L/H... quando ho chiesto epr cosa la usavo mi hanno preso per matto... cmq vado ad accendere e.... sembrava una bufera.... ogni minimo pulviscolo si è alzato ed è andato nel fitlro.. lascio acceso per 15 minuti e ripulisco le spugne e lana che nel frattempo erano diventate una cosa abominevole.... ripulisco, riaccendo per un po e poi chiudo al minimo la pompa... ora il flusso d'acqua è diminuito nettamente, ma sembra cmq troppo... starò a vedere nei prox giorni... ma il ghiaino è limpido ora :)

biociccio
08-02-2009, 00:46
io non ho parole, -28d#
Come si può consigliare una 1000 lt/h in un 70 litri ? -28d#
stef84, non so da quanto è avviata la vasca, ma se cambi il perlon regolarmente e ogni tanto dai una soffiata nel tubo di uscita della pompa (quella che avevi prima rimettila) tieni a bada il problema.
IN PIU' leggo ora che hai il terriccio sotto la ghiaia quindi il casino te lo sei cercato 2 volte mettendocelo e riallestendolo #09

biociccio
08-02-2009, 00:46
io non ho parole, -28d#
Come si può consigliare una 1000 lt/h in un 70 litri ? -28d#
stef84, non so da quanto è avviata la vasca, ma se cambi il perlon regolarmente e ogni tanto dai una soffiata nel tubo di uscita della pompa (quella che avevi prima rimettila) tieni a bada il problema.
IN PIU' leggo ora che hai il terriccio sotto la ghiaia quindi il casino te lo sei cercato 2 volte mettendocelo e riallestendolo #09

stef84
08-02-2009, 03:46
o cavoli... quindi acquisto errato? e va bè... può smepre tornare utile (cmq ora l'acqua è pulita ma onestamente è troooooooooooopo il movimento) Rimetterò la vecchia....
Poi altra cosa veramente curiosa: ma il terriccio non ci va sotto il ghiaino di norma??? onestamente ho visto che molti non lo mettono.. ma le piante riescono a vivere lo stesso senza terra???

stef84
08-02-2009, 03:46
o cavoli... quindi acquisto errato? e va bè... può smepre tornare utile (cmq ora l'acqua è pulita ma onestamente è troooooooooooopo il movimento) Rimetterò la vecchia....
Poi altra cosa veramente curiosa: ma il terriccio non ci va sotto il ghiaino di norma??? onestamente ho visto che molti non lo mettono.. ma le piante riescono a vivere lo stesso senza terra???

Fujakka
08-02-2009, 11:40
io non ho parole,
Come si può consigliare una 1000 lt/h in un 70 litri ?


io non credo sia un acquisto errato...nel mio 80 lt..hop una hydor 1200lt/h e devo dire che non si ha nessuna bufera e non succede minimamente nulla... il nostra stef ha avuto l'effetto bufera per due motivi..aveva la pompa a pelo d'acqua e il fondo sporchissimo...basta abbassare un po il flusso nell'acqua e aspettare che tuta la sporcizia vada nel filtro!!!
I pesci vivono in correnti...NON in pozze!

Fujakka
08-02-2009, 11:40
io non ho parole,
Come si può consigliare una 1000 lt/h in un 70 litri ?


io non credo sia un acquisto errato...nel mio 80 lt..hop una hydor 1200lt/h e devo dire che non si ha nessuna bufera e non succede minimamente nulla... il nostra stef ha avuto l'effetto bufera per due motivi..aveva la pompa a pelo d'acqua e il fondo sporchissimo...basta abbassare un po il flusso nell'acqua e aspettare che tuta la sporcizia vada nel filtro!!!
I pesci vivono in correnti...NON in pozze!

biociccio
08-02-2009, 11:58
acquaiolo, se lo scopo della 1000 lt/h era solo quello di far finire lo sporco nel filtro mi sta anche bene, ma usarla stabilmente in un acquario da 70 litri ha sicuramente effetti negativi sul filtro che come minimo tenderà ad intasarsi più spesso.
stef84, il terriccio si può mettere, ma esistono substrati fertili più facili da gestire e pastiglie per reintegrare le eventuali carenze....

biociccio
08-02-2009, 11:58
acquaiolo, se lo scopo della 1000 lt/h era solo quello di far finire lo sporco nel filtro mi sta anche bene, ma usarla stabilmente in un acquario da 70 litri ha sicuramente effetti negativi sul filtro che come minimo tenderà ad intasarsi più spesso.
stef84, il terriccio si può mettere, ma esistono substrati fertili più facili da gestire e pastiglie per reintegrare le eventuali carenze....

Fujakka
08-02-2009, 12:03
biociccio, niente di personale...
ma con un po di manutenzione..penso a quella ordinaria...e non riempire di mangime la vasca...
non ci sono intasamenti del filtro...o quanto meno lo scopo del filtro dovrebbe essere appunto quello di purificare e pulire l'acqua ;-)

Ps: anche io avevo una 400lt/h...e da quando ho inserito la 1200..devo dire tutta un'altre storia...anche la co2...riesce agirare meglio...senza finire subito in superficie #36#

Fujakka
08-02-2009, 12:03
biociccio, niente di personale...
ma con un po di manutenzione..penso a quella ordinaria...e non riempire di mangime la vasca...
non ci sono intasamenti del filtro...o quanto meno lo scopo del filtro dovrebbe essere appunto quello di purificare e pulire l'acqua ;-)

Ps: anche io avevo una 400lt/h...e da quando ho inserito la 1200..devo dire tutta un'altre storia...anche la co2...riesce agirare meglio...senza finire subito in superficie #36#

biociccio
08-02-2009, 12:15
acquaiolo, figuriamoci, ma fammi capire, che filtro usi? in ogni caso con quella corrente il filtro svolgerà più una funzione meccanica che biologica, e le piante? come fanno a non svolazzarti ovunque?
Magari hai una gestione tutta particolare ma è la prima volta che vedo consigliare una corrente così forte, in più c'è anche chi non sifona mai il fondo e non ha problemi, un conto è il filtraggio meccanico, un conto è quello biologioco in cui la cacca aiuta molto.....ma ora divaghiamo troppo...

biociccio
08-02-2009, 12:15
acquaiolo, figuriamoci, ma fammi capire, che filtro usi? in ogni caso con quella corrente il filtro svolgerà più una funzione meccanica che biologica, e le piante? come fanno a non svolazzarti ovunque?
Magari hai una gestione tutta particolare ma è la prima volta che vedo consigliare una corrente così forte, in più c'è anche chi non sifona mai il fondo e non ha problemi, un conto è il filtraggio meccanico, un conto è quello biologioco in cui la cacca aiuta molto.....ma ora divaghiamo troppo...

Fujakka
08-02-2009, 12:23
ripeto io uso un filtro interno composto da lana di perlon, spugna,cannolicchi..e tutto procede benissimo...le piante stannno benissimo..tra l'altro non si muovono nemmeno tanto...non credo non effettui la pulizia biologica...altrimenti le ampullarie sarebbero crepate con gli No2 altri...misuro gli No2 e sono uguali a zero..se riesco postro un video!

Fujakka
08-02-2009, 12:23
ripeto io uso un filtro interno composto da lana di perlon, spugna,cannolicchi..e tutto procede benissimo...le piante stannno benissimo..tra l'altro non si muovono nemmeno tanto...non credo non effettui la pulizia biologica...altrimenti le ampullarie sarebbero crepate con gli No2 altri...misuro gli No2 e sono uguali a zero..se riesco postro un video!

stef84
08-02-2009, 12:30
Bè io devo di re che sono alle prime armi, nonostate abbia avviato questa vasca (con scarsi risultati) gia da diverso tempo... e cmq testerò personalmente ogni soluzione.. certo ora cmq con la 900L/h è tutta un'altra cosa... ma avendo ridotto al minimo l'intensità ora si ragiona... le pienate alte sul dietro certo su muovono, ma non svolazzano affatto :) Anzi devo dire che ho notato che i pesci si "divertono" nella corrente che si vanno a creare... cmq a rimettere la vecchia faccio sempre in tempo :)
UNa cos anon ho capito... che indenndi per "abbassare a pelo d'acqua?" L'uscita della pompa è totalemente coperta d'acqua, ma ho sigillato bene il buco dove esce il boccaglio della pompa....

stef84
08-02-2009, 12:30
Bè io devo di re che sono alle prime armi, nonostate abbia avviato questa vasca (con scarsi risultati) gia da diverso tempo... e cmq testerò personalmente ogni soluzione.. certo ora cmq con la 900L/h è tutta un'altra cosa... ma avendo ridotto al minimo l'intensità ora si ragiona... le pienate alte sul dietro certo su muovono, ma non svolazzano affatto :) Anzi devo dire che ho notato che i pesci si "divertono" nella corrente che si vanno a creare... cmq a rimettere la vecchia faccio sempre in tempo :)
UNa cos anon ho capito... che indenndi per "abbassare a pelo d'acqua?" L'uscita della pompa è totalemente coperta d'acqua, ma ho sigillato bene il buco dove esce il boccaglio della pompa....

biociccio
08-02-2009, 12:41
acquaiolo, se ti trovi bene per me puoi continuare così, l' acquariofilia è bella perchè varia, comunque con 4 ampullarie in un 100 litri il filtro non si intasa per forza, al contrario potrà dirci stef84, quanto tempo ci metterà la sua pompa a pescare aria....

biociccio
08-02-2009, 12:41
acquaiolo, se ti trovi bene per me puoi continuare così, l' acquariofilia è bella perchè varia, comunque con 4 ampullarie in un 100 litri il filtro non si intasa per forza, al contrario potrà dirci stef84, quanto tempo ci metterà la sua pompa a pescare aria....

Fujakka
08-02-2009, 12:41
il boccaglio deve essere tutto completamente sott'acqua...ed il getto non deve avere una direzione verso l'alto ma deve "puntare dritto"...altrimenti rischi di annullare i benefici della co2 ossigenando troppo l'acqua... :-)

Fujakka
08-02-2009, 12:41
il boccaglio deve essere tutto completamente sott'acqua...ed il getto non deve avere una direzione verso l'alto ma deve "puntare dritto"...altrimenti rischi di annullare i benefici della co2 ossigenando troppo l'acqua... :-)

Fujakka
08-02-2009, 13:02
biociccio, ma ancora non metto altro perche in maturazione..quasi finita!

Fujakka
08-02-2009, 13:02
biociccio, ma ancora non metto altro perche in maturazione..quasi finita!

gab82
08-02-2009, 13:22
vorrei precisare un paio di cose.....perchè altrimenti ogni povero principiante che legga questo post potrebbe rimanere molto disorientato dalle informazioni.....SBAGLIATE.... che ci sono qui.

la portata della pompa di un filtro interno viene scelta all'incirca di 3 o 4 volte il litraggio netto della vasca....

(in questo caso vasca di 70 litri.....pompa massimo da 300 litri/ora.....)

poi possiamo avere necessità particolari...e mettere una pompa anche da 500l/h...........ma 1000litri/h sono un'esagerazione....

ed è pure controproducente.......dal momento che un forte flusso d'acqua nel substrato biologico del filtro rallenta notevolmente l'attività batterica.

e questa NON è una mia opinione....E' UN DATO DI FATTO! #23


Aggiungo un'altra cosa......x l'autore del post.....

ho dato un'occhiata alla scheda del tuo acquario.......ma veramente hai tutti quei pesci in quella vasca?

1. sono troppi
2. tra loro hanno bisogno di valori dell'acqua molto diversi... #24 ..(portaspada-scalare)

gab82
08-02-2009, 13:22
vorrei precisare un paio di cose.....perchè altrimenti ogni povero principiante che legga questo post potrebbe rimanere molto disorientato dalle informazioni.....SBAGLIATE.... che ci sono qui.

la portata della pompa di un filtro interno viene scelta all'incirca di 3 o 4 volte il litraggio netto della vasca....

(in questo caso vasca di 70 litri.....pompa massimo da 300 litri/ora.....)

poi possiamo avere necessità particolari...e mettere una pompa anche da 500l/h...........ma 1000litri/h sono un'esagerazione....

ed è pure controproducente.......dal momento che un forte flusso d'acqua nel substrato biologico del filtro rallenta notevolmente l'attività batterica.

e questa NON è una mia opinione....E' UN DATO DI FATTO! #23


Aggiungo un'altra cosa......x l'autore del post.....

ho dato un'occhiata alla scheda del tuo acquario.......ma veramente hai tutti quei pesci in quella vasca?

1. sono troppi
2. tra loro hanno bisogno di valori dell'acqua molto diversi... #24 ..(portaspada-scalare)

gab82
08-02-2009, 13:28
vorrei precisare un paio di cose.....perchè altrimenti ogni povero principiante che legga questo post potrebbe rimanere molto disorientato dalle informazioni.....SBAGLIATE.... che ci sono qui.

la portata della pompa di un filtro interno viene scelta all'incirca di 3 o 4 volte il litraggio netto della vasca....

(in questo caso vasca di 70 litri.....pompa massimo da 300 litri/ora.....)

poi possiamo avere necessità particolari...e mettere una pompa anche da 500l/h...........ma 1000litri/h sono un'esagerazione....

ed è pure controproducente.......dal momento che un forte flusso d'acqua nel substrato biologico del filtro rallenta notevolmente l'attività batterica.

e questa NON è una mia opinione....E' UN DATO DI FATTO! #23


Aggiungo un'altra cosa......x l'autore del post.....

ho dato un'occhiata alla scheda del tuo acquario.......ma veramente hai tutti quei pesci in quella vasca?

1. sono troppi
2. tra loro hanno bisogno di valori dell'acqua molto diversi... #24 ..(portaspada-scalare)

gab82
08-02-2009, 13:28
vorrei precisare un paio di cose.....perchè altrimenti ogni povero principiante che legga questo post potrebbe rimanere molto disorientato dalle informazioni.....SBAGLIATE.... che ci sono qui.

la portata della pompa di un filtro interno viene scelta all'incirca di 3 o 4 volte il litraggio netto della vasca....

(in questo caso vasca di 70 litri.....pompa massimo da 300 litri/ora.....)

poi possiamo avere necessità particolari...e mettere una pompa anche da 500l/h...........ma 1000litri/h sono un'esagerazione....

ed è pure controproducente.......dal momento che un forte flusso d'acqua nel substrato biologico del filtro rallenta notevolmente l'attività batterica.

e questa NON è una mia opinione....E' UN DATO DI FATTO! #23


Aggiungo un'altra cosa......x l'autore del post.....

ho dato un'occhiata alla scheda del tuo acquario.......ma veramente hai tutti quei pesci in quella vasca?

1. sono troppi
2. tra loro hanno bisogno di valori dell'acqua molto diversi... #24 ..(portaspada-scalare)

Fujakka
08-02-2009, 13:32
a me e' stato consigliato da un espertissimo membro di AP...poi non so...infatt lui ha la mia stessa pompa in un 50lt ed alleva delicatissime caridine con ottimissimi risultati...quindi l'azione biologica del filtro funziona ugualmente...ancora (non per polemizzare..in quanto sono un novello...SONO QUI X IMPARARE)la portata dlla pompa e' cmq relativa in quanto il flusso d'acqua viene rallentato nel filtro dai materiali filtranti stessi..poi di piu' nin zo!

Fujakka
08-02-2009, 13:32
a me e' stato consigliato da un espertissimo membro di AP...poi non so...infatt lui ha la mia stessa pompa in un 50lt ed alleva delicatissime caridine con ottimissimi risultati...quindi l'azione biologica del filtro funziona ugualmente...ancora (non per polemizzare..in quanto sono un novello...SONO QUI X IMPARARE)la portata dlla pompa e' cmq relativa in quanto il flusso d'acqua viene rallentato nel filtro dai materiali filtranti stessi..poi di piu' nin zo!

biociccio
08-02-2009, 13:35
quoto gab #36#

biociccio
08-02-2009, 13:35
quoto gab #36#

gab82
08-02-2009, 14:00
una mille litri/ora quanto vuoi che venga rallenatata dal materiale filtrante in un filtro INTERNO?...

a dirti tanto arriverà a 800l/h....per una vasca da 70litri sono un'enormità..

una 1000l/h (tipo la eheim compact100) può essere utilizzata in vasche da 200/250 litri.... #23

gab82
08-02-2009, 14:00
una mille litri/ora quanto vuoi che venga rallenatata dal materiale filtrante in un filtro INTERNO?...

a dirti tanto arriverà a 800l/h....per una vasca da 70litri sono un'enormità..

una 1000l/h (tipo la eheim compact100) può essere utilizzata in vasche da 200/250 litri.... #23

biociccio
08-02-2009, 14:55
il flusso d' acqua viene rallentato dai materiali filtranti ma la pompa non risente minimamente di questo rallentamento, quindi l' unico risultato è quello di far abbassare il livello nel vano pompa con tutte le conseguenze del caso.
acquaiolo, non è che per caso hai un pet company?

biociccio
08-02-2009, 14:55
il flusso d' acqua viene rallentato dai materiali filtranti ma la pompa non risente minimamente di questo rallentamento, quindi l' unico risultato è quello di far abbassare il livello nel vano pompa con tutte le conseguenze del caso.
acquaiolo, non è che per caso hai un pet company?

stef84
08-02-2009, 14:57
@ gab82

visto che sono un po come san tommaso ho deciso di provare almeno per qualche giorno la soluzione attuale, poi riproverò la pompa originale successivamente trarrò la mia conclusione..... e comuqneu sono qui per inparare dai "guru" del mestiere!!! nessuno nasce imparato!!!

una cosa ti chiedo: potresti consigliarmi come procedere con la mai fauna??? in un futuro spero breve sono in procinto di allestire una nuova vasca molto piu grande dove mi piacerebbe allevare qualche coppia di scalari (non c'è nulla da fare, è piu forte di me)... quindi dovrei togliere i portaspada???? Ho una vasca piu piccola (circa 30 litri) che avevo acquistato in caso di emergenza... a questo punto la posso riallestire per poterci mettere i portaspada... quindi, con questi fatti... cosa devo spostare????

grazie in anticipo....

stef84
08-02-2009, 14:57
@ gab82

visto che sono un po come san tommaso ho deciso di provare almeno per qualche giorno la soluzione attuale, poi riproverò la pompa originale successivamente trarrò la mia conclusione..... e comuqneu sono qui per inparare dai "guru" del mestiere!!! nessuno nasce imparato!!!

una cosa ti chiedo: potresti consigliarmi come procedere con la mai fauna??? in un futuro spero breve sono in procinto di allestire una nuova vasca molto piu grande dove mi piacerebbe allevare qualche coppia di scalari (non c'è nulla da fare, è piu forte di me)... quindi dovrei togliere i portaspada???? Ho una vasca piu piccola (circa 30 litri) che avevo acquistato in caso di emergenza... a questo punto la posso riallestire per poterci mettere i portaspada... quindi, con questi fatti... cosa devo spostare????

grazie in anticipo....

biociccio
08-02-2009, 15:01
stef84, ti do un consiglio: tieni d' occhio i no3 mentre continui il tuo esperimento, vuoi scommettere che ti salgono?? :-))

biociccio
08-02-2009, 15:01
stef84, ti do un consiglio: tieni d' occhio i no3 mentre continui il tuo esperimento, vuoi scommettere che ti salgono?? :-))

stef84
08-02-2009, 15:04
ho appena rifatto tutte le misurazioni: al momento sono calati.... ma non sono trascorse nemmeno 24H dalla modifica..... quidni staremo a vedere in settimana :)

per la fauna???? che mi consigli???

stef84
08-02-2009, 15:04
ho appena rifatto tutte le misurazioni: al momento sono calati.... ma non sono trascorse nemmeno 24H dalla modifica..... quidni staremo a vedere in settimana :)

per la fauna???? che mi consigli???

biociccio
08-02-2009, 15:11
hai delle specie che non conosco, quindi aspetta chi ne sa più di me
per ora ti dico che gli scalari coi portaspada ed i poecilidi in genere sono sconsigliabili

biociccio
08-02-2009, 15:11
hai delle specie che non conosco, quindi aspetta chi ne sa più di me
per ora ti dico che gli scalari coi portaspada ed i poecilidi in genere sono sconsigliabili

Fujakka
08-02-2009, 15:30
biociccio, ho una vasca friskies come scritto nel mio profilo... perche?

Fujakka
08-02-2009, 15:30
biociccio, ho una vasca friskies come scritto nel mio profilo... perche?

Fujakka
08-02-2009, 15:34
ho appena rifatto tutte le misurazioni: al momento sono calati....

;-)

Fujakka
08-02-2009, 15:34
ho appena rifatto tutte le misurazioni: al momento sono calati....

;-)

biociccio
08-02-2009, 17:07
acquaiolo, non conosco i friskies, ma i filtri pet company sono un colabrodo, ovvero l' acqua entra nel vano pompa attraverso i fori delle ventose più che passare attraverso i materiali filtranti....

biociccio
08-02-2009, 17:07
acquaiolo, non conosco i friskies, ma i filtri pet company sono un colabrodo, ovvero l' acqua entra nel vano pompa attraverso i fori delle ventose più che passare attraverso i materiali filtranti....

Fujakka
08-02-2009, 17:10
...stiamo li'...fanno schifo uguale!

Fujakka
08-02-2009, 17:10
...stiamo li'...fanno schifo uguale!

biociccio
08-02-2009, 17:16
appunto, io ho siliconato tutto, tolto le ventose e siliconato i fori, siliconato le fessure fra i vari scomparti e adesso il filtro va che è una bellezza, com' era prima non si intasava mai.......ma funzionava in maniera pessima.....

biociccio
08-02-2009, 17:16
appunto, io ho siliconato tutto, tolto le ventose e siliconato i fori, siliconato le fessure fra i vari scomparti e adesso il filtro va che è una bellezza, com' era prima non si intasava mai.......ma funzionava in maniera pessima.....

Fujakka
08-02-2009, 17:23
io in realta' stavo pensando di cambiarlo piu' in la...poi vedremo... ;-)

Fujakka
08-02-2009, 17:23
io in realta' stavo pensando di cambiarlo piu' in la...poi vedremo... ;-)

gab82
08-02-2009, 21:31
ho appena rifatto tutte le misurazioni: al momento sono calati....

;-)

non vorrei sembrarti antipatico.....ma quell'occhiolino a cosa è riferito?

suppongo NON al calo degli NO3....perchè tu saprai bene che non sono minimamente imputabili ad un ipotetico miglioramento del filtraggio....vero?

gab82
08-02-2009, 21:31
ho appena rifatto tutte le misurazioni: al momento sono calati....

;-)

non vorrei sembrarti antipatico.....ma quell'occhiolino a cosa è riferito?

suppongo NON al calo degli NO3....perchè tu saprai bene che non sono minimamente imputabili ad un ipotetico miglioramento del filtraggio....vero?

Fujakka
08-02-2009, 23:47
non mi se per niente antipatico
e so benissimo benissimo quello che dici ...con l'occhiolino volevo dire che mi faceva piacere del miglioramento qualsiasi sia la causa... ed una sorta di sfotto' (simpatico) a biociccio(sottolineo simpatico...anche perche somo qui per imparare...in quanto alle mie parti si dice: nessuno nasce imparato!)

Fujakka
08-02-2009, 23:47
non mi se per niente antipatico
e so benissimo benissimo quello che dici ...con l'occhiolino volevo dire che mi faceva piacere del miglioramento qualsiasi sia la causa... ed una sorta di sfotto' (simpatico) a biociccio(sottolineo simpatico...anche perche somo qui per imparare...in quanto alle mie parti si dice: nessuno nasce imparato!)

biociccio
09-02-2009, 00:59
ah si :-D
sfotta bene chi sfotta ultimo :-D
Io non me la prendo, ma il signor ciclo dell' azoto si e quello si fa giustizia da solo
#18

biociccio
09-02-2009, 00:59
ah si :-D
sfotta bene chi sfotta ultimo :-D
Io non me la prendo, ma il signor ciclo dell' azoto si e quello si fa giustizia da solo
#18

stef84
09-02-2009, 01:18
bè ma io non volevo suscitare una polemica.... mi spiace vedere dei diverbi a causa di un mio post... cmq state tranquilli che tra uan sttimana al massimo 10 gg posterò nuovi test....

stef84
09-02-2009, 01:18
bè ma io non volevo suscitare una polemica.... mi spiace vedere dei diverbi a causa di un mio post... cmq state tranquilli che tra uan sttimana al massimo 10 gg posterò nuovi test....

Fujakka
09-02-2009, 09:35
ma quale polemica stef84.....e' solo scambio di esperienze...io non ho problemi...come puoi vedere biociccio, e' una persona molto tranquilla e simpatica...qualcun'altro ha modi di fare un pochino piu' aggressivi ...che fanno sottintendere polemiche...ma non pensio sia voluto...
stef84, spero che fra una settimana troverai valori ancora piu bassi...e cosi' avrai 2 risultati in uno..una maggiore pulizia e valori migliori...

Fujakka
09-02-2009, 09:35
ma quale polemica stef84.....e' solo scambio di esperienze...io non ho problemi...come puoi vedere biociccio, e' una persona molto tranquilla e simpatica...qualcun'altro ha modi di fare un pochino piu' aggressivi ...che fanno sottintendere polemiche...ma non pensio sia voluto...
stef84, spero che fra una settimana troverai valori ancora piu bassi...e cosi' avrai 2 risultati in uno..una maggiore pulizia e valori migliori...

stef84
18-02-2009, 23:07
Allora.. dopo 7gg di pompa da 900L/H i valori sono praticamente gli stessi... ora ho rimontato la vecchia pompa così riprovo nuvamente come va.... Ma non riesco proprio a capire come mai nel mio acquario sembra tutto "impolverato".. Le piante mi sembra che soffrano... booo.. e dire che faccio cambi d'acqua frequenti.... però devo anche dire che ho aggiunto delle piante ultimamente e il fondo ogni volta sembra che sia incasinatissimo..... che posso fare???

stef84
18-02-2009, 23:07
Allora.. dopo 7gg di pompa da 900L/H i valori sono praticamente gli stessi... ora ho rimontato la vecchia pompa così riprovo nuvamente come va.... Ma non riesco proprio a capire come mai nel mio acquario sembra tutto "impolverato".. Le piante mi sembra che soffrano... booo.. e dire che faccio cambi d'acqua frequenti.... però devo anche dire che ho aggiunto delle piante ultimamente e il fondo ogni volta sembra che sia incasinatissimo..... che posso fare???

biociccio
19-02-2009, 12:14
non ho capito se hai sifonato il fondo o no...... se con quello a batterie non hai avuto buoni risultati attacca la campana al tubo del cambio acqua e sifona leggermente in superficie durante i cambi...
ma per impolverato intendi gli arredi e le piante oppure anche l'acqua?
e per incasinato intendi che hai tirato su il terriccio?
Ma con la pompa che avevi prima non tiravi nel filtro quasi tutto lo sporco?
boh!

biociccio
19-02-2009, 12:14
non ho capito se hai sifonato il fondo o no...... se con quello a batterie non hai avuto buoni risultati attacca la campana al tubo del cambio acqua e sifona leggermente in superficie durante i cambi...
ma per impolverato intendi gli arredi e le piante oppure anche l'acqua?
e per incasinato intendi che hai tirato su il terriccio?
Ma con la pompa che avevi prima non tiravi nel filtro quasi tutto lo sporco?
boh!