Visualizza la versione completa : fertilizzazione di salvataggio post invasione alghe
Salve a tutti
negli ultimi mesi per mancanza di tempo ho trascurato il mio acquario con notevole sofferenza delle piante e proliferazione algale incontrollata.. ogni mese e mezzo circa mi armavo di raschietto e cosi per pulire e toglievo via le alghe ma le piante comunque non si riprendevano ( sperando a suo tempo che si riprendessero da sole).
In poche parole la situazione attuale è questa: una sett fa ho fatto la solita maxi pulizia dalle alghe che avevano invaso tutto, dai batteri azzuri che avevano ricoperto tutti i vetri ed un bel po' di piante alle alghe a barba e a pelliccia su piante e ornamenti e son stato costretto anche a sradicare alcune piante ormai morte e ripiantarle con le loro parti residui rimaste in vista insomma un bel macello.
Fatto sta che dopo questa solita maxi pulizia, mi rimangono tutte le piante abbastanza sofferenti ingiallite alcune e con qualche buco altre insomma non stanno bene oltre al fatto che le le echinodorus che ho è dall'estate che praticamente NON CRESCONO PIU', e sottolineo non crescono più le vedo bloccate mentre altre tipo la ludwigia red si son riprese nel corso dei mesi; oltre a questo mi rimangono un bel pò di piante con tutte le alghe a pelliccia che non so come togliere apparte con la totale amputazione della foglia ma a quel punto dovrei distruggere mezza flora ->> mi son così deciso a riprendere le redini della situazione una volta per tutte con la scelta di fertilizzare l'acquario con una misura diciamo di emergenza e così domani dovrei andare a comprare l'occorrente: i risultati che voglio ottenere sono
- ALGHE A PELLICCIA che scompaiono da sopra le foglie e proliferazione algale debellata ( infatti spero che scompaino da sole con una buona fertilizzazione)
- piante che si riprendono dalla crescita stentata che hanno, potete vedere nel profilo che piante ho
Mi sarei orientato sulla linea dennerle, e quindi V30, e15, e7, planta gold e le nutriballs per il fondo( pensando specialmente alle echinodorus)
Ora prima di andare a spendere 60 euro vorrei sapere se ritenete giusta la strada che voglio intraprendere per eliminare le alghe e far riprendere tutta la flora, oppure se sto sbagliando. Se tutto ciò va bene inoltre come dovrei comportarmi con i dosaggi nel mio specifico caso e con quali prodotti dovrei iniziare subito? ho letto già un bel po' di post ma si riferiscono molto spesso ad avvii di acquario o ad altre situazioni che non calzano bene con quella mia e specialmente con la mia flora.
Mi scuso per la prolissità ma ci ho tenuto a precisare bene tutto per dare un buon quadro generale della situazione
grazie infinite
ps.da una settimana sto trattando già l'acquario con acqua ossigenata per cercare di far riassettare il problema alghe almeno per quanto riguarda i cianobatteri
Salve a tutti
negli ultimi mesi per mancanza di tempo ho trascurato il mio acquario con notevole sofferenza delle piante e proliferazione algale incontrollata.. ogni mese e mezzo circa mi armavo di raschietto e cosi per pulire e toglievo via le alghe ma le piante comunque non si riprendevano ( sperando a suo tempo che si riprendessero da sole).
In poche parole la situazione attuale è questa: una sett fa ho fatto la solita maxi pulizia dalle alghe che avevano invaso tutto, dai batteri azzuri che avevano ricoperto tutti i vetri ed un bel po' di piante alle alghe a barba e a pelliccia su piante e ornamenti e son stato costretto anche a sradicare alcune piante ormai morte e ripiantarle con le loro parti residui rimaste in vista insomma un bel macello.
Fatto sta che dopo questa solita maxi pulizia, mi rimangono tutte le piante abbastanza sofferenti ingiallite alcune e con qualche buco altre insomma non stanno bene oltre al fatto che le le echinodorus che ho è dall'estate che praticamente NON CRESCONO PIU', e sottolineo non crescono più le vedo bloccate mentre altre tipo la ludwigia red si son riprese nel corso dei mesi; oltre a questo mi rimangono un bel pò di piante con tutte le alghe a pelliccia che non so come togliere apparte con la totale amputazione della foglia ma a quel punto dovrei distruggere mezza flora ->> mi son così deciso a riprendere le redini della situazione una volta per tutte con la scelta di fertilizzare l'acquario con una misura diciamo di emergenza e così domani dovrei andare a comprare l'occorrente: i risultati che voglio ottenere sono
- ALGHE A PELLICCIA che scompaiono da sopra le foglie e proliferazione algale debellata ( infatti spero che scompaino da sole con una buona fertilizzazione)
- piante che si riprendono dalla crescita stentata che hanno, potete vedere nel profilo che piante ho
Mi sarei orientato sulla linea dennerle, e quindi V30, e15, e7, planta gold e le nutriballs per il fondo( pensando specialmente alle echinodorus)
Ora prima di andare a spendere 60 euro vorrei sapere se ritenete giusta la strada che voglio intraprendere per eliminare le alghe e far riprendere tutta la flora, oppure se sto sbagliando. Se tutto ciò va bene inoltre come dovrei comportarmi con i dosaggi nel mio specifico caso e con quali prodotti dovrei iniziare subito? ho letto già un bel po' di post ma si riferiscono molto spesso ad avvii di acquario o ad altre situazioni che non calzano bene con quella mia e specialmente con la mia flora.
Mi scuso per la prolissità ma ci ho tenuto a precisare bene tutto per dare un buon quadro generale della situazione
grazie infinite
ps.da una settimana sto trattando già l'acquario con acqua ossigenata per cercare di far riassettare il problema alghe almeno per quanto riguarda i cianobatteri
io ero più o meno nella stessa situazione, anche se le mie piante non erano in una situazione così drastica.. e ora sto pian piano saltandoci fuori..
come prima cosa io ho fatto fare un test completo dell'acqua dal mio negoziante ed è venuto fuori subito un enorme problema: i fosfati erano altissimi!!
e da li ho scelto la strada migliore per risolvere il tutto: resine nel filtro, controllo delle alghe e loro rimozione dai vetri quasi tutti i giorni, sifonatura del fondo, cambi parziali di 5 litri su 40 ogni settimana per non distruggere troppo gli equilibri con acqua d'osmosi integrata coi sali e.. tanta pazienza!!
nel senso che ricorre più attenzione che in altri perdiodi..
poi altra cosa importante: ho dimezzato il cibo dei pesci, almeno in questo periodo.
Ho inserito qualche caridina, poco esigente ma molto utile..
E naturalmente continuo a fertilizzare, costantemente.. è molto importante!!
Prima saltavo dei giorni ora cerco di fare le dosi giornaliere..
Poi, la CO2 non può mancare!!
La prossima mossa sarà inserire altre piante, in modo tale da togliere nutrimento alle alghe a favore delle piante..
Per la linea fertilizzanti non so sinceramente consigliarti; io uso la linea Seachem perchè ne ho sentito parlare molto bene e noto già dei risultati; prima usavo la linea Azoo e mi trovavo bene anche con quella.. quindi non so..
Ora spero che il mio acquario si riprenda presto..
io ero più o meno nella stessa situazione, anche se le mie piante non erano in una situazione così drastica.. e ora sto pian piano saltandoci fuori..
come prima cosa io ho fatto fare un test completo dell'acqua dal mio negoziante ed è venuto fuori subito un enorme problema: i fosfati erano altissimi!!
e da li ho scelto la strada migliore per risolvere il tutto: resine nel filtro, controllo delle alghe e loro rimozione dai vetri quasi tutti i giorni, sifonatura del fondo, cambi parziali di 5 litri su 40 ogni settimana per non distruggere troppo gli equilibri con acqua d'osmosi integrata coi sali e.. tanta pazienza!!
nel senso che ricorre più attenzione che in altri perdiodi..
poi altra cosa importante: ho dimezzato il cibo dei pesci, almeno in questo periodo.
Ho inserito qualche caridina, poco esigente ma molto utile..
E naturalmente continuo a fertilizzare, costantemente.. è molto importante!!
Prima saltavo dei giorni ora cerco di fare le dosi giornaliere..
Poi, la CO2 non può mancare!!
La prossima mossa sarà inserire altre piante, in modo tale da togliere nutrimento alle alghe a favore delle piante..
Per la linea fertilizzanti non so sinceramente consigliarti; io uso la linea Seachem perchè ne ho sentito parlare molto bene e noto già dei risultati; prima usavo la linea Azoo e mi trovavo bene anche con quella.. quindi non so..
Ora spero che il mio acquario si riprenda presto..
ciao grazie mille per le info.. c'è nessuno in grado di darmi delle dritte su come usare la fertilizzazione dennerle in questa situazione particolare?
grazie mille..
ciao grazie mille per le info.. c'è nessuno in grado di darmi delle dritte su come usare la fertilizzazione dennerle in questa situazione particolare?
grazie mille..
Se fossi in te prima cercherei di capire come mai tante alghe, nitriti e fosfati a che livello sono? Se non elimini la causa della proliferazione credo che i fertilizzanti risolvano poco.
Io mi son accorto di dare troppo da mangiare e facendo attenzione sono riwntrato ella norma e per ora grossi problemi di alghe non ne ho. Uso Dennerle dall'inizio e per ora tutto ok ma ripeto vedi come sei con NO3 e PO4
Se fossi in te prima cercherei di capire come mai tante alghe, nitriti e fosfati a che livello sono? Se non elimini la causa della proliferazione credo che i fertilizzanti risolvano poco.
Io mi son accorto di dare troppo da mangiare e facendo attenzione sono riwntrato ella norma e per ora grossi problemi di alghe non ne ho. Uso Dennerle dall'inizio e per ora tutto ok ma ripeto vedi come sei con NO3 e PO4
ho troppe alghe per il semplice motivo che cambiavo l'acqua ogni 2 mesi e in questo periodo le piante non si sono mai riprese e hanno sempre avuto una crescita stenta quindi le alghe hanno preso il sopravvento. di questo ne son sempre stato consapevole solo che ripeto non ho molto tempo. Sisi i valori sono ok cioè ovviamente non erano ok dopo 2 mesi di acqua sporca ma ho fatto due cambi del 50% a distanza di 1 settiamana per rassettare tutti i valori nella norma, il mangime è ok perchè i pesci se lo divorano in pochissimi secondi ( sono piccole razioni ma 3 volte al g)
Ecco perchè ho scelto come prossima mossa quella dei fertilizzanti, pensando che se faccio riprendere le piante alla grande le alghe scompariranno.
Cosa mi puoi dire a proposito? le foglie piene di alghe a pelliccia devo tagliarle o posso sperare che "si spellino" di alghe con una buona fertilizzazione?
come dovrei iniziarlo il protocollo in questa particolare situazione di " flora sotto sforzo" ? vanno bene le nutriballs per fertilizzare bene il fondo? per le piante che ho in vasca serve una buona fertilizzazione della colonna?
grazie mille
ho troppe alghe per il semplice motivo che cambiavo l'acqua ogni 2 mesi e in questo periodo le piante non si sono mai riprese e hanno sempre avuto una crescita stenta quindi le alghe hanno preso il sopravvento. di questo ne son sempre stato consapevole solo che ripeto non ho molto tempo. Sisi i valori sono ok cioè ovviamente non erano ok dopo 2 mesi di acqua sporca ma ho fatto due cambi del 50% a distanza di 1 settiamana per rassettare tutti i valori nella norma, il mangime è ok perchè i pesci se lo divorano in pochissimi secondi ( sono piccole razioni ma 3 volte al g)
Ecco perchè ho scelto come prossima mossa quella dei fertilizzanti, pensando che se faccio riprendere le piante alla grande le alghe scompariranno.
Cosa mi puoi dire a proposito? le foglie piene di alghe a pelliccia devo tagliarle o posso sperare che "si spellino" di alghe con una buona fertilizzazione?
come dovrei iniziarlo il protocollo in questa particolare situazione di " flora sotto sforzo" ? vanno bene le nutriballs per fertilizzare bene il fondo? per le piante che ho in vasca serve una buona fertilizzazione della colonna?
grazie mille
Hai troppa voglia di fertilizzare pensando che le alghe spariscano #07 .
Innanzi tutto va detto che non puoi sperare di avere una vasca in salute facendo un cambio ogni 2 mesi. Devi pensare prima di dedicare un po' piu' tempo alla vasca e poi alla fertilizzazione. I valori sono importantissimi e tu non li hai citati. Quindi se vuoi una mano non devi pensare a chi ti puo' aiutare su che dosi immettere in vasca. Cosa piu' sbagliata di questa non esiste, quando puoi avere i fosfati e i nitrati a 1000. Sappi che le alghe mangiano quello di cui le piante non riescono a nutrirsi. Il mio consiglio e' quello di fare un buon cambio d'acqua ( circa 50% ), senza fertilizzare, o per lo meno mettere tabs vicino all'apparato radicale delle piante, e dopo qualche giorno fare i test dell'acqua valore del ferro compreso. Da qui si parte, ma se vuoi buttare dei soldi compra pure ;-)
Hai troppa voglia di fertilizzare pensando che le alghe spariscano #07 .
Innanzi tutto va detto che non puoi sperare di avere una vasca in salute facendo un cambio ogni 2 mesi. Devi pensare prima di dedicare un po' piu' tempo alla vasca e poi alla fertilizzazione. I valori sono importantissimi e tu non li hai citati. Quindi se vuoi una mano non devi pensare a chi ti puo' aiutare su che dosi immettere in vasca. Cosa piu' sbagliata di questa non esiste, quando puoi avere i fosfati e i nitrati a 1000. Sappi che le alghe mangiano quello di cui le piante non riescono a nutrirsi. Il mio consiglio e' quello di fare un buon cambio d'acqua ( circa 50% ), senza fertilizzare, o per lo meno mettere tabs vicino all'apparato radicale delle piante, e dopo qualche giorno fare i test dell'acqua valore del ferro compreso. Da qui si parte, ma se vuoi buttare dei soldi compra pure ;-)
si ragazzi avete ragione però ora ho fatto tutti i test e per favore rispondetemi e datemi una mano nel mio specifico caso, i post di altra gente li ho letti ma mi son solo confuso le idee.
Si dado infatti io riprenderò a fare il mio solito cambio 15% ogni 2 settimane come ho sempre fatto... cerkerò di mettermi di impegno e di rispettare tutto ciò, il cambio del 50 percento dell'acqua l'ho fatto sia venerdì scorso che due venerdì fa. quindi nel giro di 1 settimana ho fatto un cambio mostruoso di acqua del 100% ed ho assistito nell'arco di tale settimana a un indebolimento sicuro delle alghe restando il fatto che le bba rimangono a coprire tuttora buona parte della superficie fogliare.
Tornando a noi, sabato sera, essendo certo di avere nitrati e fosfati in buone dosi e condizioni dopo aver fatto quel mostruoso cambio, ho iniziato la fertilizzazione mettento tabs di dennerle nutritabs qua e là specialmente a livello delle piante tipo echinodorus, poi due pompate di E7, una pastiglia di e15 e due capsuse di plantagold7, secondo il protocollo base; oltre a questo una volta ogni 2-3 gg sparo direttamente acqua ossigenata diluita con una siringa sulle foglie colpite dalle bba->> non posso rimuovere tutte le foglie perchè sennò muoiono tutte le piante dato che la maggior parte delle foglie ne son colpite, quindi non posso fare altro che cercare di spazzare via le bba con questo metodo.
OGGI, lunedì, avendo visto che comunque ieri pomeriggio vi era un pearling come dire comunque stentato assente, ho deciso di fare un po' di test perdendo un po' di tempo e il risultato è.
TEST LUNEDI 9 FEBBRAIO, a distanza di 4 giorni dall'ultimo cambio del 50%
KH tra 4 e 5
GH 8
PH 6.8-7.0
Fe2+: 0,25
NO3: tra 0 e 10 mg ma no ne sono certo perchè utilizzando il test sera, il colore non è nè un giallo che indicherebbe appunto lo 0 nè un arancione che indicherebbe 10, bensì un giallo intenso, quindi ho pensato appunto ad una via di mezzo tra 0 e 10 quindi diciamo 5 mg in ogni caso MOLTI BASSI
PO4: ZEROOOOO ! inferiori a 0,1 mg/l!!
Gli ultimi due valori li ho registrati con mia grande sorpresa, non pensavo di averli così bassi perchè ho una fauna non poco considerevole e oltre tutto ho anche contribuito a questo poichè ho dimezzato il mangime ai pesci negli ultimi giorni; ora mi rendo conto che finchè non ho dei valori adeguati di nitrati e fosfati è come se stessi buttando al vento 60 euro di fertilizzante quindi cosa devo fare adesso?
aumento il mangime e vedo un po' ?
oppure devo integare in qualche altro modo?
pls aiutatemi.. grazie mille
si ragazzi avete ragione però ora ho fatto tutti i test e per favore rispondetemi e datemi una mano nel mio specifico caso, i post di altra gente li ho letti ma mi son solo confuso le idee.
Si dado infatti io riprenderò a fare il mio solito cambio 15% ogni 2 settimane come ho sempre fatto... cerkerò di mettermi di impegno e di rispettare tutto ciò, il cambio del 50 percento dell'acqua l'ho fatto sia venerdì scorso che due venerdì fa. quindi nel giro di 1 settimana ho fatto un cambio mostruoso di acqua del 100% ed ho assistito nell'arco di tale settimana a un indebolimento sicuro delle alghe restando il fatto che le bba rimangono a coprire tuttora buona parte della superficie fogliare.
Tornando a noi, sabato sera, essendo certo di avere nitrati e fosfati in buone dosi e condizioni dopo aver fatto quel mostruoso cambio, ho iniziato la fertilizzazione mettento tabs di dennerle nutritabs qua e là specialmente a livello delle piante tipo echinodorus, poi due pompate di E7, una pastiglia di e15 e due capsuse di plantagold7, secondo il protocollo base; oltre a questo una volta ogni 2-3 gg sparo direttamente acqua ossigenata diluita con una siringa sulle foglie colpite dalle bba->> non posso rimuovere tutte le foglie perchè sennò muoiono tutte le piante dato che la maggior parte delle foglie ne son colpite, quindi non posso fare altro che cercare di spazzare via le bba con questo metodo.
OGGI, lunedì, avendo visto che comunque ieri pomeriggio vi era un pearling come dire comunque stentato assente, ho deciso di fare un po' di test perdendo un po' di tempo e il risultato è.
TEST LUNEDI 9 FEBBRAIO, a distanza di 4 giorni dall'ultimo cambio del 50%
KH tra 4 e 5
GH 8
PH 6.8-7.0
Fe2+: 0,25
NO3: tra 0 e 10 mg ma no ne sono certo perchè utilizzando il test sera, il colore non è nè un giallo che indicherebbe appunto lo 0 nè un arancione che indicherebbe 10, bensì un giallo intenso, quindi ho pensato appunto ad una via di mezzo tra 0 e 10 quindi diciamo 5 mg in ogni caso MOLTI BASSI
PO4: ZEROOOOO ! inferiori a 0,1 mg/l!!
Gli ultimi due valori li ho registrati con mia grande sorpresa, non pensavo di averli così bassi perchè ho una fauna non poco considerevole e oltre tutto ho anche contribuito a questo poichè ho dimezzato il mangime ai pesci negli ultimi giorni; ora mi rendo conto che finchè non ho dei valori adeguati di nitrati e fosfati è come se stessi buttando al vento 60 euro di fertilizzante quindi cosa devo fare adesso?
aumento il mangime e vedo un po' ?
oppure devo integare in qualche altro modo?
pls aiutatemi.. grazie mille
nessuno mi aiuta :-( -20 -20
nessuno mi aiuta :-( -20 -20
Allora Crusher, ti chiedo scusa se non ti ho risposto prima e capisco che per te non e' il massimo avere una vasca in quelle condizioni, premesso che in questa situazione penso ci siamo passati tutti. Detto questo pasiamo al tuo problema. Aver fatto un cambio di quelle dimensioni, credimi che hai fatto solo che bene. Hai dato una sorta di start up alla vasca. Il mio consiglio, ora, e'quello di sospendere completamente la fertilizzazione liquida tranne il ferro, mettendo a disposizione delle piante solo fertilizzanti per l'apparato radicale. Se puoi metti anche qualche caridina che agevola notevolmente l'eliminazione di alcuni tipi di alghe, e non preoccuparti per il momento di NO3 e PO4. Inserirei di seguito, ma fra una decina di giorni circa, qualche pianta a crescita rapida anche se non di tuo gradimento, cominciando a fertilizzare in maniera blanda, per poi arrivare ad un programma completo. Nel frattempo cambi settimanali del 30% circa e vediamo che succede. Tienici informati comunque dell'evoluzione. Io avevo un problema con i ciano e sospendendo completamente la fertilizzazione, andando avanti solo con ferro, ho risolto completamente il problema ;-)
Allora Crusher, ti chiedo scusa se non ti ho risposto prima e capisco che per te non e' il massimo avere una vasca in quelle condizioni, premesso che in questa situazione penso ci siamo passati tutti. Detto questo pasiamo al tuo problema. Aver fatto un cambio di quelle dimensioni, credimi che hai fatto solo che bene. Hai dato una sorta di start up alla vasca. Il mio consiglio, ora, e'quello di sospendere completamente la fertilizzazione liquida tranne il ferro, mettendo a disposizione delle piante solo fertilizzanti per l'apparato radicale. Se puoi metti anche qualche caridina che agevola notevolmente l'eliminazione di alcuni tipi di alghe, e non preoccuparti per il momento di NO3 e PO4. Inserirei di seguito, ma fra una decina di giorni circa, qualche pianta a crescita rapida anche se non di tuo gradimento, cominciando a fertilizzare in maniera blanda, per poi arrivare ad un programma completo. Nel frattempo cambi settimanali del 30% circa e vediamo che succede. Tienici informati comunque dell'evoluzione. Io avevo un problema con i ciano e sospendendo completamente la fertilizzazione, andando avanti solo con ferro, ho risolto completamente il problema ;-)
Ciao grazie mille per le risposta.
dunque la fertilizzazione radicale con le tabs come su scritto ho già agito e lo stesso con quella del ferro con la tabs di E15, poi le due pompate che ho fatto son solo di vitamine ed oligoelementi ed ho appositamente evitato il v30 dato che ho ancora la vasca sotto sforzo.
Ho anche aumentato gli alghivori aggiungendo 2 ancistrus che però non son molto grandi e quindi non mangiano erba più di tanto.
Ad ogni modo la situazione sembra abbastanza stabile, cioè i cianobatteri non ci sono quasi più tranne qualche rimanenza proprio di puntini qua e là sul fondo in una parte della vasca, quelle che rimangono sono le bba son un bel po' di foglie qua e là: come già detto sto agendo con acqua ossigenata direttamente spruzzata sulla foglia ogni 2 gg e sembra che pian piano si stiano sfoltendo anche loro..
la cosa che però mi lascia molto perlplesso è che almeno per ora dopo 3-4 gg dalla fertilizzazione suddetta con ferro, vitamine oligoelementi, tabs radicali e specialmente ben due capsulse di platagold, non mi sembra di aver osservato grossi risultati, il pearling è assente a livello delle foglie: sarà perchè se son ricoperte anche un po' di alghe non possono farlo? l'unico pearling che vedo è quello di una pianta che ho potato 4-5 gg fa e che ha quindi lo stelo tagliato e di là escono le bollicine.. poi nient'altro.. -> insomma risposta della flora scarsa dire, mentre le alghe sono senza dubbio sotto controllo nel senso che i ciano in fin dei conti son decimati mentre rimangono solo le bba che però almeno non aumentano
E' normale tutto ciò? mi si disintegreranno da sole prima o poi le bba oppure le foglie che ne son ricoperte son spacciate?
sinceramente mi aspettavo una risposta della flora molto più importante ma forse questo non lo posso avere se ho fosfati e nitrati a zero.. illuminatemi pls
grazie 1000
Ciao grazie mille per le risposta.
dunque la fertilizzazione radicale con le tabs come su scritto ho già agito e lo stesso con quella del ferro con la tabs di E15, poi le due pompate che ho fatto son solo di vitamine ed oligoelementi ed ho appositamente evitato il v30 dato che ho ancora la vasca sotto sforzo.
Ho anche aumentato gli alghivori aggiungendo 2 ancistrus che però non son molto grandi e quindi non mangiano erba più di tanto.
Ad ogni modo la situazione sembra abbastanza stabile, cioè i cianobatteri non ci sono quasi più tranne qualche rimanenza proprio di puntini qua e là sul fondo in una parte della vasca, quelle che rimangono sono le bba son un bel po' di foglie qua e là: come già detto sto agendo con acqua ossigenata direttamente spruzzata sulla foglia ogni 2 gg e sembra che pian piano si stiano sfoltendo anche loro..
la cosa che però mi lascia molto perlplesso è che almeno per ora dopo 3-4 gg dalla fertilizzazione suddetta con ferro, vitamine oligoelementi, tabs radicali e specialmente ben due capsulse di platagold, non mi sembra di aver osservato grossi risultati, il pearling è assente a livello delle foglie: sarà perchè se son ricoperte anche un po' di alghe non possono farlo? l'unico pearling che vedo è quello di una pianta che ho potato 4-5 gg fa e che ha quindi lo stelo tagliato e di là escono le bollicine.. poi nient'altro.. -> insomma risposta della flora scarsa dire, mentre le alghe sono senza dubbio sotto controllo nel senso che i ciano in fin dei conti son decimati mentre rimangono solo le bba che però almeno non aumentano
E' normale tutto ciò? mi si disintegreranno da sole prima o poi le bba oppure le foglie che ne son ricoperte son spacciate?
sinceramente mi aspettavo una risposta della flora molto più importante ma forse questo non lo posso avere se ho fosfati e nitrati a zero.. illuminatemi pls
grazie 1000
allora fatto cambio e rassettato tutto, adesso somministro 5 ppm di nitrati e 0,5 di fosfati in modo da mantenere il rapporto 10:1 e vedo in quanti giorni me li consumano. unico problema è che per i fosfati il mio test sera arriva fino a 0,1 quindi nn ho problemi a misurare mentre per i nitrati il mio test sera dà come valori o 0 o 10 ->> come faccio a valutare il 0,5? potrebbe funzionare se al posto di mettere 10 ml nella provetta ne metto 20 e moltiplico poi tutte le dosi dei reagenti? così magari il 0,10 sulla scala colorimetrica mi va poi a corrispondere allo 0,5.
Comnque per ora la situazione è stabile le piante sembrano stare meglio anche se non vedo il pearling.. è normale?? lo vedrò quando si saranno riprese al massimo?
allora fatto cambio e rassettato tutto, adesso somministro 5 ppm di nitrati e 0,5 di fosfati in modo da mantenere il rapporto 10:1 e vedo in quanti giorni me li consumano. unico problema è che per i fosfati il mio test sera arriva fino a 0,1 quindi nn ho problemi a misurare mentre per i nitrati il mio test sera dà come valori o 0 o 10 ->> come faccio a valutare il 0,5? potrebbe funzionare se al posto di mettere 10 ml nella provetta ne metto 20 e moltiplico poi tutte le dosi dei reagenti? così magari il 0,10 sulla scala colorimetrica mi va poi a corrispondere allo 0,5.
Comnque per ora la situazione è stabile le piante sembrano stare meglio anche se non vedo il pearling.. è normale?? lo vedrò quando si saranno riprese al massimo?
io personalmente ti ho suggerito cosa farei a livello di fertilizzante, fai poi come credi. Ma questo pearling di cui tanto parli, prima di avere il problema, lo avevi in vasca? Non e' assolutamente detto che avvenga soprattutto per le piante che hai in vasca ;-)
io personalmente ti ho suggerito cosa farei a livello di fertilizzante, fai poi come credi. Ma questo pearling di cui tanto parli, prima di avere il problema, lo avevi in vasca? Non e' assolutamente detto che avvenga soprattutto per le piante che hai in vasca ;-)
dado ma è passato tanto tempo le alghe sono sotto controllo ormai, rimangono solo poche filamentose di contorno ma il grosso è tolto.. dici che sbaglio?
lo avevo quando avevo la vasca più folta.. qualche mese fa.. si sicuramente.. è possibile che non lo abbia perchè la ho più spoglia adesso?
dado ma è passato tanto tempo le alghe sono sotto controllo ormai, rimangono solo poche filamentose di contorno ma il grosso è tolto.. dici che sbaglio?
lo avevo quando avevo la vasca più folta.. qualche mese fa.. si sicuramente.. è possibile che non lo abbia perchè la ho più spoglia adesso?
Scusa ancora per il ritardo nella risposta, ma tra lavoro e mercatino, e' un casino :-D
Inizia allora a fertilizzare in maniera blanda senza far mancare le pastiglie vicino le radici. Il pearling secndo me, non lo vedrai mai. Toglimi una curiosita'....utilizzi co2? ;-)
Scusa ancora per il ritardo nella risposta, ma tra lavoro e mercatino, e' un casino :-D
Inizia allora a fertilizzare in maniera blanda senza far mancare le pastiglie vicino le radici. Il pearling secndo me, non lo vedrai mai. Toglimi una curiosita'....utilizzi co2? ;-)
ma come mai mesi fa lo vedevo allora?
sisi utilizzo co2
ma come mai mesi fa lo vedevo allora?
sisi utilizzo co2
ma come mai mesi fa lo vedevo allora?
Quando durante la fase luminosa le piante assorbono CO2 ed emettono ossigeno ne emettono in quantità tale da saturare l'acqua della nostra vasca e questo è facilmente verificabile dal pearling(emissione di bollicine d'ossigeno dalle foglie) delle stesse. Quando l'acqua è satura d'ossigeno il pearling delle piante si fà consistenze, continuativo e molto intenso.
Se non avviene il cosidetto pearling, o hai le piante che non stanno lavorando bene, cosa molto probabile visto il tuo problema, oppure hai piante dove l'effetto pearling non si vedra' mai. Non con tutte lo si nota.
Probabilmente prima avevi piante diverse, e l'ecosistema era a posto tanto da produrlo. Secondo me, una volta che le piante si saranno rimesse a lavorare bene, comincerai a notarlo ancora, ma non ti preoccupare di questo, bensì di far tornare i forma le piante ;-)
ma come mai mesi fa lo vedevo allora?
Quando durante la fase luminosa le piante assorbono CO2 ed emettono ossigeno ne emettono in quantità tale da saturare l'acqua della nostra vasca e questo è facilmente verificabile dal pearling(emissione di bollicine d'ossigeno dalle foglie) delle stesse. Quando l'acqua è satura d'ossigeno il pearling delle piante si fà consistenze, continuativo e molto intenso.
Se non avviene il cosidetto pearling, o hai le piante che non stanno lavorando bene, cosa molto probabile visto il tuo problema, oppure hai piante dove l'effetto pearling non si vedra' mai. Non con tutte lo si nota.
Probabilmente prima avevi piante diverse, e l'ecosistema era a posto tanto da produrlo. Secondo me, una volta che le piante si saranno rimesse a lavorare bene, comincerai a notarlo ancora, ma non ti preoccupare di questo, bensì di far tornare i forma le piante ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |