Visualizza la versione completa : tragediaaa!!!aiutooo!
anguillacea
06-02-2009, 16:39
allora... per prima cosa sono un deficiente!
poi posso cominciare a raccontarvi la ******* che ho fatto:
in pratica ho confuso il valore di salinità... invece che mettere 35% l'ho tenuta per 15 giorni a 1035!!!!!!!!!!!! solo adesso me ne sono reso conto!
la sto riportando radualmente al valore ottimale ma...
adesso che succede?
le roccie e gli organismi che le popolano avranno sicuramente risentito!
le ho compromesse??? c'è verso di ripianare l'errore o devo ricominciare con nuove roccie da zero???
se la situazione non è compromessa come mi comporto con la maturazione???
AIUTATEMIIII
anguillacea
06-02-2009, 16:39
allora... per prima cosa sono un deficiente!
poi posso cominciare a raccontarvi la ******* che ho fatto:
in pratica ho confuso il valore di salinità... invece che mettere 35% l'ho tenuta per 15 giorni a 1035!!!!!!!!!!!! solo adesso me ne sono reso conto!
la sto riportando radualmente al valore ottimale ma...
adesso che succede?
le roccie e gli organismi che le popolano avranno sicuramente risentito!
le ho compromesse??? c'è verso di ripianare l'errore o devo ricominciare con nuove roccie da zero???
se la situazione non è compromessa come mi comporto con la maturazione???
AIUTATEMIIII
thecorsoguy
06-02-2009, 17:50
Fai calare il valore piano piano e rimettilo a regime.
Se non ci sono sbalzi gli animali si adattano, di solito. Quindi non credo tu abbia compromesso nulla.
Solo non riportarla giú tutta di un botto, perché allora si che crei uno shock osmotico e ammazzi tutto.
Te lo dice uno che ha portato il KH a 40 in un botto solo......
Ciao
Luca
thecorsoguy
06-02-2009, 17:50
Fai calare il valore piano piano e rimettilo a regime.
Se non ci sono sbalzi gli animali si adattano, di solito. Quindi non credo tu abbia compromesso nulla.
Solo non riportarla giú tutta di un botto, perché allora si che crei uno shock osmotico e ammazzi tutto.
Te lo dice uno che ha portato il KH a 40 in un botto solo......
Ciao
Luca
SqualoBruto
06-02-2009, 19:04
anguillacea, quotothecorsoguy, riportala pian piano al valore giusto ;-)
SqualoBruto
06-02-2009, 19:04
anguillacea, quotothecorsoguy, riportala pian piano al valore giusto ;-)
anguillacea
06-02-2009, 21:14
si ok procedimento in corso! #13 #13 sospiro di sollievo
e con la maturazione mi comporto come se nulla fosse????? in tutto
penso ci vorranno 5 litri per ripristinare i valori, è un po come se avessi fatto un cambio?
anguillacea
06-02-2009, 21:14
si ok procedimento in corso! #13 #13 sospiro di sollievo
e con la maturazione mi comporto come se nulla fosse????? in tutto
penso ci vorranno 5 litri per ripristinare i valori, è un po come se avessi fatto un cambio?
anguillacea
06-02-2009, 21:15
dimenticavo... grazie ragazzi
anguillacea
06-02-2009, 21:15
dimenticavo... grazie ragazzi
thecorsoguy
06-02-2009, 21:46
Procedi per la tua strada, e vedrai che andrá tutto bene...
Luca
thecorsoguy
06-02-2009, 21:46
Procedi per la tua strada, e vedrai che andrá tutto bene...
Luca
anguillacea, quando sarai tornato a valori regolari (con calma...) controlla kh/ca/mg, che probabilmente saranno bassi
anguillacea, quando sarai tornato a valori regolari (con calma...) controlla kh/ca/mg, che probabilmente saranno bassi
Ma vai trankillo :-D :-D ti era venuto il cagone ehehehhe,
Ma vai trankillo :-D :-D ti era venuto il cagone ehehehhe,
Ciao, considerando che il mar morto si aggira sui 33%, il 35% direi che non è male...
Il valore è PER MILLE e non PER CENTO.
33-35 grammi per mille millilitri!!
la densità si esprime 1.026 a 25°C. (a seconda dello strumento usato ci sarà la T° da indicare)
Esprimiamoci in modo corretto...
Ciao, considerando che il mar morto si aggira sui 33%, il 35% direi che non è male...
Il valore è PER MILLE e non PER CENTO.
33-35 grammi per mille millilitri!!
la densità si esprime 1.026 a 25°C. (a seconda dello strumento usato ci sarà la T° da indicare)
Esprimiamoci in modo corretto...
thecorsoguy
07-02-2009, 14:11
Scusa Nessuno, come siamo diplomatici.......
No comment... #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
Luca
thecorsoguy
07-02-2009, 14:11
Scusa Nessuno, come siamo diplomatici.......
No comment... #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
Luca
anguillacea
07-02-2009, 15:59
si apollock me la son fatta sotto!!! :-D :-D :-D
uff... altro sospiro di sollievo.. però che bischero che sono! adesso mi spiego anche perchè i test mi davano kh 14 e valori di mg e ca altissimi!!!
non mi era mica venuto il dubbio! devo smetterla coi cubalibre!!!
#19
anguillacea
07-02-2009, 15:59
si apollock me la son fatta sotto!!! :-D :-D :-D
uff... altro sospiro di sollievo.. però che bischero che sono! adesso mi spiego anche perchè i test mi davano kh 14 e valori di mg e ca altissimi!!!
non mi era mica venuto il dubbio! devo smetterla coi cubalibre!!!
#19
leletosi
07-02-2009, 19:57
la densità si esprime 1.026 a 25°C. (a seconda dello strumento usato ci sarà la T° da indicare)
Esprimiamoci in modo corretto...
ecco, e allora cominciamo magari da zero dicendo che a 35 per mille corrisponde una densità di 1023 e un peso specifico di 1026....che mi sembra più corretto....
fatto questo magari una bella tazza di camomilla e un bel respiro..... :-)
leletosi
07-02-2009, 19:57
la densità si esprime 1.026 a 25°C. (a seconda dello strumento usato ci sarà la T° da indicare)
Esprimiamoci in modo corretto...
ecco, e allora cominciamo magari da zero dicendo che a 35 per mille corrisponde una densità di 1023 e un peso specifico di 1026....che mi sembra più corretto....
fatto questo magari una bella tazza di camomilla e un bel respiro..... :-)
Ciao Leletosi, purtroppo la densità 1.023 è uguale a se stessa per il volume considerato quindi il peso specifico 1023 e non può essere di più.
ρ = m / V = 1 / vg
where
ρ = density (kg/m3)
m = mass (kg)
V = volume (m3)
vg = specific volume (m3/kg)
Ciao Leletosi, purtroppo la densità 1.023 è uguale a se stessa per il volume considerato quindi il peso specifico 1023 e non può essere di più.
ρ = m / V = 1 / vg
where
ρ = density (kg/m3)
m = mass (kg)
V = volume (m3)
vg = specific volume (m3/kg)
thecorsoguy
08-02-2009, 12:27
Cavolo, ci voleva proprio un professorone......
Di nuovo complimenti.
Luca
thecorsoguy
08-02-2009, 12:27
Cavolo, ci voleva proprio un professorone......
Di nuovo complimenti.
Luca
leletosi
08-02-2009, 14:18
nessuno, bisogna essere in grado di usare wikipedia, non basta saperla leggere.
l'erudizione serve solo da gerry scotti per portare a casa qualche soldo extra
la cultura è un'altra cosa, ben diversa......
a 25 gradi di temperatura l'acqua di mare a salinità 35 per mille ha una densità di 1.023 g/cm cubo , un peso specifico di 1026 (senza unità di misura) e una conducibilità di 53 milliSiemens
vai e studia
leletosi
08-02-2009, 14:18
nessuno, bisogna essere in grado di usare wikipedia, non basta saperla leggere.
l'erudizione serve solo da gerry scotti per portare a casa qualche soldo extra
la cultura è un'altra cosa, ben diversa......
a 25 gradi di temperatura l'acqua di mare a salinità 35 per mille ha una densità di 1.023 g/cm cubo , un peso specifico di 1026 (senza unità di misura) e una conducibilità di 53 milliSiemens
vai e studia
Ciao, stiamo andando cmq fuori topic, era una richiesta di aiuto e non una disquisizione su dei valori.
Non mi sto tirando indietro, ma penso si debba aprire un apposito 3D.
Comunque invito te a leggere wikipedia (il peso specifico ha come unità di misura Newton /m3, essendo unità di misura fisica come farebbe a non averlo!!)
N.
Ciao, stiamo andando cmq fuori topic, era una richiesta di aiuto e non una disquisizione su dei valori.
Non mi sto tirando indietro, ma penso si debba aprire un apposito 3D.
Comunque invito te a leggere wikipedia (il peso specifico ha come unità di misura Newton /m3, essendo unità di misura fisica come farebbe a non averlo!!)
N.
leletosi
09-02-2009, 22:32
un apposito thread non serve
è evidente, come avevo già accennato, che tu non sappia NEANCHE usare una enciclopedia online.....
ribadisco che il peso specifico di 1026 è una grandezza adimensionale.....l'unità di misura da te espressa vale per un metallo, un non-metallo, un alogeno....quello che vuoi.....ma non per quello di cui sto parlando io e credi di parlare tu.
ps trovi un post in questa sezione nano-reef che si chiama "ignorante"......aperto da un bravo ragazzo che si definisce tale per la poca esperienza. perchè non provi a scrivere lì ?
leletosi
09-02-2009, 22:32
un apposito thread non serve
è evidente, come avevo già accennato, che tu non sappia NEANCHE usare una enciclopedia online.....
ribadisco che il peso specifico di 1026 è una grandezza adimensionale.....l'unità di misura da te espressa vale per un metallo, un non-metallo, un alogeno....quello che vuoi.....ma non per quello di cui sto parlando io e credi di parlare tu.
ps trovi un post in questa sezione nano-reef che si chiama "ignorante"......aperto da un bravo ragazzo che si definisce tale per la poca esperienza. perchè non provi a scrivere lì ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |