Visualizza la versione completa : Aggiungere un neon
Come da titolo vorrei sapere gentilmente se qualcuno avesse fatto una modifica al Tenerif Visus 175 Askoll per aggiungere un neon??
oppure se qualcuno ha idea da dove posso iniziare a leggere....grazie
Come da titolo vorrei sapere gentilmente se qualcuno avesse fatto una modifica al Tenerif Visus 175 Askoll per aggiungere un neon??
oppure se qualcuno ha idea da dove posso iniziare a leggere....grazie
Visto che nessuno è in grado di aiutarti perchè probabilmente nessuno si è trovat ad avere la tua necessità, ti riporto i link ad alcuni progetti che si trovano sul sito di Acquaportal, spero che potranno esserti d'aiuto.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/modifiche_mirabello/default.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/illuminazione_askollambiente/default.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/terzo_neon_juwel/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/impianto_neon/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/specchio_ballast/default.asp
Visto che nessuno è in grado di aiutarti perchè probabilmente nessuno si è trovat ad avere la tua necessità, ti riporto i link ad alcuni progetti che si trovano sul sito di Acquaportal, spero che potranno esserti d'aiuto.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/modifiche_mirabello/default.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/illuminazione_askollambiente/default.asp
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/terzo_neon_juwel/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/impianto_neon/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/specchio_ballast/default.asp
puoi prendere spunto anche dalla modifica che ho fatto io...vedi nella mia firma :-))
puoi prendere spunto anche dalla modifica che ho fatto io...vedi nella mia firma :-))
grazie...interessante #25
grazie...interessante #25
fabiello
09-02-2009, 16:46
Se ti può interessare io ho fatto un altro tipo di modifica.
Dal momento che il mio acquario, ma penso anche molti altri modelli di tipo chiuso, soffre del problema degli angoli in ombra dovuto al fatto che la lampada è collocata centralmente rispetto al coperchio, ho provveduto ad autocostruirmi un riflettore con lampada a basso consumo ben isolato che mi illumina un angolo dell'cquario, mentre l'altro l'ho lasciato libero da piante.
La soluzione è stata particolarmente felice, in quell'angolo ho delle piante a foglie grandi che stavano morendo e che si sono meravigliosamente riprese.
In questo modo tra l'altro risparmi in consumo di energia elettrica perchè con una lampada a basso consumo a luce bianca da 7 watt produci un quantitavo di luce pari a 35 watt di una lampada normale.
Appena avrò un pò di tempo vorrei scrivere un articolo. ;-)
fabiello
09-02-2009, 16:46
Se ti può interessare io ho fatto un altro tipo di modifica.
Dal momento che il mio acquario, ma penso anche molti altri modelli di tipo chiuso, soffre del problema degli angoli in ombra dovuto al fatto che la lampada è collocata centralmente rispetto al coperchio, ho provveduto ad autocostruirmi un riflettore con lampada a basso consumo ben isolato che mi illumina un angolo dell'cquario, mentre l'altro l'ho lasciato libero da piante.
La soluzione è stata particolarmente felice, in quell'angolo ho delle piante a foglie grandi che stavano morendo e che si sono meravigliosamente riprese.
In questo modo tra l'altro risparmi in consumo di energia elettrica perchè con una lampada a basso consumo a luce bianca da 7 watt produci un quantitavo di luce pari a 35 watt di una lampada normale.
Appena avrò un pò di tempo vorrei scrivere un articolo. ;-)
grazie però metti solo una foto che si capisca meglio quello che hai fatto ;-)
grazie però metti solo una foto che si capisca meglio quello che hai fatto ;-)
fabiello
10-02-2009, 10:18
Hai ragione, questa sera provvederò.
Certo, non ti aspettare una meraviglia estetica, ma essendo nascosto e chiuso dal coperchio dell'acquario ha poca importanza.
Il problema è la costruzione del riflettore che ho dovuto arrangiare con della plastica ritagliata da una scatola a cui ho attaccato con le grappette la carta alluminio da cucina che funge da materiale riflettente.
Ma per questo ho già in mente la soluzione, i barattoli dei pomodori !
Un primo prototipo l'ho già fatto, ma devo trovare una marca che abbia la superfice interna liscia e di semplice alluminio (adesso si trovano solo dorati) ;-)
fabiello
10-02-2009, 10:18
Hai ragione, questa sera provvederò.
Certo, non ti aspettare una meraviglia estetica, ma essendo nascosto e chiuso dal coperchio dell'acquario ha poca importanza.
Il problema è la costruzione del riflettore che ho dovuto arrangiare con della plastica ritagliata da una scatola a cui ho attaccato con le grappette la carta alluminio da cucina che funge da materiale riflettente.
Ma per questo ho già in mente la soluzione, i barattoli dei pomodori !
Un primo prototipo l'ho già fatto, ma devo trovare una marca che abbia la superfice interna liscia e di semplice alluminio (adesso si trovano solo dorati) ;-)
eheh ..ma in quanti cm fai tutto ciò..cioè dal livello dell'acqa al coperchio che distanza hai????io invece volevo inserire un comune neon..però se lo voglio da 24 watt sono lunghi compresi di cuffie....adesso vediamo..e studiamo..comunque grazie delle foto ;-)
eheh ..ma in quanti cm fai tutto ciò..cioè dal livello dell'acqa al coperchio che distanza hai????io invece volevo inserire un comune neon..però se lo voglio da 24 watt sono lunghi compresi di cuffie....adesso vediamo..e studiamo..comunque grazie delle foto ;-)
fabiello
10-02-2009, 13:11
eheh ..ma in quanti cm fai tutto ciò..cioè dal livello dell'acqa al coperchio che distanza hai????
La distanza non è molta, c'è da dire però che sul mio acquario, agli angoli ci sono degli spazi vuoti e pertanto il riflettore autocostruito vi si incassa tranquillamente.
Per me comunque è stata una mano santa, anche perchè l'ipotesi di aggiungere un altro neon è molto più invasiva (a meno che il tuo acquario non sia predisposto) e non risolve comunque il problema degli angoli in ombra.
fabiello
10-02-2009, 13:11
eheh ..ma in quanti cm fai tutto ciò..cioè dal livello dell'acqa al coperchio che distanza hai????
La distanza non è molta, c'è da dire però che sul mio acquario, agli angoli ci sono degli spazi vuoti e pertanto il riflettore autocostruito vi si incassa tranquillamente.
Per me comunque è stata una mano santa, anche perchè l'ipotesi di aggiungere un altro neon è molto più invasiva (a meno che il tuo acquario non sia predisposto) e non risolve comunque il problema degli angoli in ombra.
Io lo mettrei verso il fondo dato che in pianta ha una forma di un quarto di cerchio..e i neon sono verso il vetro curvo..ma più mi arretro più lo spazio si accorcia....per quello che chiedevo una foto ;-)
Io lo mettrei verso il fondo dato che in pianta ha una forma di un quarto di cerchio..e i neon sono verso il vetro curvo..ma più mi arretro più lo spazio si accorcia....per quello che chiedevo una foto ;-)
fabiello
10-02-2009, 16:46
Comunque, nell'attesa che stasera ti faccio le foto del riflettore, puoi dare un'occhiata al mio acquario visibile nel mio profilo.
Il faretto si trova sul lato sinistro sotto al coperchio.
Si notano le piante che si trovano su quell'angolo che hanno qualche foglia rovinata proprio perchè prima che mettessi il faretto hanno sofferto. ;-)
fabiello
10-02-2009, 16:46
Comunque, nell'attesa che stasera ti faccio le foto del riflettore, puoi dare un'occhiata al mio acquario visibile nel mio profilo.
Il faretto si trova sul lato sinistro sotto al coperchio.
Si notano le piante che si trovano su quell'angolo che hanno qualche foglia rovinata proprio perchè prima che mettessi il faretto hanno sofferto. ;-)
fabiello
10-02-2009, 22:59
Ecco le foto
http://digilander.libero.it/ragazzi.quintac/DSCF0669.JPG
http://digilander.libero.it/ragazzi.quintac/DSCF0670.JPG
Come ti dicevo esteticamente non è il massimo ma è sicuramente efficace.
C'è da dire che il mio acquario ha quelle stecche di rinforzo a cui ho potuto fissare il portalampada.
Inoltre come puoi vedere c'è un bel pò di spazio vuoto sul coperchio in quel punto.
Il portalampada inoltre l'ho isolato all'interno con il silicone.
fabiello
10-02-2009, 22:59
Ecco le foto
http://digilander.libero.it/ragazzi.quintac/DSCF0669.JPG
http://digilander.libero.it/ragazzi.quintac/DSCF0670.JPG
Come ti dicevo esteticamente non è il massimo ma è sicuramente efficace.
C'è da dire che il mio acquario ha quelle stecche di rinforzo a cui ho potuto fissare il portalampada.
Inoltre come puoi vedere c'è un bel pò di spazio vuoto sul coperchio in quel punto.
Il portalampada inoltre l'ho isolato all'interno con il silicone.
bene ..mi hai dato un buon spunto...anche io nel metterlo non volevo danneggiare il coperchio originale....guarda..lo potrei far stare nello spessore del bordo sorretto da una specie di tirante rialzato...fatto a c in sezione..non so se mi sono spiegato #17 http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_009_194.jpg
bene ..mi hai dato un buon spunto...anche io nel metterlo non volevo danneggiare il coperchio originale....guarda..lo potrei far stare nello spessore del bordo sorretto da una specie di tirante rialzato...fatto a c in sezione..non so se mi sono spiegato #17
fabiello
11-02-2009, 11:07
Ottimo, oltre tutto il vantaggio di usare un riflettore è che lo puoi puntare in modo più preciso nel punto dove ti fa comodo.
Nel mio caso infatti il problema non è tanto il quantitativo di luce nell'acquario che in linea di massima è sufficiente, ma sono gli angoli in ombra.
P.S. dalla foto non si riesce a capire bene
fabiello
11-02-2009, 11:07
Ottimo, oltre tutto il vantaggio di usare un riflettore è che lo puoi puntare in modo più preciso nel punto dove ti fa comodo.
Nel mio caso infatti il problema non è tanto il quantitativo di luce nell'acquario che in linea di massima è sufficiente, ma sono gli angoli in ombra.
P.S. dalla foto non si riesce a capire bene
Anche il mio problema è quello....comunque grazie Fabiello ;-)
Anche il mio problema è quello....comunque grazie Fabiello ;-)
Ho preso tutte le misure del caso....ho un problemino...attualmente ho 2 neon da 24 watt e quello che dovrei aggiungere ho uno spazio lungo solo 40 cm (per lo spessore di 6 cm) secondo voi basta e che neon con cuffie posso usare che non superi la lunghezza complessiva di 40 cm???
e poi tre neon su 180 litri possono migliorare di molto rispetto ad ora #24
Ho preso tutte le misure del caso....ho un problemino...attualmente ho 2 neon da 24 watt e quello che dovrei aggiungere ho uno spazio lungo solo 40 cm (per lo spessore di 6 cm) secondo voi basta e che neon con cuffie posso usare che non superi la lunghezza complessiva di 40 cm???
e poi tre neon su 180 litri possono migliorare di molto rispetto ad ora #24
Riesumo il topic perchè ho un dubbio, in quanto ho sentito pareri contrastanti sulla questione...
anch'io sono piuttosto scarso a luce, avendo 15w su 60 litri, e ho sentito un parente che, nella mia stessa situazione, ha provato con un impiantino di co2 di quelli "fai da te" con lievito e mi ha riferito che le piante si sono riprese molto bene... quindi la domanda è:
la co2 può rimediare ad un problema di luce scarsa?
provare una cosa del genere (http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf) potrebbe dare qualche beneficio? esistono dei rischi? (pressione troppo alta che può fare esplodere il contenitore - anche se lì dice di no, rischio di asfissia per i pesci...)
Riesumo il topic perchè ho un dubbio, in quanto ho sentito pareri contrastanti sulla questione...
anch'io sono piuttosto scarso a luce, avendo 15w su 60 litri, e ho sentito un parente che, nella mia stessa situazione, ha provato con un impiantino di co2 di quelli "fai da te" con lievito e mi ha riferito che le piante si sono riprese molto bene... quindi la domanda è:
la co2 può rimediare ad un problema di luce scarsa?
provare una cosa del genere (http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf) potrebbe dare qualche beneficio? esistono dei rischi? (pressione troppo alta che può fare esplodere il contenitore - anche se lì dice di no, rischio di asfissia per i pesci...)
fabiello
20-02-2009, 14:14
la co2 può rimediare ad un problema di luce scarsa?
provare una cosa del genere (http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf) potrebbe dare qualche beneficio? esistono dei rischi? (pressione troppo alta che può fare esplodere il contenitore - anche se lì dice di no, rischio di asfissia per i pesci...)
A mio parere non si può prescindere da una sufficente illuminazione, Co2 o non Co2.
Per quanto riguarda l'impianto Co2 gel fai da te puoi stare tranquillo, la pressione non è mai altissima, semmai il problema è che non è il massimo in fatto di affidabilità (a volte il flusso diminuisce o è troppo forte)
fabiello
20-02-2009, 14:14
la co2 può rimediare ad un problema di luce scarsa?
provare una cosa del genere (http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf) potrebbe dare qualche beneficio? esistono dei rischi? (pressione troppo alta che può fare esplodere il contenitore - anche se lì dice di no, rischio di asfissia per i pesci...)
A mio parere non si può prescindere da una sufficente illuminazione, Co2 o non Co2.
Per quanto riguarda l'impianto Co2 gel fai da te puoi stare tranquillo, la pressione non è mai altissima, semmai il problema è che non è il massimo in fatto di affidabilità (a volte il flusso diminuisce o è troppo forte)
Se fosse troppo forte avrei qualche rischio per i pesci, giusto?
Visto che vedo in firma che tu ne hai uno, come posso fare per capire come regolare bene il flusso?
Se fosse troppo forte avrei qualche rischio per i pesci, giusto?
Visto che vedo in firma che tu ne hai uno, come posso fare per capire come regolare bene il flusso?
fabiello
21-02-2009, 16:58
Non ti devi preoccupare, basta che leggi l'articolo relativo nella sezione fai da te.
L'impiantino prevede l'utilizzo di un deflussore per flebo, che quindi dispone di un regolatore di flusso.
Basta solo girare un pò l'apposita rotella e il flusso ti viene strozzato, in questo modo anche se la pressione è alta non potrai mai raggiungere livelli pericolosi di Co2. ;-)
fabiello
21-02-2009, 16:58
Non ti devi preoccupare, basta che leggi l'articolo relativo nella sezione fai da te.
L'impiantino prevede l'utilizzo di un deflussore per flebo, che quindi dispone di un regolatore di flusso.
Basta solo girare un pò l'apposita rotella e il flusso ti viene strozzato, in questo modo anche se la pressione è alta non potrai mai raggiungere livelli pericolosi di Co2. ;-)
Sì, ma siccome sto allestendo il mio primo acquario e non sono "pratico" nè di co2, nè di piante, nè di pesci, mi chiedevo se troppa co2 (visto che non avrei idea di quante bolle al minuto andrebbero somministrate) può far male ai pesci
Sì, ma siccome sto allestendo il mio primo acquario e non sono "pratico" nè di co2, nè di piante, nè di pesci, mi chiedevo se troppa co2 (visto che non avrei idea di quante bolle al minuto andrebbero somministrate) può far male ai pesci
fabiello
24-02-2009, 00:00
Stai tranquillo ... basta regolare a una trentina di bolle al minuto, ma anche se sono un pò di più non casca il mondo, l'importante è mettere un bel pò di piante che producendo ossigeno risolvono il problema.
fabiello
24-02-2009, 00:00
Stai tranquillo ... basta regolare a una trentina di bolle al minuto, ma anche se sono un pò di più non casca il mondo, l'importante è mettere un bel pò di piante che producendo ossigeno risolvono il problema.
Al momento ho una anubias, una cryptocorine mix, una bacopa caroliniana, una ludwigia arcuata, una limnophila sessiliflora e una ceratopteris cornuta (che ho messo a galleggiare perchè lasciandola interrata mi sembrava piuttosto sofferente, vedremo se mi si riprende)
possono essere "abbastanza" piante?
scusa se sono pesante ma essendo il mio primo acquario ho un po' paura di fare danni ad ogni passo che faccio #12
Al momento ho una anubias, una cryptocorine mix, una bacopa caroliniana, una ludwigia arcuata, una limnophila sessiliflora e una ceratopteris cornuta (che ho messo a galleggiare perchè lasciandola interrata mi sembrava piuttosto sofferente, vedremo se mi si riprende)
possono essere "abbastanza" piante?
scusa se sono pesante ma essendo il mio primo acquario ho un po' paura di fare danni ad ogni passo che faccio #12
Ritornando ot...
adesso sono giunto a un bivio...
ho solo 40 cm e dopo una settimana di recerche non riesco a trovare un t8 o un t5 che meriti in una lunghezza massima di 40 cm #24
secondo voi le circoline diametro 30 cm vanno bene ....ho trovato un 55 watt k 4000 o 6500 e mi servirebbe un attacco femmina 2gx135...voi cosa consigliate di relativamente potente in 40 cm...anche t8 non c'è nulla...vasca chiusa....
soluzioni o lasciarla mezza aperta (evaporazione -28d# )....o non aggiungere niente #24 o spero mi trovate una soluzione.. #17
Ritornando ot...
adesso sono giunto a un bivio...
ho solo 40 cm e dopo una settimana di recerche non riesco a trovare un t8 o un t5 che meriti in una lunghezza massima di 40 cm #24
secondo voi le circoline diametro 30 cm vanno bene ....ho trovato un 55 watt k 4000 o 6500 e mi servirebbe un attacco femmina 2gx135...voi cosa consigliate di relativamente potente in 40 cm...anche t8 non c'è nulla...vasca chiusa....
soluzioni o lasciarla mezza aperta (evaporazione -28d# )....o non aggiungere niente #24 o spero mi trovate una soluzione.. #17
nessuno mi può consigliare una fonte di luce di una lunghezza massima 40 cm...??
rotonda o altri metodi a me sconosciuti???
almeno da arrivare a 0,4-0,5 watt litro?? #24
nessuno mi può consigliare una fonte di luce di una lunghezza massima 40 cm...??
rotonda o altri metodi a me sconosciuti???
almeno da arrivare a 0,4-0,5 watt litro?? #24
Federico Sibona
07-03-2009, 10:11
In questo modo tra l'altro risparmi in consumo di energia elettrica perchè con una lampada a basso consumo a luce bianca da 7 watt produci un quantitavo di luce pari a 35 watt di una lampada normale
35 watt di una lampada normale....ad incandescenza, che in acquariofilia non si usano. Quindi sono a tutti gli effetti 7W. Anche i "neon" sono a basso consumo ;-)
Puffo, ci sono i neon da 15W (T8) che sono lunghi 44cm. Al di sotto di questa misura mi risulta ci siano solo gli 8W (29cm). Puoi invece mettere delle PL il cui problema però è che non esistono portalampade stagni.
Federico Sibona
07-03-2009, 10:11
In questo modo tra l'altro risparmi in consumo di energia elettrica perchè con una lampada a basso consumo a luce bianca da 7 watt produci un quantitavo di luce pari a 35 watt di una lampada normale
35 watt di una lampada normale....ad incandescenza, che in acquariofilia non si usano. Quindi sono a tutti gli effetti 7W. Anche i "neon" sono a basso consumo ;-)
Puffo, ci sono i neon da 15W (T8) che sono lunghi 44cm. Al di sotto di questa misura mi risulta ci siano solo gli 8W (29cm). Puoi invece mettere delle PL il cui problema però è che non esistono portalampade stagni.
Speravo non me lo confermaste...
per aggiungere un 8 watt -28d# oppure per rendere il meno pericoloso una Pl???
lascio così o si può vedere di fare qualcosa???
ma scusate ancora non essitono (io non ho ancora trovato niente) dei neon rotondi o di altre forme stagne??
Speravo non me lo confermaste...
per aggiungere un 8 watt -28d# oppure per rendere il meno pericoloso una Pl???
lascio così o si può vedere di fare qualcosa???
ma scusate ancora non essitono (io non ho ancora trovato niente) dei neon rotondi o di altre forme stagne??
Federico Sibona
07-03-2009, 11:30
Se hai spazio, ci sarebbero anche le circoline (tubi al neon piegati a cerchio), vedi ad es.:
http://www.shopelectronic.it/department/509/Circoline.asp
però in effetti non hanno vantaggi rispetto alle PL e condividono anche la mancanza di portalampade stagni disponibili ;-)
Federico Sibona
07-03-2009, 11:30
Se hai spazio, ci sarebbero anche le circoline (tubi al neon piegati a cerchio), vedi ad es.:
http://www.shopelectronic.it/department/509/Circoline.asp
però in effetti non hanno vantaggi rispetto alle PL e condividono anche la mancanza di portalampade stagni disponibili ;-)
grazie delle risposte..ma mi trovo un altro problema tra circoline e portalampada mi serviranno in altezza almeno 15 cm #24 non li ho #24 niente non riesco a risolvere la cosa #23
grazie delle risposte..ma mi trovo un altro problema tra circoline e portalampada mi serviranno in altezza almeno 15 cm #24 non li ho #24 niente non riesco a risolvere la cosa #23
Federico Sibona
07-03-2009, 14:57
Le circoline con attacco a vite centrale (E27) portano via tanto spazio in verticale, ma quelle con attacco laterale no ;-)
Federico Sibona
07-03-2009, 14:57
Le circoline con attacco a vite centrale (E27) portano via tanto spazio in verticale, ma quelle con attacco laterale no ;-)
mi informerò meglio.....e ti farò sapere se le trovo..nel sito che mi hai consigliato sono le prime..ma da una prima ricerce mi sembra che le trovo solo k4000...continuo la ricerca #24
mi informerò meglio.....e ti farò sapere se le trovo..nel sito che mi hai consigliato sono le prime..ma da una prima ricerce mi sembra che le trovo solo k4000...continuo la ricerca #24
Federico Sibona
08-03-2009, 09:01
Puffo, guarda che l'idea delle circoline me l'hai data tu, ma non le ho mai viste applicate ad acquari (credo siano T8 piegati a cerchio). In fin dei conti credo che sarebbero meglio delle PL (che sono T5 ripiegate).
Federico Sibona
08-03-2009, 09:01
Puffo, guarda che l'idea delle circoline me l'hai data tu, ma non le ho mai viste applicate ad acquari (credo siano T8 piegati a cerchio). In fin dei conti credo che sarebbero meglio delle PL (che sono T5 ripiegate).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |