Visualizza la versione completa : Coralli che perdono tessuto
Ragazzi mi serve aiuto per cercare di capire..................ho quasi perso tutta una acropora valida, ora anche l'heliopora. In quest'ultima si vede proprio la perdita di tessuto, che si stacca.
Per entrambi è successo subito da quando le ho inseritedopo neanche una settimana hanno cominciato a morire.
Per il momento solo questi e gli altri sembra che stiano bene, l'unica cosa che ho notato un leggero cambiamento di colore dell'acropora in foto......da un bel verde sta diventando quasi marrone ma per il resto diciamo "è bella piena" anche se non è lespressione corretta rende l'idea.
Vi dico subito...i valori ssono buoni e le analisi le sto facendo in laboratorio visto che ho questa possibilità, quindi sono più che sicuri e precisi; riassumendo:
Temepratura --- 25°#26°
pH --- 7.8 - 7.9
NO3 --- <5
PO4 --- 0.012
Ca --- 430
Mg --- 1250
KH --- 9
Densità --- 1026
No so cosa pensare.
Ragazzi mi serve aiuto per cercare di capire..................ho quasi perso tutta una acropora valida, ora anche l'heliopora. In quest'ultima si vede proprio la perdita di tessuto, che si stacca.
Per entrambi è successo subito da quando le ho inseritedopo neanche una settimana hanno cominciato a morire.
Per il momento solo questi e gli altri sembra che stiano bene, l'unica cosa che ho notato un leggero cambiamento di colore dell'acropora in foto......da un bel verde sta diventando quasi marrone ma per il resto diciamo "è bella piena" anche se non è lespressione corretta rende l'idea.
Vi dico subito...i valori ssono buoni e le analisi le sto facendo in laboratorio visto che ho questa possibilità, quindi sono più che sicuri e precisi; riassumendo:
Temepratura --- 25°#26°
pH --- 7.8 - 7.9
NO3 --- <5
PO4 --- 0.012
Ca --- 430
Mg --- 1250
KH --- 9
Densità --- 1026
No so cosa pensare.
se i test sono attendibili diciamo che potresti avere po4 e no3 ancora un pelino più bassi, comunque non sono questi valori a farti morire i coralli...almeno credo..
a vedere dal profilo secondo me hai un movimeto insufficiente, questo potrebbe esserne la causa..
le lampade quanti mesi hanno?
la vasca quanto ha?
se i test sono attendibili diciamo che potresti avere po4 e no3 ancora un pelino più bassi, comunque non sono questi valori a farti morire i coralli...almeno credo..
a vedere dal profilo secondo me hai un movimeto insufficiente, questo potrebbe esserne la causa..
le lampade quanti mesi hanno?
la vasca quanto ha?
La vasca l'ho intesa come vetri l'ho cambiata un anno fa circa ma il contenuto inteso come roccia acqua ecc. ha svariati anni.
La roccia che ho è sempre la stessa dall'inizio ed ormai saranno 6 anni che è in vasca.
Le lampade le ho cambiate a metà Ottobre 2 HQI BLV 10000 K e due PL 24 attiniche, non credo che siano neanche loro.
La vasca l'ho intesa come vetri l'ho cambiata un anno fa circa ma il contenuto inteso come roccia acqua ecc. ha svariati anni.
La roccia che ho è sempre la stessa dall'inizio ed ormai saranno 6 anni che è in vasca.
Le lampade le ho cambiate a metà Ottobre 2 HQI BLV 10000 K e due PL 24 attiniche, non credo che siano neanche loro.
ALGRANATI
06-02-2009, 18:21
se i coralli perdono tessuto, non è sicuramente x il poco movimento........o hai una pompa che gli spara addosso oppure hai valori sballati
ALGRANATI
06-02-2009, 18:21
se i coralli perdono tessuto, non è sicuramente x il poco movimento........o hai una pompa che gli spara addosso oppure hai valori sballati
ora anche l'heliopora.
#24
riesci a mette 'na foto che so curioso?
ora anche l'heliopora.
#24
riesci a mette 'na foto che so curioso?
Amstaff69
06-02-2009, 22:40
Solo un'idea, ma lo dico per esperienza personale...
Controlla che non ci sia qualche "perdita" di metalli: un raccordo, una vite, ecc.
Amstaff69
06-02-2009, 22:40
Solo un'idea, ma lo dico per esperienza personale...
Controlla che non ci sia qualche "perdita" di metalli: un raccordo, una vite, ecc.
Paolo Marzocchi
06-02-2009, 22:41
già !!! riuscire a far morire l'eliophora è dura è?!!!! a me cresce anche all'ombra!!
si prova a postare qualche foto per megli ocapire la situazione...... #24
Paolo Marzocchi
06-02-2009, 22:41
già !!! riuscire a far morire l'eliophora è dura è?!!!! a me cresce anche all'ombra!!
si prova a postare qualche foto per megli ocapire la situazione...... #24
Scusate ho sbalgiato a scrivere.........oltre alla VALIDA se n'è andata l'HYDNOPORA no l'heliopora
sorry.
I valori si sono confermati come indicato nel primo messaggio. Ripeto le analisi sono fatte in laboratorio quindi più che sicuri e precisi.
Le pompe sono posizionate sui vetri laterali rivelte verso il vetro anteriore, sono due Koralia 3 e non addosso a loro.
Non ho la possibilità di fare foto ora ma comunque adesso è completamente bianca.
Scusate ho sbalgiato a scrivere.........oltre alla VALIDA se n'è andata l'HYDNOPORA no l'heliopora
sorry.
I valori si sono confermati come indicato nel primo messaggio. Ripeto le analisi sono fatte in laboratorio quindi più che sicuri e precisi.
Le pompe sono posizionate sui vetri laterali rivelte verso il vetro anteriore, sono due Koralia 3 e non addosso a loro.
Non ho la possibilità di fare foto ora ma comunque adesso è completamente bianca.
Se il problema è relativo solo a 2 animali appena comprati io non mi fascerei la testa.
Chissà cosa hanno patito prima di arrivare nella tua vasca!
Questo naturalmente se tutto gli altri animali stanno bene.
Se il problema è relativo solo a 2 animali appena comprati io non mi fascerei la testa.
Chissà cosa hanno patito prima di arrivare nella tua vasca!
Questo naturalmente se tutto gli altri animali stanno bene.
Paolo Marzocchi
07-02-2009, 21:34
si ...ci può stare perdere un paio di animali appena inseriti, che magari non si sono ambientati, o che addiritura avevano subito un precedente stress....tale da portarli alla morte.....
come dice tom03, se la cosa è ferma a questi due...allora puoi stare "tranquillo"......magari quando acquisti i prossimi animali prova a chiedere da quanto sono nella vasca di vendita..... ;-)
Paolo Marzocchi
07-02-2009, 21:34
si ...ci può stare perdere un paio di animali appena inseriti, che magari non si sono ambientati, o che addiritura avevano subito un precedente stress....tale da portarli alla morte.....
come dice tom03, se la cosa è ferma a questi due...allora puoi stare "tranquillo"......magari quando acquisti i prossimi animali prova a chiedere da quanto sono nella vasca di vendita..... ;-)
Gli altri fin'ora sembra che stiano bene...................facendo i dovuti scongiuri!!!
sotto ho messo qualche foto in aggiunta ll'acropora sopra nel primo messagigo, per farveli vedere.......
a me sembra che stiano bene.
Gli altri fin'ora sembra che stiano bene...................facendo i dovuti scongiuri!!!
sotto ho messo qualche foto in aggiunta ll'acropora sopra nel primo messagigo, per farveli vedere.......
a me sembra che stiano bene.
Ma oltre a quello morto hai altri sps in vasca?
Gli animali di cui hai postato le foto non è che siano molto significativi per avvalorare quanto ti ho scritto in precedenza!
Ma oltre a quello morto hai altri sps in vasca?
Gli animali di cui hai postato le foto non è che siano molto significativi per avvalorare quanto ti ho scritto in precedenza!
Otre all'acropora nel primo messaggio ed all'ultima foto di quelle che ho aggiunto ho un'altra acropora inserita subito dopo quellli morti, ma non ho le foto altrimenti le avrei messe.......comunque sta bene come la prima sopra.
Otre all'acropora nel primo messaggio ed all'ultima foto di quelle che ho aggiunto ho un'altra acropora inserita subito dopo quellli morti, ma non ho le foto altrimenti le avrei messe.......comunque sta bene come la prima sopra.
ALGRANATI
09-02-2009, 21:36
Nirs, la prima sopra non sta bene......è solo spolipata ma dai colori direi che hai i nutrienti a palla
ALGRANATI
09-02-2009, 21:36
Nirs, la prima sopra non sta bene......è solo spolipata ma dai colori direi che hai i nutrienti a palla
Nirs, ........hai i nutrienti a palla
Scusami ma per essere sicuro di capire....che intendi per nutrienti a palla?
Nirs, ........hai i nutrienti a palla
Scusami ma per essere sicuro di capire....che intendi per nutrienti a palla?
ALGRANATI
10-02-2009, 17:00
Nirs, organici.....la prima acropora in teoria dovrebbe essere verde chiaro e invece è marrone.
se non sbaglio è una finta aspera
ALGRANATI
10-02-2009, 17:00
Nirs, organici.....la prima acropora in teoria dovrebbe essere verde chiaro e invece è marrone.
se non sbaglio è una finta aspera
Scusa l'ignoranza........ma un carico organico tale da infastidire gli animali a tal punto che, come nel mio caso, perdono di colorazione non dovrebbe essere causa di uno sballamento dei valori chimici?
Quello che mi lascia perplesso è che io da tempo seguo la pratica del reintegro tramite cambi d'acqua parziali e frequenti........questo per evitare sbilanciamenti dovuti all'uso degli inegratori.
alimenti i pesci con piccole quantità più volte ed è veramente difficile che facciano arrivare qualcosa sul fondo.
ed infatti i valori mi sembrano bouni e sicuramente sono stabili nel tempo
Scusa l'ignoranza........ma un carico organico tale da infastidire gli animali a tal punto che, come nel mio caso, perdono di colorazione non dovrebbe essere causa di uno sballamento dei valori chimici?
Quello che mi lascia perplesso è che io da tempo seguo la pratica del reintegro tramite cambi d'acqua parziali e frequenti........questo per evitare sbilanciamenti dovuti all'uso degli inegratori.
alimenti i pesci con piccole quantità più volte ed è veramente difficile che facciano arrivare qualcosa sul fondo.
ed infatti i valori mi sembrano bouni e sicuramente sono stabili nel tempo
ALGRANATI
10-02-2009, 18:12
Nirs, il problema che non tutti gli organici inquinanti si riescono a misurare con i nostri test.
misura No3 e Po4 nell'acqua d'osmosi
ALGRANATI
10-02-2009, 18:12
Nirs, il problema che non tutti gli organici inquinanti si riescono a misurare con i nostri test.
misura No3 e Po4 nell'acqua d'osmosi
Paolo Marzocchi
10-02-2009, 21:42
Nirs, secondo me ......hai poca ossidazione in vasca con le 150w..... di conseguenza i nutrienti "inorganici" che non sono misurabili normalmente con i soliti test, ti ingannano.......certo.....che è difficile essere più precisi da qui, soprattutto perchè tra gli animali che hai postato (le ultime foto..) non si hanno riscontri specifici, tra sps e molli.... troppa differenza tra i 2 generi..... tra l'altro i molli gradiscono i nutrienti un poco più alti.....servirebbe avere in vasca altri sps per capire...diciamo il loro comportamento....vedere cioè se col tempo si scuriscono o meno.... ;-)
Paolo Marzocchi
10-02-2009, 21:42
Nirs, secondo me ......hai poca ossidazione in vasca con le 150w..... di conseguenza i nutrienti "inorganici" che non sono misurabili normalmente con i soliti test, ti ingannano.......certo.....che è difficile essere più precisi da qui, soprattutto perchè tra gli animali che hai postato (le ultime foto..) non si hanno riscontri specifici, tra sps e molli.... troppa differenza tra i 2 generi..... tra l'altro i molli gradiscono i nutrienti un poco più alti.....servirebbe avere in vasca altri sps per capire...diciamo il loro comportamento....vedere cioè se col tempo si scuriscono o meno.... ;-)
Mi spiegate questi nutrienti inorganici...............davvero non riesco a capire.
Faccio un elenco di cose che mi vengono in mente che potete commentare....scusate ma questo è un'argomento insidioso e voglio cercare di capire bene
Se io non uso nessun tipo di prodotto ma cambio solo l'acqua.......io faccio cambi di 30 litri ogni due settimane........da dove vengono questi nutrienti così in eccesso?
Poca ossidazione con le 150 Watt.........sinceramente non mi sentirei di dare la colpa alla luce. E' fuori dubbio che la luce non è mai troppa e che 250 o 400 sarebbero sicuramente meglio ma da qui a dire che 2x150 non sono sufficenti per una vasca così mi sembra eccessivo.
Mi spiegate questi nutrienti inorganici...............davvero non riesco a capire.
Faccio un elenco di cose che mi vengono in mente che potete commentare....scusate ma questo è un'argomento insidioso e voglio cercare di capire bene
Se io non uso nessun tipo di prodotto ma cambio solo l'acqua.......io faccio cambi di 30 litri ogni due settimane........da dove vengono questi nutrienti così in eccesso?
Poca ossidazione con le 150 Watt.........sinceramente non mi sentirei di dare la colpa alla luce. E' fuori dubbio che la luce non è mai troppa e che 250 o 400 sarebbero sicuramente meglio ma da qui a dire che 2x150 non sono sufficenti per una vasca così mi sembra eccessivo.
Amstaff69
11-02-2009, 11:17
Beh...2X150 su una vasca così non è proprio molto secondo me.
Comunque ti è stata detto che una luce così "ossida poco" non che non è sufficiente per ulteriori "attività" ... :-)
Con i cambi d'acqua poi, di quel livello, gli inorganici non li elimini certamente; credo sia un problema di "gestione" ovvero di "metabolismo" della vasca, piuttosto che di cambi d'acqua (sempre che l'acqua d'osmosi sia buona evidentemente, sennò concorre anche quella).
Amstaff69
11-02-2009, 11:17
Beh...2X150 su una vasca così non è proprio molto secondo me.
Comunque ti è stata detto che una luce così "ossida poco" non che non è sufficiente per ulteriori "attività" ... :-)
Con i cambi d'acqua poi, di quel livello, gli inorganici non li elimini certamente; credo sia un problema di "gestione" ovvero di "metabolismo" della vasca, piuttosto che di cambi d'acqua (sempre che l'acqua d'osmosi sia buona evidentemente, sennò concorre anche quella).
Ok......ma ancora non riesco a capire che sono questi nutrienti inorganici...........tirate fuori i nomi scentifici forse mi sarà più chiaro il tutto.
Allora......riassumiamo, scusate se insisto ma l'utilità di queste discussioni per me non è solo sapere come risolvere il problema ma soprattutto capire perchè c'è il problema in modo da evitare di ricaderci.......
1) i valori chimici e fisici dell'acqua sono ok, mi hanno appena dato dal laboratorio i nuovi risultati che confermano quelli indicati al primo messaggio;
2) ho controllato l'acqua d'osmosi ed è buona anche quella;
3) non uso integratori ma cambi d'acqua;
.....c'è altro da tenere in cosiderazione?
Ok......ma ancora non riesco a capire che sono questi nutrienti inorganici...........tirate fuori i nomi scentifici forse mi sarà più chiaro il tutto.
Allora......riassumiamo, scusate se insisto ma l'utilità di queste discussioni per me non è solo sapere come risolvere il problema ma soprattutto capire perchè c'è il problema in modo da evitare di ricaderci.......
1) i valori chimici e fisici dell'acqua sono ok, mi hanno appena dato dal laboratorio i nuovi risultati che confermano quelli indicati al primo messaggio;
2) ho controllato l'acqua d'osmosi ed è buona anche quella;
3) non uso integratori ma cambi d'acqua;
.....c'è altro da tenere in cosiderazione?
Paolo Marzocchi
11-02-2009, 19:24
allora....a parte che stiamo andando fuori discussione,,,,almeno dal titolo...però...proviamo ad essere un poco + chiari:
l'ossidoriduzione è il principio di funzionamento di tutte le vasche..ossia, Ossidazione - processo in cui una specie chimica aumenta il proprio numero di ossidazione.
Riduzione - Processo in cui una specie chimica diminuisce il proprio numero di ossidazione......... e qui già mi sto perdendo!!! :-D :-D
perciò si può dire che....le reazioni di ossidoriduzione (redox) sono reazioni in cui uno o più elementi modificano il loro stato di ossidazione.
Il processo si verifica attraverso il trasferimento di elettroni da una specie riducente ad una detta ossidante. Non può avvenire una ossidazione senza una riduzione.
lo so che stiamo entrando in un campo alquanto difficile sia da spiegare che da capire, ma..... #24 nel tuo caso specifico come vedi tu stesso hai valori dei nutrienti apparentemente a posto...eppure succede che la tua vasca non è facilmente gestibile!!!
probabilmente questa di avere nutrienti inorganici alti comunque non può(almeno da sola) essere comunque la causa di quei tiraggi ai tuoi sps.... evidentemente esistono altre concause che per una serie di motivi (difficili da scoprire...soprattutto da lontano e senza vedere e conoscere una vasca) portano a degenerare il tessuto dei tuoi sps.....
tu sostieni che ti sembra eccessivo il fatto che con le 150w non si raggiunga un buon livello per la tua vasca.....beh io posso risponderti che dopo tanti, ma tanti anni di 150w come ho messo le 250w BEH!! la differenza con gli sps l'ho vista!!! e alla grande anche!!! ;-)
Paolo Marzocchi
11-02-2009, 19:24
allora....a parte che stiamo andando fuori discussione,,,,almeno dal titolo...però...proviamo ad essere un poco + chiari:
l'ossidoriduzione è il principio di funzionamento di tutte le vasche..ossia, Ossidazione - processo in cui una specie chimica aumenta il proprio numero di ossidazione.
Riduzione - Processo in cui una specie chimica diminuisce il proprio numero di ossidazione......... e qui già mi sto perdendo!!! :-D :-D
perciò si può dire che....le reazioni di ossidoriduzione (redox) sono reazioni in cui uno o più elementi modificano il loro stato di ossidazione.
Il processo si verifica attraverso il trasferimento di elettroni da una specie riducente ad una detta ossidante. Non può avvenire una ossidazione senza una riduzione.
lo so che stiamo entrando in un campo alquanto difficile sia da spiegare che da capire, ma..... #24 nel tuo caso specifico come vedi tu stesso hai valori dei nutrienti apparentemente a posto...eppure succede che la tua vasca non è facilmente gestibile!!!
probabilmente questa di avere nutrienti inorganici alti comunque non può(almeno da sola) essere comunque la causa di quei tiraggi ai tuoi sps.... evidentemente esistono altre concause che per una serie di motivi (difficili da scoprire...soprattutto da lontano e senza vedere e conoscere una vasca) portano a degenerare il tessuto dei tuoi sps.....
tu sostieni che ti sembra eccessivo il fatto che con le 150w non si raggiunga un buon livello per la tua vasca.....beh io posso risponderti che dopo tanti, ma tanti anni di 150w come ho messo le 250w BEH!! la differenza con gli sps l'ho vista!!! e alla grande anche!!! ;-)
Ok......ma ancora non riesco a capire che sono questi nutrienti inorganici...........tirate fuori i nomi scentifici forse mi sarà più chiaro il tutto.
NH3/NH4/NO3/PO4/CU/FE/SI/MN/MO ecc. ecc. ecc....
Ok......ma ancora non riesco a capire che sono questi nutrienti inorganici...........tirate fuori i nomi scentifici forse mi sarà più chiaro il tutto.
NH3/NH4/NO3/PO4/CU/FE/SI/MN/MO ecc. ecc. ecc....
NH3/NH4/NO3/PO4/CU/FE/SI/MN/MO ecc. ecc. ecc....
Ammoniaca non può essere visto che i Nitrati sono bassi, il Rame non l'ho fatto in laboratorio ma ho il test Salifert a casa e non è nemmeno quello, il Ferro idem, il Molibdeno è utilizzato dall'enzima Nitritoriduttasi che è il catalizzatore della reazione quindi ci deve stare ed è difficile averne in eccesso...........
...insomma se poi consideriamo che non integro con niente come è possibile che abbia un eccesso..........casomai il contrario.
In questi giorni intanto ho notato che uno dei due animali, l'acropora Valida, si è stabilizzata. I tessuti persi quando ho iniziato a scrivere qui sono andati ma la perdita si è fermata li....
Solo l'Hidnopora è andata completamente, ha iniziato un paio di giorni dopo che l'ho inserita e qualche giorno dopo non c'era più.
Che fosse solo semplicemente un problema di ambientamento?
e per il colore dell'altra acropora proprio una carenza e non un eccesso?
NH3/NH4/NO3/PO4/CU/FE/SI/MN/MO ecc. ecc. ecc....
Ammoniaca non può essere visto che i Nitrati sono bassi, il Rame non l'ho fatto in laboratorio ma ho il test Salifert a casa e non è nemmeno quello, il Ferro idem, il Molibdeno è utilizzato dall'enzima Nitritoriduttasi che è il catalizzatore della reazione quindi ci deve stare ed è difficile averne in eccesso...........
...insomma se poi consideriamo che non integro con niente come è possibile che abbia un eccesso..........casomai il contrario.
In questi giorni intanto ho notato che uno dei due animali, l'acropora Valida, si è stabilizzata. I tessuti persi quando ho iniziato a scrivere qui sono andati ma la perdita si è fermata li....
Solo l'Hidnopora è andata completamente, ha iniziato un paio di giorni dopo che l'ho inserita e qualche giorno dopo non c'era più.
Che fosse solo semplicemente un problema di ambientamento?
e per il colore dell'altra acropora proprio una carenza e non un eccesso?
Paolo Marzocchi
13-02-2009, 17:57
beh guarda......ognuno può avere opinioni e pensieri diversi..... però partiamo dal fatto che Tu dici:
faccio un cambio d'acqua ogni 14-15 giorni e non integri nulla....... ma secondo te il tuo schiuamtoio che sta li a fare?? credi che lui sappia che non ti deve schiumare via certe cose solo perchè tu non vuoi integrare nulla in quel arco di tempo?????
normalmente nella settimana lontano dal cambio d'acqua io integro un po di tutto, da elementi in traccia allo stronzio al fluoro al boro e ecc.. proprio perchè ci sono consumi e cali di queste sostanze!! e non sono misurabili con test!!!
poi a volte ci sono varianti strane, tipo dalle rocce vive che ci può essere un rilascio di qualche sostanza metallica (ferrosa) che alla lunga può disturbare variando i valori chimici dell'acqua,.....
e soprattutto ricordati che se fai un cambio ogni tot tempo non è che se hai dei nutrienti in eccesso ti assicuri di eliminarli.....ma solamente li diluisci....leggermente..... ;-)
Paolo Marzocchi
13-02-2009, 17:57
beh guarda......ognuno può avere opinioni e pensieri diversi..... però partiamo dal fatto che Tu dici:
faccio un cambio d'acqua ogni 14-15 giorni e non integri nulla....... ma secondo te il tuo schiuamtoio che sta li a fare?? credi che lui sappia che non ti deve schiumare via certe cose solo perchè tu non vuoi integrare nulla in quel arco di tempo?????
normalmente nella settimana lontano dal cambio d'acqua io integro un po di tutto, da elementi in traccia allo stronzio al fluoro al boro e ecc.. proprio perchè ci sono consumi e cali di queste sostanze!! e non sono misurabili con test!!!
poi a volte ci sono varianti strane, tipo dalle rocce vive che ci può essere un rilascio di qualche sostanza metallica (ferrosa) che alla lunga può disturbare variando i valori chimici dell'acqua,.....
e soprattutto ricordati che se fai un cambio ogni tot tempo non è che se hai dei nutrienti in eccesso ti assicuri di eliminarli.....ma solamente li diluisci....leggermente..... ;-)
Nirs, può essere che tu abbia un problema di organici, piuttosto che di inorganici, che in linea di massima riesci a misurare. però io ho poca esperienza coi duri, per cui, mi fermo qua ;-)
Nirs, può essere che tu abbia un problema di organici, piuttosto che di inorganici, che in linea di massima riesci a misurare. però io ho poca esperienza coi duri, per cui, mi fermo qua ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |