Entra

Visualizza la versione completa : consiglio su acquisto diffusore per co2


sam69
06-02-2009, 11:28
ciao a tutti
vorrei acquistare un diffusore co2 ma non riesco a decidere quale potrebbe essere la marca
ho visto l'askoll.dennerle,sera,wave e ruwal
quale sarebbe più completo in termini di conta bolle e regolazione?
mi piacerebbe il ruwal kit 2
che ne dite?lo devo collegare al mio impianto fai da te in gel e appena finisce il gel provo quello all'idrolitina.
grazie in anticipo

sam69
06-02-2009, 11:28
ciao a tutti
vorrei acquistare un diffusore co2 ma non riesco a decidere quale potrebbe essere la marca
ho visto l'askoll.dennerle,sera,wave e ruwal
quale sarebbe più completo in termini di conta bolle e regolazione?
mi piacerebbe il ruwal kit 2
che ne dite?lo devo collegare al mio impianto fai da te in gel e appena finisce il gel provo quello all'idrolitina.
grazie in anticipo

Stefano s
06-02-2009, 17:58
allora ..
innanzitutto aggiorna il profilo della vasca e di quello che c'e' dentro ;-) ;-)

poi .. se hai un impianto casareccio ... non puoi mettere nessun diffusore che lavori in pressione... quindi scarta quelli con la pietra porosa .... (potresti mettere quello in legno di tiglio)


x il resto dipende dall'esigenza che hai in vasca... e da quello che ci devi fare ...


un bel flipper lo vedrei molto bene ... senno' un turbodiffusore .... ma la sto' sparando li non sapendo nulla sulla avsca!!

Stefano s
06-02-2009, 17:58
allora ..
innanzitutto aggiorna il profilo della vasca e di quello che c'e' dentro ;-) ;-)

poi .. se hai un impianto casareccio ... non puoi mettere nessun diffusore che lavori in pressione... quindi scarta quelli con la pietra porosa .... (potresti mettere quello in legno di tiglio)


x il resto dipende dall'esigenza che hai in vasca... e da quello che ci devi fare ...


un bel flipper lo vedrei molto bene ... senno' un turbodiffusore .... ma la sto' sparando li non sapendo nulla sulla avsca!!

Sago1985
06-02-2009, 19:25
allora ..
innanzitutto aggiorna il profilo della vasca e di quello che c'e' dentro ;-) ;-)

poi .. se hai un impianto casareccio ... non puoi mettere nessun diffusore che lavori in pressione... quindi scarta quelli con la pietra porosa .... (potresti mettere quello in legno di tiglio)


x il resto dipende dall'esigenza che hai in vasca... e da quello che ci devi fare ...


un bel flipper lo vedrei molto bene ... senno' un turbodiffusore .... ma la sto' sparando li non sapendo nulla sulla avsca!!
Quoto quoto quoto e aggiungo: Oppure te ne costruisci uno a spesa 0 e resa ottima o forse migliore di uno commerciale.. ;-)

Sago1985
06-02-2009, 19:25
allora ..
innanzitutto aggiorna il profilo della vasca e di quello che c'e' dentro ;-) ;-)

poi .. se hai un impianto casareccio ... non puoi mettere nessun diffusore che lavori in pressione... quindi scarta quelli con la pietra porosa .... (potresti mettere quello in legno di tiglio)


x il resto dipende dall'esigenza che hai in vasca... e da quello che ci devi fare ...


un bel flipper lo vedrei molto bene ... senno' un turbodiffusore .... ma la sto' sparando li non sapendo nulla sulla avsca!!
Quoto quoto quoto e aggiungo: Oppure te ne costruisci uno a spesa 0 e resa ottima o forse migliore di uno commerciale.. ;-)

sam69
06-02-2009, 22:26
aggiornato il profilo del mio acquario,però vorrei farvi sapere che avevo preso un diffusore della wave in vetro e mentre lo montavo mi si è spezzato in tanti pezzi.

sam69
06-02-2009, 22:26
aggiornato il profilo del mio acquario,però vorrei farvi sapere che avevo preso un diffusore della wave in vetro e mentre lo montavo mi si è spezzato in tanti pezzi.

Stefano s
06-02-2009, 23:00
mentre lo montavo mi si è spezzato in tanti pezzi.
era un micronizzatore che aveva bisogno di pressione x funzionare .. e tu di pressione .... #07 #07

prendi un flipper .. dimenzionato x i tuoi 100l .. secondo me e' l'ottimale.. e costa una fesseria...

Stefano s
06-02-2009, 23:00
mentre lo montavo mi si è spezzato in tanti pezzi.
era un micronizzatore che aveva bisogno di pressione x funzionare .. e tu di pressione .... #07 #07

prendi un flipper .. dimenzionato x i tuoi 100l .. secondo me e' l'ottimale.. e costa una fesseria...

sam69
06-02-2009, 23:50
intendi tipo questo
http://www.acquaingros.it/dennerleprofilineco2miniflipperperacquarifinoa160l itri-p-10223.html?osCsid=82c6575bec8d17f301ebf063#e52be89 8

sam69
06-02-2009, 23:50
intendi tipo questo
http://www.acquaingros.it/dennerleprofilineco2miniflipperperacquarifinoa160l itri-p-10223.html?osCsid=82c6575bec8d17f301ebf063#e52be89 8

St_eM
07-02-2009, 00:06
Io con il gel ho messo una porosa di legno non so che legno ma per ora va benone, bolle sottilissime che quasi scompaiono prima di arrivare su...
Non so quanto durerà ma costa un euro!

Ah! giusto sopra ma prima del pelo dell'acqua ho piazzato un imbutino trasparente ricavato da una bottiglietta in plastica collegato ad un raccordo a T che divide il flusso d'acqua in uscita dal filtro, così si crea una corrente discendente che rispedisce giù quel pò di microbolle che arrivano su mentre quelle più grossette continuano a girare nell'imbutino...

St_eM
07-02-2009, 00:06
Io con il gel ho messo una porosa di legno non so che legno ma per ora va benone, bolle sottilissime che quasi scompaiono prima di arrivare su...
Non so quanto durerà ma costa un euro!

Ah! giusto sopra ma prima del pelo dell'acqua ho piazzato un imbutino trasparente ricavato da una bottiglietta in plastica collegato ad un raccordo a T che divide il flusso d'acqua in uscita dal filtro, così si crea una corrente discendente che rispedisce giù quel pò di microbolle che arrivano su mentre quelle più grossette continuano a girare nell'imbutino...

Stefano s
07-02-2009, 00:42
intendi tipo questo
http://www.acquaingros.it/dennerleprofilineco2miniflipperperacquarifinoa160l itri-p-10223.html?oscsid-=82c6575bec8d17f301ebf063#e52be898

#36# #36# #36# #36#

http://www.acquaingros.it/dennerleprofilineco2miniflipperperacquarifinoa160l itri-p-10223.html?oscsid-=82c6575bec8d17f301ebf063#e52be898

legno di tiglio ;-) ;-)

Stefano s
07-02-2009, 00:42
intendi tipo questo
http://www.acquaingros.it/dennerleprofilineco2miniflipperperacquarifinoa160l itri-p-10223.html?oscsid-=82c6575bec8d17f301ebf063#e52be898

#36# #36# #36# #36#

http://www.acquaingros.it/dennerleprofilineco2miniflipperperacquarifinoa160l itri-p-10223.html?oscsid-=82c6575bec8d17f301ebf063#e52be898

legno di tiglio ;-) ;-)

sam69
07-02-2009, 11:55
con questo flipper non si potrebbe regolare le bollicine e ci vuole il contabolle ancora perchè per esempio quello della ruwal ho letto che ha il contabolle

sam69
07-02-2009, 11:55
con questo flipper non si potrebbe regolare le bollicine e ci vuole il contabolle ancora perchè per esempio quello della ruwal ho letto che ha il contabolle

sam69
07-02-2009, 12:01
x la porosa in legno dopo un p'o non va più bene ed è da cambiare, però per il costo penso che valga la pena,dalle mie parti l'ho trovata a 3.5€

sam69
07-02-2009, 12:01
x la porosa in legno dopo un p'o non va più bene ed è da cambiare, però per il costo penso che valga la pena,dalle mie parti l'ho trovata a 3.5€

Stefano s
07-02-2009, 13:49
il flipper e' migliore ... e discioglie meglio .. un contabolle costa 2 euro ...
secondo me fai subito un acquisto buono !! ;-)

Stefano s
07-02-2009, 13:49
il flipper e' migliore ... e discioglie meglio .. un contabolle costa 2 euro ...
secondo me fai subito un acquisto buono !! ;-)

sam69
07-02-2009, 14:07
ok,prendo il flipper della dennerle e il contabolle ho il dial flow proverò a collegarlo al tubo,spero di non combinare casino,non sono tanto pratico,comunque grazie appena sistemo il tutto faccio sapere.

sam69
07-02-2009, 14:07
ok,prendo il flipper della dennerle e il contabolle ho il dial flow proverò a collegarlo al tubo,spero di non combinare casino,non sono tanto pratico,comunque grazie appena sistemo il tutto faccio sapere.

Sago1985
07-02-2009, 14:46
Ottima scelta! #36#

Sago1985
07-02-2009, 14:46
Ottima scelta! #36#

Stefano s
07-02-2009, 14:54
Ottima scelta! #36#

#70 #70 #70 #70

Stefano s
07-02-2009, 14:54
Ottima scelta! #36#

#70 #70 #70 #70

sam69
10-02-2009, 11:31
ragazzi aspettando che acquaingros sblocchi gli ordini,che ne pensate del tunze?è solo curiosità,ho cercato sul forum senza risultati.

sam69
10-02-2009, 11:31
ragazzi aspettando che acquaingros sblocchi gli ordini,che ne pensate del tunze?è solo curiosità,ho cercato sul forum senza risultati.

Sago1985
10-02-2009, 13:28
Quello però è un reattore,non è un semplice diffusore.. quindi come resa è un po superiore (anche se ci sono delle cose che si potrebbero migliorare come la staffa di sospensione che è orrenda).. io ne ho costruito uno molto simile..
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=228484&highlight=
I reattori hanno un'azione "attiva" a differenza dei diffusori flipper o micronizatori che siano,quindi sono un po meglio.
Per un 100 litri vai cmq tranquilissimo con un micronizatore e con un flipper ancora meglio.. quello della dennerle poi è il top secondo me!

Sago1985
10-02-2009, 13:28
Quello però è un reattore,non è un semplice diffusore.. quindi come resa è un po superiore (anche se ci sono delle cose che si potrebbero migliorare come la staffa di sospensione che è orrenda).. io ne ho costruito uno molto simile..
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=228484&highlight=
I reattori hanno un'azione "attiva" a differenza dei diffusori flipper o micronizatori che siano,quindi sono un po meglio.
Per un 100 litri vai cmq tranquilissimo con un micronizatore e con un flipper ancora meglio.. quello della dennerle poi è il top secondo me!

sam69
10-02-2009, 14:02
grazie per la risposta,era solo una curiosità,sto aspettando aquaingros ma non permette di fare ordini e non so per quale motivo.

sam69
10-02-2009, 14:02
grazie per la risposta,era solo una curiosità,sto aspettando aquaingros ma non permette di fare ordini e non so per quale motivo.

Sago1985
10-02-2009, 14:37
hai provato a guardare su acquariumline? ;-)

Sago1985
10-02-2009, 14:37
hai provato a guardare su acquariumline? ;-)

Dengeki
10-02-2009, 16:27
Campa cavallo che l'erba cresce...Acquaingros è fallito da un pezzo. :-D

Dengeki
10-02-2009, 16:27
Campa cavallo che l'erba cresce...Acquaingros è fallito da un pezzo. :-D

sam69
10-02-2009, 16:53
non sapevo niente di acquaingros,sull'altro sito è esaurito,vedrò su un'altro sito.

sam69
10-02-2009, 16:53
non sapevo niente di acquaingros,sull'altro sito è esaurito,vedrò su un'altro sito.

sam69
10-02-2009, 17:33
solo disponibile su ebay da un venditore tedesco,altri siti non disponibile

sam69
10-02-2009, 17:33
solo disponibile su ebay da un venditore tedesco,altri siti non disponibile

St_eM
11-02-2009, 16:30
Se può servire a qualcuno, io ho fatto così:
Ho tagliato una bottiglietta dell'acqua minerale in modo da ottenere un imbuto costituito dal collo della bottiglia con il suo tappo e la parte sottostante. Sul tappo ho praticato un foro e l'ho incastrato sulla parte bassa di un raccordo a T. Il raccordo l'ho collegato alla mandata del filtro in modo da dividere in flusso in due parti, una esce dritta come prima e l'altra più debole esce dall'imbuto. Sotto l'imbuto ho posizionato il diffusore di legno. Le bollicine salgono lentamente, le più piccole si dissolvono mentre le più grosse entrano nell'imbuto e vengono ributtate giù o continuano a vorticare all'interno.
L'impatto estetico è quasi nullo in quanto il pet trasparente della bottiglia una volta immerso in acqua è pressochè invisibile. Proprio per questo motivo però ho incollato lungo il bordo un tubicino di deflussore tagliato per lungo in modo che i pesci non rischino di ferirsi strusciando sul bordo tagliente dell'imbuto.

St_eM
11-02-2009, 16:30
Se può servire a qualcuno, io ho fatto così:
Ho tagliato una bottiglietta dell'acqua minerale in modo da ottenere un imbuto costituito dal collo della bottiglia con il suo tappo e la parte sottostante. Sul tappo ho praticato un foro e l'ho incastrato sulla parte bassa di un raccordo a T. Il raccordo l'ho collegato alla mandata del filtro in modo da dividere in flusso in due parti, una esce dritta come prima e l'altra più debole esce dall'imbuto. Sotto l'imbuto ho posizionato il diffusore di legno. Le bollicine salgono lentamente, le più piccole si dissolvono mentre le più grosse entrano nell'imbuto e vengono ributtate giù o continuano a vorticare all'interno.
L'impatto estetico è quasi nullo in quanto il pet trasparente della bottiglia una volta immerso in acqua è pressochè invisibile. Proprio per questo motivo però ho incollato lungo il bordo un tubicino di deflussore tagliato per lungo in modo che i pesci non rischino di ferirsi strusciando sul bordo tagliente dell'imbuto.

sam69
11-02-2009, 17:14
ho già ordinato su un negozio online che aveva pochi pezzi

sam69
11-02-2009, 17:14
ho già ordinato su un negozio online che aveva pochi pezzi

sam69
19-02-2009, 10:08
arrivato e installato,però all'inizio escono le bollicine regolarmente e dopo un pò fuoriesce una mega bolla che si disperde nella superficie,qualche suggerimento?

sam69
19-02-2009, 10:08
arrivato e installato,però all'inizio escono le bollicine regolarmente e dopo un pò fuoriesce una mega bolla che si disperde nella superficie,qualche suggerimento?

Stefano s
19-02-2009, 16:18
la bolliciona e' normale ... e' praticamente l'accumulo di tutto quello che non si e' disciolto .. co2 e molti gas che hai erogato con essa (visto che non e' pura al 100%)

una cosa.. quante bolle eroghi ?? considera che le bollicine devono praticamente disciogliersi tutte .... la bolliciona ogno quanto esce ??

Stefano s
19-02-2009, 16:18
la bolliciona e' normale ... e' praticamente l'accumulo di tutto quello che non si e' disciolto .. co2 e molti gas che hai erogato con essa (visto che non e' pura al 100%)

una cosa.. quante bolle eroghi ?? considera che le bollicine devono praticamente disciogliersi tutte .... la bolliciona ogno quanto esce ??

sam69
19-02-2009, 16:40
penso dopo 10 bollicine circa non di più.

sam69
19-02-2009, 16:40
penso dopo 10 bollicine circa non di più.

Stefano s
19-02-2009, 16:59
quante bolle al minuto erohi ?? secondo me troppe ...

Stefano s
19-02-2009, 16:59
quante bolle al minuto erohi ?? secondo me troppe ...

sam69
19-02-2009, 18:43
il fatto che dopo questa mega bolla nulla,non eroga più niente secondo me è la bottiglia o il tappo devo verificare il tutto quando avrò un'attimo di tempo.

sam69
19-02-2009, 18:43
il fatto che dopo questa mega bolla nulla,non eroga più niente secondo me è la bottiglia o il tappo devo verificare il tutto quando avrò un'attimo di tempo.

Stefano s
19-02-2009, 19:07
e' si ... se dopo non eroga nulla qualche problema potrebbe dartelo la bottiglia non ermetica ...

Stefano s
19-02-2009, 19:07
e' si ... se dopo non eroga nulla qualche problema potrebbe dartelo la bottiglia non ermetica ...

sam69
19-02-2009, 20:17
è la bottiglia della coca cola da 1,5lt
chiudendo il deflussore diventa dura dopo un pò,apro per l'erogazione dopo pochissimo tempo è già molle e non produce nulla,fino a qualche giorno funzionava tutto,mi sa che rifaccio tutto il giro di nuovo,forse con l'idrolitina

sam69
19-02-2009, 20:17
è la bottiglia della coca cola da 1,5lt
chiudendo il deflussore diventa dura dopo un pò,apro per l'erogazione dopo pochissimo tempo è già molle e non produce nulla,fino a qualche giorno funzionava tutto,mi sa che rifaccio tutto il giro di nuovo,forse con l'idrolitina

Sago1985
19-02-2009, 20:25
A volte nei deflussori si intasa la retina di filtraggio.. io li apro sempre e la tolgo.. (e rincollo tutto con l'attac) Cmq qualche volta si formano dei buchi piccolissimi che non si vedono.. Un po di tempo fa mi era successa una cosa simile..
Prova a cospargere tutto con acqua e sapone e vedere se escono bolle e sennò rifai.. :-)

Sago1985
19-02-2009, 20:25
A volte nei deflussori si intasa la retina di filtraggio.. io li apro sempre e la tolgo.. (e rincollo tutto con l'attac) Cmq qualche volta si formano dei buchi piccolissimi che non si vedono.. Un po di tempo fa mi era successa una cosa simile..
Prova a cospargere tutto con acqua e sapone e vedere se escono bolle e sennò rifai.. :-)

sam69
19-02-2009, 23:45
va bene,grazie per il suggerimento,ci provo.

sam69
19-02-2009, 23:45
va bene,grazie per il suggerimento,ci provo.

Stefano s
19-02-2009, 23:51
potrebbe anche essere che si e' esaurita la "pozione" xche produce co2 ;-) ;-)

Stefano s
19-02-2009, 23:51
potrebbe anche essere che si e' esaurita la "pozione" xche produce co2 ;-) ;-)

sam69
20-02-2009, 10:11
forse Stefano,però se schiaccio la bottiglio cominica a uscirne tante,comunque verifico se perde da qualche parte oppure faccio un'altra bottiglia.vedrò

sam69
20-02-2009, 10:11
forse Stefano,però se schiaccio la bottiglio cominica a uscirne tante,comunque verifico se perde da qualche parte oppure faccio un'altra bottiglia.vedrò

Sago1985
20-02-2009, 10:49
Non so se gia fai così,ma se usi la "pozione" a gel te ne accorgi subito quando finisce.. ;-)

Sago1985
20-02-2009, 10:49
Non so se gia fai così,ma se usi la "pozione" a gel te ne accorgi subito quando finisce.. ;-)

sam69
20-02-2009, 11:24
il gel c'è ancora,per questo penso che ci sia la perdita da qualche parte forse il tubo del deflussore

sam69
20-02-2009, 11:24
il gel c'è ancora,per questo penso che ci sia la perdita da qualche parte forse il tubo del deflussore

Sago1985
20-02-2009, 11:49
Si è possibile,però a me in quel caso ne usciva pochissima sempre, non mi faceva una serie di bolle grosse e poi più niente per un bel po.. Questo succede quando si "ostruisce" la retina nel deflussore:non esce niente sino a quando la pressione nella bottiglia non forza l'ostruzione e a quel punto escono un bel po di bolle tutte insieme.. poi si riferma per un pò e poi di nuovo così.. (mi pare di avre caputo che a te fa così..)
Prima di rifare tutto prova ad aprire il contabolle (lo tagli) strappi via la retina e poi lo rincolli bene bene con l'attac (niente scotch).. se dipende da quello poi riparte alla grande e non avrai piùnessun problema.
Se anche così vedi che non va allora è sicuramente una perdita e ti conviene rifare tutto.. ;-)

Sago1985
20-02-2009, 11:49
Si è possibile,però a me in quel caso ne usciva pochissima sempre, non mi faceva una serie di bolle grosse e poi più niente per un bel po.. Questo succede quando si "ostruisce" la retina nel deflussore:non esce niente sino a quando la pressione nella bottiglia non forza l'ostruzione e a quel punto escono un bel po di bolle tutte insieme.. poi si riferma per un pò e poi di nuovo così.. (mi pare di avre caputo che a te fa così..)
Prima di rifare tutto prova ad aprire il contabolle (lo tagli) strappi via la retina e poi lo rincolli bene bene con l'attac (niente scotch).. se dipende da quello poi riparte alla grande e non avrai piùnessun problema.
Se anche così vedi che non va allora è sicuramente una perdita e ti conviene rifare tutto.. ;-)

sam69
20-02-2009, 12:00
hai ragione , a me succede proprio questo,provo a fare come hai detto te
grazie

sam69
20-02-2009, 12:00
hai ragione , a me succede proprio questo,provo a fare come hai detto te
grazie

sam69
23-02-2009, 18:12
cambiato bottiglia,deflussore,messo idrolitina,partito tutto bene dopo un'ora non veniva più fuori niente,mi sa che non sono portato al fai da te,stasera riprovo con il gel se non va nemmeno questo passo a un impianto che devo ancora decidere quale.

sam69
23-02-2009, 18:12
cambiato bottiglia,deflussore,messo idrolitina,partito tutto bene dopo un'ora non veniva più fuori niente,mi sa che non sono portato al fai da te,stasera riprovo con il gel se non va nemmeno questo passo a un impianto che devo ancora decidere quale.

Sago1985
23-02-2009, 18:19
:-D

Sago1985
23-02-2009, 18:19
:-D

sam69
23-02-2009, 18:33
:-D
così mi fai stare male
#12

sam69
23-02-2009, 18:33
:-D
così mi fai stare male
#12

Sago1985
23-02-2009, 18:45
Scusa,non volevo :-)) Penso che se fai attenzione e non lesini con l'attac puoi fare un ottimo lavoro,non ti far prendere dalla disperazione :-D Prova a rifare tutto con cura e vedrai che non avrai perdite..
Se però vuoi prendere un impiabto professionale o semi professionale non sarò di certo io ad impedirtelo.. il "fai da te" serve per risparmiare qualche euro,ma di certo non è meglio di una bella bombola e tutto il resto.. ;-)

Sago1985
23-02-2009, 18:45
Scusa,non volevo :-)) Penso che se fai attenzione e non lesini con l'attac puoi fare un ottimo lavoro,non ti far prendere dalla disperazione :-D Prova a rifare tutto con cura e vedrai che non avrai perdite..
Se però vuoi prendere un impiabto professionale o semi professionale non sarò di certo io ad impedirtelo.. il "fai da te" serve per risparmiare qualche euro,ma di certo non è meglio di una bella bombola e tutto il resto.. ;-)

sam69
23-02-2009, 18:56
ma figurati,era solo un modo scherzoso da parte mia,comunque lo farò affinchè non riuscirò.
proverò con il gel di nuovo perchè all'inizio era partito molto bene per un pò di tempo,infatti ho visto il risultato sulle piante.

sam69
23-02-2009, 18:56
ma figurati,era solo un modo scherzoso da parte mia,comunque lo farò affinchè non riuscirò.
proverò con il gel di nuovo perchè all'inizio era partito molto bene per un pò di tempo,infatti ho visto il risultato sulle piante.

sam69
26-02-2009, 09:59
fatto la bottiglia con il gel,vecchio deflussore e flipper dennerle,adesso sembra tutto funzionare,le bollicine vanno piano piano fino a crearne una che va su lentamente senza disperdere niente,spero che duri così.
grazie a tutti

sam69
26-02-2009, 09:59
fatto la bottiglia con il gel,vecchio deflussore e flipper dennerle,adesso sembra tutto funzionare,le bollicine vanno piano piano fino a crearne una che va su lentamente senza disperdere niente,spero che duri così.
grazie a tutti

Sago1985
26-02-2009, 10:20
#25 ;-)

Sago1985
26-02-2009, 10:20
#25 ;-)

Stefano s
26-02-2009, 13:23
tienici informati !! ;-)

Stefano s
26-02-2009, 13:23
tienici informati !! ;-)

sam69
26-02-2009, 20:23
:-))
ok

sam69
26-02-2009, 20:23
:-))
ok