Visualizza la versione completa : trasferimento pesci rossi in un nuovo acquario
nemo.farfalla
06-02-2009, 10:34
Ciao, sono Alessia.
Ho due pesci rossi che per ora vivono in un venti litri con due anubias di cui una in crescita e una che non attecchisce, ghiaino verde sul fondo, temperatura a 22/23°.
Mi hanno regalato un acquario che misura circa 60*43*37, che immagino quindi essere di almeno 50/60lt, giusto?
Volevo trasferirci i pesci rossi che finalmente potranno stare più larghi. Anche dove sono non stanno male (mi hanno già fatto le uova almeno tre volte in meno di un anno) e sicuramente stanno meglio della vaschetta da neanche 10lt in cui stavano prima - e con la quale mi sono stati regalati - ; però... visto che c'è la possibilità...
Le idee che ho sono divese. (Non ho grandi disponibilità economiche, pensavo di stare sui 50 euro come "investimento").
La prima è quella di mettere della ghiaia grossa bianca come sfondo che abbia un diametro di circa 1/1.5cm, (quindi più che ghiaia sono sassi, in realtà), possono andar bene?
Poi vorrei mettere delle piante vere senza però mettere terra sul fondo. Avete presente qui sassi di quel bordeaux-marrone che credo siano vulcanici che comunemente hanno un buco in centro? Non so che pietra sia, però ne ho già uno che è altro circa 20cm e che ha un buco di circa 6/7cm di diametro che vorrei mettere in piedi, e poi vorrei comprarne altri più piccolini ma sempre con il buco di modo da mettere lì dentro le piante (ed eventualmente riempire il solo buco con la terra) e fare due-tre aiuole...
Che si riesca?
Grazie per i consigli che mi darete.
Alessia
nemo.farfalla
06-02-2009, 10:34
Ciao, sono Alessia.
Ho due pesci rossi che per ora vivono in un venti litri con due anubias di cui una in crescita e una che non attecchisce, ghiaino verde sul fondo, temperatura a 22/23°.
Mi hanno regalato un acquario che misura circa 60*43*37, che immagino quindi essere di almeno 50/60lt, giusto?
Volevo trasferirci i pesci rossi che finalmente potranno stare più larghi. Anche dove sono non stanno male (mi hanno già fatto le uova almeno tre volte in meno di un anno) e sicuramente stanno meglio della vaschetta da neanche 10lt in cui stavano prima - e con la quale mi sono stati regalati - ; però... visto che c'è la possibilità...
Le idee che ho sono divese. (Non ho grandi disponibilità economiche, pensavo di stare sui 50 euro come "investimento").
La prima è quella di mettere della ghiaia grossa bianca come sfondo che abbia un diametro di circa 1/1.5cm, (quindi più che ghiaia sono sassi, in realtà), possono andar bene?
Poi vorrei mettere delle piante vere senza però mettere terra sul fondo. Avete presente qui sassi di quel bordeaux-marrone che credo siano vulcanici che comunemente hanno un buco in centro? Non so che pietra sia, però ne ho già uno che è altro circa 20cm e che ha un buco di circa 6/7cm di diametro che vorrei mettere in piedi, e poi vorrei comprarne altri più piccolini ma sempre con il buco di modo da mettere lì dentro le piante (ed eventualmente riempire il solo buco con la terra) e fare due-tre aiuole...
Che si riesca?
Grazie per i consigli che mi darete.
Alessia
Io come allestimenti non sono granchè #12 anche perchè non ho il piacere di vedere crescere piante nell'acquario che non siano anubias.
Il ghiaietto mi pare grosso, prendi quello adatto ai rossi che hanno l'abitudine di setacciare il fondo in cerca di cibo e possibilmente di un colore il più naturale possibile e non riempire molto la vasca perchè i pesci cresceranno ed hanno bisogno di spazio per il nuoto. Io arrivo fin qui :-)) spero si aggiungano pareri più costruttivi -28d#
Io come allestimenti non sono granchè #12 anche perchè non ho il piacere di vedere crescere piante nell'acquario che non siano anubias.
Il ghiaietto mi pare grosso, prendi quello adatto ai rossi che hanno l'abitudine di setacciare il fondo in cerca di cibo e possibilmente di un colore il più naturale possibile e non riempire molto la vasca perchè i pesci cresceranno ed hanno bisogno di spazio per il nuoto. Io arrivo fin qui :-)) spero si aggiungano pareri più costruttivi -28d#
nemo.farfalla
06-02-2009, 16:34
avevo pensato a della sabbia fine come alternativa ma mi sembra di capire che diventa melmosa...
Dite che bianco non vada bene come colore per il fondo?
nemo.farfalla
06-02-2009, 16:34
avevo pensato a della sabbia fine come alternativa ma mi sembra di capire che diventa melmosa...
Dite che bianco non vada bene come colore per il fondo?
onlyreds
06-02-2009, 17:28
il colore per il fondo alla fine è molto soggettivo, anche se bianco si sporcherà molto in fretta e non sarà + bianco :-D
se vuoi un consiglio metti del ghiaino di diametro 2 o 3 mm in modo che i pesci lo possano ciucciare in cerca di cibo.
con quel ghiaino (che è l'investimento + grande, ma dovresti rimanere sui 30€, se non prendi chissà che cosa) potrai interrare tranquillamente delle piantine (che volendo potrai anche trovare in regalo nel mercatino) che al limite fertilizzerai con pastiglie apposite 1 volta al mese.
La cosa + importante in assoluto però è la maturazione del filtro. nella mia firma troverai i concetti del ciclo dell'azoto che è alla base della maturazione.
che tipo di filtro è?
Altro consiglio veramente spassionato è di non farti ingolosire dall'aggiungere altri pesci. se prima "agonizzavano" in 10L adesso staranno "giusti" in questo nuovo acquario #36# #36#
ciao e..... Benvenuta su questo forum!! Vedrai che troverai tante persone competenti disposte ad aiutarti. ;-)
onlyreds
06-02-2009, 17:28
il colore per il fondo alla fine è molto soggettivo, anche se bianco si sporcherà molto in fretta e non sarà + bianco :-D
se vuoi un consiglio metti del ghiaino di diametro 2 o 3 mm in modo che i pesci lo possano ciucciare in cerca di cibo.
con quel ghiaino (che è l'investimento + grande, ma dovresti rimanere sui 30€, se non prendi chissà che cosa) potrai interrare tranquillamente delle piantine (che volendo potrai anche trovare in regalo nel mercatino) che al limite fertilizzerai con pastiglie apposite 1 volta al mese.
La cosa + importante in assoluto però è la maturazione del filtro. nella mia firma troverai i concetti del ciclo dell'azoto che è alla base della maturazione.
che tipo di filtro è?
Altro consiglio veramente spassionato è di non farti ingolosire dall'aggiungere altri pesci. se prima "agonizzavano" in 10L adesso staranno "giusti" in questo nuovo acquario #36# #36#
ciao e..... Benvenuta su questo forum!! Vedrai che troverai tante persone competenti disposte ad aiutarti. ;-)
nemo.farfalla
06-02-2009, 18:48
Onlyreds, quando dici "con quel ghiaino" intendi quello che dico io o quello che dici tu?
Tu praticamente parli di quello che ho già che ha un diametro di 2-3mm, giusto? E dici che mi vogliono 30E solo per il ghiaino? -05
Mi sarebbe piaciuto il fondo bianco per il contrasto che da con le piante verdi e i pesci rossi. Molto Italia, direi!
Il filtro dell'acquario che mi è stato regalaro è diviso in 3 scomparti: uno per il riscaldatore, uno per la lana blu e quelle specie di palle a righe con una parte inferiore per i cannolicchi e poi la terza parte dove c'è altro spazio e la pompa. (o almeno così era prima). Può andare?
Considerato che l'acqua avrà una profondità di 35cm mi occorrerà un ossigenatore dal fondo?
Non è mia intenzione aggiungere pesci anche se una cozza e una lumachina non mi dispiacerebbe metterle...
Che dite della pietra lavica con buco da usare come vaso per le piantine?
nemo.farfalla
06-02-2009, 18:48
Onlyreds, quando dici "con quel ghiaino" intendi quello che dico io o quello che dici tu?
Tu praticamente parli di quello che ho già che ha un diametro di 2-3mm, giusto? E dici che mi vogliono 30E solo per il ghiaino? -05
Mi sarebbe piaciuto il fondo bianco per il contrasto che da con le piante verdi e i pesci rossi. Molto Italia, direi!
Il filtro dell'acquario che mi è stato regalaro è diviso in 3 scomparti: uno per il riscaldatore, uno per la lana blu e quelle specie di palle a righe con una parte inferiore per i cannolicchi e poi la terza parte dove c'è altro spazio e la pompa. (o almeno così era prima). Può andare?
Considerato che l'acqua avrà una profondità di 35cm mi occorrerà un ossigenatore dal fondo?
Non è mia intenzione aggiungere pesci anche se una cozza e una lumachina non mi dispiacerebbe metterle...
Che dite della pietra lavica con buco da usare come vaso per le piantine?
onlyreds
07-02-2009, 13:16
Onlyreds, quando dici "con quel ghiaino" intendi quello che dico io o quello che dici tu? quello che dico io
Tu praticamente parli di quello che ho già che ha un diametro di 2-3mm, giusto? E dici che mi vogliono 30E solo per il ghiaino? -05 è una stima. ti ci vorrà una decina di kg ed in base al tipo che prenderai potresti arrivare a 30€
Il filtro dell'acquario che mi è stato regalaro è diviso in 3 scomparti: uno per il riscaldatore, uno per la lana blu e quelle specie di palle a righe con una parte inferiore per i cannolicchi e poi la terza parte dove c'è altro spazio e la pompa. (o almeno così era prima). Può andare? si, è il classico filtro biologico interno. mi raccomando la maturazione
Considerato che l'acqua avrà una profondità di 35cm mi occorrerà un ossigenatore dal fondo? male non fa. dipende anche da quante piante metterai (+ piante = + ossigeno)
onlyreds
07-02-2009, 13:16
Onlyreds, quando dici "con quel ghiaino" intendi quello che dico io o quello che dici tu? quello che dico io
Tu praticamente parli di quello che ho già che ha un diametro di 2-3mm, giusto? E dici che mi vogliono 30E solo per il ghiaino? -05 è una stima. ti ci vorrà una decina di kg ed in base al tipo che prenderai potresti arrivare a 30€
Il filtro dell'acquario che mi è stato regalaro è diviso in 3 scomparti: uno per il riscaldatore, uno per la lana blu e quelle specie di palle a righe con una parte inferiore per i cannolicchi e poi la terza parte dove c'è altro spazio e la pompa. (o almeno così era prima). Può andare? si, è il classico filtro biologico interno. mi raccomando la maturazione
Considerato che l'acqua avrà una profondità di 35cm mi occorrerà un ossigenatore dal fondo? male non fa. dipende anche da quante piante metterai (+ piante = + ossigeno)
nemo.farfalla
09-02-2009, 00:46
Non pensavo a molte piante, tipo 3 o 4. Pensavo di mettere l'anubias che già ho, quella che è molto attiva in quanto a nuove foglie, e altre due o tre piantine di tipo diverso. Non mi dispiacerebbe mettere l'erbetta sul fondo ma non credo che con i rossi soppraviva, giusto?
Poi se le rocce laviche usate come vaso non vanno bene, pensavo in quel caso di cambiare completamente e mettere due radici e quelle piantine che ci crescono sopra, basse, con le foglioline piccole (non so il nome #12 ) per dare un effetto grotta/collina..
nemo.farfalla
09-02-2009, 00:46
Non pensavo a molte piante, tipo 3 o 4. Pensavo di mettere l'anubias che già ho, quella che è molto attiva in quanto a nuove foglie, e altre due o tre piantine di tipo diverso. Non mi dispiacerebbe mettere l'erbetta sul fondo ma non credo che con i rossi soppraviva, giusto?
Poi se le rocce laviche usate come vaso non vanno bene, pensavo in quel caso di cambiare completamente e mettere due radici e quelle piantine che ci crescono sopra, basse, con le foglioline piccole (non so il nome #12 ) per dare un effetto grotta/collina..
evita le piante con foglie piccole,rischi che te le distruggano.
la roccia lavica te la consiglio,i carassi sono molto curiosi e li vedrai giocarci dentro in continuazione.
per la ghiaia,io credo che spenderai molto di meno,in fondo 60 litri non sono molti,ma le pietre che hai tu non vanno assolutamente bene (rischi accumuli di detriti organici) e comunque la ghiaia scura fa risaltare i colori dei pesci.
io nella pietra lavica ho messo una echinodorus da 2settimane e sembra che stia vivendo bene,ma forse è troppo presto per dirlo :-D
ma i pesci di che varietà sono?
ultima cosa,non esagerare con l'allestimento,i pesci rossi hanno bisogno di molto spazio.
ciao ;-)
evita le piante con foglie piccole,rischi che te le distruggano.
la roccia lavica te la consiglio,i carassi sono molto curiosi e li vedrai giocarci dentro in continuazione.
per la ghiaia,io credo che spenderai molto di meno,in fondo 60 litri non sono molti,ma le pietre che hai tu non vanno assolutamente bene (rischi accumuli di detriti organici) e comunque la ghiaia scura fa risaltare i colori dei pesci.
io nella pietra lavica ho messo una echinodorus da 2settimane e sembra che stia vivendo bene,ma forse è troppo presto per dirlo :-D
ma i pesci di che varietà sono?
ultima cosa,non esagerare con l'allestimento,i pesci rossi hanno bisogno di molto spazio.
ciao ;-)
dimenticavo,ho visto che hai i veiltail,con temperature troppo alte rischi di indebolirli,anche se 23° non sono eccessivi la temperatura è meglio tenerla tra 20° e 22°
ciao
dimenticavo,ho visto che hai i veiltail,con temperature troppo alte rischi di indebolirli,anche se 23° non sono eccessivi la temperatura è meglio tenerla tra 20° e 22°
ciao
onlyreds
09-02-2009, 10:32
dimenticavo,ho visto che hai i veiltail,con temperature troppo alte rischi di indebolirli,anche se 23° non sono eccessivi la temperatura è meglio tenerla tra 20° e 22°
ciao
Perchè indebolirli?? 22° è l'optimum, ma fino ai 23/24 non ci sono problemi, specialmente con le specie eteromorfe
onlyreds
09-02-2009, 10:32
dimenticavo,ho visto che hai i veiltail,con temperature troppo alte rischi di indebolirli,anche se 23° non sono eccessivi la temperatura è meglio tenerla tra 20° e 22°
ciao
Perchè indebolirli?? 22° è l'optimum, ma fino ai 23/24 non ci sono problemi, specialmente con le specie eteromorfe
infatti io ho detto che 23° non sono eccessivi,ma che tra 20° e 22° starebbero meglio
infatti io ho detto che 23° non sono eccessivi,ma che tra 20° e 22° starebbero meglio
nemo.farfalla
10-02-2009, 10:37
[quote="hyolo"]
la roccia lavica te la consiglio,i carassi sono molto curiosi e li vedrai giocarci dentro in continuazione.
Che bella notizia che mi dai! Pensavo che come pietra non andasse bene perchè non è liscia!
per la ghiaia,io credo che spenderai molto di meno,in fondo 60 litri non sono molti,ma le pietre che hai tu non vanno assolutamente bene (rischi accumuli di detriti organici) e comunque la ghiaia scura fa risaltare i colori dei pesci.
io adesso ho il ghiaino quello che comunemente si mette anche nelle vaschette, con tre tonalità di verde. Non va bene?
Poi ho qualche sasso un pò più grande, sui 4/5cm in bianco e quando i pesci rossi ci sono sopra sembrano delle lampadine, come se il bianco riflettesse la luce adosso di loro; per questo mi piacerebbe fare il fondo bianco, anche di grana grossa (sui 1-1.5 cm)
L'echinodorus non mi fa impazzire.. le piante devo ancora sceglierle però mi piace la ceratophyllum (che se non erro dovrebbe resistere) e la vallisneria..Se non erro entrambe sono tra l'altro semplici da tenere e non necessitano di terra. Che dite?
E del bambù che dite? -anche se in questo caso dovrei tenere l'acquario aperto..
nemo.farfalla
10-02-2009, 10:37
[quote="hyolo"]
la roccia lavica te la consiglio,i carassi sono molto curiosi e li vedrai giocarci dentro in continuazione.
Che bella notizia che mi dai! Pensavo che come pietra non andasse bene perchè non è liscia!
per la ghiaia,io credo che spenderai molto di meno,in fondo 60 litri non sono molti,ma le pietre che hai tu non vanno assolutamente bene (rischi accumuli di detriti organici) e comunque la ghiaia scura fa risaltare i colori dei pesci.
io adesso ho il ghiaino quello che comunemente si mette anche nelle vaschette, con tre tonalità di verde. Non va bene?
Poi ho qualche sasso un pò più grande, sui 4/5cm in bianco e quando i pesci rossi ci sono sopra sembrano delle lampadine, come se il bianco riflettesse la luce adosso di loro; per questo mi piacerebbe fare il fondo bianco, anche di grana grossa (sui 1-1.5 cm)
L'echinodorus non mi fa impazzire.. le piante devo ancora sceglierle però mi piace la ceratophyllum (che se non erro dovrebbe resistere) e la vallisneria..Se non erro entrambe sono tra l'altro semplici da tenere e non necessitano di terra. Che dite?
E del bambù che dite? -anche se in questo caso dovrei tenere l'acquario aperto..
onlyreds
10-02-2009, 11:50
hyolo, avevo capito il tuo discorso, mi chiedevo solo perchè a temp. più alte dici che si indeboliscono.
nemo.farfalla, ma quale intendi per roccia lavica? io credevo intendessi questa
http://www.zooplus.it/bilder/pietra/arcobaleno/a/fori/per/acquari/1/300/40910_1.jpg
che va + che bene; se intendi questa invece
http://www.aquariumline.com/catalog/images/roccia%20laviva%20forata.jpg credo sia un po' troppo tagliente per i carassi con le pinne lunghe a velo...
Per il ghiaino va bene di qualsiasi colore, purchè sia levigato e di diametro 2-3mm in modo che possano prenderlo in bocca (cosa che fanno spessissimo). se poi vuoi mettere qualcosa di + grosso non c'è problema, ma deve essere in aggiunta, giusto per creare movimento al fondo
onlyreds
10-02-2009, 11:50
hyolo, avevo capito il tuo discorso, mi chiedevo solo perchè a temp. più alte dici che si indeboliscono.
nemo.farfalla, ma quale intendi per roccia lavica? io credevo intendessi questa
http://www.zooplus.it/bilder/pietra/arcobaleno/a/fori/per/acquari/1/300/40910_1.jpg
che va + che bene; se intendi questa invece
http://www.aquariumline.com/catalog/images/roccia%20laviva%20forata.jpg credo sia un po' troppo tagliente per i carassi con le pinne lunghe a velo...
Per il ghiaino va bene di qualsiasi colore, purchè sia levigato e di diametro 2-3mm in modo che possano prenderlo in bocca (cosa che fanno spessissimo). se poi vuoi mettere qualcosa di + grosso non c'è problema, ma deve essere in aggiunta, giusto per creare movimento al fondo
nemo.farfalla
10-02-2009, 18:56
si, intendevo la seconda. Che sia un problema?
Che dite delle piante a cui pensavo?
E del bambù?
nemo.farfalla
10-02-2009, 18:56
si, intendevo la seconda. Che sia un problema?
Che dite delle piante a cui pensavo?
E del bambù?
onlyreds
11-02-2009, 00:11
si, intendevo la seconda. Che sia un problema?
Che dite delle piante a cui pensavo?
E del bambù?
E' un po' tagliente, può creare problemi. Le painte vanno bene, ed anche il bambù :-))
onlyreds
11-02-2009, 00:11
si, intendevo la seconda. Che sia un problema?
Che dite delle piante a cui pensavo?
E del bambù?
E' un po' tagliente, può creare problemi. Le painte vanno bene, ed anche il bambù :-))
A me quella lavica si è sgretolata tutta -28d# Di quale bambù state parlando?
A me quella lavica si è sgretolata tutta -28d# Di quale bambù state parlando?
hyolo, avevo capito il tuo discorso, mi chiedevo solo perchè a temp. più alte dici che si indeboliscono.
beh per quanto ne so io,se le temperature non sono ottimali si rishia comunque di indebolire le difese immunitarie (come del resto per qualsiasi essere vivente) :-D
poi mi spiegate come tenete le canne di bambù con i rossi??
io ci ho provato infilandole nella ghiaia,ma me le sradicavano in continuazione -04
hyolo, avevo capito il tuo discorso, mi chiedevo solo perchè a temp. più alte dici che si indeboliscono.
beh per quanto ne so io,se le temperature non sono ottimali si rishia comunque di indebolire le difese immunitarie (come del resto per qualsiasi essere vivente) :-D
poi mi spiegate come tenete le canne di bambù con i rossi??
io ci ho provato infilandole nella ghiaia,ma me le sradicavano in continuazione -04
onlyreds
11-02-2009, 10:52
hyolo, il tuo discorso è corretto. Ma credo si applichi ad un range di temperature diverso. Mi spiego: finchè tieni i carassi eteromorfi a 23/24 gradi l'unico, diciamo, inconveniente è che gli tieni sempre accelerato il metabolismo e quindi potrebbero avere un'aspettativa di vita inferiore. Diverso se li tieni a 26 o più, che proprio è una temperatura non adatta e che a lungo andare gli può procurare stress e, di conseguenza, indebolimento delle difese immunitarie.
Per gli eteromorfi, temperature sopra i 20 gradi (fino appunto a 23/24) danno + benefici che problemi.
Io i bambù non li ho mai messi, ma ho visto foto di vasche allestite così
onlyreds
11-02-2009, 10:52
hyolo, il tuo discorso è corretto. Ma credo si applichi ad un range di temperature diverso. Mi spiego: finchè tieni i carassi eteromorfi a 23/24 gradi l'unico, diciamo, inconveniente è che gli tieni sempre accelerato il metabolismo e quindi potrebbero avere un'aspettativa di vita inferiore. Diverso se li tieni a 26 o più, che proprio è una temperatura non adatta e che a lungo andare gli può procurare stress e, di conseguenza, indebolimento delle difese immunitarie.
Per gli eteromorfi, temperature sopra i 20 gradi (fino appunto a 23/24) danno + benefici che problemi.
Io i bambù non li ho mai messi, ma ho visto foto di vasche allestite così
nemo.farfalla
11-02-2009, 12:00
ora, premesso che devo ancora leggere il post con il ciclo dell'azoto, secondo voi il riscaldatore che ho in quello da 20 va bene per l'acquario da 50/60 lt?
Se io avvio l'acquario con le piante e filtro e metto il riscaldatore solo poco prima (tipo un paio di ore) di trasferirci i pesci, può funzionare?
Forse no, visto che dovrei mantenere la temperatura anche per le piante nei 15/20gg in cui sono nel nuovo? -28d#
nemo.farfalla
11-02-2009, 12:00
ora, premesso che devo ancora leggere il post con il ciclo dell'azoto, secondo voi il riscaldatore che ho in quello da 20 va bene per l'acquario da 50/60 lt?
Se io avvio l'acquario con le piante e filtro e metto il riscaldatore solo poco prima (tipo un paio di ore) di trasferirci i pesci, può funzionare?
Forse no, visto che dovrei mantenere la temperatura anche per le piante nei 15/20gg in cui sono nel nuovo? -28d#
onlyreds
11-02-2009, 14:39
nemo.farfalla, dipende dai W. se sono 50W stai tranquilla, se sono solo 25W potrebbe non essere affidabile. Nel senso che starebbe acceso troppo tempo col rischio di fulminarsi. sul corpo del termo trovi la scritta con la potenza.
se metti le solite piante da rossi, ed in casa hai una temperatura normale (sui 20°) non hai problemi a spostare il termo all'ultimo.
onlyreds
11-02-2009, 14:39
nemo.farfalla, dipende dai W. se sono 50W stai tranquilla, se sono solo 25W potrebbe non essere affidabile. Nel senso che starebbe acceso troppo tempo col rischio di fulminarsi. sul corpo del termo trovi la scritta con la potenza.
se metti le solite piante da rossi, ed in casa hai una temperatura normale (sui 20°) non hai problemi a spostare il termo all'ultimo.
nemo.farfalla
11-02-2009, 19:20
Di quale bambù state parlando?
Io parlo di quello che comunemente si vende e che trovi più o meno ovunque anche da mettere nei vasi, quello che ti danno con il microcontenitore dell'acqua che di solito vendono ricurvo/attorcigliato (Anche se per l'acquario lo preferirei dritto)
E' normale che una di quelle lampade che si applicano ai due vetri più corti dell'acquario, lunga circa 60cm, costi sui 50€?
Perchè se mettessi il bambù vorrei fare senza coperchio e mettere una di quelle luci, ma se costa così tanto in questo momento non posso permettermela!
Intanto ho comprato il ghiaino per il fondo: c'è del bianco e del grigietto e poi c'è del quarzo rosa (che in acqua sembra un pò più giallino che rosa). Spero faccia un bell'effetto, mi sono un pò fidata dei consigli della signora...
Ho comprato anche il biocondizionatore e spero questo weekend di riuscire a cominciare l'opera!
Che dite delle lenticchie d'acqua? Sempre che l'acquario riesca a farlo aperto...
Si riproducono in fretta, ma si riproducono abbastanza in fretta da essere "apprezzate" ma non dilaniate?
nemo.farfalla
11-02-2009, 19:20
Di quale bambù state parlando?
Io parlo di quello che comunemente si vende e che trovi più o meno ovunque anche da mettere nei vasi, quello che ti danno con il microcontenitore dell'acqua che di solito vendono ricurvo/attorcigliato (Anche se per l'acquario lo preferirei dritto)
E' normale che una di quelle lampade che si applicano ai due vetri più corti dell'acquario, lunga circa 60cm, costi sui 50€?
Perchè se mettessi il bambù vorrei fare senza coperchio e mettere una di quelle luci, ma se costa così tanto in questo momento non posso permettermela!
Intanto ho comprato il ghiaino per il fondo: c'è del bianco e del grigietto e poi c'è del quarzo rosa (che in acqua sembra un pò più giallino che rosa). Spero faccia un bell'effetto, mi sono un pò fidata dei consigli della signora...
Ho comprato anche il biocondizionatore e spero questo weekend di riuscire a cominciare l'opera!
Che dite delle lenticchie d'acqua? Sempre che l'acquario riesca a farlo aperto...
Si riproducono in fretta, ma si riproducono abbastanza in fretta da essere "apprezzate" ma non dilaniate?
Se per lenticchie d'acqua intendi la lemna minor a me non è rimasto nemmeno il seme -28d#
Ho capito qual'è il bambù: il Lucky, ma deve uscire fuori e senza coperchio un acquario per i carassi non ce lo vedo, alcuni hanno l'abitudine di saltare fuori, ma magari qualcuno ha altre esperienze ;-)
Se per lenticchie d'acqua intendi la lemna minor a me non è rimasto nemmeno il seme -28d#
Ho capito qual'è il bambù: il Lucky, ma deve uscire fuori e senza coperchio un acquario per i carassi non ce lo vedo, alcuni hanno l'abitudine di saltare fuori, ma magari qualcuno ha altre esperienze ;-)
onlyreds
12-02-2009, 09:22
io avevo visto un allestimento (in foto) con vasca aperta e bembù fuori. ma era una vasca di celestial.... poco propensi a saltar fuori... ;-) ;-)
onlyreds
12-02-2009, 09:22
io avevo visto un allestimento (in foto) con vasca aperta e bembù fuori. ma era una vasca di celestial.... poco propensi a saltar fuori... ;-) ;-)
io avevo visto un allestimento (in foto) con vasca aperta e bembù fuori. ma era una vasca di celestial.... poco propensi a saltar fuori... ;-) ;-)
magari non sarete daccordo,ma per me i celestial sono pesci che non dovrebbero neanche esistere...poverini #07
io avevo visto un allestimento (in foto) con vasca aperta e bembù fuori. ma era una vasca di celestial.... poco propensi a saltar fuori... ;-) ;-)
magari non sarete daccordo,ma per me i celestial sono pesci che non dovrebbero neanche esistere...poverini #07
nemo.farfalla
13-02-2009, 18:14
nemo.farfalla, dipende dai W. se sono 50W stai tranquilla, se sono solo 25W potrebbe non essere affidabile. Nel senso che starebbe acceso troppo tempo col rischio di fulminarsi. sul corpo del termo trovi la scritta con la potenza.
se metti le solite piante da rossi, ed in casa hai una temperatura normale (sui 20°) non hai problemi a spostare il termo all'ultimo.
Allora... sul riscaldatore c'è scritto 50W ma c'è anche scritto "adatto ad acquari da 25 a 40 Lt", quindi?
Poi.. ieri ho praticamente terminato l'allestimento: ho lavato e messo il ghiaino, messo i sassi di pietra lavica praticamente immersi nel ghiaino (si vede tipo una bordatura), messe le piante (alla fine ho voluto provare la vallisneria e la ceratophyllum, la anubias la trasferirò con i pesci) e messa l'acqua.
Nel filtro ho messo solo canolicchi e lana bianca; il negoziante mi ha detto che la blu e la bianca hanno la stessa funzione, solo che una si lava e l'altra si cambia ogni volta... è una cavolata?
In più mi sembra che il filtro non abbia gli scomparti disposti a serpente come il mio attuale (nel quale l'acqua entra dal basso dalla parte del riscaldatore, passa lana bianca, scende nella spugna blu, attraversa i cannolicchi e poi viene aspirata nella pompa) ma che l'acqua passi da dx a sx per delle fessure che vanno dall'alto al basso della scatola del filtro. Possibile? devo cambiare qualcosa?
Grazie mille, siete molto gentili!
nemo.farfalla
13-02-2009, 18:14
nemo.farfalla, dipende dai W. se sono 50W stai tranquilla, se sono solo 25W potrebbe non essere affidabile. Nel senso che starebbe acceso troppo tempo col rischio di fulminarsi. sul corpo del termo trovi la scritta con la potenza.
se metti le solite piante da rossi, ed in casa hai una temperatura normale (sui 20°) non hai problemi a spostare il termo all'ultimo.
Allora... sul riscaldatore c'è scritto 50W ma c'è anche scritto "adatto ad acquari da 25 a 40 Lt", quindi?
Poi.. ieri ho praticamente terminato l'allestimento: ho lavato e messo il ghiaino, messo i sassi di pietra lavica praticamente immersi nel ghiaino (si vede tipo una bordatura), messe le piante (alla fine ho voluto provare la vallisneria e la ceratophyllum, la anubias la trasferirò con i pesci) e messa l'acqua.
Nel filtro ho messo solo canolicchi e lana bianca; il negoziante mi ha detto che la blu e la bianca hanno la stessa funzione, solo che una si lava e l'altra si cambia ogni volta... è una cavolata?
In più mi sembra che il filtro non abbia gli scomparti disposti a serpente come il mio attuale (nel quale l'acqua entra dal basso dalla parte del riscaldatore, passa lana bianca, scende nella spugna blu, attraversa i cannolicchi e poi viene aspirata nella pompa) ma che l'acqua passi da dx a sx per delle fessure che vanno dall'alto al basso della scatola del filtro. Possibile? devo cambiare qualcosa?
Grazie mille, siete molto gentili!
nemo.farfalla
13-02-2009, 18:18
In più, forse perchè in questi giorni li sto osservando moltissimo, mi sembra che il maschio sia diventato enorme rispetto alla femmina. Hanno una crescita diversa in base al sesso o è in sovrappeso? Sarà un'impressione ma mi sembra anche un pò cupo, appesantito. Che siano pare mie dettate dalla voglia di trasferirli?
nemo.farfalla
13-02-2009, 18:18
In più, forse perchè in questi giorni li sto osservando moltissimo, mi sembra che il maschio sia diventato enorme rispetto alla femmina. Hanno una crescita diversa in base al sesso o è in sovrappeso? Sarà un'impressione ma mi sembra anche un pò cupo, appesantito. Che siano pare mie dettate dalla voglia di trasferirli?
onlyreds
13-02-2009, 18:31
secondo me il riscaldatore va bene.
il filtro andrebbe visto (fotina....) ma è possibile che sia diverso dal tuo e che funzioni correttamente lo stesso.
per la lana non saprei, non la uso. con i pesci rossi di solito si usa solo la spugna perchè la lana si intasa troppo spesso e rischi di mandare a secco la pompa...
i pesci sono come tutti gli esseri viventi: c'è chi cresce di + e chi cresce di meno... magari è anche + vorace e quindi mangia di +...
se sei in dubbio... un paio di giorni di digiuno.. così stai più tranquilla :-D :-D :-D
onlyreds
13-02-2009, 18:31
secondo me il riscaldatore va bene.
il filtro andrebbe visto (fotina....) ma è possibile che sia diverso dal tuo e che funzioni correttamente lo stesso.
per la lana non saprei, non la uso. con i pesci rossi di solito si usa solo la spugna perchè la lana si intasa troppo spesso e rischi di mandare a secco la pompa...
i pesci sono come tutti gli esseri viventi: c'è chi cresce di + e chi cresce di meno... magari è anche + vorace e quindi mangia di +...
se sei in dubbio... un paio di giorni di digiuno.. così stai più tranquilla :-D :-D :-D
nemo.farfalla
13-02-2009, 22:43
Grazie, sei molto gentile. Stasera... niente cena!
Secondo te posso mettere un "mist maker" a luce verde che usavo per il camaleonte? E' un apparecchietto che nel terrario dovrebbe fare effetto nebbia/umidità ma magari in fondo all'acquario smuove un pò l'acqua oltre a fare luce verde-lago! :-)
nemo.farfalla
13-02-2009, 22:43
Grazie, sei molto gentile. Stasera... niente cena!
Secondo te posso mettere un "mist maker" a luce verde che usavo per il camaleonte? E' un apparecchietto che nel terrario dovrebbe fare effetto nebbia/umidità ma magari in fondo all'acquario smuove un pò l'acqua oltre a fare luce verde-lago! :-)
onlyreds
14-02-2009, 00:32
mah #24 non credo smuova l'acqua (mi pare che vada messo a pochi cm dalla superficie). se ho capito bene è un sistema a ultrasuoni che fa "evaporare" l'acqua senza calore.
non mi convince molto (a parte l'effetto estetico) per il discorso ultrasuoni. non vorrei infastidissero i pesci
onlyreds
14-02-2009, 00:32
mah #24 non credo smuova l'acqua (mi pare che vada messo a pochi cm dalla superficie). se ho capito bene è un sistema a ultrasuoni che fa "evaporare" l'acqua senza calore.
non mi convince molto (a parte l'effetto estetico) per il discorso ultrasuoni. non vorrei infastidissero i pesci
nemo.farfalla
14-02-2009, 23:13
Non sapevo fosse a ultrasuoni.
Pace, tanto anche mio moroso me l'ha scartata come idea!
Appena posso vi metto qualche foto, se riesco. Oggi ho aggiunto ancle l'attivatore dei batteri. Speriamo bene!
Quanto devo aspettare per mettere i pesci? Sembra così vuoto! In più mi emoziona l'idea di vederli nuotare in un ambiente più ampio
nemo.farfalla
14-02-2009, 23:13
Non sapevo fosse a ultrasuoni.
Pace, tanto anche mio moroso me l'ha scartata come idea!
Appena posso vi metto qualche foto, se riesco. Oggi ho aggiunto ancle l'attivatore dei batteri. Speriamo bene!
Quanto devo aspettare per mettere i pesci? Sembra così vuoto! In più mi emoziona l'idea di vederli nuotare in un ambiente più ampio
onlyreds
15-02-2009, 16:29
aspetta 4 settimane.
per essere sicura dovresti prendere i test dei nitriti. nel giro di 1-2 settimane dovresti registrare il picco ed intorno alla quarta dovrebbero stabilizzarsi a zero
onlyreds
15-02-2009, 16:29
aspetta 4 settimane.
per essere sicura dovresti prendere i test dei nitriti. nel giro di 1-2 settimane dovresti registrare il picco ed intorno alla quarta dovrebbero stabilizzarsi a zero
Ricapitolando, dite anche a me quali piante vanno bene per i pesci rossi? Ho 2 oranda a cui per il momento non ho messo piante...
Anubias e poi? Il ghiaietto non andrebbe 3/5 mm?
Grazie!
Ricapitolando, dite anche a me quali piante vanno bene per i pesci rossi? Ho 2 oranda a cui per il momento non ho messo piante...
Anubias e poi? Il ghiaietto non andrebbe 3/5 mm?
Grazie!
onlyreds
17-02-2009, 14:40
per il ghiaietto, l'importante è che possa essere preso in bocca dai pesci e che non sia tagliente.
Piante: echinodorus, microsorium, vallisneria, cryptocoryne...
onlyreds
17-02-2009, 14:40
per il ghiaietto, l'importante è che possa essere preso in bocca dai pesci e che non sia tagliente.
Piante: echinodorus, microsorium, vallisneria, cryptocoryne...
nemo.farfalla
17-02-2009, 21:44
Niente.. Farfalla continua a stare molto tempo fermo. Che sia un problema di temperatura? Ho notato che pur avendo un riscaldatore puntato a 22.5° la temperatura arriva a 18.5°. E si che l'acquario di adesso è di soli 20lt. Che sia il caso di cambiare il riscaldatore?
Altri motivi quali potrebbero essere?
Nemo (quello un pò più magro) sta bene, nuota ed è arzillo.
Che sia perchè essendo ingrassato lo spazio è piccolo?
P.s.: hanno fatto dieta da venerdì a cena a domenica sera.
Intanto metto a bollire l'aglio e vediamo se quello gli fa bene anche se non lo hanno mai mangiato prima.
Grazie,
Alessia
nemo.farfalla
17-02-2009, 21:44
Niente.. Farfalla continua a stare molto tempo fermo. Che sia un problema di temperatura? Ho notato che pur avendo un riscaldatore puntato a 22.5° la temperatura arriva a 18.5°. E si che l'acquario di adesso è di soli 20lt. Che sia il caso di cambiare il riscaldatore?
Altri motivi quali potrebbero essere?
Nemo (quello un pò più magro) sta bene, nuota ed è arzillo.
Che sia perchè essendo ingrassato lo spazio è piccolo?
P.s.: hanno fatto dieta da venerdì a cena a domenica sera.
Intanto metto a bollire l'aglio e vediamo se quello gli fa bene anche se non lo hanno mai mangiato prima.
Grazie,
Alessia
Eh sì il riscaldatore non funziona tanto bene. L'aglio crudo, non bollirlo perde le proprietà e quel pesciotto che sta ingrassando...ingrassa o gonfia?
Eh sì il riscaldatore non funziona tanto bene. L'aglio crudo, non bollirlo perde le proprietà e quel pesciotto che sta ingrassando...ingrassa o gonfia?
onlyreds
18-02-2009, 10:14
l'aglio, meglio ancora se solo il succo.
onlyreds
18-02-2009, 10:14
l'aglio, meglio ancora se solo il succo.
nemo.farfalla
18-02-2009, 19:46
Non avevate detto che crudo non lo mangia perchè troppo duro?
Io l'ho bollito per ammorbidirlo. E lo hanno mangiato di gusto!
Certo che non pensavo che stamattina mi sarei svegliata con la para del mio alito (per non essermi ricordata di averglielo messo) ne' che tornando stasera avrei sentito puzza fino a fuori della porta! #19
Stamattina ho dato le larve decongelate e adesso cambio l'acqua. Poi vi faccio sapere.
Buona serata!
nemo.farfalla
18-02-2009, 19:46
Non avevate detto che crudo non lo mangia perchè troppo duro?
Io l'ho bollito per ammorbidirlo. E lo hanno mangiato di gusto!
Certo che non pensavo che stamattina mi sarei svegliata con la para del mio alito (per non essermi ricordata di averglielo messo) ne' che tornando stasera avrei sentito puzza fino a fuori della porta! #19
Stamattina ho dato le larve decongelate e adesso cambio l'acqua. Poi vi faccio sapere.
Buona serata!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |