Visualizza la versione completa : Notte per discus
Cowalsky
06-02-2009, 00:49
Ciao!
Vorrei sapere se l'effetto lunare si puo impostatare quotidianamente per tutte le notti o questo continuo aver luce possa crear problemi...inoltre,il mio negoziante,mi ha suggerito un neon blu per l'effetto lunare,cosa ne pensate?
Dato che le restanti luci che metterò per il mio acquario sono una rosa ed una bianca vorrei che mi ricordaste il periodo di luce idoneo per i miei futuri ospiti che son un po di anni che son fermo #19
ciao a tutti
Cowalsky
06-02-2009, 00:49
Ciao!
Vorrei sapere se l'effetto lunare si puo impostatare quotidianamente per tutte le notti o questo continuo aver luce possa crear problemi...inoltre,il mio negoziante,mi ha suggerito un neon blu per l'effetto lunare,cosa ne pensate?
Dato che le restanti luci che metterò per il mio acquario sono una rosa ed una bianca vorrei che mi ricordaste il periodo di luce idoneo per i miei futuri ospiti che son un po di anni che son fermo #19
ciao a tutti
Ma di notte perché non lo lasci buio l'acquario? Tanto nessuno lo guarda e magari risparmi anche un po' di corrente.
Ma di notte perché non lo lasci buio l'acquario? Tanto nessuno lo guarda e magari risparmi anche un po' di corrente.
il foto dalle 8 alle 10 ore...se inizi ora comincia con 6 ore.
il foto dalle 8 alle 10 ore...se inizi ora comincia con 6 ore.
Cowalsky
07-02-2009, 11:16
Grazie per il foto...
Per la notte semplicemente perchè vorrei simulare l'effetto lunare come d'altronde avviene in natura;di certo non tutte le sere,ma una o al massimo due volte alla setimana non mi farebbe schifo -11
Il neo,era di fatto nel dover acquistare un neon o meno;a me sembra eccessivo ma parlo da inesperto da ben 5 anni e volevo quindi accorgimenti...
Cowalsky
07-02-2009, 11:16
Grazie per il foto...
Per la notte semplicemente perchè vorrei simulare l'effetto lunare come d'altronde avviene in natura;di certo non tutte le sere,ma una o al massimo due volte alla setimana non mi farebbe schifo -11
Il neo,era di fatto nel dover acquistare un neon o meno;a me sembra eccessivo ma parlo da inesperto da ben 5 anni e volevo quindi accorgimenti...
Sinceramente credo che tu non abbia alcun vantaggio a lasciare una luce accesa di notte se non quello di spendere un po' di più di elettricità.
Sinceramente credo che tu non abbia alcun vantaggio a lasciare una luce accesa di notte se non quello di spendere un po' di più di elettricità.
Mi intrometto nel post dato che l'argomento mi interessa :-D
Anche io sono in procinto di prendere 4 discus per la mia vasca e stavo ragionando anche sul discorso della luce non solo per il discorso lunare, ma anche per un "effetto" alba tramonto....alcuni dicono che è solo un fattore estetico altri no.
Secondo voi ha un beneficio per i pesci? A mio avviso Discus nati in cattività non sanno nemmeno cosa sia un tramonto....
Grazie :-)
Mi intrometto nel post dato che l'argomento mi interessa :-D
Anche io sono in procinto di prendere 4 discus per la mia vasca e stavo ragionando anche sul discorso della luce non solo per il discorso lunare, ma anche per un "effetto" alba tramonto....alcuni dicono che è solo un fattore estetico altri no.
Secondo voi ha un beneficio per i pesci? A mio avviso Discus nati in cattività non sanno nemmeno cosa sia un tramonto....
Grazie :-)
Secondo il mio modesto parere un discus di cattività se ne frega dell'effettu "alba-tramonto"...non stiamo certo parlando di coralli!!!! :-))
X quanto riguarda il discorso "luce lunare" ...credo che una debole lucina lunare e ripeto DEBOLE possa essere utile quando ci sono i piccoli in vasca :-))
Secondo il mio modesto parere un discus di cattività se ne frega dell'effettu "alba-tramonto"...non stiamo certo parlando di coralli!!!! :-))
X quanto riguarda il discorso "luce lunare" ...credo che una debole lucina lunare e ripeto DEBOLE possa essere utile quando ci sono i piccoli in vasca :-))
Secondo il mio modesto parere un discus di cattività se ne frega dell'effettu "alba-tramonto"...non stiamo certo parlando di coralli!!!! :-))
X quanto riguarda il discorso "luce lunare" ...credo che una debole lucina lunare e ripeto DEBOLE possa essere utile quando ci sono i piccoli in vasca :-))
Secondo il mio modesto parere un discus di cattività se ne frega dell'effettu "alba-tramonto"...non stiamo certo parlando di coralli!!!! :-))
X quanto riguarda il discorso "luce lunare" ...credo che una debole lucina lunare e ripeto DEBOLE possa essere utile quando ci sono i piccoli in vasca :-))
Cowalsky
08-02-2009, 16:20
Sono concorde e NON sull'argomento "alba-tramonto-luce lunare"...
Il sottoscritto in passato ed a tutt'oggi dato che mi vedo in procinto di ricominciare con un 300litri(...mi è arrivata ieri la vasca ragazzi!!! #19 )...si è sempre posto la seguente domanda:
"...di che cos'ha bisogno il mio ospite per farlo sentir a suo agio??"
VERO;
Lui,il discus,non è mai stato a Casa mia("casa" intesa come abitat naturale),ma io posso fare in modo che questo,con un isieme di accorgimenti(luci-liv.acqua-temperatura...) si possa in qualche modo rispecchiare in un istinto animale sedato dalla cattività.
Di fatto,è mia assolutissima intenzione,prenderli giovanissimi i miei ospiti(discus)...un discorso come il mio è assolutissimissimamente impossibile con speci adulte o da tempo in cattività presso negozi/acquari di vario genere;desidero tirar per loro una linea retta!Che possa in quaalche modo avvicinarsi nel modo più approsimativo possibile alla loro realtà.
Al fin dei conti una luce blu accesa una volta alla settimana tutta la notte la vedo ben meno dispersiva di acquisti...da pescheria!
Cowalsky
08-02-2009, 16:20
Sono concorde e NON sull'argomento "alba-tramonto-luce lunare"...
Il sottoscritto in passato ed a tutt'oggi dato che mi vedo in procinto di ricominciare con un 300litri(...mi è arrivata ieri la vasca ragazzi!!! #19 )...si è sempre posto la seguente domanda:
"...di che cos'ha bisogno il mio ospite per farlo sentir a suo agio??"
VERO;
Lui,il discus,non è mai stato a Casa mia("casa" intesa come abitat naturale),ma io posso fare in modo che questo,con un isieme di accorgimenti(luci-liv.acqua-temperatura...) si possa in qualche modo rispecchiare in un istinto animale sedato dalla cattività.
Di fatto,è mia assolutissima intenzione,prenderli giovanissimi i miei ospiti(discus)...un discorso come il mio è assolutissimissimamente impossibile con speci adulte o da tempo in cattività presso negozi/acquari di vario genere;desidero tirar per loro una linea retta!Che possa in quaalche modo avvicinarsi nel modo più approsimativo possibile alla loro realtà.
Al fin dei conti una luce blu accesa una volta alla settimana tutta la notte la vedo ben meno dispersiva di acquisti...da pescheria!
I discus ibridi che si trovano in commercio sono allevati da decine di generazioni probabilmente senza luce, figuriamoci alba/tramonto :-D , per cui è solo una questione di estetica.
I discus ibridi che si trovano in commercio sono allevati da decine di generazioni probabilmente senza luce, figuriamoci alba/tramonto :-D , per cui è solo una questione di estetica.
Giusto michele!!! Credo anch'io che un animale allevato da decine di generazioni in cattività perda i ritmi alba/tramonto tipici di un animale wild!!!!
Giusto michele!!! Credo anch'io che un animale allevato da decine di generazioni in cattività perda i ritmi alba/tramonto tipici di un animale wild!!!!
Ma anche se non fosse non credo ci sia tutta questa luce in natura. ;-)
Ma anche se non fosse non credo ci sia tutta questa luce in natura. ;-)
Cowalsky
08-02-2009, 19:47
Io non la penso come voi,insisto,anzi,caparbiamente sostengo che la mia tesi del tentativo del crear il "naturale" sia la miglior scelta.
Per tanto mi adopererò per migliorarmi in questo contesto e personalmente mi dissocio da chi ritiene questo tentativo solo "un gusto estetico!!....mi ritengo un acquariofilo vacanzato per un po di tempo,NO,un arredatore di angoli casalinghi perduti come qualcuno puo pensare!!...questo mestiere lo lascio fare a chi ha tanto da dire ma bada bene dal fare!!
Chissà!!...magari tra qualche mese vi aggiorno con un bel report!
;-) L'esperienza della cattività in generale l'ho già avuta...adesso approfondiamo e vediamo quali saranno i risultati.
Cowalsky
08-02-2009, 19:47
Io non la penso come voi,insisto,anzi,caparbiamente sostengo che la mia tesi del tentativo del crear il "naturale" sia la miglior scelta.
Per tanto mi adopererò per migliorarmi in questo contesto e personalmente mi dissocio da chi ritiene questo tentativo solo "un gusto estetico!!....mi ritengo un acquariofilo vacanzato per un po di tempo,NO,un arredatore di angoli casalinghi perduti come qualcuno puo pensare!!...questo mestiere lo lascio fare a chi ha tanto da dire ma bada bene dal fare!!
Chissà!!...magari tra qualche mese vi aggiorno con un bel report!
;-) L'esperienza della cattività in generale l'ho già avuta...adesso approfondiamo e vediamo quali saranno i risultati.
Beh... ma se si vuol riprodurre la natura io penso che un neon blù non riproduca per nulla il biotopo, c'è già pochissima luce di giorno figuriamoci di notte, con acqua torbida, sotto le fronde della foresta, rami, mangrovie ecc... ;-)
Beh... ma se si vuol riprodurre la natura io penso che un neon blù non riproduca per nulla il biotopo, c'è già pochissima luce di giorno figuriamoci di notte, con acqua torbida, sotto le fronde della foresta, rami, mangrovie ecc... ;-)
Allore se vuoi fare il purista usa acqua ambrata, niente piante, folgie sul fondo, pochissima luce che filtra, temperatura che si abbassa di notte.....difficile riprodurre queste e d altre condizioni non trovi...e poi a che pro???
Allore se vuoi fare il purista usa acqua ambrata, niente piante, folgie sul fondo, pochissima luce che filtra, temperatura che si abbassa di notte.....difficile riprodurre queste e d altre condizioni non trovi...e poi a che pro???
Bhè... la verità sta nel mezzo. Diciamo che il quesito di Cowalsky non è del tutto errato o meglio un tentativo di rendere più naturale un parallelepipedo di vetro è una buona idea; però anche ciò che dite voi è fondato specialmente quello che leggo nell'intervento di Tascio; che si fa quindi??? :-))
Bhè... la verità sta nel mezzo. Diciamo che il quesito di Cowalsky non è del tutto errato o meglio un tentativo di rendere più naturale un parallelepipedo di vetro è una buona idea; però anche ciò che dite voi è fondato specialmente quello che leggo nell'intervento di Tascio; che si fa quindi??? :-))
Cowalsky
09-02-2009, 16:08
Beh... ma se si vuol riprodurre la natura io penso che un neon blù non riproduca per nulla il biotopo, c'è già pochissima luce di giorno figuriamoci di notte, con acqua torbida, sotto le fronde della foresta, rami, mangrovie ecc... ;-)
mmm #24 ...questo è anche vero :-)) ...non a caso anche a me il neon fa stropiciare il naso #36# .
Sono dell'idea che la perfezione non potrà mai esistere per svariati motivi ma un tentativo di approssimarsi a questa è la sfida,a parer mio,di ogni acquriofilo che si diverte e raccoglie soddisfazione da questo.
Come la natura(acqua-terra-aria)ed suoi coinquilini(animali-piante..) sono soggetti a mille variabili,all'interno del mio acquario sarà in qualche modo lo stesso col progredir del tempo;dalla fase batterica all'interno del filtro,all'inserimento della prima pianta sin all'accoglimento del primo ospite e così discorrendo.
La superficie di questo forse non sarà mai coperto da fronde secolari e,chissà,magari la mia valisneria all'inizio si sognerà lontanamente di raggiungere la superficie;ma in futuro?...questa una volta era il tetto di quello che fu in passato il mio primo acquario per discus e una vaga somiglianza di selvaggio con correlati vantaggi di biotopo li dava e come;chissà che non mi voglia ripetere in tal senso!!-11
Cowalsky
09-02-2009, 16:08
Beh... ma se si vuol riprodurre la natura io penso che un neon blù non riproduca per nulla il biotopo, c'è già pochissima luce di giorno figuriamoci di notte, con acqua torbida, sotto le fronde della foresta, rami, mangrovie ecc... ;-)
mmm #24 ...questo è anche vero :-)) ...non a caso anche a me il neon fa stropiciare il naso #36# .
Sono dell'idea che la perfezione non potrà mai esistere per svariati motivi ma un tentativo di approssimarsi a questa è la sfida,a parer mio,di ogni acquriofilo che si diverte e raccoglie soddisfazione da questo.
Come la natura(acqua-terra-aria)ed suoi coinquilini(animali-piante..) sono soggetti a mille variabili,all'interno del mio acquario sarà in qualche modo lo stesso col progredir del tempo;dalla fase batterica all'interno del filtro,all'inserimento della prima pianta sin all'accoglimento del primo ospite e così discorrendo.
La superficie di questo forse non sarà mai coperto da fronde secolari e,chissà,magari la mia valisneria all'inizio si sognerà lontanamente di raggiungere la superficie;ma in futuro?...questa una volta era il tetto di quello che fu in passato il mio primo acquario per discus e una vaga somiglianza di selvaggio con correlati vantaggi di biotopo li dava e come;chissà che non mi voglia ripetere in tal senso!!-11
si si ma io non volevo affatto essere pessimista...anzi :-))
si si ma io non volevo affatto essere pessimista...anzi :-))
Secondo me non è detto che quello che funziona in natura funzioni dentro 5 vetri.
Secondo me non è detto che quello che funziona in natura funzioni dentro 5 vetri.
michele....infatti il punto era proprio questo......nel senso che se gli allevatori riproducono con successo i grandi discus da concorso in vasche "spoglie"....... (è vero che uno vorrebbe un angolo di amazzonia in casa).... mica saranno matti!!!!
alla fine credo che il discus sia un pesce che ha bisogno di pochi fronzoli (legni, piante, tane, tipo di sabbia)..non gliene frega niente...basta che le dimensioni della vasca siano adeguate e l'acqua abbia valori super ottimali!!! :-))
michele....infatti il punto era proprio questo......nel senso che se gli allevatori riproducono con successo i grandi discus da concorso in vasche "spoglie"....... (è vero che uno vorrebbe un angolo di amazzonia in casa).... mica saranno matti!!!!
alla fine credo che il discus sia un pesce che ha bisogno di pochi fronzoli (legni, piante, tane, tipo di sabbia)..non gliene frega niente...basta che le dimensioni della vasca siano adeguate e l'acqua abbia valori super ottimali!!! :-))
Se gli allevatori scelgono vasche spoglie è per ragioni di praticità e produttività ma questo è un tipo di discorso un po' differente. Io faccio riferimento in particolare al tema della discussione e penso che creare un effetto di luna una volta ogni tanto o anche in modo regolare... con un neon blù non dia alcun vantaggio pratico ma solo un effetto estetico perché non si ricrea alcuna situazione naturale.
Se gli allevatori scelgono vasche spoglie è per ragioni di praticità e produttività ma questo è un tipo di discorso un po' differente. Io faccio riferimento in particolare al tema della discussione e penso che creare un effetto di luna una volta ogni tanto o anche in modo regolare... con un neon blù non dia alcun vantaggio pratico ma solo un effetto estetico perché non si ricrea alcuna situazione naturale.
Cowalsky
10-02-2009, 01:03
Se gli allevatori scelgono vasche spoglie è per ragioni di praticità e produttività ma questo è un tipo di discorso un po' differente. Io faccio riferimento in particolare al tema della discussione e penso che creare un effetto di luna una volta ogni tanto o anche in modo regolare... con un neon blù non dia alcun vantaggio pratico ma solo un effetto estetico perché non si ricrea alcuna situazione naturale.
-e35 allo stesso tempo però vi/ci incaponiamo che i valori siano quelli dovuti e combattiamo e spendiamo perchè questi rientrano negli standard;giammai un qualsiasi tipo di alterazione;questa invece la si puo considerare situazione naturale??...bhè,se oggi la linea di pensiero è così minimalista mi spiace,ma anche se non la seguo l'accetto,
Pertanto proverò in egual modo questo effetto luna e vi aggiungo qualche notizia in più...
Nella nottata di luna(..con neon o altro ancor da escogitre) la luce/ina bluastra pensavo di lassciarla accesa sino attorno alle 7,30/8,00 del mattino circa quando la luce del giorno comincia a prender posto delle ombre in casa.
Quindi,dallo spegner della luce blu sino alla prima lampada vi sarà una penombra/luce naturale che comincerà a dar i primi segni del nuovo giorno;alle h.11.30/12,00 si accenderà poi quindi il primo neon(...quello rosa)....con ancor una luce non così forte.
Al passar delle prime due o tre ore(h.15.00 circa) di fotoperiodo scatta incontemporanea alla rosa la luce bianca centrale che da l'apice della giornata a piante ed animali che scemerà,pensavo,verso le h.19.00/20.00 lasciando ancor spazio esclusivamente solo alla rosa che concluderà il ciclo giornaliero verso la nona o decima ora di fotoperiodo(h.22.00 circa).
Essendoci stata la notte precedente il bagliore di luna in questo ciclo non si accenderà ma di norma la farei accendere 30 minuti massimo un ora dopo dallo spegnimento della rosa in modo tale che le ombre naturali dell'appartamento faccino un effetto contrario del mattino.
Ritengo inoltre che con quest'intercorrere di luci oltre ad avviccinarm in qualche modo ad una alba-tramonto-eventuale luna,limiterò il formarsi di alghe che proliferano in fotoperiodi,a modo vostro,vantaggiosi
-11
Cowalsky
10-02-2009, 01:03
Se gli allevatori scelgono vasche spoglie è per ragioni di praticità e produttività ma questo è un tipo di discorso un po' differente. Io faccio riferimento in particolare al tema della discussione e penso che creare un effetto di luna una volta ogni tanto o anche in modo regolare... con un neon blù non dia alcun vantaggio pratico ma solo un effetto estetico perché non si ricrea alcuna situazione naturale.
-e35 allo stesso tempo però vi/ci incaponiamo che i valori siano quelli dovuti e combattiamo e spendiamo perchè questi rientrano negli standard;giammai un qualsiasi tipo di alterazione;questa invece la si puo considerare situazione naturale??...bhè,se oggi la linea di pensiero è così minimalista mi spiace,ma anche se non la seguo l'accetto,
Pertanto proverò in egual modo questo effetto luna e vi aggiungo qualche notizia in più...
Nella nottata di luna(..con neon o altro ancor da escogitre) la luce/ina bluastra pensavo di lassciarla accesa sino attorno alle 7,30/8,00 del mattino circa quando la luce del giorno comincia a prender posto delle ombre in casa.
Quindi,dallo spegner della luce blu sino alla prima lampada vi sarà una penombra/luce naturale che comincerà a dar i primi segni del nuovo giorno;alle h.11.30/12,00 si accenderà poi quindi il primo neon(...quello rosa)....con ancor una luce non così forte.
Al passar delle prime due o tre ore(h.15.00 circa) di fotoperiodo scatta incontemporanea alla rosa la luce bianca centrale che da l'apice della giornata a piante ed animali che scemerà,pensavo,verso le h.19.00/20.00 lasciando ancor spazio esclusivamente solo alla rosa che concluderà il ciclo giornaliero verso la nona o decima ora di fotoperiodo(h.22.00 circa).
Essendoci stata la notte precedente il bagliore di luna in questo ciclo non si accenderà ma di norma la farei accendere 30 minuti massimo un ora dopo dallo spegnimento della rosa in modo tale che le ombre naturali dell'appartamento faccino un effetto contrario del mattino.
Ritengo inoltre che con quest'intercorrere di luci oltre ad avviccinarm in qualche modo ad una alba-tramonto-eventuale luna,limiterò il formarsi di alghe che proliferano in fotoperiodi,a modo vostro,vantaggiosi
-11
Senza dubbio sarà un effetto scenografico.
Senza dubbio sarà un effetto scenografico.
Cowalsky non ti dico che sia un brutto effetto quello della luce lunare...anzi!
xò non venirmi a dire che serve ai pesci!
Cmq fammi sapere come va la vasca....mi piace scambiare pareri ed esperienze!
spero tu non ti sia offeso!
CIAO :-)
Cowalsky non ti dico che sia un brutto effetto quello della luce lunare...anzi!
xò non venirmi a dire che serve ai pesci!
Cmq fammi sapere come va la vasca....mi piace scambiare pareri ed esperienze!
spero tu non ti sia offeso!
CIAO :-)
Cowalsky
10-02-2009, 15:00
Offeso??.... :-)) ma figuriamoci!!! :-))
In passato ci si confrontava esclusivamente all'interno di negozi o ci si aggiornava tramite riviste o per..."sentito dire";oggi,è tanto più facile e comodo sentir parer altrui quanto è tanto facile raccoglier un suggerimento sbagliato o di poco conto;
è meglio sempre aver le idee chiare...poi se siano giuste o sbagliate si vedrà col tempo ;-)
Questa invece vuol esser una replica mirata..
Michele citi nella tua firma:
"Non fate di tutto per aumentare il numero di risposte tanto non si vince niente"
Sei un disco incantato o riesci a formuare un commento fondato di prove,argomentazioni e quant'altro più lungo di 3 righe ogni tanto??...sei arrivato a oltre 6000 msg ripetendo le medesime risposte più volte e più volte ancora nei medesimi topic??scusa,ma mi si accapona la pelle leggendo che dovresti esser un super-parte!!!...oltre a citare,quando ti cimenterai nell'applicare???
I moderatori non son fatti solo per gli OFF TOPIC!
Questo è un gratuito commento che ha un capo ed una fine leggendo i tuoi interventi...cambia disco!!
Tolto questo,è tornando di consuetudine a quanto mi preme,vorrei far notare,che quest'effetto da qualche d'uno menzionato...scenografico...al fin dei conti lo sarà ben poco ad eccezzione ovviamente dell'effetto luna,ma,dei restanti neon che simulano alba tramonto ne sono scettico!
Ne dubito perchè?!
...perchè quest'oggi ho testato il parco luci all'asciutto all'interno dell'acquario e da un accensione ad un'altra non vi era un divario così enorme a vista d'occhio umano;voi cosa ne pensate???...ho scoperto inoltre che il neon blu forse non è poi così male....Qualcuno ha esperienze in merito all'argomento da titolo?
Cowalsky
10-02-2009, 15:00
Offeso??.... :-)) ma figuriamoci!!! :-))
In passato ci si confrontava esclusivamente all'interno di negozi o ci si aggiornava tramite riviste o per..."sentito dire";oggi,è tanto più facile e comodo sentir parer altrui quanto è tanto facile raccoglier un suggerimento sbagliato o di poco conto;
è meglio sempre aver le idee chiare...poi se siano giuste o sbagliate si vedrà col tempo ;-)
Questa invece vuol esser una replica mirata..
Michele citi nella tua firma:
"Non fate di tutto per aumentare il numero di risposte tanto non si vince niente"
Sei un disco incantato o riesci a formuare un commento fondato di prove,argomentazioni e quant'altro più lungo di 3 righe ogni tanto??...sei arrivato a oltre 6000 msg ripetendo le medesime risposte più volte e più volte ancora nei medesimi topic??scusa,ma mi si accapona la pelle leggendo che dovresti esser un super-parte!!!...oltre a citare,quando ti cimenterai nell'applicare???
I moderatori non son fatti solo per gli OFF TOPIC!
Questo è un gratuito commento che ha un capo ed una fine leggendo i tuoi interventi...cambia disco!!
Tolto questo,è tornando di consuetudine a quanto mi preme,vorrei far notare,che quest'effetto da qualche d'uno menzionato...scenografico...al fin dei conti lo sarà ben poco ad eccezzione ovviamente dell'effetto luna,ma,dei restanti neon che simulano alba tramonto ne sono scettico!
Ne dubito perchè?!
...perchè quest'oggi ho testato il parco luci all'asciutto all'interno dell'acquario e da un accensione ad un'altra non vi era un divario così enorme a vista d'occhio umano;voi cosa ne pensate???...ho scoperto inoltre che il neon blu forse non è poi così male....Qualcuno ha esperienze in merito all'argomento da titolo?
Scusami Cowalsky... per me parlano la storia, i fatti e le persone, per te per ora parla solo la tua maleducazione. ;-) hai molto da leggere e da imparare, approfittante al posto che sprecare tempo a scrivere questi commenti ;-) Se ti sei offeso per qualcosa, dici di no, comunque ti chiedo scusa ;-)
Scusami Cowalsky... per me parlano la storia, i fatti e le persone, per te per ora parla solo la tua maleducazione. ;-) hai molto da leggere e da imparare, approfittante al posto che sprecare tempo a scrivere questi commenti ;-) Se ti sei offeso per qualcosa, dici di no, comunque ti chiedo scusa ;-)
Cowalsky,
ma con tutto il bene che ti posso volere, ma alla fine le cose che dici le basi su cosa?????? Perché potrebbero essere interessanti ma se non ci sono fonti o comunque persone che effettivamente hanno tratto beneficio per i loro pesci credo che resti semplicemente una tua considerazione......Magari che ti devo dire provaci e poi ci farai sapere in fin dei conti non si finisce mai di imparare.....però per il momento anche io sono convinto che sia solo una questione estetica..... Alla fine quando si tratta di pesci in un acquario non si parla MAI di situazione naturale, però mentre altre tecniche, accorgimenti, situazioni sono state provate e testate praticamente da migliaia di persone in tutto il mondo credo che un motivo seppur non naturale ci sia....
Cowalsky,
ma con tutto il bene che ti posso volere, ma alla fine le cose che dici le basi su cosa?????? Perché potrebbero essere interessanti ma se non ci sono fonti o comunque persone che effettivamente hanno tratto beneficio per i loro pesci credo che resti semplicemente una tua considerazione......Magari che ti devo dire provaci e poi ci farai sapere in fin dei conti non si finisce mai di imparare.....però per il momento anche io sono convinto che sia solo una questione estetica..... Alla fine quando si tratta di pesci in un acquario non si parla MAI di situazione naturale, però mentre altre tecniche, accorgimenti, situazioni sono state provate e testate praticamente da migliaia di persone in tutto il mondo credo che un motivo seppur non naturale ci sia....
Cowalsky, cortesemente attieniti al regolamento che hai accettato all'atto dell'iscrizione.Quindi, qualsiasi annotazione e/o contestazione che intendi fare nei confronti di un mod. la fai secondo regolamento, e cioè a mezzo MP e non occupando lo spazio pubblico.
Aggiungo, e concludo, il consiglio di leggere con molta attenzione la parte che riguarda i provocatori.
Per comodità ti metto il link del regolamento:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=397
P.S ovviamente eventuali repliche a questo mio scritto sono da farsi nella maniera che ti ho indicato.
Cowalsky, cortesemente attieniti al regolamento che hai accettato all'atto dell'iscrizione.Quindi, qualsiasi annotazione e/o contestazione che intendi fare nei confronti di un mod. la fai secondo regolamento, e cioè a mezzo MP e non occupando lo spazio pubblico.
Aggiungo, e concludo, il consiglio di leggere con molta attenzione la parte che riguarda i provocatori.
Per comodità ti metto il link del regolamento:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=397
P.S ovviamente eventuali repliche a questo mio scritto sono da farsi nella maniera che ti ho indicato.
Cowalsky
10-02-2009, 19:12
Ciao Encio,grazie per il tuo intervento;
Le mie considerazioni in merito all'utilizzo delle luci o degli effetti non le baso su nulla;di fatto,se scrivo,vi è tra virgolette una richiesta di confronto/aiuto...ma non a caso però,come detto in precedenza,vengo già da una favolosa esperienza di acquariofilia con i discus;questi,son cresciuti per diverso tempo all'interno del mio ex-acquario,così,in modo,come vogliam dire??...standard??
Mi ripeto(..vedi post precedenti),io accetto le opinioni e le gestioni altrui,anche perchè vi ho milintantato per diverso tempo..ed anche con notevoli soddisfazioni;ma oggi Encio credo sia giunto il momento di provare..cosa mi costa?alla fine è la mia passione ed un tentativo lo voglio fare! -11
E' proprio vero che "l'abito non fa il monaco"...nelle tue parole Encio ho trovato il giusto copnfronto;grazie;le prenderò comunque inconsiderazione ed un domani ti saprò dire! ;-)
P.s
Nulla da eccepire Tuko;ti ringrazio per la rinfrescata di memoria;provvederò a segnalar le mie considerazioni nel modo da te segnalatomi.Grazie di cuore
Cowalsky
10-02-2009, 19:12
Ciao Encio,grazie per il tuo intervento;
Le mie considerazioni in merito all'utilizzo delle luci o degli effetti non le baso su nulla;di fatto,se scrivo,vi è tra virgolette una richiesta di confronto/aiuto...ma non a caso però,come detto in precedenza,vengo già da una favolosa esperienza di acquariofilia con i discus;questi,son cresciuti per diverso tempo all'interno del mio ex-acquario,così,in modo,come vogliam dire??...standard??
Mi ripeto(..vedi post precedenti),io accetto le opinioni e le gestioni altrui,anche perchè vi ho milintantato per diverso tempo..ed anche con notevoli soddisfazioni;ma oggi Encio credo sia giunto il momento di provare..cosa mi costa?alla fine è la mia passione ed un tentativo lo voglio fare! -11
E' proprio vero che "l'abito non fa il monaco"...nelle tue parole Encio ho trovato il giusto copnfronto;grazie;le prenderò comunque inconsiderazione ed un domani ti saprò dire! ;-)
P.s
Nulla da eccepire Tuko;ti ringrazio per la rinfrescata di memoria;provvederò a segnalar le mie considerazioni nel modo da te segnalatomi.Grazie di cuore
Ecco così va già meglio, si può discutere, far valere le proprie idee ma bisogna farlo sempre in modo educato senza scendere nel personale e soprattutto senza giudicare fatti, persone e cose senza averne i mezzi ;-) Riprendiamo il discorso, non saranno più accettati messaggi ot. Grazie.
Ecco così va già meglio, si può discutere, far valere le proprie idee ma bisogna farlo sempre in modo educato senza scendere nel personale e soprattutto senza giudicare fatti, persone e cose senza averne i mezzi ;-) Riprendiamo il discorso, non saranno più accettati messaggi ot. Grazie.
Secondo me l'effetto luna potresti anche metterlo basta che non sia troppo forte la luce blu anche perchè ti potrebbe creare dei piccoli problemi di alghe.
magari in lontanaza mettici un piccolissimo led e vedrai che se la stanza è completamente buia anche con un solo led creera un bel effetto senza esagerare ;-)
Secondo me l'effetto luna potresti anche metterlo basta che non sia troppo forte la luce blu anche perchè ti potrebbe creare dei piccoli problemi di alghe.
magari in lontanaza mettici un piccolissimo led e vedrai che se la stanza è completamente buia anche con un solo led creera un bel effetto senza esagerare ;-)
infatti...gia la luce non la vedono di giorno col sole tropicale pensa se vedono la luna...cmq se proprio insisti usa i led no il neon
infatti...gia la luce non la vedono di giorno col sole tropicale pensa se vedono la luna...cmq se proprio insisti usa i led no il neon
Motociclista77
15-10-2009, 09:41
Che possa piacere, l'effetto luna, non lo metto in discussione, ma credimi che facendo immersioni subacque di notte, anche con luna piena, appena ti immergi non vedi più un fico secco se non hai una luce bella potente. Personalmente credo sia solo una questione estetica. Per di più l'ambiente naturale per i discus è quello un po' torbito se non erro, quindi di notte credo che stiano bene al buio....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |