Entra

Visualizza la versione completa : rabbocco automatico delucidazioni


danpao
05-02-2009, 18:16
salve a tutti.

ho letto tempo fa, questo articolo nella sezione fai da te.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/rabbocco-automatico.asp

mi sorge una domanda: come ha collegato gli interruttori di livello alla pompa...

ho capito questo: sul filo bipolare della pompa, dovrei montare in serie il galleggiante orizzontale e verticale, e poi inserisco direttamente nella presa al muro... ???
ho capito bene? o c'è il rischio che faccio saltare casa per aria, e esser cacciato dai miei?

ho visto altri progetti simili, i quali però prevedono un trasformatore da 12 volt... ma il più semplice rimane quello di Giancarlo che però a fine articolo ha lasciato una mail non più esistente...


c'è qualcuno di voi che ha costruito un sistema del genere?

grazie per l'aiuto.

danpao
05-02-2009, 18:16
salve a tutti.

ho letto tempo fa, questo articolo nella sezione fai da te.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/rabbocco-automatico.asp

mi sorge una domanda: come ha collegato gli interruttori di livello alla pompa...

ho capito questo: sul filo bipolare della pompa, dovrei montare in serie il galleggiante orizzontale e verticale, e poi inserisco direttamente nella presa al muro... ???
ho capito bene? o c'è il rischio che faccio saltare casa per aria, e esser cacciato dai miei?

ho visto altri progetti simili, i quali però prevedono un trasformatore da 12 volt... ma il più semplice rimane quello di Giancarlo che però a fine articolo ha lasciato una mail non più esistente...


c'è qualcuno di voi che ha costruito un sistema del genere?

grazie per l'aiuto.

Mkel77
05-02-2009, 19:52
danpao, io ne ho costruito uno tempo fà ma che uso tutt'ora...........c'è un solo galleggiante che alimentato a 12V eccita un relè che chiude o apre l'alimentazione a 220 della pompa...............ho adottato questa soluzione perchè la vita media degli interruttori galleggianti si allunga se sottoposti a basse tensioni piuttosto che alla 220V.

il galleggiante rileva il livello dell'acqua della vasca, non ho bisogno di controllare il livello del contenitore di rabbocco, perchè sinceramente mi sembra superfluo.

Mkel77
05-02-2009, 19:52
danpao, io ne ho costruito uno tempo fà ma che uso tutt'ora...........c'è un solo galleggiante che alimentato a 12V eccita un relè che chiude o apre l'alimentazione a 220 della pompa...............ho adottato questa soluzione perchè la vita media degli interruttori galleggianti si allunga se sottoposti a basse tensioni piuttosto che alla 220V.

il galleggiante rileva il livello dell'acqua della vasca, non ho bisogno di controllare il livello del contenitore di rabbocco, perchè sinceramente mi sembra superfluo.

gab82
05-02-2009, 22:00
anche io l'ho realizzato....ma direttamente a 220v, perchè non mi fido dei relè...... #24

lo utilizzo da 1anno sulla mia vasca....e non ho mai avuto problemi..... #25 ...l'unica piccola accortezza.....l'ho collegato insieme al timer delle luci...in modo che funzioni solo a luci accese...... ;-)

sgrat sgrat....

gab82
05-02-2009, 22:00
anche io l'ho realizzato....ma direttamente a 220v, perchè non mi fido dei relè...... #24

lo utilizzo da 1anno sulla mia vasca....e non ho mai avuto problemi..... #25 ...l'unica piccola accortezza.....l'ho collegato insieme al timer delle luci...in modo che funzioni solo a luci accese...... ;-)

sgrat sgrat....

danpao
06-02-2009, 09:16
danpao, io ne ho costruito uno tempo fà ma che uso tutt'ora...........c'è un solo galleggiante che alimentato a 12V eccita un relè che chiude o apre l'alimentazione a 220 della pompa...............ho adottato questa soluzione perchè la vita media degli interruttori galleggianti si allunga se sottoposti a basse tensioni piuttosto che alla 220V.

il galleggiante rileva il livello dell'acqua della vasca, non ho bisogno di controllare il livello del contenitore di rabbocco, perchè sinceramente mi sembra superfluo.

Mkel77 grazie, ma come hai fatto a collegarlo a 12v?
purtroppo non ho la possibilità di controllare la vasca in questo periodo, e per non far girara la pompa a vuoto, voglio usare anche il galleggiante a controllo orizzontale.

se io prendessi un filo dipolare e su uno mettessi i galleggianti, e poi ad una estremità collego la presa della pompa (in modo da non tagliare il filo) e all'altra estremità un trasformatore a 12 volt? funzionerebbe?

danpao
06-02-2009, 09:16
danpao, io ne ho costruito uno tempo fà ma che uso tutt'ora...........c'è un solo galleggiante che alimentato a 12V eccita un relè che chiude o apre l'alimentazione a 220 della pompa...............ho adottato questa soluzione perchè la vita media degli interruttori galleggianti si allunga se sottoposti a basse tensioni piuttosto che alla 220V.

il galleggiante rileva il livello dell'acqua della vasca, non ho bisogno di controllare il livello del contenitore di rabbocco, perchè sinceramente mi sembra superfluo.

Mkel77 grazie, ma come hai fatto a collegarlo a 12v?
purtroppo non ho la possibilità di controllare la vasca in questo periodo, e per non far girara la pompa a vuoto, voglio usare anche il galleggiante a controllo orizzontale.

se io prendessi un filo dipolare e su uno mettessi i galleggianti, e poi ad una estremità collego la presa della pompa (in modo da non tagliare il filo) e all'altra estremità un trasformatore a 12 volt? funzionerebbe?

danpao
06-02-2009, 09:18
anche io l'ho realizzato....ma direttamente a 220v, perchè non mi fido dei relè...... #24

lo utilizzo da 1anno sulla mia vasca....e non ho mai avuto problemi..... #25 ...l'unica piccola accortezza.....l'ho collegato insieme al timer delle luci...in modo che funzioni solo a luci accese...... ;-)

sgrat sgrat....

ottima idea quella del timer! quindi se prendo un filo come ho scritto nel post precedente, lo collego ad una presa maschio (per il muro) e una femmina (per la pompa).

che dici?

gab82, Mkel77 potete postare delle foto...

danpao
06-02-2009, 09:18
anche io l'ho realizzato....ma direttamente a 220v, perchè non mi fido dei relè...... #24

lo utilizzo da 1anno sulla mia vasca....e non ho mai avuto problemi..... #25 ...l'unica piccola accortezza.....l'ho collegato insieme al timer delle luci...in modo che funzioni solo a luci accese...... ;-)

sgrat sgrat....

ottima idea quella del timer! quindi se prendo un filo come ho scritto nel post precedente, lo collego ad una presa maschio (per il muro) e una femmina (per la pompa).

che dici?

gab82, Mkel77 potete postare delle foto...

gab82
06-02-2009, 17:34
non le ho....mi spiace..... #23

gab82
06-02-2009, 17:34
non le ho....mi spiace..... #23

Mkel77
06-02-2009, 17:39
nel mio caso vedresti solo il galleggiante e l'alimentatore a 12V, mentre il piccolo circuitino con il relè e la presa pilotata è chiuso in una scatolina con un interruttore che ho inserito per poter disattivare il rabbocco durante operazioni di manutenzione vasca.

Mkel77
06-02-2009, 17:39
nel mio caso vedresti solo il galleggiante e l'alimentatore a 12V, mentre il piccolo circuitino con il relè e la presa pilotata è chiuso in una scatolina con un interruttore che ho inserito per poter disattivare il rabbocco durante operazioni di manutenzione vasca.

danpao
06-02-2009, 18:18
allora mi chiedevo:

che ne pensate?

la prima soluzione è questa... funzionerebbe?ho capito bene? posso montarli così? http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema-rabbocco_213.jpg

danpao
06-02-2009, 18:18
allora mi chiedevo:

che ne pensate?

la prima soluzione è questa... funzionerebbe?

danpao
06-02-2009, 18:20
oppure deve esserci per forza il trasformatore?(mi scuso se ho modificato un disegno non mio). http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema-rabbocco_2_168.jpg

danpao
06-02-2009, 18:20
oppure deve esserci per forza il trasformatore?

gab82
06-02-2009, 18:23
la prima funziona di sicuro....io l'ho collegato in quel modo....però non utilizzo il galleggiante nel bidone di stoccaggio....

gab82
06-02-2009, 18:23
la prima funziona di sicuro....io l'ho collegato in quel modo....però non utilizzo il galleggiante nel bidone di stoccaggio....

Mkel77
06-02-2009, 18:53
danpao, se la pompa è a 220V come è normale che sia, il secondo schema non funziona..........l'alimentatore da 12V non farà mai partire la pompa.......

se vuoi usare gli interruttori in bassa tensione devi usare un relè che disaccoppia la bassa dall'alta tensione.

Mkel77
06-02-2009, 18:53
danpao, se la pompa è a 220V come è normale che sia, il secondo schema non funziona..........l'alimentatore da 12V non farà mai partire la pompa.......

se vuoi usare gli interruttori in bassa tensione devi usare un relè che disaccoppia la bassa dall'alta tensione.

danpao
06-02-2009, 18:55
danpao, se la pompa è a 220V come è normale che sia, il secondo schema non funziona..........l'alimentatore da 12V non farà mai partire la pompa.......

se vuoi usare gli interruttori in bassa tensione devi usare un relè che disaccoppia la bassa dall'alta tensione.

allora non ho capito...

danpao
06-02-2009, 18:55
danpao, se la pompa è a 220V come è normale che sia, il secondo schema non funziona..........l'alimentatore da 12V non farà mai partire la pompa.......

se vuoi usare gli interruttori in bassa tensione devi usare un relè che disaccoppia la bassa dall'alta tensione.

allora non ho capito...

Mkel77
06-02-2009, 19:01
Trasmofrmatore in serie ai galleggianti in serie alla bobina del relè e il circuito si chiude.

dall'altra parte del relè: l'inetturrore del relè in serie alla pompa e alla presa di corrente a 220...........

Mkel77
06-02-2009, 19:01
Trasmofrmatore in serie ai galleggianti in serie alla bobina del relè e il circuito si chiude.

dall'altra parte del relè: l'inetturrore del relè in serie alla pompa e alla presa di corrente a 220...........

danpao
06-02-2009, 19:09
Trasmofrmatore in serie ai galleggianti in serie alla bobina del relè e il circuito si chiude.

dall'altra parte del relè: l'inetturrore del relè in serie alla pompa e alla presa di corrente a 220...........

un disegnino si può avere? #06

danpao
06-02-2009, 19:09
Trasmofrmatore in serie ai galleggianti in serie alla bobina del relè e il circuito si chiude.

dall'altra parte del relè: l'inetturrore del relè in serie alla pompa e alla presa di corrente a 220...........

un disegnino si può avere? #06

Mkel77
06-02-2009, 19:18
Scusa la rozzezza del disegno, ma non ho avuto il tempo di farlo in scala................ :-))





ovviamente il relè sarà da 12V. http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine1_897.jpg

Mkel77
06-02-2009, 19:18
Scusa la rozzezza del disegno, ma non ho avuto il tempo di farlo in scala................ :-))





ovviamente il relè sarà da 12V.

danpao
07-02-2009, 10:26
Mkel77, grazie, il disegno si capisce, ma visto che non mi è mai piaciuta l'elettronica, non vorrei angosciarti, ma vorrei ancora farti delle domande...

con il tuo disegno vedo che ho bisogno di due prese delle 220, una per il trasformatore, e una per il relè(?)

il trasformatore è un normale, perchè ho visto che alcuni hanno usato un trasformatore con due uscite, poi allego la foto.

dove lo compro il rele? e come devo chiedere per farmi capire? #07

grazie

danpao
07-02-2009, 10:26
Mkel77, grazie, il disegno si capisce, ma visto che non mi è mai piaciuta l'elettronica, non vorrei angosciarti, ma vorrei ancora farti delle domande...

con il tuo disegno vedo che ho bisogno di due prese delle 220, una per il trasformatore, e una per il relè(?)

il trasformatore è un normale, perchè ho visto che alcuni hanno usato un trasformatore con due uscite, poi allego la foto.

dove lo compro il rele? e come devo chiedere per farmi capire? #07

grazie

Mkel77
07-02-2009, 10:33
il relè lo trovi in qualunque negozio di elettronica o elettroutensileria, non so di dove sei ma se dalle tue parti trovin un centro GBC la li trovi sicuramente..................devi richiedere un relè da 12V ad 1 scambio.
Il costo è di 2 o 3 euro.

Mkel77
07-02-2009, 10:33
il relè lo trovi in qualunque negozio di elettronica o elettroutensileria, non so di dove sei ma se dalle tue parti trovin un centro GBC la li trovi sicuramente..................devi richiedere un relè da 12V ad 1 scambio.
Il costo è di 2 o 3 euro.

danpao
07-02-2009, 10:40
ok! grazie!
GBC non è distante...

grazie ancora.

danpao
07-02-2009, 10:40
ok! grazie!
GBC non è distante...

grazie ancora.

sparkete
07-02-2009, 14:07
Mkel77, lo sai che sei veramente malato #17 ne sai una più del diavolo cmq non ci ho capito na mazza, io devo costruirne uno per il mio acquario e vorrei mettere anche il galleggiante verticale, anche se la camera di rabbocco è da 25l e non servirebbe ma vista la mole dell'acquario 720l ho i miei dubbi. ora qualcuno visto che sono una ciofeca me lo spiega con parole da "asino". (e dire che sono figlio di un elettricista! -05 #07 :-D )

sparkete
07-02-2009, 14:07
Mkel77, lo sai che sei veramente malato #17 ne sai una più del diavolo cmq non ci ho capito na mazza, io devo costruirne uno per il mio acquario e vorrei mettere anche il galleggiante verticale, anche se la camera di rabbocco è da 25l e non servirebbe ma vista la mole dell'acquario 720l ho i miei dubbi. ora qualcuno visto che sono una ciofeca me lo spiega con parole da "asino". (e dire che sono figlio di un elettricista! -05 #07 :-D )

Mkel77
07-02-2009, 15:39
e dire che sono figlio di un elettricista


fai guardare lo schema da tuo padre allora............. :-))


comunque se posso essere utile, dimmi pure quali sono i tuoi dubbi......... ;-)

Mkel77
07-02-2009, 15:39
e dire che sono figlio di un elettricista


fai guardare lo schema da tuo padre allora............. :-))


comunque se posso essere utile, dimmi pure quali sono i tuoi dubbi......... ;-)

danpao
07-02-2009, 17:23
[b:faf89cbbab]Mkel77[/b:faf89cbbab]

ma allora, questo "accrocco" di cui ti ho postato una foto funziona come nel tuo schema?

cioè fa da trasformatore e da relè? http://www.acquariofilia.biz/allegati/trasf_ap_292.jpg

danpao
07-02-2009, 17:23
Mkel77

ma allora, questo "accrocco" di cui ti ho postato una foto funziona come nel tuo schema?

cioè fa da trasformatore e da relè?

Mkel77
07-02-2009, 19:23
non so come lo hai collegato per cui non so dirti che uso ne puoi fare, ma sicuramente non funziona da relè, il relè in poche parole è un interruttore che si attiva attraverso l'elettromagnetismo indotto da un avvolgimento attraversato da corrente elettrica.

Mkel77
07-02-2009, 19:23
non so come lo hai collegato per cui non so dirti che uso ne puoi fare, ma sicuramente non funziona da relè, il relè in poche parole è un interruttore che si attiva attraverso l'elettromagnetismo indotto da un avvolgimento attraversato da corrente elettrica.

danpao
08-02-2009, 10:27
non so come lo hai collegato per cui non so dirti che uso ne puoi fare, ma sicuramente non funziona da relè, il relè in poche parole è un interruttore che si attiva attraverso l'elettromagnetismo indotto da un avvolgimento attraversato da corrente elettrica.

bho non lho collegato io...

danpao
08-02-2009, 10:27
non so come lo hai collegato per cui non so dirti che uso ne puoi fare, ma sicuramente non funziona da relè, il relè in poche parole è un interruttore che si attiva attraverso l'elettromagnetismo indotto da un avvolgimento attraversato da corrente elettrica.

bho non lho collegato io...

mr tonino
08-02-2009, 18:45
ciao,
puo' funzionare direttamente a 220v, collegandolo direttamente alla pompa e alla presa? #12

mr tonino
08-02-2009, 18:45
ciao,
puo' funzionare direttamente a 220v, collegandolo direttamente alla pompa e alla presa? #12

danpao
16-02-2009, 11:03
rieccomi qui. visto che i miei dubbi li hanno molti utenti, che mi contattano privatamente per farmi domande.
vi dico che ancora non lho realizzato, ma cmq mi sono informato e vi riporto la risposta di un utente di AP che mi ha dato "ripetizioni" in materia tramite mp.

ciao,
puo' funzionare direttamente a 220v, collegandolo direttamente alla pompa e alla presa? #12

__________________________________________________ _____
__________________________________________________ _____

Tieni presente che collegati direttamente alla 220v, ti ritrovi con un contatto sotto tensione immerso nell'acqua, cosa assolutamente sconsigliabile. Dal link che ho postato ad inizio discussione si vede quello che proprio NON dovremmo fare, il galleggiante è collegato direttamente sulla linea dei 220 v.

Ti consiglio di comprare un relè interruttore a 12 v. e utilizzare il trasformatore 220/12. Sulla parte di bassa tensione(12v) inserisci il galleggiante e la bobina del relè, in modo tale che quando il galleggiante chiude passa corrente nella bobina, facendo chiudere i suoi contatti. Utilizzerai uno di questi per comandare la pompa a 220v. In questo modo avrai in acqua solo una bassa tensione e in caso di perdita di isolamento del galleggiante non ci sarà alcun pericolo quando metterai le mani in acqua. E' vero che anche le pompe sono immerse, ma se si comprano accessori di qualità l'isolamento è garantito.

Ti consiglierei inoltre di montare per sicurezza nel quadro, a monte di tutto, un interruttore differenziale (salvavita)!!!

Il relè interruttore si compra in un qualsiasi negozio di roba elettrica. In pratica ci sono due morsetti per il collegamento di bobina e altri 2 o 4 morsetti per il contatto o i contatti (possono averne 1 o 2). in questo caso ne basta solo uno. praticamente è una scatoletta con dei morsetti per collegarvi i fili. Di fronte o sul retro sono disegnati o stampati i simboli della bobina e dei contatti per i collegamenti ai morsetti. La bobina è rappresentata da un rettangolo e una spirale.

Per verifica collega il galleggiante e la bobina dalla parte 12v del trasformatore. Se è stato fatto correttamente chiudendo a mano il galleggiante devi sentire il rele scattare. A questo punto collega alla linea dei 220v un contatto del rele e la pompa. Questa partirà quando il galleggiante chiude. Dal disegno si notano due cose:

1-Il trasformatore sembra un alimentatore in continua a 12v (in altre parole come quello per ricaricare i cellulari). Dato che i rele piu comuni che sono in commercio lavorano in alternata, alimentarli in continua può alla lunga danneggiarli. Io mi procurerei un trasformatore vero e proprio, ve ne sono anche di piccola potenza e modulari,che possono cioè essere montati in un piccolo quadro elettrico.

2- Per inserire il contatto del rele come disegnato nello schema devi tagliare il cavo della pompa, cosa da non fare assolutamente. Conviene pertanto utilizzare il contatto per attivare una presa.
Di prese ne può bastare una, procurati un piccolo quadro elettrico. Dalla presa del muro entri con un cavo nel quadro e dentro ci inserisci il trasformatore il rele ed una presa di corrente modulare (che può essere agganciata alla barra presente all’interno) e il salvavita se vuoi metterlo dopodiché colleghi tutto all’interno.

3- Il prezzo del relè è basso pochi euro,per il salvavita dipende dove lo compri.Se hai vicino qualche negozio tipo castorama o similari ti conviene dare un’occhiata. Mediamente siamo sui 30 euro circa. Secondo me è essenziale, la sicurezza viene prima di tutto.
__________________________________________________ ________
__________________________________________________ ________

lo schema elettrico va bene quello di melk... per i noob come me, allego un altro schema + facile da comprendere.

danpao
16-02-2009, 11:03
rieccomi qui. visto che i miei dubbi li hanno molti utenti, che mi contattano privatamente per farmi domande.
vi dico che ancora non lho realizzato, ma cmq mi sono informato e vi riporto la risposta di un utente di AP che mi ha dato "ripetizioni" in materia tramite mp.

ciao,
puo' funzionare direttamente a 220v, collegandolo direttamente alla pompa e alla presa? #12

__________________________________________________ _____
__________________________________________________ _____

Tieni presente che collegati direttamente alla 220v, ti ritrovi con un contatto sotto tensione immerso nell'acqua, cosa assolutamente sconsigliabile. Dal link che ho postato ad inizio discussione si vede quello che proprio NON dovremmo fare, il galleggiante è collegato direttamente sulla linea dei 220 v.

Ti consiglio di comprare un relè interruttore a 12 v. e utilizzare il trasformatore 220/12. Sulla parte di bassa tensione(12v) inserisci il galleggiante e la bobina del relè, in modo tale che quando il galleggiante chiude passa corrente nella bobina, facendo chiudere i suoi contatti. Utilizzerai uno di questi per comandare la pompa a 220v. In questo modo avrai in acqua solo una bassa tensione e in caso di perdita di isolamento del galleggiante non ci sarà alcun pericolo quando metterai le mani in acqua. E' vero che anche le pompe sono immerse, ma se si comprano accessori di qualità l'isolamento è garantito.

Ti consiglierei inoltre di montare per sicurezza nel quadro, a monte di tutto, un interruttore differenziale (salvavita)!!!

Il relè interruttore si compra in un qualsiasi negozio di roba elettrica. In pratica ci sono due morsetti per il collegamento di bobina e altri 2 o 4 morsetti per il contatto o i contatti (possono averne 1 o 2). in questo caso ne basta solo uno. praticamente è una scatoletta con dei morsetti per collegarvi i fili. Di fronte o sul retro sono disegnati o stampati i simboli della bobina e dei contatti per i collegamenti ai morsetti. La bobina è rappresentata da un rettangolo e una spirale.

Per verifica collega il galleggiante e la bobina dalla parte 12v del trasformatore. Se è stato fatto correttamente chiudendo a mano il galleggiante devi sentire il rele scattare. A questo punto collega alla linea dei 220v un contatto del rele e la pompa. Questa partirà quando il galleggiante chiude. Dal disegno si notano due cose:

1-Il trasformatore sembra un alimentatore in continua a 12v (in altre parole come quello per ricaricare i cellulari). Dato che i rele piu comuni che sono in commercio lavorano in alternata, alimentarli in continua può alla lunga danneggiarli. Io mi procurerei un trasformatore vero e proprio, ve ne sono anche di piccola potenza e modulari,che possono cioè essere montati in un piccolo quadro elettrico.

2- Per inserire il contatto del rele come disegnato nello schema devi tagliare il cavo della pompa, cosa da non fare assolutamente. Conviene pertanto utilizzare il contatto per attivare una presa.
Di prese ne può bastare una, procurati un piccolo quadro elettrico. Dalla presa del muro entri con un cavo nel quadro e dentro ci inserisci il trasformatore il rele ed una presa di corrente modulare (che può essere agganciata alla barra presente all’interno) e il salvavita se vuoi metterlo dopodiché colleghi tutto all’interno.

3- Il prezzo del relè è basso pochi euro,per il salvavita dipende dove lo compri.Se hai vicino qualche negozio tipo castorama o similari ti conviene dare un’occhiata. Mediamente siamo sui 30 euro circa. Secondo me è essenziale, la sicurezza viene prima di tutto.
__________________________________________________ ________
__________________________________________________ ________

lo schema elettrico va bene quello di melk... per i noob come me, allego un altro schema + facile da comprendere.

ciccante88
18-02-2009, 12:18
ciao a tutti. anchio devo crearmi un impianto autocostruito di rabbocco. ho comprato il rele, ma come dalla foto ci sono 8 spuntoni per il collegamento. quali sono i 4 da utilizzare x collegare i poli della 12 della 220?....è un rele ad 1 scambio.grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_515.jpg

ciccante88
18-02-2009, 12:18
ciao a tutti. anchio devo crearmi un impianto autocostruito di rabbocco. ho comprato il rele, ma come dalla foto ci sono 8 spuntoni per il collegamento. quali sono i 4 da utilizzare x collegare i poli della 12 della 220?....è un rele ad 1 scambio.grazie

Mkel77
18-02-2009, 12:40
i due in fondo sono per la 220.........gli altri sono gli scambi, dovresti avere un comune centrale, poi un normalmente aperto ed un normalmente chiuso............se posti una foto ravvicinata ti posso aiutare meglio.

Mkel77
18-02-2009, 12:40
i due in fondo sono per la 220.........gli altri sono gli scambi, dovresti avere un comune centrale, poi un normalmente aperto ed un normalmente chiuso............se posti una foto ravvicinata ti posso aiutare meglio.

ciccante88
18-02-2009, 14:31
ciao, non ho la possibilita ora di mettere un altra foto ma posso descriverti quel gruppetto di 6....in mezzo c'è quello centrale, a destra quello normalemnte aperto e a sinistra quello normalmente chiuso....e quindi?

ciccante88
18-02-2009, 14:31
ciao, non ho la possibilita ora di mettere un altra foto ma posso descriverti quel gruppetto di 6....in mezzo c'è quello centrale, a destra quello normalemnte aperto e a sinistra quello normalmente chiuso....e quindi?

Mkel77
18-02-2009, 15:12
quindi devi sempre usare un centrale mente a seconda di cosa devi fare, userai il contatto normalmente aperto o normalmente chiuso.

Mkel77
18-02-2009, 15:12
quindi devi sempre usare un centrale mente a seconda di cosa devi fare, userai il contatto normalmente aperto o normalmente chiuso.

Federico Sibona
18-02-2009, 15:20
ciccante88, devi dirci le caratteristiche del relè che hai messo in foto. Ci deve essere scritto se è 12V, in questo caso dovrai fornire sulla bobina (i 2 contatti più distanti dagli altri sei) 12V in corrente continua tramite l'alimentatore che alimenta anche il contatto del galleggiante (o galleggianti se c'è anche quello della vasca di alimentazione). Poi guarda l'amperaggio che possono comandare i contatti 220V A?. Comunque credo che la corrente fornibile sia esuberante per l'alimentazione della pompa ;-)

Senza leggere i dati del relè, che saranno scritti o sulla faccia nascosta o sulla sommità del relè (dove è appoggiato sul legno), non possiamo dirti se è adatto ;-) . Se non puoi mettere altra foto, scrivi qui cosa c'è scritto sul relè.

Sul fatto del: quali sono i 4 da utilizzare x collegare i poli della 12 della 220?....è un rele ad 1 scambio
non ho capito, a parte che è un relè a doppio scambio, ma chiarisci il resto, perchè così non si capisce ;-)

Federico Sibona
18-02-2009, 15:20
ciccante88, devi dirci le caratteristiche del relè che hai messo in foto. Ci deve essere scritto se è 12V, in questo caso dovrai fornire sulla bobina (i 2 contatti più distanti dagli altri sei) 12V in corrente continua tramite l'alimentatore che alimenta anche il contatto del galleggiante (o galleggianti se c'è anche quello della vasca di alimentazione). Poi guarda l'amperaggio che possono comandare i contatti 220V A?. Comunque credo che la corrente fornibile sia esuberante per l'alimentazione della pompa ;-)

Senza leggere i dati del relè, che saranno scritti o sulla faccia nascosta o sulla sommità del relè (dove è appoggiato sul legno), non possiamo dirti se è adatto ;-) . Se non puoi mettere altra foto, scrivi qui cosa c'è scritto sul relè.

Sul fatto del: quali sono i 4 da utilizzare x collegare i poli della 12 della 220?....è un rele ad 1 scambio
non ho capito, a parte che è un relè a doppio scambio, ma chiarisci il resto, perchè così non si capisce ;-)

Mkel77
18-02-2009, 15:28
effettivamente davo per scontate un pò di cose sull'uso di quel relè e sullo scopo che aveva in mente ciccante88...................

in questo caso se l'uso è per far lavorare in bassa tensione l'interruttore galleggiante, dimentica quello che ho scritto sopra..............è l'esatto contrario.
in pratica, l'interruttore galleggiante va ad aprire e chiudere il circuito dell'alimentazione a 12V quindi i primi 2 piedini in fondo sono per 12V, mentre gli scambi serviranno per alimentare a 220 la pompa...................

Ovviamente, quel relè deve essere un relè a 12V (e non a 200 come pensavo prima) egli scambi devono esser eidonei per quelle tensioni.

Mkel77
18-02-2009, 15:28
effettivamente davo per scontate un pò di cose sull'uso di quel relè e sullo scopo che aveva in mente ciccante88...................

in questo caso se l'uso è per far lavorare in bassa tensione l'interruttore galleggiante, dimentica quello che ho scritto sopra..............è l'esatto contrario.
in pratica, l'interruttore galleggiante va ad aprire e chiudere il circuito dell'alimentazione a 12V quindi i primi 2 piedini in fondo sono per 12V, mentre gli scambi serviranno per alimentare a 220 la pompa...................

Ovviamente, quel relè deve essere un relè a 12V (e non a 200 come pensavo prima) egli scambi devono esser eidonei per quelle tensioni.

ciccante88
18-02-2009, 15:32
ciao, allora scusate per l'imprecisione. è un rele che va funziona a 12v e questo è sicuro. poi qnd sono andato a comprarlo ho chiesto che fosse a uno scambio, suggerito da voi, e sono andato sulla fiducia del negoziante. quello che mi chiedevo è il perchè alla fine ci sono 8 spuntoni in totale quando io devo collegare 4 poli, due della 220 e due della 12.....devo realizzare precisamente questo schema.....
....poi da come go gia detto, vedendolo di lato, a sinistra c'è un avvolgimento, successivamente, andando verso destra c'è un contatto normalemnte chiuso, poi la parte centrale e infine a destra un contatto normalemnte aperto....ditemi voi.......

ciccante88
18-02-2009, 15:32
ciao, allora scusate per l'imprecisione. è un rele che va funziona a 12v e questo è sicuro. poi qnd sono andato a comprarlo ho chiesto che fosse a uno scambio, suggerito da voi, e sono andato sulla fiducia del negoziante. quello che mi chiedevo è il perchè alla fine ci sono 8 spuntoni in totale quando io devo collegare 4 poli, due della 220 e due della 12.....devo realizzare precisamente questo schema.....
....poi da come go gia detto, vedendolo di lato, a sinistra c'è un avvolgimento, successivamente, andando verso destra c'è un contatto normalemnte chiuso, poi la parte centrale e infine a destra un contatto normalemnte aperto....ditemi voi.......

Mkel77
18-02-2009, 15:38
ok, allora i 2 poli più distanti dagli altri servono per alimentare la bobina a 12V, gli altri 6 piedini come dicevo prima costituiscono 2 comuni, 2 normamente aperti e 2 normalmente chiusi.

Mkel77
18-02-2009, 15:38
ok, allora i 2 poli più distanti dagli altri servono per alimentare la bobina a 12V, gli altri 6 piedini come dicevo prima costituiscono 2 comuni, 2 normamente aperti e 2 normalmente chiusi.

ciccante88
18-02-2009, 15:49
ah ok e e nel mio caso dovrei utilizzare quelli normalmente aperti?

ciccante88
18-02-2009, 15:49
ah ok e e nel mio caso dovrei utilizzare quelli normalmente aperti?

Mkel77
18-02-2009, 15:58
se usi l'interruttore della tanica di rabbocco normalmente chiuso e l'interruttore di livello della vasca normalmente aperto, devi usare il normalmente aperto anche per il relè..........

Mkel77
18-02-2009, 15:58
se usi l'interruttore della tanica di rabbocco normalmente chiuso e l'interruttore di livello della vasca normalmente aperto, devi usare il normalmente aperto anche per il relè..........

ciccante88
18-02-2009, 16:06
e gli altri li lascio stare senza utilizarli.....ok grazie mille....scusate per caso avete un sito o un negozio dove comprare galleggianti orizzontali?grazie

ciccante88
18-02-2009, 16:06
e gli altri li lascio stare senza utilizarli.....ok grazie mille....scusate per caso avete un sito o un negozio dove comprare galleggianti orizzontali?grazie

ciccante88
18-02-2009, 20:32
ciao ecco a voi il rele nei suoi dettagli.....e sopra c'è scritto: normalemnte aperto, 16A 250V...ditemi voi

ciccante88
18-02-2009, 20:32
ciao ecco a voi il rele nei suoi dettagli.....e sopra c'è scritto: normalemnte aperto, 16A 250V...ditemi voi

ciccante88
21-02-2009, 21:22
ciao a tutti, mi è arrivato il mio galleggainte e sto iniziando a prendere le misure per montarlo e creare un supporto. vi allego il mio progetto inziale, indicando due livelli, quello in cui la pompa deve iniziare a rabboccare l'acqua(livello min), e livello in cui la pompa dovrebbe smettere di buttare acqua(livello ok)....ora mi sorgono delle domande....ma il galleggiante, da un input alla pompa di manda acqua quando arriva a battuta sul perno, o c'è la probabilità di questo già qualche millimetro prima?cioè vorrei capire il livello di stacco e attacco dell'interruttore.....potete aiutarmi??grazie

ciccante88
21-02-2009, 21:22
ciao a tutti, mi è arrivato il mio galleggainte e sto iniziando a prendere le misure per montarlo e creare un supporto. vi allego il mio progetto inziale, indicando due livelli, quello in cui la pompa deve iniziare a rabboccare l'acqua(livello min), e livello in cui la pompa dovrebbe smettere di buttare acqua(livello ok)....ora mi sorgono delle domande....ma il galleggiante, da un input alla pompa di manda acqua quando arriva a battuta sul perno, o c'è la probabilità di questo già qualche millimetro prima?cioè vorrei capire il livello di stacco e attacco dell'interruttore.....potete aiutarmi??grazie

ciccante88
06-03-2009, 19:18
raga mi date una mano???... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2578529#2578529 grazie

ciccante88
06-03-2009, 19:18
raga mi date una mano???... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2578529#2578529 grazie

danpao
07-03-2009, 10:35
scusa mi ero perso che stavate andando avanti!
non mi sono arrivate + le notifiche... peccato!
cmq sarei stato totalmente inutile! :-D

danpao
07-03-2009, 10:35
scusa mi ero perso che stavate andando avanti!
non mi sono arrivate + le notifiche... peccato!
cmq sarei stato totalmente inutile! :-D

danpao
22-11-2010, 23:55
inizio

Federico Sibona
23-11-2010, 00:23
????????????

danpao
30-11-2010, 00:33
è andato perso il messaggio?

cmq OT... ma io vedo tutti i msg doppi... voi?