PDA

Visualizza la versione completa : Comincio a chiedere informazioni per il mio primo nanoreef


kabyo
05-02-2009, 17:09
Ciao a tutti,

anch'io sono entrato nel vostro fantastico mondo dei nanoreef e sto leggendo e metabolizzando le decine di guide sul sito e sul forum :-))

Il mio primo dubbio sorge nell'acquisto della vasca o nella sua eventuale produzione "fai da me".

Ho visto in alcuni negozi la wave box vision 45 (vedi allegato) che esteticamente la trovo accattivante..

però non mi convince molto perché sicuramente la visuale viene distorta a causa della parete frontale curva e poi perché trovo che la superficie d'acqua a contatto con l'aria sia troppo limitata... limitandomi anche con il posizionamento dei portalampada e delle ventole di raffreddamento...

l'alternativa potrebbe essere una wave xcube 40 che però ha il coperchio che andrebbe smontato e quindi risulterebbe un oggetto in più di cui non saprei che farmene...

conoscete dei bei modelli?

oppure pensavo... forse meglio costruirsela da se ???

kabyo
05-02-2009, 17:09
Ciao a tutti,

anch'io sono entrato nel vostro fantastico mondo dei nanoreef e sto leggendo e metabolizzando le decine di guide sul sito e sul forum :-))

Il mio primo dubbio sorge nell'acquisto della vasca o nella sua eventuale produzione "fai da me".

Ho visto in alcuni negozi la wave box vision 45 (vedi allegato) che esteticamente la trovo accattivante..

però non mi convince molto perché sicuramente la visuale viene distorta a causa della parete frontale curva e poi perché trovo che la superficie d'acqua a contatto con l'aria sia troppo limitata... limitandomi anche con il posizionamento dei portalampada e delle ventole di raffreddamento...

l'alternativa potrebbe essere una wave xcube 40 che però ha il coperchio che andrebbe smontato e quindi risulterebbe un oggetto in più di cui non saprei che farmene...

conoscete dei bei modelli?

oppure pensavo... forse meglio costruirsela da se ???

Giuansy
05-02-2009, 17:18
arriciao,

dunque quella vaschetta è bella ma non molto funzionale:
1) pulizia dei vetri, un bel casino
2) diffcoltà ma tanta nel realizare la rocciata.....

molto ma molto meglio farsela fare su misura per darti un'idea
il mio ha queste misure 55x40x60 (è alto così perchè è un DSB)
cmq l'ho pagato 90euri (chiavi in mano) cioè mi ha fatto anche la prova
acqua......

un consiglio prima pensa all'illuminazione se PL o t5 o hqi
quando hai deciso per l'illuminazione pensi alla vasca
insomma gli si costruisce la vasca attorno o per meglio dire gli si adatta
la vasca ......credimi molto ma mooolto piu semplice..... ;-)

Giuansy
05-02-2009, 17:18
arriciao,

dunque quella vaschetta è bella ma non molto funzionale:
1) pulizia dei vetri, un bel casino
2) diffcoltà ma tanta nel realizare la rocciata.....

molto ma molto meglio farsela fare su misura per darti un'idea
il mio ha queste misure 55x40x60 (è alto così perchè è un DSB)
cmq l'ho pagato 90euri (chiavi in mano) cioè mi ha fatto anche la prova
acqua......

un consiglio prima pensa all'illuminazione se PL o t5 o hqi
quando hai deciso per l'illuminazione pensi alla vasca
insomma gli si costruisce la vasca attorno o per meglio dire gli si adatta
la vasca ......credimi molto ma mooolto piu semplice..... ;-)

kabyo
05-02-2009, 17:46
ok allora vada per quella a cubo..

si ho letto ovunque di scegliere prima l'illuminazione, io pensavo 4 PL da 18 o 24 Watt di cui 1 blu... che ne pensi?

ho letto la guida per farsi da soli la plafoniera, vorrei vedere però prima se in giro ne trovo qualcuna pronta... voi dove comprate le plafoniere? negozi per acquari o sono proprio plafoniere generiche che si trovano nei negozi di illuminazione? inoltre le lampade PL che attacco hanno?

grazie :-))

kabyo
05-02-2009, 17:46
ok allora vada per quella a cubo..

si ho letto ovunque di scegliere prima l'illuminazione, io pensavo 4 PL da 18 o 24 Watt di cui 1 blu... che ne pensi?

ho letto la guida per farsi da soli la plafoniera, vorrei vedere però prima se in giro ne trovo qualcuna pronta... voi dove comprate le plafoniere? negozi per acquari o sono proprio plafoniere generiche che si trovano nei negozi di illuminazione? inoltre le lampade PL che attacco hanno?

grazie :-))

Spettro
05-02-2009, 18:00
per le plafo puoi andare in negozi di elettrica, ma è molto difficile trovare neon o bolbi a più di 5000k in questi negozi :-))

Spettro
05-02-2009, 18:00
per le plafo puoi andare in negozi di elettrica, ma è molto difficile trovare neon o bolbi a più di 5000k in questi negozi :-))

kabyo
05-02-2009, 18:04
mi piacerebbe seguire le indicazioni di questa guida http://acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/nanoplafoniera/default.asp per realizzarla da me... che ne dite come potenza luminosa quello indicato li, ovvero:

3 Lampadine Osram Dulux 11 W - Colore 11 (6.000 K)
2 Lampadine Osram Dulux 9 W - Colore blu

??? A me sembrano piccole...

Come dovrebbero essere? E che potenza? Considerando di allevare solo molli e qualche LPS?

Dove le trovo queste lampade? Nel negozio di acquari? (scusate la domanda stupida!)

kabyo
05-02-2009, 18:04
mi piacerebbe seguire le indicazioni di questa guida http://acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/nanoplafoniera/default.asp per realizzarla da me... che ne dite come potenza luminosa quello indicato li, ovvero:

3 Lampadine Osram Dulux 11 W - Colore 11 (6.000 K)
2 Lampadine Osram Dulux 9 W - Colore blu

??? A me sembrano piccole...

Come dovrebbero essere? E che potenza? Considerando di allevare solo molli e qualche LPS?

Dove le trovo queste lampade? Nel negozio di acquari? (scusate la domanda stupida!)

Ari@n
05-02-2009, 19:11
sul mio che è all'incirca 40l ho montato una plafoniera a braccio della haquos che monta una hqi da 70w. Sul sito di tropicalzoo l'ho presa in offerta a 99 euro + s.s.
Sicuramente è meglio delle pl e la lampada a 14000k che ho preso fa una luce stupenda ;-)

Ari@n
05-02-2009, 19:11
sul mio che è all'incirca 40l ho montato una plafoniera a braccio della haquos che monta una hqi da 70w. Sul sito di tropicalzoo l'ho presa in offerta a 99 euro + s.s.
Sicuramente è meglio delle pl e la lampada a 14000k che ho preso fa una luce stupenda ;-)

kabyo
05-02-2009, 19:32
sul mio che è all'incirca 40l ho montato una plafoniera a braccio della haquos che monta una hqi da 70w.
sarebbe questa http://www.tropicalzoo.it/ILLUMINAZIONE.html e hai scelto 14.000k?

ho letto che le hqi hanno il problema che riscaldano l'acqua (evaporazione) e emettono raggi UV dannosi ad alcuni coralli... hai riscontrato problemi del genere oppure il fatto di avere una hqi ti ha dato solo vantaggi?

kabyo
05-02-2009, 19:32
sul mio che è all'incirca 40l ho montato una plafoniera a braccio della haquos che monta una hqi da 70w.
sarebbe questa http://www.tropicalzoo.it/ILLUMINAZIONE.html e hai scelto 14.000k?

ho letto che le hqi hanno il problema che riscaldano l'acqua (evaporazione) e emettono raggi UV dannosi ad alcuni coralli... hai riscontrato problemi del genere oppure il fatto di avere una hqi ti ha dato solo vantaggi?

kabyo
05-02-2009, 19:50
Pensavo la seguente...

mettiamo che il mio nano sarà sui 40litri, dato che sfogliando le vostre guide ho letto

Watt/Volume=3 ----> Watt=3xVolume=3x40litri=120Watt

Se metto 5 lampade da 24Watt cadauna (di cui 3 bianche e 2 blu) ----> 24x5=120Watt

Ci siamo o ho sbagliato i calcoli?

Questa potrebbe essere la plafoniera:
http://www.abissi.com/foto/15393.jpg

e queste le lampade a risparmio energetico:
http://www.abissi.com/foto/14385.jpg
http://www.abissi.com/foto/14383.jpg

Corretta come scelta?
Forse a voi esperti potrebbe sembrare banale ma per me non è tanto semplice riuscere a scegliere le lampade giuste :-))

kabyo
05-02-2009, 19:50
Pensavo la seguente...

mettiamo che il mio nano sarà sui 40litri, dato che sfogliando le vostre guide ho letto

Watt/Volume=3 ----> Watt=3xVolume=3x40litri=120Watt

Se metto 5 lampade da 24Watt cadauna (di cui 3 bianche e 2 blu) ----> 24x5=120Watt

Ci siamo o ho sbagliato i calcoli?

Questa potrebbe essere la plafoniera:
http://www.abissi.com/foto/15393.jpg

e queste le lampade a risparmio energetico:
http://www.abissi.com/foto/14385.jpg
http://www.abissi.com/foto/14383.jpg

Corretta come scelta?
Forse a voi esperti potrebbe sembrare banale ma per me non è tanto semplice riuscere a scegliere le lampade giuste :-))

Ari@n
05-02-2009, 20:08
il problema evaporazione esiste sempre e comunque quindi in ogni caso sarebbe il caso di attrezzarsi con un sistema di rabbocco automatico. Per quanto riguarda gli uv sono ancora in fase di maturazione quindi non posso ancora dirti. Sicuramente alcuni molli potrebbero trovare le luci un pò forti ma alla fine credo che raggiungerò sicuramente risultati migliori rispetto alla plafoniera hasse con es che volevo comprare prima.

Ari@n
05-02-2009, 20:08
il problema evaporazione esiste sempre e comunque quindi in ogni caso sarebbe il caso di attrezzarsi con un sistema di rabbocco automatico. Per quanto riguarda gli uv sono ancora in fase di maturazione quindi non posso ancora dirti. Sicuramente alcuni molli potrebbero trovare le luci un pò forti ma alla fine credo che raggiungerò sicuramente risultati migliori rispetto alla plafoniera hasse con es che volevo comprare prima.

kabyo
05-02-2009, 20:39
Ari@n, ma 70Watt per 40 litri non sono pochi?

io pensavo a una di queste 3 soluzioni:
- 1 HQI da 150Watt
- 5 PL da 24Watt ciascuna
- 4 ES da 30Watt ciascuna

Vantaggi e svantaggi di ognuna? :-)

kabyo
05-02-2009, 20:39
Ari@n, ma 70Watt per 40 litri non sono pochi?

io pensavo a una di queste 3 soluzioni:
- 1 HQI da 150Watt
- 5 PL da 24Watt ciascuna
- 4 ES da 30Watt ciascuna

Vantaggi e svantaggi di ognuna? :-)

kabyo
05-02-2009, 20:49
oddio dubbio atroce...

sia le PL che le ES rendono più di quanto consumano, ad es una 18W rende 60W se non erro.

quindi il calcolo Watt/Volume=3 deve essere effettuato con i Watt resi (es. 60W) o con i Watt consumati (es. 18W) ???? #19 #19 #19

kabyo
05-02-2009, 20:49
oddio dubbio atroce...

sia le PL che le ES rendono più di quanto consumano, ad es una 18W rende 60W se non erro.

quindi il calcolo Watt/Volume=3 deve essere effettuato con i Watt resi (es. 60W) o con i Watt consumati (es. 18W) ???? #19 #19 #19

dorynemo
05-02-2009, 20:59
kabyo 70 watt in 40 litri pochi?
anzi è più che buono!!
150 watt in 40 litri credo che ti facciano prosciugare la vasca.
Dipende da quanti litri pensi di allestire e da che tipo di animali vorresti allevare.
Oddio... ho dato il mio primo consiglio! mi sento emozionata -20

dorynemo
05-02-2009, 20:59
kabyo 70 watt in 40 litri pochi?
anzi è più che buono!!
150 watt in 40 litri credo che ti facciano prosciugare la vasca.
Dipende da quanti litri pensi di allestire e da che tipo di animali vorresti allevare.
Oddio... ho dato il mio primo consiglio! mi sento emozionata -20

anguillacea
05-02-2009, 21:09
oddio dubbio atroce...

sia le PL che le ES rendono più di quanto consumano, ad es una 18W rende 60W se non erro.

quindi il calcolo Watt/Volume=3 deve essere effettuato con i Watt resi (es. 60W) o con i Watt consumati (es. 18W) ???? #19 #19 #19

le mie conoscenze di fisica sono un pò arrugginite ma mi sembra di ricordare che niente rende più di quanto consumi... mi sa che è una specie di paradosso!
poi quelle lampade non rendono nemmeno per il wattaggio che hanno e inoltre tutta la luce erogata dai tubi non finisce in acqua a causa della loro forma!

inoltre nel marino non ha molto senso parlare di watt/litro... bisognerebbe effettivamente vedere i lumen che vanno in vasca!

ho detto bene?

anguillacea
05-02-2009, 21:09
oddio dubbio atroce...

sia le PL che le ES rendono più di quanto consumano, ad es una 18W rende 60W se non erro.

quindi il calcolo Watt/Volume=3 deve essere effettuato con i Watt resi (es. 60W) o con i Watt consumati (es. 18W) ???? #19 #19 #19

le mie conoscenze di fisica sono un pò arrugginite ma mi sembra di ricordare che niente rende più di quanto consumi... mi sa che è una specie di paradosso!
poi quelle lampade non rendono nemmeno per il wattaggio che hanno e inoltre tutta la luce erogata dai tubi non finisce in acqua a causa della loro forma!

inoltre nel marino non ha molto senso parlare di watt/litro... bisognerebbe effettivamente vedere i lumen che vanno in vasca!

ho detto bene?

kabyo
05-02-2009, 21:35
dorynemo, ho letto che il rapporto watt/litro deve essere = 3 quindi 120Watt nel caso di acqario di 40 litri... infatti nella sezione dei nanoreef degli utenti mi è sembrado di vedere che gente con acquari di quella dimensione usa HQI da 150Watt

anguillacea, ho detto questo perché nelle comuni lampade a risparmio energetico di casa c'è scritto 15Watt, rende come 75Watt di una lampada classica... quindi mi è sorto il dubbio!

come faccio a calcolare il litraggio lordo preciso partendo dalle dimensioni della vasca?
ad esempio 35x35x35 a cosa corrisponde?

grazie!

kabyo
05-02-2009, 21:35
dorynemo, ho letto che il rapporto watt/litro deve essere = 3 quindi 120Watt nel caso di acqario di 40 litri... infatti nella sezione dei nanoreef degli utenti mi è sembrado di vedere che gente con acquari di quella dimensione usa HQI da 150Watt

anguillacea, ho detto questo perché nelle comuni lampade a risparmio energetico di casa c'è scritto 15Watt, rende come 75Watt di una lampada classica... quindi mi è sorto il dubbio!

come faccio a calcolare il litraggio lordo preciso partendo dalle dimensioni della vasca?
ad esempio 35x35x35 a cosa corrisponde?

grazie!

apollok
05-02-2009, 21:36
kabyo, se vuoi un consiglio spassionato prendi una hqi da 70 W e te ne esci sikuro sempre ke resti sui 40lt ovviamente , cioe il mio e un consiglio per il futuro di sikuro ti verra voglia di allevare qlksa di piu esigente e te gia sarai pronto, tanto trankillo ke come prezzo non si varia di molto, io ho la hasse da 50cm e cn le 4 ES da 30W in totale ho speso sui 100 eurini e ho il prodotto che rende di meno fra i tre tu cn un 40 50 € in piu ........ , fa un po te ;-)

apollok
05-02-2009, 21:36
kabyo, se vuoi un consiglio spassionato prendi una hqi da 70 W e te ne esci sikuro sempre ke resti sui 40lt ovviamente , cioe il mio e un consiglio per il futuro di sikuro ti verra voglia di allevare qlksa di piu esigente e te gia sarai pronto, tanto trankillo ke come prezzo non si varia di molto, io ho la hasse da 50cm e cn le 4 ES da 30W in totale ho speso sui 100 eurini e ho il prodotto che rende di meno fra i tre tu cn un 40 50 € in piu ........ , fa un po te ;-)

apollok
05-02-2009, 21:38
ah dimenticavo io consumo cmq 120W di corrente e l enel ci gode, te consumeresti qsi la meta cn migliore resa

apollok
05-02-2009, 21:38
ah dimenticavo io consumo cmq 120W di corrente e l enel ci gode, te consumeresti qsi la meta cn migliore resa

anguillacea
05-02-2009, 22:00
kabyo quando si parla di watt e di resa si fa sempre molta confusione!!! il wattaggio implica il consumo della lampada.
dire che una da 15 watt a rispermio energetico rende come una da 75w non vuol dire che produca 75 watt!!!
significa al massimo che fa la stessa luce consumando meno energia!!! capisci da solo che se lamapade di differente tipologia hanno diversi consumi e diverse rese non abbia poi molto senso parlare di watt-litro!! come dice apollok lui ha 120 watt ma la sua luce rende meno della hqi da 70 watt!

una vasca 35x35x35 corrispnde a 42,8 litri... per saperlo devi semplicemente fare 35x35x35 :-)) e poi dividere per 1000!

ciao

anguillacea
05-02-2009, 22:00
kabyo quando si parla di watt e di resa si fa sempre molta confusione!!! il wattaggio implica il consumo della lampada.
dire che una da 15 watt a rispermio energetico rende come una da 75w non vuol dire che produca 75 watt!!!
significa al massimo che fa la stessa luce consumando meno energia!!! capisci da solo che se lamapade di differente tipologia hanno diversi consumi e diverse rese non abbia poi molto senso parlare di watt-litro!! come dice apollok lui ha 120 watt ma la sua luce rende meno della hqi da 70 watt!

una vasca 35x35x35 corrispnde a 42,8 litri... per saperlo devi semplicemente fare 35x35x35 :-)) e poi dividere per 1000!

ciao

SJoplin
05-02-2009, 22:07
kabyo, per molli/lps, in un cubo da 35, io metterei 4x24PL. se sei in grado di autocostruirti la plafo

SJoplin
05-02-2009, 22:07
kabyo, per molli/lps, in un cubo da 35, io metterei 4x24PL. se sei in grado di autocostruirti la plafo

kabyo
05-02-2009, 22:14
apollok, grazie per il tuo parere! Da quanti °K dovrebbe essere l'HQI? Guarda qui http://www.tropicalzoo.it/ILLUMINAZIONE.html costa 99€ e si possono scegliere i K.

anguillacea, per il calcolo dei litri in quel modo ci ero arrivato anche io :-D il mio dubbio nasce dal fatto che le pareti occupano uno spessore e quindi effettivamente i litri lordi non sono quelli ottenuti dal prodotto 35x35x35

sjoplin, per la plafoniera non sarebbe un problema (a parte che devo ancora capire come funziona il circuito con starter/reattori). Da quanti °k dovrebbero essere le PL? Ne dovrei prendere 3 bianche e 1 blu?
Come mai tu mi consigli le 4x24PL e non l'HQI da 70Watt? #19

kabyo
05-02-2009, 22:14
apollok, grazie per il tuo parere! Da quanti °K dovrebbe essere l'HQI? Guarda qui http://www.tropicalzoo.it/ILLUMINAZIONE.html costa 99€ e si possono scegliere i K.

anguillacea, per il calcolo dei litri in quel modo ci ero arrivato anche io :-D il mio dubbio nasce dal fatto che le pareti occupano uno spessore e quindi effettivamente i litri lordi non sono quelli ottenuti dal prodotto 35x35x35

sjoplin, per la plafoniera non sarebbe un problema (a parte che devo ancora capire come funziona il circuito con starter/reattori). Da quanti °k dovrebbero essere le PL? Ne dovrei prendere 3 bianche e 1 blu?
Come mai tu mi consigli le 4x24PL e non l'HQI da 70Watt? #19

SJoplin
05-02-2009, 22:24
kabyo, secondo me in un cubo da 35, un'hqi di qualsiasi W ti spara un sacco di luce fuori, oppure, la devi avvicinare tantissimo al pelo dell'acqua. forse troppo. tieni conto che i riflettori hqi, per quanto mal progettati, sono pensati per vasche più grandi di 35cm di lato.
comunque non la vedo una scelta sbagliata (70W non più di 10000K) , ma se hai la possibilità di farti una 4x24PL, per me hai meno problemi a gestirla. per le attiniche potresti pure pensare a 2 bulbi misti. anche se si dice che rendano un po' meno, di luce ne hai abbastanza, e sicuramente la distribuzione del colore è più omogenea. quindi 2 tubi da 10000k e 2 misti 10-20000k. i reattori prendili elettronici (no starter)

SJoplin
05-02-2009, 22:24
kabyo, secondo me in un cubo da 35, un'hqi di qualsiasi W ti spara un sacco di luce fuori, oppure, la devi avvicinare tantissimo al pelo dell'acqua. forse troppo. tieni conto che i riflettori hqi, per quanto mal progettati, sono pensati per vasche più grandi di 35cm di lato.
comunque non la vedo una scelta sbagliata (70W non più di 10000K) , ma se hai la possibilità di farti una 4x24PL, per me hai meno problemi a gestirla. per le attiniche potresti pure pensare a 2 bulbi misti. anche se si dice che rendano un po' meno, di luce ne hai abbastanza, e sicuramente la distribuzione del colore è più omogenea. quindi 2 tubi da 10000k e 2 misti 10-20000k. i reattori prendili elettronici (no starter)

kabyo
05-02-2009, 22:32
sjoplin, grazie 1000! erò già quasi convinto per le PL ma come vedi mi hanno consigliato anche l'HQI e quindi non sapevo più che fare... diciamo che ora mi hai riconvino (((anche considerando l'enorme PDF che porti in firma e che stamattina ho letto instancabilmente :-D :-D :-D ))).

Nella guida su come costruire una plafoniera vedo dei supporti porta lampada PL che dovrebbero contenere proprio il reattore, o mi sbaglio? dove posso trovare questi pezzi?
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoplafoniera/images/a5.jpg

Poi m'è venuto anche una cosa: la plafoniera non è stagna quindi i contatti elettrici col tempo si ossideranno, o mi sbaglio?

kabyo
05-02-2009, 22:32
sjoplin, grazie 1000! erò già quasi convinto per le PL ma come vedi mi hanno consigliato anche l'HQI e quindi non sapevo più che fare... diciamo che ora mi hai riconvino (((anche considerando l'enorme PDF che porti in firma e che stamattina ho letto instancabilmente :-D :-D :-D ))).

Nella guida su come costruire una plafoniera vedo dei supporti porta lampada PL che dovrebbero contenere proprio il reattore, o mi sbaglio? dove posso trovare questi pezzi?
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoplafoniera/images/a5.jpg

Poi m'è venuto anche una cosa: la plafoniera non è stagna quindi i contatti elettrici col tempo si ossideranno, o mi sbaglio?

Giuansy
05-02-2009, 22:33
quoto Syoplin.....pero per chiarezza ti dico che il calcolo
watt/litro lascia il tempo che trova :-)) nel senso che la differenza
la fa la qualità....

esmepio stupido: una hqi da 70w penso che abbia una resa sulla
vasca come 120w di PL ...ora tu se hai un 35cm di lato ti conviene le PL
per i motivi che ti dice Sjioplin.....

spero di essere stato chiaro #12

Giuansy
05-02-2009, 22:33
quoto Syoplin.....pero per chiarezza ti dico che il calcolo
watt/litro lascia il tempo che trova :-)) nel senso che la differenza
la fa la qualità....

esmepio stupido: una hqi da 70w penso che abbia una resa sulla
vasca come 120w di PL ...ora tu se hai un 35cm di lato ti conviene le PL
per i motivi che ti dice Sjioplin.....

spero di essere stato chiaro #12

kabyo
05-02-2009, 22:37
Giuansy, diciamo che 35x35x35 sono delle misure che rispecchiano un pò il mio desiderio, ma ancora non ho la vasca... anzi credo che la costruirò artigianalmente! grazie anche a te x la disponibilità :-)

kabyo
05-02-2009, 22:37
Giuansy, diciamo che 35x35x35 sono delle misure che rispecchiano un pò il mio desiderio, ma ancora non ho la vasca... anzi credo che la costruirò artigianalmente! grazie anche a te x la disponibilità :-)

Giuansy
05-02-2009, 23:32
Grazie???? e di che? .....è un piacere.... davvero......

Giuansy
05-02-2009, 23:32
Grazie???? e di che? .....è un piacere.... davvero......

SJoplin
06-02-2009, 00:29
Nella guida su come costruire una plafoniera vedo dei supporti porta lampada PL che dovrebbero contenere proprio il reattore, o mi sbaglio? dove posso trovare questi pezzi?
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoplafoniera/images/a5.jpg

Poi m'è venuto anche una cosa: la plafoniera non è stagna quindi i contatti elettrici col tempo si ossideranno, o mi sbaglio?

Gli attacchi 2G11 dovresti trovarli senza troppe difficoltà in un qualsiasi negozio di illuminotecnica. In alternativa: www.casadellelampadine.com, dove trovi pure i ballast elettronici da 2x24. Per l'isolamento basta una lastra di plexiglas trasparente, oppure un vetro.

SJoplin
06-02-2009, 00:29
Nella guida su come costruire una plafoniera vedo dei supporti porta lampada PL che dovrebbero contenere proprio il reattore, o mi sbaglio? dove posso trovare questi pezzi?
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoplafoniera/images/a5.jpg

Poi m'è venuto anche una cosa: la plafoniera non è stagna quindi i contatti elettrici col tempo si ossideranno, o mi sbaglio?

Gli attacchi 2G11 dovresti trovarli senza troppe difficoltà in un qualsiasi negozio di illuminotecnica. In alternativa: www.casadellelampadine.com, dove trovi pure i ballast elettronici da 2x24. Per l'isolamento basta una lastra di plexiglas trasparente, oppure un vetro.

Ari@n
06-02-2009, 00:40
esatto dipende sempre da cosa vuoi allevare. Se ad esempio decidessi di allevare sps allora come direbbero gli esperti la luce non sarebbe mai abbastanza. Nel caso di molli invece dovrebbero essere sufficienti wattaggi molto più ridotti e anche con le pl, sempre a detta di chi se ne intende, si potrebbero raggiungere buoni risultati. Per questo all'inizio ero orientato sulla plafo della hasse perchè il rapporto qualità prezzo mi sembrava eccezionale. Inoltre con una piccola plafoniera potevo raggiungere ben 120w!! In realtà come ho avuto modo di apprendere leggendo i commenti e le esperienze di utenti ben preparati ho capito che non si può basare la scelta semplicemente sul wattaggio. Nel caso delle pl e ancora di più nelle es in realtà la resa luminosa è molto inferiore rispetto alle t5 e ancora di più rispetto alle hqi. All'inizio non ci credevo ma ti assicuro che quando ho visto accendersi la hqi, ho capito subito la differenza. In passato ho avuto modo di farmi esperienza con le pl nel dolce ( le uso ancora ora nel mio nanetto dolce! ) ma credimi che le hqi sono davvero un'altra cosa ( logicamente per il marino ). Poi soltanto il tempo mi dirà se ho fatto la scelta giusta come penso ;-)

Ari@n
06-02-2009, 00:40
esatto dipende sempre da cosa vuoi allevare. Se ad esempio decidessi di allevare sps allora come direbbero gli esperti la luce non sarebbe mai abbastanza. Nel caso di molli invece dovrebbero essere sufficienti wattaggi molto più ridotti e anche con le pl, sempre a detta di chi se ne intende, si potrebbero raggiungere buoni risultati. Per questo all'inizio ero orientato sulla plafo della hasse perchè il rapporto qualità prezzo mi sembrava eccezionale. Inoltre con una piccola plafoniera potevo raggiungere ben 120w!! In realtà come ho avuto modo di apprendere leggendo i commenti e le esperienze di utenti ben preparati ho capito che non si può basare la scelta semplicemente sul wattaggio. Nel caso delle pl e ancora di più nelle es in realtà la resa luminosa è molto inferiore rispetto alle t5 e ancora di più rispetto alle hqi. All'inizio non ci credevo ma ti assicuro che quando ho visto accendersi la hqi, ho capito subito la differenza. In passato ho avuto modo di farmi esperienza con le pl nel dolce ( le uso ancora ora nel mio nanetto dolce! ) ma credimi che le hqi sono davvero un'altra cosa ( logicamente per il marino ). Poi soltanto il tempo mi dirà se ho fatto la scelta giusta come penso ;-)

ciot.bg
06-02-2009, 10:08
kabyo, mp

ciot.bg
06-02-2009, 10:08
kabyo, mp

kabyo
06-02-2009, 11:23
sjoplin, quindi dovrei prendere 2 ballast che mi servirebbero ad accendere le 4 lampade, corretto? l'attacco è sicuro il 2G11? te lo chiedo perché ho letto anche dell'attacco G23 e quindi vorrei la certezza...

Ari@n, grazie per il tuo parere!!!

ciot.bg, risposto via mp

kabyo
06-02-2009, 11:23
sjoplin, quindi dovrei prendere 2 ballast che mi servirebbero ad accendere le 4 lampade, corretto? l'attacco è sicuro il 2G11? te lo chiedo perché ho letto anche dell'attacco G23 e quindi vorrei la certezza...

Ari@n, grazie per il tuo parere!!!

ciot.bg, risposto via mp

kabyo
06-02-2009, 11:26
dimenticavo... se seguo il consiglio di sjoplin, ovvero 2bianche+2miste, come faccio a riprodurre l'effetto alba/tramonto? in tal senso sarebbe meglio 1 sola blu, non credete?

edit:
sjoplin ho cercato sul casadellelampadine è ho trovato queste, che hanno attacco 2G11 :-) come ho potuto dubitare di te? #19

NEON 24W 2G11 10000K - 0V 24W 38X18X322mm 10000K
BLU 2G11 - 24W 38X18X317mm 550lm

sono corrette?

http://www.casadellelampadine.com/foto/big/00004.jpg

kabyo
06-02-2009, 11:26
dimenticavo... se seguo il consiglio di sjoplin, ovvero 2bianche+2miste, come faccio a riprodurre l'effetto alba/tramonto? in tal senso sarebbe meglio 1 sola blu, non credete?

edit:
sjoplin ho cercato sul casadellelampadine è ho trovato queste, che hanno attacco 2G11 :-) come ho potuto dubitare di te? #19

NEON 24W 2G11 10000K - 0V 24W 38X18X322mm 10000K
BLU 2G11 - 24W 38X18X317mm 550lm

sono corrette?

http://www.casadellelampadine.com/foto/big/00004.jpg

SJoplin
06-02-2009, 12:06
l'alba la fai con la luce della finestra e del tramonto te ne freghi :-))

le G23 hanno lo starter incorporato e non vanno, con l'elettronico.

occhio ai prezzi dei tubi su quel sito che se ricordo bene non erano tanto a buon mercato

SJoplin
06-02-2009, 12:06
l'alba la fai con la luce della finestra e del tramonto te ne freghi :-))

le G23 hanno lo starter incorporato e non vanno, con l'elettronico.

occhio ai prezzi dei tubi su quel sito che se ricordo bene non erano tanto a buon mercato

kabyo
06-02-2009, 12:17
certo che non è che ci abbia capito molto sul funzionamento di starter e reattore...

ad esempio nel disegno che vedo qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoplafoniera/images/coll.jpg
non è molto chiaro, vedo scritto starter e non reattore elettronico

qualcuno mi saprebbe spiegare?

kabyo
06-02-2009, 12:17
certo che non è che ci abbia capito molto sul funzionamento di starter e reattore...

ad esempio nel disegno che vedo qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoplafoniera/images/coll.jpg
non è molto chiaro, vedo scritto starter e non reattore elettronico

qualcuno mi saprebbe spiegare?

kabyo
06-02-2009, 13:25
avrei anche un'altra domanda...

nel negozio di acquari vicino casa mia ( http://www.acquaportal.it/Negozio/NewPiranha/ ) oltre l'acqua osmotica hanno anche l'acqua salata già pronta... non andrebbe bene quella così eviterei di comprare sale e rifrattometro? #13 #13 #13

kabyo
06-02-2009, 13:25
avrei anche un'altra domanda...

nel negozio di acquari vicino casa mia ( http://www.acquaportal.it/Negozio/NewPiranha/ ) oltre l'acqua osmotica hanno anche l'acqua salata già pronta... non andrebbe bene quella così eviterei di comprare sale e rifrattometro? #13 #13 #13

thecorsoguy
06-02-2009, 14:31
Non so quel disegno dove lo hai preso.

In ogni caso i reattori elettronici hanno un ingresso a 2 fili per la 220V e una uscita a 4 per le lampade (se sono monolampada). Sul corpo del reattore c'é lo schema di collegamento, quindi non mi preoccuperei troppo.

Quella plafo io l'ho realizzata per il mio mirabello. E ha dato buoni risultati. Su trenta litri avevo 3x24 bianca + 18 attinica. Le alimentavo con due cavi per accendere l'attinica a parte e fare alba e tramonto.

Tutti gli accessori (portalampade e clip per sostenere la PL dalla punta, importante se non vuoi che sembri tenuta su per miracolo) li ho presi da RS. I ballast li ho recuperati aprendo delle lampade a risparmio energetico.

Per le altre domande che ho visto scorrendo il topic:

- Il valore che nelle ES dichiara il rendimento (consuma 24 ma fa come 100) é riferito a che lampada ad incandescenza ti serve per avere la stessa luce. Per avere la stessa luce di una 24W ES ti serve una 100W a incandescenza. Nel nostro mondo questo dato non serve a nulla, se non a confondere le idee. La 24W ES é una lampada da 24W punto e basta.
- Una HQI fa una bella luce, ma scalda veramente tanto. Io avevo 150W su 30 litri, ma anche il refrigeratore e il rabbocco automatico. Senza non sarebbe stato possibile.
- Se puoi l'acqua fattela, anche quella d'osmosi. Altrimenti comprati almeno gli strumenti per verificare la qualitá dell'acqua del tuo negoziante. Un'acqua di partenza non perfetta é spesso causa di molti mali di cui non si capisce l'origine.

Ciao

Luca

thecorsoguy
06-02-2009, 14:31
Non so quel disegno dove lo hai preso.

In ogni caso i reattori elettronici hanno un ingresso a 2 fili per la 220V e una uscita a 4 per le lampade (se sono monolampada). Sul corpo del reattore c'é lo schema di collegamento, quindi non mi preoccuperei troppo.

Quella plafo io l'ho realizzata per il mio mirabello. E ha dato buoni risultati. Su trenta litri avevo 3x24 bianca + 18 attinica. Le alimentavo con due cavi per accendere l'attinica a parte e fare alba e tramonto.

Tutti gli accessori (portalampade e clip per sostenere la PL dalla punta, importante se non vuoi che sembri tenuta su per miracolo) li ho presi da RS. I ballast li ho recuperati aprendo delle lampade a risparmio energetico.

Per le altre domande che ho visto scorrendo il topic:

- Il valore che nelle ES dichiara il rendimento (consuma 24 ma fa come 100) é riferito a che lampada ad incandescenza ti serve per avere la stessa luce. Per avere la stessa luce di una 24W ES ti serve una 100W a incandescenza. Nel nostro mondo questo dato non serve a nulla, se non a confondere le idee. La 24W ES é una lampada da 24W punto e basta.
- Una HQI fa una bella luce, ma scalda veramente tanto. Io avevo 150W su 30 litri, ma anche il refrigeratore e il rabbocco automatico. Senza non sarebbe stato possibile.
- Se puoi l'acqua fattela, anche quella d'osmosi. Altrimenti comprati almeno gli strumenti per verificare la qualitá dell'acqua del tuo negoziante. Un'acqua di partenza non perfetta é spesso causa di molti mali di cui non si capisce l'origine.

Ciao

Luca

kabyo
06-02-2009, 15:16
Tante grazie per la risposta completa :-)

Quel disegno l'ho presso dalla guida su come costruire una plafoniera pubblicata a questa pagina http://acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/nanoplafoniera/default.asp

Grazie anche per la dritta su come recuperare i reattori elettronici da una lampada a risparmio energetico, ho cercato e trovato questa guida http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp utilissima che seguirò di sicuro :-)

Per l'acqua d'osmosi per ora non posso farla, troppe spese :-( per qualità dell'acqua intendi la conducibilità?

kabyo
06-02-2009, 15:16
Tante grazie per la risposta completa :-)

Quel disegno l'ho presso dalla guida su come costruire una plafoniera pubblicata a questa pagina http://acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/nanoplafoniera/default.asp

Grazie anche per la dritta su come recuperare i reattori elettronici da una lampada a risparmio energetico, ho cercato e trovato questa guida http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp utilissima che seguirò di sicuro :-)

Per l'acqua d'osmosi per ora non posso farla, troppe spese :-( per qualità dell'acqua intendi la conducibilità?

kabyo
06-02-2009, 20:23
sono stato ad informarmi per le lampade PL... un casino veramente, le lampade non le ho trovare in nessun negozio di acquariofilia #07 #07 #07
mentre i reattori elettronici non li ho trovati in nessun negozio di elettronica #07 #07
inoltre in un negozio mi hanno anche detto che non posso usare un reattore da 26watt per accendere una lampada da 24watt, ma leggendo quando si dice sul sito e sul forum non mi sembra che ci sia questo problema.. addirittura mi ha detto che la durata della lampada potrebbe decadere drasticamente durando ad esempio solo 2 settimane #24 ma è vera questa cosa? mi sembra strano anche perché nei siti online i reattori li vendono ad intervalli, ad es. reattore 18-20watt oppure reattore 25#30watt #23

quasi quasi per evitare tutti sti problemi compro una HQI da 70watt, tanto credo che il prezzo vada a finire sempre lì, che ne dite?

ps. ho ordinato i vetri del nano -05
ho fatto in modo che le dimensioni nette siano 35x35x35, quindi l'ho preso 36.2x36.2x36.2 con spessore dei vetri di 6mm #36#

kabyo
06-02-2009, 20:23
sono stato ad informarmi per le lampade PL... un casino veramente, le lampade non le ho trovare in nessun negozio di acquariofilia #07 #07 #07
mentre i reattori elettronici non li ho trovati in nessun negozio di elettronica #07 #07
inoltre in un negozio mi hanno anche detto che non posso usare un reattore da 26watt per accendere una lampada da 24watt, ma leggendo quando si dice sul sito e sul forum non mi sembra che ci sia questo problema.. addirittura mi ha detto che la durata della lampada potrebbe decadere drasticamente durando ad esempio solo 2 settimane #24 ma è vera questa cosa? mi sembra strano anche perché nei siti online i reattori li vendono ad intervalli, ad es. reattore 18-20watt oppure reattore 25#30watt #23

quasi quasi per evitare tutti sti problemi compro una HQI da 70watt, tanto credo che il prezzo vada a finire sempre lì, che ne dite?

ps. ho ordinato i vetri del nano -05
ho fatto in modo che le dimensioni nette siano 35x35x35, quindi l'ho preso 36.2x36.2x36.2 con spessore dei vetri di 6mm #36#

thecorsoguy
06-02-2009, 21:48
Le PL le trovi online nei vari siti di roba per acquari
I ballast li prendi dalle ES o anche su RS Components. Vende anche ai privati e non paghi spese di spedizione.

Quello che ti hanno detto sui ballast é una vaccata.

La scelta se prendere una HQI dipende da te, e da come ti senti con il fai da te.

Ciao

Luca

thecorsoguy
06-02-2009, 21:48
Le PL le trovi online nei vari siti di roba per acquari
I ballast li prendi dalle ES o anche su RS Components. Vende anche ai privati e non paghi spese di spedizione.

Quello che ti hanno detto sui ballast é una vaccata.

La scelta se prendere una HQI dipende da te, e da come ti senti con il fai da te.

Ciao

Luca

kabyo
06-02-2009, 22:43
grazie, su RS Components ho trovato sia i ballast che i portalampada

faccio un riepilogo

Soluzione PL 4x24W 10.000°K
- 4xReattore Philips HF M BLUE 124 SH = 64,80€
- 4xPortalampada 2G11 = 16,85€
- 4xPL 24W 10.000K = 28,00€ + s.s.
- Alluminio, vetro, etc = 10,00€ ???
____________________________
Tot = 119,64€ + s.s. -05 -05 -05

Soluzione HQI 70W 10.000°K
qui http://www.tropicalzoo.it/ILLUMINAZIONE.html vendono:
LAMPADA HQI/70 WATT GRADAZIONE KELVIN A SCELTA E BALLAST INCLUSI.
IN OFFERTA A SOLO € 99,00

Quindi l'HQI da 70watt mi verrebbe a costare meno...
Cosa mi consigliate? #19 #19 #19 #19

kabyo
06-02-2009, 22:43
grazie, su RS Components ho trovato sia i ballast che i portalampada

faccio un riepilogo

Soluzione PL 4x24W 10.000°K
- 4xReattore Philips HF M BLUE 124 SH = 64,80€
- 4xPortalampada 2G11 = 16,85€
- 4xPL 24W 10.000K = 28,00€ + s.s.
- Alluminio, vetro, etc = 10,00€ ???
____________________________
Tot = 119,64€ + s.s. -05 -05 -05

Soluzione HQI 70W 10.000°K
qui http://www.tropicalzoo.it/ILLUMINAZIONE.html vendono:
LAMPADA HQI/70 WATT GRADAZIONE KELVIN A SCELTA E BALLAST INCLUSI.
IN OFFERTA A SOLO € 99,00

Quindi l'HQI da 70watt mi verrebbe a costare meno...
Cosa mi consigliate? #19 #19 #19 #19

thecorsoguy
07-02-2009, 01:03
Di non usare quei ballast. Se li recuperi dalle lampade ES, ti costeranno circa 5-6€ l´uno, e a quel punto i 64 dei ballast diventano 24.

Ovvio, c´é il lavoro da considerare. Ma questo lo puoi valutare solo tu.

Ciao

Luca

thecorsoguy
07-02-2009, 01:03
Di non usare quei ballast. Se li recuperi dalle lampade ES, ti costeranno circa 5-6€ l´uno, e a quel punto i 64 dei ballast diventano 24.

Ovvio, c´é il lavoro da considerare. Ma questo lo puoi valutare solo tu.

Ciao

Luca

kabyo
07-02-2009, 12:37
thecorsoguy, ma come mai mi consigli le 4PL e non la HQI da 70W? Vedo che nel tuo Mirabello 30 usi una 150W HQI BLV 14000K.

Vorrei realmente capire vantaggi e svantaggi di ciascuna soluzione per riuscire a fare una scelta consapevole... :-)

kabyo
07-02-2009, 12:37
thecorsoguy, ma come mai mi consigli le 4PL e non la HQI da 70W? Vedo che nel tuo Mirabello 30 usi una 150W HQI BLV 14000K.

Vorrei realmente capire vantaggi e svantaggi di ciascuna soluzione per riuscire a fare una scelta consapevole... :-)

apollok
07-02-2009, 13:01
io avevo taciuto fino ad adesso .....ma qlkuno non ti aveva detto qlksa in termini di economia???? :-D :-D

apollok
07-02-2009, 13:01
io avevo taciuto fino ad adesso .....ma qlkuno non ti aveva detto qlksa in termini di economia???? :-D :-D

kabyo
07-02-2009, 13:03
diciamo che non è un problema per l'economia, ma quando a parità di prezzo posso scegliere o l'una o l'altra, vorrei capire per bene come fare questa scelta :-)) tutto qui !!!

kabyo
07-02-2009, 13:03
diciamo che non è un problema per l'economia, ma quando a parità di prezzo posso scegliere o l'una o l'altra, vorrei capire per bene come fare questa scelta :-)) tutto qui !!!

thecorsoguy
07-02-2009, 13:24
wait wait, io non sto consigliando niente a nessuno.

Solo che se metti in fila dei numeri (i costi), da buon tecnico ti suggerisco come avere la soluzione migliore. Tu hai fatto una lista di costi per le PL, e io ti ho voluto suggerire come abbassarli. Ti ho anche scritto di considerare il tempo e la possibilità che con il fai da te tu non ottenga il risultato voluto.

Per la cronaca io ho cominciato con una plafo così, di cui ho ancora una parte dei materiali, incluse lampade nuove, ballast ES, portalampade, clip etc.

Sono passato alla 150W HQI perchè volevo sperimentare una vasca particolarmente spinta, sulla scia del nano di lele.

Ora ho i led sopra la vasca. Se vai nella sezione dove ci sono le foto, puoi trovare quelle della mia vasca, per farti una idea.

Ora, a mio parere:

- Le PL sono luci più facili per cominciare, e quindi molto consigliabili ad un neofita. Inoltre scaldano meno, con conseguenti minori problemi di gestione. Ovviamente niente animali particolarmente esigenti in fatto di luce, ma comunque io ci tenevo tranquillamente anche delle acropore.

- Le HQI rispecchiamo molto di più il sole, ma scaldano come dei forni.

- I Led sono il futuro, ma a meno che tu non abbia soldi da spendere (e tanti) meglio lasciare perdere. Io non tornerei indietro per nessuna ragione.

Spero di aver chiarito il mio pensiero.

Luca

thecorsoguy
07-02-2009, 13:24
wait wait, io non sto consigliando niente a nessuno.

Solo che se metti in fila dei numeri (i costi), da buon tecnico ti suggerisco come avere la soluzione migliore. Tu hai fatto una lista di costi per le PL, e io ti ho voluto suggerire come abbassarli. Ti ho anche scritto di considerare il tempo e la possibilità che con il fai da te tu non ottenga il risultato voluto.

Per la cronaca io ho cominciato con una plafo così, di cui ho ancora una parte dei materiali, incluse lampade nuove, ballast ES, portalampade, clip etc.

Sono passato alla 150W HQI perchè volevo sperimentare una vasca particolarmente spinta, sulla scia del nano di lele.

Ora ho i led sopra la vasca. Se vai nella sezione dove ci sono le foto, puoi trovare quelle della mia vasca, per farti una idea.

Ora, a mio parere:

- Le PL sono luci più facili per cominciare, e quindi molto consigliabili ad un neofita. Inoltre scaldano meno, con conseguenti minori problemi di gestione. Ovviamente niente animali particolarmente esigenti in fatto di luce, ma comunque io ci tenevo tranquillamente anche delle acropore.

- Le HQI rispecchiamo molto di più il sole, ma scaldano come dei forni.

- I Led sono il futuro, ma a meno che tu non abbia soldi da spendere (e tanti) meglio lasciare perdere. Io non tornerei indietro per nessuna ragione.

Spero di aver chiarito il mio pensiero.

Luca

kabyo
07-02-2009, 13:33
thecorsoguy, grazie per il chiarimento :-)

Oggi pomeriggio andrò in un negozio di cinesi e vedremo se riuscirò a trovare le lampade ES...
Ieri in un negozio di elettronica (lo stesso dove mi hanno detto che non si può utilizzare un ballast da 26W con una lampada PL da 24W) le lampade ES da 27W costavano 15€. Per questo motivo avevo valutato di acquistare direttamente il ballast su internet...
Sicuramente se trovassi lampade ES a 5€ non esiterei un attimo ad acquistarle :-)

kabyo
07-02-2009, 13:33
thecorsoguy, grazie per il chiarimento :-)

Oggi pomeriggio andrò in un negozio di cinesi e vedremo se riuscirò a trovare le lampade ES...
Ieri in un negozio di elettronica (lo stesso dove mi hanno detto che non si può utilizzare un ballast da 26W con una lampada PL da 24W) le lampade ES da 27W costavano 15€. Per questo motivo avevo valutato di acquistare direttamente il ballast su internet...
Sicuramente se trovassi lampade ES a 5€ non esiterei un attimo ad acquistarle :-)

kabyo
08-02-2009, 13:03
Ieri sera sono stato dai cinesi.. ho comprato 4 ES da 24W a 2€ ciascuna #25 #25 #25
Le ho appena smontate e ho recuperato il circuito #18 #18

Il problema ora sono i portalampade 2G11 che non sono riuscito a trovare nei negozi, potrei farmeli spedire da RS Components ma pagare 8€ di spedizione per 4€ di materiale mi sembra un pò troppo... #07 #07 #07

Qualcuno di Catania sa dove poter recuperare questi portalampade 2G11?

kabyo
08-02-2009, 13:03
Ieri sera sono stato dai cinesi.. ho comprato 4 ES da 24W a 2€ ciascuna #25 #25 #25
Le ho appena smontate e ho recuperato il circuito #18 #18

Il problema ora sono i portalampade 2G11 che non sono riuscito a trovare nei negozi, potrei farmeli spedire da RS Components ma pagare 8€ di spedizione per 4€ di materiale mi sembra un pò troppo... #07 #07 #07

Qualcuno di Catania sa dove poter recuperare questi portalampade 2G11?

thecorsoguy
08-02-2009, 13:09
Su RS non paghi le spedizioni.

Luca

thecorsoguy
08-02-2009, 13:09
Su RS non paghi le spedizioni.

Luca

kabyo
08-02-2009, 14:15
Io a questa pagina http://it.rs-online.com/web/generalDisplay.html?id=aboutRS&file=tc&cm_sp=Servizi-_-GuestHome-_-Consegna_gratuita_in_tutta_Italia leggo:

La spedizione è gratuita per ordini di importo superiore a 90 Euro (Iva esclusa). Per importi inferiori, il contributo di spedizione è di soli 8 Euro.

kabyo
08-02-2009, 14:15
Io a questa pagina http://it.rs-online.com/web/generalDisplay.html?id=aboutRS&file=tc&cm_sp=Servizi-_-GuestHome-_-Consegna_gratuita_in_tutta_Italia leggo:

La spedizione è gratuita per ordini di importo superiore a 90 Euro (Iva esclusa). Per importi inferiori, il contributo di spedizione è di soli 8 Euro.

thecorsoguy
08-02-2009, 15:14
Hai ragione.

Direi che hai avuto sfortuna. Fino a qualche giorno fa non si pagavano.....

Ciao

Luca

thecorsoguy
08-02-2009, 15:14
Hai ragione.

Direi che hai avuto sfortuna. Fino a qualche giorno fa non si pagavano.....

Ciao

Luca

kabyo
08-02-2009, 15:35
Avrei una domanda... (come se non ne avessi fatte finora :-D :-D :-D )

Considerando che la vasca sarà di 40 litri circa, qual'è il filtro a zainetto che mi serve per mettere le resine anti PO4 per il periodo di maturazione?

Ho visto il Niagara nelle versioni 190 lt/h, 250 lt/h e 300 lt/h. Basta il 190?

Grazie :-)

kabyo
08-02-2009, 15:35
Avrei una domanda... (come se non ne avessi fatte finora :-D :-D :-D )

Considerando che la vasca sarà di 40 litri circa, qual'è il filtro a zainetto che mi serve per mettere le resine anti PO4 per il periodo di maturazione?

Ho visto il Niagara nelle versioni 190 lt/h, 250 lt/h e 300 lt/h. Basta il 190?

Grazie :-)

kabyo
12-02-2009, 14:10
Ciao a tutti,

cosa ne pensate della resina anti PO4 Ruwal Nophos 101? Sarebbe da mettere in un filtro a zainetto, ho letto che deve essere utilizzata abbassando la portata della pompa a max 20litri/ora.

Cosa ne pensate?

kabyo
12-02-2009, 14:10
Ciao a tutti,

cosa ne pensate della resina anti PO4 Ruwal Nophos 101? Sarebbe da mettere in un filtro a zainetto, ho letto che deve essere utilizzata abbassando la portata della pompa a max 20litri/ora.

Cosa ne pensate?

leletosi
12-02-2009, 22:28
ciao

se sei tu ad avermi contattato oggi, ti ho risposto su msn

le resine sono buone.....lavale come ti ho detto e sei ok

ciao

leletosi
12-02-2009, 22:28
ciao

se sei tu ad avermi contattato oggi, ti ho risposto su msn

le resine sono buone.....lavale come ti ho detto e sei ok

ciao

kabyo
13-02-2009, 20:13
si leletosi sono io... grazie, avevo scritto la domanda qui sul forum prima di averlo chiesto a te!

Su un sito internet ho trovato un test di conducibilità a soli 21.90€, si chiama Milwaukee FT33, calibrazione 1 punto scala da 0 a 1999 uS/cm, cosa ne pensate? E' attendibile come strumento per misurare la qualità dell'acqua d'osmosi? Grazie!

http://www.aquariumline.com/catalog/images/milwaukee_FT33.jpg

kabyo
13-02-2009, 20:13
si leletosi sono io... grazie, avevo scritto la domanda qui sul forum prima di averlo chiesto a te!

Su un sito internet ho trovato un test di conducibilità a soli 21.90€, si chiama Milwaukee FT33, calibrazione 1 punto scala da 0 a 1999 uS/cm, cosa ne pensate? E' attendibile come strumento per misurare la qualità dell'acqua d'osmosi? Grazie!

http://www.aquariumline.com/catalog/images/milwaukee_FT33.jpg

leletosi
13-02-2009, 21:04
calibrazione 1 punto scala vuol dire che la risoluzione dello strumento è 1 micro siemens ? se fosse così andrebbe bene

leletosi
13-02-2009, 21:04
calibrazione 1 punto scala vuol dire che la risoluzione dello strumento è 1 micro siemens ? se fosse così andrebbe bene

SJoplin
14-02-2009, 01:47
kabyo, dev'essere un modello vecchio della serie economica, ma ha l'ATC e la risoluzione giusta, per cui, va bene. lo trovi pure a un po' meno di 20 euro, se cerchi.

SJoplin
14-02-2009, 01:47
kabyo, dev'essere un modello vecchio della serie economica, ma ha l'ATC e la risoluzione giusta, per cui, va bene. lo trovi pure a un po' meno di 20 euro, se cerchi.

kabyo
14-02-2009, 13:01
si la risoluzione è di 1uS/cm... ho chiesto al venditore del negozio e mi ha detto che il modello è nuovo e non vecchio, infatti lo devono ancora inserire sul sito della Milwaukee... sarà vero?

cmq ragazzi ci sono quasi :-)) la vasca è pronta, la lascio asciugare qualche altro giorno e poi la collaudo... sto raccogliendo tutti i pezzi per costruire la plafoniera, mi manca il lamierino e si comincerà anche con quella :-)) :-)) :-))

in allegato la foto della neonata vasca 35x35x35 di 6mm di spessore! http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca2_547.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca1_535.jpg

kabyo
14-02-2009, 13:01
si la risoluzione è di 1uS/cm... ho chiesto al venditore del negozio e mi ha detto che il modello è nuovo e non vecchio, infatti lo devono ancora inserire sul sito della Milwaukee... sarà vero?

cmq ragazzi ci sono quasi :-)) la vasca è pronta, la lascio asciugare qualche altro giorno e poi la collaudo... sto raccogliendo tutti i pezzi per costruire la plafoniera, mi manca il lamierino e si comincerà anche con quella :-)) :-)) :-))

in allegato la foto della neonata vasca 35x35x35 di 6mm di spessore!

SJoplin
14-02-2009, 16:55
kabyo, a vista mi sembra un modello di qualche anno fa e nel listino 2009 non lo vedo (il modello attuale dovrebbe essere il C65). però tutto è possibile, e in ogni modo se le caratteristiche che indichi son quelle, il prodotto va bene e il prezzo è buono. per cui prendilo senza farti troppi problemi. magari tieni d'occhio il loro sito per vedere se lo aggiungono, tanto per vedere se il venditore te l'ha raccontata giusta o meno.

p.s.: quelle siliconature mi lasciano un po' perplesso, ma magari è colpa della foto. ;-)

SJoplin
14-02-2009, 16:55
kabyo, a vista mi sembra un modello di qualche anno fa e nel listino 2009 non lo vedo (il modello attuale dovrebbe essere il C65). però tutto è possibile, e in ogni modo se le caratteristiche che indichi son quelle, il prodotto va bene e il prezzo è buono. per cui prendilo senza farti troppi problemi. magari tieni d'occhio il loro sito per vedere se lo aggiungono, tanto per vedere se il venditore te l'ha raccontata giusta o meno.

p.s.: quelle siliconature mi lasciano un po' perplesso, ma magari è colpa della foto. ;-)

kabyo
14-02-2009, 17:57
sjoplin, perplesso per cosa di preciso?

kabyo
14-02-2009, 17:57
sjoplin, perplesso per cosa di preciso?

SJoplin
14-02-2009, 18:04
vedo un sacco di punti "luccicanti" che non riesco a capire cosa siano #24
prova a fare dei primi piani delle giunture perchè continuo a pensare che sia un problema di foto

SJoplin
14-02-2009, 18:04
vedo un sacco di punti "luccicanti" che non riesco a capire cosa siano #24
prova a fare dei primi piani delle giunture perchè continuo a pensare che sia un problema di foto

kabyo
14-02-2009, 18:08
luccicanti perché il silicone è lucido e non opaco, ancora deve asciugare completamente credo...

kabyo
14-02-2009, 18:08
luccicanti perché il silicone è lucido e non opaco, ancora deve asciugare completamente credo...

SJoplin
14-02-2009, 18:13
è silicone antimuffa?

SJoplin
14-02-2009, 18:13
è silicone antimuffa?

kabyo
14-02-2009, 18:16
no no, acetico non antimuffa

kabyo
14-02-2009, 18:16
no no, acetico non antimuffa