Visualizza la versione completa : sabbia vs ghiaietto
Eccomi di nuovo qua, la modifica alla plafoniera (questo è il riferimento alla discussione http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=20013 ) l' ho fatta!! Ottimo nel complesso il risultato, molto contenuta la spesa, grazie ancora per i consigli.
Ma vengo al dunque, oggi sono stato dal negoziante per avere delucidazioni sui primi acquisti.
Per il fondo mi ha consigliato strato di terriccio specifico (2 sacchi 34 €) e poi sabbia. Questo è il punto, i tipi di sabbia che mi ha fatto vedere sono molto fini con colorazioni da bianco a nero(bellissimo!) possono andare bene? Ma il classico ghiaietto che ho sempre visto negli acquari non si usa più? Fermo restando che esteticamente preferisco di gran lunga la sabbia silicea e di colore scuro, può avere delle controindicazioni?
Ho letto che si potrebbe fare un misto: terriccio+ghiaietto+sabbia, ha un reale beneficio?
Tenete conto che vorrei fare anche dei terrazzamenti.
Una rinfrescata sulle misure della vasca: 120x40x50 240 litri lordi.
Un ultima cosa per quel che riguarda l' illuminazione, ho acquistato 2 lampade da 30W "life-glo2" tenendo conto che vorrei tante piante vere, mi hanno consigliato bene?
Grazie!!!
la sabbia puo' andar bene. il classico ghiaietto si usa ancora. la sabbia puo' avere la controindicazione di compattarsi troppo e "soffocare" le radici delle piante.
mescolare tutto ha poco senso, IMHO. E non e' nemmeno un granche' dal punto di vista estetico.
considerato che di solito su vasche da 120cm si montano tubi da 38W probabilmente ti hanno consigliato male.
spendendo 10euro (invece dei 40 e rotti che probabilmente hai speso) probabilmente avresti trovato lampade migliori delle life-glo. Per approfondire il discorso luci ci sono almeno 2-3 thread in corso nella sezione "tecnica dolce", dai un'occhiata a quelli.
La sabbia può andare bene o va bene? La controindicazione che indichi mi sembra da non sottvalutare... sbaglio?
Forse mi sono spiegato male, quando dico che ho letto:
che si potrebbe fare un misto: terriccio+ghiaietto+sabbia
intendo una serie di strati, proprio per evitare un eventuale "soffocamento".
Secondo voi quindi su che tipo di fondo dovrei orientarmi?
ale.com, per il discorso luci ho letto un po' i thread che mi segnali, in alcuni casi mi hanno un po' incasinato :-)
Sul mio coperchio si montano tubi da 30W non avevo molte alternative... il mio dubbio era che sarebbe forse stato meglio "mescolare" una sun-glo2 con qualcosa d' altro... con spettro o k diversi ad esempio, ma appunto il negoziante mi ha rassicurato che non c' è bisogno di questo accorgimento.
si potevano trovare lampade non specificamente x uso acquariofilo che andavano meglio (o uguale) e costavano molto meno... il punto è questo... comunque le lifeglo2 sono buone lambade, benchè costose... ma su 240 litri 60 watt sono pochi e non puoi sbizzarrirti + di tanto con le piante se non aggiungi altre lampade...
Se fai degli strati poi col tempo la roba + fine (sabbia) tende ad andare sotto e sopra rimane il ghiaino... non è consigliabile mischiare cose con diversa granulometria...
Il problema del compattamento della sabbia è facilmente risolvibile se hai molte piante in crescita (che la sabbia la smuovono con le loro radici) o semplicemente delle lumachine tipo melanoides o dei pesci che smuovano il fondo (es pangio cory ecc...)...
Unico vero problema della sabbia è che quando e se sifoni il fondo se non stai attento la tiri su insieme alla monnezza...
La sabbia nera mi piace molto, ma assorbe molta luce e alle piante la cosa non piace... quella bianca eviterei (anche il ghiaino bianco evitalo) perchè inquieta i pesci ma soprattutto dopo qualche mese diventa marroncino...
poi vedi tu...
ciao ciao...
balabam: quoto al 100%
enomis: se hai voglia di lavorarci e' probabile che tu riesca a montare anche tubi piu' lunghi.. dopodiche' i 30W sono molto piu' comuni e quindi.. hanno dei vantaggi.
balabam: quoto al 100%
enomis: se hai voglia di lavorarci e' probabile che tu riesca a montare anche tubi piu' lunghi.. dopodiche' i 30W sono molto piu' comuni e quindi.. hanno dei vantaggi.
Eh lo so, lo so... nell' altra discussione se ne era parlato, però già ho dovuto modificare la plafoniera trasformandola da plastica a vetro e per ricavare lo spazio per un terzo neon c' era parecchio da fare...
Così visto che sono agli inizi comincio con le due da 30W, poi per il futuro ho già adocchiato una plafo nuova "scoperta" con centraline t5... :-)
Puo andare come filosofia?
Ok, allora vado tranquillo, sabato prendo il fondo: sabbia abbastanza fine e se non nera per il problema dell' assorbimento luce, sicuramente colorazione scura... Qualche dritta per realizzare terrazzamenti?
Per il parco luci come scrivevo, mi accontento (per il momento) di quello che la vasca mi offre e cioè 2x30W... Vi anticipo dicendo che farò una ricerca nel forum\sito per individuare le piante che non richiedono una illuminazione elevata. Ma non è che magari mi dite al volo almeno un paio di nomi che non richiedono troppa luce?
Vabbè per le piante mi arrangio....
Almeno due dritte per fare dei terrazzameti! :-))
per le piante dai un'occhiata qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
per i terrazzamenti qualche pezzo di vaso in terracotta o tubi in pvc vanno bene.
si possono usare anche sassi o altri sistemi che han meno bisogno di esser nascosti.. ma in genere sono piu' difficili da far stare dove si vuole.
tecniche ce ne sono diverse, una ricerchina dovrebbe risolverti ogni problema.
per i terrazzamenti ho visto dei lavoretti interessanti in PVC rivestito poi con pietre e pezzi di legno, eviti che con il tempo si svuotino.
per le piante dai un'occhiata qui: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Grande! Proprio quello che mi serviva ;-)
una ricerchina dovrebbe risolverti ogni problema.
Ma nel sito? Forse non ho cercato bene...
eviti che con il tempo si svuotino.
Mmm.. io avevo in testa di realizzarle con lastre di ardesia, non riesco a capire il rischio di svuotamento... #13 intendi dire che per effetto dell' acqua la sabbia "filtrerebbe" dalle giunture delle pietre? Allora forse potrei siliconarle?
pensavo piu' a una ricerchina i questo tipo:
http://tinyurl.com/8tt2z
http://tinyurl.com/a7ld3
comunque anche all'interno di AP: http://tinyurl.com/aev3s
..e credo che anche questo ti possa essere utile:
http://www.walterperis.it/allestire/prezzemolino/prezzemolino_1999.htm
pensavo piu' a una ricerchina i questo tipo:
http://tinyurl.com/8tt2z
http://tinyurl.com/a7ld3
comunque anche all'interno di AP: http://tinyurl.com/aev3s
..e credo che anche questo ti possa essere utile:
http://www.walterperis.it/allestire/prezzemolino/prezzemolino_1999.htm
Ok... grazie! :-) Ma in questi link hai usato la parola chiave "akadama" che è un substrato per le piante giusto (devo ancora leggerli tutti...)? Pensavo ti riferissi ai terrazzamenti quando parlavi di fare un po' di ricerche...
he he.. mi sa che ho perso il filo..
sorry. :-)
he he.. mi sa che ho perso il filo..
sorry. :-)
Non c' è problema, tanto più che i link sono stati comunque molto utili... ;-)
Tornando al mio problema dei terrazzamenti, aldilà della realizzazione tecnica (mi sto documentando), può essere un problema l' eccessiva altezza che raggiungerebbe la sabbia (quella che ho preso è molto fine) in corrispondenza della terrazza?
se l'altezza e' elevata il rischio di creazione di zone fortemente anossiche nel fondo cresce.
probabilmente mettere sul fondo sassi o ghiaia grossa risolve il problema.. ma senti che dicono altri.
ma senti che dicono altri.
Son qua che aspetto.... :-)) -76
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |