PDA

Visualizza la versione completa : Parliamo un po di zooplancton


Jean05
05-02-2009, 12:44
Ciao a tutti volevo sollevare questo argomento, visto che ho trovato poche informazioni, e non mi sono tanto chiari alcuni concetti.....

Di cosa si tratta, da quali animali è composto
Si può allevare e se si come

Ringrazio tutti per la collaborazione

Jean05
05-02-2009, 12:44
Ciao a tutti volevo sollevare questo argomento, visto che ho trovato poche informazioni, e non mi sono tanto chiari alcuni concetti.....

Di cosa si tratta, da quali animali è composto
Si può allevare e se si come

Ringrazio tutti per la collaborazione

Nessuno
05-02-2009, 13:29
Ciao, Se riferisci a zooplankton finalizzato all'allevamento questo si traduce in poche specie (rotiferi, copepodi, artemia, mysis) altrimenti si tratta di tutto ciò che è molto piccolo e vive libero nella colonna d'acqua, anche le larve di pesci fanno parte dello zooplankton.
Per l'allevamento delle sopra citate specie si necessita del fitoplancton, che è la parte vegetale del plankton, alimento alla base della vita in mare.
N.

Nessuno
05-02-2009, 13:29
Ciao, Se riferisci a zooplankton finalizzato all'allevamento questo si traduce in poche specie (rotiferi, copepodi, artemia, mysis) altrimenti si tratta di tutto ciò che è molto piccolo e vive libero nella colonna d'acqua, anche le larve di pesci fanno parte dello zooplankton.
Per l'allevamento delle sopra citate specie si necessita del fitoplancton, che è la parte vegetale del plankton, alimento alla base della vita in mare.
N.

GROSTIK
05-02-2009, 13:52
quoto Nessuno sulle specie che ti ha indicato
se fai una breve ricerca su internet (o sul forum) trovi di tutto e di + ;-)

GROSTIK
05-02-2009, 13:52
quoto Nessuno sulle specie che ti ha indicato
se fai una breve ricerca su internet (o sul forum) trovi di tutto e di + ;-)

ALGRANATI
05-02-2009, 18:01
Jean___005, x quanto riguarda i rotiferi, se non vuoi avviare una coltura di phito, puoi sempre alimentarlo con alimenti specifici

ALGRANATI
05-02-2009, 18:01
Jean___005, x quanto riguarda i rotiferi, se non vuoi avviare una coltura di phito, puoi sempre alimentarlo con alimenti specifici

Vutix
23-02-2009, 22:30
faccio una domanda...è possibile produrre zooplancton da dosare in vasca per alimentare sps? i rotiferi sono troppo grandi da quel che so...esistono degli starter? oppure l'unico modo per apportare plancton vivo è un refugium bello maturo?

Vutix
23-02-2009, 22:30
faccio una domanda...è possibile produrre zooplancton da dosare in vasca per alimentare sps? i rotiferi sono troppo grandi da quel che so...esistono degli starter? oppure l'unico modo per apportare plancton vivo è un refugium bello maturo?

ALGRANATI
23-02-2009, 22:33
Vutix, sembra che iniziano ad arrivare starter di copepodi ma è ancora difficile trovarli

ALGRANATI
23-02-2009, 22:33
Vutix, sembra che iniziano ad arrivare starter di copepodi ma è ancora difficile trovarli

Vutix
23-02-2009, 22:36
ALGRANATI, dunque di larve di giusta dimensione per sps?li produce qualche azienda in particolare oppure soo casalinghi?

Vutix
23-02-2009, 22:36
ALGRANATI, dunque di larve di giusta dimensione per sps?li produce qualche azienda in particolare oppure soo casalinghi?

ALGRANATI
23-02-2009, 22:43
Vutix, che io sappia non ci sono in commercio x tutti gli SPS...poi magari SPS a polipo grandicello i rotiferi se li mangiano, ma non te lo sò dire di preciso....a naso potrebbero andare bene x sps tipo pocillopore, seriatophore, stilophore, tenuis ....insomma sps a polipo grande e bello esteso

ALGRANATI
23-02-2009, 22:43
Vutix, che io sappia non ci sono in commercio x tutti gli SPS...poi magari SPS a polipo grandicello i rotiferi se li mangiano, ma non te lo sò dire di preciso....a naso potrebbero andare bene x sps tipo pocillopore, seriatophore, stilophore, tenuis ....insomma sps a polipo grande e bello esteso

Vutix
23-02-2009, 22:45
ALGRANATI, ok grazie, comunque aspetterò, se esce qualche starter per zooplancton mi piacerebbe provare :-)

Vutix
23-02-2009, 22:45
ALGRANATI, ok grazie, comunque aspetterò, se esce qualche starter per zooplancton mi piacerebbe provare :-)

Nessuno
25-02-2009, 11:40
Ciao,
Dire che i copepodi possano essere usati per alimentare gli SPS, mi sembra strano, essendo molto più grandi dei rotiferi, forse i loro stadi di nauplio, che però sono sempre grossi come i rotiferi. se vuoi alimentare i SPS si possono usare colture di Gen. Euplotes, che sono i cilliati che infestano le colture di rotiferi e fitoplancton ed hanno dimensione più piccola dei rotiferi (circa la metà). Altrimenti hai la possibilità di usare veri mezzi per stimolare la crescita del batterioplancton, (cosa che fanno diversi prodotti commerciali) ma non ne vedo la possibilità con alte performance di skimmer, verrebbe eliminato tutto. Hai la possibilità di usare prodotti specifici a base yeast.

Nessuno
25-02-2009, 11:40
Ciao,
Dire che i copepodi possano essere usati per alimentare gli SPS, mi sembra strano, essendo molto più grandi dei rotiferi, forse i loro stadi di nauplio, che però sono sempre grossi come i rotiferi. se vuoi alimentare i SPS si possono usare colture di Gen. Euplotes, che sono i cilliati che infestano le colture di rotiferi e fitoplancton ed hanno dimensione più piccola dei rotiferi (circa la metà). Altrimenti hai la possibilità di usare veri mezzi per stimolare la crescita del batterioplancton, (cosa che fanno diversi prodotti commerciali) ma non ne vedo la possibilità con alte performance di skimmer, verrebbe eliminato tutto. Hai la possibilità di usare prodotti specifici a base yeast.

Vutix
25-02-2009, 14:38
Hai la possibilità di usare prodotti specifici a base yeast.

?

Vutix
25-02-2009, 14:38
Hai la possibilità di usare prodotti specifici a base yeast.

?

Jean05
25-02-2009, 15:52
Ma è così difficile reperire copepodi vivi ?
Ovvio che una ventina si possono avere, ma un bel quantitativo......
Marinelife non ne ha....

Jean05
25-02-2009, 15:52
Ma è così difficile reperire copepodi vivi ?
Ovvio che una ventina si possono avere, ma un bel quantitativo......
Marinelife non ne ha....

Nessuno
25-02-2009, 16:04
Ma è così difficile reperire copepodi vivi ?
Ovvio che una ventina si possono avere, ma un bel quantitativo......
Marinelife non ne ha....
Ciao,
Yeast = Lievito
Per 20 copepodi (i cui sessi sono separati) non perderei neanche il tempo di cercarli, hanno crescita lenta e bisogno di abbastanza cure.
una soluzione è dare copepodi congelati in vasca e raccogliere dopo un po di tempo quelli che potrebbero nascere se sono stati conservati correttamente. le uova al momento della congelazione possono resistere intatte e schiudersi.

Nessuno
25-02-2009, 16:04
Ma è così difficile reperire copepodi vivi ?
Ovvio che una ventina si possono avere, ma un bel quantitativo......
Marinelife non ne ha....
Ciao,
Yeast = Lievito
Per 20 copepodi (i cui sessi sono separati) non perderei neanche il tempo di cercarli, hanno crescita lenta e bisogno di abbastanza cure.
una soluzione è dare copepodi congelati in vasca e raccogliere dopo un po di tempo quelli che potrebbero nascere se sono stati conservati correttamente. le uova al momento della congelazione possono resistere intatte e schiudersi.

ALGRANATI
25-02-2009, 23:43
Nessuno, ti credo sulla parola dato che non lo so e non ho mai provato ...quello che ho provato e non funzia è con i rotiferi

ALGRANATI
25-02-2009, 23:43
Nessuno, ti credo sulla parola dato che non lo so e non ho mai provato ...quello che ho provato e non funzia è con i rotiferi