PDA

Visualizza la versione completa : Rifare/sistemare vasca da 120lt


al3xx
04-02-2009, 20:02
Ciao a tutti, colgo l'occasione di questo post per presentarmi, mi chiamo Alessandro e ho rilevato da poco un acquario da 120lt da un mio amico (purtroppo si trasferisce all'estero per lavoro e non lo puo portare con se e ultimamente l'ha trascurato sempre causa lavoro) cosi composto:

-Vasca 120 lt
-2 pompe 1 interna per il ricircolo e il filtraggio tramite il fondo e un altra esterna con filtro a spugna blu e cannolicchi
-aeratore
-pesci:
1 pesce rosso di circa 25cm (lo so è gigante per la vasca ma ci è affezzionato e non volendolo dar via mi ha dato tutto a me).
2 trichogaster tricopterus
1 botia macracantha
1 altro pesce d'acqua fredda selvatico

Ora qua inizia il bello, vorrei risistemare questo acquario, inserendo piante visto che ne è totalmente sprovvisto, sistemare il discorso lampade che non me le puo dare.

Pensavo cmq di non ripartire da zero con l'allestimento visto che ora il filtro è ben avviato ma rifare l'arredamento inserendo piante e sistemando il fondo! Altra cosa è la campagna alle alghe che dovrò intraprendere poiche vi è massiccia presenza e anche alcune a ciuffetti verdi scuro(che se ho letto bene in giro mi sembra di aver capito sian molto infestati)

Naturalemte son aperto a qualsiasi consiglio anche xche ho scritto solo le cose che mi son venute in mente...ma la strada è lunga!!!!

Grazie ciaooo!!!

al3xx
04-02-2009, 20:02
Ciao a tutti, colgo l'occasione di questo post per presentarmi, mi chiamo Alessandro e ho rilevato da poco un acquario da 120lt da un mio amico (purtroppo si trasferisce all'estero per lavoro e non lo puo portare con se e ultimamente l'ha trascurato sempre causa lavoro) cosi composto:

-Vasca 120 lt
-2 pompe 1 interna per il ricircolo e il filtraggio tramite il fondo e un altra esterna con filtro a spugna blu e cannolicchi
-aeratore
-pesci:
1 pesce rosso di circa 25cm (lo so è gigante per la vasca ma ci è affezzionato e non volendolo dar via mi ha dato tutto a me).
2 trichogaster tricopterus
1 botia macracantha
1 altro pesce d'acqua fredda selvatico

Ora qua inizia il bello, vorrei risistemare questo acquario, inserendo piante visto che ne è totalmente sprovvisto, sistemare il discorso lampade che non me le puo dare.

Pensavo cmq di non ripartire da zero con l'allestimento visto che ora il filtro è ben avviato ma rifare l'arredamento inserendo piante e sistemando il fondo! Altra cosa è la campagna alle alghe che dovrò intraprendere poiche vi è massiccia presenza e anche alcune a ciuffetti verdi scuro(che se ho letto bene in giro mi sembra di aver capito sian molto infestati)

Naturalemte son aperto a qualsiasi consiglio anche xche ho scritto solo le cose che mi son venute in mente...ma la strada è lunga!!!!

Grazie ciaooo!!!

|GIAK|
04-02-2009, 22:05
al3xx, benvenuto su ap!!! -e33 -e33

innanzi tutto dovresti compilare la descrizione dell'acquario in profilo, cosi tutte le info sono sempre a portata di mano ;-) ;-)

la popolazione non è un granchè, hai pesci che necessitano di valori dell'acqua differenti, soprattutto la temperatura, i carassi (pesci rossi) son pesci d'acqua fredda, gli altri no... ;-)

io ti consiglio invece di ripartire proprio da zero, sistemando cosi i filtri e la popolazione, senza contare che svuotanto tutto l'acquario avrai la possibilità di pulirlo bene e di dire addio una volta per tutte (senza sbattimenti) alle alghe...
per il discorso piante, hai fondo fertile sotto la ghiaia? mi sembra di capire che al momento non hai luce, giusto?? cmq le piante vanno messe in base a quelle che sono le caratteristiche del tuo acquario, visto che non tutte le piante hanno le stesse esigenze, ci son quelle che hanno bisogno di molta luce e quelle che invece crescono bene anche con poca luce, quelle che necessitano di fondo fertile e quelle che possono essere coltivate anche senza ecc ecc....


cmq ti consiglio di dare un'occhiata alle guide che trovi in giro, qui trovi una raccolta di link molto utile: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 ;-) ;-)

|GIAK|
04-02-2009, 22:05
al3xx, benvenuto su ap!!! -e33 -e33

innanzi tutto dovresti compilare la descrizione dell'acquario in profilo, cosi tutte le info sono sempre a portata di mano ;-) ;-)

la popolazione non è un granchè, hai pesci che necessitano di valori dell'acqua differenti, soprattutto la temperatura, i carassi (pesci rossi) son pesci d'acqua fredda, gli altri no... ;-)

io ti consiglio invece di ripartire proprio da zero, sistemando cosi i filtri e la popolazione, senza contare che svuotanto tutto l'acquario avrai la possibilità di pulirlo bene e di dire addio una volta per tutte (senza sbattimenti) alle alghe...
per il discorso piante, hai fondo fertile sotto la ghiaia? mi sembra di capire che al momento non hai luce, giusto?? cmq le piante vanno messe in base a quelle che sono le caratteristiche del tuo acquario, visto che non tutte le piante hanno le stesse esigenze, ci son quelle che hanno bisogno di molta luce e quelle che invece crescono bene anche con poca luce, quelle che necessitano di fondo fertile e quelle che possono essere coltivate anche senza ecc ecc....


cmq ti consiglio di dare un'occhiata alle guide che trovi in giro, qui trovi una raccolta di link molto utile: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 ;-) ;-)

claudio89
04-02-2009, 23:19
ciao a tutti da un mese e mezzo ho acquistato un acquario cayman 80 professional da 120 lt...dotatato di due lampade philips 2*18w T8, blupower 350l/h(pompa filtro),bluclima 100w(termoriscaldatore) e poi tutte le componenti del filtro cannolicchi,lana,e delle sfere nere che nn so cosa siano e in più ho fatto applicare uno sfondo .un bell'acquario rispetto a quello che avevo prima....solo che, dopo averlo attivato mi ha dato immediatamente grossi problemi io ho messo un fertilizzante e sopra questo un mix fra quarzo e silicie davo 8 ore di luce piene ma mi sono accorto che sopra le piante specialmente quelle dalle foglie larghe e sullo sfondo si andavano a depositare dei granelli di terra sino a quando il colore verde delle piante nn diventava di un marrone scuro scuro e lo sfondo di colore grigio anchesso diventava marrone l'acquario nel giro di niente faceva piangere cosi ho provato a levare questa terra e a ripulire foglie e sfondo, cambiando acqua e tutto ma dopo due giorni e tutto punto e a capo questa operazione lo fatta ben sette volte ma niente un sacco di piante sono andate via via rovinandosi e per di più ora si forma di sopra una specie di alga che sembra un capello che si muove di colore nero... sto perdendo le speranze mi sono appasionato tanto agli acquari leggendo un bel po di riviste ma niente sembra che nn sia cosa per la quale. GRADIREI UN VOSTRO AIUTO!!!

claudio89
04-02-2009, 23:19
ciao a tutti da un mese e mezzo ho acquistato un acquario cayman 80 professional da 120 lt...dotatato di due lampade philips 2*18w T8, blupower 350l/h(pompa filtro),bluclima 100w(termoriscaldatore) e poi tutte le componenti del filtro cannolicchi,lana,e delle sfere nere che nn so cosa siano e in più ho fatto applicare uno sfondo .un bell'acquario rispetto a quello che avevo prima....solo che, dopo averlo attivato mi ha dato immediatamente grossi problemi io ho messo un fertilizzante e sopra questo un mix fra quarzo e silicie davo 8 ore di luce piene ma mi sono accorto che sopra le piante specialmente quelle dalle foglie larghe e sullo sfondo si andavano a depositare dei granelli di terra sino a quando il colore verde delle piante nn diventava di un marrone scuro scuro e lo sfondo di colore grigio anchesso diventava marrone l'acquario nel giro di niente faceva piangere cosi ho provato a levare questa terra e a ripulire foglie e sfondo, cambiando acqua e tutto ma dopo due giorni e tutto punto e a capo questa operazione lo fatta ben sette volte ma niente un sacco di piante sono andate via via rovinandosi e per di più ora si forma di sopra una specie di alga che sembra un capello che si muove di colore nero... sto perdendo le speranze mi sono appasionato tanto agli acquari leggendo un bel po di riviste ma niente sembra che nn sia cosa per la quale. GRADIREI UN VOSTRO AIUTO!!!

|GIAK|
04-02-2009, 23:53
claudio89, per favore, apri un topic tuo altrimenti non ci si capisce nulla #06

|GIAK|
04-02-2009, 23:53
claudio89, per favore, apri un topic tuo altrimenti non ci si capisce nulla #06

al3xx
05-02-2009, 17:32
Giak , immaginavo fosse molto piu semplice ripartire da zero ma visto che mi trovo in questa situazione vorrei pian pianino modificare questo.

Per i pesci a quanto dovrei portare la temperatura per i trichogaster e il botia ?! A tale temperatura soffrirebbe il pesce rosso ?!

Per il discorso piante ora come ora il fondo non è concimato ma potrei valutare la cosa!
Sapresti indicarmi qualche pianta che non necessita di fondi particolari (magari bastano dei concimi liquidi da mettere direttamente nell'acqua) a crescita abbastanza veloce?!
Qualche consiglio per far resistere le piante alla voracità del grosso pesce rosso ?!

Ho letto che un'ottima alternativa al ghiaietto è utilizzare del lapillo lavico, ma ho letto anche che è un po piu tagliente; puo ferire i baffetti del botia o la bocca del pesce rosso che passa le sue giornate a "succhiare" i ghiaietto del fondo ?!?

Un'indicazione per le lampade partendo dai pesci visto che non so ancora per il discorso piante?!

Grazie e complimenti a tutti per questo forum! Ciao

al3xx
05-02-2009, 17:32
Giak , immaginavo fosse molto piu semplice ripartire da zero ma visto che mi trovo in questa situazione vorrei pian pianino modificare questo.

Per i pesci a quanto dovrei portare la temperatura per i trichogaster e il botia ?! A tale temperatura soffrirebbe il pesce rosso ?!

Per il discorso piante ora come ora il fondo non è concimato ma potrei valutare la cosa!
Sapresti indicarmi qualche pianta che non necessita di fondi particolari (magari bastano dei concimi liquidi da mettere direttamente nell'acqua) a crescita abbastanza veloce?!
Qualche consiglio per far resistere le piante alla voracità del grosso pesce rosso ?!

Ho letto che un'ottima alternativa al ghiaietto è utilizzare del lapillo lavico, ma ho letto anche che è un po piu tagliente; puo ferire i baffetti del botia o la bocca del pesce rosso che passa le sue giornate a "succhiare" i ghiaietto del fondo ?!?

Un'indicazione per le lampade partendo dai pesci visto che non so ancora per il discorso piante?!

Grazie e complimenti a tutti per questo forum! Ciao

|GIAK|
05-02-2009, 20:50
al3xx, come piante, visto che hai li rosso e non hai fondo fertile, ti consiglio le anubias, ma non sono a crescita rapida... meglio di nulla....

per il discorso temperatura, è come hai detto tu, o soffre il rosso o soffrono gli altri, se stai a metà probabilmente soffrono tutti #13

continuo a pensare che sarebbe meglio ripartire ed inserire la popolazione giusta #24

|GIAK|
05-02-2009, 20:50
al3xx, come piante, visto che hai li rosso e non hai fondo fertile, ti consiglio le anubias, ma non sono a crescita rapida... meglio di nulla....

per il discorso temperatura, è come hai detto tu, o soffre il rosso o soffrono gli altri, se stai a metà probabilmente soffrono tutti #13

continuo a pensare che sarebbe meglio ripartire ed inserire la popolazione giusta #24

al3xx
06-02-2009, 10:02
Giak, grazie, il discorso temperatura è dunque come immaginavo!Visto che la popolazione non voglio modificarla ora xche dar via il mega pesce rosso mi spiacerebbe tantissimo(visto che si aggira ormai intorno ai 10 anni di vita) e i trichogaster e il botia è ormai piu di un anno che vivono a quella temperatura, penso che la terrò invariata per ora e vedrò in futuro!!

Un giorno probabilmente farò popolazione a trichogaster e botia e qualche altro pesce x completare le zone poichè li trovo stupendi!!

Per le piante invece, scusate la mia domanda stupida, ma potrei ferzilizzare il fondo senza smantellare tutto, una piccola zona?! Oppure tentare di distrarre il rosso alimentandolo anche ad insalata?!

Altra piccola domanda: la ritenete valida l'acqua tagliata (ossia metà rubinetto e metà distillata) se volessi far un grosso cambio d'acqua?!

Grazie ciaooooo

al3xx
06-02-2009, 10:02
Giak, grazie, il discorso temperatura è dunque come immaginavo!Visto che la popolazione non voglio modificarla ora xche dar via il mega pesce rosso mi spiacerebbe tantissimo(visto che si aggira ormai intorno ai 10 anni di vita) e i trichogaster e il botia è ormai piu di un anno che vivono a quella temperatura, penso che la terrò invariata per ora e vedrò in futuro!!

Un giorno probabilmente farò popolazione a trichogaster e botia e qualche altro pesce x completare le zone poichè li trovo stupendi!!

Per le piante invece, scusate la mia domanda stupida, ma potrei ferzilizzare il fondo senza smantellare tutto, una piccola zona?! Oppure tentare di distrarre il rosso alimentandolo anche ad insalata?!

Altra piccola domanda: la ritenete valida l'acqua tagliata (ossia metà rubinetto e metà distillata) se volessi far un grosso cambio d'acqua?!

Grazie ciaooooo

al3xx
06-02-2009, 10:07
Ah dimenticavo, al piu presto inserirò delle foto e compilerò il profilo !!!!

ps: non son riuscito a modificare il post precendete per aggiungere questa frase, scusatemi.

al3xx
06-02-2009, 10:07
Ah dimenticavo, al piu presto inserirò delle foto e compilerò il profilo !!!!

ps: non son riuscito a modificare il post precendete per aggiungere questa frase, scusatemi.

popeye
06-02-2009, 11:05
Giak, grazie, il discorso temperatura è dunque come immaginavo!Visto che la popolazione non voglio modificarla ora xche dar via il mega pesce rosso mi spiacerebbe tantissimo(visto che si aggira ormai intorno ai 10 anni di vita) e i trichogaster e il botia è ormai piu di un anno che vivono a quella temperatura, penso che la terrò invariata per ora e vedrò in futuro!!

al3xx, scusa se ti faccio rimarcare il discorso sulla temperatura, ma e' come se tu stessi allevando insieme pinguini e galline! il fatto che il malessere dei pesci sia visibile come quello di altri animali non vuol dire soffrono meno...non hai proprio modo di traslocare il pesce rosso in un 40 litri tutto per lui, ad esempio?

Per le piante invece, scusate la mia domanda stupida, ma potrei ferzilizzare il fondo senza smantellare tutto, una piccola zona?! Oppure tentare di distrarre il rosso alimentandolo anche ad insalata?!

guarda che in generale il fondo fertilizzato non e' affatto indispensabile, anche se aiuta molto per le piante particolarmente esigenti...ma ci sono anche piante che assorbono dall'acqua e non dalle radici!
comunque il suo apporto sarebbe limitato nel tempo in quanto ovviamente le sostanze nutritive si esauriscono...puoi fertilizzare sia a liquido sia con pastiglie da seppellire nel ghiaino.

[quote="al3xx"]Altra piccola domanda: la ritenete valida l'acqua tagliata (ossia metà rubinetto e metà distillata) se volessi far un grosso cambio d'acqua?!/quote]

a che scopo? cioe', quali valori dell'acqua vuoi modificare, utilizzando acqua diversa da quella del rubinetto? e poi, intendevi dire acquaosmotica oppure proprio acqua distillata?

popeye
06-02-2009, 11:05
Giak, grazie, il discorso temperatura è dunque come immaginavo!Visto che la popolazione non voglio modificarla ora xche dar via il mega pesce rosso mi spiacerebbe tantissimo(visto che si aggira ormai intorno ai 10 anni di vita) e i trichogaster e il botia è ormai piu di un anno che vivono a quella temperatura, penso che la terrò invariata per ora e vedrò in futuro!!

al3xx, scusa se ti faccio rimarcare il discorso sulla temperatura, ma e' come se tu stessi allevando insieme pinguini e galline! il fatto che il malessere dei pesci sia visibile come quello di altri animali non vuol dire soffrono meno...non hai proprio modo di traslocare il pesce rosso in un 40 litri tutto per lui, ad esempio?

Per le piante invece, scusate la mia domanda stupida, ma potrei ferzilizzare il fondo senza smantellare tutto, una piccola zona?! Oppure tentare di distrarre il rosso alimentandolo anche ad insalata?!

guarda che in generale il fondo fertilizzato non e' affatto indispensabile, anche se aiuta molto per le piante particolarmente esigenti...ma ci sono anche piante che assorbono dall'acqua e non dalle radici!
comunque il suo apporto sarebbe limitato nel tempo in quanto ovviamente le sostanze nutritive si esauriscono...puoi fertilizzare sia a liquido sia con pastiglie da seppellire nel ghiaino.

[quote="al3xx"]Altra piccola domanda: la ritenete valida l'acqua tagliata (ossia metà rubinetto e metà distillata) se volessi far un grosso cambio d'acqua?!/quote]

a che scopo? cioe', quali valori dell'acqua vuoi modificare, utilizzando acqua diversa da quella del rubinetto? e poi, intendevi dire acquaosmotica oppure proprio acqua distillata?

|GIAK|
06-02-2009, 12:11
al3xx, 10 anni? ma quanto è grande?? cmq io son sempre dell'opinione che se vogliamo allevare degli animali, dobbiamo farlo cercando di dargli le miglior condizioni possibili, altrimenti meglio evitare #23

per il discorso piante, io non credo ci sia molto da fare con il rosso, cmq per sperne di più, fai un salto nella sezione pesci d'acqua fredda ;-)

|GIAK|
06-02-2009, 12:11
al3xx, 10 anni? ma quanto è grande?? cmq io son sempre dell'opinione che se vogliamo allevare degli animali, dobbiamo farlo cercando di dargli le miglior condizioni possibili, altrimenti meglio evitare #23

per il discorso piante, io non credo ci sia molto da fare con il rosso, cmq per sperne di più, fai un salto nella sezione pesci d'acqua fredda ;-)

al3xx
06-02-2009, 12:20
popeye sisi ma per la temperatura condivido e capisco il problema e quello che mi avete detto sia tu che giak, vedrò di fare qualcosa!

Per le piante proverò con qualcosa cmq di abbastanza resistente(per resistere al rosso) e non molto esigente! E terrò in considerazione concimazioni mirate con pastiglie o altro!

Per l'acqua, non mi ricordo piu in che punto l'abbia letto, penso in una guida su come allestire e mantere l'acquario, ma parlava proprio di acqua distillata per abbattere l'alta concentrazione di sali e fosfati che spesso le nostre acque di rubinetto hanno! In rapporto 1:1. Trovi che sia meglio utilizzare solo acqua di rubinetto lasciandola riposare qualche giorno x far evaporare l'evaporabile (gas composti di cloro o quant'altro) o cos'altro?!
L'acqua naturale minerale delle bottiglie non va bene(per concentrazione sali etc) ?! (al dilà del costo che ci puo essere)

Grazie ciaoo!! Siete davvero molto di aiuto!!

al3xx
06-02-2009, 12:20
popeye sisi ma per la temperatura condivido e capisco il problema e quello che mi avete detto sia tu che giak, vedrò di fare qualcosa!

Per le piante proverò con qualcosa cmq di abbastanza resistente(per resistere al rosso) e non molto esigente! E terrò in considerazione concimazioni mirate con pastiglie o altro!

Per l'acqua, non mi ricordo piu in che punto l'abbia letto, penso in una guida su come allestire e mantere l'acquario, ma parlava proprio di acqua distillata per abbattere l'alta concentrazione di sali e fosfati che spesso le nostre acque di rubinetto hanno! In rapporto 1:1. Trovi che sia meglio utilizzare solo acqua di rubinetto lasciandola riposare qualche giorno x far evaporare l'evaporabile (gas composti di cloro o quant'altro) o cos'altro?!
L'acqua naturale minerale delle bottiglie non va bene(per concentrazione sali etc) ?! (al dilà del costo che ci puo essere)

Grazie ciaoo!! Siete davvero molto di aiuto!!

Fujakka
06-02-2009, 12:45
ciaoal3xx, e benvenuto,
il discorso acqua penso che ti sia potuto confondere...per acqua "tagliata" si intende una certa quantità di acqua osmotica (osmosi inversa o RO) ed un certa quantita' di acqua di rubinetto...
le quantita' di una o dell'altra dipendono dai valori dell'acqua che si vogliono raggiungere: esempio (giak spero di non sbgliare :-)) ;-) ) se la tua acqua del rubinetto ha un GH uguale a 10 e i tuoi pesci hanno bisogno di un gh 5...devi tagliare con meta' acqua di rubinetto e meta' di RO (acqua osmotica) totalmente diversa dall'acqua distillata...
l'acqua osmotica si compra di solito ( a meno che nn abbia un impianto di osmosi inversa) nei negozi di acquarologia...

Fujakka
06-02-2009, 12:45
ciaoal3xx, e benvenuto,
il discorso acqua penso che ti sia potuto confondere...per acqua "tagliata" si intende una certa quantità di acqua osmotica (osmosi inversa o RO) ed un certa quantita' di acqua di rubinetto...
le quantita' di una o dell'altra dipendono dai valori dell'acqua che si vogliono raggiungere: esempio (giak spero di non sbgliare :-)) ;-) ) se la tua acqua del rubinetto ha un GH uguale a 10 e i tuoi pesci hanno bisogno di un gh 5...devi tagliare con meta' acqua di rubinetto e meta' di RO (acqua osmotica) totalmente diversa dall'acqua distillata...
l'acqua osmotica si compra di solito ( a meno che nn abbia un impianto di osmosi inversa) nei negozi di acquarologia...

popeye
06-02-2009, 13:57
Trovi che sia meglio utilizzare solo acqua di rubinetto lasciandola riposare qualche giorno x far evaporare l'evaporabile (gas composti di cloro o quant'altro) o cos'altro?!

misura pH, GH e KH dell'acqua del tuo acquario: se i valori vanno bene per i pesci che vuoi allevare sei a cavallo, nel senso che potrai continuare a utilizzare acqua del rubinetto anche per i cambi: ti bastera' lasciarla decantare una giornata, magari con un piccolo termoriscaldatore (roba da 10 Euro scarsi) che te la porta alla stessa temperatura di quella dell'acquario, e una fialetta di biocondizionatore che non guasta mai.

se invece i tuoi pesci sono incompatibili con quell'acqua, hai due possibilita':
1) ti dedichi ad altri pesci, compatibili con quei valori
2) alteri i valori dell'acqua: con osmotica, CO2, o altro a seconda dei casi, ma poi dovrai essere capace di mantenere stabili quei valori nel tempo, anche in occasione dei cambi acqua.

consiglio spassionato da parte mia, che sono un neofita assoluto: riparti da zero come ti ha suggerito anche GIAK, usa solo acqua di rubinetto, lascia passare un mese per la maturazione del filtro e poi misura i valori dell'acqua con test a reagente.

quindi vedi quali dei tuoi pesci puoi tenere e quali dare via, e integri la popolazione di conseguenza

popeye
06-02-2009, 13:57
Trovi che sia meglio utilizzare solo acqua di rubinetto lasciandola riposare qualche giorno x far evaporare l'evaporabile (gas composti di cloro o quant'altro) o cos'altro?!

misura pH, GH e KH dell'acqua del tuo acquario: se i valori vanno bene per i pesci che vuoi allevare sei a cavallo, nel senso che potrai continuare a utilizzare acqua del rubinetto anche per i cambi: ti bastera' lasciarla decantare una giornata, magari con un piccolo termoriscaldatore (roba da 10 Euro scarsi) che te la porta alla stessa temperatura di quella dell'acquario, e una fialetta di biocondizionatore che non guasta mai.

se invece i tuoi pesci sono incompatibili con quell'acqua, hai due possibilita':
1) ti dedichi ad altri pesci, compatibili con quei valori
2) alteri i valori dell'acqua: con osmotica, CO2, o altro a seconda dei casi, ma poi dovrai essere capace di mantenere stabili quei valori nel tempo, anche in occasione dei cambi acqua.

consiglio spassionato da parte mia, che sono un neofita assoluto: riparti da zero come ti ha suggerito anche GIAK, usa solo acqua di rubinetto, lascia passare un mese per la maturazione del filtro e poi misura i valori dell'acqua con test a reagente.

quindi vedi quali dei tuoi pesci puoi tenere e quali dare via, e integri la popolazione di conseguenza

|GIAK|
06-02-2009, 14:03
al3xx, io lascerei perdere sia l'acqua distillata che l'acqua minerale, questa non sempre ha valori buoni per i nostri acquari...

per il discorso acqua di rubinetto, oltre al fatto delle necessità dei pesci, quello che dici in parte è vero, ma non tutti hanno di questi problemi, io per esempio (anche se sto a palermo e l'acqua del rubinetto non è che sia fantastica) la uso tranquillamente, ha no3 basissimi e valori di fe e po4 buoni (puoi vedere i valori precisi nel mio profilo) quindi tutto dipende da che acqua si ha difronte... quindi senza valori non ti si può dire cosa è meglio (come al solito) ;-) ;-)

|GIAK|
06-02-2009, 14:03
al3xx, io lascerei perdere sia l'acqua distillata che l'acqua minerale, questa non sempre ha valori buoni per i nostri acquari...

per il discorso acqua di rubinetto, oltre al fatto delle necessità dei pesci, quello che dici in parte è vero, ma non tutti hanno di questi problemi, io per esempio (anche se sto a palermo e l'acqua del rubinetto non è che sia fantastica) la uso tranquillamente, ha no3 basissimi e valori di fe e po4 buoni (puoi vedere i valori precisi nel mio profilo) quindi tutto dipende da che acqua si ha difronte... quindi senza valori non ti si può dire cosa è meglio (come al solito) ;-) ;-)

al3xx
06-02-2009, 14:36
Giak Ok, allora prima di perder tempo in parole penserò a misurare i valori del mio rubinetto!

popeye Eh... senza dubbio sarebbe la soluzione migliore a tanti problemi, lo so, ma ripeto il pesce rosso (che poi è quello che stona di piu nel contesto e che mi crea problemi sia per la temperatura che per le piante) non posso darlo via!
Tralasciando il fatto che ripartire da zero non saprei neanche dove mettere momentaneamente questi pesci!

Altra piccola cosa: Ho notato che son presenti delle alghe a ciuffetti localizzati, un po qua e un po la, sembrano un ciuffetto di capelli diciamo lunghi 2-3mm di color verde scuro; sono bba? alghe a pennello? sembrerebbe pure carine ma non so xche non mi inducono molta fiducia hahaha

al3xx
06-02-2009, 14:36
Giak Ok, allora prima di perder tempo in parole penserò a misurare i valori del mio rubinetto!

popeye Eh... senza dubbio sarebbe la soluzione migliore a tanti problemi, lo so, ma ripeto il pesce rosso (che poi è quello che stona di piu nel contesto e che mi crea problemi sia per la temperatura che per le piante) non posso darlo via!
Tralasciando il fatto che ripartire da zero non saprei neanche dove mettere momentaneamente questi pesci!

Altra piccola cosa: Ho notato che son presenti delle alghe a ciuffetti localizzati, un po qua e un po la, sembrano un ciuffetto di capelli diciamo lunghi 2-3mm di color verde scuro; sono bba? alghe a pennello? sembrerebbe pure carine ma non so xche non mi inducono molta fiducia hahaha

al3xx
06-02-2009, 19:26
X quanto riguarda l'illuminazione pensare a qualcosa a base Led ?! qualcuno ha esperienza in merito ?! avevo letto tempo fa che inizia a prender piede l'utilizzo di led negli allevamenti intensivi di piccoli animali poichè han bassissimi consumi!

al3xx
06-02-2009, 19:26
X quanto riguarda l'illuminazione pensare a qualcosa a base Led ?! qualcuno ha esperienza in merito ?! avevo letto tempo fa che inizia a prender piede l'utilizzo di led negli allevamenti intensivi di piccoli animali poichè han bassissimi consumi!

|GIAK|
06-02-2009, 21:04
c'è qualche discussione in tecnica o fai da te, ma personalmente non credo siano ancora da utilizzare... #24

|GIAK|
06-02-2009, 21:04
c'è qualche discussione in tecnica o fai da te, ma personalmente non credo siano ancora da utilizzare... #24

al3xx
07-02-2009, 13:10
Giak grazie, ho trovato e letto tutti i post a riguardo ma da quello che h capito è ancora semi-sperimentale!

Andrò sul tradizionale allora!! Per 120l lordi quanti watt ?! che lampade devo mettere ?! le T5 son solo per le piante e devo metterne anche un altra diversa x i pesci ?!

Grazie ciaoo!!

al3xx
07-02-2009, 13:10
Giak grazie, ho trovato e letto tutti i post a riguardo ma da quello che h capito è ancora semi-sperimentale!

Andrò sul tradizionale allora!! Per 120l lordi quanti watt ?! che lampade devo mettere ?! le T5 son solo per le piante e devo metterne anche un altra diversa x i pesci ?!

Grazie ciaoo!!

|GIAK|
07-02-2009, 15:45
al3xx, per i pesci? no... t5 vanno bene, ma quanti watt, dipende da che piante vuoi mettere... dai un'occhiata qui alle esigenze di luce delle piante più diffuse: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ;-)

|GIAK|
07-02-2009, 15:45
al3xx, per i pesci? no... t5 vanno bene, ma quanti watt, dipende da che piante vuoi mettere... dai un'occhiata qui alle esigenze di luce delle piante più diffuse: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ;-)