Visualizza la versione completa : ...ma è proprio vero che gli oto sono così delicati?!?
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 15:34
Sento dire e leggo spesso che gli otocinclus sono pesci delicati... ma è proprio vero?!?
E' da un pò che ci penso e vorrei discuterne con voi.
Vengono quasi tutti catturati in sudamerica con metodi su cui è meglio soprassedere ( http://www.youtube.com/watch?v=ilnitMs1LRk ), vengono imbustati, spediti via container, sballati, reimballati, insacchettati e poi stanno quasi a digiuno nelle vasche dei negozi per settimane... per me è già un miracolo che arrivino vivi nei nostri acquari!!! ...altro che delicati!!!
Inoltre la taglia commerciale è quella adulta, a differenza di molti altri pesci, e come ben sapete gli adulti sono meno vitali ed adattabili.
Infine una percentuale molto alta di pesci è infestata da parassiti, come quasi tutti i wild.
Mettendo assieme tutto, mi sto facendo l'idea che molti degli oto "delicati" che muoiono appena inseriti nelle nostre vasche, siano vittime di stress, denutrizione, parassiti o altro e non della loro supposta "delicatezza".
Voi che dite? #13
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 15:34
Sento dire e leggo spesso che gli otocinclus sono pesci delicati... ma è proprio vero?!?
E' da un pò che ci penso e vorrei discuterne con voi.
Vengono quasi tutti catturati in sudamerica con metodi su cui è meglio soprassedere ( http://www.youtube.com/watch?v=ilnitMs1LRk ), vengono imbustati, spediti via container, sballati, reimballati, insacchettati e poi stanno quasi a digiuno nelle vasche dei negozi per settimane... per me è già un miracolo che arrivino vivi nei nostri acquari!!! ...altro che delicati!!!
Inoltre la taglia commerciale è quella adulta, a differenza di molti altri pesci, e come ben sapete gli adulti sono meno vitali ed adattabili.
Infine una percentuale molto alta di pesci è infestata da parassiti, come quasi tutti i wild.
Mettendo assieme tutto, mi sto facendo l'idea che molti degli oto "delicati" che muoiono appena inseriti nelle nostre vasche, siano vittime di stress, denutrizione, parassiti o altro e non della loro supposta "delicatezza".
Voi che dite? #13
che sono d'accordo e se si trovano in condizioni decenti nei negozi poi diventano delle bombe superato quel periodo...
che sono d'accordo e se si trovano in condizioni decenti nei negozi poi diventano delle bombe superato quel periodo...
MonstruM
04-02-2009, 17:50
Paolo Piccinelli, io credevo che buona fetta del mercato degli oto fosse d'allevamento.
Comunque sia come tutti gli esemplari di cattura intensiva è già un miracolo se tengono duro fino alla fine.
MonstruM
04-02-2009, 17:50
Paolo Piccinelli, io credevo che buona fetta del mercato degli oto fosse d'allevamento.
Comunque sia come tutti gli esemplari di cattura intensiva è già un miracolo se tengono duro fino alla fine.
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 17:56
credevo che buona fetta del mercato degli oto fosse d'allevamento
lo pensavo anche io, ma hai visto il filmato sopra?
Nel retino ci saranno 5000 pesciolini... con una simile facilità di cattura, non credo ci siano molti che li allevano. #13
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 17:56
credevo che buona fetta del mercato degli oto fosse d'allevamento
lo pensavo anche io, ma hai visto il filmato sopra?
Nel retino ci saranno 5000 pesciolini... con una simile facilità di cattura, non credo ci siano molti che li allevano. #13
MonstruM
04-02-2009, 18:00
Si appunto ho scritto quello che ho scritto...non credevo veramente...
MonstruM
04-02-2009, 18:00
Si appunto ho scritto quello che ho scritto...non credevo veramente...
Sento dire e leggo spesso che gli otocinclus sono pesci delicati... ma è proprio vero?!?
E' da un pò che ci penso e vorrei discuterne con voi.
Vengono quasi tutti catturati in sudamerica con metodi su cui è meglio soprassedere ( http://www.youtube.com/watch?v=ilnitMs1LRk ), vengono imbustati, spediti via container, sballati, reimballati, insacchettati e poi stanno quasi a digiuno nelle vasche dei negozi per settimane... per me è già un miracolo che arrivino vivi nei nostri acquari!!! ...altro che delicati!!!
Inoltre la taglia commerciale è quella adulta, a differenza di molti altri pesci, e come ben sapete gli adulti sono meno vitali ed adattabili.
Infine una percentuale molto alta di pesci è infestata da parassiti, come quasi tutti i wild.
Mettendo assieme tutto, mi sto facendo l'idea che molti degli oto "delicati" che muoiono appena inseriti nelle nostre vasche, siano vittime di stress, denutrizione, parassiti o altro e non della loro supposta "delicatezza".
Voi che dite? #13
concordo
Sento dire e leggo spesso che gli otocinclus sono pesci delicati... ma è proprio vero?!?
E' da un pò che ci penso e vorrei discuterne con voi.
Vengono quasi tutti catturati in sudamerica con metodi su cui è meglio soprassedere ( http://www.youtube.com/watch?v=ilnitMs1LRk ), vengono imbustati, spediti via container, sballati, reimballati, insacchettati e poi stanno quasi a digiuno nelle vasche dei negozi per settimane... per me è già un miracolo che arrivino vivi nei nostri acquari!!! ...altro che delicati!!!
Inoltre la taglia commerciale è quella adulta, a differenza di molti altri pesci, e come ben sapete gli adulti sono meno vitali ed adattabili.
Infine una percentuale molto alta di pesci è infestata da parassiti, come quasi tutti i wild.
Mettendo assieme tutto, mi sto facendo l'idea che molti degli oto "delicati" che muoiono appena inseriti nelle nostre vasche, siano vittime di stress, denutrizione, parassiti o altro e non della loro supposta "delicatezza".
Voi che dite? #13
concordo
per me sono quasi indisruttibili....nel mio acquario è successo di tutto nell'estate scorsa, dato che purtroppo mio padre non ha pottuo guardarlo mentre ero via per i molti impegni che aveva, e nonostante l'acquario fosse avviato da poco(maggio scorso), i pesci inseriti a fine giugno, durante l'estate c'è stata una decimazione della popolazione (non molto consistente già di suo) a causa dell'alta temperatura e del mancato cambio d'acqua per 2 mesi....eppure i 5 oto sono sopravvissuti tutti, insieme alle multidentate e allo scalare solitario che ospitavo tipo pensione, in attesa del riavvio del suo leggittimo acquario....morti ancy, ram e red cherry...poverini #07 #07 #07
quando ho ripristinato la situazione, sia le caridine che lo scalare hanno avuto problemi a recuperare, gli oto nessun problema
per me sono quasi indisruttibili....nel mio acquario è successo di tutto nell'estate scorsa, dato che purtroppo mio padre non ha pottuo guardarlo mentre ero via per i molti impegni che aveva, e nonostante l'acquario fosse avviato da poco(maggio scorso), i pesci inseriti a fine giugno, durante l'estate c'è stata una decimazione della popolazione (non molto consistente già di suo) a causa dell'alta temperatura e del mancato cambio d'acqua per 2 mesi....eppure i 5 oto sono sopravvissuti tutti, insieme alle multidentate e allo scalare solitario che ospitavo tipo pensione, in attesa del riavvio del suo leggittimo acquario....morti ancy, ram e red cherry...poverini #07 #07 #07
quando ho ripristinato la situazione, sia le caridine che lo scalare hanno avuto problemi a recuperare, gli oto nessun problema
Patrick Egger
05-02-2009, 14:25
concordo con Paolo.C'è però da dire,che da piccolini sono più delicati che da saemidadulti/adulti.Il problema li però che nessuno sà anche la vera età di questi pesci già adulti,allora facilmente hanno già una certa età.
Come si vede nei filmati si fanno catturare facilmente.Vivono in megagrupponi e si fanno catturare tanti in una volta.Se poi non vengono trattati con grande cautela,chi se ne frega,ci sono tanti altri facilmente da catturare!!! -04 (Purtroppo i pescatori pensano cosi)
Altro lato negativo spetta al clienet finale,"l'acquariofilo!che poi compra i pescolini.La maggior parte,se non per dire quasi tutti,guardono solo quanto costano.Il prezzo finale dev' essere basso,indipendentemente come è stato catturato o trasportato.Visto che le spese di trasporto aumentano,mettono più possilbile di quantità nei sacchettini,per abbassare il prezzo per il singolo esemplare.In questa acqua poi si contaggono a vicenda e l'acqua sporca di cosi tanti individui fa il resto.
Il vantaggio di uno(quello che spende "poco")è lo svantaggio dell'altro(quello che poi perde veramente) :-( :-(
Patrick Egger
05-02-2009, 14:25
concordo con Paolo.C'è però da dire,che da piccolini sono più delicati che da saemidadulti/adulti.Il problema li però che nessuno sà anche la vera età di questi pesci già adulti,allora facilmente hanno già una certa età.
Come si vede nei filmati si fanno catturare facilmente.Vivono in megagrupponi e si fanno catturare tanti in una volta.Se poi non vengono trattati con grande cautela,chi se ne frega,ci sono tanti altri facilmente da catturare!!! -04 (Purtroppo i pescatori pensano cosi)
Altro lato negativo spetta al clienet finale,"l'acquariofilo!che poi compra i pescolini.La maggior parte,se non per dire quasi tutti,guardono solo quanto costano.Il prezzo finale dev' essere basso,indipendentemente come è stato catturato o trasportato.Visto che le spese di trasporto aumentano,mettono più possilbile di quantità nei sacchettini,per abbassare il prezzo per il singolo esemplare.In questa acqua poi si contaggono a vicenda e l'acqua sporca di cosi tanti individui fa il resto.
Il vantaggio di uno(quello che spende "poco")è lo svantaggio dell'altro(quello che poi perde veramente) :-( :-(
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 14:44
Il problema li però che nessuno sà anche la vera età di questi pesci già adulti,allora facilmente hanno già una certa età.
Di questo discutevo tempo fa con un venditore... lui mi diceva che molti dei pesci venduti da noi sono già vecchiotti, mentre in Austria e Germania la taglia commerciale è di 2 - 3 cm, quindi i pesci mangiano e vivono di più.
Sai se è vero? #24
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 14:44
Il problema li però che nessuno sà anche la vera età di questi pesci già adulti,allora facilmente hanno già una certa età.
Di questo discutevo tempo fa con un venditore... lui mi diceva che molti dei pesci venduti da noi sono già vecchiotti, mentre in Austria e Germania la taglia commerciale è di 2 - 3 cm, quindi i pesci mangiano e vivono di più.
Sai se è vero? #24
goberjak
05-02-2009, 15:01
Ciao a tutti,
Paolo Piccinelli,
se passo ogni tanto in qualche negozio in Austria o Germania non vedo differenza per i pesciolini! Non penso che per L italia i pesciolini importati dal estero vengono trattati diversamente a quelli del Austria o Germania!! Forse il venditore estero per tirare giu il prezzo prende i pesciolini un po piu piccoli?!
ciao
Guenther
goberjak
05-02-2009, 15:01
Ciao a tutti,
Paolo Piccinelli,
se passo ogni tanto in qualche negozio in Austria o Germania non vedo differenza per i pesciolini! Non penso che per L italia i pesciolini importati dal estero vengono trattati diversamente a quelli del Austria o Germania!! Forse il venditore estero per tirare giu il prezzo prende i pesciolini un po piu piccoli?!
ciao
Guenther
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 15:16
Gunther, a me diceva che i clienti gli chiedono sempre "quelli grossi!!! ...che mangiano di più" ... mentre gli acquariofili più esperti chiedono i pesci più piccoli.
Secondo lui i tedeschi (che ne sanno di più) chiedono pesci di taglia minore e quindi i negozi là li ordinano più piccoli... chiedevo se è vero... ;-)
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 15:16
Gunther, a me diceva che i clienti gli chiedono sempre "quelli grossi!!! ...che mangiano di più" ... mentre gli acquariofili più esperti chiedono i pesci più piccoli.
Secondo lui i tedeschi (che ne sanno di più) chiedono pesci di taglia minore e quindi i negozi là li ordinano più piccoli... chiedevo se è vero... ;-)
goberjak
05-02-2009, 15:33
Paolo,
sicuramente su tanti tipi di pesci ce la filosofia per i prezzi a cm.! per esempio per dei L046 a 25€ per cm!
Anche a me ce gente che mi chiede delle copie adulte di Catfish e pagherebbero anche dei bei prezzi!
Solo nessuno di loro pensa che gli ce il piu grande pericolo che vengono fregati, potrebbero prendere anche dei vecchiotti che non vivranno piu a lungo!
Poi ce della gente che prende 3-4 pesciolini di misura media, che io consiglio sempre, il pesce non e piu un avannotto ed abbastanza resistente, e poi non e vecchiotto!
Non penso che sono i Tedeschi che sanno di piu, direi e piu la filosofia di loro! (potrebbe essere anche la crisi che gli fa prendere dei pesci giovani, con la speranza che vivono in eternità)
ciao
Guenther
goberjak
05-02-2009, 15:33
Paolo,
sicuramente su tanti tipi di pesci ce la filosofia per i prezzi a cm.! per esempio per dei L046 a 25€ per cm!
Anche a me ce gente che mi chiede delle copie adulte di Catfish e pagherebbero anche dei bei prezzi!
Solo nessuno di loro pensa che gli ce il piu grande pericolo che vengono fregati, potrebbero prendere anche dei vecchiotti che non vivranno piu a lungo!
Poi ce della gente che prende 3-4 pesciolini di misura media, che io consiglio sempre, il pesce non e piu un avannotto ed abbastanza resistente, e poi non e vecchiotto!
Non penso che sono i Tedeschi che sanno di piu, direi e piu la filosofia di loro! (potrebbe essere anche la crisi che gli fa prendere dei pesci giovani, con la speranza che vivono in eternità)
ciao
Guenther
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 15:53
Solo nessuno di loro pensa che gli ce il piu grande pericolo che vengono fregati, potrebbero prendere anche dei vecchiotti che non vivranno piu a lungo!
esatto!!! :-D
...come le donne... meglio quelle di 20 anni!!!
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 15:53
Solo nessuno di loro pensa che gli ce il piu grande pericolo che vengono fregati, potrebbero prendere anche dei vecchiotti che non vivranno piu a lungo!
esatto!!! :-D
...come le donne... meglio quelle di 20 anni!!!
MonstruM
05-02-2009, 15:58
Paolo Piccinelli, e ce mancava la Paolata... :-D :-D :-D
Comunque sia io gli oto li vedo molto più spesso inferiori al cm di lunghezza, solo oggi li ho visti già di 3 cm in un negozio in cui non mi fornisco abitualmente.
MonstruM
05-02-2009, 15:58
Paolo Piccinelli, e ce mancava la Paolata... :-D :-D :-D
Comunque sia io gli oto li vedo molto più spesso inferiori al cm di lunghezza, solo oggi li ho visti già di 3 cm in un negozio in cui non mi fornisco abitualmente.
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 16:14
...qui in giro li trovi tutti di 3-4 cm
e ce mancava la Paolata...
Tu prova a dormire tutte le notti con una 32enne e poi mi dici se non ho ragione!!! :-(
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 16:14
...qui in giro li trovi tutti di 3-4 cm
e ce mancava la Paolata...
Tu prova a dormire tutte le notti con una 32enne e poi mi dici se non ho ragione!!! :-(
MonstruM
05-02-2009, 16:33
:-D :-D :-D
Comunque a questo punto è azzardabile una pseudo teoria della provenienza di questi pesci in base alla lunghezza?
MonstruM
05-02-2009, 16:33
:-D :-D :-D
Comunque a questo punto è azzardabile una pseudo teoria della provenienza di questi pesci in base alla lunghezza?
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 17:02
per me quelli grossi sono generalmente di cattura... gli altri tendenzialmente sono allevati.
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 17:02
per me quelli grossi sono generalmente di cattura... gli altri tendenzialmente sono allevati.
MonstruM
05-02-2009, 17:06
Più o meno come la pensavo io, d'altronde è controproducente per un allevatore vendere all'ingrosso esemplari già adulti e vecchiotti.
MonstruM
05-02-2009, 17:06
Più o meno come la pensavo io, d'altronde è controproducente per un allevatore vendere all'ingrosso esemplari già adulti e vecchiotti.
goberjak
05-02-2009, 17:21
essato,
mica un allevatore porta avanti per mesi o anni i pesciolini per poi venderli da adulti con poca differenza di prezzo, non vale la pena! Troppe spese!
Per un allevamento e sempre la cosa piu ideale, vendere i pesciolini appena possibile per aver meno spese, quelli catturati a massa, alla fine costano anche meno di quelli allevati e questo e il piu grande problema!
ciao
Guenther
goberjak
05-02-2009, 17:21
essato,
mica un allevatore porta avanti per mesi o anni i pesciolini per poi venderli da adulti con poca differenza di prezzo, non vale la pena! Troppe spese!
Per un allevamento e sempre la cosa piu ideale, vendere i pesciolini appena possibile per aver meno spese, quelli catturati a massa, alla fine costano anche meno di quelli allevati e questo e il piu grande problema!
ciao
Guenther
la cosa che noto io e' che spesso le femmine trattengono le uova e muoiono , ne ho appena recuperata una pochi minuti fa con la pancia stragonfia di uova e questa e' la terza -28d#
la cosa che noto io e' che spesso le femmine trattengono le uova e muoiono , ne ho appena recuperata una pochi minuti fa con la pancia stragonfia di uova e questa e' la terza -28d#
MonstruM
05-02-2009, 21:19
FalKo, in effetti mi pare che anche Mr. Hyde avesse avuto un problema analogo
MonstruM
05-02-2009, 21:19
FalKo, in effetti mi pare che anche Mr. Hyde avesse avuto un problema analogo
FalKo, in effetti mi pare che anche Mr. Hyde avesse avuto un problema analogo
si anche lei 3 femmine di oto cocama
non so se ho avuto la sfiga di avere tutte femmine , magari l'unico maschio e quello che mi ha lobotomizzato la femmina di hongsoloi in riproduzione
FalKo, in effetti mi pare che anche Mr. Hyde avesse avuto un problema analogo
si anche lei 3 femmine di oto cocama
non so se ho avuto la sfiga di avere tutte femmine , magari l'unico maschio e quello che mi ha lobotomizzato la femmina di hongsoloi in riproduzione
Paolo Piccinelli
06-02-2009, 09:04
FalKo, stessa cosa nella mia vasca... ricordi che me l'avevi gufata?
La femmina di cui avevo postato la foto è morta qualche giorno fa :-(
Paolo Piccinelli
06-02-2009, 09:04
FalKo, stessa cosa nella mia vasca... ricordi che me l'avevi gufata?
La femmina di cui avevo postato la foto è morta qualche giorno fa :-(
MonstruM
06-02-2009, 11:32
Paolo Piccinelli ma ciò da che deriva?
MonstruM
06-02-2009, 11:32
Paolo Piccinelli ma ciò da che deriva?
Patrick Egger
06-02-2009, 14:42
Tu prova a dormire tutte le notti con una 32enne e poi mi dici se non ho ragione!!! :-([/quote]
mica è già scaduta con 32 :-D :-D :-D ,solamente a dormire non c'è problema(anche la mia ha 32 :-)) ),del resto sicuramente meglio una 20enne :-D :-D ,però meglio cosi,rimane un pò di tempo per gli Otocinclus e Co!! -11
In germania o Austria è la stessa situazione.Trovi dei otos grandi e piccoli,solo che li di solito tu puoi anche scegliere tra grande e piccolo.Lo svantaggio però c'e nè entrambi nei casi:uno ti può morire perchè è troppo vecchio,l'altro te lascia le penne,àh le pinne perchè è troppo piccolo e non sopporta bene i cambi! Cmq importa molto come ho scritto prima la qualità di trasporto e il modo di trattare i pesci.In più se fai dei calcoli,non credo che muoiano cosi tanti Otos in più che magari altri loricaridi,specie L18.Chi si compra 10-15 di Lxxx?Allora la percentuale cambia in proporzione della quantità ;-)
Patrick Egger
06-02-2009, 14:42
Tu prova a dormire tutte le notti con una 32enne e poi mi dici se non ho ragione!!! :-([/quote]
mica è già scaduta con 32 :-D :-D :-D ,solamente a dormire non c'è problema(anche la mia ha 32 :-)) ),del resto sicuramente meglio una 20enne :-D :-D ,però meglio cosi,rimane un pò di tempo per gli Otocinclus e Co!! -11
In germania o Austria è la stessa situazione.Trovi dei otos grandi e piccoli,solo che li di solito tu puoi anche scegliere tra grande e piccolo.Lo svantaggio però c'e nè entrambi nei casi:uno ti può morire perchè è troppo vecchio,l'altro te lascia le penne,àh le pinne perchè è troppo piccolo e non sopporta bene i cambi! Cmq importa molto come ho scritto prima la qualità di trasporto e il modo di trattare i pesci.In più se fai dei calcoli,non credo che muoiano cosi tanti Otos in più che magari altri loricaridi,specie L18.Chi si compra 10-15 di Lxxx?Allora la percentuale cambia in proporzione della quantità ;-)
Paolo Piccinelli ma ciò da che deriva?
a saperlo -28d#
nel mio caso presumo di aver avuto la sfiga di avere 6 femmine su 6 , pure i due superstiti hanno il pancione , e presumo facciano la stessa fine , paolo mi sembra che abbia un gruppo piu' folto e almeno un maschio li in mezzo lo dovrebbe avere altra ipotesi personale e' che siano infastiditi da qualcosa o qualcuno che li rende irrequieti
x quel che riguarda invece i nannoptopoma da un gruppo di 7 selvatici i 4 piu' giovani non si sono alimentati e sono schiattati i 3 adulti smangiucchiano ma molto limitatamente solo aufwuchs e x adesso resistono
Paolo Piccinelli ma ciò da che deriva?
a saperlo -28d#
nel mio caso presumo di aver avuto la sfiga di avere 6 femmine su 6 , pure i due superstiti hanno il pancione , e presumo facciano la stessa fine , paolo mi sembra che abbia un gruppo piu' folto e almeno un maschio li in mezzo lo dovrebbe avere altra ipotesi personale e' che siano infastiditi da qualcosa o qualcuno che li rende irrequieti
x quel che riguarda invece i nannoptopoma da un gruppo di 7 selvatici i 4 piu' giovani non si sono alimentati e sono schiattati i 3 adulti smangiucchiano ma molto limitatamente solo aufwuchs e x adesso resistono
Paolo Piccinelli
09-02-2009, 09:39
Io di oto ne ho 25... impossibile che siano tutte femmine...
Nella mia vasca non hanno alcun "nemico" e hanno tutto lo spazio del mondo per eventuali ripro... boh, staremo a vedere, vistoche ho altri due pancioni in vasca #24
Paolo Piccinelli
09-02-2009, 09:39
Io di oto ne ho 25... impossibile che siano tutte femmine...
Nella mia vasca non hanno alcun "nemico" e hanno tutto lo spazio del mondo per eventuali ripro... boh, staremo a vedere, vistoche ho altri due pancioni in vasca #24
Mr. Hyde
10-02-2009, 00:05
la mia vittata invece una volta aveva la panciona, temevo che porisse anche lei, invece poi si è sgonfiata, deve averle deposte da qualhe parte...
meglio una 20enne
comunque siete voi che non vi accontentate mai, i miei amici preferiscono le 30enni perchè hanno l' aria di chi la sa lunga e son convinti che siano 'migliori' nel senso pratico! Alla fine non andiamo mai bene -.-
Mr. Hyde
10-02-2009, 00:05
la mia vittata invece una volta aveva la panciona, temevo che porisse anche lei, invece poi si è sgonfiata, deve averle deposte da qualhe parte...
meglio una 20enne
comunque siete voi che non vi accontentate mai, i miei amici preferiscono le 30enni perchè hanno l' aria di chi la sa lunga e son convinti che siano 'migliori' nel senso pratico! Alla fine non andiamo mai bene -.-
AlbertoD
10-02-2009, 00:22
Tu prova a dormire tutte le notti con una 32enne e poi mi dici se non ho ragione!!! :-(
avercela una 32enne.....
qui solo ultraquarantenni......
i miei 10 oto appena comprati sono 3.5 cm. Non li vedo mai mangiare e non gli piacciono le pastiglie da fondo però sono quasi scomparse le alghe. Non so se si nutrono tutti, ma alcuni lo stanno facendo certamente.
Ne riparliamo più in là. Vediamo cosa ne sarà. A voi tendono a stare nascosti? Non ne riesco mai a vedere più di 6/7 contemporaneamente.
AlbertoD
10-02-2009, 00:22
Tu prova a dormire tutte le notti con una 32enne e poi mi dici se non ho ragione!!! :-(
avercela una 32enne.....
qui solo ultraquarantenni......
i miei 10 oto appena comprati sono 3.5 cm. Non li vedo mai mangiare e non gli piacciono le pastiglie da fondo però sono quasi scomparse le alghe. Non so se si nutrono tutti, ma alcuni lo stanno facendo certamente.
Ne riparliamo più in là. Vediamo cosa ne sarà. A voi tendono a stare nascosti? Non ne riesco mai a vedere più di 6/7 contemporaneamente.
AlbertoD
26-02-2009, 00:05
Ne sono morti un paio. Uno stasera sembrava un po' in difficoltà.
Io non conosco questi pesci perciò non so che tipo di attività hanno. A certe ore sembrano piuttosto attivi, in altre sembrano molto intimiditi dagli altri pesci, soprattutto gli scalari ( e dire che li consigliano tutti per gli scalari. per gli scalari gli oto vanno sicuramente bene ma è sicuro che per gli oto vadano bene gli scalari?).
In ogni caso non riesco a capire cosa dargli da mangiare. Sono sempre lì attaccati alle foglie o ai legni e più raramente ai vetri. Non si muovono mai quando somministro cibo in vasca (granulari, cibo congelato e fresco, verdure, pastiglie da fondo, etc etc).
Comunque sono ancora in otto a venti giorni dall'acquisto anche se non li vedo così grassocci come dicono che dovrebbero essere quando stanno bene.
Tutto regolare?
AlbertoD
26-02-2009, 00:05
Ne sono morti un paio. Uno stasera sembrava un po' in difficoltà.
Io non conosco questi pesci perciò non so che tipo di attività hanno. A certe ore sembrano piuttosto attivi, in altre sembrano molto intimiditi dagli altri pesci, soprattutto gli scalari ( e dire che li consigliano tutti per gli scalari. per gli scalari gli oto vanno sicuramente bene ma è sicuro che per gli oto vadano bene gli scalari?).
In ogni caso non riesco a capire cosa dargli da mangiare. Sono sempre lì attaccati alle foglie o ai legni e più raramente ai vetri. Non si muovono mai quando somministro cibo in vasca (granulari, cibo congelato e fresco, verdure, pastiglie da fondo, etc etc).
Comunque sono ancora in otto a venti giorni dall'acquisto anche se non li vedo così grassocci come dicono che dovrebbero essere quando stanno bene.
Tutto regolare?
Paolo Piccinelli
26-02-2009, 09:11
AlbertoD, sembrerebbe di sì... di solito ne muore qualcuno subito dopo l'inserimento.
Quelli che sopravvivono poi durano anni.
I miei mangiano alhe tutto il giorno e la sera gli dò delle belle fette di zucchina sbollentate al microonde (in una tazzina d'acqua, altrrimenti si seccano).
La mattina della zucchina resta poco e nulla ;-)
Paolo Piccinelli
26-02-2009, 09:11
AlbertoD, sembrerebbe di sì... di solito ne muore qualcuno subito dopo l'inserimento.
Quelli che sopravvivono poi durano anni.
I miei mangiano alhe tutto il giorno e la sera gli dò delle belle fette di zucchina sbollentate al microonde (in una tazzina d'acqua, altrrimenti si seccano).
La mattina della zucchina resta poco e nulla ;-)
AlbertoD
26-02-2009, 11:29
allora mi sa che tolgo la luce lunare -28d#
da quando l'ho messa tutti i cibi da fondo sono preda degli scalari che ci vedono anche di notte :-))
E in più ci sono anche i quattro cory che arrivano sempre prima di tutti. Dici che rimane qualcosa per gli oto, con queste bestiacce in giro? :-)
AlbertoD
26-02-2009, 11:29
allora mi sa che tolgo la luce lunare -28d#
da quando l'ho messa tutti i cibi da fondo sono preda degli scalari che ci vedono anche di notte :-))
E in più ci sono anche i quattro cory che arrivano sempre prima di tutti. Dici che rimane qualcosa per gli oto, con queste bestiacce in giro? :-)
Da un paio di mesi ho un 330 litri con 4 discus e altri pesci (8 cardinali, una decina di gamberetti, 5 otocinclus, 4 Corydoras panda, 2 mangiatori di alghe di cui non ricordo il genere).
Ho notato che nelle ultime settimane gli otocinclus non si fanno più vedere o quasi, ne ho notato solo uno e raramente.
E' normale che si nascondano? E perchè non lo hanno fatto da subito? All'inizio si vedevano e poi più niente. Mi viene anche il dubbio che alcuni siano morti... :-(
bettina s.
21-05-2009, 14:41
Uff, ero quasi convinta di prendere un gruppetto di oto per 200 lt. con la coppia di scalari, cardinali e corydoras panda, ma dopo aver visto quell'orrendo video, su u tube e aver saputo che potrebbero essere tutti di cattura, mi sa che li lascerò in negozio. Non li volevo per utilizzarli come mangia alghe visto che non ne ho (tocchiamo ferro), ma solo perché mi sono simpatici.
Ma credo che ora eviterò di alterare l'equilibro che c'è in vasca... dopottutto. ;-)
Io ho 3 otocinclus che adoro, stanno sempre tutti insieme, anche se a volte uno si fa' un po' i cavoli suoi. Ma la cosa più bella è quando cambio acqua che subito iniziano a nuotare in fila indiana per tutto l'acquario!
Secondo me non è tanto questione di delicati o meno, ma semplicemente risentono dei cambiamenti nell'acqua. A me ne sono morti 2 o 3 all'inizio perchè ho avuto dei problemi con i valori, ma da quanto l'acqua è stabile sono delle rocce.
Inoltre non capisco sulla base di cosa dite che nei negozi li tengono affamati o che arrivano solo esemplari adulti, i miei erano piccini (non che ora siano giganti^^) e in buona salute.
che pizza -28d#
Ieri ho preso 4 otocinclus dal negoziante....uno è partito subito dopo(stecchito tra le rocce) un altro rimane appeso con mezza testa fuori dall'acqua sul vetro,e altri due stazionano sul fondo con la pancia super incavata....ho provato a dargli qualche pallina per le caridine ma niente #07 temo che se ne andranno anche loro (con i miei 20 euri) #23
Paolo Piccinelli
29-07-2009, 11:52
zucchine bollite subito!!!
se puoi, spirulina in polvere
grazie ma niente(gli ho piazzato cubetti di zucchina bollita vicino),non ce la fanno neanche a nuotare e le caridine ne approfittano.... :-(
Paolo Piccinelli
29-07-2009, 13:31
cancella il negozio dalla lista.
se ieri rimaneva appeso solo uno al vetro mentre gli altri due non riuscivano quasi a muoversi questa mattina ne trovo due appesi al vetro e uno sul fondo...segno che forse recuperano un pò le forze?I tocchetti di zucchina dopo quando tempo devono essere tolti?
Paolo Piccinelli
30-07-2009, 13:19
I tocchetti di zucchina dopo quando tempo devono essere tolti?
io li lascio ad oltranza ;-)
Che io sappia tutti gli oto sono di cattura ( a meno di un allevatore privato) su http://www.otocinclus.com spiegano l'elevata mortalità con un'ipotesi...agghiacciante, ma vedendo il video mi sa che potrebbe proprio essere cosi... visto che gli oto di solito si nascondono bene sarebbe complicato pescarne tanti con poco sforzo, quindi quello che fanno è buttare un po di cianuro in acqua. I pesci restano tramortiti per un po, si staccano dalle foglie e rimangono a mezz'acqua pronti per essere recuperati con il retino #07 #07 In effetti nel video si vede che un punto preciso dell'acqua è pieno zeppo di pescetti che sguazzano evidentemente vicini alla superfice, perchè mai dovrebbero "naturalmente" stare accumulati cosi? Quindi a seconda di quanto cianuro i loro tessuti hanno immagazzinato potrebbero morire subito, dopo qualche ora o nel nostro acquario, oppure riuscire a depurarsi e sopravvivere... secondo me le morti entro la prima settimana sono spesso legati a stress precedente, io ne avevo 7, i primi 2 sono morti il giorno dopo ed erano tutti della stessa taglia, stesso acclimatamento e hanno tutti avuto a disposizione la stessa zucchina dal primo giorno... -28d# .. no, c'è qualche altra cosa....
Patrick Egger
04-08-2009, 13:37
non so da dove viene fuori questa storia del cianuro,ma non è assolutamente vera.Gli Otocinclus si radunano in grandi gruppi,simile ai Corydoras.Per quello non si devono tenere solamente 2 o 3 pesci.
silvia c
04-08-2009, 15:31
Io adesso ne ho 4 in acquario, due ce li ho da un anno e un mese, uno dei quali è stato oggetto di una strana macchia tutt'ora presente e ha subito diversi tentativi di cura senza esito, ma sembra che a lui non dia fastidio.
Stavano nascosti la maggior parte del tempo e allora ne presi un altro, morto in una nottata, ma fin da subito strano. Dopo un po' ne ho presi altri due e da quando sono in 4 mi sembrano nettamente + tranquilli, scorrazzano avanti e indietro.
Non so se sono maschi o femmine, quello con la macchia a sicuramente quel canalino (ovodepositore), ma non ho mai visto accoppiamenti.
non so da dove viene fuori questa storia del cianuro,ma non è assolutamente vera.
beh, è per questo che ho messo il link....
comunque mi dispiace che non siate a conoscenza di questa pratica, è purtroppo molto diffusa per molti tipi di pesci ornamentali... questo è un documento ufficiale, dateci un'occhiata:
http://www.ecovitality.org/cyanide-essay.htm
Patrick Egger
05-08-2009, 12:58
io non ho mai parlato di pesci marini, #07 ,questo è un altro discorso.Infatti anche nell' articolo parlano solo di pesci catturati nel mare!
Gli Otos sono talmente facili da catturare che non serve altro che un grande retino,una bacinella bella grande un po di pratica ;-)
I miei mangiano alhe tutto il giorno e la sera gli dò delle belle fette di zucchina sbollentate al microonde (in una tazzina d'acqua, altrrimenti si seccano).
Il microonde schianta per prima cosa le vitamine quindi perde un po' come cibo nutriente... meglio scaldarle con acqua #36# , o se gli vuoi prorpio bene al vapore :-D , i miei poi vanno matti per la parte verde esterna, l'interno lo lasciano a cory e ancy. A parte questo io ho un mix di oto colpa l'inesperienza una 10 di arnoldi e un altra di affinis, e le uniche 4 morti sono state per colpa di pancioni. Però penso di avere avuto una deposizione a buon fine, ho 3 esemplari che vedo rigorosamente di notte di circa 2 2.5 cm troppo piccoli anche per gli arnoldi acquistati, che dobrebbero essere quelli di taglia più piccola. Oltretutto sono sfuggiti a ciclidi nani neon ancistrus e caridine. Anche da piccoli comunque sanno il fatto loro..
Il dubbio di questi 3 presunti nati è che a differenza degli altri non sono abituati alle mani in vasca, ne alla presenza vicina all'acquario mentre gli altri alcune volte si attaccano alle verdure mentre sono ancora in mano scorazzano tranquillamente di giorno, questo comportamento più selvatico può essere una conferma?
gli otocinclus sono l univa specie che è sopravvissuta all ira funesta degli australoheros in riproduzione nel mio 300 lt ,al ritorno dalle vacanze #07
quindi proprio delicati non direi..
#06
zucchine bollite subito!!!
se puoi, spirulina in polvere
Ma la spirulina in polvere non si scioglie nell'acqua? Io la usavo come cibo per le artemie saline
riuppo questo topic per non aprirne un altro visto che volevo fare due domandine in merito agli oto e alla loro presunta delicatezza:
quando si possono inserire in acquario? devo aspettare molti mesi dalla partenza del filtro? o ne bastano un paio? io sono a 2 mesi dall'avvio del filtro...
oltre alle alghe mangiano anche resti di cibo di altri pesci o sono esclusivamente alghivori?
bollacico
20-02-2010, 14:48
Io ne ho appena messi 3 in vasca (circa 3 cm) vi chiedo un consiglio per il cibo!
Mangiano solo le alghe?? devo dargli qualche cosa (pastiglie, rondella di zucchina cotta)
Grazie
io racconto la mia mini esperienza.
3 settimane fa vado in un negozio della mia zona che importa i pesci da amsterdam (sempre in buone condizioni) e vedo un bella vasca con degli otocinclus affinis, mi avvicino li vedo belli in forma (almeno leggermente gonfi) chied al proprietario che conosco se sono di allevamento e mi dice di si, riprodotti in olanda. gli chiedo il prezzo e mi risponde che è di 3 euro l'uno
tra me e me penso che il costo sia giustificato se sono veramente d'allevamento.
ne porto a casa 5 e da subito ci do dentro con la polvere di spirulina.
risultato 5 su 5 vivi a quasi un mese di distanza. ora sono quasi certo che sono d'allevamento
Patrick Egger
21-02-2010, 12:31
solo perchè non è morto nessuno non vuol dire che siano di allevamento ;-)
dipende tanto dove ,come e in che periodo siano stati pescati.
Io personalmente non ci credo tanto che siano di allevamento.Già il fatto che sono stati venduti come O. affinis(che non credo proprio che siano questa specie)mi fa sospettare....
Meglio però che siano ancora tutti vivi #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |