Entra

Visualizza la versione completa : Osmosi a cartucce ci vuole il rodaggio ?


fabiello
04-02-2009, 14:43
Alla fine ho preso un impiantino d'osmosi a cartucce.
Ho collegato bene tutte le connessione e poi l'ho messo in funzione.
Dal tubicino dell'acqua osmotica in uscita non esce neanche una goccia.

E' normale, devo farlo girare un pò e per quanto tempo ?

Grazie.

fabiello
04-02-2009, 14:43
Alla fine ho preso un impiantino d'osmosi a cartucce.
Ho collegato bene tutte le connessione e poi l'ho messo in funzione.
Dal tubicino dell'acqua osmotica in uscita non esce neanche una goccia.

E' normale, devo farlo girare un pò e per quanto tempo ?

Grazie.

fabiello
04-02-2009, 15:52
Adesso escono solo goccioline, ma che cavolo !

fabiello
04-02-2009, 15:52
Adesso escono solo goccioline, ma che cavolo !

gab82
04-02-2009, 15:54
sei sicuro che la pressione del tuo impianto idrico sia sufficiente?????? #24

gab82
04-02-2009, 15:54
sei sicuro che la pressione del tuo impianto idrico sia sufficiente?????? #24

fabiello
04-02-2009, 16:14
Ma che ne sò, abito a Roma in zona Colle del Sole.
A me sembra che l'acqua esca bene, certo da mio suocero arriva più forte, boh !

Quindi se è un problema di pressione ho buttato solo i soldi ? -04

fabiello
04-02-2009, 16:14
Ma che ne sò, abito a Roma in zona Colle del Sole.
A me sembra che l'acqua esca bene, certo da mio suocero arriva più forte, boh !

Quindi se è un problema di pressione ho buttato solo i soldi ? -04

gab82
04-02-2009, 16:20
colle del sole?...... #24 ....conosco la zona.......mi sa che il problema è proprio la pressione..... #23


Se non ricordo male ti servono almeno 4bar... -28d#

se il problema è quello sei costretto a prendere una pompa booster, che ti porterebbe la pressione a 8bar costanti..... ;-)

gab82
04-02-2009, 16:20
colle del sole?...... #24 ....conosco la zona.......mi sa che il problema è proprio la pressione..... #23


Se non ricordo male ti servono almeno 4bar... -28d#

se il problema è quello sei costretto a prendere una pompa booster, che ti porterebbe la pressione a 8bar costanti..... ;-)

cavallo
04-02-2009, 16:21
no tranquillo!
anchi'io all'inizio avevo la ua stessa preoccupazione, ma dopo una cinquantina di litri di permeato vedrai che fila come un treno!

cavallo
04-02-2009, 16:21
no tranquillo!
anchi'io all'inizio avevo la ua stessa preoccupazione, ma dopo una cinquantina di litri di permeato vedrai che fila come un treno!

gab82
04-02-2009, 16:23
si....dimenticavo di dire che comunque deve "rodare" il filtro per una cinquantina di litri......solo dopo può sapere come va..... ;-)

gab82
04-02-2009, 16:23
si....dimenticavo di dire che comunque deve "rodare" il filtro per una cinquantina di litri......solo dopo può sapere come va..... ;-)

fabiello
04-02-2009, 17:13
Ma una cinquantina di litri di acqua osmotica ?
Capirai se va avanti a goccette così come adesso, rischio di svuotare tutte le falde acquifere !
Comunque, mi dite di pazientare ?

fabiello
04-02-2009, 17:13
Ma una cinquantina di litri di acqua osmotica ?
Capirai se va avanti a goccette così come adesso, rischio di svuotare tutte le falde acquifere !
Comunque, mi dite di pazientare ?

gab82
04-02-2009, 17:19
si...

gab82
04-02-2009, 17:19
si...

fabiello
04-02-2009, 17:30
Adesso però è praticamente inutilizzabile perchè per fare una decina di litri penso che dovrei stare 24 ore con il rubinetto aperto al massimo.

fabiello
04-02-2009, 17:30
Adesso però è praticamente inutilizzabile perchè per fare una decina di litri penso che dovrei stare 24 ore con il rubinetto aperto al massimo.

Stefano s
04-02-2009, 18:57
che impianto hai preso ??

poi un'altra cosa.. se il problema fosse la pression, quindi se tra un po ti ritrovi sempre a goccette potrai acquistare una pompa booster da collegare prima dell'impianto ad osmosi ... questa ti alzera' la pressione fino a 3 atm .. l'ottimale direi ...

ma prima bisogna capire se effettivamente serve o no !!
quindi pazienta un po ... ;-) ;-)

Stefano s
04-02-2009, 18:57
che impianto hai preso ??

poi un'altra cosa.. se il problema fosse la pression, quindi se tra un po ti ritrovi sempre a goccette potrai acquistare una pompa booster da collegare prima dell'impianto ad osmosi ... questa ti alzera' la pressione fino a 3 atm .. l'ottimale direi ...

ma prima bisogna capire se effettivamente serve o no !!
quindi pazienta un po ... ;-) ;-)

fabiello
04-02-2009, 22:04
che impianto hai preso ??

poi un'altra cosa.. se il problema fosse la pression, quindi se tra un po ti ritrovi sempre a goccette potrai acquistare una pompa booster da collegare prima dell'impianto ad osmosi ... questa ti alzera' la pressione fino a 3 atm .. l'ottimale direi ...

ma prima bisogna capire se effettivamente serve o no !!
quindi pazienta un po ... ;-) ;-)

Ciao Stefano.
Alla fine ho preso quello di seconda mano, mai usato.
Non ho potuto fare a meno di prenderlo, il tizio mi è sceso ulteriormente col prezzo (praticamente i 3 stadi mi sono venuti 35 euro).

Quanto pensi che dovrò aspettare, prima di capire se è un problema di pressione ?

Senti, ma 'sta pompa quanto costa e dove si prende ?

fabiello
04-02-2009, 22:04
che impianto hai preso ??

poi un'altra cosa.. se il problema fosse la pression, quindi se tra un po ti ritrovi sempre a goccette potrai acquistare una pompa booster da collegare prima dell'impianto ad osmosi ... questa ti alzera' la pressione fino a 3 atm .. l'ottimale direi ...

ma prima bisogna capire se effettivamente serve o no !!
quindi pazienta un po ... ;-) ;-)

Ciao Stefano.
Alla fine ho preso quello di seconda mano, mai usato.
Non ho potuto fare a meno di prenderlo, il tizio mi è sceso ulteriormente col prezzo (praticamente i 3 stadi mi sono venuti 35 euro).

Quanto pensi che dovrò aspettare, prima di capire se è un problema di pressione ?

Senti, ma 'sta pompa quanto costa e dove si prende ?

fabiello
04-02-2009, 22:16
Porca miseria !
Ho fatto un giro per vedere i prezzi delle pompe booster, ma costano un botto ! #07

Spero proprio che sia un problema di rodaggio, se no mi sa tanto che continuerò ad usare l'acqua di rubinetto fatta riposare. #36#

fabiello
04-02-2009, 22:16
Porca miseria !
Ho fatto un giro per vedere i prezzi delle pompe booster, ma costano un botto ! #07

Spero proprio che sia un problema di rodaggio, se no mi sa tanto che continuerò ad usare l'acqua di rubinetto fatta riposare. #36#

gab82
04-02-2009, 22:40
ne ho appena venduta una nuova nuova a 40€.....gli mancava solo l'alimentatore.....

se hai pazienza qualche volta nel mercatino ne ho viste....guarda pure su ebay.....

gab82
04-02-2009, 22:40
ne ho appena venduta una nuova nuova a 40€.....gli mancava solo l'alimentatore.....

se hai pazienza qualche volta nel mercatino ne ho viste....guarda pure su ebay.....

Stefano s
05-02-2009, 00:11
x la pompa considera che stanno intorno le 90 euro ...
io ne ho una nuova mai usata .. ruwall .. se servisse te la posso anche vendere.... ma ancora non ne siamo certi ;-) ;-) domani vediamo .... ;-) ;-)

Stefano s
05-02-2009, 00:11
x la pompa considera che stanno intorno le 90 euro ...
io ne ho una nuova mai usata .. ruwall .. se servisse te la posso anche vendere.... ma ancora non ne siamo certi ;-) ;-) domani vediamo .... ;-) ;-)

fabiello
05-02-2009, 12:28
Casualmente questa mattina che sono a casa per via degli acciacchi stagionali, ho l'idraulico a casa e perciò ne ho approfittato per chiedergli suggerimenti.
Ha visto l'impianto osmotico e il collegamento che ho fatto.
Mi ha detto che probabilmente, avendolo collegato ad un rubinetto con il miscelatore, il problema è proprio lì.
Il miscelatore ha di per se una serie di strozzature e filtri che riducono notevolmente la portata dell'acqua.
Mi ha consigliato di fare una prova con un rubinetto diretto (quello a cui attacco la lavatrice) perchè secondo lui la pressione in quel punto è molto maggiore.
Adesso mi serve un riduttore e poi vi farò sapere.

fabiello
05-02-2009, 12:28
Casualmente questa mattina che sono a casa per via degli acciacchi stagionali, ho l'idraulico a casa e perciò ne ho approfittato per chiedergli suggerimenti.
Ha visto l'impianto osmotico e il collegamento che ho fatto.
Mi ha detto che probabilmente, avendolo collegato ad un rubinetto con il miscelatore, il problema è proprio lì.
Il miscelatore ha di per se una serie di strozzature e filtri che riducono notevolmente la portata dell'acqua.
Mi ha consigliato di fare una prova con un rubinetto diretto (quello a cui attacco la lavatrice) perchè secondo lui la pressione in quel punto è molto maggiore.
Adesso mi serve un riduttore e poi vi farò sapere.

Stefano s
05-02-2009, 12:38
gli dovevi far misurare la pressione ..... #23

Stefano s
05-02-2009, 12:38
gli dovevi far misurare la pressione ..... #23

fabiello
05-02-2009, 16:15
Allora, ho fatto un casino, schizzi d'acqua d'appertutto, che ve lo dico a fare !
Ho provato attaccando l'impianto direttamente al rubinetto della lavatrice, non sto a dirvi che razza di getto fortissimo ne esce, nonostante le gurnizioni e la canapa l'attacco continuava a perdere.
Non so i valori della pressione ma di certo già solo così ad occhio sono abbastanza sicuro che sia sufficente.
Ebbene, la prova è durata poco, ma dall'impianto osmotico continuavano ad uscire solo goccioline, è un problema di rodaggio ?
Che dire ?
Adesso l'ho attaccata di nuovo al rubinetto e la sto facendo girare un altro pò, ma a questo punto credo che forse la membrana abbia qualche problema.

fabiello
05-02-2009, 16:15
Allora, ho fatto un casino, schizzi d'acqua d'appertutto, che ve lo dico a fare !
Ho provato attaccando l'impianto direttamente al rubinetto della lavatrice, non sto a dirvi che razza di getto fortissimo ne esce, nonostante le gurnizioni e la canapa l'attacco continuava a perdere.
Non so i valori della pressione ma di certo già solo così ad occhio sono abbastanza sicuro che sia sufficente.
Ebbene, la prova è durata poco, ma dall'impianto osmotico continuavano ad uscire solo goccioline, è un problema di rodaggio ?
Che dire ?
Adesso l'ho attaccata di nuovo al rubinetto e la sto facendo girare un altro pò, ma a questo punto credo che forse la membrana abbia qualche problema.

Stefano s
05-02-2009, 16:19
dovresti riprovare ad attaccarlo all'attacco della lavatrice con una guarnizione... senno' che prova fai ??

Stefano s
05-02-2009, 16:19
dovresti riprovare ad attaccarlo all'attacco della lavatrice con una guarnizione... senno' che prova fai ??

fabiello
05-02-2009, 16:28
No, no le guarnizioni le ho usate, è che la pressione è davvero molto forte e poi con il riduttore che convoglia l'acqua nel tubicino di entrata all'impianto e che penso tu conosci, il flusso si restringe.
Tuttavia, alla fine sono riuscito a fare una prova accettabile, nel senso che dall'attacco usciva solo qualche goccia.

fabiello
05-02-2009, 16:28
No, no le guarnizioni le ho usate, è che la pressione è davvero molto forte e poi con il riduttore che convoglia l'acqua nel tubicino di entrata all'impianto e che penso tu conosci, il flusso si restringe.
Tuttavia, alla fine sono riuscito a fare una prova accettabile, nel senso che dall'attacco usciva solo qualche goccia.

Stefano s
05-02-2009, 17:06
non e' possibile che hai fatto una prova accettabile se esce acqua dall'ingressdo .... e' proprio li che perde pressione... devi controllare il serrraggio del manicotto di ingresso dell'impianto ... o non e' stretto bene .. oppure la guarnizione e' messa male !! la guarnizione deve reggere la pressione di casa...

Stefano s
05-02-2009, 17:06
non e' possibile che hai fatto una prova accettabile se esce acqua dall'ingressdo .... e' proprio li che perde pressione... devi controllare il serrraggio del manicotto di ingresso dell'impianto ... o non e' stretto bene .. oppure la guarnizione e' messa male !! la guarnizione deve reggere la pressione di casa...

fabiello
05-02-2009, 17:16
Sto riprovando.
Adesso ho stretto a morire e non perde più.
Ho anche strozzato il tubicino di uscita dell'acqua di scarto, con il regolatore d'aria del mio duetto.

Il flusso dell'acqua osmotica è un pò aumentato, ma si parla ancora di un gocciolare, anche se un pò più sostenuto.

A proposito, ieri ho chiamato la Ruwel, spiegando loro il problema e un tizio mi ha detto che nella bocchetta di uscita dell'acqua di scarto doveva essere presente un riduttore di flusso, ma che io non ho trovato.

Ci deve essere ?

fabiello
05-02-2009, 17:16
Sto riprovando.
Adesso ho stretto a morire e non perde più.
Ho anche strozzato il tubicino di uscita dell'acqua di scarto, con il regolatore d'aria del mio duetto.

Il flusso dell'acqua osmotica è un pò aumentato, ma si parla ancora di un gocciolare, anche se un pò più sostenuto.

A proposito, ieri ho chiamato la Ruwel, spiegando loro il problema e un tizio mi ha detto che nella bocchetta di uscita dell'acqua di scarto doveva essere presente un riduttore di flusso, ma che io non ho trovato.

Ci deve essere ?

Stefano s
05-02-2009, 17:21
una curiosita' ... all'uscita del tubetto di scarto e' montato un riduttore di flusso ??

appunto .. stavo leggendo ora che non hai il riduttore ... ecco il motivo !!!

ci deve essere si !! vedrai che se attappi con il dito il tubo di scarto di acqua ne uscira moltissima.... il riduttore di flusso e' tarato x la membrana osmotica... e regola l'acqua di scarto e quella di produzione...

Stefano s
05-02-2009, 17:21
una curiosita' ... all'uscita del tubetto di scarto e' montato un riduttore di flusso ??

appunto .. stavo leggendo ora che non hai il riduttore ... ecco il motivo !!!

ci deve essere si !! vedrai che se attappi con il dito il tubo di scarto di acqua ne uscira moltissima.... il riduttore di flusso e' tarato x la membrana osmotica... e regola l'acqua di scarto e quella di produzione...

fabiello
05-02-2009, 17:28
una curiosita' ... all'uscita del tubetto di scarto e' montato un riduttore di flusso ??



Ma come cavolo è fatto questo riduttore di flusso ?

Considera comunque che con il regolatore dell'aria del duetto applicato all'uscita del tubicino di scarto, l'acqua di scarto ne esce pochissima, quasi per nulla.
Quindi credo che l'effetto prodotto sia lo stesso che se applicassi un riduttore sull'uscita.

fabiello
05-02-2009, 17:28
una curiosita' ... all'uscita del tubetto di scarto e' montato un riduttore di flusso ??



Ma come cavolo è fatto questo riduttore di flusso ?

Considera comunque che con il regolatore dell'aria del duetto applicato all'uscita del tubicino di scarto, l'acqua di scarto ne esce pochissima, quasi per nulla.
Quindi credo che l'effetto prodotto sia lo stesso che se applicassi un riduttore sull'uscita.

Stefano s
05-02-2009, 17:33
e' un barilottino che si installa sul tubo .. ci deve essere....

Stefano s
05-02-2009, 17:33
e' un barilottino che si installa sul tubo .. ci deve essere....

fabiello
05-02-2009, 17:38
Ho scritto al tizio che mi ha venduto l'impianto, chiedendogli di guardare se ce l'ha da qualche parte.
Che rottura !

Comunque grazie Stefano, sei veramente una persona molto disponibile. #36#

fabiello
05-02-2009, 17:38
Ho scritto al tizio che mi ha venduto l'impianto, chiedendogli di guardare se ce l'ha da qualche parte.
Che rottura !

Comunque grazie Stefano, sei veramente una persona molto disponibile. #36#

Stefano s
05-02-2009, 17:46
e' sempre un piacere .. quando non ne capivo nulla c'era qualcuno che mi guidava ... e' il minimo che posso fare !! ;-) ;-)

Stefano s
05-02-2009, 17:46
e' sempre un piacere .. quando non ne capivo nulla c'era qualcuno che mi guidava ... e' il minimo che posso fare !! ;-) ;-)

fabiello
06-02-2009, 16:19
Niente da fare, continua il solito patetico flusso di goccioline.

Basterebbe solo il doppio di come è adesso e potrei dire che sarebbe accettabile.

Cari pescetti miei mi sa che vi dovrete accontentare dell'acqua dura.

fabiello
06-02-2009, 16:19
Niente da fare, continua il solito patetico flusso di goccioline.

Basterebbe solo il doppio di come è adesso e potrei dire che sarebbe accettabile.

Cari pescetti miei mi sa che vi dovrete accontentare dell'acqua dura.

Stefano s
06-02-2009, 17:33
scusa... ma sei sicuro che non sia intasata la cartuccia ??
chi te lo ha venduto cosa dice ???
le cartucce erano nuove??

mi daresti il modello preciso dell'impianto ??

Stefano s
06-02-2009, 17:33
scusa... ma sei sicuro che non sia intasata la cartuccia ??
chi te lo ha venduto cosa dice ???
le cartucce erano nuove??

mi daresti il modello preciso dell'impianto ??

fabiello
06-02-2009, 17:45
Lui ha detto che l'impianto non l'ha mai usato ed effettivamente dava questa impressione.
Si è limitato solo a montarlo e perciò ha aperto la bustina della membrana.

Il modello è questo:
http://www.acquaingros.it/impiantoosmosiversioneeconomyaduestadiconmembranad a50galloni190litrialgiorno-p#17127.html?osCsid=8509b8898ecb9fa1e5f19ceac7668f 53

con più il terzo stadio dei sedimenti.

In pratica sembra spiccicato quello della Ruwal solo che è senza marca.

La membrana è un Osmotics

fabiello
06-02-2009, 17:45
Lui ha detto che l'impianto non l'ha mai usato ed effettivamente dava questa impressione.
Si è limitato solo a montarlo e perciò ha aperto la bustina della membrana.

Il modello è questo:
http://www.acquaingros.it/impiantoosmosiversioneeconomyaduestadiconmembranad a50galloni190litrialgiorno-p#17127.html?osCsid=8509b8898ecb9fa1e5f19ceac7668f 53

con più il terzo stadio dei sedimenti.

In pratica sembra spiccicato quello della Ruwal solo che è senza marca.

La membrana è un Osmotics

Stefano s
06-02-2009, 17:51
allora .. il riduttore di flusso e' interno .. quindi ecco perche' non c'e' !!!

altra cosa... se smonti il tubetto che collega il tappo della membrana agli altri filtri ... infilato nelbuco c'e' un tappino rosso con un buchino dentro?? se si sfilalo.. e controllalo.. ci dovrebbe essere una pallina dentro (e' una valvola di non ritorno)

prima che mi facessi l'impianto dell'acr avevo anche io un impianto simile... e anche a me non usciva l'acqua... ho tolto la valvolina di non ritorno e tutto e' andato apposto...

fammi sapere :-))

Stefano s
06-02-2009, 17:51
allora .. il riduttore di flusso e' interno .. quindi ecco perche' non c'e' !!!

altra cosa... se smonti il tubetto che collega il tappo della membrana agli altri filtri ... infilato nelbuco c'e' un tappino rosso con un buchino dentro?? se si sfilalo.. e controllalo.. ci dovrebbe essere una pallina dentro (e' una valvola di non ritorno)

prima che mi facessi l'impianto dell'acr avevo anche io un impianto simile... e anche a me non usciva l'acqua... ho tolto la valvolina di non ritorno e tutto e' andato apposto...

fammi sapere :-))

fabiello
06-02-2009, 18:24
allora .. il riduttore di flusso e' interno .. quindi ecco perche' non c'e' !!!

Sì ma se non strozzo il tubicino dello scarto con qualcosa (tipo il regolatore d'aria del mio duetto) dall'uscita di scarto esce un getto fortissimo e dall'uscita osmotica non esce quasi più nulla.

altra cosa... se smonti il tubetto che collega il tappo della membrana agli altri filtri ... infilato nelbuco c'e' un tappino rosso con un buchino dentro?? se si sfilalo.. e controllalo.. ci dovrebbe essere una pallina dentro (e' una valvola di non ritorno)

Nada de nada, non ho trovato nessun tappino rosso. C'è solo la connessione con il tubetto di entrata. Tra l'altro a me aveva come una sbavatura di plastica (non so se voluta) che ho rimosso con il taglierino.

Ma tu avevi proprio lo stesso modello ?

fabiello
06-02-2009, 18:24
allora .. il riduttore di flusso e' interno .. quindi ecco perche' non c'e' !!!

Sì ma se non strozzo il tubicino dello scarto con qualcosa (tipo il regolatore d'aria del mio duetto) dall'uscita di scarto esce un getto fortissimo e dall'uscita osmotica non esce quasi più nulla.

altra cosa... se smonti il tubetto che collega il tappo della membrana agli altri filtri ... infilato nelbuco c'e' un tappino rosso con un buchino dentro?? se si sfilalo.. e controllalo.. ci dovrebbe essere una pallina dentro (e' una valvola di non ritorno)

Nada de nada, non ho trovato nessun tappino rosso. C'è solo la connessione con il tubetto di entrata. Tra l'altro a me aveva come una sbavatura di plastica (non so se voluta) che ho rimosso con il taglierino.

Ma tu avevi proprio lo stesso modello ?

Stefano s
06-02-2009, 18:31
praticamente il gemello ... e anche io con riduttore di flusso interno....
il riduttore sta' montato direttamente sull'impanatura del tubo di scarto .. li dove avviti il tubo di scarto x intenderci... lo vedi che il tubetto e' strozzato ??

Stefano s
06-02-2009, 18:31
praticamente il gemello ... e anche io con riduttore di flusso interno....
il riduttore sta' montato direttamente sull'impanatura del tubo di scarto .. li dove avviti il tubo di scarto x intenderci... lo vedi che il tubetto e' strozzato ??

fabiello
06-02-2009, 19:11
Senti ma il riduttore dovrebbe essere dentro l'uscita quella da cui ho svitato il connettore ?
Perchè io non vedo nulla ? E' identico a tutti gli altri.
Il tappino rosso della valvola di non ritorno di cui parlavi prima dovrebbe invece essere dall'altra parte sul coperchio dell'unità o no ?
Anche lì non ho trovato nulla.

Si vede anche il regolatore d'aria che ho applicato all'uscita del tubicino rosso, senza di quello non esce quasi più nulla.

fabiello
06-02-2009, 19:11
Senti ma il riduttore dovrebbe essere dentro l'uscita quella da cui ho svitato il connettore ?
Perchè io non vedo nulla ? E' identico a tutti gli altri.
Il tappino rosso della valvola di non ritorno di cui parlavi prima dovrebbe invece essere dall'altra parte sul coperchio dell'unità o no ?
Anche lì non ho trovato nulla.

Si vede anche il regolatore d'aria che ho applicato all'uscita del tubicino rosso, senza di quello non esce quasi più nulla.

fabiello
06-02-2009, 19:16
Cavolo, non avevo capito come funzionano gli allegati, be almeno così lo avete visto bene. #22

fabiello
06-02-2009, 19:16
Cavolo, non avevo capito come funzionano gli allegati, be almeno così lo avete visto bene. #22

Stefano s
06-02-2009, 22:56
lo vedi quel coso che hai svitato che sta' appoggiato davanti la filettatura di uscita di scarto ?? da una parte e' piu' grande ..dall'altra piu' piccolo..e se guardi dentro vedrai che ha una rastrizione.. ;-) ;-)

Stefano s
06-02-2009, 22:56
lo vedi quel coso che hai svitato che sta' appoggiato davanti la filettatura di uscita di scarto ?? da una parte e' piu' grande ..dall'altra piu' piccolo..e se guardi dentro vedrai che ha una rastrizione.. ;-) ;-)

Stefano s
06-02-2009, 22:57
mi fai una foto del tappo della cartuccia ad osmosi smontato ??
dalla parte del tubo di ingresso ... senza tubo .. voglio cedere una cosa....

Stefano s
06-02-2009, 22:57
mi fai una foto del tappo della cartuccia ad osmosi smontato ??
dalla parte del tubo di ingresso ... senza tubo .. voglio cedere una cosa....

fabiello
06-02-2009, 23:04
lo vedi quel coso che hai svitato che sta' appoggiato davanti la filettatura di uscita di scarto ?? da una parte e' piu' grande ..dall'altra piu' piccolo..e se guardi dentro vedrai che ha una rastrizione.. ;-) ;-)

Si ma sono tutti uguali, non è che quello dell'acqua di scarto è diverso dagli altri.
Dovrebbe essere diverso ? Stavo pensando che magari ce n'è uno che è stato montato al posto sbagliato, voglio controllare.

Adesso ti faccio la foto, attendi 5 minuti. #36#

fabiello
06-02-2009, 23:04
lo vedi quel coso che hai svitato che sta' appoggiato davanti la filettatura di uscita di scarto ?? da una parte e' piu' grande ..dall'altra piu' piccolo..e se guardi dentro vedrai che ha una rastrizione.. ;-) ;-)

Si ma sono tutti uguali, non è che quello dell'acqua di scarto è diverso dagli altri.
Dovrebbe essere diverso ? Stavo pensando che magari ce n'è uno che è stato montato al posto sbagliato, voglio controllare.

Adesso ti faccio la foto, attendi 5 minuti. #36#

Stefano s
06-02-2009, 23:06
esco un attimo .. sono a casa tra 15 min.. ;-) ;-)

Stefano s
06-02-2009, 23:06
esco un attimo .. sono a casa tra 15 min.. ;-) ;-)

fabiello
06-02-2009, 23:15
Ecco la foto del coperchio dell'unità osmotica.

fabiello
06-02-2009, 23:15
Ecco la foto del coperchio dell'unità osmotica.

fabiello
06-02-2009, 23:16
esco un attimo .. sono a casa tra 15 min.. ;-) ;-)

No ti prego non mi abbandonare in preda alle angoscie osmotiche ! :-D :-D

fabiello
06-02-2009, 23:16
esco un attimo .. sono a casa tra 15 min.. ;-) ;-)

No ti prego non mi abbandonare in preda alle angoscie osmotiche ! :-D :-D

Stefano s
07-02-2009, 00:40
e' no .. il mio li aveva la valvolina... il tuo non la possiede... #24 #24
ricapitoliamo ..

hai provato in un'altro rubinetto .. ma non cambia nulla
il riduttore di flusso in uscita e' integrato
e' davvero strano .... mi verrebbe da pensare che quelllo che te lo ha venduto lo aveva usato ... e trattato male... e la membrana osmotica e' ottuata... ma e' solo un'ipotesi .... porca paletta !!!

Stefano s
07-02-2009, 00:40
e' no .. il mio li aveva la valvolina... il tuo non la possiede... #24 #24
ricapitoliamo ..

hai provato in un'altro rubinetto .. ma non cambia nulla
il riduttore di flusso in uscita e' integrato
e' davvero strano .... mi verrebbe da pensare che quelllo che te lo ha venduto lo aveva usato ... e trattato male... e la membrana osmotica e' ottuata... ma e' solo un'ipotesi .... porca paletta !!!

Stefano s
07-02-2009, 00:44
un pensiero .. non e' che hai invertito i connettori di uscita ??? (scarto - e acqua buona) #24 #24

Stefano s
07-02-2009, 00:44
un pensiero .. non e' che hai invertito i connettori di uscita ??? (scarto - e acqua buona) #24 #24

fabiello
07-02-2009, 00:53
un pensiero .. non e' che hai invertito i connettori di uscita ??? (scarto - e acqua buona) #24 #24

No no, anche se non penso ci siano dubbi nel riconoscere quella buono, visto il flusso così esiguo.

fabiello
07-02-2009, 00:53
un pensiero .. non e' che hai invertito i connettori di uscita ??? (scarto - e acqua buona) #24 #24

No no, anche se non penso ci siano dubbi nel riconoscere quella buono, visto il flusso così esiguo.

Stefano s
07-02-2009, 00:58
i connettori

intendo quelli che si avvitano al portacartuccia e su i quali si avvitano i tubi ...

Stefano s
07-02-2009, 00:58
i connettori

intendo quelli che si avvitano al portacartuccia e su i quali si avvitano i tubi ...

fabiello
07-02-2009, 13:05
Allora, il risultato non è molto migliorato ma almeno ho capito il funzionamento.

Durante l'acquisto, mentre parlavo con il tizio che mi stava vendendo l'impianto, avevo già notato che alla fine di un tubicino nero era inserito un tappetto e avendogli chiesto cos'era, lui mi aveva risposto che era un tappo per non far uscire l'acqua quando lo staccavi (pensa un pò).

Pensando che fosse così, una volta a casa, lo avevo tolto, notando che aveva da una parte come una piccola codina.
E' proprio vero, la notte porta consiglio e stanotte essendomi svegliato, mi è venuto il dubbio che quel tappino fosse in realto il fantomatico riduttore di flusso.

Effettivamente è così e andando a vedere meglio , la codina in realtà è un minuscolo tubicino.

Resta il fatto che comunque anche così il flusso non è molto migliorato e continuta il susseguirsi di goccioline, ma a questo punto penso che sia un problema di pressione.

fabiello
07-02-2009, 13:05
Allora, il risultato non è molto migliorato ma almeno ho capito il funzionamento.

Durante l'acquisto, mentre parlavo con il tizio che mi stava vendendo l'impianto, avevo già notato che alla fine di un tubicino nero era inserito un tappetto e avendogli chiesto cos'era, lui mi aveva risposto che era un tappo per non far uscire l'acqua quando lo staccavi (pensa un pò).

Pensando che fosse così, una volta a casa, lo avevo tolto, notando che aveva da una parte come una piccola codina.
E' proprio vero, la notte porta consiglio e stanotte essendomi svegliato, mi è venuto il dubbio che quel tappino fosse in realto il fantomatico riduttore di flusso.

Effettivamente è così e andando a vedere meglio , la codina in realtà è un minuscolo tubicino.

Resta il fatto che comunque anche così il flusso non è molto migliorato e continuta il susseguirsi di goccioline, ma a questo punto penso che sia un problema di pressione.

Stefano s
07-02-2009, 13:46
fai una prova ... vai da un amico che ha pressione in casa... magari ha on manometro sull'impianto ... e provalo li !! se li funziona... allora serve la pompa booster ;-)

Stefano s
07-02-2009, 13:46
fai una prova ... vai da un amico che ha pressione in casa... magari ha on manometro sull'impianto ... e provalo li !! se li funziona... allora serve la pompa booster ;-)

fabiello
07-02-2009, 16:19
... e provalo li !! se li funziona... allora serve la pompa booster ;-)

Ma a te, dal tuo vecchio impianto a cartucce, quanta acqua usciva ?
Capisco che è difficile esprimerlo a voce, ma ad un pisciolino ci arrivava ?

fabiello
07-02-2009, 16:19
... e provalo li !! se li funziona... allora serve la pompa booster ;-)

Ma a te, dal tuo vecchio impianto a cartucce, quanta acqua usciva ?
Capisco che è difficile esprimerlo a voce, ma ad un pisciolino ci arrivava ?

Stefano s
07-02-2009, 17:33
dal mio vecchio impianto usciva un leggerissimo pisciolino ... quasi gocciava velocemente ....

cosa differente quello che ho ora .. che piscetta proprio ...

Stefano s
07-02-2009, 17:33
dal mio vecchio impianto usciva un leggerissimo pisciolino ... quasi gocciava velocemente ....

cosa differente quello che ho ora .. che piscetta proprio ...

fabiello
07-02-2009, 18:17
dal mio vecchio impianto usciva un leggerissimo pisciolino ... quasi gocciava velocemente ....

Ma allora di che si parla ? Più o meno è quello che fa a me, quindi mi sa che mi dovrò accontentare. :-(

fabiello
07-02-2009, 18:17
dal mio vecchio impianto usciva un leggerissimo pisciolino ... quasi gocciava velocemente ....

Ma allora di che si parla ? Più o meno è quello che fa a me, quindi mi sa che mi dovrò accontentare. :-(

Stefano s
07-02-2009, 18:24
il mio pero' non faceva a gocce .... era un pisciarello ti dico ... tu dici che ti fa una goccia ognittanto ...

considera che io tiravo fuori una 40na di litri al giorno ...

Stefano s
07-02-2009, 18:24
il mio pero' non faceva a gocce .... era un pisciarello ti dico ... tu dici che ti fa una goccia ognittanto ...

considera che io tiravo fuori una 40na di litri al giorno ...

fabiello
07-02-2009, 19:03
No no adesso il pisciariello è un pò più sostenuto, cioè gocce che si susseguono con rapidità.
Vorrà dire che lo attaccherò una volta a settimana di notte per riempire il mio annaffiatoio da 6 litri, così che potrò fare un annaffiatoio di acqua osmotica e uno di acqua normale (totale 12 litri). #19

Anche perchè odio buttare l'acqua e se sta troppo attaccato ne sprechi veramente tanta.

P.S. non credo che riusciremo a trovare un accordo sulla tua offerta per la pompa booster, mi rendo conto che è un oggetto di valore, ma va troppo oltre quello che sarei disposto a spendere #12

fabiello
07-02-2009, 19:03
No no adesso il pisciariello è un pò più sostenuto, cioè gocce che si susseguono con rapidità.
Vorrà dire che lo attaccherò una volta a settimana di notte per riempire il mio annaffiatoio da 6 litri, così che potrò fare un annaffiatoio di acqua osmotica e uno di acqua normale (totale 12 litri). #19

Anche perchè odio buttare l'acqua e se sta troppo attaccato ne sprechi veramente tanta.

P.S. non credo che riusciremo a trovare un accordo sulla tua offerta per la pompa booster, mi rendo conto che è un oggetto di valore, ma va troppo oltre quello che sarei disposto a spendere #12

Stefano s
07-02-2009, 19:26
x la pompa non ci sono problemi .. tranquillo ...
altra cosa.. hai provato ad analizzare l'acqua ???

Stefano s
07-02-2009, 19:26
x la pompa non ci sono problemi .. tranquillo ...
altra cosa.. hai provato ad analizzare l'acqua ???

fabiello
07-02-2009, 20:01
Ho analizzato l'acqua osmotica, praticamente è come se avessi misurato l'aria fresca.
PH, GH e KH ridotti ai minimi termini. #36#

fabiello
07-02-2009, 20:01
Ho analizzato l'acqua osmotica, praticamente è come se avessi misurato l'aria fresca.
PH, GH e KH ridotti ai minimi termini. #36#

Stefano s
08-02-2009, 01:51
ai minimi termini quanto ??

Stefano s
08-02-2009, 01:51
ai minimi termini quanto ??

fabiello
08-02-2009, 11:25
Be considera che ho le striscette della JBL, però i colori risultanti parlano chiaro.
Il PH da arancio è diventato un giallino, quindi dovrei essere sui 6,6 / 6,8
Il Kh è un verdino diciamo 6°d.
Il GH si è anch'esso ridotto (diciamo tra 7°d e 14°d), ma devo ancora misurarlo con il test a reagente (l'unico che possiedo insieme a quello dei nitrati)

Nitriti e nitrati, avendo misurato direttamente l'acqua osmotica alla fonte, che te lo dico a fare, assolutamente inesistenti.

Ovviamenti con i limiti dei test a striscette.

fabiello
08-02-2009, 11:25
Be considera che ho le striscette della JBL, però i colori risultanti parlano chiaro.
Il PH da arancio è diventato un giallino, quindi dovrei essere sui 6,6 / 6,8
Il Kh è un verdino diciamo 6°d.
Il GH si è anch'esso ridotto (diciamo tra 7°d e 14°d), ma devo ancora misurarlo con il test a reagente (l'unico che possiedo insieme a quello dei nitrati)

Nitriti e nitrati, avendo misurato direttamente l'acqua osmotica alla fonte, che te lo dico a fare, assolutamente inesistenti.

Ovviamenti con i limiti dei test a striscette.

Stefano s
08-02-2009, 11:39
misurare il ph dellìacqua ad osmosi non serve.. considera che non avendo effetto tampone ha degli sbalzi inimmaginabili .. quando la metti insieme ad altra acqua .. acquistera' il ph di quella...

per il resto delle analisi non va bene ....
considera che un impianto in buono stato deve fornire acqua ro con kh e gh 0 i tuoi valori se sono misurati bene vogliono dire che la cartuccia ad osmosi e' bella che andata... e il tizio che ti ha venduto l'impianto lo ha usato e come....

potrebbe essere proprio la cartuccia intasata che ti da i problmi di produzioe...

Stefano s
08-02-2009, 11:39
misurare il ph dellìacqua ad osmosi non serve.. considera che non avendo effetto tampone ha degli sbalzi inimmaginabili .. quando la metti insieme ad altra acqua .. acquistera' il ph di quella...

per il resto delle analisi non va bene ....
considera che un impianto in buono stato deve fornire acqua ro con kh e gh 0 i tuoi valori se sono misurati bene vogliono dire che la cartuccia ad osmosi e' bella che andata... e il tizio che ti ha venduto l'impianto lo ha usato e come....

potrebbe essere proprio la cartuccia intasata che ti da i problmi di produzioe...

fabiello
08-02-2009, 11:54
considera che un impianto in buono stato deve fornire acqua ro con kh e gh 0

Cioè dovrei avere kh e gh uguale a 0 (zero !) ? -05

fabiello
08-02-2009, 11:54
considera che un impianto in buono stato deve fornire acqua ro con kh e gh 0

Cioè dovrei avere kh e gh uguale a 0 (zero !) ? -05

Stefano s
08-02-2009, 12:07
nel caso di una buona cartuccia nuova si ... piu' i valori si alzano piu' la cartuccia si rovina...

Stefano s
08-02-2009, 12:07
nel caso di una buona cartuccia nuova si ... piu' i valori si alzano piu' la cartuccia si rovina...

fabiello
08-02-2009, 12:34
Ho provato con il test a reagente del GH, mi da 11 (mediamente dura) contro i 15 dell'acqua in acquario.
Quindi è sicuro, ho preso la sola ? -04

fabiello
08-02-2009, 12:34
Ho provato con il test a reagente del GH, mi da 11 (mediamente dura) contro i 15 dell'acqua in acquario.
Quindi è sicuro, ho preso la sola ? -04

fabiello
08-02-2009, 13:21
Il problema con i kit a striscette è che ti permettono di valutare solo i valori entro un determinato range.
Quindi, ad esempio, il PH mi da il colore che corrisponde al valore minimo della scala che è 6,2, pertanto se in realtà fosse più basso non posso saperlo.

L'unico attendibile è il GH che ho misurato con il test a reagente, ma è proprio sicuro che si deve abbassare a zero ?
Nell'articolo di Sjoplin http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp
si parla solo del PH.

fabiello
08-02-2009, 13:21
Il problema con i kit a striscette è che ti permettono di valutare solo i valori entro un determinato range.
Quindi, ad esempio, il PH mi da il colore che corrisponde al valore minimo della scala che è 6,2, pertanto se in realtà fosse più basso non posso saperlo.

L'unico attendibile è il GH che ho misurato con il test a reagente, ma è proprio sicuro che si deve abbassare a zero ?
Nell'articolo di Sjoplin http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp
si parla solo del PH.

fabiello
08-02-2009, 13:22
Il problema con i kit a striscette è che ti permettono di valutare solo i valori entro un determinato range.
Quindi, ad esempio, il PH mi da il colore che corrisponde al valore minimo della scala che è 6,2, pertanto se in realtà fosse più basso non posso saperlo.

L'unico attendibile è il GH che ho misurato con il test a reagente, ma è proprio sicuro che si deve abbassare a zero ?
Nell'articolo di Sjoplin http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp
si parla solo del PH.

fabiello
08-02-2009, 13:22
Il problema con i kit a striscette è che ti permettono di valutare solo i valori entro un determinato range.
Quindi, ad esempio, il PH mi da il colore che corrisponde al valore minimo della scala che è 6,2, pertanto se in realtà fosse più basso non posso saperlo.

L'unico attendibile è il GH che ho misurato con il test a reagente, ma è proprio sicuro che si deve abbassare a zero ?
Nell'articolo di Sjoplin http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp
si parla solo del PH.

Stefano s
08-02-2009, 16:37
allora 2 cose ...
la prima.. non usare i test a striscetta... sono grossolani !!!
secondo ... controllare il ph non serve a nulla.... come ti dicevo .....
terzo ... un'impianto buono deve dere valori prosimiallo 0 kh e gh .. addirittura 11 mi sembra esagerato .. quindi ... come dire ... la membrana e' andata... la devi cambiare.... e oltre quella io cambierei anche le altre... se quella e' usata lo sarebbero anche le altre....

a questo punto .. il prezzo delle cartucce nuove..... alla fine con poco piu' ti fai un'impianto a bicchiere.. tipo acr ... io devo dire che ho buttato al secchio l'impianto come il tuo .. e ora e' tutta un'ltra vita !!

Stefano s
08-02-2009, 16:37
allora 2 cose ...
la prima.. non usare i test a striscetta... sono grossolani !!!
secondo ... controllare il ph non serve a nulla.... come ti dicevo .....
terzo ... un'impianto buono deve dere valori prosimiallo 0 kh e gh .. addirittura 11 mi sembra esagerato .. quindi ... come dire ... la membrana e' andata... la devi cambiare.... e oltre quella io cambierei anche le altre... se quella e' usata lo sarebbero anche le altre....

a questo punto .. il prezzo delle cartucce nuove..... alla fine con poco piu' ti fai un'impianto a bicchiere.. tipo acr ... io devo dire che ho buttato al secchio l'impianto come il tuo .. e ora e' tutta un'ltra vita !!

fabiello
08-02-2009, 18:39
Ci sono novità, mi sono spostato su quest'altro post
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2518155#2518155

fabiello
08-02-2009, 18:39
Ci sono novità, mi sono spostato su quest'altro post
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2518155#2518155

cavallo
10-02-2009, 20:18
...Capisco che è difficile esprimerlo a voce, ma ad un pisciolino ci arrivava...

...no adesso il pisciariello è un pò più sostenuto...

...dal mio vecchio impianto usciva un leggerissimo pisciolino ...

...cosa differente quello che ho ora .. che piscetta proprio ...

...il mio pero' non faceva a gocce .... era un pisciarello ti dico ... tu dici che ti fa una goccia ognittanto ...

...No no adesso il pisciariello è un pò più sostenuto, cioè gocce che si susseguono con rapidità...


ragazzi scusate se posso sembrare un pò fuori luogo, ma mi sono schiantato dalle risate!!!
stefano come tecnico d'osmosi non hai rivali!!

cavallo
10-02-2009, 20:18
...Capisco che è difficile esprimerlo a voce, ma ad un pisciolino ci arrivava...

...no adesso il pisciariello è un pò più sostenuto...

...dal mio vecchio impianto usciva un leggerissimo pisciolino ...

...cosa differente quello che ho ora .. che piscetta proprio ...

...il mio pero' non faceva a gocce .... era un pisciarello ti dico ... tu dici che ti fa una goccia ognittanto ...

...No no adesso il pisciariello è un pò più sostenuto, cioè gocce che si susseguono con rapidità...


ragazzi scusate se posso sembrare un pò fuori luogo, ma mi sono schiantato dalle risate!!!
stefano come tecnico d'osmosi non hai rivali!!

fabiello
10-02-2009, 22:42
..
ragazzi scusate se posso sembrare un pò fuori luogo, ma mi sono schiantato dalle risate!!!
stefano come tecnico d'osmosi non hai rivali!!

Non ti biasimo, dopo tanto pisciolare sono dovuto scappare al bagno ! :-D :-D
Comunque l'importante è che poi in qualche modo ho risolto.

P.S. confesso che l'espressione "pisciariello" è stata una mia forzatura e mentre la scrivevo mi stavo ammazzando dalle risate !

fabiello
10-02-2009, 22:42
..
ragazzi scusate se posso sembrare un pò fuori luogo, ma mi sono schiantato dalle risate!!!
stefano come tecnico d'osmosi non hai rivali!!

Non ti biasimo, dopo tanto pisciolare sono dovuto scappare al bagno ! :-D :-D
Comunque l'importante è che poi in qualche modo ho risolto.

P.S. confesso che l'espressione "pisciariello" è stata una mia forzatura e mentre la scrivevo mi stavo ammazzando dalle risate !

Stefano s
11-02-2009, 00:30
ragazzi ,, tra un pisciarello e l'altro " ME SO PISCIATO SOTTO" dalle risate :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
11-02-2009, 00:30
ragazzi ,, tra un pisciarello e l'altro " ME SO PISCIATO SOTTO" dalle risate :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D