Visualizza la versione completa : E SE L'ACQUARIO PERDE ACQUA?
Massimo Matteotti
04-02-2009, 13:26
Buongiorno, ho avviato una Cayman 80 da 3 anni, e' posizionato su un piano di marmo a circa 1.5 m di altezza. Ieri, mi cade l'occhio sul marmo e .... orrore!!! vedo uno strato d'acqua. Quindi pulisco bene cercando di capire da dove possa fuoriuscire l'acqua. I bordi sono intatti e sospetto possa esserci stato un cedimento del fonto, anche se non comprendo come possa essere accaduto.
E' scontato che devo assolutamente ricercare il problema, ma come mi comporto con fauna e flora???
Ho pensato di svuotare l'acquario alloggiando momentaneamente pesci e piante in una grossa tinozza che serviva per il bagnetto di mio figlio, cercando di collegare anche il filtro per tenerlo attivo. Ci tengo anche a precisare che da circa due mesi mi sono avvicinata ai discus e oltre a due di questi esemplari, possiedo una coppia di ramirezi, caridinia, otocinclus e hasemania.
Sapete darmi qualche consiglio?
Grazie
Massimo Matteotti
04-02-2009, 13:26
Buongiorno, ho avviato una Cayman 80 da 3 anni, e' posizionato su un piano di marmo a circa 1.5 m di altezza. Ieri, mi cade l'occhio sul marmo e .... orrore!!! vedo uno strato d'acqua. Quindi pulisco bene cercando di capire da dove possa fuoriuscire l'acqua. I bordi sono intatti e sospetto possa esserci stato un cedimento del fonto, anche se non comprendo come possa essere accaduto.
E' scontato che devo assolutamente ricercare il problema, ma come mi comporto con fauna e flora???
Ho pensato di svuotare l'acquario alloggiando momentaneamente pesci e piante in una grossa tinozza che serviva per il bagnetto di mio figlio, cercando di collegare anche il filtro per tenerlo attivo. Ci tengo anche a precisare che da circa due mesi mi sono avvicinata ai discus e oltre a due di questi esemplari, possiedo una coppia di ramirezi, caridinia, otocinclus e hasemania.
Sapete darmi qualche consiglio?
Grazie
se non vedi cedimenti ai bordi, dove cè il silicone per capirci (prova passandoci la mano) ti converrebbe svuotare l'acquario compreso il fondo perchè magari si è dannegiato il vetro sotto il fondo e non vedendolo non puoi rendertene conto..
se non vedi cedimenti ai bordi, dove cè il silicone per capirci (prova passandoci la mano) ti converrebbe svuotare l'acquario compreso il fondo perchè magari si è dannegiato il vetro sotto il fondo e non vedendolo non puoi rendertene conto..
è molto probabile che il piano di appoggio su cui è posizionato l'acquario ha qualche sporgenza e se non hai un tappetino o uno strato di polistirolo il vetro cede....
è molto probabile che il piano di appoggio su cui è posizionato l'acquario ha qualche sporgenza e se non hai un tappetino o uno strato di polistirolo il vetro cede....
Metalstorm
04-02-2009, 15:10
Ho pensato di svuotare l'acquario alloggiando momentaneamente pesci e piante in una grossa tinozza che serviva per il bagnetto di mio figlio, cercando di collegare anche il filtro per tenerlo attivo.
per me è una buona idea.....ma fai in fretta, discus e otocinclus non sono mostri di resistenza
Metalstorm
04-02-2009, 15:10
Ho pensato di svuotare l'acquario alloggiando momentaneamente pesci e piante in una grossa tinozza che serviva per il bagnetto di mio figlio, cercando di collegare anche il filtro per tenerlo attivo.
per me è una buona idea.....ma fai in fretta, discus e otocinclus non sono mostri di resistenza
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 15:28
Massimo Matteotti, Temo sarai costretto a svuotare la vasca. :-(
Trova una sistemazione meno provvisoria ai pesci altrimenti temo che qualcuno lo perderai tra stress da travaso, da temperatura e da riavvio.
Perdita a parte, hai pensato a dare una sistemazione più consona ai discus?
Solitamente stanno in vasche dai 200 litri in su :-)
Paolo Piccinelli
04-02-2009, 15:28
Massimo Matteotti, Temo sarai costretto a svuotare la vasca. :-(
Trova una sistemazione meno provvisoria ai pesci altrimenti temo che qualcuno lo perderai tra stress da travaso, da temperatura e da riavvio.
Perdita a parte, hai pensato a dare una sistemazione più consona ai discus?
Solitamente stanno in vasche dai 200 litri in su :-)
Massimo Matteotti
04-02-2009, 23:53
Oggi pomeriggio ho svuotato l'acquario e l'ho portato in un negozio in cui acquisto solitamente i pesci e il negoziante mi ha detto che il costo per ripristinarlo sarà di circa 200€ perchè deve essere smontato tutto e risiliconato! Visto che l'ho pagato 219€ mi sembra una somma esagerata.
Dato che il fondo non è crepato e la perdita è molto piccola non credete che risiliconare semplicemente nella zona della perdita sia sufficiente?
Massimo Matteotti
04-02-2009, 23:53
Oggi pomeriggio ho svuotato l'acquario e l'ho portato in un negozio in cui acquisto solitamente i pesci e il negoziante mi ha detto che il costo per ripristinarlo sarà di circa 200€ perchè deve essere smontato tutto e risiliconato! Visto che l'ho pagato 219€ mi sembra una somma esagerata.
Dato che il fondo non è crepato e la perdita è molto piccola non credete che risiliconare semplicemente nella zona della perdita sia sufficiente?
con 200 euro lo prendi nuovo
con 200 euro lo prendi nuovo
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 09:02
risiliconare semplicemente nella zona della perdita sia sufficiente?
levi qualche cm di cordone in corrispondenza della perdita, pulisci con dell'alcool e ci fai un bel gnocco di silicone sopra.
Lasci asciugare una notte e poi riempi... se perde te ne accorgi subito
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 09:02
risiliconare semplicemente nella zona della perdita sia sufficiente?
levi qualche cm di cordone in corrispondenza della perdita, pulisci con dell'alcool e ci fai un bel gnocco di silicone sopra.
Lasci asciugare una notte e poi riempi... se perde te ne accorgi subito
mestesso
05-02-2009, 09:32
il problema forse è che il vetro (nel punto della crepa) è diventato ancor più fragile e soggetto a rottura #24
prova a fare come ti ha consigliato Paolo Piccinelli, nel caso perda ancora...bhè per 200euro ne comprerei uno nuovo #13
Perdita a parte, hai pensato a dare una sistemazione più consona ai discus?
quoto paolo per la sistemazione dei discus ;-)
ah,compila anche il profilo,se puoi :-))
mestesso
05-02-2009, 09:32
il problema forse è che il vetro (nel punto della crepa) è diventato ancor più fragile e soggetto a rottura #24
prova a fare come ti ha consigliato Paolo Piccinelli, nel caso perda ancora...bhè per 200euro ne comprerei uno nuovo #13
Perdita a parte, hai pensato a dare una sistemazione più consona ai discus?
quoto paolo per la sistemazione dei discus ;-)
ah,compila anche il profilo,se puoi :-))
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 11:10
il vetro (nel punto della crepa) è diventato ancor più fragile e soggetto a rottura
Il vetro NON è crepato, altrimenti andava sostituito ;-)
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 11:10
il vetro (nel punto della crepa) è diventato ancor più fragile e soggetto a rottura
Il vetro NON è crepato, altrimenti andava sostituito ;-)
Metalstorm
05-02-2009, 11:28
levi qualche cm di cordone in corrispondenza della perdita, pulisci con dell'alcool e ci fai un bel gnocco di silicone sopra.
Lasci asciugare una notte e poi riempi... se perde te ne accorgi subito
io ho fatto così nel mio vecchio...dopo cinque anni è ancora lì che va ;-)
Metalstorm
05-02-2009, 11:28
levi qualche cm di cordone in corrispondenza della perdita, pulisci con dell'alcool e ci fai un bel gnocco di silicone sopra.
Lasci asciugare una notte e poi riempi... se perde te ne accorgi subito
io ho fatto così nel mio vecchio...dopo cinque anni è ancora lì che va ;-)
La mia amica che ha il negozio di animali un po' di silicone te lo mette gratis =___=
Con 200€ sai quanti tubetti di silicone compri??
E cmq controlla bene la garanzia perchè sulla siliconatura in genere sono coperti.
La mia amica che ha il negozio di animali un po' di silicone te lo mette gratis =___=
Con 200€ sai quanti tubetti di silicone compri??
E cmq controlla bene la garanzia perchè sulla siliconatura in genere sono coperti.
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 14:38
controlla bene la garanzia perchè sulla siliconatura in genere sono coperti
vero!!!
...e la garanzia dura 24 mesi, quindi sotto a cercare lo scontrino (dopodichè cambia negozio) ;-)
Paolo Piccinelli
05-02-2009, 14:38
controlla bene la garanzia perchè sulla siliconatura in genere sono coperti
vero!!!
...e la garanzia dura 24 mesi, quindi sotto a cercare lo scontrino (dopodichè cambia negozio) ;-)
Massimo Matteotti
05-02-2009, 23:05
l'acquario ha quasi tre anni, quindi fuori garanzia. Ho parlato meglio con il negoziante che mi ha informato che per fare un lavoro fatto bene bisogna togliere tutto il silicone, pulire bene i vetri, incollarli e poi siconarli .... praticamente un acquario artigianale. Il prossimo acquario, a questo punto, me lo faccio costruire, per ora mi sono accordato di togliere tutto il silicone e rimetterlo ex novo su tutti i lati così mi costa meno ma la tenuta non e' garantita in eterno. Dovro' far ripartire l'acquario ex novo, i pesciolini più delicati li mettero' a dimora dal negoziante, gli altri me li tiene un mio amico ... tempo stimato 3/4 settimane per rimettere i pesci in acquario. Grazie a tuti per i consigli
Massimo Matteotti
05-02-2009, 23:05
l'acquario ha quasi tre anni, quindi fuori garanzia. Ho parlato meglio con il negoziante che mi ha informato che per fare un lavoro fatto bene bisogna togliere tutto il silicone, pulire bene i vetri, incollarli e poi siconarli .... praticamente un acquario artigianale. Il prossimo acquario, a questo punto, me lo faccio costruire, per ora mi sono accordato di togliere tutto il silicone e rimetterlo ex novo su tutti i lati così mi costa meno ma la tenuta non e' garantita in eterno. Dovro' far ripartire l'acquario ex novo, i pesciolini più delicati li mettero' a dimora dal negoziante, gli altri me li tiene un mio amico ... tempo stimato 3/4 settimane per rimettere i pesci in acquario. Grazie a tuti per i consigli
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |